CONFRONTO CLONALE INTRAVARIETALE DI CARCIOFO SPINOSO SARDO E VIOLETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L AGENZIA AGRIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFRONTO CLONALE INTRAVARIETALE DI CARCIOFO SPINOSO SARDO E VIOLETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L AGENZIA AGRIS"

Transcript

1 CONFRONTO CLONALE INTRAVARIETALE DI CARCIOFO SPINOSO SARDO E VIOLETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L AGENZIA AGRIS Attività annata

2

3 CONFRONTO CLONALE INTRAVARIETALE DI CARCIOFO SPINOSO SARDO E VIOLETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L AGENZIA AGRIS Attività annata Luglio 2012

4 A cura di: Laore Sardegna Via Caprera n Cagliari Dipartimento Per le Produzioni Vegetali Servizio colture Arboree e Ortofrutticole Unità Organizzativa Produzione e Valorizzazione delle Filiere Ortofrutticole Area di supporto al Comparto Ortofrutticolo Autori Agris Anna Barbara Pisanu - Responsabile settore orticoltura Maria Cadinu - Responsabile settore coltivazioni intensive agro energetiche e industriali Anna Repetto - settore coltivazioni intensive agro energetiche e industriali Santino Meloni - settore orticoltura Limbo Baghino - settore coltivazioni intensive agro energetiche e industriali Davide Sanna - settore orticoltura Salvatore Beneventi settore coltivazioni intensive agro energetiche e industriali Roberto Pilia settore coltivazioni intensive agro energetiche e industriali Martino Muntoni - Direttore del Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali Autori Laore Gian Franco Siddu - Area di Supporto al Comparto Ortofrutticolo Maurizio Valdes Sportello Unico Territoriale per l area del Campidano di Cagliari Gianfranco Sabiucciu Sportello Unico Territoriale per l area del Campidano di Cagliari Giancarlo Murgia Sportello Unico Territoriale per l area del Campidano Sandro Murru Sportello Unico Territoriale per l area del Sinis Gianmarco Bombagi Sportello Unico Territoriale per l area del Coros

5 PREMESSA Il carciofo, Cynara cardunculus var. scolymus, rappresenta la specie ortiva più importante per il settore agricolo della Sardegna con ha di superficie investita (Istat 2010), probabilmente sovrastimata. Per l anno 2011 l Agenzia Laore stima infatti una superficie di circa 9800 ha di cui il 60 rappresentata dall ecotipo locale " Spinoso sardo", appartenente alla categoria delle varietà di carciofo rifiorenti che differenziano il capolino nel periodo autunno invernale,è quello più diffuso. La tecnica di coltivazione tradizionale prevede l impianto della carciofaia nel periodo estivo, una forzatura rispetto al ciclo biologico della specie. Questa tecnica presenta diversi inconvenienti tra i quali assume particolare rilievo l atrofia del capolino, fisiopatia che si manifesta con l aborto completo dello stesso o con lo sviluppo di un prodotto deforme e poco sviluppato. Gli impianti estivi necessitano, inoltre, di una maggiore attenzione riguardo alla difesa fitosanitaria ed espongono la coltura ad eventi climatici estremi come caldo torrido al momento dell impianto e gelate e grandinate alla raccolta. A questi fattori se ne aggiunge un altro che condiziona la produttività delle carciofaie relativo alla qualità del materiale di propagazione. Ordinariamente il materiale di propagazione auto-prodotto o fornito da terzi non è provvisto delle necessarie garanzie sia dal punto di vista genetico sia da quello fisiologico e fitosanitario. Pertanto è molto sentita dagli operatori del comparto l esigenza di disporre di materiale di propagazione selezionato e di avviare una filiera vivaistica che garantisca la qualità fisiologica e fitosanitaria dello stesso. L agenzia Laore, in collaborazione con l Agenzia Agris, sulla base di un evidente crisi del settore carcioficolo e in particolare dello Spinoso sardo e del Violetto, dovuta in primo luogo a una costante diminuzione della potenzialità produttiva delle carciofaie isolane e alla mancanza di una filiera vivaistica specializzata, ha programmato e realizzato un iniziativa dimostrativa tesa a valutare la risposta produttiva e qualitativa di tre cloni di carciofo spinoso e di un clone di Violetto nei diversi areali produttivi regionali. L Agenzia Agris (in precedenza il Cras) ha infatti portato avanti negli scorsi anni una intensa attività legata al risanamento, alla micropropagazione e alla selezione del carciofo spinoso sardo, che ha permesso di individuare tre cloni che, nelle prove di carattere sperimentale condotte all interno delle aziende Agris, hanno mostrato interessanti caratteristiche qualitative e quantitative. Tuttavia, fino ad ora, non era stato possibile impostare un programma di collaborazione che permettesse di valutare contemporaneamente tali cloni, in condizioni ordinarie di coltivazione, su superfici economicamente rilevanti e nei maggiori areali carcioficoli regionali. Anche per quanto riguarda il carciofo violetto, negli anni passati è stata realizzata un attività di risanamento e selezione clonale che ha permesso di avviare, già dal 2009, la collaborazione tra le agenzie Agris e Laore, per la realizzazione di prove in campo, con l obiettivo di verificare le potenzialità produttive del materiale selezionato. Le prove di cui di seguito vengono descritti i risultati, sono state proposte nell ambito dell indirizzo programmatico che prevede un impegno forte delle Agenzie sul comparto carcioficolo, con particolare attenzione al rilancio del carciofo Spinoso Sardo e del Violetto e ha come obiettivo specifico quello di migliorare la qualità del materiale di propagazione e la produttività delle superfici investite a carciofo, grazie anche alla possibile implementazione di una filiera vivaistica professionale e certificata. ATTIVITA SPERIM ENTALE DESCRIZIONE DELL ATTIVITA L importanza del carciofo Spinoso sardo nella cultura e nella tradizione della Sardegna e le sue peculiarità relative agli aspetti qualitativi del capolino hanno suscitato notevole interesse da parte delle Istituzioni sia Nazionali che Regionali, che hanno sostenuto con diverse iniziative la sua tutela e valorizzazione. La Regione Sardegna ha finanziato l attività di miglioramento che è avvenuta attraverso la selezione di 80 cloni di carciofo Spinoso sardo, provenienti dai principali areali cinaricoli della Sardegna, e il risanamento di quelli più interessanti utilizzando la moltiplicazione in vitro. Questa attività avviata dal Centro Regionale Agrario Sprimentale prosegue tuttora nell Agenzia Agris Sardegna che partecipa come unità operativa al Progetto Nazionale Carciofo finanziato dal MiPAF dal titolo Valorizzazione del germoplasma di carciofo, attraverso la costituzione varietale e il risanamento da virus, con l obiettivo di creare le premesse necessarie per l avvio di una filiera vivaistica. Le attività condotte nell ambito di questo progetto hanno riguardato l analisi storica dei dati produttivi e della precocità dei cloni presenti nella collezione consentendo la selezione di 11 di questi che, sottoposti ad ulteriori osservazioni, hanno consentito l individuazione dei tre più interessanti: Agris 1 - caratterizzato da una maggiore precocità; Agris 2 - meno precoce e produttivo ma con caratteristiche fenologiche particolarmente interessanti quali una più intensa colorazione violetta delle brattee e la presenza di una leggera peluria sullo stelo; Agris 3 - caratterizzato da una maggiore produttività. I tre cloni sono stati sottoposti a ulteriore caratterizzazione, risanamento e moltiplicazione con l obiettivo di iscriverli al Registro Nazionale delle varietà. Una parte del materiale di propagazione ottenuto dalle piante madri selezionate e micro propagate è stato messo a disposizione dall Agenzia Agris per la realizzazione di campi dimostrativi nell ambito delle attività programmate dall Agenzia Laore nelle stagioni 2010/2011 e 2011/2012 allo 5

6 scopo di valutare il comportamento dei tre cloni in diversi areali di coltivazione tenendo conto anche delle diverse epoche di trapianto ordinariamente adottate negli stessi areali. L attività di caratterizzazione dei tre cloni è stata condotta presso l azienda Palloni di Oristano su una superficie di circa 700 m 2. La tecnica agronomica utilizzata è stata quella ordinariamente adottata per la forzatura dello Spinoso sardo. Il materiale di propagazione è stato cavato qualche giorno prima del risveglio, prelevandolo dalle piante madri risanate nel Gli ovoli ottenuti, ripuliti dai residui colturali e sottoposti a concia, sono stati trapiantati il 22 luglio 2010 in contenitori alveolati da 40 fori riempiti con un miscuglio di torba e perlite e mantenuti poi in ombrario allo scopo di gestire al meglio le prime fasi di crescita fino al momento del trapianto in campo che è avvenuto il 12 agosto. Le lavorazioni preliminari sono state eseguite con un ripper ad una profondità di cm e successivo interramento di 35 kg/ha di N 110 kg/ha di P 2 O 5 ed altrettante di K 2 O. E stata quindi realizzata una leggera baulatura in corrispondenza del filare al fine di limitare i ristagni d acqua nel periodo invernale. Al termine della preparazioni del terreno è stato predisposto l impianto d irrigazione a goccia ed effettuato il diserbo (1,5 litri per ha di Linuron) dopo aver ben umidificato il terreno. L investimento è stato di circa piante per ettaro, adottando un sesto di impianto di 140 cm tra le file e 85 cm lungo la fila per un totale di 183 piante per clone distribuite in tre parcelle randomizzate. Si sono resi necessari diversi interventi fitosanitari per contenere gli attacchi di larve di lepidotteri e di oidio. Durante l autunno sono state eseguite alcune sarchiature e distribuiti 40 kg/ha di N. In prossimità dell epoca di raccolta sono state scelte 15 piante per parcella con sviluppo e precocità omogenei al fine di effettuare le osservazioni previste dal protocollo. Sono state effettuate 14 raccolte a cadenza settimanale a partire dal 7 dicembre. Nelle tabelle sono raccolti i dati rilevati sulle piante e sui capolini nella stagione 2010/2011. Tab. 1 Caratteristiche della pianta Parametri descrittivi con riferimento al codice della scheda di valutazione INRAN Agris 1 Agris 2 Agris altezza pianta (cm) 78,2 79,9 77, distanza tra capolino. e foglia basale (cm) 39,0 39,5 35, lunghezza foglia (cm) 121,1 121,5 127, lobi principali (n ) 12,4 12,4 12, lobi secondari (n ) 5,1 3,9 5, getti laterali (n ) 2,7 1,9 3,0 tardive () * 0,5 0,5 1,6 fuori tipo () * 1,6 2,7 1,6 * Dati relativi al parcellone di 183 piante. Tab. 2 - Produzione unitaria di capolini Produzione Agris 1 Agris 2 Agris 3) Totale capolini commerciabili (n * ha-1) ordine (n * pianta-1) 0,98 0,97 0,97 di cui non commerciabili () 27,9 38,4 11,3 2 ordine (n * pianta-1) 2,6 1,7 2,7 di cui non commerciabili () 15,4 10,0 4,2 3 ordine (n * pianta-1) 3,7 1,5 3,9 di cui non commerciabili () 0,0 0,7 0,3 4 ordine (n * pianta-1) 1,4 0 0,9 di cui non commerciabili () Dati relativi al parcellone di 183 piante. Sono classificati non commerciabili i capolini con atrofia, marciume, deformazioni. 6

7 Caratteristiche del clone Agris 1 Tab. 3 - Precocità di produzione dei capolini di 1 ordine Giorni dal risveglio Agris 1 Agris 2 Agris Dati relativi al parcellone di 183 piante. 7

8 Caratteristiche del clone Agris 2 Tab. 4 - Caratteristiche biometriche dei capolini di 1 ordine Parametri Agris 1 Agris 2 Agris 3 Peso complessivo (g) 511,4 740,5 499,3 Peso capolino (g) 103,1 113,3 98,5 Lunghezza del capolino (cm) 8,7 9,2 8,0 Diametro del capolino (cm) 6,4 6,5 6,2 Peso dello stelo (g) 215,1 268,3 220,0 Lunghezza dello stelo (cm) 40,9 43,2 39,5 Diametro dello stelo a 10 cm (cm) 2,3 2,5 2,5 Foglie presenti sullo stelo (n ) 3,1 4,1 3,0 Diametro del ricettacolo (mm) 34,8 35,8 34,5 Spessore del ricettacolo (mm) 9,4 10,8 9,2 Lunghezza base brattea (mm) 14,7 13,7 14,6 Larghezza base brattea (mm) 26,9 26,6 27,0 Spessore base brattea (mm) 4,1 4,1 4,0 sotto calibro <60mm ()

9 Caratteristiche del clone Agris 3 Tab. 5 - Caratteristiche biometriche dei capolini di 2 ordine di 2 ordine Agris 1 Agris 2 Agris 3 Peso complessivo (g) 230,6 296,8 225,3 Peso capolino (g) 104,9 108,1 104,3 Lunghezza del capolino (cm) 8,7 9,0 8,6 Diametro del capolino (cm) 6,2 6,3 6,3 Peso dello stelo (g) 79,7 95,0 80,4 Lunghezza dello stelo (cm) 22,9 23,3 20,5 Diametro dello stelo a 10 cm (cm) 3,3 2,2 2,2 Foglie presenti sullo stelo (n ) 2,0 2,8 2,1 sotto calibro <60mm () 3,1 14,1 4,1 Tab. 6 - Caratteristiche biometriche dei capolini di 3 ordine di 3 ordine Agris 1 Agris 2 Agris 3 Peso complessivo (g) 152,0 218,2 149,5 Peso capolino (g) 91,3 94,1 92,0 Lunghezza del capolino (cm) 8,7 9,1 8,3 Diametro del capolino (cm) 6,1 6,1 6,1 Peso dello stelo (g) 39,4 60,4 46,3 Lunghezza dello stelo (cm) 18,2 21,0 17,3 Diametro dello stelo a 10 cm (cm) 1,6 3,3 15,8 Foglie presenti sullo stelo (n ) 1,6 2,7 1,8 sotto calibro <60mm () 75,0 69,0 72,5 9

10 ATTIVITA DIM OSTRATIVA DI TRASFERIM ENTO DELL INNOVAZIONE Sono stati coinvolti nell attuazione del programma i SUT nei cui ambiti territoriali la carcioficoltura rappresenta una realtà produttiva ed economica importante e, in particolare, i SUT Campidano, Campidano di Cagliari, Coros, Sinis. Ciascun SUT ha quindi provveduto a individuare delle aziende, sulla base della capacità professionale, dell affidabilità e dell interesse a impostare negli anni successivi una vera e propria attività vivaistica sul carciofo. Alle aziende individuate, è stata quindi affidata la realizzazione delle prove ed è stato fornito a titolo gratuito il materiale di riproduzione (ovoli), proveniente dalle aziende sperimentali dell Agris. In ciascun campo prova sono stati messi a confronto tra di loro diversi cloni selezionati dall Agenzia Agris e si è cercato di operare con modalità simili in termini di rilevazione dei dati, per cercare di rendere il più possibile confrontabili i risultati ottenuti. I cloni sono di spinoso sono inoltre stati valutati nell espressione gentile e in quella selvatica o tardiva, per verificare le potenzialità quali quantitative delle produzioni posticipate (foto 1 e 2). Nella realizzazione delle prove, i cloni messi a confronto sono stati sempre indicati con denominazioni di fantasia, anche per evitare un eventuale utilizzo incontrollato del materiale genetico fornito da Agris. Si riporta di seguito la descrizione delle prove dimostrative realizzate nella stagione Foto 1 - Campo prova cloni precoci Foto 2 - Campo prova cloni tardivi IM POSTAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE PROVE DI VALUTAZIONE DEI CLONI PRECOCI DI SPINOSO SARDO Prove " Spinoso sardo" - cloni precoci Agris 1 Agris 2 Agris 3 Tot ale Prova 1: Azienda Mura Fabrizio Prova 2: Azienda Sechi Giorgio Prova 1: Az. F. Etzi Prova 2: Az. U. Lai Prova 1: Azienda Sarciofo SRL Prova 2: Azienda Sarciofo SRL Campo al secondo anno Prova 3: Azienda Sarciofo SRL Prova 1: Az. Agr Piras Pietro Prova 2: Azienda Farci Giampietro TOTALE CLONI SUT SINIS SUT CAM PIDANO SUT COROS SUT CAM PIDANO DI CAGLIARI

11 IMPOSTAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE PROVE DI VALUTAZIONE DEI CLONI TARDIVI DI SPINOSO SARDO Prova " Spinoso sardo" - cloni tardivi CLONI Agris 1/T SUT SINIS Agris 2/T Agris 3/T Totale Prova 1: Azienda Mura Fabrizio SUT CAMPIDANO Prova 1: Az. F. Etzi Prova 2: Az. U. Lai SUT COROS Prova 1: Azienda Sarciofo SRL Prova 2: Azienda Virdis Francesco TOTALE Le prove riguardanti il violetto sono state invece realizzate nell ambito territoriale del Medio Campidano, dove è diffusa la tradizione legata a questa tipologia di carciofo ed è particolarmente sentita la necessità di un rilancio della produttività di tale varietà, anche in funzione della destinazione industriale dei capolini secondari (carciofini). IMPOSTAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE PROVE DI VALUTAZIONE DEI CLONI DI VIOLETTO Prove " Violetto" precoce tardivo Totale SUT CAMPIDANO Prova 1: Soc. Agr. Sardinian Fruits Prova 2: Az. G. Secci Totale mq Le operazioni colturali sono state curate dalle aziende individuate per ospitare le prove, utilizzando le tecniche tradizionalmente adottate nei diversi areali. In tutti i casi, l attività realizzata nella campagna produttiva ha consentito di valutare il potenziale produttivo del materiale clonale messo a disposizione da Agris, anche confrontato con gli ovoli di provenienza aziendale, normalmente utilizzati nelle differenti condizioni pedologiche, climatiche e colturali, stimolando, nel contempo, l avvio di un attività vivaistica di propagazione certificata, per i cloni risultati più interessanti nelle diverse realtà. RISULTATI DELLE VALUTAZIONI DEI CLONI DI SPINOSO SARDO Per tutte le prove sono state eseguite delle rilevazioni circa l affidabilità del materiale di propagazione, in termini di investimento ettarico, nonché le valutazioni produttive, ivi compresa la percentuale di capolini soggetti al fenomeno dell atrofia (aborto del capolino). PROVE SUT SINIS Le prove gestite dal SUT Sinis sono state realizzate nell areale del Sinis, presso l azienda Mura Fabrizio. E stato possibile in tale realtà valutare i tre cloni selezionati dall Agenzia Agris, sia come materiale precoce che tardivo, anche se la quantità di materiale a disposizione per qualche clone (Agris 3 precoce, Agris 2 e Agris 3 tardivo) è stata limitata. Sono state anche valutate le differenze di sviluppo e produzione rispetto a un testimone impiantato con materiale di propagazione di provenienza aziendale (foto 3). 11

12 Azienda Mura Fabrizio - Cabras (Cann e vadosu) - Prova cloni precoci Descrizione della prova Superf icie parcella Sest o d impiant o (m) Piant e Agris ,20 x 1, /07/2010 Agris ,20 x 1, /07/2010 Agris ,20 x 1, /07/ /07/2010 Testimone aziendale x Ha Dat a t rapiant o Per ciascun clone sono state conteggiate le fallanze, le piante in grave ritardo di sviluppo (piante piccole) e le piante selvatiche (foto 4), complessivamente considerate come piante improduttive. Questo ha consentito, in fase di valutazione della produzione, di riferire la produzione stessa anche al numero effettivo di piante presenti, potendosi in questo modo calcolare anche una produzione potenziale in termini di capolini per pianta effettivamente produttiva. Azienda Mura Fabrizio - Cabras (Loc. Cann e vadosu) - Prova cloni precoci Valut azione dell invest iment o Piant e improdut t ive * Piant e piccole Piant e selvat iche Fallanze Agris 1 12,3 4,2 6,3 1,9 Agris 2 10,4 5,2 0,6 4,6 Agris 3 18,8 8,8 2,9 7, ,3 1,7 7,0 Testimone * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze. In tutte le prove sono stati conteggiati i capolini effettivamente prodotti, rapportandoli sia al numero di piante potenzialmente presenti che alle piante effettivamente valutate come produttive. Sulle piante produttive è stata anche rilevata la percentuale dei primi capolini risultati abortiti o atrofici. Foto 3 differenza tra Agris 1 e Testimone 12 Foto 4 pianta selvatica nelle parcelle in prova

13 Azienda Mura Fabrizio Cabras - (Loc. Cann e vadosu) - Prova cloni precoci Risult at i produt t ivi x ha produt t ive x ha At rof ia dei primi capolini Dat a di inizio raccolt a x ha x piant a x piant a produt t iva Agris ,9 25/11/ Agris /12/ Agris ,2 27/12/ Testimone /11/ ,8 4,0 Dai risultati risulta evidente come, nell areale del Sinis, il clone che sembra rispondere meglio in termini di produzione è Agris 1 (foto 5) che mostra sicuramente una maggiore precocità, specialmente se confrontato con Agris 2. Il capolino di questo clone sembra mostrare, tuttavia, in determinate situazioni climatiche, una tendenza all apertura delle brattee che potrebbe essere un limite qualitativo (foto 6). Il clone Agris 2 appare più vigoroso e molto più soggetto ad atrofia e deformazione del capolino (foto 7), se trapiantato nella stessa epoca di Agris 1. La qualità estetica del prodotto (foto 8), risultata nettamente superiore rispetto agli altri 2 cloni, suggerisce tuttavia di posizionare Agris 2 in un epoca d impianto più posticipata, per limitare il fenomeno dell atrofia e ottenere delle produzioni più tardive ma qualitativamente superiori. Agris 3 non ha fornito indicazioni particolarmente interessanti. Foto 5 - Capolino di Agris 1 a fine dicembre Foto 6 di Agris 1 a gennaio Foto 7 - malformati di Agris 2 a Dicembre Foto 8 capolini di Agris 2 a febbraio 13

14 Gli stessi cloni sono stati testati nella variante tardiva o selvatica, con un trapianto posticipato a fine agosto, per valutare la potenzialità qualiquantitativa di produzioni di marzo aprile. Azienda Mura Fabrizio - Cabras (Cann e vadosu) - Prova cloni t ardivi Descrizione della prova Superf icie parcella Sest o d impiant o (m) Piant e x Ha Dat a t rapiant o Agris T ,20 x 1, Agris T ,20 x 1, Agris T ,20 x 1, Anche in questo caso è stata effettuata una valutazione dell investimento, inserendo pero tra le piante non produttive quelle risultate gentili (precoci). Azienda Mura Fabrizio - Cabras (Cann e vadosu) - Prova cloni t ardivi Valut azione dell invest iment o Piant e improdut t ive * Piant e piccole Piant e gent ili Fallanze Agris T Agris T ,0 12 Agris T ,0 6 * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, gentili e fallanze Foto 9 - Parcella di Agris 1 tardivo a febbraio Foto 10 - Campo cloni tardivi Sono stati quindi conteggiati i capolini per pianta potenzialmente presente ma anche per pianta effettivamente produttiva. 14

15 Azienda Mura Fabrizio - Cabras (Cann e vadosu) - Prova cloni tardivi Risultati produttivi x ha produttive x ha Atrofia dei primi capolini x ha Data di inizio raccolta x pianta x pianta produttiva Agris T /03/ Agris T /03/ Agris T /03/2011 7,1 9.1 Si nota come, in questo caso, la capacità produttiva tra i diversi cloni risulti notevolmente ravvicinata, con ottimi risultati mostrati dagli stessi tre cloni, per quanto riguarda il numero di capolini per pianta. Si conferma, tuttavia, la migliore capacità produttiva di Agris 1 e la notevole qualità di Agris 2. La prova realizzata presso l azienda Sechi Giorgio è stata direttamente seguita dall Agenzia Agris. PROVE SUT CAMPIDANO DI CAGLIARI Le prove realizzate dal SUT Campidano di Cagliari sono state localizzate nei territori dei Comuni di Villasor e Decimoputzu, tradizionalmente vocati per la coltura del carciofo, presso le aziende di Farci Giampietro e Piras Pietro. Sono stati valutati solamente i due cloni Agris 1 e Agris 2 per l indisponibilità di materiale di propagazione di Agris 3. Per la tradizione del territorio, legata a una commercializzazione estremamente precoce, non sono inoltre stati valutati i cloni nella variante selvatica. Anche in questo caso sono state confrontate le differenze di sviluppo e produzione rispetto a un testimone impiantato con materiale di propagazione di provenienza aziendale. Azienda Farci Giampiero - Villasor (Loc. Su Piricoccu) - Prova cloni precoci Descrizione della prova Superficie parcella Sesto d impianto (m) x Ha Data trapianto Agris ,4 x 0, /08/2010 Agris ,4 x 0, /08/2010 Testimone ,4 x 0, /08/2010 Nella seguente tabella si riportano i dati sulla valutazione delle piante improduttive. Azienda Farci Giampiero - Villasor (Loc. Su Piricoccu) - Prova cloni precoci Valutazione dell investimento improduttive * piccole selvatiche Fallanze Agris Agris Testimone * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze 15

16 Si riportano di seguito i dati produttivi riferiti alla superficie in prova e alle piante effettivamente produttive. In questo caso, sempre seguendo le tradizioni produttive e commerciali del territorio, sono stati computati anche i carciofi dei tagli tardivi da destinare alla trasformazione (carciofini). Si può verificare come la produzione per pianta sia notevolmente inferiore rispetto a quella registrata nel Sinis di Cabras, anche se i due cloni risultano nel complesso notevolmente più produttivi del testimone. Si noti anche la conferma della precocità di Agris 1 e della maggiore tendenza di Agris 2 a deformare e abortire i primi capolini. La maggiore percentuale di atrofia rispetto al testimone e anche nei confronti delle prove effettuate nel Sinis sembra indicare che i due cloni soffrano le forzature in termini d investimento ettarico e ciclo produttivo. Azienda Farci Giampiero - Villasor (Loc. Su Piricoccu) - Prova cloni precoci Dati produttivi produttive Atrofia dei primi capolini Data di inizio raccolta raccolti per il fresco Carciofino Totale capolini per pianta Agris /12/ ,5 Agris /01/ ,7 Testimone /12/ ,6 Una seconda prova è stata programmata e realizzata nel territorio del Comune di Decimoputzu. Anche in questo caso sono stati testati solamente i cloni Agris 1 e Agris 2 precoci. Azienda Piras Pietro - Decimoputzu (Loc. Zippeddu) - Prova cloni precoci Descrizione della prova Superficie parcella Sesto d impianto (m) x Ha Data trapianto Agris ,07 x 1, Agris ,07 x 1, Testimone ,07 x 1, Su questa prova è stata valutata complessivamente la percentuale delle piante improduttive. Azienda Piras Pietro - Decimoputzu (Loc. Zippeddu) - Prova cloni precoci Valutazione dell investimento Cloni Agris 1 Agris 2 Testimone improduttive 8 6 7,5 Sono stati infine rilevati i dati riferiti solamente alla superficie effettiva investita dalla prova e alle piante produttive. Si può notare che, probabilmente, anche in questo caso, l estrema forzatura cui viene localmente sottoposta la carciofaia per l ottenimento di produzioni precoci, non consente ai cloni selezionati di esprimere le potenzialità dimostrate in altri areali. Infatti, il materiale proveniente dall attività di micropropagazione conferma, in queste condizioni, un eccessiva tendenza all aborto dei primi capolini rispetto al materiale di propagazione selezionato in azienda. Inoltre, le condizioni colturali e pedoclimatiche che caratterizzano la carcioficoltura locale fanno sì che i carciofeti esplichino la loro attività produttiva entro il mese di gennaio, cosa che va sicuramente a discapito della produttività dei nuovi 16

17 cloni (Foto 11). Sono tuttavia confermate, anche in tale areale, la maggiore precocità di Agris 1 e le migliori caratteristiche estetiche e qualitative di Agris 2 (foto 12). Azienda Piras Pietro - Decimoputzu (Loc. Zippeddu) - Prova cloni precoci Dati produttivi produttive Atrofia dei primi capolini Data di inizio raccolta raccolti per il fresco Carciofino Totale capolini per pianta Agris , Agris , Testimone , Foto 11 campo di Decimoputzu a gennaio Foto 12 capolino di Agris 2 a gennaio PROVE SUT CAMPIDANO Le prove realizzate dal SUT Campidano sul Carciofo Spinoso sardo hanno interessato due aziende del comune di Serramanna nella valutazione della variante precoce e tardiva dei cloni Agris 1 e Agris 3 selezionati dall agenzia Agris. In una delle prove è stata anche verificata la risposta del Agris 2 a una minore forzatura sul trapianto. Inoltre, nei territori su cui opera il Sut Campidano, precisamente nei Comuni di Samassi e Sardara, sono state impostate due prove di valutazione di Cloni di carciofo Violetto", sempre proveniente dall attività di risanamento, moltiplicazione in vitro e selezione realizzata dall Agenzia Agris. A causa delle differenti epoche d impianto non è stato possibile in questo caso confrontare il comportamento del materiale clonale con quello degli ovoli normalmente utilizzati per gli impianti aziendali. Nella prima prova sul materiale gentile realizzata a Serramanna, è stata inserita, come prima accennato, una valutazione del Agris 2 in due diverse epoche d impianto, di cui una posticipata a fine agosto (Agris 2 bis). 17

18 Azienda Etzi Fulvio - Serramanna (Loc. Gora Pontis) - Prova cloni precoci Descrizione della prova Superficie parcella Sesto d impianto (m) x Ha Data trapianto Agris ,2 x 1, /08/2010 Agris ,2 x 1, /08/2010 Agris 2 bis ,2 x 1, /08/2010 E stata naturalmente effettuata la valutazione sull incidenza delle piante improduttive. Azienda Etzi Fulvio - Serramanna (Loc. Gora Pontis) - Prova cloni precoci Valutazione dell investimento improduttive * piccole selvatiche Fallanze Agris Agris Agris 2 bis * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze. Colpisce il dato riguardante le piante improduttive rilevate nell impianto tardivo di Agris 2 e, soprattutto, quello sulle piante in ritardo di sviluppo (piccole) che andrebbe meglio verificato per individuare le cause tra qualità del materiale di propagazione, effettiva difficoltà di adattamento del clone all epoca d impianto, problematica nella gestione colturale, ecc. Per quanto riguarda i dati sulla produzione, si forniscono quelli rilevati sulle piante effettivamente produttive, suddivisi anche in questo caso tra capolini destinati al mercato del fresco e carciofino per utilizzazione industriale. Azienda Etzi Fulvio - Serramanna (Loc. Gora Pontis) - Prova cloni precoci. Dati produttivi produttive Atrofia dei primi capolini Data di inizio raccolta raccolti per il fresco Carciofino Totale capolini per pianta Agris (7 + 2) Agris (4 + 2) Agris 2 bis N. D (5 + 2) 18

19 Foto 13 - capolino di Agris 2 a fine gennaio Foto 14 Parcella di Agris 1 presso ll azienda Etzi I dati produttivi di entrambi cloni sono abbastanza soddisfacenti, anche se, nella condizione colturale in cui è stata realizzata la prova, si evidenzia un certo ritardo nella raccolta rispetto alle aspettative locali e sembrerebbe annullarsi la precocità del clone Agris 1, che tuttavia conferma una maggiore capacità produttiva. Risulta tuttavia evidente come la minore forzatura e la minore spinta alla precocizzazione delle produzioni incida in maniera rilevante sulla percentuale di primi capolini atrofici. Una seconda prova di valutazione del solo clone Agris 1 è stata impostata, sempre a Serramanna, ma in una differente località. Azienda Lai Umberto - Serramanna (Loc. Bia su Pirastu) - Prova cloni precoci Descrizione della prova Superficie parcella Sesto d impianto (m) x Ha Data trapianto Agris ,3 x 1, /08/2010 Anche in questo caso si è provveduto al calcolo della percentuale delle piante improduttive, derivanti dalla somma delle piante in grave ritardo di sviluppo, di quelle selvatiche e delle fallanze. Azienda Lai Umberto - Serramanna (Loc. Bia su Pirastu) - Prova cloni precoci Valutazione dell investimento improduttive * piccole selvatiche Fallanze Agris * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze. Di seguito sono riportati i dati sulla produzione conteggiata sulle sole piante produttive. 19

20 Azienda Lai Umberto - Serramanna (Loc. Bia su Pirastu) - Prova cloni precoci Dati produttivi produttive Atrofia dei primi capolini Data di inizio raccolta raccolti per il fresco Carciofino Totale capolini per pianta Agris (5 + 1) In questa seconda prova, la risposta del clone Agris 1 è stata meno positiva, in termini di affidabilità del materiale di propagazione e di percentuale di primi capolini atrofici. Anche il dato produttivo è stato molto meno soddisfacente, rispetto a quanto rilevato nell azienda Etzi. Sarà opportuno approfondire le valutazioni con l obiettivo di uniformare, per quanto possibile, la gestione colturale dei diversi cloni, per determinare quella più idonea a valorizzare al massimo le potenzialità degli stessi nei differenti areali. Nelle aziende Etzi e Lai sono stati anche testati rispettivamente i cloni Agris 2 e Agris 1 nella variante tardiva (selvatica), per un interesse del territorio a scalarizzare e ampliare il periodo di raccolta, mantenendo elevate caratteristiche qualitative nei mesi di marzo e aprile. Serramanna - Prove cloni tardivi Descrizione della prova Azienda Superficie parcella Sesto d impianto (m) x Ha Data trapianto Etzi Fulvio Agris T ,2 x 1, /08/2010 Lai Umberto Agris T ,3 x 1, /08/2010 Serramanna - Prove cloni tardivi Valutazione dell investimento Azienda improduttive * piccole gentili Fallanze Etzi Fulvio Agris T Lai Umberto Agris T * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze. 20

21 Foto 15 - Prova Agris T 2 presso l Azienda Etzi In tutte due le prove sono state conteggiate le piante effettivamente produttive e su queste è stata rilevata la produzione, riportata anche come n di capolini per pianta. Serramanna - Prova cloni tardivi Risultati produttivi Azienda produttive Atrofia dei primi capolini Data di inizio raccolta raccolti per pianta produttiva Etzi Fulvio Agris T N. D Lai Umberto Agris T /04/ ,6 Sembra confermarsi la tendenza, già registrata nella prova del Sinis, di un miglior comportamento di Agris 2 come clone selvatico. In questo caso ha fatto registrare addirittura un miglior risultato produttivo rispetto ad Agris 1, confermando le già richiamate ottime caratteristiche qualitative. Andranno sicuramente rivalutati i due cloni, confrontati nelle medesime condizioni colturali, per eliminare la probabile influenza di una diversa situazione pedologica e una differente gestione agronomica riscontrabile tra le due prove. PROVE SUT COROS Presso l azienda Sarciofo di Uri sono state realizzate diverse prove di confronto. Nella prima è stato valutato il comportamento del clone Agris 1 impiantato con ovoli direttamente prelevati dalle Aziende Agris (foto 17), con lo stesso clone impiantato però l anno precedente, risvegliato per un secondo ciclo di produzione (foto 16). 21

22 Azienda Sarciofo - Uri (Loc. Petzu Maria) confronto impianto di 1 e 2 anno Descrizione della prova Superficie parcella Sesto d impianto (m) x Ha Data trapianto risveglio Agris /07/2010 Agris 1-2 anno /07/2010 E stata quindi osservata la risposta in termini di piante improduttive, sempre derivante dalla somma delle piante in ritardo di sviluppo, selvatiche e delle fallanze. Azienda Sarciofo - Uri (Loc. Petzu Maria) - confronto impianto di 1 e 2 anno Valutazione dell investimento improduttive * piccole selvatiche Fallanze Agris 1 0,01 0 0,01 0 Agris 1-2 anno * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze. Per quanto riguarda le valutazioni produttive, si sono prese come riferimento un numero definito di piante e dopo aver detratto quelle non produttive, si è conteggiato il numero complessivo di capolini prodotti e si è potuta determinare la produzione per pianta produttiva. Azienda Sarciofo - Uri (Loc. Petzu Maria) - confronto impianto di 1 e 2 anno Risultati produttivi osservate produttive Atrofia dei primi capolini Data di inizio raccolta raccolti per pianta produttiva Agris ,03 30/11/ Agris 1-2 anno ,03 10/11/ Si può evidenziare come la parcella al secondo anno è risultata sicuramente più precoce rispetto a quella impiantata con ovoli, anche se la percentuale di piante improduttive e quindi la produzione è complessivamente inferiore, anche in presenza di un numero praticamente identico di capolini per pianta produttiva. 22

23 Foto 16 Parcella di Agris 1 (2 anno) a gennaio Foto 17 Capolino del clone Agris 1 (1 anno) Presso la stessa azienda è stata realizzata anche la prova di confronto tra i Cloni Agris 1 e Agris 2, utilizzando il materiale di propagazione proveniente dalle aziende Agris. Azienda Sarciofo - Uri (Loc. Petzu Maria) Prova cloni precoci Descrizione della prova Superficie parcella Sesto d impianto (m) x Ha Data trapianto Agris x 1, /08/2010 Agris x 1, /08/2010 Come per le altre prove e con la medesima modalità operativa, è stato eseguito il conteggio delle piante improduttive. Azienda Sarciofo - Uri (Loc. Petzu Maria) - Prova cloni precoci Valutazione dell investimento improduttive * piccole selvatiche Fallanze Agris 1 0,01 0 0,01 0 Agris 2 0,02 0,01 0,01 0 * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze. Va rimarcata l estrema affidabilità dimostrata in questi casi dal materiale di propagazione impiegato, in termini di uniformità di emergenza e limitatissima presenza di piante selvatiche. Sono infine stati conteggiati i capolini totali raccolti dalle piante risultate produttive, calcolando, infine, un dato riferito alla singola pianta. 23

24 Azienda Sarciof o - Uri (Loc. Pet zu M aria) - Prova cloni precoci Risult at i produt t ivi osservate produt t ive At rof ia dei primi capolini Dat a di inizio raccolt a raccolt i per piant a produt t iva Agris ,03 05/12/ Agris /01/ ,9 Come appare evidente dai risultati descritti, vengono confermati, in linea di massima, i dati emersi nella maggior parte delle prove realizzate negli altri ambiti territoriali e in particolare: Agris 1: maggiore precocità e produttività con qualche difetto qualitativo registrato in determinati momenti della campagna di raccolta (foto 18); Agris 2: maggiore tendenza alla deformazione o all aborto dei primi capolini (foto 20), minore precocità e produzione inferiore, in termini quantitativi ma più apprezzata qualitativamente (foto 19, 21). Foto 18 - capolini del clone Agris 1 Foto 19 bel capolino di Agris 2 Foto 20 - capolino di Agris 2 con grave deformazione Foto 21 - Capolino di Agris 2 a fine gennaio 24

25 RISULTATI DELLE VALUTAZIONI DEI CLONI DI VIOLETTO Le prove riguardanti i cloni di Violetto sono state realizzate solamente nell ambito territoriale in cui opera il SUT Campidano, dove questo carciofo occupa ancora una posizione importante sia per le produzioni da destinare al mercato del fresco che per quelle da destinarsi alla trasformazione industriale. L obiettivo dell attività di valutazione clonale era quello di verificare la potenzialità del nuovo clone nel garantire una maggiore quantità di capolini prodotti per pianta, in maniera tale da restituire una certa competitività al Violetto, soprattutto per la destinazione industriale. Una prima prova è stata impostata Samassi. Azienda Secci Giancarlo Samassi (Loc. Via S. Gavino) - Prova clone Violetto Descrizione della prova Superficie parcella Sesto d impianto (m) x Ha Data trapianto Violetto ,15 x 1, /08/2010 Anche per il clone di Violetto si è proceduto al calcolo della percentuale di piante improduttive, derivanti dalla somma delle piante in grave ritardo di sviluppo, di quelle selvatiche e delle fallanze. Azienda Secci Giancarlo Samassi (Loc. Via S. Gavino) - Prova clone Violetto Valutazione dell investimento improduttive * piccole selvatiche Fallanze Violetto * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze. Da rimarcare Il dato molto elevato sulle piante improduttive e in particolare sulle fallanze che potrebbe però dipendere da una difficile gestione dell irrigazione nel periodo immediatamente successivo all impianto. Azienda Secci Giancarlo Samassi (Loc. Via S. Gavino) - Prova clone Violetto Risultati produttivi produttive Atrofia dei primi capolini Data di inizio raccolta raccolti per pianta Violetto ,8 Le produzioni rilevate, pur superiori, in quantità e qualità, alle medie delle coltivazioni locali che utilizzano materiale di propagazione autoriprodotto in azienda, non sono ancora tali da garantire un soddisfacente risultato economico per una coltura da destinare, in via prioritaria, alla trasformazione. 25

26 Foto 22 campo prova di violetto Foto 23 capolino di Violetto La seconda prova di valutazione del clone di Violetto selezionato dall Agenzia Agris è stata invece realizzata sui terreni della Società Sardinian Fruits di Sardara, particolarmente interessata a indirizzarsi verso l attivazione di una filiera vivaistica per il carciofo. Azienda Sardinian Fruit s Sardara (Loc. Sa Rodina) - Prova clone Violet t o Descrizione della prova Superf icie parcella Sest o d impiant o (m) Piant e x Ha Dat a t rapiant o x /09/2010 Violetto L azienda ha proceduto a un accurata selezione del materiale prelevato presso le Aziende Agris, utilizzando per un primo impianto solamente quello ritenuto più affidabile. Questa procedura ha consentito di azzerare in sostanza il numero di piante improduttive. Su un secondo impianto, effettuato invece con parte del materiale precedentemente scartato, si sono rilevati dei dati molto peggiori in termini di piante piccole e di fallanze. Azienda Sardinian Fruit s Sardara (Loc. Sa Rodina) - Prova clone Violet t o Valut azione dell invest iment o Violetto Violetto (2 trapianto) Piant e improdut t ive * Piant e piccole Piant e selvat iche Fallanze * In questa colonna viene riportata la sommatoria della percentuale di piante piccole, selvatiche e fallanze. La produzione è stata rilevata su entrambi gli impianti ma si riportano solamente quelli che si riferiscono all impianto effettuato con la prima selezione del materiale di propagazione. 26

27 Azienda Sardinian Fruits Sardara (Loc. Sa Rodina) - Prova clone Violetto Risultati produttivi produttive Atrofia dei primi capolini Data di inizio raccolta raccolti per pianta Violetto Fine dicembre ,5 Risulta evidente come, con un attenta gestione del materiale di propagazione e della tecnica colturale, il clone selezionato dall Agenzia Agris possa fornire risultati quali - quantitativi molto validi anche per il carciofo Violetto. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L attività realizzata nella stagione , ha permesso di valutare le caratteristiche dei cloni selezionati dall Agenzia Agris nelle diverse situazioni pedoclimatiche e colturali che caratterizzano la carcioficoltura isolana. Dall analisi dei dati rilevati dalle diverse prove, possono emergere le seguenti considerazioni, che andranno peraltro confermate nel corso di altre annualità di prova: Agris 1 è risultato essere un clone sicuramente precoce e produttivo, che presenta, in alcune situazioni climatiche, dei problemi qualitativi legati a un apparente invecchiamento del capolino con eccessiva tendenza all apertura delle brattee esterne; Agris 2 ha dimostrato delle indubbie caratteristiche qualitative ma dall esperienza maturata dal ciclo di prove fin qui realizzate, andrebbe probabilmente posizionato su epoche di trapianto più tardive, per produzioni programmate dalla fine di gennaio, per limitare i già citati fenomeni di deformazione e atrofia del capolino; I due cloni ma soprattutto Agris 2, sembrano non adattarsi a tecniche di forzatura molto spinta, in termini di epoca di trapianto, sesti d impianto molto fitti, ormonature, che apparentemente amplificano i problemi legati all atrofia dei primi capolini. Probabilmente, la vigoria derivante dal processo di risanamento non si concilia con tali tecniche, lasciando presupporre la necessità di successivi passaggi di moltiplicazione in campo che migliorino l adattamento dei due cloni alle condizioni colturali delle diverse realtà produttive. Il clone di Violetto selezionato dall Agris sembra in grado, quando supportato da una adeguata tecnica agronomica, di garantire produzioni molto interessanti, anche in prospettiva di un potenziamento della destinazione industriale. 27

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Anna Barbara Pisanu Gian Mario Mallica Limbo Baghino Dipartimento per la ricerca nelle produzioni vegetali Gruppo di lavoro Orticoltura in

Dettagli

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali-

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali- Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di carciofo e cardo da destinare all estrazione di composti nutraceutici Bando OIGA - annualità 2009-

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Attività divulgativa condotta dall Agenzia Laore per la diffusione delle strategie di lotta alla tignola del pomodoro

Attività divulgativa condotta dall Agenzia Laore per la diffusione delle strategie di lotta alla tignola del pomodoro Attività divulgativa condotta dall Agenzia Laore per la diffusione delle strategie di lotta alla tignola del pomodoro Michele Sitzia Servizio colture arboree e ortofrutticole Uta 4 Giugno 2009 Tuta absoluta

Dettagli

Confronto varietale di peperone destinato alla trasformazione industriale

Confronto varietale di peperone destinato alla trasformazione industriale Confronto varietale di peperone destinato alla trasformazione industriale In collaborazione con: Societa agricola Sa marigosa, Cabras Agenzia Agris Sardegna Premessa La Società Sa Marigosa di Cabras, ha

Dettagli

Caratterizzazione e propagazione in vitro di linee selezionate di carciofo di Montelupone

Caratterizzazione e propagazione in vitro di linee selezionate di carciofo di Montelupone Comune di Fratte Rosa (PU) Comune di San Lorenzo in Campo (PU) Comune di Castelleone di Suasa (AN) PROGETTO REGIONALE: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Caratterizzazione

Dettagli

Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis

Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis SCANSIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITA PREVISTE Effettuazione di un auditing tecnologico per ciascuna impresa Presentazione

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun A LLEGATO Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun 494 CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI BRASSICA

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Innovazione varietale in fragolicoltura

Innovazione varietale in fragolicoltura Innovazione varietale in fragolicoltura Laore Sardegna- Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Area di supporto al comparto ortofrutticolo Via Giovanni XXIII n. 99, Santa Giusta - Tel. 0783 35651, fax

Dettagli

Carciofo: risultati di un biennio di prove varietali. Elena Valent

Carciofo: risultati di un biennio di prove varietali. Elena Valent Carciofo: risultati di un biennio di prove varietali Elena Valent ERSA FVG Pozzuolo del Friuli 9 febbraio 2017 Il genere Cynara (Fam. Asteraceae) Meno spine Gigantismo dei fiori Riproduzione vegetativa

Dettagli

A cura di: Laore Sardegna Via Caprera n Cagliari Dipartimento Per le Produzioni Vegetali Servizio colture Arboree e Ortofrutticole.

A cura di: Laore Sardegna Via Caprera n Cagliari Dipartimento Per le Produzioni Vegetali Servizio colture Arboree e Ortofrutticole. Risultati dell attività di confronto varietale della patata nei cicli primaticcio e bisestile, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Produttori Arborea e l Agenzia AGRIS. Arborea - 2009-2011

Dettagli

La coltivazione del carciofo (Cynara cardunculus var. scolymus L.): utilizzo delle biodiversità autoctone

La coltivazione del carciofo (Cynara cardunculus var. scolymus L.): utilizzo delle biodiversità autoctone PROGETTO REGIONALE LR 37/99 DGR 1234/05 : RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE La coltivazione del carciofo (Cynara cardunculus var. scolymus L.): utilizzo delle

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE L asparago a livello nazionale interessa una superficie che negli ultimi tre anni (2010/2012 dati ISTAT), seppur in leggera flessione, è apparsa abbastanza costante e approssimativamente

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

Assessment on the use of pregerminated rooted "ovoli" and on the mechanical transplantation of artichokes cv Spinoso sardo

Assessment on the use of pregerminated rooted ovoli and on the mechanical transplantation of artichokes cv Spinoso sardo Assessment on the use of pregerminated rooted "ovoli" and on the mechanical transplantation of artichokes cv Spinoso sardo G. Mallica, L. Baghino, R. Grudina, M. Cadinu, A. Repetto, A. Frau. Cento Regionale

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 in collaborazione con: INDIVIA TABELLA 1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA PROVA REALIZZATA NEL 2013 Precessione

Dettagli

Giornata Tecnica Patata

Giornata Tecnica Patata Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l Ortofrutticoltura piemontese Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Giornata Tecnica Patata 4 dicembre 2009 ore 10.00 CReSO Centro Sperimentale per l Orticoltura

Dettagli

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS SCHEDA COLTURALE - PARTNERS TUTTOQUINOA di Dario Vannuzzi Tel. +39 328.76.65.918 Tel. +34 697 32 29 Skype dariovannu Email v.dario@tuttoquinoa.com Web www.tuttoquinoa.com SCEDA COLTURALE LAVORAZIONI AGRICOLE

Dettagli

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla) Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (Carciofo) subsp. cardunculus (var. altilis) (Cardo coltivato) Subsp. carduculus (var. sylvestris) (Cardo selvatico) Asteraceae Ordine: Asterales ( 19.000 specie)

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO FIRENZE Giovedì14 Dicembre 2017 Obiettivi L azione2 del progetto prevede tre attività sperimentali: gestione dell irrigazione delle colture in prova gestione della

Dettagli

Progetto MiPAAF Liste di Orientamento Varietale - Fragola

Progetto MiPAAF Liste di Orientamento Varietale - Fragola Dipartimento per le Produzioni Vegetali Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole SUT Campidano di Oristano - Arborea POA - 2011 OGO - 2011 Attività di assistenza e sviluppo nel comparto ORTOFRUTTICOLO

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS

SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS TUTTOQUINOA di Dario Vannuzzi Tel. +3 32.6.6.1 Tel. +34 6 32 2 Skype dariovannu Email v.dario@tuttoquinoa.com Web www.tuttoquinoa.com LAVORAZIONI AGRICOLE Preparazione del

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di carciofo e cardo da destinare all estrazione di composti nutraceutici Bando OIGA - annualità 2009-

Dettagli

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Liste di orientamento varietale della fragola

Liste di orientamento varietale della fragola Liste di orientamento varietale della fragola Progetto MiPAAF sull attività di innovazione varietale in fragolicoltura Consuntivo anno 2008 2009 Dipartimento per le produzioni vegetali Sportello unico

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica Viticoltura 2017 Società Agricola Semplice MOSER FILIPPO e GIANCARLO

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI PRODUZIONE BIOMASSE LIGNO - CELLULOSICHE Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna Mario Bimbatti e Angelo Giampaoli Eridania Sadam S.p.A. Massimo G. Meda

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO PRIN 2003: Fisiologia della Produzione e Tecnologie di Programmazione di Specie Floricole LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO E IRIS IN FLOATING SYSTEM PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE U.O: Università

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK.

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. TRIALS n.1 /2017 Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. Premessa La coltivazione delle drupacee rappresenta un eccellenza nell areale litoraneo calabro

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO

IL PROGETTO TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO Incontro tecnico divulgativo Tecnica di coltivazione del riso con trapianto meccanico: dalla tradizione all innovazione Sartirana, 24 febbraio 2017 IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO

Dettagli

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee U.O.: Dipartimento di Produzione Vegetale Università della Tuscia, Viterbo. Dott.ssa Mariateresa Cardarelli Università della Tuscia, Dipartimento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU15 13/04/2017

REGIONE PIEMONTE BU15 13/04/2017 REGIONE PIEMONTE BU15 13/04/2017 Codice A1703A D.D. 12 aprile 2017, n. 318 D.lgs 19 agosto 2005, n. 214 (e s.m.i.) "Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione

Dettagli

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 08 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ) oltre alla tesi non

Dettagli

Le esigenze emerse nel settore florovivaistico

Le esigenze emerse nel settore florovivaistico Le esigenze emerse nel settore florovivaistico Le caratteristiche delle aziende intervistate sono già state illustrate nel capitolo precedente. Cerchiamo ora di proporre le informazioni di maggiore rilievo

Dettagli

Attività dimostrativa su carciofo condotta nell annata agraria

Attività dimostrativa su carciofo condotta nell annata agraria Azienda Sperimentale Campo Carboj Castelvetrano (TP) Attività dimostrativa su carciofo condotta nell annata agraria 2012-13 Il Responsabile dell Azienda Campo Carboj Dott. Onofrio Tulone La coltura del

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS Programma di sviluppo dell Agricoltura biologica Attività dimostrativa in agricoltura Lotta alternativa alla mosca olearia con l utilizzo di SPINTOR FLY RELAZIONE

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola Enrico Allasia Allasia Plant s.s. - 12030 Cavallermaggiore CN SEDE LEGALE Via roma 18; SEDE OPERATIVA Loc. S. Isidoro, 97

Dettagli

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di riuscire a dare una alternativa alle classiche colture

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2010 SPINELLI Azienda Agricola tecnologia disinquinante Loc.

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di riso

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di riso Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di riso Gennaio 2014 9 CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI VARIETÀ DI RISO Oryza sativa

Dettagli

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo IL VERDE PENSILE NEL CLIMA MEDITERRANEO GENOVA - 25 maggio 2007 Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo M. Devecchi* S. Assone** * Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia A05 Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia L autore e l editore restano a disposizione degli eventuali aventi diritto sulle immagini contenute all interno del volume. Copyright MMXIII

Dettagli

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO DONORATICO (LI) Lunedì 7 Maggio 2018 Obiettivi L azione2 del progetto prevede tre attività sperimentali: gestione dell irrigazione delle colture in prova gestione

Dettagli

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Premessa Presso l Azienda Vallevecchia, nell estate 2014, è stata

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

RADICCHIO. Cichorium intybus L.

RADICCHIO. Cichorium intybus L. RADICCHIO Cichorium intybus L. classe di maturazione precoce RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

XIV Convegno AIAM 2011 L'agrometeorologia per l'azienda agraria 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna INFLUENZA DELLE RISORSE TERMICHE SULLA PRECOCITA E LIVELLO PRODUTTIVO

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA La concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca in processi produttivi Responsabile scientifico

Dettagli

Saggio di cultivar di cavolfiore per il ciclo invernale nelle aree interne della Campania

Saggio di cultivar di cavolfiore per il ciclo invernale nelle aree interne della Campania Attività 2010-2011 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento varietale Saggio di cultivar di cavolfiore per il ciclo invernale nelle aree interne della Campania Risultati delle prove svolte

Dettagli

Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia

Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia Fabrizio Golinelli ( Sez Milano) Milano,26/02/13 (foto internet-unibo) LA SITUAZIONE DEL COMPARTO -Utilizzo : a)

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma Università di Napoli Federico II Master in Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l uso sostenibile delle risorse naturali Tirocinio Tecniche di coltura di tessuti vegetali

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE VI INVITANO ALL INCONTRO LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA IN FUORI SUOLO ESPERIENZE E PROSPETTIVE GIOVEDI 6 DICEMBRE 2012 ORE 9,00 C/O TEATRO BORELLI BOVES Relatori Michele Baudino CReSO: esperienze di coltivazione

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Agricolo. data fine 30/09/2011

Agricolo. data fine 30/09/2011 Scheda progetto Denominazione soggetto concorrente Titolo Microirrigazione del Mais Categoria Premio Pianeta Acqua (cancellare le alternative non desiderate) Durata complessiva del progetto Agricolo data

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Progetto Integrato Birra

Progetto Integrato Birra UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE PSR 2014-2020 LEADER Regione Liguria - PSR 2014-2020 Intervento 16.4.16 Progetto Integrato Birra Progetto Integrato Birra GAL VALLI SAVONESI ALLEGATO 5 Il progetto

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli