Strumenti per una didattica inclusiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti per una didattica inclusiva"

Transcript

1 pianetasport Maria Cristina Salvetti Strumenti per una didattica inclusiva Inserimento, integrazione e inclusione Sport speciali Sport adattati Sport inclusivi Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi VERSIONE MISTA Libro Web

2 InDIce BES Introduzione 8 BES (Bisogni Educativi Speciali) 8 BES Disabilità 12 Società e disabilità 12 Tipologie di disabilità 18 Disabilità Non vedenti 21 Non vedenti e apprendimento motorio 21 Atletica: la tecnica della corsa 24 Disabilità Sport speciali 25 Gli sport speciali 25 Disabilità Sport adattati 29 Gli sport adattati 29 Disabilità Sport inclusivi 36 Gli sport inclusivi 36 BES DSA 40 DSA 40 Motricità e linguaggio 46 Sintomi secondari da osservare 47 I prerequisiti motori 48 DSA Proposte motorie 51 Educazione fsica e DSA 51 BES ADHD 58 ADHD Disturbo da defcit di attenzione e iperattività 58 BES Disprassia 60 Disprassia 60 BES Giochi inclusivi 61 Attività e giochi inclusivi 61

3 BES Didattica Anamnesi Stili di Insegnamento Didattica inclusiva Promozione della salute e del benessere (ICF) Disabilità Clima della classe Apprendimento cooperativo Adattamento Metacognizione Problem solving DSA ADHD Disprassia Svantaggi multipli Ambiti Autonomia Comunicazione Relazione Collaborazione Partecipazione Risorse per educare Apprendimento Imparare ad imparare Comunicazione nella madrelingua Competenze di base ( espressivomotorie, linguistiche, matematiche, sociale, digitali, culturali)

4 bes Introduzione BES (Bisogni Educativi Speciali) Il disagio indica una condizione di mal-essere vissuta da chi si sente non in sintonia con l ambiente e con la situazione socio-culturale in cui vive. Anche in ambito scolastico il disagio si presenta come un esperienza negativa, vissuta in questo caso dall alunno davanti ai diversi compiti che deve afrontare e alle nuove regole che deve accettare. la scuola, poiché presenta un oferta educativa a cui non sempre l alunno sa rispondere in modo costruttivo e convincente, è spesso ritenuta responsabile di questa situazione, divenendo così luogo di un malessere che, se non individuato per tempo e afrontato con efcacia, può dare luogo a fenomeni di abbandono. Queste esperienze, però, non devono necessariamente rivelarsi tragiche: se l insegnante si dimostra disponibile ad accogliere, leggere e interpretare il disagio dell alunno ed è pronto a intervenire per migliorare la situazione, l esperienza può addirittura risultare terapeutica. 8 Che cosa propone la normativa Nel corso degli ultimi anni è aumentato considerevolmente il numero di alunni che presentano diverse tipologie di difcoltà che non rientrano nei parametri delle classifcazioni dell OMS per le disabilità (uno dei principali sistemi di classifcazione è l IcF, classifcazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute). con il DPcM n. 185 del 23 febbraio 2006 è cambiato il regolamento per la certifcazione dell handicap ai fni dell inserimento scolastico, secondo il quale le attività di sostegno possono essere rivolte solo agli alunni che presentano una minorazione fsica, psichica o sensoriale stabilizzata e progressiva. Ne deriva che gli alunni con defcit non gravi né progressivi non possano avere l aiuto costituito dalla presenza del docente di sostegno né seguire un percorso scolastico individualizzato. Questi alunni spesso nascondono il proprio disagio dietro a comportamenti provocatori; in classe sono disattenti, agitati e disturbano il normale svolgimento delle lezioni. Spesso mediante una valutazione superfciale si attribuiscono questi atteggiamenti a scarso interesse, svogliatezza o basso livello di autostima. Durante la lezione l alunno non riesce a manifestare la reale condizione che sta vivendo e, se gli insegnanti non individuano per tempo le cause di tale situazione, egli si isolerà dal contesto-classe fno ad abbandonare gli studi. compito dell insegnante è attivare interventi mirati e personalizzati sulla base delle caratteristiche peculiari dell alunno. Con la Direttiva del 18 aprile 2007, il ministro Fioroni parlò di ben-essere dello studente ed elencò dieci aree di intervento: 1. promuovere stili di vita positivi, contrastare le patologie più comuni, prevenire le dipendenze e le patologie comportamentali ad esse correlate; 2. prevenire obesità e disturbi dell alimentazione (anoressia e bulimia); 3. rispettare e vivere l ambiente per una migliore qualità della vita; 4. promuovere e potenziare l attività motoria e sportiva a scuola per essere sportivi consapevoli e non violenti; 5. promuovere il volontariato a scuola; 6. sostenere la diversità di genere come valore (sessualità, identità, comunicazione e relazione); 7. accogliere e sostenere gli studenti con famiglie straniere, adottive e afdatarie; 8. promuovere la cultura della legalità ed educare alla cittadinanza attiva in Italia e in Europa anche attraverso lo studio della nostra costituzione. Prevenire e contrastare il bullismo e la violenza dentro e fuori la scuola; 9. prevenire gli incidenti stradali attraverso la conoscenza delle regole di guida e il potenziamento dell educazione stradale; 10. promuovere il corretto utilizzo delle nuove tecnologie.

5 BES Introduzione tali situazioni problematiche sono oggi materia di studio di esperti che defniscono gli alunni con BES (bisogni Educativi Speciali) quelli per i quali, pur in assenza di diagnosi o certifcazione clinica, possono essere predisposti dei progetti educativi e didattici personalizzati (PDP). oltre agli alunni con disabilità e con DSA (disturbi specifci del comportamento), sono compresi anche gli studenti con disturbi evolutivi specifci e che hanno uno svantaggio culturale, sociale o linguistico. Si tratta di studenti che presentano situazioni di lieve ritardo mentale o che sofrono di defcit da disturbo dell attenzione e dell iperattività (ADHD) oppure della sindrome di Asperger, ma che non sono in possesso di una certifcazione di disabilità o di DSA. Questi studi, ripresi nelle indicazioni ministeriali, sopperiscono anche nel caso di un soggetto che sta efettuando l iter diagnostico per DSA e non è ancora in possesso di una certifcazione, per il quale verrà comunque stilato e adottato un Piano Didattico Personalizzato con una didattica individualizzata che risponda alle esigenze educative riscontrate. Nella circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 è scritto che il PDP «non può essere più inteso come mera esplicitazione di strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni con DSA; esso è bensì lo strumento in cui si potranno, per esempio, includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita». con il termine BES ci si riferisce a tutti quegli studenti che, per ragioni diferenti e non solo a causa di disabilità, mostrano delle difcoltà nei primi 18 anni della loro vita negli ambienti educativi e di apprendimento. Per defnire la problematicità si valutano i sette ambiti della salute defniti dall oms, ossia: le condizioni fsiche difcili: ospedalizzazioni, malattie acute o croniche, lesioni, fragilità, anomalie cromosomiche; il contesto ambientale: famiglia problematica, pregiudizi e ostilità culturali, difcoltà socio-economiche, ambienti devianti, scarsità di servizi, scarsità di materiali, inadeguatezza degli insegnanti; il contesto personale: problemi emozionali, scarsa autostima, problemi comportamentali, scarsa autoefcacia, scarsa motivazione, difcoltà nell identità; le strutture corporee: mancanza di arti, anomalie strutturali, mancanza o anomalie di parti anatomiche; le funzioni corporee: difcoltà cognitive, difcoltà sensoriali, difcoltà motorie; le attività personali: apprendimento, autoregolazione, comunicazione, interazione e relazione, pianifcazione delle azioni, applicazione delle conoscenze, autonomia personale e sociale; la partecipazione sociale: difcoltà nel rivestire i vari ruoli nei contesti scolastici e nei contesti extrascolastici. la necessità speciale (BES) può presentarsi in qualsiasi momento del percorso educativo, può essere temporanea o permanente e può generarsi da ciascuno di questi ambiti singolarmente o dall interrelazione tra più di essi. Può rivelarsi problematica in tre modi: come danno se è evidente un danneggiamento provocato dalla situazione sull alunno stesso o sugli altri; come ostacolo se il funzionamento problematico non danneggia oggettivamente l alunno attualmente ma sarà di ostacolo per apprendimenti futuri; come stigma sociale se l alunno si sta creando un immagine sociale di se stesso negativa che lo condizionerà in futuro. l oms individua tre macrocategorie a cui ricondurre tutti i BES: categoria A: studenti che presentano disabilità o defcit per i quali la situazione di svantaggio è chiaramente dovuta a cause biologiche. Il loro bisogno educativo speciale nasce principalmente da problemi riconducibili a queste disabilità; 9

6 BES Introduzione categoria B: studenti che hanno difcoltà emotive o comportamentali e specifche difcoltà di apprendimento (DSA). Il bisogno educativo nasce da problemi di interazione tra lo studente e il contesto educativo. tra i DSA nelle scuole italiane sono comuni la dislessia, la disgrafa, la discalculia, la disortografa e la disprassia; categoria C: studenti che hanno difcoltà derivanti da svantaggi sociali, conseguenti a fattori socio-economici, culturali e/o linguistici. gli interventi educativi speciali per questi ragazzi sono fnalizzati a colmare i defcit di apprendimento derivanti da background e contesti familiari problematici o semplicemente diferenti. Verso una didattica inclusiva Quando si parla di Bisogni Educativi Speciali non ci si riferisce a una patologia o un corpo che non funziona ma a una situazione ambientale e familiare che compromette la soddisfazione dei bisogni dell alunno. Si rende quindi necessario, a livello di consiglio di classe, costruire una didattica inclusiva, cioè fondata sulla gestione innovativa del materiale didattico, degli spazi, delle modalità di lavoro. Alcuni esempi potrebbero essere: 10 materiale didattico già strutturato e organizzato con diversi livelli di difcoltà; lavori e attività impegnative per i migliori e lavori più semplici per chi fa più fatica; modalità diverse di lavoro per esprimere le diverse competenze (scrittura, lettura, disegno, movimento, costruzioni); lavorare in piccoli gruppi con alternanza dei ruoli; attivare ruoli di tutoraggio tra gli alunni; attività laboratoriali (su problemi reali, sul territorio). Le azioni del docente inclusivo instaurare un clima inclusivo: accettare e rispettare le diversità adattare stili di insegnamento, materiali, tempi, tecnologie promuovere un approccio cooperativo attivare una didattica metacognitiva predisporre attività trasversali alle altre discipline variare strategie in itinere favorire l attivazione di reti relazionali con famiglia, territorio, esperti Poiché le modalità con cui si svolgono le lezioni, gli strumenti e gli spazi scolastici sono parte integrante della vita degli studenti e hanno un ruolo attivo nell apprendimento, oggi si cerca di modifcarli e ammodernarli in base alle esigenze didattiche. Nascono così nuovi progetti che integrano la tradizionale lezione frontale ormai inadeguata con le nuove tecnologie: l introduzione della lim, del materiale digitale e dei tablet favorisce la creazione di un nuovo spazio virtuale destinato a facilitare l apprendimento dello studente. la didattica inclusiva si compone di due aspetti: la Cultura del compito e l Analisi del compito. la prima indica la partecipazione di tutto il gruppo classe al processo di apprendimento-insegnamento, con particolare attenzione agli studenti con BES. Per Analisi del compito, invece, si intende una scomposizione dei compiti in attività più semplici e sequenziali, la presentazione di situazioni stimolanti e l utilizzo dei risultati positivi come rinforzo e motivazione.

7 BES Introduzione L educazione fsica inclusiva Per una scuola inclusiva nei confronti di tutti, che permetta di avere successo anche a chi presenta delle necessità speciali, a volte occorrono degli adattamenti o delle modifche nel comportamento quotidiano. Anche l educazione fsica deve contemperare ai BES con una didattica più sensibile, più attenta e metodologicamente più ricca. L APA Nel 1973 in canada nacque l APA, Attività Fisica Adattata, al fne di garantire a tutti giovani, anziani, disabili lo sviluppo integrale della personalità attraverso il movimento. Nel corso degli anni il concetto di Attività Fisica Adattata ha acquisito diferenti signifcati, sempre fnalizzati a trovare delle soluzioni afnché le personali difcoltà non impediscano la pratica del movimento, dell educazione fsica e dello sport. Principi fondamentali dell APA sono i concetti di: adattamento e individualizzazione delle attività motorie partendo dalle potenzialità dei singoli soggetti; inclusione e integrazione nella società e nella scuola. L adattamento in educazione fsica Nell educazione fsica l adattamento si basa su una didattica più fessibile e semplifcata e per ottenerlo occorre modifcare il curricolo e gli obiettivi (aggiuntivi, semplifcati, alternativi), le strategie di insegnamento e i contesti di apprendimento (spazi e tempi). Fondamentale è comprendere che per adattamento si intende la necessità di adattare l educazione fsica al soggetto, ai suoi comportamenti e alla sue abilità e non, al contrario, l adattamento degli alunni, delle loro abilità e dei loro comportamenti al contesto normalizzato. gli adattamenti sono distinti in tre diverse categorie: adattamenti educativi/metodologici (didattica e valutazione); adattamenti tecnici (regole e regolamenti); adattamenti strutturali (attività create appositamente per determinate categorie di alunni). Sono le caratteristiche e le potenzialità dell alunno con BES a determinare il tipo di adattamento necessario; occorre quindi prendere in considerazione: le caratteristiche biomeccaniche del gesto motorio; la complessità coordinativa e le capacità cognitive e di attenzione richieste; la componente afettiva ed emotiva del piacere senso-motorio generato. Si può intervenire anche sull intensità delle modifche da attuare nell insegnamento. Queste possono essere: minime se allo studente vengono dati degli aiuti, come per esempio segnali visivi e sonori, adattamenti ambientali e temporali, ritmi di lavoro; moderate se riguardano le attrezzature, le regole, i ruoli; considerevoli se determinano un elevata personalizzazione dell attività. Riuscire a individuare il corretto adattamento permetterà di raggiungere attività di educazione fsica che siano veramente inclusive, caratterizzate cioè dalla partecipazione di tutta la classe nello stesso spazio e nello stesso momento; si potrà quindi ottenere un apprendimento di qualità per tutti, tenendo conto che la diversità può diventare un fattore di coesione e di arricchimento. l educazione fsica e sportiva così pensata incentiva la valorizzazione delle capacità più che preoccuparsi delle limitazioni, fa attenzione al processo di miglioramento più che al risultato e guarda all importanza dell interrelazione come fattore inclusivo e di crescita. 11

8 bes Disabilità Società e disabilità «Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fsiche, mentali, intellettive o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed efettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri». Articolo 1 della convenzione onu sui diritti delle persone con disabilità, Per una defnizione del concetto di disabilità ci si deve riferire al primo articolo della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in quanto, sebbene da diversi decenni si stiano proponendo diferenti defnizioni, non si è ancora giunti a quella defnitiva. Nonostante nel tempo siano stati proposti e utilizzati termini sempre più appropriati, a partire da handicappato per arrivare a disabile e diversamente abile, l evoluzione del concetto di disabilità ha avuto una storia complessa che non sembra essersi ancora conclusa. una delle prime classifcazioni proposte, pubblicata nel 1980 dall oms nel documento chiamato ICIDH (International Classifcation of Impairments Disabilities and Handicaps), riguarda i termini di menomazione, disabilità e handicap: la menomazione indica qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o una funzione psicologica, fsiologica, anatomica; la disabilità si riferisce a qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un attività nel modo e nell ampiezza considerati normali; l handicap è una condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilità che limita o impedisce l adempimento del ruolo normale per tale soggetto, in relazione all età, al sesso, ai fattori socioculturali. A livello internazionale va citato il documento che ha determinato una netta virata delle politiche educative nazionali verso un ottica inclusiva: la Dichiarazione di Salamanca del Si tratta del documento conclusivo della conferenza mondiale organizzata dall onu e dal governo spagnolo riguardo al tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). I delegati dei 92 Paesi partecipanti riconoscono il diritto di ogni bambino all educazione, un educazione che sia disegnata e programmata sulle necessità e sulle particolarità di ciascuno, nessuno escluso. con questo testo si riconosce come diritto fondamentale l accesso degli studenti disabili alle scuole regolari, si prende consapevolezza che solo attraverso la creazione di una scuola inclusiva si formerà una società inclusiva e si chiede a tutti i Paesi frmatari la realizzazione e l attuazione di leggi e politiche basate sul principio dell inclusione. Nel 1997, dopo diversi anni di lavoro, la stessa oms propone una revisione al precedente documento con l ICIDH-2. la novità fondamentale della nuova classifcazione è quella di basare la valutazione delle persone disabili sulle loro possibilità di fare e non sulle loro mancanze. Si pone l attenzione sulle capacità di fare attività attraverso l utilizzo di funzioni psicofsiche. Si valutano il livello di partecipazione alla vita sociale e i fattori contestuali che ne favoriscono o impediscono l attuazione. Si inizia a parlare di diversamente abili e non più di disabilità, volendo insistere appunto sulle capacità residue. Nel 2001 l oms pubblica un ultima revisione dell ICIDH-2 che già dal titolo ci mostra la strada presa: ICF (International Classifcation of Functioning, Disability and Health), cioè classifcazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute.

9 BES Disabilità con questa nuova versione cambiano ancora i termini di riferimento; si parla di funzioni corporee, strutture corporee, attività e partecipazione e fattori ambientali. Funzioni corporee 1. Funzioni mentali 2. Funzioni sensoriali e dolore 3. Funzioni della voce e dell eloquio 4. Funzioni dei sistemi cardiovascolare, ematologico, immunologico, respiratorio 5. Funzioni dell apparato digerente e dei sistemi metabolico ed endocrino 6. Funzioni riproduttive e genitourinarie 7. Funzioni neuro-muscolo-scheletriche correlate al movimento 8. Funzioni cutanee e delle strutture correlate Attività e partecipazione 1. Apprendimento e applicazione delle conoscenze 2. compiti e richieste generali 3. comunicazione 4. Mobilità 5. cura della propria persona 6. vita domestica 7. Interazione e relazioni personali 8. Aree di vita principali 9. vita sociale, civile e di comunità Strutture corporee 1. Sistema nervoso 2. visione e udito 3. comunicazione verbale 4. Sistemi cardiovascolare e immunologico, apparato respiratorio 5. Apparato digerente e sistemi metabolico ed endocrino 6. Sistemi genitourinario e riproduttivo 7. Movimento 8. cute e strutture correlate Fattori ambientali 1. Prodotti e tecnologia 2. Ambiente naturale e cambiamenti efettuati dall uomo 3. Relazione e sostegno sociale 4. Atteggiamenti 5. Sistemi, servizi e politici 13 Si introduce il concetto di valori percentuali di menomazione quando ci si riferisce alle funzioni e alle strutture corporee, di restrizioni riguardo le attività, di limitazione in riferimento alla partecipazione e di barriere per i fattori ambientali. la disabilità è qui defnita come una situazione in evoluzione, in cui chiunque può trovarsi e dipende in parte da fattori organici e in parte da fattori ambientali. l attenzione di questa classifcazione non è rivolta alla defnizione della mancanza ma al funzionamento e al raggiungimento di una migliore qualità di vita per il soggetto disabile. Si arriva a concludere che la disabilità è una situazione di salute in un ambiente sfavorevole. un ulteriore passo in avanti per il riconoscimento dei diritti e l integrazione sociale dei disabili avviene nel 2002 con la Dichiarazione di Madrid, che afronta il tema della disabilità rifutando una prospettiva compassionevole e pietistica, proponendo invece punti programmatici da mettere in atto tramite misure legali, attuazione di servizi e sensibilizzazione da parte dei media, così che le persone diversamente abili possano raggiungere una piena indipendenza, una completa integrazione e la possibilità di autorealizzazione. ciò che tale documento vuole sottolineare è il fatto che i disabili sono persone con gli stessi diritti fondamentali degli altri cittadini. la società, con le sue istituzioni, deve cambiare per adeguarsi a ciò di cui questa sua componente ha bisogno.

10 BES Disabilità Si parla di educazione inclusiva anche nel documento più recente e più importante a livello internazionale sul tema della disabilità: la già citata Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del Si garantisce a tutti, disabili compresi, il diritto dello sviluppo del potenziale umano, della dignità e dell autostima attraverso la promozione dei talenti, delle abilità e del massimo potenziale individuale. Ratifcata da tutti gli Stati membri dell unione Europea (l Italia ha provveduto il 3 marzo 2009) e da altri 120 Paesi, la convenzione impegna gli Stati frmatari a «garantire e promuovere la piena realizzazione di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali per tutte le persone con disabilità senza discriminazioni di alcun tipo sulla base della disabilità». Al fne di garantire a tutti gli allievi la possibilità di successo educativo e di sviluppo sociale sono previsti accomodamenti, sostegni e supporti adeguati. Se è vero che la prospettiva inclusiva è riconosciuta e accettata da tutti gli Stati europei, è anche vero che nella realtà dei fatti il processo inclusivo ha ancora numerosi limiti. 14 Nel 2007 a lisbona questi limiti sono sottolineati dal lavoro di un assemblea costituita da studenti disabili, provenienti da 29 Stati europei. Il documento nato da questo confronto è la Dichiarazione di Lisbona Le opinioni dei giovani sull integrazione scolastica. Questa dichiarazione raccoglie le idee espresse dai ragazzi sui temi dei diritti, delle necessità e delle future sfde da afrontare. chiedono il superamento delle barriere, che non sono solo architettoniche ma anche sociali e comunicative. vedono nell integrazione scolastica la migliore soluzione, a condizione però che ai disabili sia garantito il sostegno materiale e umano necessario e che i docenti siano preparati. L evoluzione storica in Italia dell integrazione scolastica Se gli anni Sessanta sono caratterizzati dalla massima difusione delle scuole speciali e diferenziate, nel decennio che va dal 1970 al 1980 inizia il processo di inserimento dei bambini disabili nelle scuole ordinarie. Fondamentale di quegli anni è la legge n. 118 del 30 marzo 1971, che disciplina l istruzione dell obbligo nelle classi normali per i soggetti con minorazioni psicofsiche. «l istruzione dell obbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica, salvi i casi in cui i soggetti siano afetti da gravi defcienze intellettive o da menomazioni fsiche di tale gravità da impedire o rendere molto difcoltoso l apprendimento o l inserimento nelle predette classi normali» (articolo 28, comma 3). Successivamente, la Relazione conclusiva della commissione Falcucci concernente i problemi scolastici degli alunni handicappati (1975) rappresenta la base della flosofa e dei valori dell integrazione scolastica italiana. Per la prima volta, inoltre, si accenna all utilità di un docente specializzato che aiuti l insegnate curricolare con l alunno disabile. I propositi della Relazione Falcucci vengono tradotti in legge nel 1977 con la legge n Si pensa a una scuola che risponda alle esigenze di ogni singolo alunno, compresi quelli in difcoltà. In particolare, la legge del 1977 prevede: l individualizzazione educativa; la programmazione fessibile; l introduzione dell insegnante di sostegno; il numero massimo di 20 alunni nelle classi che accolgono studenti disabili; la necessaria integrazione specialistica, il servizio socio-psico-pedagogico e forme particolari di sostegno secondo le rispettive competenze dello Stato e degli enti locali preposti; l estensione agli alunni sordi del diritto di istruzione nelle scuole comuni. Nonostante il diritto di accesso alle scuole secondarie per gli alunni disabili fosse riconosciuto già dal 1971, è solo dopo la sentenza della corte costituzionale n. 215 del 3 giugno 1987 che ne è assicurata la frequenza.

11 BES Disabilità la formulazione di queste leggi e i cambiamenti che ne conseguono ci portano a individuare il decennio dal 1980 al 1990 come il momento dell integrazione. la legge più importante in merito all integrazione scolastica è la n. 104 del 5 febbraio Nel dodicesimo articolo di tale legge si sancisce il diritto all educazione e all istruzione nelle classi comuni per tutto il percorso scolastico, dall asilo all università. Il comma 3 defnisce lo scopo dell integrazione: «l integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione». Nessuna difcoltà derivante dalla disabilità può impedire il diritto all educazione, diritto che si attua attraverso la formulazione della diagnosi funzionale, del proflo dinamico funzionale e del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Si incoraggia una programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socioassistenziali, culturali, ricreativi e sportivi al fne di un integrazione tra attività scolastiche e attività integrative extrascolastiche. Si dispone l utilizzo di mezzi, servizi, facilitazioni e sussidi didattici per le scuole e le università. Si garantisce l attività di sostegno mediante l assegnazione di docenti specializzati, contitolari delle classi in cui operano e corresponsabili della programmazione, dell elaborazione e della verifca delle attività. la programmazione deve essere fessibile e aperta, mentre la valutazione degli alunni disabili deve riferirsi alle potenzialità evidenziate nel PEI e al livello di partenza. 15 Nel nuovo millennio e precisamente nel 2009 vengono emanate le Linee Guida per l integrazione degli alunni con disabilità da parte del Ministero dell Istruzione, dell università e della Ricerca. Non risultano essere particolarmente innovative rispetto all esistente, ma richiamano l attenzione sulla volontà di continuare nella direzione dell integrazione e dell inclusione. Mirano, infatti, a una collaborazione tra docenti, un coinvolgimento della famiglia, la fessibilità didattica e organizzativa, la progettazione fessibile. Il tutto tenendo sempre presente che l obiettivo fondamentale della scuola inclusiva è lo sviluppo delle competenze dell alunno negli apprendimenti, nella comunicazione, nella socializzazione e nella relazione. l ultima pubblicazione in ordine di tempo è quella del 27 dicembre del 2012 a opera del ministro Francesco Profumo: Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. tale documento vuole trovare delle risposte efcaci ai problemi e alle carenze che il sistema inclusivo italiano ha evidenziato negli ultimi anni. Il documento si articola in due parti: nella prima afronta il tema dei Bisogni Educativi Speciali e ofre delle indicazioni sull educazione degli alunni che li presentano; nella seconda parte, invece, dà rilevanza al ruolo svolto dai centri territoriali di Supporto (cts), ovvero centri specializzati nel supporto alla disabilità che si occupano di fornire informazioni e consulenza. Inserimento, integrazione e inclusione A livello europeo e internazionale, gli Stati hanno afrontato il tema della disabilità e dell educazione con diferenti approcci, distinti in tre categorie: approccio per inclusione: è caratterizzato dalla volontà di inserire nel sistema scolastico ordinario tutti gli alunni; approccio misto: vede la presenza di un insieme di soluzioni all interno di un sistema scolastico in cui coesistono scuole ordinarie e scuole speciali;

12 approccio per distinzione: presenta due sistemi scolastici paralleli che non entrano mai in contatto: le scuole ordinarie e le scuole speciali. A diferenza di quasi tutti gli altri Paesi europei, nei quali hanno prevalso le correnti dell educazione mista e per distinzione, negli ultimi quarant anni l Italia si è mossa verso una scuola capace di includere i disabili. la scuola italiana può infatti vantare una fra le tradizioni più solide e consolidate a livello internazionale. È ora necessario fare chiarezza sull argomento mediante tre parole chiave che, comparse in sequenza nella storia della pedagogia speciale italiana, scandiscono tre distinte fasi dell integrazione educativa: l inserimento, l integrazione e l inclusione. 16 Inserimento: con il termine inserimento ci si riferisce alla presenza degli alunni con disabilità nelle scuole normali. tale pratica si collega al riconoscimento del diritto, avvenuto negli anni Settanta, secondo cui tutte le persone, compresi i disabili, sono uguali alle altre, pertanto a ciascuno devono essere riconosciuti gli stessi diritti e le stesse possibilità. conseguenza di questa visione è la chiusura delle scuole speciali. Integrazione: pochi anni dopo l inizio dell inserimento degli alunni diversamente abili nelle classi normali, ci si rese conto che la semplice presenza fsica in aule comuni non era garanzia di un autentica accoglienza. Con il termine integrazione si indica il processo che porta alla ricerca e all attuazione di programmazioni didattiche e organizzative efcaci. Si chiede all istituzione scolastica di adattarsi alle necessità di tutti gli alunni afnché l integrazione sia positiva. Inclusione: il termine inclusione deriva dall ampio uso che si fa a livello internazionale dell espressione inclusion. Bisogna, però, fare attenzione al diferente signifcato che gli si attribuisce in Italia rispetto ad altri Paesi: nei Paesi anglofoni, infatti, chiamano integration il processo di inserimento e defniscono inclusion ciò che per noi è l integrazione. In Italia l adozione del termine inclusione comporta un ulteriore allargamento di signifcato: da una parte si presta sempre più attenzione ai Bisogni Educativi Speciali, ai disturbi dell apprendimento, ai defcit di attenzione, alle disabilità, ma un attenzione particolare viene rivolta anche ai sempre più numerosi bambini stranieri che prendono posto tra i banchi della scuola italiana. la scuola inclusiva è quella scuola che vuole e sa accogliere tutte le diversità, siano esse di tipo fsiologico o di tipo sociale. l approccio inclusivo richiede, inoltre, una più stretta collaborazione con le associazioni, le famiglie, le organizzazioni e le istituzioni extrascolastiche. Se l obiettivo fnale è l inclusione nella società, non si può prescindere dalla collaborazione con tutte le componenti della società. Disabilità e sport l importanza dello sport come contenitore di valori è innegabile. Attraverso lo sport, infatti, è possibile confrontarsi con la vita, relazionarsi con gli altri, mettersi alla prova e superare gli ostacoli. Nella competizione con se stessi e con gli altri trova spazio il confronto con le proprie capacità e con i propri limiti. Pertanto, non si può che riconoscere il diritto allo sport anche alle persone disabili. Si chiede quindi allo sport una risposta alle necessità di questi nuovi atleti. Fino a oggi il mondo dello sport si è mosso nei confronti della disabilità secondo tre vie di sport per i disabili: lo sport adattato; lo sport speciale; lo sport inclusivo. lo sport adattato parte da uno sport già esistente e codifcato e ne modifca in maniera più o meno signifcativa le regole e gli strumenti per rispondere alle necessità proprie del disabile.

13 Ricordiamo per esempio il tennis in sedia a rotelle, che prevede la possibilità di un secondo palleggio della pallina a terra prima che il tennista la colpisca. Altri esempi possono essere il basket in carrozzina, dove i giocatori devono efettuare un palleggio ogni due spinte della sedia; o il calcio per non vedenti, nel quale si adatta il pallone rendendolo sonoro. lo sport speciale nasce pensato nelle regole, nei mezzi, nello spazio e nello svolgimento appositamente per una tipologia di disabili. tra gli sport speciali si possono nominare il goalball e la sua variante, il torball, pensati per i soggetti non vedenti. la palla con cui si gioca contiene al suo interno delle campanelle sonore. Scopo di tali sport è fare goal nella porta avversaria lanciando il pallone dalla propria metà campo. lo sport inclusivo è lo sport di tutti e per tutti. Partecipano contemporaneamente atleti normodotati e atleti disabili, è pensato nelle regole e nei mezzi in modo che ognuno contribuisca secondo le proprie possibilità. L esempio più signifcativo di sport inclusivo è dato dal baskin. Nato nel 2001 in Italia, si tratta di una pallacanestro integrata; giocano nella stessa squadra atleti maschi e femmine, disabili e non, ciascuno con un ruolo specifco, pensato appositamente perché ciascuno possa esprimere al meglio le proprie capacità. Il concetto alla base dello sport inclusivo è che solo conoscendo le diferenti possibilità e grazie alla crescita insieme, alla condivisione di successi e sconftte, al rispetto delle qualità e dei limiti dell altro è possibile creare una società inclusiva. Quale miglior strumento, quindi, se non lo sport come motore per una realtà inclusiva? 17 Lo sport inclusivo lo sport inclusivo rappresenta la sintesi tra il concetto di inclusione-integrazione e le attività sportive, che diventano il mezzo per il raggiungimento dell autostima, della realizzazione e della crescita personale. È concepito come un attività aperta a tutti: disabili, menomati, normodotati, uomini e donne, con l obiettivo di fare sport insieme nel rispetto delle proprie caratteristiche e possibilità. lo sport inclusivo pone al centro la persona, e per ogni persona è pensato un ruolo specifco in base alle proprie capacità. Anche i mezzi, gli strumenti e gli spazi sono studiati e regolati in base all atleta. ciascuno si trova quindi ad afrontare delle sfde adeguate alle proprie possibilità, non per questo facili da raggiungere ma di stimolo per il miglioramento personale. uno sport così inteso, infatti, si propone come strumento di valorizzazione e di espressione per ogni individuo, sia singolarmente sia all interno del gruppo. È sicuramente molto difcile che uno sport inclusivo risulti avvincente e stimolante per tutti i partecipanti, per i quali la presenza di regole che impongono a ciascuno, a seconda delle proprie capacità, la possibilità di eseguire determinati gesti potrebbe risultare una limitazione. D altro canto quelle stesse regole si rivelano uno stimolo a costruire con i compagni di squadra delle situazioni di gioco capaci di sfruttare al massimo le possibilità dei diversi partecipanti. occorre tenere presente che l apporto di ciascuno alla vittoria della squadra è determinante e rende tutti i giocatori, che sono protagonisti attivi, atleti soddisfatti delle proprie prestazioni. la lezione di educazione fsica deve diventare uno strumento di crescita personale e collettiva. Sebbene a volte si presentino delle criticità, dovute soprattutto all inadeguatezza degli spazi e dei mezzi, la partecipazione degli alunni disabili alle attività fsico-sportive risulta sempre caratterizzata da reazioni positive, sviluppando la solidarietà e la collaborazione. È compito dell insegnante favorire la partecipazione di tutti gli studenti, instaurando un interrelazione di qualità tra i compagni e creando un clima di lavoro e di relazione che stimoli il benessere dei ragazzi. In questo modo la disabilità non è percepita come un limite né dal ragazzo disabile né dai compagni, e soprattutto non viene considerata un ostacolo allo svolgimento dell attività fsica insieme.

14 BES Disabilità Tipologie di disabilità le disabilità possono essere distinte in base al tipo di difcoltà, riduzione o carenza delle funzioni considerate, quindi in base al defcit funzionale. Si possono classifcare in tre principali categorie: disabilità fsiche, sensoriali, mentali. La disabilità fsica le disabilità fsiche comprendono tutte le menomazioni funzionali degli arti superiori e/o inferiori, che causano una parziale o totale limitazione del movimento. tra queste vi sono anche le amputazioni e tutti i tipi di paralisi dovute a danni del sistema nervoso centrale o del midollo. Queste menomazioni vengono corrette con protesi o particolari apparecchi ortopedici oppure, nei casi più gravi, si ricorre all uso della carrozzina. 18 Monoplegia Paraplegia Emiplegia Tetraplegia Doppia emiplegia la perdita della mobilità riguarda un solo arto, che comunque mantiene una discreta attività funzionale. Il defcit motorio è localizzato ai soli arti inferiori ed è sempre bilaterale. Solitamente si osservano anche dei lievi difetti motori agli arti superiori. la paralisi può essere di tipo sia spastico sia rigido. Il difetto motorio interessa una metà del corpo. le alterazioni sono di tipo spastico, prevalentemente nell arto superiore. le lesioni motorie interessano tutti e quattro gli arti, che sono inabilitati da un defcit prevalentemente di tipo rigido (con minore frequenza può essere di tipo spastico). le lesioni motorie interessano in particolar modo gli arti superiori e sono di tipo spastico. La disabilità sensoriale Per disabilità sensoriale si intende la perdita parziale o completa della funzione visiva o di quella uditiva. Questa condizione non compromette le potenzialità funzionali del ragazzo, ma incide sulla qualità della sua vita, dal momento che il ragazzo non riesce a interagire autonomamente con l ambiente circostante. Il compito dell insegnante è creare un ambiente che favorisca lo sviluppo dell autonomia personale, sociale, afettiva. La disabilità uditiva la sordità consiste in una riduzione o perdita totale della funzione uditiva. Può svilupparsi nel corso degli anni (per cause infettive come un otite, oppure traumatiche, tossiche, vascolari) e in questo caso si può intervenire con l applicazione di una protesi acustica. In altri casi, invece, la sordità è congenita grave e bilaterale: per non compromettere l uso del linguaggio occorre intervenire precocemente sia mediante protesi acustica sia tramite riabilitazione logopedica. Alcuni soggetti con limitazioni uditive imparano la lettura labiale, che permette di comprendere il linguaggio parlato attraverso la lettura dei movimenti delle labbra di chi gli parla. tra le tipologie di perdite uditive, le principali sono l ipoacusia di tipo trasmissivo e quella di tipo neurosensoriale.

15 BES Disabilità Ipoacusia di tipo trasmissivo l orecchio interno funziona correttamente, mentre l orecchio esterno o l orecchio medio presentano dei disturbi che impediscono al suono di raggiungere l orecchio interno. Queste perdite sono solitamente temporanee e curabili. Ipoacusia di tipo neurosensoriale la sordità è causata da disfunzioni della coclea (disfunzioni sensoriali) o del nervo acustico (disfunzioni di tipo neurale). Spesso è presente dalla nascita, quindi si parla di sordità congenita. È irreversibile e non può essere trattata mediante l uso di farmaci né chirurgicamente; si interviene con apparecchi acustici o, nei casi più gravi, con impianti cocleari. La disabilità visiva la disabilità visiva indica la ridotta capacità di compiere azioni legate alla funzione visiva, come leggere, scrivere o muoversi autonomamente. la perdita della vista può derivare da anomalie congenite a carico della cornea, dell iride o del cristallino, oppure può essere di tipo degenerativo ereditario della retina (retinite pigmentosa), così come può essere conseguente a cause traumatiche, per esempio un glaucoma, il diabete, infezioni virali. I ragazzi con limitazioni visive sviluppano problemi di impaccio e inibizione motoria, di orientamento e comunicazione. l insegnante di educazione fsica deve quindi proporre attività motorie fnalizzate a: afnare gli schemi motori funzionali; sviluppare la componente acustica; favorire la rappresentazione mentale dello spazio; promuovere l o&m (orientamento e mobilità). 19 La classifcazione delle disabilità visive la legge n. 138 del 3 aprile 2001 defnisce le varie forme di minorazioni visive, distinguendo tra cecità (capacità visiva nulla o molto ridotta) e ipovisione (riduzione del campo visivo). Classifcazione e quantifcazione della menomazione visiva ciechi totali ciechi parziali Ipovedenti gravi coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; coloro che hanno la mera percezione dell ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell occhio migliore; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento. coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento. coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento. (continua)

16 BES Disabilità Classifcazione e quantifcazione della menomazione visiva (continua) Ipovedenti medio-gravi Ipovedenti lievi coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento. coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 60 per cento. 20 La disabilità mentale La disabilità mentale, anche chiamata ritardo mentale, consiste nella compromissione di alcune funzioni cognitive per cause genetiche e prenatali o per cause traumatiche durante il parto. la disabilità mentale, che causa l incapacità di afrontare e risolvere problemi nuovi, anche molto semplici, può essere lieve, gravissima o profonda. Spesso sono associati anche disturbi del linguaggio. Il rapporto Istat del 2012 sull integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado rivela che il ritardo mentale è il disturbo più difuso nelle scuole, in particolare interessa il 36,3% della popolazione con disabilità nella scuola primaria e il 42,9% di quella della scuola secondaria di primo grado. tra le principali disabilità che coinvolgono la sfera intellettiva vi sono le encefalopatie infantili, la sindrome di Down e l autismo. le encefalopatie infantili sono lesioni a carico del cervello causate da fattori che possono essere di tipo genetico, traumatico, infettivo, tossico. Possono insorgere in fase prenatale, durante il parto o nei primi anni di vita. la sindrome di Down ha origine genetica: è infatti caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule (vi sono tre cromosomi 21 invece di due). generalmente è associata a un ritardo nella capacità cognitiva e nella crescita fsica; inoltre, presenta particolari caratteristiche nei tratti somatici del viso. l autismo è un disturbo dello sviluppo correlato con la disabilità intellettiva: comporta difcoltà nella comunicazione e problemi di comportamento. Sebbene non si conoscano le cause dell autismo, sembra essere presente una componente genetica. Encefalopatie infantili Sindrome di Down Autismo comportano ritardi nell apprendimento. Il livello di ritardo varia da persona a persona. Per ottenere uno sviluppo armonico e un buon inserimento scolastico e sociale si ricorre alla riabilitazione. Provoca l isolamento dal mondo esterno e il rifuto del contatto con gli altri. Si esprime con un forte timore verso i cambiamenti e con l introduzione di gesti rituali e stereotipia. Spesso è accompagnata da disturbi motori.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali la normativa

Bisogni Educativi Speciali la normativa Bisogni Educativi Speciali la normativa 27 DICEMBRE 2012 DIRETTIVA MINISTERIALE «Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica»

Dettagli

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello I^ LEZIONE IN PRESENZA (15/5 e 20/5) Le questioni di fondo del pianeta H ABSTRACT Alcune questioni di fondo riguardanti: l integrazione

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità MOTIVAZIONI DEL PROGETTO La scuola in quanto agenzia educativa è l Istituzione che deve farsi garante del diritto all educazione e al successo

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES (da inoltrare al Dirigente scolastico e al GLI) Anno scolastico. Classe. Sezione Dati personali Alunno... Luogo di nascita. Data di nascita.. Residente a in Via/Piazza. Telefoni..

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E 2 0 0 9

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E 2 0 0 9 LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E 2 0 0 9 LE LINEE GUIDA Raccolgono una serie di direttive con lo scopo di migliorare il

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Progetto di inclusione lavorativa Chance Ristorante Dal Barba - Villalagarina (TN) Cooperativa La Ruota Onlus Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Il progetto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 DSA - disturbi specifici dell apprendimento L apprendimento Ciascun allievo impara in maniera diversa, ognuno con un proprio stile di apprendimento. L insegnamento deve tener

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Cinzia De Cicco, Pedagogista Clinico Esperta in Disturbi dell Apprendimento Presidente Provinciale Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli