SEDOANALGESIA SEDOANALGESIA SEDOANALGESIA NEL PZ CRITICO "SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO" FOGGIA, MARZO-APRILE APRILE 2012 DR.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEDOANALGESIA SEDOANALGESIA SEDOANALGESIA NEL PZ CRITICO "SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO" FOGGIA, MARZO-APRILE APRILE 2012 DR."

Transcript

1 "SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO" FOGGIA, MARZO-APRILE APRILE 2012 SEDOANALGESIA NEL PZ CRITICO DR. DOMENICO LASORSA U.O. Medicina e Chirurgia d Accettazione ed Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria - Foggia SEDOANALGESIA IN TUTTA L ATTIVITA SVOLTA A LIVELLO DEL DEU, LA SEDAZIONE E L ANALGESIA OCCUPANO DEGLI SPAZI FONDAMENTALI. OGNI FASE DELLA GESTIONE DEL PZ CHE ACCEDE AI SERVIZI DI URGENZA-EMERGENZA PUO PREVEDERE DELLE INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE-ANALGESIA ANALGESIA. IL MEDICO OPERANTE IN UN DEU QUINDI DEVE AVERE ASSOLUTA PADRONANZA DELLE TECNICHE IN OGGETTO. SEDOANALGESIA LA MEDICINA D URGENZA E FATTA D INTERVENTI CHE MOLTO FACILMENTE GENERANO DOLORE, ANSIA, AGITAZIONE. NELL AMBITO PREOSPEDALIERO, A LIVELLO DEU E PIU IN GENERALE IN TUTTA QUELLA CHE E L URGENZA APPARE DISUMANO EFFETTUARE DEGLI INTERVENTI DOLOROSI ED ANSIOGENI SENZA PRENDERE DELLE PRECAUZIONI PER MINIMIZZARE QUESTI EFFETTI. IL N DI PZ DI UN DEU CHE PRESENTA QUADRI DOLOROSI O STATO DI AGITAZIONE E ESTREMAMENTE ELEVATO. 1

2 INDICAZIONI DI MASSIMA DOLORI INTENSI STATI DI GRAVE AGITAZIONE PSICO- MOTORIA DISINCARCERAZIONE E/O TRASPORTO DEI PZ CRITICI APPLICAZIONI DI TRAZIONI RIDUZIONI FRATTURE O LUSSAZIONI APPLICAZIONI DI CATETERI VESCICALI, ARTERIOSI O VENOSI BRONCOASPIRAZIONI CARDIOVERSIONI INTUBAZIONE CONTROLLO MOTORIO (TAC, RMN) ESTRAZIONE C.E. OCCHIO, ORECCHIO, NASO RACHICENTESI ESCAROTOMIA SUTURE FERITE MAGGIORI DRENAGGIO TORACICO NEUROPROTEZIONE LE COMPETENZE SPECIFICHE NECESSARIE PER ESEGUIRE UNA CORRETTA SEDOANALGESIA NON SONO DISSIMILI DA QUELLE DI BASE DEL MEDICO URGENTISTA. 1. CAPACITA DI FARE UN BUON MONITORAGGIO CARDIORESPIRATORIO. 2. CAPACITA DI OPERARE UNA RCP AVANZATA, DI CONTROLLARE UNA COMPROMISSIONE DELLE VIE AEREE O DI CORREGGERE PROBLEMI EMODINAMICI. 3. UNA CONOSCENZA PROFONDA DEI FARMACI SEDATIVI, IPNOTICI, OPPIOIDI ECC.. SEDOANALGESIA LA DISPONIBILITÀ DI ATTREZZATURE PER IL MONITORAGGIO NON INVASIVO E DI FARMACI OPPIACEI E SEDATIVI AD AZIONE ULTRARAPIDA HA APERTO LA POSSIBILITÀ AI NON ANESTESISTI DI PRATICARE LA SEDAZIONE PROCEDURALE IN DIVERSI AMBITI CLINICI. UNA GESTIONE OTTIMALE DELLA SEDAZIONE RIMANE ALTRESÌ FONDAMENTALE, IN MODO DA NON AGGIUNGERE ULTERIORI RISCHI A QUELLI INTRINSECI ALLE PROCEDURE STESSE. 2

3 COS È LA SEDAZIONE? La sedazione e uno stato medicalmente indotto di depressione della coscienza che varia con continuità dall ansiolisi all anestesia generale, attraverso stadi definiti solo convenzionalmente ma, nella realtà, non nettamente suddivisi. Infatti la persona sedata può passare da uno stadio all altro di depressione della coscienza in base alle concentrazioni che nei diversi momenti il farmaco raggiunge a livello cerebrale. SEDAZIONE SEDAZIONE MINIMA o ANSIOLISI: Riduzione dello stato di apprensione senza cambiare la coscienza durante il quale il paziente è in grado di rispondere normalmente ai comandi verbali. SEDAZIONE SEDAZIONE MODERATA (nota in passato come SEDAZIONE COSCIENTE): Depressione farmaco-indotta della coscienza, durante la quale i pazienti rispondono adeguatamente a comandi verbali, spontaneamente o sollecitati con un leggero stimolo tattile. Non è necessario alcun intervento per mantenere la pervietà delle vie aeree e la ventilazione spontanea è adeguata. 3

4 SEDAZIONE SEDAZIONE DISSOCIATIVA: Stato catalettico indotto dalla ketamina e caratterizzato da profonda analgesia e amnesia, con mantenimento dei riflessi protettivi delle vie aeree, della respirazione spontanea e della stabilità cardiopolmonare. SEDAZIONE SEDAZIONE PROFONDA: Depressione farmaco-indotta della coscienza, durante la quale i pazienti non possono essere facilmente risvegliabili ma rispondono adeguatamente a seguito di ripetute stimolazioni verbali o dolorose. I pazienti possono avere bisogno di assistenza nel mantenere la pervietà delle vie aeree e la ventilazione spontanea può essere inadeguata. Tale condizione può essere associata a una perdita parziale o totale dei riflessi di protezione delle vie aeree. SEDAZIONE ANESTESIA GENERALE: Perdita di coscienza farmaco-indotta, durante la quale i pazienti non sono risvegliabili nemmeno con stimoli dolorifici. La capacità di mantenere spontaneamente la funzione ventilatoria è spesso compromessa. In genere i pazienti richiedono assistenza per mantenere la pervietà delle vie aeree e può essere necessaria una ventilazione a pressione positiva per la depressione spontanea della ventilazione spontanea o per la depressione farmacoindotta della funzione neuromuscolare. La funzionalità cardiovascolare può essere compromessa. 4

5 OBIETTIVI DELLA SEDAZIONE 1. LA SICUREZZA DEL PZ 2. RIDURRE L ANSIAANSIA E L AGITAZIONE DURANTE: APPROCCIO A PROCEDURE EXTRAOSPEDALIERE. TRASPORTO PRESSO IL DEU. PROCEDURE DIAGNOSTICO/TERAPEUTICHE INTRAOSPEDALIERE. 3. RIDURRE IL PIU POSSIBILE IL TRAUMA PSICOLOGICO LEGATO ALLA SITUAZIONE D URGENZA 4. ESEGUIRE INTERVENTI TOTALMENTE REVERSIBILI CIOE ORIENTATI IN TERMINI DI RESTITUTIO COMPLETA ALLO STATO PRECEDENTE ALLA SEDAZIONE LA SEDAZIONE DEL PZ CRITICO NON PUOI TRATTARE QUELLO CHE NON PUOI MISURARE Per applicare la sedazione al pz irrequieto è necessario poter misurare il suo stato di agitazione. Per definire/aggiustare la dose del sedativo applicato è necessario poter misurare il suo stato di sedazione. SCALE DI VALUTAZIONE DELLA SEDAZIONE UN IDEALE SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA SEDAZIONE CONSENTE: 1. DESCRIVERE ACCURATAMENTE IL GRADO DI SEDAZIONE/AGITAZIONE. 2. GUIDARE GLI AGGIUSTAMENTI DELLA TERAPIA. 5

6 ESEMPI Riker Sedation-Agitation Scale (SAS) Motor Activity Assesment Scale (MAAS) Richmond Agitation-Sedation Scale (RASS) RAMSEY SCALE Vancouver Interaction and calmness Scale (VICS) COMFORT SCALE SCALA DI RAMSEY 1. MALATO ANSIOSO E AGITATO 2. MALATO COOPERANTE, ORIENTATO E TRANQUILLO 3. RISPONDE SOLAMENTE AL COMANDO 4. RISPONDE VIVAMENTE ALLA COMPRESSIONE DELLA GLABELLA 5. RISPONDE LIEVEMENTE ALLA COMPRESSIONE DELLA GLABELLA 6. NESSUNA RISPOSTA ALLA COMPRESSIONE DELLA GLABELLA SCALA RASS 4 COMBATTIVO 3 MOLTO AGITATO 2 AGITATO 1 IRREQUIETO 0 SVEGLIO E TRANQUILLO -1 SOPOROSO -2 LIEVEMENTE SEDATO -3 MODERATAMENTE SEDATO -4 SEDAZIONE PROFONDA -5 NON RISVEGLIABILE 6

7 ANALGESIA ASSENZA DI SENSIBILITA AL DOLORE O AGLI STIMOLI NOCICETTIVI NEL PZ COSCIENTE. DOLORE PERCHE TRATTARLO? ETICA CLINICA TECNICO-OPERATIVA OPERATIVA DOLORE TACHICARDIA AUMENTATO CONSUMO MIOCARDICO DI O2 ANSIA AGITAZIONE IPERCOAGULABILITA IMMUNOSOPPRESSIONE CATABOLISMO PERSISTENTE 7

8 DOLORE E UN PARAMETRO VITALE CHE VA QUANTIFICATO. SCALE VALUTAZIONE DOLORE VAS (Scala analogica visiva) VNS (Scala numerica verbale) VRS (Scala valutazione verbale) SCALA DELLA FACCIA DOLORE VAS ( SCALA ANALOGICA VISIVA ) Ha il vantaggio della semplicità E indipendente dal linguaggio e viene facilmente compreso dalla maggior parte dei pazienti Può essere facilmente ripetuto Particolarmente utile per monitorare il decorso acuto 8

9 SCALA NUMERICA NRS 1. Viene abitualmente confusa con la VAS 2. Teoricamente meno precisa 3. Stesse difficoltà di comprensione della VAS SCALA VALUTAZIONE VERBALE VRS SCALA DELLA FACCIA SI USA PREVALENTEMENTE NEL BAMBINO 9

10 FARMACOLOGIA CARATTERISTICHE DEL FARMACO IDEALE: PROCURARE UN EFFICACE ANALGESIA, SEDAZIONE E AMNESIA. SICURO E SEMPLICE DA SOMMINISTRARE. RAPIDO INIZIO D AZIONE. RAPIDA REVERSIBILITA D AZIONE. SEDOANALGESIA AGENTI DISPONIBILI Diazepam, Lorazepam, Midazolam Morfina, Meperidina, Fentanyl, Alfentanil, Sufentanil, Remifentanil Propofol Tiopentale Pentobarbital Etomidate Ketamina Aloperidolo Dexmedetomidina FARMACI ANALGESICI ANALGESICI OPPIOIDI LA MORFINA ED IL FENTANYL RAPPRESENTANO IL CAPOSALDO DELLA TRATTAMENTO DEL DOLORE MODERATO- SEVERO. 10

11 FARMACI ANALGESICI ANALGESICI NON OPPIOIDI FANS PARACETAMOLO TROVANO LE PRINCIPALI INDICAZIONI NEL DOLORE LIEVE-MODERATO MORFINA E L OPPIACEO DI RIFERIMENTO. ONSET: MIN. DURATA D AZIONE: 2-3 ORE. EFFETTI COLLATERALI:- DEPRESSIONE RESPIRATORIA - IPOTENSIONE DOSAGGIO: LA SOMMINISTRAZIONE DOVREBBE ESSERE INIZIATA CON BOLI DI 0,05 mg/kg EVENTUALMENTE RIPETIBILI VALUTANDO L EFFICACIA E LO STATO CLINICO DEL PAZIENTE. ANTIDOTO: NALOXONE FENTANYL E L ANALGESICO PIU INDICATO NEI PZ CRITICI CON INSTABILITA EMODINAMICA POICHE A DIFFERENZA DELLA MORFINA NON CAUSA SIGNIFICATIVE LIBERAZIONI D ISTAMINA ONSET RAPIDO (30-40 SEC) DURATA D AZIONE (1-2 ORE) EFFETTI COLLATERALI: - DEPRESSIONE RESPIRATORIA - NAUSEA E VOMITO DOSAGGIO: INIZIARE CON 1-2 µ/kg RIPETIBILI IN BASE ALLA RISPOSTA ED AGLI EFFETTI COLLATERALI ANTIDOTO: NALOXONE 11

12 FANS UTILIZZATI NEL DOLORE LIEVE-MODERATO KETOROLAC EMIVITA: 4-6 ORE EFFETTI COLLATERALI: GASTROLESIVITA DOSE: 30 mg IN BOLO LENTO O DILUITO IN 100 CC DI SF E INFUSO IN 5 MINUTI CON COSA? SEDAZIONE BENZODIAZEPINE IPNOTICI ANTIPSICOTICI BENZODIAZEPINE FARMACI PIU USATI PER LA SEDAZIONE HANNO EFFETTI ansiolitici, amnesici ( amnesia anterograda ) MA NON analgesici MECCANISMO D AZIONE POTENZIAMENTO NEL SNC DEL SISTEMA GABA-ERGICO 12

13 BENZODIAZEPINE LIPOFILE (EFFETTO RAPIDO SUL SNC) METABOLISMO (RIDUCE CMRO2) DEPRESSIONE RESPIRATORIA (DOSE DIPENDENTE) EFFETTI ANTAGONIZZABILI (FLUMAZENIL) MIDAZOLAM IPNOVEL (FL 5 MG/1 ML, 15 MG/3ML). E LA BZP CHE PIU SI ADATTA ALLE NECESSITA DELL URGENZA IN RAGIONE DI UNA EMIVITA RELATIVAMENTE BREVE. POSSIEDE PROPRIETA ANSIOLITICHE, AMNESICHE, IPNOTICHE, MIORILASSANTI ED ANTICONVULSIVANTI. ONSET: : CIRCA 90 SEC. MIDAZOLAM DURATA: : 1,5 ORE PER LA SEDAZIONE. PUO DETERMINARE DEPRESSIONE RESPIRATORIA E IPOTENSIONE PROPORZIONALMENTE ALLA SUA VELOCITA D INFUSIONE. DOSE: : 0,1-0,2 0,2 mg/kg E LA SEDAZIONE INIZIA DOPO CIRCA SEC. ANTAGONISTA: FLUMAZENIL (0,2 mg in 2 min ripetibili,max 1 mg) 13

14 VALIUM (FL 10 MG/2ML). DIAZEPAM HA PERSO LA SUA POPOLARITA A CAUSA DI UNA FARMACOCINETICA MENO FAVOREVOLE. DOSE: : 2,5-5,0 5,0 MG EV PER LA SEDAZIONE IN UN MINUTO SENZA DILUIRE. LORAZEPAM TAVOR (FL 4 MG/1ML) DOSE: 1-2 MG EV. IPNOTICI PROPOFOL DIPRIVAN (FL 20 ML-10 MG/ML) HA PROPRIETA SEDATIVE, IPNOTICHE, ANSIOLITICHE E AMNESICHE. ONSET: : SEC. DURATA EFFETTO: : MIN. DOSE: : 0,5-1 1 MG/KG DA RIPETERE AD INTERVALLI REGOLARI IN RAPPORTO ALLA RISPOSTA CLINICA ED AGLI EVENTUALI EFFETTI COLLATERALI. 14

15 PROPOFOL EFFETTI COLLATERALI: : DEPRESSIONE RESPIRATORIA ED IPOTENSIONE HA UN BASSO EFFETTO ANALGESICO PERCIO VA ABBINATO SE NON CI SONO CONTROINDICAZIONI AD UN OPPIOIDE CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA: : INTOLLERANZA VERSO IL FARMACO, ROSSO D UOVO,, DERIVATI DELLA SOIA. KETAMINA E UN ANESTETICO DISSOCIATIVO EFFETTO EMODINAMICO ( PA, FC, SIMPATICO ) BRONCODILATAZIONE DOSE: 1-5 MG/KG EV ONSET: 90 SEC KETAMINA STATO DI SHOCK USTIONI ESTESE INDICAZIONI GRAVE CRISI ASMATICA CON AGITAZIONE GRAVI FRATTURE SCOMPOSTE 15

16 NEUROLETTICI DROPERIDOLO-ALOPERIDOLO PER LE SUE CARATTERISTICHE IL PRIMO FARMACO (SINTODIAN) E PIU INDICATO. EFFETTI : SEDATIVO, ANTIPSICOTICO, ANTIEMETICO. ONSET: 3-5 MIN. DURATA AZIONE: 1-4 ORE. DOSE: NEL PZ AGITATO, 2,5-5 mg (1-2 ml). CARATTERISTICHE FARMACOLOGICHE Agente MIDAZOLAM FENTANYL PROPOFOL Meccanismo d azione Agonista recettore GABA a /BZ Agonista recettore-µ Insorgenza (min) Emivita (h) Lipofilicità < Agonista recettore GABA a /BZ Devlin JW et al. Crit Care Clin. 2009;25: SEDATIVI E ANALGESICI Ansiolisi Amnesia Ipnosi Analgesia BDZ OPPIODI PROPOFOL Darrouj J et al. Am J Ther. 2009;16:

17 EFFETTI EMODINAMICI DEI PRINCIPALI SEDATIVI E ANALGESICI HR CO MAP SVR Symp Paras BDZ OPPIODI PROPOFOL / Rhoney D et al. Neurol Res. 2001;23: Devlin JW et al. Crit Care Clin. 2009;25: CARATTERISTICHE FARMACOLOGICHE Agente Via metabolica principale Metaboliti attivi Implicazioni Farmacogenetiche MIDAZOLAM Idrossilazione (substrato CYP3A4/5) Si Si FENTANYL N-dealchilazione (substrato CYP3A4/5) Si Si PROPOFOL Idrossilazione e glucoronidazione (substrato CYP2B6) No Si Devlin JW et al. Crit Care Clin. 2009;25: CONTROINDICAZIONI ALLA SEDOANALGESIA CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE: INESPERIENZA NEL MANAGEMENT DELLE VIE AEREE O NELLA RCP MANCATA CONOSCENZA DEI FARMACI NECESSARI ASSENZA DI IDONEE ATTREZZATURE DI MONITORAGGIO ALLERGIE O IPERSENSIBILITA AI FARMACI CONTROINDICAZIONI RELATIVE CONTROINDICAZIONI RELATIVE: ANOMALIE FACCIALI O DENTARIE PZ AD ALTO RISCHIO DI VOMITO E INALAZIONE PZ INSTABILI DA UN PUNTO DI VISTA EMODINAMICO O NEUROLOGICO 17

18 COME SI PROCEDE CON I FARMACI PREPARAZIONE DEL MATERIALE PREOSSIGENAZIONE DEL PZ CON FIO2 AL 100% SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI: PRIMA IL SEDATIVO O PRIMA L ANALGESICO? L ORDINE NON E FONDAMENTALE PREFERIBILE IL SEDATIVO PER RILASSARE BENE IL PZ FONDAMENTALE E PROCEDERE ALLA DILUIZIONE A 10 ML DEI FARMACI DILUIBILI E SOMMINISTRARE IL SEDATIVO A PICCOLI BOLI FINO AD OTTENERE L EFFETTO DESIDERATO QUINDI INIZIARE L ANALGESICO. ALCUNI PRINCIPI DI BASE SEDAZIONE ED ANALGESIA SONO PRATICHE DISTINTE L EFFETTO DESIDERATO NON SI OTTIENE CALCOLANDO A TAVOLINO UN DOSAGGIO MG/KG UN BOLO EV RAPIDO PUO ESSERE MOLTO PERICOLOSO RAGGIUNGERE LIVELLI DI SEDAZIONE TALI DA NON COMPROMETTERE LA FUNZIONE VENTILATORIA GRUPPI AD ALTO RISCHIO MONITORAGGIO MOMENTO FONDAMENTALE FORNISCE INFORMAZIONE SULLE PRINCIPALI FUNZIONI FISIOLOGICHE E DELLE EVENTUALI VARIAZIONI CHE QUESTE SUBISCONO MONITORIZZARE I SEGNI VITALI (POLSO, PA, FR, SATO2) PRIMA DURANTE E DOPO L ESECUZIONE DELLA SEDAZIONE 18

19 DOTAZIONE MINIMA DI MONITORAGGIO PULSOSSIMETRO SORGENTE DI O2 E MASCHERA MATERIALE DI VENTILAZIONE ASSISTITA MONITOR ECG APPARECCHIO PER NIPB ASPIRATORE DI SECRETI CENNI AI "PZ SPECIALI" PZ PEDIATRICO PZ ANZIANO PZ CARDIOPATICO PZ CON TRAUMA CRANICO PZ CON BPCO PZ USTIONATO PZ PEDIATRICO PECULIARITA ANATOMICHE, FIOSIOLOGICHE, METABOLICHE ED EMOZIONALI DEL BAMBINO FARMACI MIDAZOLAM EV: 0,05-0,1 mg/kg in 2-5 minuti (non somministrare rapidamente perché aumentano gli effetti collaterali) ANTIDOTO: FLUMAZENIL 0,01 mg/kg FENTANYL EV: 1-2 µg/kg lentamente. (Max 5 µg/kg) ONSET: 1-2 minuti ANTIDOTO: NALOXONE 0,1 mg/kg 19

20 PZ PEDIATRICO MORFINA: 0,05-0,1 mg/kg ev lentamente PROPOFOL: 2-3 mg/kg ev ONSET E OFFSET rapidi PARACETAMOLO: mg/kg ASA: 10 mg/kg IBUPROFENE: 10 mg/kg KETAMINA: 1ª scelta nelle emergenze pediatriche. Sedazione ed analgesia a basse dosi (0,1-0,3 0,3 mg/kg), anestesia a dosaggi maggiori (1-3 3 mg/kg) PZ ANZIANO COMORBIDITA INTERAZIONI FARMACOLOGICHE RIDOTTA RISERVA FISIOLOGICA DI ORGANI E SISTEMI ENTITA DEL TRAUMA MODIFICAZIONI PARAFISIOLOGICHE SNC: Maggiore sensibilità di farmaci che hanno come target il cervello. SCC: Ridotta risposta compensatoria (tachicardia) a ipovolemia, stress e dolore. RENE: I farmaci ad eliminazione renale hanno emivita allungata, l effetto è prolungato e vi è rischio di tossicità. FEGATO: Modificazione della quota libera del farmaco. PZ ANZIANO NELL ANZIANO, PIU CHE IL FARMACO, HA IMPORTANZA LA DOSE E IL MODO CON CUI VIENE SOMMINISTRATO. 1. DOSE RIDOTTA 2. LENTEZZA NELLA SOMMINISTRAZIONE 3. SOMMINISTRAZIONE EFFETTO-DIPENDENTE 20

21 PZ CARDIOPATICO ANALGOSEDAZIONE PRECOCE FARMACI CON MINORI EFFETTI COLLATERALI POSSIBILI ATTENZIONE ALL IPOSSIA E IPOTERMIA ATTENZIONE ALLE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE (FTN/β BLOCCANTI, FTN/AMIODARONE, FTN/CLONIDINA) ATTENTO MONITORAGGIO PZ CON TRAUMA CRANICO SEVERO STRESS, STIMOLI ESTERNI, MANOVRE DI NURSING AUMENTANO LA PIC STABILIZZARE L EMODINAMICA PER PREVENIRE IL DANNO SECONDARIO EVITARE I BOLI DI OPPIOIDI E PREFERIRE SEMPRE L INFUSIONE CONTINUA PZ CON BPCO CONTROLLARE IL DRIVE RESPIRATORIO AZIONE BRONCODILATANTE EVITARE STIMOLI AL BRONCOSPASMO FARMACI UTILI: KETAMINA FENTANYL MIDAZOLAM 21

22 PZ USTIONATO USTIONE: : LESIONE IN EVOLUZIONE PZ DA ASSISTERE O PZ POTENZIALMENTE DA RIANIMARE? LA PERVIETA DELLE VIE AEREE E GARANTITA? SONO PRESENTI LESIONI ASSOCIATE ( TRAUMI MUSCOLO- SCHELETRICI, ADDOMINALI-TORACICI CHIUSI )? ANALGOSEDAZIONE: : ANSIA, EVOLUZIONE DELLA GRAVITA DELLE LESIONI, ESCAROTOMIA PRECOCE EVITARE SOMMINISTRAZIONI IM E SC MONITORARE CIRCOLO E RESPIRO PZ INCARCERATO QUANDO LO STATO INIZIALE DEL FERITO IMPONE UNA INTUBAZIONE IMMEDIATA, L IOT DOVREBBE ESSERE REALIZZATA SECONDO LO SCHEMA DELL INTUBAZIONE IN SEQUENZA RAPIDA UTILIZZANDO L ASSOCIAZIONE FENTANYL-MIDAZOLAM QUANDO LA SITUAZIONE IMPONE IL MANTENIMENTO DI UNA VENTILAZIONE SPONTANEA L OBIETTIVO SARA QUELLO DI OTTENERE UN LIVELLO DI ANALGOSEDAZIONE ACCETTABILE PER PRATICARE LA DISINCARCERAZIONE SEDOANALGESIA " Nulla e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri " " Rochefoucauld " 22

23 Grazie per l attenzione 23

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 L IOT è un nostro problema? 12.527 uscite mezzo ALS 200 tentativi IOT 1,6% «Determinants of success and failure in prehospital

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 Data documento Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 TESSUTI NERVI PERIF NUCLEI BASE CORTECCIA DISSOCIAZIO NE ANESTESIA LOCALE BLOCCHI REGIONALI ANALGESIA CENTRALE SEDAZIONE CENTRALE

Dettagli

Dolore: approccio multidisciplinare. Edizione 2012 ASL To4 sede Ivrea

Dolore: approccio multidisciplinare. Edizione 2012 ASL To4 sede Ivrea Dolore: approccio multidisciplinare Edizione 2012 ASL To4 sede Ivrea Il dolore nel paziente critico Maria Pia Quassolo CPSE S.S. Rianimazione Ospedale Ivrea Un paziente ricoverato in Rianimazione Alcune

Dettagli

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA La sedazione dei bambini differisce da quella degli adulti Sedazione cosciente profonda minimizzare l impatto traumatico procedure invasive dolorose recuperare velocemente l

Dettagli

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali L anestesista Roberto Zoppellari Direttore UO di Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Ruolo dell

Dettagli

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Massimiliano.etteri@asst-lariana.it SI STIMA DAL 50 AL 70% ACCESSI IN PS ASST LARIANA 70000 ACCESSI /ANNO 35.000-50.000 PAZIENTI Giovane uomo Lombosciatalgia sx

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Il dolore nel paziente critico. Maria Pia Quassolo CPSE S.S. Rianimazione Ospedale Ivrea

Il dolore nel paziente critico. Maria Pia Quassolo CPSE S.S. Rianimazione Ospedale Ivrea Il dolore nel paziente critico Maria Pia Quassolo CPSE S.S. Rianimazione Ospedale Ivrea Alcune considerazioni Ogni cittadino ha il diritto di sottrarsi alla tragedia del dolore inutile e all umiliazione

Dettagli

IL DOLORE DA PROCEDURA. Dott.ssa Margherita Labardi Ospedale San Giovanni di Dio Terapia Intensiva

IL DOLORE DA PROCEDURA. Dott.ssa Margherita Labardi Ospedale San Giovanni di Dio Terapia Intensiva IL DOLORE DA PROCEDURA Dott.ssa Margherita Labardi Ospedale San Giovanni di Dio Terapia Intensiva IL DOLORE IL DOLORE E un esperienza sensoriale ed emozionale SPIACEVOLE associata ad un danno tissutale

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

L evoluzione della sedazione del paziente in sala Emodinamica. Pietro Monti Infermiere Anestesista Stefano Milletich Infermiere Anestesista

L evoluzione della sedazione del paziente in sala Emodinamica. Pietro Monti Infermiere Anestesista Stefano Milletich Infermiere Anestesista L evoluzione della sedazione del paziente in sala Emodinamica Pietro Monti Infermiere Anestesista Stefano Milletich Infermiere Anestesista Diverse strategie, diverse soluzioni Struttura e contesto Lavorativo

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU Quale autonomia infermieristica Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità, tecnologia e comunicazione Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità,

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Il Protossido d azoto per fare analgesia durante le procedure dolorose in pronto soccorso: Il punto di vista dell infermiere

Il Protossido d azoto per fare analgesia durante le procedure dolorose in pronto soccorso: Il punto di vista dell infermiere Relatrice: Chiara Rapinesi Il Protossido d azoto per fare analgesia durante le procedure dolorose in pronto soccorso: Il punto di vista dell infermiere TRATTARE IL DOLORE PERCHÉ? PERCHÉ é ETICO Carta dei

Dettagli

L ANALGOSEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA

L ANALGOSEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA L ANALGOSEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA CORSO TEORICO PRATICO OSPEDALE MARIN0 CAGLIARI 19 DICEMBRE 2008 SCALE DI VA LUTAZ IONE DELL ANAL GOSE DAZIO N Dott.ssa Monica Scala Scuola di Specializzazione in

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN ETA PEDIATRICA

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN ETA PEDIATRICA PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN ETA PEDIATRICA Rev. 00/RM Del 19/03/2019 Pag. 1 di 15 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO 9001-2000 per: $6/1± &81(2 6&&85(3$//,$7,9($ 35(9$/(17(9$/(1=$21&2/2*,&$ $6/ 62&,(7,7$/,$1$ ',0(',&,1$*(1(5$/( /(&85(3$//,$7,9($&$6$'(/3$=,(17(

Dettagli

ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo

ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo Azione diretta sul recettore GABA insolubile in soluzione acquosa pertanto viene veicolato in una emulsione acquosa Rapido effetto di induzione (30-45

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero Amnesia, abolizione

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

Durante le maxi emergenze: Gestione del dolore. Giorgio Cozzi. Pediatria d Urgenza e Pronto Soccorso IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo Trieste

Durante le maxi emergenze: Gestione del dolore. Giorgio Cozzi. Pediatria d Urgenza e Pronto Soccorso IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo Trieste Durante le maxi emergenze: Gestione del dolore Giorgio Cozzi Pediatria d Urgenza e Pronto Soccorso IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo Trieste Kashmir, 8 ottobre 2005 ore 08:50 86.000 morti 80.000 feriti

Dettagli

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA L organizzazione dell emergenza territoriale nel 2013 Dislocazione dei MS presso sul territorio provinciale Copparo Bondeno Bosco Mesola Migliarino

Dettagli

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved RICHMOND AGITATION SEDATION SCALE (RASS) + 4 Combattivo Chiaramente combattivo, violento, imminente pericolo

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V ORTOPEDIA DOLORE

Dettagli

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

L Analgosedazione in Terapia Intensiva L Analgosedazione in Terapia Intensiva Casi Clinici 1 caso clinico: politrauma Maschio, 15 aa, 65 kg Trauma della strada: auto contro scooter Trauma cranico, GCS 7 in peggioramento rapido, cianotico Trauma

Dettagli

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

I PROBLEMI MEDICI NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO

I PROBLEMI MEDICI NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO I NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO 4 Corso Nazionale di Medicina d Emergenza in ambiente alpino e ipogeo CNSAS Memorial Fabrizio Spaziani Campo Imperatore, 25-29 ottobre 2010 ANDREA SCIOLLA problemi

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestesia: induzione, modulazione, recupero Amnesia, abolizione coscienza

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

Corso di Analgosedazione Procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica

Corso di Analgosedazione Procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica Corso di Analgosedazione Procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica PROCEDURA BREVE NON DOLOROSA Lorenzo Calligaris Rimini 25/11/2017 Seconda causa di dolore nel paziente ospedalizzato

Dettagli

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) E una assistenza ventilatoria che non utilizza una protesi endotracheale (tubo o cannula

Dettagli

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE Presentazione del corso INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale, regionale

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO MIOTONICO. Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato

APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO MIOTONICO. Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato LE MALATTIE MIOTONICHE Distrofie miotoniche - DM1 (malaba di Steinert) - DM2 Miotonie non

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il OBIETTIVI! Conoscere la tipologia di in cui può essere coinvolto un volontario CRI! Conoscere le principali variabili che influenzano il! Conoscere QUALI TRASPORTI Taxi sanitario

Dettagli

GESTIONE DELLA VIE AEREE IN URGENZA- EMERGENZA

GESTIONE DELLA VIE AEREE IN URGENZA- EMERGENZA GESTIONE DELLA VIE AEREE IN URGENZA- EMERGENZA FARMACI E FLOW CHART Dr. S. Magni, Dr. A. Sala UOC di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Vimercate CONSIDERAZIONI PRELIMINARI EFFICACE CONTROLLO

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

Corso di Analgosedazione Procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica

Corso di Analgosedazione Procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica Corso di Analgosedazione Procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica IL SETTING, LE COMPETENZE Angela Amigoni Rimini 25/11/2017 procedura: dolorosa? lunga? consenso che digiuno? che livello

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale 19/9/2018 Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale Il trattamento del dolore Abbiamo raggiunto gli obiettivi? FARMACO RICETTA (RCP Codifa) AVVERTENZE E PRECAUZIONI D USO (RCP Codifa)

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

GESTIONE DELLA ANALGESIA NEL TRAUMA

GESTIONE DELLA ANALGESIA NEL TRAUMA GESTIONE DELLA ANALGESIA NEL TRAUMA PRIMA FASE INTRAOSPEDALIERA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Una vasta letteratura testimonia che il trattamento insufficiente del dolore è un fenomeno ancora troppo diffuso

Dettagli

Monitoraggio neurologico e Sedazione in Semintensiva

Monitoraggio neurologico e Sedazione in Semintensiva Monitoraggio neurologico e Sedazione in Semintensiva Maria Cris(na Mondardini Rimini 23/11/2017 Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? Adulto ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA Si definisce COSCIENZA

Dettagli

Analgesia loco-regionale degli arti

Analgesia loco-regionale degli arti VII Congresso Regionale SIMEU Lombardia Varese 22 settembre 2011 Analgesia loco-regionale degli arti Dr. Carlo Concoreggi Resp. Osservazione Breve Intensiva Spedali Civili Brescia 1 di 24 Sommario Strategia

Dettagli

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia CALENDARIO ARTIAC 2013-2014 6 FEBBRAIO 2014 Ore 9 Presentazione del Corso Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. - Prof. G. Vesce Elementi di anatomia e fisiologia applicati

Dettagli

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico (GABA) Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Recettori per il GABA GABA A Recettore-canale Permeabile allo ione Cl- Sensibile a: Bicucullina

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE

LA TERAPIA DEL DOLORE O.R.I.A. LA TERAPIA DEL DOLORE Perché trattare il dolore post-operatorio? Oggi è ben conosciuta l importanza degli effetti del dolore sul benessere e sul confort durante il decorso postoperatorio dei pazienti

Dettagli

MAC Metodi di somministrazione

MAC Metodi di somministrazione MONITORED ANAESTHESIA CARE (MAC) Tortolì 7 Ott 2006 DEFINIZIONE: ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA MONITORIZZATA Metodica anesteologica applicata a pazienti coscienti sottoposti ti a procedure diagstiche o terapeutiche,

Dettagli

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are similar to those of fear (tachycardia, swearing, tremor

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ASL TO 4 Servizio Anestesia Rianimazione Direttore: Dott. E. Castenetto P.O. Ivrea Dott.ssa M. FIERRO TRATTAMENTO DEL DOLORE POST

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE Dr. Alessio Farruggio Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. G. Della Rocca Dott.ssa Maria Cafagna, Dott.ssa Irene Regeni Scuola di Specializzazione

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN UROLOGIA Dott.

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

FINE VITA E SINTOMI: «LA BUONA MORTE» Dott.ssa Monica Bosco U.O. Cure Palliative Dott.ssa Valeria Paloschi

FINE VITA E SINTOMI: «LA BUONA MORTE» Dott.ssa Monica Bosco U.O. Cure Palliative Dott.ssa Valeria Paloschi FINE VITA E SINTOMI: «LA BUONA MORTE» Dott.ssa Monica Bosco U.O. Cure Palliative Dott.ssa Valeria Paloschi DEFINIZIONE DI «FINE VITA» E «MALATO TERMINALE» IL MALATO IN FASE AVANZATA (TERMINALE) DEFINIZIONE

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

WORKSHOP ASSISTENZIALE

WORKSHOP ASSISTENZIALE #TUP14-BO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELL ANALGESIA NEL PREOSPEDALIERO: QUALE FLOWCHART Revisione bibliografica Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità, tecnologia e comunicazione 33

Dettagli

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi Riccardo Pini Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Università di Firenze Anno di Specializzazione 20 specialisti in Medicina

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: COME E QUANDO Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia Eravamo partiti bene..di perseguire come scopi esclusivi la difesa della

Dettagli

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone Roma 12 Ottobre 2013 - Giornate AAROI EMAC Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone CASE REPORT Domenico Russo Responsabile UO Cure Palliative San Marco - Latina Ossicodone/Naloxone Forma farmaceutica 5/2.5

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

L ANESTESIA per il BAMBINO. Guida per i genitori

L ANESTESIA per il BAMBINO. Guida per i genitori L ANESTESIA per il BAMBINO Guida per i genitori Cari Genitori, con questo opuscolo desideriamo darvi informazioni sulle procedure anestesiologiche a cui vostro figlio sarà sottoposto; l opuscolo non vuole

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli