EIOPA12/237. Programma di lavoro pluriennale dell'eiopa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EIOPA12/237. Programma di lavoro pluriennale dell'eiopa 20122014"

Transcript

1 1 EIOPA12/237 Programma di lavoro pluriennale dell'eiopa

2 2 Indice 1. Introduzione Funzioni di regolamentazione Compiti di vigilanza Protezione dei consumatori e innovazione finanziaria Cultura comune della vigilanza Stabilità finanziaria Prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi Relazioni esterne Organizzazione interna dell'eiopa... 12

3 3 1. Introduzione L'EIOPA è un'autorità europea di vigilanza indipendente che agisce nell'ambito di applicazione di diverse direttive concernenti le imprese di assicurazione e riassicurazione, gli enti pensionistici aziendali e professionali e gli intermediari assicurativi, nonché nell'ambito di tematiche connesse non direttamente disciplinate da tali direttive. L'EIOPA è dotata di personalità giuridica, autonomia amministrativa e finanziaria e risponde al Parlamento europeo e al Consiglio dell'unione europea. Obiettivo dell'eiopa è proteggere gli interessi pubblici contribuendo alla stabilità e all efficacia a breve, medio e lungo termine del sistema finanziario, a beneficio dell economia dell Unione, dei suoi cittadini e delle sue imprese. Tale obiettivo viene perseguito attraverso la promozione di un solido quadro di regolamentazione e di prassi uniformi in materia di vigilanza, al fine di tutelare i diritti dei titolari di polizze assicurative e gli aderenti e i beneficiari di schemi pensionistici, nonché contribuire alla fiducia dell'opinione pubblica nei settori delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali dell'unione europea. L'EIOPA è parte del comitato congiunto che ha l'obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le AEV. I compiti, le responsabilità e l'ambito d'intervento dell'eiopa sono ampi. È pertanto essenziale definire le scelte strategiche in ciascuno dei diversi settori di intervento. 2. Funzioni di regolamentazione Tra i poteri di regolamentazione nei settori delle assicurazioni, delle riassicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali figurano lo sviluppo di norme tecniche, l'elaborazione di orientamenti e raccomandazioni e la formulazione di pareri nel settore di competenza dell'eiopa. Il contesto politico sarà soggetto a notevoli cambiamenti tra il 2012 e il 2014 con la messa a punto, l'attuazione e il relativo monitoraggio del quadro Solvibilità II per l'assicurazione e la riassicurazione nonché l'elaborazione di modifiche legislative per le pensioni aziendali e professionali. L'EIOPA adotterà un

4 4 ambizioso approccio europeo relativamente alla politica in tali settori: vi saranno sostanziali benefici per una maggiore armonizzazione nella misurazione dei rischi sia per le imprese di assicurazione sia per gli EPAP, nella loro governance interna e nelle informazioni che forniscono agli aderenti, ai titolari di polizze assicurative e alle autorità di vigilanza. Opereremo con i consumatori e le imprese, con gli Stati membri dell'ue e con le organizzazioni europee e internazionali. Per attuare la nostra politica utilizzeremo l'intera gamma degli strumenti EIOPA: norme, orientamenti, pareri e consulenze. completamento delle norme e degli orientamenti richiesti per l'introduzione di Solvibilità II e monitoraggio della loro attuazione; predisposizione dei compiti operativi richiesti all'eiopa nel quadro di Solvibilità II; rafforzamento della convergenza nella vigilanza attraverso un maggiore uso di strumenti quali, per esempio, la procedura di valutazione della vigilanza e domande e risposte (Q&A); valutazione d'impatto sui consumatori del quadro di Solvibilità II; consulenza alla Commissione europea sulla modifica della legislazione UE in materia di pensioni aziendali e professionali; impatto quantitativo delle proposte dell'eiopa con una particolare attenzione per le pensioni a prestazione definita; migliori prassi e raccomandazioni per il trattamento delle pensioni a contribuzione definita, in particolare nei settori dei fondi di garanzia e delle informazioni agli aderenti; consulenza alla Commissione europea su un quadro per le attività e vigilanza dei regimi pensionistici privati; rafforzamento della voce dell'eiopa nei consessi internazionali in materia di pensioni; selezione e impiego degli strumenti dell'eiopa esistenti per valutare gli effetti delle modifiche della regolamentazione: valutazione d'impatto della regolamentazione, studi d'impatto quantitativo, prove di stress, consultazione pubblica;

5 5 migliore utilizzo dei dati fattuali nello sviluppo delle politiche e nella selezione delle opzioni. 3. Compiti di vigilanza L'EIOPA è un'autorità di vigilanza che contribuisce a definire norme e prassi di vigilanza di alta qualità attraverso l'applicazione uniforme ed efficiente degli atti dell'unione. I collegi delle autorità di vigilanza (collegi) sono considerati strumenti efficaci per migliorare la comprensione reciproca tra tali autorità e la convergenza delle prassi di vigilanza, con benefici tangibili per le imprese, le autorità di vigilanza e i titolari di polizze assicurative. L'EIOPA riveste un ruolo guida nel definire la posizione della comunità dei supervisori del SEE nei confronti dei gruppi assicurativi attivi a livello transfrontaliero a beneficio della vigilanza di gruppo e individuale. Con l'entrata in vigore di Solvibilità II, la vigilanza di gruppo e la cooperazione tra autorità di vigilanza tramite i collegi sulle questioni relative al pilastro 1, 2 e 3 diventano un requisito giuridico. Al fine di definire le prassi generali di vigilanza, l'eiopa fornirà strumenti per sostenere l'attuazione convergente di Solvibilità II, come per esempio una guida per l'attività di vigilanza e un centro di esperienza nel campo dei modelli interni. partecipare alle riunioni dei collegi e alle ispezioni congiunte sul posto; sostenere la preparazione dei collegi per Solvibilità II affinché siano pronti a svolgere il loro compito entro l'entrata in vigore di Solvibilità II; facilitare lo scambio di informazioni e sostenere la discussione sui rischi nei collegi; migliorare il funzionamento dei collegi attraverso la raccolta, la definizione e la diffusione delle migliori prassi relative, per esempio, al processo di valutazione dell'applicazione preliminare dei modelli interni e alla delega dei compiti;

6 6 migliorare l'approccio pratico rispetto ai collegi mediante l'elaborazione di una procedura di Q&A per le questioni pratiche o di vigilanza nell'ambito di orientamenti, raccomandazioni e norme definite; sviluppare una guida per l'attività di vigilanza relativa alle migliori prassi di tale processo; promuovere la coerenza attraverso la condivisione delle migliori prassi e il sostegno alle autorità nazionali competenti; svolgere indagini sull asserita violazione o mancata applicazione del diritto dell Unione e indirizzare raccomandazioni alle autorità competenti, se necessario. 4. Protezione dei consumatori e innovazione finanziaria Ai sensi dell'articolo 9 del regolamento EIOPA, l Autorità assume già un ruolo guida nella promozione della trasparenza, della semplicità e dell equità nel mercato per i prodotti o servizi finanziari destinati ai consumatori in tutto il mercato interno. A tale proposito, la strategia dell'eiopa nel settore della protezione dei consumatori e dell'innovazione finanziaria consiste nel creare in maniera proattiva valore aggiunto per i consumatori e nel favorire la protezione di questi ultimi nel settore delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali. Inoltre l'eiopa assicura, come spiegato di seguito, la convergenza delle prassi di regolamentazione sulla base dei principi fondamentali dell'unione. sviluppare metodologie comuni per valutare l effetto delle caratteristiche del prodotto e dei relativi processi di distribuzione sulla protezione dei consumatori e sulla situazione finanziaria di un istituto; promuovere la trasparenza, la semplicità e l equità per i prodotti o servizi finanziari destinati ai consumatori in tutto il mercato interno; raccogliere, analizzare e riferire sulle tendenze dei consumatori nonché identificare settori in cui l'azione dell'eiopa può fare la differenza per i consumatori;

7 7 riesaminare e coordinare l alfabetizzazione finanziaria e le iniziative formative da parte delle autorità competenti; elaborare standard formativi per l industria; contribuire allo sviluppo di norme comuni in materia di divulgazione; promuovere un approccio coordinato nella regolamentazione e nella vigilanza delle attività finanziarie nuove o innovative; adottare orientamenti e raccomandazioni volti a promuovere la sicurezza e la solidità dei mercati finanziari e la convergenza delle prassi di regolamentazione; emettere segnalazioni e, nell'ambito dei casi specificati e delle condizioni stabilite dalla normativa settoriale, proibire o limitare temporaneamente talune attività finanziarie; contribuire a valutare l esigenza di una rete europea dei sistemi nazionali di garanzia assicurativa; condurre un lavoro preliminare sui compiti operativi richiesti all'eiopa ai sensi della proposta di revisione della direttiva sull'intermediazione assicurativa (IMD2) e sugli atti delegati richiesti ai sensi dell'imd2. 5. Cultura comune della vigilanza Il regolamento EIOPA sottolinea l'importanza di una cultura comune della vigilanza nell'unione europea. L EIOPA sostiene fortemente il passaggio dal regolamento alla cultura comune della vigilanza e contribuisce attivamente a creare prassi uniformi in materia di vigilanza, nonché ad assicurare l uniformità delle procedure e la coerenza degli approcci in tutta l Unione. creare e condurre programmi di formazione settoriale e intersettoriale per le autorità europee di vigilanza delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali al fine di migliorare la convergenza nelle prassi di vigilanza;

8 8 preparare e formare autorità di vigilanza operative per l'attuazione di Solvibilità II allo scopo di ottenere un'attività di vigilanza efficiente e uniforme nel quadro di Solvibilità II; istituire e tenere conferenze dell'eiopa nonché eventi di formazione congiunta rivolti alle autorità di vigilanza e ai rappresentanti delle imprese con l'obiettivo di ottenere una migliore comprensione reciproca; agevolare gli scambi di personale e i distacchi tra le autorità nazionali competenti; effettuare verifiche inter pares periodiche tra tutte le autorità nazionali competenti al fine di rafforzare la coerenza e la qualità delle prassi di vigilanza; comporre le divergenze tra le autorità nazionali competenti in situazioni transfrontaliere attraverso una mediazione vincolante e non vincolante; istituire procedure di mediazione nonché un gruppo indipendente di esperti in mediazione all'interno dell'eiopa per facilitare tale attività. 6. Stabilità finanziaria All'EIOPA è concesso il compito di rafforzare la stabilità finanziaria europea nei settori delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali. L'EIOPA valuta le potenziali minacce per la stabilità del sistema finanziario e raccomanda interventi appropriati alle autorità competenti interessate. Assicura che venga tenuto conto del possibile rischio sistemico posto da alcuni istituti finanziari durante lo sviluppo di progetti di norme di regolamentazione e attuazione. Scopo generale dell'azione dell'eiopa per la stabilità finanziaria è di monitorare e valutare gli sviluppi del mercato e le loro implicazioni. Di concerto con il Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS), sviluppa criteri per l'identificazione e la misurazione del rischio sistemico, concentrandosi in particolare sul settore delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali.

9 9 pubblicare relazioni sulla stabilità finanziaria e comunicare i risultati delle analisi sulla stabilità finanziaria e sulla vulnerabilità al CERS, alla Commissione europea, al Parlamento europeo e al Consiglio dell'unione europea; prove di stress sui settori delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali; manutenzione e ulteriore sviluppo di un quadro operativo dei rischi per la stabilità finanziaria; valutare l'impatto sul mercato delle potenziali modifiche della regolamentazione che influenzano i settori delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali e sviluppare opzioni politiche che migliorino la stabilità finanziaria e limitino il possibile rischio sistemico; sostenere le autorità nazionali competenti per le questioni di stabilità finanziaria, compresi i contatti bilaterali e le visite alle autorità nazionali per creare una migliore comprensione reciproca della valutazione del rischio e delle più specifiche questioni nazionali; monitorare e valutare i mercati finanziari e controllare i rischi individuati; fornire a terzi le relative analisi statistiche e sviluppare ulteriormente il quadro statistico. 7. Prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi L'EIOPA è autorizzata ad adottare misure per identificare una "situazione di emergenza" e, una volta dichiarata tale dal Consiglio dell'unione europea, ad agire per affrontarla. L'EIOPA ha altresì la responsabilità di facilitare e, ove necessario, coordinare le misure adottate dalle autorità nazionali di vigilanza per affrontare i diversi sviluppi che minacciano la stabilità finanziaria dell'ue.

10 10 Promuovere la vigilanza da parte delle autorità preposte nel settore delle assicurazioni e delle pensioni negli Stati membri del SEE per anticipare e prevenire le crisi finanziarie: o identificare i "punti critici" di rischio e trasmettere le informazioni alle autorità di vigilanza del SEE; o valutare il rischio di una "situazione d'emergenza" e avanzare una proposta al Consiglio europeo se necessario. Accrescere la consapevolezza e migliorare la preparazione delle autorità nazionali competenti per gestire le crisi finanziarie: o promuovere lo scambio di informazioni e lo sviluppo di misure per gestire le situazioni di crisi; o fungere da piattaforma per le autorità di vigilanza al fine di collaborare per gestire le situazioni di crisi; o sviluppare la coerenza e le migliori prassi nel settore della gestione delle crisi. Facilitare e, se necessario, coordinare le misure di vigilanza per gestire una crisi: o affinare e sviluppare le capacità dell'eiopa di gestire la prevenzione della crisi e le questioni di gestione; o coordinare le autorità nazionali competenti nei loro interventi. Essere pronta ad adottare misure dirette nell'ambito dei poteri dell'eiopa: o essere pronta ad adottare decisioni rivolte alle autorità competenti o ai partecipanti del mercato finanziario ai sensi dell'articolo 18 del regolamento dell'eiopa. Rivestire un ruolo chiave nello sviluppo di una politica di risoluzione per le assicurazioni in Europa:

11 11 o lavorare con la Commissione europea tramite il suo processo di consultazione per assicurare che ogni nuova normativa sia adeguata al settore delle assicurazioni; o mettere in atto tutti i processi interni e le strutture richieste per attivare il nuovo regime di risoluzione. 8. Relazioni esterne Conformemente ai poteri conferiti dal regolamento, l'eiopa sta ricoprendo un ruolo attivo nel settore delle assicurazioni internazionali e delle pensioni aziendali e professionali. Un importante obiettivo dell'eiopa è garantire condizioni di parità per tutti i partecipanti al mercato. A tale scopo, l'equivalenza e la compatibilità dei diversi regimi di regolamentazione e vigilanza rivestono un ruolo fondamentale. L'EIOPA promuove e contribuisce allo sviluppo di una norma di regolamentazione globale. In tale contesto, promuove un approccio europeo congiunto per dare attivamente forma al dibattito globale nei consessi internazionali come lo IAIS e l'iops, per far meglio sentire la voce dell'europa facendo quindi veramente la differenza. Nell'arco dei prossimi anni l'eiopa produrrà quadri di regolamentazione solidi, prudenti e di qualità nel settore delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali. L'EIOPA è fortemente interessata a integrare le competenze professionali, le conoscenze e l'esperienza dei propri gruppi delle parti interessate grazie ai diversi e ben equilibrati contesti di provenienza dei loro membri. Crediamo fortemente che una fiduciosa e trasparente cooperazione porti benefici condivisi. Fornire una piattaforma per l'eiopa, i suoi membri, le istituzioni dell'ue e le autorità o le amministrazioni competenti dei paesi terzi nonché per altre parti internazionali interessate al fine di: o facilitare la comprensione reciproca, lo scambio di conoscenze e l'apprendimento reciproco dalle esperienze nelle diverse giurisdizioni su base continua; o trattare argomenti di grande rilevanza internazionale.

12 12 Sostenere, coordinare e facilitare il lavoro nel settore dell'equivalenza dei paesi terzi, con particolare riferimento alla Commissione per l'equivalenza, nonché altri progetti pertinenti in tale contesto. Coordinare, facilitare e sostenere il funzionamento e il lavoro dei due gruppi delle parti interessate dell'eiopa: o assicurare che i pareri espressi dai gruppi delle parti interessate sui documenti pubblicamente consultati vengano trasmessi correttamente all'eiopa. Stabilire un collegamento e cooperare con le atre AEV e con il Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF): o sostenere le attività del comitato congiunto delle AEV per assicurare una generale coerenza intersettoriale e assumere la presidenza del comitato congiunto nel Stabilire un collegamento con le istituzioni dell'ue e con le altre parti interessate su argomenti pertinenti per l'eiopa e contribuire a tali discussioni. 9. Organizzazione interna dell'eiopa Dopo l'avvio nel 2011, l'eiopa verrà ulteriormente consolidata a pieno titolo come agenzia dell'ue nel L'Autorità diventerà un'organizzazione moderna, efficiente e capace di adattarsi, ben preparata a rispondere alle varie e complesse richieste. Tali richieste traggono origine dall'ambiente esterno all'eiopa in continua evoluzione, dalle modifiche dei prodotti e servizi dell'eiopa, dall'ulteriore attuazione del suo regolamento nonché dalle norme e dai regolamenti specifici su questioni relative al personale e di tipo finanziario. Sulla base della strategia informatica approvata e del piano di attuazione della strategia informatica, l'eiopa svilupperà un sistema centralizzato per il trasferimento sicuro e la gestione delle informazioni al suo interno e tra l'eiopa e i suoi membri. L'EIOPA attua altresì le raccomandazioni e beneficia dei contributi dei servizi di audit interno (SAI) della Commissione europea e della Corte dei conti europea.

13 13 Garantire che l'eiopa disponga del necessario personale competente e motivato dotare ulteriormente l'eiopa di un personale competente le cui abilità nel lavoro di squadra, la cui flessibilità e le cui abilità di apprendimento permanente permettano all'istituzione di essere agile e in grado di adattarsi; costruire ulteriormente l'identità e la cultura dell'eiopa, creando un ambiente di lavoro in cui il personale possa crescere; promuovere il distacco degli esperti nazionali presso l'eiopa. Migliorare i processi dell'eiopa e sostenere le soluzioni TIC ideare e diffondere ulteriormente i processi chiave dell'eiopa, mirando a un elevato livello di conformità, trasparenza, efficienza ed efficacia; creare soluzioni rapide e sicure per la conservazione e lo scambio di informazioni a sostegno del principale nucleo di attività dell'eiopa; estendere i sistemi di sostegno amministrativo. Assicurare efficaci sistemi di controllo del bilancio, finanziario e interno attuare le migliori prassi nel settore del bilancio, assicurando che quest'ultimo venga pianificato e giustificato exnovo ogni anno sulla base delle esigenze reali; sviluppare e migliorare il quadro della politica finanziaria rivolgendo un'attenzione particolare ai processi efficienti e conformi; migliorare continuamente la sua struttura interna, al fine di garantire lo svolgimento tempestivo, efficiente ed economico dei suoi compiti cercando allo stesso tempo di garantire la più elevata qualità dei prodotti e dei servizi dell'eiopa.

14 14 Programma per le emergenze affrontare le emergenze, qualora non fosse disponibile la sede centrale dell EIOPA, stabilendo in alternativa sedi e modalità per le riunioni fondamentali di alto livello; assicurare la disponibilità dei prodotti e dei servizi fondamentali nei tempi concordati e secondo i più elevati standard di sicurezza e riservatezza. Assunzione da parte dell'eiopa della piena responsabilità aziendale e sociale ridurre l'impronta di carbonio utilizzando soluzioni rispettose dell'ambiente; istituire dei solidi processi lavorativi per la comunicazione con i media e con il pubblico; istruire in maniera continua i giovani, offrendo opportunità per tirocinanti e studenti; costruire un'immagine positiva dell'eiopa nei social media e nei social network.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione EIOPA-BoS-12/069 IT Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione 1/8 1. Orientamenti Introduzione 1. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento EIOPA (Autorità europea

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

EIOPA(BoS(13/164 IT. Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte degli intermediari assicurativi

EIOPA(BoS(13/164 IT. Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte degli intermediari assicurativi EIOPA(BoS(13/164 IT Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte degli intermediari assicurativi EIOPA WesthafenTower Westhafenplatz 1 60327 Frankfurt Germany Phone: +49 69 951119(20 Fax: +49 69 951119(19

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE COMUNE DI ROTA D IMAGNA Provincia di Bergamo SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato al regolamento per la gestione, misurazione e valutazione della performance del Comune di Rota

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2013 Sintesi (IT)

RAPPORTO ANNUALE 2013 Sintesi (IT) RAPPORTO ANNUALE 2013 Sintesi (IT) Sintesi Sintesi Nel 2013 l EIOPA ha continuato a sviluppare il suo ruolo e profilo nel panorama europeo della vigilanza. La relazione annuale 2013 definisce i principali

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.7.2014 C(2014) 5308 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 30.7.2014 che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO 1 OGGI IL LAVORO ANCORA UCCIDE 2 AL FINE DI SVILUPPARE IN PUGLIA UN APPROCCIO NUOVO AL PROBLEMA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Policy. L Information Management

Policy. L Information Management Policy L Information Management Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 15 dicembre 2010 1. Le informazioni 3 2. I sistemi informativi 4 3. La comunicazione 5 2 Le informazioni 1 Le informazioni,

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa

Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa EIOPA-BoS-15/106 IT Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20;

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli