CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013"

Transcript

1 SOCIALI FAMIGLIARI INDIVIDUALI CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013 IL PROCESSO DI RESILIENZA: CARATTERISTICHE E FATTORI CHE NE FAVORISCONO LO SVILUPPO. Dr.ssa Alessia Daminato, Psicologa Psicoterapeuta La resilienza è un concetto che trae origine dalla fisica dei materiali e indica la proprietà che hanno i corpi posti sotto pressione di modificarsi senza rompersi. Se trasliamo questo concetto dalla fisica dei materiali alla psicologia, la resilienza è la capacità che hanno le persone che hanno vissuto esperienze traumatiche, di intravedere fiducia e speranza all interno della ferita subita, di vivere e di svilupparsi positivamente nonostante il trauma. Secondo Bonanno (2004) la resilienza è un processo e un prodotto dello sviluppo evolutivo della persona, che pur avendo vissuto esperienze avverse, riesce a mantenere un funzionamento psicologico sano e stabile nel corso del tempo, riesce a vivere emozioni positive e condurre esperienze generative. Questo costrutto psicologico è un concetto interattivo-dinamico (Costantino, Camuffo, 2009), dove i vari fattori si intrecciano, si combinano e si inseriscono nella storia della persona che vive all interno di una famiglia, nella cornice di una comunità appartenente ad una cultura: possiamo dunque parlare di più livelli di resilienza (Manetti, Zunino, Frattini, Zini). I fattori, sia di rischio che di protezione, che concorrono allo sviluppo del processo di resilienza possono essere: - Individuali - Famigliari - Sociali Essi sono riportati nella tabella sottostante. Questa tripartizione è confermata dalla maggior parte della letteratura sull argomento (Garmezy, 1985, 1993; Malaguti, 2005; Masten, Coatsworth, 1998; Jourdan-Ionescu, 2001; Yates, Egeland, Sroufe, 2003; Werner 1993; Milani, Ius, 2010). FATTORI DI RISCHIO Disabilità fisica/mentale, deficit cognitivi/fisici; qualità negativa dell attaccamento rispetto alle figure genitoriali; uso di sostanze psicoattive; isolamento sociale; insuccesso scolastico FATTORI PROTETTIVI Intelligenza, abilità sociale; competenza comunicativa; empatia; autostima, senso di efficacia; internal locus of control; senso dell umorismo; capacità di problem solving. Disturbi psichiatrici o fisici in famiglia; decesso di almeno uno dei genitori; separazione prolungata dal caregiver; litigi ricorrenti in famiglia; violenze famigliari; alcolismo; tossicodipendenza. Condizioni di povertà; disoccupazione; Migrazione, isolamento relazionale. Buona struttura educativa; clima famigliare affettuoso e accogliente; interazione positiva tra genitori e figli; valori e credo famigliari condivisi; attaccamento sicuro genitore-figlio. Presenza di un ricco gruppo sociale di pari; presenza di un adulto significativo al di fuori della famiglia con il quale stabilire una relazione duratura nel tempo e di sostegno affettivo; supporto ai genitori rispetto all educazione dei figli da parte della rete formale e informale dei servizi; comunità collaborante; partecipazione a una struttura sociale positiva; ambiente scolastico attento. I vari fattori (di rischio e protettivi) che concorrono allo sviluppo del processo resiliente, non possono essere considerati singolarmente: nessun fattore considerato in modo isolato può essere predittivo di resilienza; solamente l interazione tra i vari fattori può determinare effetti significativi (Costantino, Camuffo, 2009): un buon livello d intelligenza ad esempio, pur essendo un fattore protettivo, se considerato distintamente, non sembra proteggere contro il processo di rischio e non appare correlato alla resilienza (Rutter, 2007). Uno stesso fattore solitamente considerato di rischio, come può essere il divorzio dei genitori per un bambino, può essere considerato un fattore protettivo per un altro soggetto (Waller, 2001).

2 La resilienza è un processo, un divenire all interno dello sviluppo evolutivo della persona (Cyrulnik, Malaguti, 2005), un work in progress in cui i fattori si combinano e interagiscono in modo sempre diverso a seconda delle predisposizioni individuali, del contesto famigliare, sociale e culturale. Non c è un singolo modo di essere resilienti e di conservare l equilibrio, ma una serie di percorsi di resilienza multipli (Luthar, Doernbergher & Zigler, 1993): ogni persona può essere resiliente o vulnerabile a seconda delle circostanze. La presenza di un fattore di rischio può essere mitigato da uno di protezione, e allo stesso modo, un fattore di protezione può essere un fattore di rischio in un altra circostanza (Manetti, Zunino, Frattini, Zini). La resilienza non è una caratteristica statica o un tratto permanente: si può essere resilienti di fronte ad un avvenimento e non ad un altro (es. si può essere resilienti di fronte ad un maltrattamento, ma non alla morte di uno dei genitori) (Costantino, Camuffo, 2009). Le ricerche sostengono che tra i fattori protettivi la sensazione di avere un locus of control interno sembra rappresentare il più consistente elemento predittivo di resilienza a tutte le età (Scudder, Sullivan, Copeland- Linder, 2008). E ancora dalle ricerche emerge che, le relazioni affettive di sostegno sembrano essere uno dei fattori più significativi nello sviluppo di giovani resilienti: gli individui che risultano più resilienti hanno vissuto in famiglie con una struttura educativa adeguata sia dal punto di vista normativo che affettivo (Turner, 2007). I fattori protettivi appartengono alla sfera delle relazioni, della qualità e della coloritura affettiva del contesto relazionale; i processi protettivi determinano il modo in cui i fattori protettivi tutelano in caso di situazione di rischio (Masten, Reed, 2002). La resilienza inoltre è un costrutto che si esprime in modo differente, secondo le diverse culture: non ha senso studiare la resilienza se non inserendola all interno di un contesto culturale e socio-economico di riferimento (Ungar, 2008). Le ricerche che valutano l influenza della cultura sulle traiettorie dello sviluppo della resilienza non sono molte; recentemente sono stati condotti degli studi sulle popolazioni palestinesi e israeliane che vivono stress da terrorismo ormai da anni: Feldman, Masalha, (2007); Gelkopf, Solomon, Berger, Bleich (2008); Hobfoll, Canetti-Nisim, Johnson, Palmieri, Valery, Galea (2008); Nguyen-Gillham, Giacaman, Naser, Boyce, (2008). I dati hanno confermato che la cultura ha un influenza specifica sullo sviluppo umano, in modo particolare nel determinare fattori di rischio e fattori di protezione che concorrono alla formazione del processo resiliente. Altri elementi protettivi che se presenti possono mitigare e compensare i funzionamenti distruttivi sono: - la presenza di tutori di resilienza - la ricostruzione del senso di ciò che è accaduto: la possibilità di dare senso narrativo alla propria vita. - l umorismo - la creatività - la spiritualità Dalla letteratura emerge che la resilienza nei bambini che hanno vissuto eventi sfavorevoli, è maggiore se essi nel corso della loro vita hanno incontrato un adulto, o più, che ha offerto loro un reale sostegno a livello affettivo e ha avuto per loro una funzione di guida autorevole e benevola. Il tutore di sviluppo dedica del tempo, riconosce e conosce, vede il bambino (Milani, Ius., 2010, pag. 278): risponde cioè al bisogno del bambino di essere riconosciuto nella propria singolare identità. Lo aiuta a costruire e raccontare la propria storia. Il tutore di resilienza è un adulto solido, che ha una presenza stabile e duratura nel tempo, che ascolta il bambino, ne valorizza e ne stimola le capacità, la curiosità e lo accompagna lungo il processo della crescita (Milani, Ius, 2010). E un caregiver che trasmette fiducia al bambino, in quanto dedicandogli del tempo, ascoltandolo, dialogando con lui gli veicola il messaggio fondamentale che lui è una persona importante e che merita di essere amato solo perché esiste (Mastromarino, 2000 p. 4). Questa convinzione di essere degno di amore, insieme alla decisione e alla convinzione di essere competente rappresentano i due pilastri fondanti dell autostima (Mastromarino, 2000). Altro elemento protettivo importante nel processo resiliente è riuscire a comprendere e rielaborare il trauma subito: questo avviene se c è la possibilità di parlare dell evento traumatico, di dare all accaduto un significato e di rappresentare il trauma sottoforma di narrazioni, di emozioni e di immagini. Questo conferisce dignità alla persona e ne conferma la sua sofferenza, in modo tale che diventi narrabile e entri a far parte della sua memoria e storia senza esserne un tabù (Cyrulnik, 2001). Altri fattori che promuovono la resilienza sono: l umorismo, la creatività e la spiritualità.

3 L umorismo porta alla scoperta del lato positivo della vita: infatti quando i problemi e le difficoltà rischiano di sommergere il piacere, l umorismo aiuta a ritrovare il senso, il significato e la fiducia nella vita. L umorismo è un ingrediente dell intelligenza che in situazioni sconvenienti permette, sdrammatizzando e usando l ironia, di percepire l esistenza come positiva nonostante tutto. Questo fattore funziona come rivelatore poiché ricorda il lato positivo ed essenziale della vita (Cyrulnik, Malaguti, 2005). La creatività coincide con il saper produrre nuove idee e punti di vista, pensare e dare origine a qualcosa che ancora non esiste, proiettare in avanti un immaginazione o un intuizione: questo implica avere una visione del futuro e può implicare avere fiducia e desiderio di condurre esperienze generative. Il concetto di generatività viene considerato una categoria di fattori protettivi (Milani, Ius, 2010). Altro elemento importante del processo resiliente è la spiritualità che spesso implica una profonda religiosità e un senso di appartenenza ad una comunità di fedeli. Questo aspetto dell esistenza delle persone può essere considerato una base sicura da cui trarre forza nei momenti più difficili e dolorosi, influenzando così il processo di resilienza (Walsh, 1998). Non solo: emerge da alcune ricerche che le persone in grado di perdonare chi ha provocato loro il trauma, risultino più resilienti. Con il perdono il carico di sofferenza viene alleggerito (Semizzi, 2009). La Psicologia Positiva può dare il suo contributo allo studio e nel favorire il processo di resilienza nelle persone: - studiando le emozioni positive - puntando sul ruolo educativo dell adulto: formando tutori di resilienza - promuovendo azioni di sostegno alla genitorialità - focalizzandoci sull analisi delle risorse delle persone (le potenzialità, le virtù e le abilità), piuttosto che sul disagio Studio delle emozioni positive Le emozioni positive (gioia, contentezza, serenità, interesse, orgoglio, gratitudine e amore) sono essenziali per la sopravvivenza e per l adattamento, perché collegano l individuo al mondo e agli altri. Le emozioni piacevoli producono effetti motivazionali, migliorano la performance e l apprendimento. Hanno un ruolo fondamentale nel piacere che proviene dal senso di padronanza, dal raggiungimento di una competenza e dalla creazione di legami sociali (Greenberg, Paivio, 2000) L interesse e la gioia attivano e guidano il comportamento esplorativo alla ricerca di novità, questo promuove crescita, sviluppo e apprendimento. Allo stesso modo amore e gioia motivano la formazione e il mantenimento di relazioni, in quanto promuovono i legami interpersonali (Greenberg, Paivio, 2000). Capacità di problem solving, creatività, competenza, senso di efficacia e buone relazioni interpersonali sono tutti fattori che concorrono al processo protettivo che promuove resilienza (Masten, Reed, 2002). Inoltre uno dei meccanismi più importanti della resilienza è la capacità di saper passare da emozioni negative a emozioni positive e nell essere in grado di riservare un certo distacco per mantenere la separazione tra emozioni piacevoli e spiacevoli durante i periodi stressanti (Semizzi, 2009). Altro contributo importante che come psicologi possiamo offrire è: formare adulti (operatori dei vari servizi alla persona) come tutori di resilienza, che sappiano trasmettere fiducia, speranza e apertura al futuro alle persone di cui saranno i tutori. E importante aumentare la quantità e la qualità delle interazioni reali sia tra adulti, sia tra adulti e bambini: è fondamentale che ci sia più tempo per il dialogo e per l ascolto, più spazio per stare insieme e per fare qualcosa insieme responsabilizzandosi reciprocamente e prendendosi cura l uno dell altro (Milani, Ius, 2010). Per questo è importante anche investire sulla genitorialità, aiutando i genitori nel complesso ma fondamentale ruolo educativo che è finalizzato a creare risorse di crescita, a trasmettere fiducia e competenza, condizioni che rendono libere le persone permettendo loro di sfuggire dalla logica del determinismo secondo cui ciò che sono dipende da ciò che hanno vissuto (Milani, Ius, 2010). Le persone possono invece imparare, usando la propria creatività e le proprie risorse, a scrivere la propria storia. Nel nostro lavoro come psicologi è fondamentale focalizzarsi sull analisi delle risorse e delle abilità degli individui: pur senza negare i problemi o le difficoltà, è opportuno puntare l attenzione sui loro punti di forza come base per aiutare le persone a costruire un proprio benessere o una propria difficile normalità di cui nonostante tutto possono essere soddisfatte (Milani, Ius, 2010 p.25).

4 E importante dunque non clinicizzare qualunque problema e cercare qualcosa che si salva all interno della difficoltà, della vita quotidiana e della rete informale di aiuto (Milani, Ius, 2010, p. 298) e a partire da questo, aiutare le persone a costruire un nuovo finale per la propria vita. La resilienza infatti non è una concezione tutto o nulla (Costantino, Camuffo, 2009; Semizzi, 2009), ma è una condizione complessa in cui possiamo trovare contemporaneamente spazio per note di ottimismo, positività e fiducia e note di esasperazione, pessimismo e sofferenza: è un affresco contraddittorio (Semizzi, 2009, p. 20) in cui disagio e benessere coesistono e convivono, in una sorta di magia ordinaria (Masten, 2001), dove la magia la fanno l ambiente umano e la relazione interpersonale che risultano essere la cura principale. Solo la relazione, dopo il trauma, può essere farmaco, viatico, protezione che aiuta la ripresa interrotta della crescita (Milani, Ius, 2010, p. 285). C è una crepa in ogni cosa, ma è da lì che passa la luce Leonard Coen BIBLIOGRAFIA Anaut M. (2003) La rèsilience. Surmonter le traumatismes, Nathan Universitè, Paris. Bonanno G.A. (2004) Loss, trauma, and human resilience: have we underestimated the human capacity to thrive after extremely aversive events? In American Psycologist, 59 (1), pp Bonanno G.A. (2005) Resilience in the face of potential trauma In Current Directions in Psychological Science, 14, pp Bronfenbrenner U. (1979) Ecologia dello sviluppo umano. Tr. It. Il Mulino, Bologna 1986 Bronfenbrenner U. (2005) Rendere umani gli umani. Tr.It. Erickson, Trento 2010 Costantino M.A., Camuffo M. (2009) Trasformazioni del concetto di resilienza e ricadute per la pratica In Ricerca e pratica, 25, pp Cyrulnik, B. (2001) I brutti anatroccoli. Le paure che ci aiutano a crescere Tr.It. Frassinelli, Milano 2002 Cyrulnik, B., Malaguti E. (a cura di) (2005) Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi Edizioni Erikson Feldman, R., Masalha S. (2007) The role of culture in moderating the links between early ecological risk and young children s adaptation, Development and Psychopathology, 19, 1-21 Fredrickson, B.L. (2001) The role of positive emotions in positive psychology: the broaden-and build theory of positive emotions. The American Psychologist, 56(3), Garmezy, N. (1985) Stress-resistant children: the search for protective factors In Stevenson J.E. (a cura di), Recent Research in Developmental Psychopathology. Permgamon Press, Oxford, pp Garmezy, N. (1993) Children in poverty: resilience despite risk, Psychiatry, 56, Gelkopf M., Solomon Z., Berger R., Bleich A. (2008) The mental health impact of terrorism in Israel: a repeat cross-sectional study of Arabs and Jewes Acta Psychiatr Scand, 117(5), pp Greenberg, L.S., Paivio, S.C., (2000) Lavorare con le emozioni in psicoterapia integrata, Roma: ed. Sovera. Grotberg E. (1995) A guide to promoting resilience in children: strengthening the human spirit Early Childhood development: practice and reflections, 8, Netherlands: Bernard van Leer Foundation.

5 Hobfoll S.E., Canetti-Nisim D., Johnson R.J., Palmieri P.A., Valery J.D., Galea S. (2008) The association of exposure, risk, and resiliency factors with PTSD among Jews and Arabs exposed to repeated acts of terrorism in Israel Journal of Traumatic Stress, 21 (1), pp Jourdan-Ionescu, C. (2001) Intevention écosystémique individualisée axe sur la resilience. In Revue québécoise de psychologie, 22 (1), pp Malaguti E. (2005) Educarsi alla resilienza. Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi Edizioni Erikson Manetti M., Zunino, A., Frattini, L., Zini E. Processi di resilienza culturale: confronto tra modelli euristici, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze Antropologiche, Masten, A.S. & Coatsworth J.D.(1998) The development of competence in favorable and unfavorable environments. Lessons from research on successful children, American Psychologist, 53, Masten, A.S. (2001) Ordinary magic: resilience processes in development, American Psychologist, 56, Masten, A.S., Reed, M.J. (2002) Resilience in development in SNYDER, C., Lopez, S.J. (a cura di), Handbook of Positive Psychology, Oxford University Press, Oxford, pp Mastromarino, R. (2000) Prendersi cura di sè, per prendersi cura dei figli Roma: edizioni IFREP Milani P., Ius M. (2010) Sotto un cielo di stelle, Milano: Raffaello Cortina Editore Luthar S.S., Doernbergher C.H. & Zigler E., (1993) Resilience is not a unidimensional construct: insights from a prospective study of innercity adolescents, Development and Psychopathology, 5, Nguyen-Gillham V., Giacaman R., Naser G., Boyce W. (2008) Normalising the abnormal: Palestinian youth and the contradictions of resilience in protracted conflict. Health Soc Care Community, 16(3), pp Rutter M. (1999) Resilience concepts and findings: implications for family therapy Journal of family therapy, 21, Rutter M. (2006) Implications of resilience concepts for scientific understanding Ann. N.Y. Acad. Sci., 1094: 1-12 Rutter M. (2007) Resilience, competence and coping Child Abuse and Neglect, 31, pp Scudder L., Sullivan K.E, Copeland-Linder N. (2008), Adolescence Resilience-Lessons for Primary Care, The Journal for Nurse Practitioners, 4: Seligman E.P. (2002) La costruzione della felicità. New York: Free Press Semizzi M. (2009) La resilienza ( forza d animo ), La Mandorla. Fogli elettronici di medicina tradizionale e non convenzionale, Anno XIIII, numero 48, pp Siegel D.J. (1999) La mente relazionale. Milano: Cortina. Turner M.G. (2007) Good kids in bad circumstances: a longitudinal analysis of resilient youth, Rockville-MD, National Institute of Justice Ungar M. (2008) Resilience across cultures, British Journal of Social Work, 38, Vanistendael, S., Lecomte J. (2000) Le Bonheur est toujours possible. Construire la resilience. Paris: Bayard Culture

6 Waller M.A. (2001) Resilience in ecosystemic context: evolution of the concept, American Journal of orthopsychiatry, 71(3): Walsh F. (1998) La resilienza famigliare. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2008 Werner E.E. (1993) Vulnerability and resilience: a longitudinal perspective, in M. Brambring, F. Lösel, H. Skowronek, Children at risk: assessment, longitudinal research and intervention, new York: De Gruyter. Yates, T.M., Egeland, B., Sroufe, A. (2003) Rethinking resilience. A developmental process perspective In Luthar, S.S. (a cura di), Resilience and Vulnerability: Adaptation in the Context of Childhood Adversities. Cambridge University Press, New York, pp

CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013

CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013 CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013 IL PROCESSO DI RESILIENZA: CARATTERISTICHE E FATTORI CHE NE FAVORISCONO LO SVILUPPO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna Sport e benessere psicofisico dell adolescente Giuseppina Speltini Università di Bologna Adolescenza e società contemporanea Adolescenza prolungata, soprattutto in Italia rispetto agli altri Paesi UE Segni

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 13/02/2014 - V. Le dimensioni psico-sociali della resilienza: i

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Marianna Angileri IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Nella prospettiva della Pedagogia Sociale il territorio è: luogo della vita (situazione socialepolitica-economica-culturale,

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

Università degli studi di Padova OPTIMISM, HOPE AND SATISFACTION IN ADULTS WUTH AND WITHOUT INTELLECTUAL DISABILITY

Università degli studi di Padova OPTIMISM, HOPE AND SATISFACTION IN ADULTS WUTH AND WITHOUT INTELLECTUAL DISABILITY Università degli studi di Padova OPTIMISM, HOPE AND SATISFACTION IN ADULTS WUTH AND WITHOUT INTELLECTUAL DISABILITY Schirone Maria Giovanna 2011 La psicologia positiva la Psicologia Positiva non è niente

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011 DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011 LA FAMIGLIA VA MALE QUANDO La coppia è impegnata in conflitti reciproci C è un solo genitore I genitori

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO: ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO: UNA SFIDA POSSIBILE? M.T.PEDROCCO BIANCARDI, MACERATA 14.11.09 PARLEREMO DI. Contro chi la sfida? I costi di una sfida evitata o persa Le precondizioni indispensabili per

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Seminario 14 maggio 2013. Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

Seminario 14 maggio 2013. Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti I.I.S. N.COPERNICO A.CARPEGGIANI ITI COPERNICO CARPEGGIANI FERRARA Seminario 14 maggio 2013 Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti" TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

Dipartimento di Psicologia Università di Bologna

Dipartimento di Psicologia Università di Bologna Rabih Chattat Rabih Chattat Dipartimento di Psicologia Università di Bologna La Salute Salute: completo stato di benessere fisico, psichico e sociale e non solo assenza di malattia o infermità. (OMS, 1948)

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Rapporto scuola-famiglia Risorse evolutive per il benessere dei ragazzi Autostima,

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli