Farmaci e Algoritmi di Trattamento. Manrico Gianolio DEA Azienda Ospedaliera CTO - Torino Deputy Director ALS Courses European Resuscitation Council

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci e Algoritmi di Trattamento. Manrico Gianolio DEA Azienda Ospedaliera CTO - Torino Deputy Director ALS Courses European Resuscitation Council"

Transcript

1 Farmaci e Algoritmi di Trattamento Manrico Gianolio DEA Azienda Ospedaliera CTO - Torino Deputy Director ALS Courses European Resuscitation Council

2 ALGORITMO UNIVERSALE ALS Linee guida ERC 2001 Arresto cardiaco BLS se indicato Collega il defibrillatore RITMO FV/TV Defibrillare x J-200J- 360 J RCP 1 min Durante RCP controlla elettrodi intuba, O 2 100% accesso venoso farmaci Correggi le cause reversibili (4H e 4T) Non-FV/TV RCP 3 min* *1 min se dopo defibrillazione

3 ALGORITMO UNIVERSALE ALS Linee guida ERC 2005 Arresto cardiaco BLS 30:2 fino all arrivo del defibrillatore RITMO FV/TV Defibrilla x J monofasico J bifasico Inizia subito RCP 2 min Durante RCP Cause reversibili Elettrodi Accesso venoso, vie aeree, ossigeno Adrenalina ogni 3-5 minuti Considerare atropina, amiodarone, magnesio Non-FV/TV Inizia subito RCP 2 min

4 Linee Guida ERC 2005: principali cambiamenti Modifica da 15:2 a 30:2 del rapporto ventilazioni:compressioni Riduzione del numero degli shock di defibrillazione Energia impiegata negli shock di defibrillazione Tempi di RCP unici (2 min) e rimozione della palpazione del polso post-shock shock Farmaci dell arresto cardiaco 4

5 Razionale Perché un solo shock? Il primo shock è efficace nella maggioranza dei casi (specie se bifasico) Gli shock successivi aggiungono un piccolo beneficio aumentando il potenziale danno miocardico

6 Rea TD, Ann Emerg Med 2005;46: arresti cardiaci extraospedalieri trattati con AED (mono( - bifasici) ) secondo le linee guida 2000 Interruzione VF EFFICACIA: Onda monofasica esponenziale tronca -> 63% 1 shock 2 shock 3 shock 83.6% 7.5% 4.8% Onda monofasica sinusoidale smorzata -> 84% Onda bifasica -> 92%

7 Cammarata G, Resuscitation 2006; 69: casi di FV indotta su modello animale trattati con AED bifasici secondo le linee guida 2000 Interruzione VF 1 shock 2 shock 3 shock 80.0% 15% 5%

8 Cammarata G, Resuscitation 2006; 69:23-27 Pressione di perfusione coronarica ed ETCO2 (medie) prima degli shock 1 Shock 2 Shock 3 Shock CPP mmhg ETCO2 mmhg

9 2005 International Consensus Conference Circulation 2005; 112; Coronary perfusion pressure to guide resuscitation Consensus on science: Coronary perfusion pressure correlated with both myocardial blood flow and ROSC: a value greater or equal 15 mm Hg is predictive of ROSC Cammarata G, Resuscitation 2006; 69:23-27 The decreasing likelihood that the second and the third shock in each sequence will resuscitate is explained by the failure to maintain the threshold values of CPP and ETCO2 when chest compression is interrupted for correspondingly long intervals

10 Limitare l hands hands-off period per la defibrillazione Ting Y, Circulation 2002; 106:368 Le interruzioni della CPR influenzano negativamente la sopravvivenza Eftestol T, Circulation 2002; 105:127 Le interruzioni della CPR producono un deterioramento del ritmo FV

11 Linee Guida ERC 2005: principali cambiamenti Modifica da 15:2 a 30:2 del rapporto ventilazioni:compressioni Riduzione del numero degli shock di defibrillazione Energia impiegata negli shock di defibrillazione Tempi di RCP unici (2 min) e abolizione della palpazione del polso post-shock shock Farmaci dell arresto cardiaco 11

12 ALGORITMO UNIVERSALE ALS Linee guida ERC 2005 Arresto cardiaco BLS 30:2 fino all arrivo del defibrillatore RITMO FV/TV Defibrilla x J monofasico J bifasico Inizia subito RCP 2 min Durante RCP Cause reversibili Elettrodi Accesso venoso, vie aeree, ossigeno Adrenalina ogni 3-5 minuti Considerare atropina, amiodarone, magnesio Non-FV/TV Inizia subito RCP 2 min

13 ALGORITMO UNIVERSALE ALS Linee guida ERC 2005 Arresto cardiaco BLS 30:2 fino all arrivo del defibrillatore RITMO FV/TV Defibrilla x J monofasico J bifasico Inizia subito RCP 2 min Senza controllo Ritmo - Polso

14 Controllo del polso 2001 Subito dopo la defibrillazione, in caso di comparsa di ritmo ECG compatibile con gettata cardiaca Dopo 1 minuto di RCP senza farmaci, in caso di sospetto stunning post-defibrillazione, se compare ritmo ECG compatibile con gettata cardiaca Al termine di ogni ciclo di RCP se ritmo ECG compatibile con gettata cardiaca Ogni cambiamento di ritmo ECG

15 Controllo del polso 2005 Subito dopo la defibrillazione, in caso di comparsa di ritmo ECG compatibile con gettata cardiaca Dopo 1 minuto di RCP senza farmaci, in caso di sospetto stunning post-defibrillazione, se compare ritmo ECG compatibile con gettata cardiaca Al termine di ogni ciclo di RCP se ritmo ECG compatibile con gettata cardiaca Ogni cambiamento di ritmo ECG

16 Cause potenzialmente reversibili -2 Le 4 I e le 4 T come? attraverso ANAMNESI (SAMPLE-OPQRS) ed ESAME OBIETTIVO (Testa-Piedi) Da effettuare nei primi 8

17 Razionale Perché riprendere subito la CPR? Stunning miocardico : raramente il polso è palpabile anche dopo una defibrillazione apparentemente efficace Rea TD, Ann Emerg Med 2005; 46: Riduzione del tempo hands-off e precoce riossigenazione miocardica van Alem AP, Ann Emerg Med 2003; 42: Nessuna dimostrazione di danno per le eventuali compressioni toraciche a cuore battente Hess EP, Resuscitation 2005; 66:7-11

18 Rea TD, Ann Emerg Med 2005;46: arresti cardiaci extraospedalieri trattati con AED (mono e bifasici) secondo linee guida shock 3 shock Interruzione VF 83.6% 4.8% Recupero di polso palpabile 21.8% 2 shock 7.5% 2.5% 10.7% Polso subito palpabile alla analisi postshock

19 Linee Guida ERC 2005: principali cambiamenti Modifica da 15:2 a 30:2 del rapporto ventilazioni:compressioni Riduzione del numero degli shock di defibrillazione Energia impiegata negli shock di defibrillazione Tempi di RCP unici (2 min) e abolizione della palpazione del polso post-shock shock Farmaci dell arresto cardiaco 19

20 Farmaci dell arresto cardiaco Vasopressori Adrenalina e vasopressina Antiaritmici Amiodarone e lidocaina Altri Atropina Bicarbonato Magnesio Calcio Teofillina/Aminofillina

21 Vasopressori European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation Section 4. Adult advanced life support There is no placebo controlled study that shows that the routine use of any vasopressor at any stage during human cardiac arrest increase survival to hospital discharge.

22 Vasopressori 2005 International Consensus Conference Circulation 2005; 112; Drugs and fluids for cardiac arrest Despite the lack of human data it is reasonable to continue to use vasopressors on a routine basis.

23 Adrenalina o Vasopressina? Stiell JG, Lancet, 2001; 358: Vasopressin versus epinephrine for inhospital cardiac arrest: a randomized controlled trial. Wenzel V, N Engl J Med, 2004; 350: A comparison of vasopressin and epinephrine for out of hospital cardiopulmonary resuscitation

24 Wenzel V, N Engl J Med, 2004; 350: A comparison of vasopressin and epinephrine for out of hospital cardiopulmonary resuscitation The effects of vasopressin were similar to those of epinephrine in the management of ventricular fibrillation and pulseless electrical activity, but vasopressin was superior to epinephrine in patients with asystole. Vasopressin followed by epinephrine may be more effective than epinephrine alone in the treatment of refractory cardiac arrest.

25 Aung K, Arch Intern Med, 2005; 165:17-24 Vasopressin for cardiac arrest: a systematic review and meta-analisys... No statistically significant differences between vasopressin and epinephrine for ROSC, death within 24 hours, or death before hospital discharge. The subgroup analysis based on initial cardiac rithm did not show any statistically significant differences in the rate of death before hospital discharge

26 Antiaritmici European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation Section 4. Adult advanced life support There is no evidence that giving any anti- arrhytmic drug routinely during human cardiac arrest increases survival to hospital discharge.

27 Antiaritmici Kudenchuck PJ,N Engl J Med, 1999;341:871-8 Amiodarone for resuscitation after out of hospital cardiac arrest due to ventricular fibrillation. Dorian P,N Engl J Med, 2002;346: Amiodarone compared with lidocaine for shock resistant ventricular fibrillation.

28 Dorian P,N Engl J Med, 2002;346: P= 0.009

29 SEQUENZA (FARMACO)-SHOCK SHOCK-CPR-RITMORITMO Ritmo? Ritmo? Ritmo? Ritmo? FV /TV Persiste FV /TV Persiste FV /TV Persiste FV /TV Adrenalina 1 mg e.v. Amiodarone 300 mg e.v. 1 shock 360 J 2 shock 360 J 3 shock 360 J 4 shock 360 J CPR 2 min CPR 2 min CPR 2 min CPR 2 min

30 Altri farmaci European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation Section 4. Adult advanced life support The evidence for the benefits of other drugs, including atropine, aminophilline and calcium given routinely during human cardiac arrest, is limited.

31 Abu Laban RB, Lancet, 2006; 367: Aminophilline in bradisystolic cardiac arrest: a randomized placebo-controlled trial.. Our results indicate that the use of aminophylline in bradyasystolic cardiac arrest unresponsive to initial interventions does not significantly increase the proportion of patients who achieve ROSC. Thus we do not recommend the routine addition of aminophylline to courrent treatment for bradiasystolic cardiac arrest.

32 Advanced airway intervention and the delivery of drugs have not been shown to increase survival to hospital discharge after cardiac arrest. During advanced life support, attention must be focused on early defibrillation and high quality, uninterrupted BLS

33

34

35

36 Durante la RCP: Correggi le cause reversibili Controlla la posizione degli elettrodi ed i contatti Effettua/verifica: accesso venoso intubazione (o manovre alternative) Somministra ossigeno Passa alle compressioni toraciche continue non appena le vie aeree sono protette Adrenalina ogni 3-5 min Considera: amiodarone, atropina, magnesio

37 Potenziali cause reversibili: Ipossia Ipovolemia Ipo/Iperkaliemia e disturbi metabolici Ipotermia Trombosi (coronarica o polmonare) PneumoTorace iperteso Tossici Tamponamento cardiaco

38

39 Grazie per l attenzione Manrico Gianolio

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

Nuove prospettive nella gestione dell arresto cardiaco. Francesco Borgognoni Direttore D.E.A. USL Umbria 1 Direttore C.O.U.R 118

Nuove prospettive nella gestione dell arresto cardiaco. Francesco Borgognoni Direttore D.E.A. USL Umbria 1 Direttore C.O.U.R 118 Nuove prospettive nella gestione dell arresto cardiaco Francesco Borgognoni Direttore D.E.A. USL Umbria 1 Direttore C.O.U.R 118 Perugia 23 giugno 2018 Morte cardiaca improvvisa 1 caso / ogni 1000 abitanti

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Dopo l ACC intra-ospedaliero. Algoritmo universale B L S D. Obiettivi A L S. Prevenzione dell ACC intraospedaliero

Dopo l ACC intra-ospedaliero. Algoritmo universale B L S D. Obiettivi A L S. Prevenzione dell ACC intraospedaliero Dopo l ACC intra-ospedaliero Algoritmo universale B L S D Obiettivi Scopo dell algoritmo Trattamento dei ritmi defibrillabili Trattamento dei ritmi non defibrillabili Cause potenzialmente reversibili Prevenzione

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

RCP nel lattante e nel bambino

RCP nel lattante e nel bambino RCP nel lattante e nel bambino Dott. Marco de Luca Responsabile Programma Simulazione AOU Meyer Firenze Dipartimento Emergenza Accettazione SS Simulazione per lo sviluppo professionale marco.deluca@meyer.it

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO PREPARARSI A GESTIRE L EMERGENZA

IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO PREPARARSI A GESTIRE L EMERGENZA IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO PREPARARSI A GESTIRE L EMERGENZA Gianfranco Cervellin U.O.C. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera di Parma Parma 13 aprile 2007 L EMERGENZA SANITARIA

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA Tipo Documento Procedura Prima Stesura 18/10/06 Ultimo Agg. Titolo: TRATTAMENTO PAZIENTE IN ACC Finalità: Standardizzare le manovre rianimatorie secondo i protocolli BLS-D, ALS, con particolare attenzione

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo 2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo Corso di Certificazione di Medicina d Urgenza 1 Scopo delle variazioni Semplificare la gestione della rianimazione nel bambino, assimilandola

Dettagli

Arresto cardiaco: per un percorso integrato dell'azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Il trattamento sul territorio

Arresto cardiaco: per un percorso integrato dell'azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Il trattamento sul territorio Arresto cardiaco: per un percorso integrato dell'azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Il trattamento sul territorio Dr.ssa Adelina Ricciardelli Responsabile medico 118 5 ottobre 2013 Nuovo Arcispedale

Dettagli

Algoritmo universale ALS (4c)

Algoritmo universale ALS (4c) Algoritmo universale ALS (4c) Nota dei curatori Il paragrafo 4c delle linee guida 2005 tratta l algoritmo universale per la rianimazione cardiopolmonare avanzata, e costituisce la base per l omonimo capitolo

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Trattamento dell arresto cardiaco

Trattamento dell arresto cardiaco P.A.L.S. Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica Trattamento dell arresto cardiaco Obiettivi della lezione Saper riconoscere il ritmo che si associa all assenza del polso Conoscere gli

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

Arresto Cardiaco da Ritmo non Defibrillabile: Gestione Ecoguidata. NAPOLI 18 Novembre_2016

Arresto Cardiaco da Ritmo non Defibrillabile: Gestione Ecoguidata. NAPOLI 18 Novembre_2016 Arresto Cardiaco da Ritmo non Defibrillabile: Gestione Ecoguidata NAPOLI 18 Novembre_2016 Arresto Cardiaco ed Emergenza Territoriale Nell emergenza territoriale due pz problematici Il politrauma L arresto

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL ARRESTO

FISIOPATOLOGIA DELL ARRESTO FISIOPATOLOGIA DELL ARRESTO Le 3 E: EGA, ECO, ECG Key points: 1. La valutazione clinico-ecg dei pazienti in sospetto arresto è spesso inaccurata, riguardo all arresto e riguardo alla causa, con prognosi

Dettagli

Sintesi. degli aggiornamenti mirati del 2018 delle linee guida per RCP ed ECC dell'american Heart Association: supporto vitale cardiovascolare

Sintesi. degli aggiornamenti mirati del 2018 delle linee guida per RCP ed ECC dell'american Heart Association: supporto vitale cardiovascolare Sintesi degli aggiornamenti mirati del 2018 delle linee guida per RCP ed ECC dell'american Heart Association: supporto vitale cardiovascolare avanzato e supporto vitale avanzato pediatrico L'American Heart

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA Morte Improvvisa Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro 1 ora dall inizio dei sintomi, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma in cui

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

Schemi di trattamento delle aritmie in urgenza con principi generali di terapia farmacologica ed elettrica.

Schemi di trattamento delle aritmie in urgenza con principi generali di terapia farmacologica ed elettrica. Schemi di trattamento delle aritmie in urgenza con principi generali di terapia farmacologica ed elettrica. I farmaci antiaritmici The fast cardiac action potential +55 mv Na + 1 Ca 2+ Ca 2+ 2 K + 3 K

Dettagli

Defibrillatori Automatici Esterni Passato, Presente e Futuro

Defibrillatori Automatici Esterni Passato, Presente e Futuro Defibrillatori Automatici Esterni Passato, Presente e Futuro Prof. John McC Anderson CTO HeartSine Technologies Ltd PERCENTUALE DEI VIVI 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 DISTRIBUZIONE DEI DECESSI PER SINDROME

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

ARRESTO CARDIACO. Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi

ARRESTO CARDIACO. Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi Emergenze in casa di riposo Sant Angelo Lodigiano (LO), 13-14 ottobre 2005 ARRESTO CARDIACO Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi Arresto cardiaco Cause..

Dettagli

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna RCP Avanzata BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna Corso di RCP Avanzata BLSD + TL + Adrenalina OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Percorso assistenziale dell arresto cardio-respiratorio extra ospedaliero Triage e trattamento in Pronto Soccorso

Percorso assistenziale dell arresto cardio-respiratorio extra ospedaliero Triage e trattamento in Pronto Soccorso Percorso assistenziale dell arresto cardio-respiratorio extra ospedaliero Triage e trattamento in Pronto Soccorso Claudio Begliardi Ghidini Pronto Soccorso Medicina d Urgenza O.C. S.Maria delle Croci -

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL PRESIDIO b-card (Vygon) NELL ACR EXTRAOSPEDALIERO

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL PRESIDIO b-card (Vygon) NELL ACR EXTRAOSPEDALIERO STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL PRESIDIO b-card (Vygon) NELL ACR EXTRAOSPEDALIERO U.O. C.O. 118 PISTOIA Dott. Nicola Bertocci Dott. Gabriele Rocchi Dott.ssa Valeria Saladino MCE senza

Dettagli

Update sui Corsi EPALS EPILS NLS. Miriam Tumolo UOC Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Istituto Giannina Gaslini - Genova

Update sui Corsi EPALS EPILS NLS. Miriam Tumolo UOC Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Istituto Giannina Gaslini - Genova Update sui Corsi EPALS EPILS NLS Miriam Tumolo UOC Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Istituto Giannina Gaslini - Genova EPALS - Programma EPALS EPILS : modularità? EPALS EPILS : modularità?

Dettagli

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» 1 Organizzazione del servizio: dal telesoccorso al telemonitoraggio Domicilio dell assitito

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

External Life Support. ECMO ed arresto preospedaliero

External Life Support. ECMO ed arresto preospedaliero External Life Support. ECMO ed arresto preospedaliero Una nuova prospettiva terapeutica per l'arresto cardiaco Mario Rugna 118 Firenze Soccorso ed Elisoccorso Rete preospedaliera 118 Firenze 33 Comuni

Dettagli

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118 Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118 Dott. Stefano Quaranta Medico 118 CN 1 Alba-Bra Obbiettivi Identificazione telefonica del dolore toracico (Centrale Operativa)

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Gestione dell arresto respiratorio Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Arresto cardiaco: Arresto dell attività cardiaca Arresto respiratorio: Arresto dell attività respiratoria

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD Le urgenze in età pediatrica Roma - 24 gennaio 2015 Introduzione al PBLSD Fabio Carlucci Pietro Gallegra BLS-D / PBLS-D ILCOR EPILS / EPLS P-ALS PTC / ETC BLS / PBLS AHA ILS PEARS ERC International Liaison

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

FROM OUT OF HOSPITAL RESUSCITATION TO HOSPITAL ADMISSION : HOW TO OPTIMIZE RESOURCES

FROM OUT OF HOSPITAL RESUSCITATION TO HOSPITAL ADMISSION : HOW TO OPTIMIZE RESOURCES FROM OUT OF HOSPITAL RESUSCITATION TO HOSPITAL ADMISSION : HOW TO OPTIMIZE RESOURCES International Congress Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Torino, 23 rd October 2014

Dettagli

Corso BLS-D per sanitari e non sanitari. Dr.ssa Emanuella De Feo, BARI

Corso BLS-D per sanitari e non sanitari. Dr.ssa Emanuella De Feo, BARI Corso BLS-D per sanitari e non sanitari Dr.ssa Emanuella De Feo, BARI BLSD per laici e sanitari Linee guida 2015 PUNTI ENFATIZZATI L.G. 2015 Interazione tra operatori di Centrale Operativa e astanti aumenta

Dettagli

Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore

Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore ebook ISBN: 978-1-61669-523-1 AHA Product Number 15-1906 1 Page/ Pagina

Dettagli

Documento della Commissione ALS sulle nuove linee guida ALS ERC

Documento della Commissione ALS sulle nuove linee guida ALS ERC A tutti i simpatizzanti, soci, istruttori e direttori IRC Documento della Commissione ALS sulle nuove linee guida ALS ERC Claudio Sandroni Giacomo Quattrocchio A nome della Commissione ALS IRC ( 1 ) (1)

Dettagli

BLS-D per operatori sanitari

BLS-D per operatori sanitari BLS-D per operatori sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di base dell adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari Linee Guida ERC 2015 Obiettivi

Dettagli

EMERGENZA URGENZA SANITARIA DOTT. B. COLIO U.O.S. RIETI PROVINCIA

EMERGENZA URGENZA SANITARIA DOTT. B. COLIO U.O.S. RIETI PROVINCIA EMERGENZA URGENZA SANITARIA DOTT. B. COLIO U.O.S. RIETI PROVINCIA BLS- Scopo Prevenire i danni cardiaci e cerebrali dovuti alla mancanza di ossigeno nel soggetto vittima di arresto cardiorespiratorio.

Dettagli

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori

Dettagli

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) SOLO 3 STEP 1. PREMI ON/OFF 2. SEGUI LE ISTRUZIONI 3. PREMERE IL PULSANTE «SHOCK», SE RICHIESTO Che cos è la defibrillazione - L'arresto cardiaco

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale -

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale - Direzione Scientifica del Corso: dott. Pier Luigi INGRASSIA Direttore del Centro di Simulazione in Medicina e Professioni INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale - NOVARA Sede:

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Full D Croce Rossa Italiana. Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Corso esecutori per personale laico.

Full D Croce Rossa Italiana. Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Corso esecutori per personale laico. Croce Rossa Italiana Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce Corso esecutori per personale laico Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di

Dettagli

IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina. Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS 1

IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina. Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS 1 IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina e Speleologico CNSAS 1 Sulla scena del crimine Dr Mario Milani Direttore Scu ola N azion ale Medici per l Emergenza ad alto rischio in ambiente al pino

Dettagli

Corso Post-ROSC GIUSEPPE RISTAGNO. Italian Resuscitation Council, Bologna, Italy

Corso Post-ROSC GIUSEPPE RISTAGNO. Italian Resuscitation Council, Bologna, Italy Corso Post-ROSC GIUSEPPE RISTAGNO Italian Resuscitation Council, Bologna, Italy % Alive Outcome of Cardiac Arrest 100 75 2000-2010 50 Post-arrest 2010-2015 1990-2000 25 0 Field ROSC Hosp Admit Hosp D/C

Dettagli

IRC 2011 Conference Registration Guidelines. What s new?

IRC 2011 Conference Registration Guidelines. What s new? 28 APRILE GIOVEDÌ APRIL 28, THURSDAY 12.00 15.00 Registrazione A Irc 2011 12.00 15.00 IRC 2011 Conference Registration 15.00 16.30 Linee Guida ERC 2010: cosa c è di nuovo? Moderatori: Erga Cerchiari, Giovanni

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

EVENTO MANTENERE LA CALMA

EVENTO MANTENERE LA CALMA BLSD EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Enrico Lumini Infermiere specialista in Anestesia e Cure Intensive, Dottore di Ricerca (PhD) Unità professionale EBN e Ricerca AOU Careggi - Firenze

Enrico Lumini Infermiere specialista in Anestesia e Cure Intensive, Dottore di Ricerca (PhD) Unità professionale EBN e Ricerca AOU Careggi - Firenze Linee guida internazionali per l area critica: le novità per il 2012 Enrico Lumini Infermiere specialista in Anestesia e Cure Intensive, Dottore di Ricerca (PhD) Unità professionale EBN e Ricerca AOU Careggi

Dettagli

Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE

Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE Giorgio Costantino IRCCS Fondazione Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica Gianni

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

BLSD e Aspetti giuridici della professione infermieristica

BLSD e Aspetti giuridici della professione infermieristica 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA BLSD e Aspetti giuridici della professione infermieristica Laura Pozzo Laura Pozzo ASL TO2 osp. Maria Vittoria Torino La formazione in emergenza di

Dettagli

E ADESSO CHE FACCIO?

E ADESSO CHE FACCIO? La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco

Dettagli

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Manovre avanzate di supporto alle funzioni vitali Retraining Emergenza Intraospedaliera P.O. Busto A. 1 OBIETTTIVO DEL CORSO AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE MEDICO OSPEDALIERO per

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

LA PATOLOGIA DA VALANGA. Enrico Visetti Soccorso Alpino Valdostano Elisoccorso Valle d Aosta

LA PATOLOGIA DA VALANGA. Enrico Visetti Soccorso Alpino Valdostano Elisoccorso Valle d Aosta LA PATOLOGIA DA VALANGA Enrico Visetti Soccorso Alpino Valdostano Elisoccorso Valle d Aosta 1 PATOLOGIA DA VALANGA Dr F.Spaziani CNSAS-SASV Delegazione Bellunese CIRCA 140 MORTI ALL ANNO 40 TRA USA E CANADA

Dettagli

Linee guida 2010. Fulvio Kette

Linee guida 2010. Fulvio Kette Linee guida 2010 Fulvio Kette Camogli, 12 novembre 2010 Ma è cambiato tutto di nuovo? 1992 => 2000 2000 => 2005 2010 Metodo e contenuti delle nuove Linee Guida Sempre maggiore aderenza alla metodologia

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno BLSD Basic Life Support Defibrillator Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno Secondo le linee guida ERC/ILCOR 2010 OBIETTIVO E STRUTTURA

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

RIAC 2017 & EuReCa TWO. Anita Luciani Stefano Gandolfi Ricercatore Fondazione IRC Ricercatore Fondazione IRC

RIAC 2017 & EuReCa TWO. Anita Luciani Stefano Gandolfi Ricercatore Fondazione IRC Ricercatore Fondazione IRC RIAC 2017 & EuReCa TWO Anita Luciani Stefano Gandolfi Ricercatore Fondazione IRC Ricercatore Fondazione IRC «Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ad esempio i numeri, puoi affermare di saperne

Dettagli

BLS BLSD Esecutore Sanitari

BLS BLSD Esecutore Sanitari Pagina 1/6 BLS BLSD Esecutore Sanitari I MODULO - 4 ore 08:45 Presentazione del corso (pre-test) 09:00 Lezione teorica: Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE RCP NELL ADULTO PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE È responsabile del 40% dei decessi nella popolazione al di sotto dei 75 anni di età Nella maggior parte dei casi il ritmo di presentazione è una FV/TV cioè un

Dettagli

Direttore: dott. Massimo Leone

Direttore: dott. Massimo Leone Direttore: dott. Massimo Leone Totale Arresti Cardiaci 1 Gennaio-30 Aprile 2009: 2755 AC confermati Area Sud 571 (21%) Non tentate 184 (32%) Non cardiaca 83 (35%) Rianimazioni tentate 236 (41%) Eziologia

Dettagli

ALS! Advanced Life Support. Antonio Galzerano

ALS! Advanced Life Support. Antonio Galzerano ALS! Advanced Life Support Antonio Galzerano RESUSCITATION 1. Early recognition of the emergency and calling for help. 2. Early bystander CPR: immediate CPR can double or triple survival. 3. Early defibrillation:

Dettagli

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA Rianimazione cardiopolmonare pediatrica e defibrillazione precoce per soccorritori

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

UPDATE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

UPDATE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Regione Lombardia Azienda Ospedaliera Sant Anna DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA Presidio Ospedaliero Sant Anna U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE II Servizio Sanitario Urgenza-Emergenza 118 Direttore: dr.

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno Cardiache (95 %) 75 % cardiopatia ischemica 25 % cardiomiopatie, miocardite,

Dettagli

AED Pro. Un DAE flessibile per i. soccorritori professionisti

AED Pro. Un DAE flessibile per i. soccorritori professionisti AED Pro Un DAE flessibile per i soccorritori professionisti RCP senza pause, di qualità elevata L American Heart Association (AHA) e l European Resuscitation Council (ERC) sottolineano l importanza del

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli