Efficacia del lavaggio nel ridurre il potassio extracellulare nei globuli rossi concentrati sottoposti ad irradiazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficacia del lavaggio nel ridurre il potassio extracellulare nei globuli rossi concentrati sottoposti ad irradiazione"

Transcript

1 Efficacia del lavaggio nel ridurre il potassio extracellulare nei globuli rossi concentrati sottoposti ad irradiazione Isabella Ferro, Giorgio Gandini, Massimo Franchini, Marzia de Gironcoli, Daniela Olzer, Pierluigi Piccoli, Giuseppe Aprili Servizio di Immunoematologia e Trasfusione, Azienda Ospedaliera di Verona, Verona (Responsabile: Dott. Giuseppe Aprili) Irradiation of blood components prevents Transfusion Associated Graft versus Host Disease (TA- GvHD). However, by modifying the red blood cell (RBC) membrane, there is an increase in extracellular potassium and a shortened erythrocyte life. The aim of this study was to analyze the extracellular potassium levels in γ-irradiated RBC concentrates, to compare them with non γ-irradiated RBC concentrates and to evaluate from a practical point of view the feasibility and efficacy of washing to remove the extracellular potassium in irradiated RBC concentrates. On days 0, +2, +7, +14, +21, +28, +35 and +42 from collection we measured extracellular potassium levels in 5 units of non irradiated RBCs, in 5 units of irradiated RBCs and in subunits (50 ml) washed under sterile conditions taken from 5 units of irradiated RBCs. Extracellular potassium increase during storage was greater in irradiated RBCs than in non irradiated ones. While there was a slight difference just after irradiation, from day +2 onward extracellular potassium levels in irradiated units were approximately twice that of non irradiated units and this ratio remained constant for the whole conservation period of 42 days. Washing irradiated units reduced extracellular potassium levels 25 times (mean of 48.3 mmol/l pre-washing vs. 2.0 mmol/l post-washing). Washing irradiated RBCs is an effective and simple method of reducing excess extracellular potassium and could be a valid procedure in the management of paediatric transfusions. Parole chiave: lavaggio, globuli rossi concentrati irradiati, potassio extracellulare. Key words: washing, irradiated red blood cells, extracellular potassium. Ricevuto: 6 febbraio Accettato: 9 marzo 2001 Corrispondenza: Dott. Massimo Franchini Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Ospedale Policlinico Via delle Menegone, Verona Introduzione La Graft-Versus-Host-Disease (GvHD) è una sindrome comunemente osservata dopo trapianto allogenico di midollo osseo; tuttavia essa può insorgere come rara complicanza della trasfusione allogenica di sangue. Questa temibile complicanza insorge principalmente in pazienti con grave compromissione dell'immunità cellulare, quali i riceventi di un trapianto allogenico di midollo osseo, i neonati prematuri, i pazienti con sindromi da immunodeficienza congenita e i pazienti con malattie oncoematologiche. La GvHD associata a trasfusione (TA- GvHD) 1 è il risultato dell'attecchimento dei linfociti T immunocompetenti trasfusi nel ricevente immunodepresso. I linfociti T attecchiti danno luogo ad una reazione immunologica devastante contro i tessuti dell'ospite, quali la pelle, il fegato, il tratto gastrointestinale, il midollo osseo. La TA-GvHD è generalmente più severa di quella associata a trapianto allogenico di midollo osseo; inoltre, è per lo più scarsamente responsiva al trattamento e spesso fatale 1,2. L'irradiazione con raggi gamma degli emocomponenti cellulati, inattivando i linfociti, si è dimostrata efficace nel prevenire la TA-GvHD 3-7 ; la dose di radiazione consigliata è compresa tra e cgy 8. L'irradiazione tuttavia provoca un danno alla membrana cellulare dei globuli rossi con conseguente rilascio nell'ambiente extracellulare di potassio ed emoglobina e riduzione della sopravvivenza eritrocitaria; per tale motivo, l'irradiazione delle emazie, come anche indicato dalla Raccomandazione n R (95) 15 del Comitato dei Ministri del Consiglio d'europa, deve avvenire entro 14 giorni dal prelievo e le unità irradiate devono essere trasfuse entro 28 giorni dal prelievo L'incremento del potassio extracellulare nelle emazie irradiate può avere implicazioni cliniche quando i globuli rossi irradiati vengono trasfusi in pazienti a rischio di sviluppare iperkaliemia, quali 100 LA TRASFUSIONE DEL SANGUE vol num. 2 marzo-aprile 2001 ( )

2 Lavaggio dei globuli rossi concentrati irradiati i neonati prematuri, e, in particolar modo, quando vengono trasfusi grandi volumi di sangue, come nell'exsanguinotrasfusione e nella trasfusione intrauterina 21. Per tale motivo, in queste situazioni è necessario trasfondere globuli rossi entro 48 ore dall'irradiazione 2. Questo può causare problemi organizzativi soprattutto nella gestione di trasfusioni ripetute di neonati prematuri con mini-sacche derivate da una singola unità irradiata. Scopo di questo lavoro è valutare il livello del potassio extracellulare, a diversi intervalli di tempo, nelle emazie concentrate conservate in SAG-M e sottoposte ad irradiazione con raggi gamma (dose di cgy), confrontandolo con quello delle emazie non irradiate, e verificare la fattibilità e l'efficacia del lavaggio delle emazie concentrate irradiate nel ridurre i livelli di potassio extracellulare. L'operazione veniva ripetuta 2 volte per un tempo complessivo dell'intera operazione pari a circa minuti. Venivano inoltre eseguite emocolture dalle mini-sacche per verificare la sterilità della procedura. Il dosaggio dello ione veniva effettuato al tempo 0 (pre e post-irradiazione nelle unità che venivano irradiate) e nei giorni +2, +14, +21, +28, +35, +42. Sulle unità di globuli rossi concentrati del terzo gruppo il potassio veniva dosato prima e dopo la procedura di lavaggio. Il prelievo per il dosaggio dello ione potassio veniva eseguito prelevando sterilmente (TSCD, Terumo Corporation, Japan) aliquote di 4 ml dalle sacche. Il dosaggio veniva eseguito utilizzando un analizzatore chimico (DAX 96 Technicon, Bayer, Germany) e la concentrazione dello ione espressa in mmol/l. L'analisi statistica è stata eseguita utilizzando il t test. Materiali e metodi Il nostro protocollo per lo studio dei livelli di potassio extracellulare nelle emazie conservate dopo irradiazione prevedeva l'utilizzo di 15 unità di sangue intero prelevate da donatori periodici, che hanno dato il consenso informato all'uso non trasfusionale delle unità donate. Ogni unità veniva prelevata in sacche da 450 ml contenenti CPD-A1 e centrifugate a x g per 5 minuti (Heraeus Cryofuge 8000, Germany) entro 2 ore dalla raccolta. Il plasma ricco di piastrine ed il buffy-coat venivano rimossi dalle unità e ai globuli rossi concentrati venivano aggiunti 100 ml di SAG-M. Le 15 unità di globuli rossi concentrati così ottenute erano conservate per 42 giorni a 4 C e venivano suddivise in 3 gruppi ciascuno di 5 unità: il gruppo 1 comprendeva unità non irradiate; il gruppo 2 comprendeva unità irradiate (2.500 cgy) entro 2 ore dalla raccolta con un irradiatore a raggi gamma (Cesio 137) (Gammacell-1000, Canada). Nel terzo gruppo, le 5 unità di globuli rossi concentrati erano irradiate entro 2 ore dalla raccolta con le medesime modalità riportate sopra e ai giorni +2, +7, +14, +21, +28, +35 e +42 dalla raccolta aliquote di 50 ml (per simulare la progressiva creazione di mini-sacche pediatriche) venivano prelevate e trasferite in sistema chiuso con saldatore sterile (TSCD, Terumo Corporation, Japan) in sacche transfer da 300 ml; le emazie in esse contenute venivano sottoposte a lavaggio. La procedura di lavaggio delle emazie prevedeva la centrifugazione a x g per 5 minuti a +4 C, l'allontanamento del sovranatante in sacca transfer sterilmente connessa e la risospensione delle emazie in soluzione salina in modo da ripristinare il volume iniziale della frazione (50 ml). Risultati I livelli del potassio extracellulare prima e durante la conservazione delle unità di globuli rossi non irradiati (gruppo 1), irradiati (gruppo 2), irradiati e lavati (gruppo 3) sono riportati nelle tabelle I III. I valori medi di potassio (Tabella IV) al momento del prelievo e dopo 2, 7, 14, 21, 28, 35, 42 giorni erano 1,3; 8,6; 16,9; 20,9; 25,2; 28,2; 32,3; 38,2 mmol/l nelle unità di globuli rossi non irradiati e rispettivamente di 1,5; 19,4; 33,8; 42,7; 51,4; 59,9; 68,4 e 76,0 mmol/l in quelle di globuli rossi irradiati. L'incremento del potassio extracellulare durante la conservazione delle unità era maggiore nelle unità irradiate rispetto a quelle non irradiate. Tale differenza, statisticamente significativa in tutte le misurazioni, era meno marcata subito dopo l'irradiazione (1,3 vs. 1,5 mmol/l, p <0,05), mentre risultava più marcata nelle successive misurazioni (mediamente ai diversi tempi 24,3 mmol/l vs. 50,2 mmol/l, p <0,001). Infatti, a partire dal secondo giorno dopo l'irradiazione, i valori di potassio extracellulare dei concentrati eritrocitari irradiati risultavano circa il doppio di quelli delle unità non irradiate e tale rapporto di 2:1 si manteneva costante durante tutto il periodo di conservazione del sangue (misurazioni settimanali fino al giorno 42). Il lavaggio delle unità di globuli rossi concentrati (Tabella IV) riduceva i livelli di potassio extracellulare di circa 25 volte (livello medio di potassio extracellulare nei globuli rossi concentrati irradiati pre-lavaggio: 48,3 ±18,6 mmol/l, range 14,5-76,9 mmol/l; livello medio del potassio extracellulare dopo lavaggio delle unità irradiate: 2,0 ± 0,9 mmol/l, range 0,5-3,1 mmol/l). Tutte le emocolture eseguite sulle mini-sacche erano negative. 101

3 I Ferro et al. Tabella I: livelli di potassio extracellulare in 5 unità di globuli rossi concentrati non irradiati (gruppo 1) 0 1,3 1,1 1,4 0,7 1,1 2 9,4 9,2 10,1 4,6 9,9 7 18,6 19,9 22,1 9,5 14, ,6 22,4 24,6 15,8 20, ,3 26,6 31,0 20,6 22, ,0 30,4 33,1 24,4 26, ,1 34,4 37,1 26,9 28, ,7 38,4 44,7 30,9 35,2 Tabella II: livelli di potassio extracellulare in 5 unità di globuli rossi concentrati irradiati (gruppo 2) 0 (pre-irradiazione) 1,3 1,4 1,5 1,2 1,4 0 (post-irradiazione) 1,6 1,6 1,8 1,4 1,5 2 21,6 20,8 20,6 19,3 19,1 7 35,1 38,2 39,8 31,3 32, ,2 43,8 50,1 38,8 38, ,6 55,3 56,4 51,9 50, ,4 62,2 64,5 62,6 65, ,1 73,1 74,2 69,9 67, ,1 78,4 80,1 78,0 75,4 Tabella III: livelli di potassio extracellulare prima e dopo lavaggio in 5 unità di globuli rossi concentrati irradiati (gruppo 3) Pre-lavag. Post-lavag. Pre-lavag. Post-lavag. Pre-lavag. Post-lavag. Pre-lavag. Post-lavag. Pre-lavag. Post-lavag. 0 (pre-irr.) 1,0-1,5-1,3-1,4-1,4-0 (post-irr.) 1,3-1,9-1,6-1,4-1,8-2 14,5 0,4 29,9 0,7 16,2 0,4 17,4 0,4 14,7 0,4 7 29,1 1,2 43,6 1,6 32,1 1,7 31,0 1,4 26,1 0, ,6 1,8 47,8 1,9 39,6 1,9 37,7 1,7 39,9 1, ,6 2,2 54,5 2,0 47,1 2,1 52,2 1,9 45,5 1, ,7 2,5 58,8 2,6 56,2 2,7 57,7 2,4 50,4 2, ,7 2,7 68,7 2,9 64,3 3,1 63,8 2,8 64,4 2, ,7 2,9 74,2 3,3 73,3 3,5 71,4 3,0 76,9 3,1 Tabella IV: valori medi di potassio nelle unità di globuli rossi concentrati non irradiate, irradiate ed irradiate e lavate Giorno Unità non irradiate (gruppo 1) Unità irradiate (gruppo 2) p* Unità irradiate e lavate (gruppo 3) Media DS (range) Media DS (range) Media DS (range) 0 1,3 ±0,2 (0,7-1,5) 1,5 ±0,2 (1,1-1,9) <0, ,6 ±2,3 (4,6-10,1) 19,4 ±4,5 (14,5-29,9) <0,0001 0,5 ±0,1 (0,4-0,7) 7 16,9 ±5,0 (9,5-22,1) 33,8 ±4,5 (26,1-43,6) <0,0001 1,3 ±0,4 (0,8-1,7) 14 20,9 ±3,3 (15,8-24,6) 42,7 ±4,5 (37,7-50,1) <0,0001 1,7 ±0,2 (1,3-1,9) 21 25,2 ±4,0 (20,6-31,0) 51,4 ±3,5 (45,5-56,49 <0,0001 2,0 ±0,1 (1,9-2,2) 28 28,2 ±3,5 (24,4-33,1) 59,9 ±4,5 (50,4-65,5) <0,0001 2,5 ±0,2 (2,3-2,7) 35 32,3 ±4,2 (26,9-37,1) 68,4 ±3,6 (64,4-74,2) <0,0001 2,9 ±0,1 (2,8-3,1) 42 38,2 ±5,4 (30,9-44,7) 76,0 ±2,6 (66,9-80,1) <0,0001 3,1 ±0,2 (2,9-3,5) * Unità non irradiate (gruppo 1) vs. unità irradiate (gruppo 2). 102

4 Lavaggio dei globuli rossi concentrati irradiati Discussione L'irradiazione degli emocomponenti ha lo scopo di prevenire la Graft versus Host Disease associata a trasfusione (TA-GvHD), una rara ma spesso fatale malattia derivata dall'attecchimento dei linfociti T del donatore immunocompetente in un ricevente con un sistema immunitario compromesso: i linfociti T del donatore di sangue danno luogo ad una reazione immunologica diretta contro i tessuti del ricevente 1-3. L'irradiazione degli emocomponenti ad un dosaggio compreso tra e cgy si è dimostrata in grado di prevenire la Graft versus Host Disease associata a trasfusione, inattivando i linfociti T e preservando la funzione di eritrociti e piastrine 3-6. Esistono tuttavia studi che evidenziano che l'irradiazione dei globuli rossi determina una modificazione della membrana cellulare e, in particolare, della pompa sodiopotassio con incremento del potassio extracellulare 9,10,17. È stato, infatti, osservato che i globuli rossi irradiati contengono circa il doppio dei livelli di potassio extracellulare rispetto ai globuli rossi non irradiati: questo rapporto di 2:1 diviene evidente circa dopo 2 giorni dall'irradiazione e si mantiene costante durante tutto il periodo della conservazione Per tale motivo, in alcuni pazienti a rischio di sviluppare iperkaliemia, quali i neonati prematuri, e, in particolare, quando vengono trasfuse grandi quantità di sangue come nell'exsanguino-trasfusione e nella trasfusione intrauterina, si raccomanda di trasfondere globuli rossi irradiati entro 48 ore 2. Il nostro studio conferma i risultati evidenziati precedentemente 10,12-15,17 : i livelli di potassio extracellulare nei globuli rossi conservati in SAG-M e irradiati con cgy entro 2 ore dal prelievo risultavano lievemente aumentati subito dopo l'irradiazione rispetto a quelli misurati nei globuli rossi non irradiati (1,5 vs. 1,3 mmol/l, p<0,05). Misurazioni eseguite a partire dal secondo giorno e ripetute ogni 7 giorni fino alla scadenza delle unità (giorno 42), evidenziavano livelli medi di potassio extracellulare circa doppi nei globuli rossi irradiati rispetto a quelli non irradiati (50,2 vs. 24,3 mmol/l, p<0,001). Il lavaggio delle emazie irradiate riduceva di circa 25 volte il livello medio di potassio extracellulare (48,3 vs. 2,0 mmol/l) riportando i valori ad un livello lievemente superiore a quello misurato nei globuli rossi subito dopo l'irradiazione, ma, comunque, nettamente inferiore a quello misurato già a 48 ore dal prelievo anche in globuli rossi concentrati non irradiati. Il nostro studio conferma l'importanza di trasfondere globuli rossi entro 48 ore dall'irradiazione in tutti quei pazienti che necessitano di sangue irradiato e che sono a rischio di sviluppare iperkaliemia: le emazie appena irradiate contengono infatti livelli di potassio plasmatico nettamente inferiore a quelli misurati successivamente durante la conservazione. In alternativa, il lavaggio delle emazie entro poche ore prima della trasfusione, rimuovendo l'eccesso di potassio, consente di trasfondere in tali pazienti globuli rossi anche a distanza di più di 48 ore dall'irradiazione, con impatto organizzativo complessivamente ben accettabile. In particolare, il lavaggio può rendere più semplice la gestione delle trasfusioni ad un unico soggetto di minisacche pediatriche ottenute a partire da un'unica sacca madre di eritrociti concentrati, irradiata entro 48 ore dal prelievo; le mini-sacche possono essere generate al bisogno, sottoposte a lavaggio e quindi trasfuse. In questo modo, è possibile rispettare il criterio di ridurre il numero di esposizioni a diverse unità di sangue allogenico e, contemporaneamente, semplificare la corretta gestione dell'irradiazione del sangue trasfuso e della potassiemia del paziente. Nella nostra esperienza, la procedura di lavaggio è una metodica semplice e rapida con un buona compliance da parte degli operatori, eseguibile nella normale attività routinaria delle strutture trasfusionali. Il lavaggio delle emazie irradiate è, a nostro avviso, una metodica sicura ed efficace nel ridurre il potassio extracellulare nei concentrati eritrocitari irradiati, consentendone la trasfusione in particolari categorie di pazienti a rischio di sviluppare iperkaliemia. Riassunto L'irradiazione degli emocomponenti previene la Graft versus Host Disease associata a trasfusione. Tuttavia essa, alterando la membrana cellulare dei globuli rossi, determina un incremento del potassio extracellulare ed una ridotta sopravvivenza eritrocitaria. Scopo di questo studio è stato analizzare la concentrazione di potassio extracellulare nei globuli rossi concentrati irradiati conservati in SAG-M confrontandola con quella nei globuli rossi concentrati non irradiati e verificare l'efficacia e la fattibilità del lavaggio nel rimuovere il potassio extracellulare negli emocomponenti irradiati. Ai giorni 0, 2, 7, 14, 21, 28, 35 e 42 dal prelievo sono stati misurati i livelli di potassio extracellulare in 5 unità di globuli rossi non irradiati, in 5 unità di globuli rossi irradiati entro 2 ore dal prelievo ed in 5 unità di globuli rossi irradiati e lavati. 103

5 I Ferro et al. L'incremento del potassio extracellulare durante la conservazione risultava maggiore nelle unità di globuli rossi concentrati irradiati rispetto a quelli non irradiati: mentre tale differenza era lieve subito dopo l'irradiazione, a partire dal giorno 2 i livelli di potassio nelle unità irradiate erano circa il doppio di quelli nelle unità non irradiate e tale rapporto si manteneva costante durante tutto il periodo di conservazione (42 giorni). Il lavaggio delle unità irradiate riduceva di circa 25 volte il livello del potassio extracellulare (50,2 mmol/l pre-lavaggio vs. 2,0 mmol/l post-lavaggio) portandolo a valori simili a quelli rilevati nelle unità appena prelevate. Il lavaggio delle emazie irradiate si è dimostrato una metodica efficace e semplice nel ridurre il potassio extracellulare in eccesso. Bibliografia 1) Commission of the European Communities: EC Guide to Good Manufacturing Practice, Vol. I.V. Annex 12, Use of Ionising Radiation in the Manufacture of Medicinal Products ) Hillyer CD, Tiegerman KO, Berkman EM: Evaluation of the red cell storage lesion after irradiation in filtered packed red cell units. Transfusion, 31, 497, ) Button W, DeWolf WC, Newburger PE et al.: The effect of irradiation on blood components. Transfusion, 21, 419, ) Moore GL, Ledford ME: Effects of 4000 rad irradiation on the in vitro storage properties of packed red cells. Transfusion, 25, 583, ) Ramirez AM, Woodfield DG, Scott R, McLachlan J: High potassium levels in stored irradiated blood (Letter). Transfusion, 27, 444, ) Rivet C, Baxter A, Rock G: Potassium levels in irradiated blood (Letter). Transfusion, 29, 185, ) Ferguson DJ: Potassium levels in irradiated blood (Letter). Transfusion, 29, 749, ) Avoy DR: Potassium levels in irradiated blood (Letter). Transfusion, 30, 764, ) Swann ID, Williamson LM: Potassium loss from leucodepleted red cells following γ-irradiation (Letter). Vox Sang, 70, 117, ) BCSH Blood Transfusion Task Force (Chairman: D. Voak): Guidlines on gamma irradiation of blood components for the prevention of transfusion-associated graft-versus-host disease. Transfus Med, 6, 261, ) Masterson ME, Febo R: Pretransfusion blood irradiation: clinical rationale and dosemetric consideration. Med Phys, 19, 649, ) Win N, Logan RW, Cameron A: Post-irradiation plasma potassium and intra-uterine transfusion (Letter). Vox Sang, 73, 56, ) Brugnara C, Churchill WH: Effect of irradiation on red cell cation content and transport. Transfusion, 32, 246, ) Moroff G, Luban NLC: The irradiation of blood and blood components to prevent graft versus host disease: technical issues and guidelines. Transf Med Rev, 11, 15, ) Anand AJ, Dzik WH, Imam A, Sadrzadeh SMH: Radiationinduced red cell damage: role of reactive oxygen species. Transfusion, 37, 160, ) Moroff G, Leitman SF, Luban NLC: Principles of blood irradiation, dose validation, and quality control. Transfusion, 37, 1084, ) Davey RJ, McCoy NC, Yu M et al.: The effect of prestorage irradiation on posttransfusion red cell survival. Transfusion, 32, 525, ) Linden JV, Pisciotto PT: Transfusion-associated graft versus host disease and blood irradiation. Transf Med Rev, 6, 116, ) Leitman SF, Holland PV: Irradiation of blood products. Indications and guidelines. Transfusion, 25, 293, ) Anderson KC, Goodnough LT, Sayers M et al.: Variation in blood component irradiation practice: implications for prevention of transfusion associated graft versus host disease. Blood, 77, 2096, ) Mintz PD, Anderson G: Effect of gamma irradiation on the in vivo recovery of stored red blood cells. Ann Clin Lab Sci, 23, 216,

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli) Il sangue è un prodotto naturale, che circola in continuazione nel nostro corpo sotto la spinta del cuore per svolgere una serie di funzioni fondamentali ed indispensabili a mantenerci in vita: respiratoria

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

Trasporto del materiale biologico trasfusionale

Trasporto del materiale biologico trasfusionale Il trasporto delle unità di sangue intero, degli emocomponenti e dei campioni biologici dalle sedi di raccolta ai poli di lavorazione e qualificazione biologica Trasporto del materiale biologico trasfusionale

Dettagli

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Analisi dati 2014 Consultazione plenaria 23 novembre 2015 Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano 2014 (I) Donatori: 1.712.456 (/ 1.000 pop: 28,1 ) Maschi: 69,3% Femmine:

Dettagli

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA TRAPIANTI di ORGANO AB0Incompatibili Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA AOUP PISA TRAPIANTI di MIDOLLO (TMO) TMO Dal 2008 ad oggi sono stati effettuati 47 trapianti di midollo (adulto e pediatrico)

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE APPROVAZIONE Claudia Ferocino TSLB; Dr.ssa Giuseppina Portararo Dirigente Biologo EMISSIONE Dott.ssa Francesca Tanzi Responsabile Qualità

Dettagli

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio 2010 - Italia Introduzione I campioni forniti per il gruppo ABO/D di tutti e tre i 'pazienti' sono stati preparati per simulare una doppia

Dettagli

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE VALTER TASSI Banca del Sangue Dipartimento Diagnostica di Laboratorio AOU San Giovanni Battista - Torino TRAPIANTO D ORGANO

Dettagli

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualita degli emocomponenti Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico

Dettagli

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/ Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/23-9-2011 Blood Management Maggio 2007 Giugno 2010 Lawrence Goodnough

Dettagli

Emazieed aferesi, tecniche a confronto, controllo prodotto. Maurizio Soli - Bologna

Emazieed aferesi, tecniche a confronto, controllo prodotto. Maurizio Soli - Bologna Emazieed aferesi, tecniche a confronto, controllo prodotto e valutazione efficacia Maurizio Soli - Bologna Tipologia Eritroplasmaferesi Sacca RBC: max 250 ml GR Sacca FFP: max 400 ml plasma (se reintegro)

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella Organizzazione e coordinamento nazionale Dr.ssa Simonetta Pupella SERVIZI TRASFUSIONALI IN ITALIA CNS * popolazione stimata 1 gennaio 2010 60.340.328 SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO pppp SISTRA anno 2009

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA Terapia biologica La medicina rigenerativa sfrutta le potenzialità biologiche

Dettagli

Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi

Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo 18-20 ottobre 2012 Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi Marco Risso - Servizio Trasfusionale - IRCCS G. Gaslini - Genova

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Trasfusione di sangue

Trasfusione di sangue Trasfusione di sangue Blood Transfusion Italian Informazioni per i pazienti sui vantaggi, i rischi e le alternative Quali sono i vantaggi di una trasfusione di sangue? Una trasfusione di sangue può aiutare

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CENTRO REGIONALE SANGUE - ARS L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE VINCENZO DE ANGELIS TREVISO 28 NOVEMBRE 2009 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEL SISTEMA

Dettagli

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE Qualità e sicurezza delle attività trasfusionali alla luce della recente a attività trasfusionali alla luce della recente direttiva europea e dell Accordo Stato

Dettagli

Filtri in linea per leucoriduzione

Filtri in linea per leucoriduzione Filtri in linea per leucoriduzione Leucoflex LST Filtro in linea per sangue intero Filtro morbido costituto da strati di polipropilene La filtrazione del sangue intero può essere effettuata a temperatura

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 78 DEL 3/4/2001

GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 78 DEL 3/4/2001 GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 78 DEL 3/4/2001 MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA'

Dettagli

Esperienza PBM in Ortopedia

Esperienza PBM in Ortopedia Esperienza PBM in Ortopedia Ospedale di Imola DOTT. PIETRO FAGIANI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE, OSPEDALE S.MARIA DELLA SCALETTA IMOLA CONGRESSO PBM BOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE 19-10-2018

Dettagli

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali 5 Users Meeting Milano, 15 novembre 2012 Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali Donatella Londero - UDINE Anno 2012 Principale Obiettivo dell esercizio Valutare l identificazione

Dettagli

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT 1 Prima Stesura evisione 1 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 24/10/2013 04-10-2016 PODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE

Dettagli

La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico

La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico Stefania Vaglio Sapienza Università di Roma, UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, AO Sant Andrea, Roma Corso Regionale per il personale

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Ferraro 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001)

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001) Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio 2001 - (G.U. n. 78 3/04/2001) IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, con particolare riguardo

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

Congresso Nazionale SIdEM

Congresso Nazionale SIdEM Trigger e appropriatezza trasfusionale Dott. Marco Pavesi Congresso Nazionale SIdEM TORINO, 9-11 Novembre 2011 Appropriatezza È come un abito elegante Appropriatezza trasfusionale Decisione Riferimento

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI DI CRESCITA FUNZIONI PIASTRINICHE BIOLOGIA TUMORALE INFIAMMAZIONE

EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI DI CRESCITA FUNZIONI PIASTRINICHE BIOLOGIA TUMORALE INFIAMMAZIONE COME SONO FATTE LE? RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DI UNA PIASTRINA ALLO STATO DI RIPOSO ALLO STATO DI RIPOSO ATTIVATE A COSA SERVONO LE? EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI

Dettagli

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0 Dott.ssa Maddalena Maresca Sistema ABO La presenza degli antigeni del sistema ABO oltre che sugli eritrociti anche sugli endoteli vascolari fa si

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

Piastrine ed Aferesi:tecniche a confronto,controllo prodotto e. A.Iacone A.M. Quaglietta. Dipartimento di Medicina Trasfusionale Pescara

Piastrine ed Aferesi:tecniche a confronto,controllo prodotto e. A.Iacone A.M. Quaglietta. Dipartimento di Medicina Trasfusionale Pescara Piastrine ed Aferesi:tecniche a confronto,controllo prodotto e valutazione di efficacia A.Iacone A.M. Quaglietta Dipartimento di Medicina Trasfusionale Pescara PALERMO - Mondello 18-20 ottobre 2012 Logistic

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001)

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001) Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio 2001 - (G.U. n. 78 3/04/2001) IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, con particolare riguardo

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ASP 7 RAGUSA Roma 26 marzo 2015 F M H La legge

Dettagli

Corretto uso del sangue e degli emoderivati

Corretto uso del sangue e degli emoderivati Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Corretto uso del sangue e degli emoderivati Dot.ssa Michela Sereni IL BUON USO DEL SANGUE Norme per la programmazione e l

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Direttore PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale

Dettagli

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale RAGUSA 6 UK NEQAS Users Meeting Milano 20 novembre 2013 F M

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

Interventi di supporto

Interventi di supporto Onco-ematologia&cure palliative Da fine vita a cure simultanee Interventi di supporto Dott. Paolo Roberto Rivera Responsabile S.S. Immunoematologia e Centro Trasfusionale P.O. Magenta Abbiategrasso U.O.C.

Dettagli

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro.

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro. Il donatore di cellule staminali può essere definito come quella dolcissima creatura col viso coperto, che nel momento del bisogno, silenziosa, appare e dona una parte di sé ad un altro individuo, che

Dettagli

Leucofiltrazione prestorage: influenza sui livelli delle citochine

Leucofiltrazione prestorage: influenza sui livelli delle citochine Leucofiltrazione prestorage: influenza sui livelli delle citochine Donato Dimonte (1), Luciano Cazzato (1), Giovanni Poliseno (1), Immacolata Silletti (1), Luigi Ciancio (1), Maria Pepe (1), Maria Tursellino

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione VIII Corso Regionale di Formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue La Medicina Trasfusionale verso l Europa Crotone, 9-1 Ottobre 215 La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali

Dettagli

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Consultazione plenaria Sistema trasfusionale Roma, 19 novembre 2012 Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Stefania Vaglio Centro Nazionale Sangue CoBUS anno 2010 Regione/PA/STFA

Dettagli

La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE

La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE Fernando Ravagnani Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano IV Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza Trasfusionale

Dettagli

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue Source: WHO Global Database on Blood Safety (GDBS), 2004-2005 survey

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Consenso informato per terapia con ZEVALIN (ibritumomab tiuxetano) per Linfoma non Hodgkin. Il principio attivo utilizzato è l ibritumomab tiuxetano radiomarcato con ittrio-90. Zevalin fa parte di una

Dettagli

Qualità ed autosufficienza di sangue e dei suoi derivati

Qualità ed autosufficienza di sangue e dei suoi derivati Qualità ed autosufficienza di sangue e dei suoi derivati Giuliano Grazzini Direttore Centro Nazionale Sangue Il contributo essenziale del donatore di sangue e di emocomponenti al perseguimento degli obiettivi

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO Pag. 1 di 7 LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORE U.O. C. MEDICINA TRASFUSIONALE DIREZIONE SANITARIA UNITA OPERATIVE CLINCHE INTERNE ALL AZIENDA ARNAS OSPEDALE CIVICO, DI CRISTINA CASE DI CURA E OSPEDALI ESTERNI

Dettagli

Servizio di Immunoematologia Trasfusionale

Servizio di Immunoematologia Trasfusionale Servizio di Immunoematologia Trasfusionale Jean Denis - 1667 Trasfuse altri tre pazienti. Sfortunatamente l ultimo morì (1668). Questo era già stato trasfuso due volte. La prima volta non aveva avuto reazione.

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015 Decreto 02 Novembre 2015 Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 02 Novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualita' e sicurezza

Dettagli

Biologia dei trapianti emopoietici

Biologia dei trapianti emopoietici Biologia dei trapianti emopoietici Studio degli Ab anti-hla e loro significato A. Bontadini Summer School AIBT Favignana, 4-6 giugno 2015 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato gli studi sugli

Dettagli

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE SOMMARIO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE INDICAZIONI GENERALI ANEMIA DA EMORRAGIA ACUTA AMBITO PERI-OPERATORIO ANEMIA CRONICA ANEMIA

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Attilio Mele Centro Regionale Sangue Sicilia Il rischio ABO in medicina trasfusionale Regione

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITAé

MINISTERO DELLA SANITAé prezzo di vendita di un fascicolo ûindici mensiliý, ogni 16 pagine o frazione, L. 1.500; supplementi ordinari per la vendita a fascicoli separati, ogni 16 pagine o frazione, L. 1.500; supplementi straordinari

Dettagli

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma Esercizi UK NEQAS in uno scenario d urgenza/emergenza Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma FETO-MATERNAL

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalita' per la donazione del sangue e di emocomponenti. Gazzetta Ufficiale 13-04-2005, n. 85, Serie Generale IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista

Dettagli

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale 14 aprile 2014 Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale L'assessore Lusenti: "Un sistema che conferma efficienza, qualità e sicurezza" La nostra regione è in testa nella

Dettagli

Quanto costa trafondere

Quanto costa trafondere Milano 06 Aprile 2011 Quanto costa trafondere Costa poco o costa tanto? Elena Berto SIMTI A.O.della provincia di Lodi Quanto costa trasfondere Premessa Molti effetti indesiderati associati alla Medicina

Dettagli

SIMT-POS 036 Rev.2 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

SIMT-POS 036 Rev.2 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME 1 Data: Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Prima Stesura Seconda Stesura Terza Stesura 07/03/2014 14-10-2016 14-12-2016 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

DIRETTIVA 2005/61/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/61/CE DELLA COMMISSIONE L 256/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.10.2005 DIRETTIVA 2005/61/CE DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2005 che applica la direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

BIOBANCA POLI-MI. Centro Trasfusionale e di Immunoematologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

BIOBANCA POLI-MI. Centro Trasfusionale e di Immunoematologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano BIOBANCA POLI-MI Centro Trasfusionale e di Immunoematologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Determinazione Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Novembre

Dettagli

L attività di Emovigilanza: i dati dei riceventi. Giuseppina Facco

L attività di Emovigilanza: i dati dei riceventi. Giuseppina Facco L attività di Emovigilanza: i dati dei riceventi Giuseppina Facco Il sistema di emovigilanza Commissione Europea Pia$aforma informa+ca Web SAR: includono la trasmissione di agenti infettivi attraverso

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Raccolta e uso di sangue in Italia nel 1998

Raccolta e uso di sangue in Italia nel 1998 Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Hamisa Jane Hassan, Maria Orlando Laboratorio di Biochimica Clinica, Istituto Superiore di Sanità, Roma The purpose of this study is to monitor the supply of blood

Dettagli

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN Infermiera di Ricerca Istituto Europeo di Oncologia, Milano, IT Una procedura complessa. Conoscenza delle procedure Procedura sicura Conoscenza pratica

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI A LLEGATO V RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI PARTE A A.1 Modalità per la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti raccolti mediante aferesi

Dettagli

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta Realtà e prospettive nelle Regioni centro-meridionali S. Giovanni Rotondo, 7

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli