Interventi di supporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interventi di supporto"

Transcript

1 Onco-ematologia&cure palliative Da fine vita a cure simultanee Interventi di supporto Dott. Paolo Roberto Rivera Responsabile S.S. Immunoematologia e Centro Trasfusionale P.O. Magenta Abbiategrasso U.O.C. Centro Immuno-Trasfusionale Aziendale Direttore dott. Bruno Brando Legnano H nuovo Legnano H storico Cuggiono Magenta Abbiategrasso

2

3

4

5

6 EMOCOMPONENTI DI PRIMO LIVELLO Concentrati Eritrocitari Plasma Fresco Congelato Concentrati Piastrinici

7 EMOCOMPONENTI DI SECONDO LIVELLO Emazie lavate Emazie irradiate Piastrine lavate Piastrine irradiate Emazie congelate

8 Il CONCENTRATO ERITROCITARIO (CE) è una sospensione concentrata di emazie ottenuta da una singola donazione di sangue intero. Dal 2015 tutti i CE raccolti nella nostra ASST e prodotti nel CLV di Garbagnate sono: Leucodepleti, in soluzione additiva, con rimozione della maggior parte possibile dei leucociti e del plasma e aggiunta di appropriata soluzione nutritiva/conservante. Questo emocomponente migliora la prevenzione del rischio di: - Reazioni febbrili non emolitiche - Immunizzazione contro antigeni leucocitari (Antigeni HLA classe I) - Trasmissione trasfusionale di virus a localizzazione intra-leucocitaria, fra i quali il CMV Il CE DA AFERESI è ottenuto dalla donazione di globuli rossi mediante aferesi. Il CE CRIOCONSERVATO è ottenuto da singola donazione di sangue intero o da aferesi, dopo rimozione della maggior parte del plasma, e congelato con idoneo crioprotettore. Per i CE ottenuti dalla scomposizione del sangue intero e da aferesi, la rimozione del buffy-coat o la leucodeplezione, unitamente alla rimozione della massima possibile quantità di plasma e alla risospensione in soluzione additiva, costituiscono requisiti minimi obbligatori.

9 DEFINIZIONE DEL TRIGGER TRASFUSIONALE Strategia liberale e strategia restrittiva Transfusion Requirements in Clinical Trials (TRICC trial) (1) Hebert PC et al. N Engl J Med 1999; 340: SCOPO Stabilire se la strategia restrittiva è in grado di fornire risultati equivalenti rispetto alla strategia liberale in pazienti critici che necessitano di supporto trasfusionale. METODI 838 pazienti con anemia normovolemica ricoverati presso la Terapia Intensiva 418 pazienti trattati con Strategia Restrittiva pazienti trattati con Strategia Liberale studio randomizzato per età, sesso e patologia di base Strategia Restrittiva: Hb trigger= 7 g/dl; mantenere Hb tra 7-9 g/dl Strategia Liberale: Hb trigger= 10 g/dl; mantenere Hb tra g/dl

10 RISULTATI (2) Mortalità a 30 giorni: strategia restrittiva = 18.7%, strategia liberale = 23.3% Il tasso di sopravvivenza a 30 giorni è simile nei due gruppi (Fig. A) La sopravvivenza è significativamente superiore tra i pazienti meno critici (APACHE <20) (Fig. B) e in quelli con età < a 55 anni (Fig. C) CONCLUSIONI Nei pazienti critici con patologie complesse, una strategia trasfusionale restrittiva è altrettanto efficacie e forse superiore rispetto ad una strategia trasfusionale liberale Una possibile eccezione è rappresentata dai pazienti affetti da patologie cardiache severe quali infarto miocardico acuto o angina instabile

11 SCOPO CRITERI DI SELEZIONE DEFINIZIONE DEL TRIGGER TRASFUSIONALE Strategia liberale e strategia restrittiva Transfusion triggers: A systematic review of the literature Carson JL et al. Transfus Med Rev 2002; 16: Molte Linee Guida raccomandano strategie trasfusionali restrittive con lo scopo di minimizzare l esposizione a sangue allogenico Scopo dello studio è di confrontare i risultati dei trials clinici in cui i pazienti sono stati randomizzati verso una strategia restrittiva o liberale Sono analizzati 10 trials per un totale di 1,780 pazienti: 5 sono relativi a pazienti chirurgici, 3 a pazienti con emorragia acuta o trauma, 2 a pazienti ricoverati presso Centri di Terapia Intensiva I dati numericamente più rilevanti sono forniti dal TRICC trial RISULTATI CONCLUSIONI Con la strategia restrittiva la probabilità di ricevere una trasfusione è ridotta del 42% e il volume di globuli rossi trasfusi è significativamente inferiore Tasso di mortalità a 30 giorni, morbidità, incidenza di complicanze cardiache, durata dell ospedalizzazione, non presentano differenze significative I dati a disposizione supportano l adozione di una strategia trasfusionale restrittiva nei pazienti critici esenti da severe malattie cardiache Gli effetti della strategia restrittiva nei pazienti con patologie cardiache severe devono essere valutati sulla base di ulteriori studi

12 DEFINIZIONE DEL TRIGGER TRASFUSIONALE Strategia liberale e strategia restrittiva Clinical Review: FOCUS Trial. Functional Outcomes in Cardiovascular patients Undergoing Surgical repair of hip fracture. (1) Carson JL et al. N Engl J Med 2011; 365: SCOPO METODI Il livello ottimale di Hb nel periodo post-operatorio, in particolare nei pazienti anziani con patologia cardiovascolare, è controverso Scopo dello studio è di valutare se la Strategia liberale sia in grado di favorire la ripresa della deambulazione in pazienti sottoposti a chirurgia dell anca Arruolati 2016 pazienti di età superiore ai 50 anni, con storia o fattori di rischio per malattie cardiovascolari, sottoposti ad intervento di protesi dell anca e con valori di Hb nel post-operatorio < 10 g/dl I pazienti sono randomizzati verso una strategia restrittiva o liberale : Strategia Restrittiva: Hb trigger= 8 g/dl Strategia Liberale: Hb trigger= 10 g/dl Principali parametri sottoposti a valutazione: Mancata ripresa della deambulazione a 30 e 60 giorni dall intervento Infarto miocardico, angina instabile, mortalità durante la degenza.

13 Clinical Review: FOCUS Trial. Functional Outcomes in Cardiovascular patients Undergoing Surgical repair of hip fracture. (2) Carson JL et al. N Engl J Med 2011; 365: RISULTATI CONCLUSIONI Mancata ripresa della deambulazione a 30 giorni dall intervento Strategia Liberale: = 40,9%. Strategia Restrittiva = 43,8% Mancata ripresa della deambulazione a 60 giorni dall intervento Strategia Liberale: = 27,6%. Strategia Restrittiva = 28,1% Infarto miocardico, angina instabile, mortalità durante la degenza Le due strategie trasfusionali non comportano differenze significative Nei pazienti anziani con storia o fattori di rischio per malattie cardiovascolari sottoposti ad intervento di protesi dell anca, la strategia trasfusionale liberale non migliora significativamente la capacità di ripresa della deambulazione, né riduce l incidenza di mortalità, infarto miocardico, angina instabile durante il periodo di degenza Sembra pertanto ragionevole, anche nel caso di pazienti anziani ad alto rischio cardiovascolare, non procedere alle trasfusioni fino a valori di Hb < 8 g/dl se non in presenza di sintomi legati all anemia

14 DEFINIZIONE DEL TRIGGER TRASFUSIONALE Strategia liberale e strategia restrittiva Transfusion thresholds and other strategies for guiding allergenic red blood cell transfusion. Carson JL, Carless PA, Hebert PC. Cochrane Database Syst Rev 2012 Apr 18;4:CD PRESUPPOSTI CRITERI DI SELEZIONE PRINCIPALI RISULTATI CONCLUSIONI DEGLI AUTORI Molte Linee Guida raccomandano strategie trasfusionali restrittive con lo scopo di minimizzare l esposizione a sangue allogenico. Lo scopo di questa revisione è di confrontare i risultati clinici nei pazienti randomizzati vs una Strategia restrittiva o vs una Strategia liberale. Sono inclusi solo i trials in cui i parametri di riferimento (Hb, Htc, trigger trasfusionale, ecc.) sono definiti in maniera chiara. Non sono inclusi trials su pazienti con sindrome coronarica acuta Sono stati analizzati 19 trials per un totale di pazienti. La strategia restrittiva riduce del 39% il rischio di ricevere una trasfusione di RBC senza comportare una maggiore incidenza di eventi avversi quali mortalità, eventi cardiaci, infarto miocardico, ictus, broncopolmonite e tromboembolia. L evidenza attuale supporta l adozione di una strategia trasfusionale restrittiva nella maggior parte dei pazienti, inclusi quelli con preesistente patologia cardiovascolare. Per quanto riguarda i gruppi ad alto rischio, come. nei pazienti con Sindrome coronarica acuta, non sono attualmente disponibili chiare evidenze e sono auspicabili ulteriori ampi studi clinici controllati.

15 LA TRASFUSIONE DI GLOBULI ROSSI: CONCLUSIONI 1. La trasfusione di concentrati eritrocitari è una risorsa terapeutica preziosa e limitata che, accanto a vantaggi importanti, può comportare anche rischi concreti. Tale risorsa va utilizzata con appropriatezza, all interno di riferimenti condivisi, scientificamente corretti, eticamente ineccepibili. (Prefazione alle Raccomandazioni SIMTI sul corretto utilizzo degli emocomponenti e dei plasmaderivati Ed. 2008) 2. I risultati di ampi trials clinici eseguiti su pazienti critici, suggeriscono che una strategia trasfusionale restrittiva (livello soglia di Hb intorno a 7-8 g/dl) possa rappresentare una valida soluzione per la maggior parte dei pazienti, compresi quelli con preesistente patologia cardiovascolare 3. Per quanto riguarda i gruppi ad alto rischio, come i pazienti con sindrome coronarica acuta,non sono attualmente disponibili chiare evidenze e sono auspicabili ulteriori ampi studi clinici controllati 4. L indicazione e il grado di urgenza della trasfusione di CE non possono tuttavia essere definiti solo in base ai valori dell Hb o dell Htc, ma devono basarsi su una completa valutazione dei parametri laboratoristici e delle condizioni cliniche 5. Fondamentali sono infine la scelta dei concentrati eritrocitari in base alla tipologia e alle caratteristiche immunoematologiche, e l attento monitoraggio clinico laboratoristico del paziente

16 I numeri arabi (1, 2) indicano la forza e le lettere (A, B, C) l evidenza emersa e del tipo di studi. Grado 1 Grado 2 Gli autori sono certi che i benefici sono superiori o inferiori ai costi in termini di rischio e di costo economico. Si tratta quindi di una raccomandazione forte. Gli autori sono meno certi di quanto sopra, pertanto formulano un suggerimento. Grado A La raccomandazione deriva dall analisi di numerosi e consistenti studi randomizzati. Grado C+ Grado B Grado C Le raccomandazioni derivano dall analisi di studi clinici osservazionali, ma con risultati molto consistenti, o da risultati che possono essere estrapolati senza equivoci da studi randomizzati. Gli studi clinici utilizzati sono randomizzati, ma con importanti limitazioni (risultati discordi, problemi metodologici). Le raccomandazioni derivano dall analisi di studi clinici osservazionali, con risultati meno consistenti, o da risultati che possono essere estrapolati con un livello inferiore di certezza da studi randomizzati; anche raccomandazioni basate sull esperienza clinica/opinione degli esperti sono classificate con il grado C.

17 TERAPIE ALTERNATIVE ALLA TRASFUSIONE RACCOMANDAZIONI PER LA TRASFUSIONE DI CONCENTRATI ERITROCITARI (CE) Raccomandazioni SIMTI sul corretto utilizzo degli emocomponenti e dei plasmaderivati 1a Ed 2008 TRASFUSIONE DI CE NEI PAZIENTI CON ANEMIA CRONICA Correzione carenza di ferro Correzione della carenza vit. B12 Correzione della carenza di folati Utilizzo dell Eritropoietina (IRC, SMD) CRITERI DECISIONALI BASATI SUL VALORE DI EMOGLOBINA (Hb) Valori di Hb Indicazioni alla trasfusione di CE GDR < 8 g/dl 8 10 g/dl Dopo valutazione dell eziopatogenesi e di eventuali alternative alla trasfusione In presenza di marcata riduzione della ossigenazione (patologie cardiocircolatorie o respiratorie) Pazienti in chemio / radioterapia o piastrinopenici 9 9,5 g/dl Pazienti talassemici 2C+ 1A 2C+ 1C+

18 Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici Rev. 01 Edizione 2014 Il documento è stato approvato in data 25 Novembre 2014 dall Organismo Istituzionale Regionale della Conferenza Scientifica dei Dipartimenti di Medicina Trasfusionale ed Ematologia (DMTE) presieduta dall Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU)* e dalla Struttura Regionale di Coordinamento (SRC).

19 Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici Rev. 01 Pagina 2 di 74 INDICE 1. PREMESSA INTRODUZIONE ABBREVIAZIONI GRADI DI RACCOMANDAZIONE IL CONSENSO INFORMATO EMOCOMPONENTI LE PRINCIPALI LAVORAZIONI DEGLI EMOCOMPONENTI CHECK-LIST PER LA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI LA TRASFUSIONE DEI CONCENTRATI ERITROCITARI LA TRASFUSIONE DI CONCENTRATI PIASTRINICI LA TRASFUSIONE DI PLASMA FRESCO CONGELATO GESTIONE TRASFUSIONALE DEL PAZIENTE NEL PERIODO PERIOPERATORIO TRASFUSIONE MASSIVA EMODERIVATI DISPONIBILI FARMACI EMOSTATICI SISTEMICI E TOPICI EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE EMOVIGILANZA IL PERCORSO DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI... 73

20 CHECK-LIST PER LA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI (1) Vi è qualche altro trattamento che dovrei considerare prima della trasfusione? Posso, in primo luogo, intervenire con altri presidi terapeutici così da ridurre il fabbisogno trasfusionale? Che miglioramento mi aspetto di ottenere nella condizione clinica del paziente? Quali sono le indicazioni del Servizio Trasfusionale per la trasfusione di questo paziente? Qual è il rischio di trasmettere una malattia infettiva attraverso la trasfusione? Ricordare che il rischio di una complicazione non infettiva è probabilmente più alto di quello infettivo.

21 CHECK-LIST PER LA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI (2) Il beneficio della trasfusione compensa o supera il rischio in questo paziente? Il paziente sarà seguito durante la trasfusione da personale esperto in grado di intervenire immediatamente in caso di un eventuale reazione trasfusionale acuta? Ho registrato la mia decisione di trasfondere il paziente e le relative ragioni nella cartella clinica e ho compilato correttamente la richiesta? Ho informato chiaramente il paziente sui benefici e rischi della trasfusione nel suo caso particolare e ne ho avuto consenso informato scritto?

22 LA TRASFUSIONE DEI CONCENTRATI ERITROCITARI - ANEMIA CRONICA Livello medio di Hb* STRATEGIA TRASFUSIONALE Grado Raccomandazione 9 9,5 g/dl Pazienti trasfusione-dipendenti (talassemici) 2C g/dl < 8 g/dl Pazienti con marcata diminuzione dell ossigenazione (anormalità della funzione cardiocircolatoria o respiratoria) Pazienti in chemio-terapia o piastrinopenici Dopo valutazione dell eziopatogenesi e di eventuali alternative alla trasfusione 2C+ 1C+ 1A * Oltre al livello medio di Hb, ogni decisione inerente alla trasfusione deve considerare: - le cause dell anemizzazione - i segni clinici - i sintomi

23 SUPPORTO TRASFUSIONALE NEL TRAPIANTO DI MIDOLLO I pazienti sottoposti a trapianto di midollo allogenico devono essere trasfusi con emocomponenti irradiati dall inizio del condizionamento (Grado 1B) e fino a 6 mesi dopo il trapianto o fino a quando la conta dei linfociti è superiore a 1 x 109/L (Grado 2C) e per tutto il tempo in cui sono in terapia per profilassi della GvHD (Grado 2C). Se è presente GvHD Cronica o il paziente è in terapia con immunosopressori, il supporto trasfusionale con emocomponenti irradiati deve continuare a tempo indeterminato (Grado 2C). I pazienti sottoposti a trapianto di midollo autologo devono essere trasfusi con emocomponenti irradiati dall inizio del condizionamento fino a 3 mesi dopo il trapianto o fino a 6 mesi dopo il trapianto se hanno fatto la total body irradiation - TBI (Grado 2C).

24 PRATICA TRASFUSIONALE DOSE E SOMMINISTRAZIONE La dose media di CE deve essere calcolata tenendo presente che: - Nei pazienti adulti un unità di CE aumenta l Hb di circa 1 g/dl o l Ht di circa il 3%. - Nei pazienti pediatrici, 5 ml/kg di CE aumentano l Hb di circa 1 g/dl - L emivita media delle emazie trasfuse è di circa 57,7 giorni. CONTROLLO DELL EFFICACIA La valutazione dell efficacia trasfusionale deve essere documentata controllando i valori di Hb e/o Ht post-trasfusionali a 24 ore; la valutazione può essere già attendibile 6-7 ore dopo il supporto trasfusionale.

25 LA TRASFUSIONE DI CONCENTRATI PIASTRINICI INDICAZIONI E importante sottolineare che la trasfusione di CP non è indicata per tutte le cause di piastrinopenia; ne consegue che è necessario definire la causa di piastrinopenia prima di decidere se trasfondere o meno. Il supporto trasfusionale con CP è classicamente distinto in: Profilattico: per la prevenzione delle emorragie in pazienti piastrinopenici Terapeutico per il controllo di un emorragia in corso causata causato da piastrinopenia o alterata funzionalità delle piastrine NB Le trasfusioni profilattiche a lungo termine andrebbero evitate, poiché questi pazienti sono spesso stabili anche con una conta piastrinica < /ul e c un inaccettabile rischio di allo-immunizzazione.

26 PROFILASSI NEI PAZIENTI PIASTRINOPENICI

27 TERAPIA NEI PAZIENTI CON MANIFESTAZIONI EMORRAGICHE

28 PRATICA TRASFUSIONALE

29 DOSE E SOMMINISTRAZIONE

30 CONTROLLO DELL EFFICACIA

31 REFRATTARIETÀ ALLA TRASFUSIONE DI PIASTRINE

32 Trattamento di pazienti refrattari alla trasfusione di piastrine:

33 LA TRASFUSIONE DI PLASMA FRESCO CONGELATO - INDICAZIONI

34 CONTROINDICAZIONI - Deficit congenito di IgA -Documentata intolleranza (reazioni allergiche severe verso il plasma o i suoi componenti). PRATICA TRASFUSIONALE DOSE E SOMMINISTRAZIONE Sebbene la dose di PFC da somministrare dipenda dalla situazione clinica, il dosaggio standard è compreso tra 10 e 15 ml/kg. Tale dose dovrà essere aumentata nel caso di sanguinamento massivo. CONTROLLO DELL EFFICACIA Documentare i valori dei test di coagulazione tempo di protrombina (PT), tempo di tromboplastina attivata parziale (aptt) e del Fibrinogeno prima e 4 ore dopo la trasfusione.

35

36

37

38

39

40

41 Quadro normativo Ignorantia legis non excusat

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58 LA RICHIESTA DI TYPE&SCREEN Cosa si intende per T&S? Con il termine T&S si intende la determinazione del gruppo sanguigno e del Test di Coombs indiretto del paziente. Se il Test di Coombs indiretto è negativo posso trasfondere al paziente qualsiasi sacca presente in emoteca che rispetti la compatibilità con il suo gruppo sanguigno. Se il Test di Coombs indiretto è invece positivo il paziente ha degli anticorpi irregolari e devo assegnare e crociare le sacche fisicamente al paziente prima di trasfondere. Non sempre le sacche sono facilmente disponibili. Quando si fa la richiesta urgentissima di 0 Neg non si esegue il T&S quindi non si può avere la certezza che il paziente non abbia degli anticorpi irregolari nei confronti delle emazie trasfuse, anche se 0 Neg (per esempio alloanticorpo anti-c). Questo tipo di trasfusione deve essere considerata quindi l'estrema ratio.

59 LA RICHIESTA DI EMOCOMPONENTI Per il ritiro delle unità dovrà pervenire al CT la richiesta di emocomponenti debitamente firmata e compilata dal medico con l'indicazione del numero di unità da trasfondere accompagnata da una provetta tappo viola e dal referto di gruppo fornito al reparto al momento dell'esecuzione del T&S. Verranno consegnati al reparto le sacche, il foglio vale per il ritiro con la data e l'orario di scadenza del T&S. Con questo modulo potranno essere ritirate le sacche senza ulteriore prelievo fino alla scadenza del T&S In urgenza, la richiesta di emocomponenti può essere inviata contestualmente a quella di T&S accompagnata da una sola provetta

60 LA RICHIESTA DI EMOCOMPONENTI Cosa succede se il T&S non è valido ed il paziente deve essere trasfuso? Se il paziente non ha il T&S valido e si ha la certezza di dover trasfondere il paziente (valore dell'emoglobina, condizioni emodinamicamente instabili del paziente) si possono inviare contestualmente la richiesta di T&S e quella di emocomponenti inviando una sola provetta. Qualora il paziente non fosse noto al CT verrà richiesta dal personale tecnico la provetta per il controllo gruppo che deve essere prelevata in un secondo momento. Le richieste verranno evase entro 60 minuti

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

TERAPIA TRASFUSIONALE

TERAPIA TRASFUSIONALE TERAPIA TRASFUSIONALE Somministrazione di Emocomponenti o Emoderivati ottenuti dal sangue umano Definizioni prodotti del sangue gli emocomponenti e gli emoderivati emocomponenti i prodotti ricavati dal

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI DI CRESCITA FUNZIONI PIASTRINICHE BIOLOGIA TUMORALE INFIAMMAZIONE

EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI DI CRESCITA FUNZIONI PIASTRINICHE BIOLOGIA TUMORALE INFIAMMAZIONE COME SONO FATTE LE? RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DI UNA PIASTRINA ALLO STATO DI RIPOSO ALLO STATO DI RIPOSO ATTIVATE A COSA SERVONO LE? EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/ Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/23-9-2011 Blood Management Maggio 2007 Giugno 2010 Lawrence Goodnough

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/03/2014 11-10-2016 SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE INDICE Procedura per l identificazione ricevente Pg 1 di 10 0 MATRICE DELLE REVISIONI, DESCRIZIONE MODIFICHE E LISTA DI DISTRIBUZIONE... 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE:... 3 3 RESPONSABILITA :... 3

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario dott. Vincenzo

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, domiciliato per la carica alla Via Sergio Pansini,

Dettagli

Plasma trattato con S/D confezionato in. Plasma fresco congelato quarantenato Plasma trattato con Blu di Metilene.

Plasma trattato con S/D confezionato in. Plasma fresco congelato quarantenato Plasma trattato con Blu di Metilene. USO DEL PLASMA NELLA PRATICA CLINICA definizione Emocomponente preparato da sangue intero o raccolto mediante aferesi, congelato entro un limite di tempo e a temperature tali da preservare adeguatamente

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO Corrado Matacena U.O. Geriatria A chi? Dove? Come? Perché? Quando? Quale alternativa? Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI AA_PO_020 Rev. 0: 01/08/2017 OGGETTO Il presente documento descrive le corrette modalità per la richiesta e la somministrazione di emocomponenti,

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici

Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici Edizione 2014 Rev. 01 Pagina 1 di 74 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. INTRODUZIONE... 4 3. ABBREVIAZIONI... 5 4. GRADI DI RACCOMANDAZIONE...

Dettagli

GESTIONE EMODERIVATI

GESTIONE EMODERIVATI INDICE Pag. 1 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. PREMESSA... 2 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1. RICHIESTA EMOIVATI... 3 5.2. INVIO RICHIESTE...

Dettagli

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi Protocolli di stimolazione eritropoietica Dott. Marco Pavesi Anemo11, Milano 6 Aprile 2011 Strategie di risparmio del sangue Anemo11 Razionalizzazione dell utilizzo della terapia trasfusionale INDICAZIONI

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Analisi dati 2014 Consultazione plenaria 23 novembre 2015 Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano 2014 (I) Donatori: 1.712.456 (/ 1.000 pop: 28,1 ) Maschi: 69,3% Femmine:

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELLA TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE

APPROPRIATEZZA NELLA TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE APPROPRIATEZZA NELLA TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE Dr. Roberto Reverberi Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara UNITA' DI PLASMA E PIASTRINE TRASFUSE 8000 7000 6000 5000

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Buon uso del sangue Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 16 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima

Dettagli

MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI

MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI Il seguente protocollo è stato stilato in accordo con quello in uso presso l' ASST Grande

Dettagli

IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000988 del 27/06/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI EMATOLOGICHE ED IMMUNOTRASFUSIONALI

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana D.A. n. 238/2018 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue

Dettagli

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL ERRORE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Portogruaro 12 ottobre 2011 Nunzio Toffano Cos è il rischio Lo zingarelli

Dettagli

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016 Il Buon uso del Sangue Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica 15 Ottobre 2016 PG 17 Procedura Gestione Sangue ed Emocomponenti Il sangue è una risposta terapeutica preziosa, limitata e deperibile.

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE

INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE Pierluigi Piccoli Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata EMOCOMPONENTI PER USO TRASFUSIONALE CONCENTRATI ERITROCITARI CONCENTRATI PIASTRINICI PLASMA FRESCO CONGELATO Il

Dettagli

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualita degli emocomponenti Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico

Dettagli

Quanto costa trafondere

Quanto costa trafondere Milano 06 Aprile 2011 Quanto costa trafondere Costa poco o costa tanto? Elena Berto SIMTI A.O.della provincia di Lodi Quanto costa trasfondere Premessa Molti effetti indesiderati associati alla Medicina

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/12 N par. Titolo P ag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

Protocollo. Gestione delle reazioni trasfusionali

Protocollo. Gestione delle reazioni trasfusionali REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo Dipartimento di Ematologia Medicina Trasfusionale Biotecnologie Direttore Dott. Paolo Di Bartolomeo UOC Immunoematologia Medicina trasfusionale e Lab.

Dettagli

La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE

La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE Fernando Ravagnani Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano IV Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza Trasfusionale

Dettagli

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie.

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. 1 Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. la trasfusione di sangue è stata identificata come una delle 8 funzioni chiave

Dettagli

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE Qualità e sicurezza delle attività trasfusionali alla luce della recente a attività trasfusionali alla luce della recente direttiva europea e dell Accordo Stato

Dettagli

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67" Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67 Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio Introduzione: cosa è il comitato del buon uso del sangue (Prof. G. Tarsitani - Dott.ssa A. De Luca - Dott.ssa I. Breccia) Il SIMT: organizzazione e funzioni (Dott.ssa S. Vaglio - Prof A. Pavan - Dott.ssa

Dettagli

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione VIII Corso Regionale di Formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue La Medicina Trasfusionale verso l Europa Crotone, 9-1 Ottobre 215 La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali

Dettagli

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? L'errore trasfusionale ABO: case report Giuseppina Facco Case report Rocce ricche di ferro che

Dettagli

SSD 16 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO GUIDA AI SERVIZI APPROVATO

SSD 16 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO GUIDA AI SERVIZI APPROVATO 6 SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO SSD 6 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO PROPOSTO FUNZIONE AQ FIRMA APPROVATO FUNZIONE DIR FIRMA STATO DELLE REVISIONI

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

GU n. 240 del

GU n. 240 del DECRETO 1 settembre 1995 MINISTERO DELLA SANITA' Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private, Accreditate e non accreditate, dotate

Dettagli

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli) Il sangue è un prodotto naturale, che circola in continuazione nel nostro corpo sotto la spinta del cuore per svolgere una serie di funzioni fondamentali ed indispensabili a mantenerci in vita: respiratoria

Dettagli

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella Organizzazione e coordinamento nazionale Dr.ssa Simonetta Pupella SERVIZI TRASFUSIONALI IN ITALIA CNS * popolazione stimata 1 gennaio 2010 60.340.328 SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO pppp SISTRA anno 2009

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Recepimento Raccomandazione n.5 Ministero della Salute e D.M. 2

Dettagli

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene. Diderot Chi siamo La SSD di Imola

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 959 DEL 17/08/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE ai sensi dell'accordo Stato-Regioni Schema tipo di convenzione tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private accreditate e non accreditate,

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

Abseamed (epoetina alfa)

Abseamed (epoetina alfa) EMA/552931/2018 EMEA/H/C/000727 Sintesi di Abseamed e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) Cos è Abseamed e per cosa si usa? Abseamed è un medicinale usato nei seguenti casi: per trattare l anemia

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato 3 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, Centro Affari e Convegni 25-28 novembre 2008 Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato Lorenzo Sommella Direttore Sanitario ACO

Dettagli

Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici: Allegato A

Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici: Allegato A Allegato A DOCUMENTO INFORMATIVO ALLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI (da allegare al Modulo di Consenso Informato) Gentile Signora, Egregio Signore, siamo convinti che un adeguata informazione rappresenti

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE DIRETTORE: Dott. Francesco Sessa COORDINATORE INFERMIERISTICO : Sig. Ferdinando

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI... Pagina 1 di ASSEGNAZIONE IN URGENZA EMERGENZA Indice 0 Matrice le revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione... 2 1. SCOPO... 3 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 Pazienti in urgenza emergenza

Dettagli

Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia RACCOMANDAZIONI 2010

Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia RACCOMANDAZIONI 2010 Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia RACCOMANDAZIONI 2010 Esse non intendono configurare criteri standard o affermazioni incontrovertibili, saranno oggetto di revisione periodica

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

"La Donación Voluntaria de Sangre como Política de Estado" IV Convención Mundial de la FIODS

La Donación Voluntaria de Sangre como Política de Estado IV Convención Mundial de la FIODS "La Donación Voluntaria de Sangre como Política de Estado" IV Convención Mundial de la FIODS 16:00 Conferencia La Seguridad de Donantes y Pacientes. Buenas prácticas de Donación e Indicación Transfusional.

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale Dr. Ivo Beverina ASST Ovest Milanese Ospedale di Legnano Centro Trasfusionale PREMESSE AL PROGETTO «TOLLERANZA ZERO» IL LIVELLO DI INAPPROPRIATEZZA DELLA TRASUFISONE DI PLASMA è ELEVATO (intorno al 50%)

Dettagli

Protocollo per una corretta gestione delle attività di Medicina Trasfusionale PT.01.ORN.DPR.IMT SOMMARIO. Rev.5. del 09/09/2015.

Protocollo per una corretta gestione delle attività di Medicina Trasfusionale PT.01.ORN.DPR.IMT SOMMARIO. Rev.5. del 09/09/2015. Pagina 1di 30 SOMMARIO 1. Scopo ed Obiettivi...4 1.1. Benefici Attesi...4 1.2. Destinatari...4 2. L U.O. IMT...4 3. Definizioni...4 4. Emocomponenti ed emoderivati disponibili...5 4.1. Eritrociti...6 4.1.1.

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/11 N par. Titolo Pag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT 1 Prima Stesura evisione 1 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 24/10/2013 04-10-2016 PODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE

Dettagli

DOCUMENTO. Doc. 25 MANUALE PER IL BUON USO DEL SANGUE

DOCUMENTO. Doc. 25 MANUALE PER IL BUON USO DEL SANGUE REVISIONI DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE ALLA VERSIONE PRECEDENTE REV. N DATA 0 10/04/2010 1 02/03/2011 Adeguamento alle linee guida del CNS 2 02/05/2012 Adeguamento alle linee guida del CNS 3 02/06/2016

Dettagli

N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017

N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017 PO Reclutamento Personale e Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane Oggetto: Avviso di mobilità volontaria,

Dettagli

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia Prima del 2014 Dipartimentalizzazione (15 DMTE) delle strutture trasfusionali (37 SIMT)

Dettagli

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI 1 Redattori: Prima Stesura Revisione 1 Gasbarri, Rizzo 20/11/2013 10/12/2015 SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Consenso informato per terapia con ZEVALIN (ibritumomab tiuxetano) per Linfoma non Hodgkin. Il principio attivo utilizzato è l ibritumomab tiuxetano radiomarcato con ittrio-90. Zevalin fa parte di una

Dettagli

Pediatric Trigger Toolkit

Pediatric Trigger Toolkit Pediatric Trigger Toolkit Giovanna Russo UOC Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Trigger: solo un indizio Evento avverso: lesione fisica non intenzionale

Dettagli

Indicazioni alla trasfusione di concentrati eritrocitari (CE)

Indicazioni alla trasfusione di concentrati eritrocitari (CE) Pag. 1/6 Indicazioni alla trasfusione di concentrati eritrocitari (CE) La trasfusione di CE è indicata per aumentare rapidamente l apporto di O2 ai tessuti, quando la concentrazione di emoglobina è bassa

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

Trasfusione di sangue

Trasfusione di sangue Trasfusione di sangue Blood Transfusion Italian Informazioni per i pazienti sui vantaggi, i rischi e le alternative Quali sono i vantaggi di una trasfusione di sangue? Una trasfusione di sangue può aiutare

Dettagli

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma Esercizi UK NEQAS in uno scenario d urgenza/emergenza Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma FETO-MATERNAL

Dettagli

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 22-10-2013 30-09-2016 PRODUZIONE EMC I LIVELLO Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali LINEE GUIDA DELLE PRESTAZIONI TRASFUSIONALI L.G..n.1 DATA 21/05/10 Indice Pag. ELENCO

Dettagli