SSD 16 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO GUIDA AI SERVIZI APPROVATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SSD 16 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO GUIDA AI SERVIZI APPROVATO"

Transcript

1 6 SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO SSD 6 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO PROPOSTO FUNZIONE AQ FIRMA APPROVATO FUNZIONE DIR FIRMA STATO DELLE REVISIONI DEL PRESENTE DOCUMENTO MOTIVO DEL CAMBIAMENTO PRIMA EMISSIONE AGGIORNAMENTO INTESTAZIONE, INSERIMENTO DEI TEMPI DI EVASIONE DELLE SINGOLE PRESTAZIONI Il presente documento è stato elaboratoo da PRAGMA Sas, per conto IFO ISTITUTO REGINA ELENA, ed è tutelato dalle leggi sul copyright e sul diritto di autore TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG DI 7

2 INDICE. SCOPO PRESENTAZIONE DEL ST.... SERVIZI ELENCO SERVIZI DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI AUTOTRASFUSIONE (DONAZIONE AUTOLOGA DI SANGUE INTERO) Controindicazioni assolute all autotrasfusione La richiesta di consulenza per autotrasfusione Modalità per effettuare l autotrasfusione Predeposito di sangue intero (PAD) Emodiluizione acuta normovolemica (EAN) IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA SEMPLICE E SPECIALE Gestione delle richieste di test immunoematologici Richiesta di gruppo sanguigno Moduli di richiesta e tipologia di campioni DISTRIBUZIONE DI EMOCOMPONENTI Richiesta di emocomponenti Ritiro degli emocomponenti Gestione degli emocomponenti presso le UUOO Gestione della trasfusione Restituzione degli emocomponenti non trasfusi al ST Eventi avversi alla terapia trasfusionale SERVIZIO DI CONSULENZA ED ATTIVITA AMBULATORIALE SCONGELAMENTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE REGISTRAZIONI ABBREVIAZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI ALLEGATI TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 2 DI 7

3 . SCOPO Lo scopo del presente documento è quello di definire la tipologia dei servizi erogati dal ST e le modalità di erogazione degli stessi con criteri di sicurezza ed efficienza. 2. PRESENTAZIONE DEL ST Il ST assicura alle Strutture richiedenti l'approvvigionamento di sangue e di EMC e garantisce un loro appropriato utilizzo nel rispetto della sicurezza del ricevente. Al fine di garantire la costante disponibilità di sangue e dei suoi prodotti, nonché il raggiungimento dell obiettivo di autosufficienza aziendale, regionale e nazionale, il ST è attivo nella promozione della donazione di sangue intero e multicomponent e nella sua produzione. Esso eroga, inoltre, prestazioni di diagnosi e cura in medicina trasfusionale promuovendo la pratica dell autotrasfusione/emodiluizione preoperatoria e dell aferesi terapeutica. Gli utenti potranno fruire dei servizi del ST osservando i seguenti orari: Donazioni di sangue ed emocomponenti Dal lunedì al sabato, dalle h. 08:00 alle h. :0 Ambulatorio (donatori/pazienti) Dal lunedì al sabato, dalle h. :0 alle h. 4:00 Autotrasfusione Dal lunedì al sabato, dalle h. 0:0 alle h. 2:0 Servizio di consulenza interna (pazienti ricoverati) Dal lunedì al sabato, dalle h. 08:00 alle h. 20:00 Distribuzione emocomponenti Richieste ordinarie: dopo le 8:00 Richieste urgenti: entro un ora dall invio della richiesta Il ST, inoltre, risponde alle richieste in urgenza in regime di reperibilità dalle ore alle ore 20:00 dei giorni festivi. RIFERIMENTI TELEFONICI STANZA ADDETTO RECAPITO TELEFONICO RESPONSABILE dott.sa M. L. Foddai 596 LABORATORIO IMMUNOEMATOLOGIA TECNICI SANITARI DI LABORATORIO BIOMEDICO (TSLB) MEDICI/BIOLOGI sig.ra N. Coculo sig. E. Fazi sig. A. Federico sig.ra A. Mariotti sig.ra D. Mozzetti sig.ra M. Piedimonte dott.sa G. Chichierchia dott.sa S. De Matteis dott.sa M. De Rienzo dott.sa E. Fiorelli COORDINATORE TSLB dott.sa M. Battista 6999 INFERMIERI sig.ra P. Comuzzi sig.ra M. R. Piras 298 ACCETTAZIONE DONATORI Infermieri 298 ACCETTAZIONE RICHIESTE DI LABORATORIO Personale TSLB TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG DI 7

4 Tab 2.. SERVIZI.. ELENCO SERVIZI COD SERVIZIO REFERENTE NOMINATIVO RECAPITI TELEFONO FAX.2 DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI. AUTOTRASFUSIONE IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI SERVIZIO DI CONSULENZA ED ATTIVITA AMBULATORIALE dott.sa M. De Rienzo sig.ra M. R. Piras dott.sa M. Battista dott.sa G. Chichierchia dott.sa M. De Rienzo EMAFERESI TERAPEUTICA Tab.. SCONGELAMENTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE dott.sa G. Chichierchia DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Presso il ST è possibile effettuare i seguenti tipi di donazione: ) DONAZIONE OMOLOGA DI SANGUE INTERO: valutata l idoneità alla donazione viene effettuato un prelievo di circa 450 ml di sangue intero mediante l impiego di materiale e dispositivi monouso. Non è richiesta la prenotazione 2) DONAZIONE OMOLOGA MULTICOMPONENT: valutata l idoneità alla donazione attraverso una serie di indagini preliminari, si procede alla donazione di una o più componenti del sangue mediante l impiego di apparecchiature dedicate e di circuiti monouso. Viene effettuata su appuntamento da concordare direttamente con il personale infermieristico del servizio... AUTOTRASFUSIONE (DONAZIONE AUTOLOGA DI SANGUE INTERO) E BUONA PRATICA CLINICA inviare a valutazione TUTTI i pazienti candidati ad intervento chirurgico d elezione a rischio trasfusionale medio-alto qualora risultino... Controindicazioni assolute all autotrasfusione POTENZIALI CANDIDATI ALL AUTOTRASFUSIONE TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 4 DI 7

5 Sono ESCLUSI DALL AUTOTRASFUSIONE i pazienti con le seguenti caratteristiche: Angina instabile o a riposo Infarto miocardico recente Scompenso cardiaco Anamnesi positiva per eventi cerebrovascolari Infezioni in atto con possibile batteriemia Coagulopatie Insufficienza respiratoria grave..2. La richiesta di consulenza per autotrasfusione GESTIONE DELLA RICHIESTA DI CONSULENZA PER AUTOTRASFUSIONE 2 IL MEDICO CURANTE DOVRA INVIARE AL ST UNA RICHIESTA DI CONSULENZA COMPILANDO IL Mod. R594 (specificare: dati anagrafici del paziente, diagnosi, tipo di intervento, data presunta dell intervento, perdite ematiche previste). L idoneità all autotrasfusione viene valutata dal medico trasfusionista sulla base di:. emocromo completo effettuati entro il mese precedente. 2. ECG refertato Il giudizio di idoneità o meno all autotrasfusione viene espresso dal medico trasfusionista sulla relativa richiesta (Mod. R594) nella parte riservata alla consulenza entro due ore dall arrivo della richiesta stessa. Il sangue prelevato è destinato esclusivamente al paziente; Se mancano i requisiti di idoneità il paziente verrà valutato per possibili terapie alternative (terapia marziale, eritropoietina, emodiluizione). Tab Modalità per effettuare l autotrasfusione... Predeposito di sangue intero (PAD) 2 GESTIONE DEL PREDEPOSITO (PAD) L intervallo di tempo fra la valutazione clinica del paziente e l esecuzione dell autotrasfusione dipende essenzialmente dalla data programmata per l intervento chirurgico (se ci sono le condizioni, possono avvenire anche contestualmente). Qualche giorno prima dell intervento chirurgico programmato viene effettuato un prelievo di ml di sangue, seguito dall infusione di un volume equivalente di soluzione fisiologica/reidratante. Il giorno antecedente all intervento chirurgico programmato, il medico curante invia al ST il modello di richiesta di emocomponenti (Mod. R574) e il relativo campione di sangue (cfr. Tab.4. modalità di richiesta EMC). Se non trasfusa durante l intervento chirurgico o nel post-operatorio l unità viene eliminata alla data di scadenza che cade 5 giorni dopo il prelievo. Tab TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 5 DI 7

6 ...2. Emodiluizione acuta normovolemica (EAN) GESTIONE DELL EMODILUIZIONE (EAN) 2 4 Il giorno antecedente all intervento chirurgico programmato, il medico curante invia al ST il modello di richiesta di emocomponenti (Mod. R574) e il relativo campione di sangue (cfr. tab.4. modalità di richiesta EMC) per i test pretrasfusionali. La mattina dell intervento il paziente si reca la ST per effettuato un prelievo di circa 500 ml di sangue e una contestuale infusione di uguali volumi di soluzioni colloidali (Emagel 500 ml e a seguire soluzione fisiologica 500 ml) per indurre un abbassamento dell ematocrito al 25-0% mantenendo invariato il volume ematico circolante. Sulla base della richiesta (cfr. pt.), l unità prelevata viene immediatamente assegnata al relativo paziente. Prima del termine dell intervento l anestesista di sala deve disporre il ritiro presso il ST dell unità prelevata e reinfonderla. Tab IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA SEMPLICE E SPECIALE.4. Gestione delle richieste di test immunoematologici ORARI ATTIVITA Accettazione richieste test immunoematologici in routine 8:00-0:00 Accettazione richieste emocomponenti in urgenza 8:00-20:00 (specificare il carattere d urgenza su richiesta e provetta) Accettazione liste operatorie Entro le :00 del giorno antecedente la seduta operatoria Tab..4. TEMPI DI REFERTAZIONE Dopo le h. 5:00 del giorno di invio della richiesta Nel più breve tempo possibile compatibilmente con i tempi tecnici di esecuzione dei test /.4.2 Richiesta di gruppo sanguigno La determinazione del gruppo sanguigno ed il test di Coombs indiretto vengono effettuati: In previsione di una terapia trasfusionale In preparazione ad un intervento chirurgico, indipendentemente da un potenziale fabbisogno trasfusionale Come prestazione ambulatoriale Richiesta ordinaria: va inviata 24 ore prima della data prevista per la terapia trasfusionale. Richiesta urgente: va inviata in caso di fabbisogno trasfusionale in paziente non noto. Richiesta di duplicato di referto di gruppo sanguigno: inviare il modulo M.TRAS-9 correttamente compilato, barrando la scritta Richiesta di duplicato di referto di gruppo sanguigno, senza campione di sangue TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 6 DI 7

7 Il modulo di richiesta M.TRAS-9 va compilato in tutte le sue parti, specificando con carattere chiaro nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, codice fiscale, reparto, data del prelievo, diagnosi e storia trasfusionale. (N. B. specificare sempre doppi nomi e cognomi) Una corretta gestione del prelievo, finalizzata ad evitare errori di identificazione del campione o del soggetto prelevato deve avvenire secondo le seguenti indicazioni: L operatore che effettua il prelievo deve compilare l apposita etichetta (mod. G20) in modo chiaro e completo con i seguenti dati: cognome e nome del paziente, data di nascita, data del prelievo, reparto di appartenenza, e apporre le etichette compilate sulle provette contenenti i campioni di sangue. L operatore che effettua il prelievo deve apporre la propria firma sull etichetta. L etichetta va compilata al letto del paziente, chiedendo i dati al paziente stesso e non trascrivendoli dalla cartella clinica o da altra documentazione se non in caso di paziente non collaborante. Prima di inviare la richiesta al ST verificare la corrispondenza dei dati fra campione e modulo di richiesta.4. Moduli di richiesta e tipologia di campioni TEST IMMUNOEMATOLOGICI Gruppo AB0/Rh* MODULI DI RICHIESTA E TIPOLOGIA DI CAMPIONI TIPOLOGIA CAMPIONE provetta di sangue intero ( ml) con MODELLO DI RICHIESTA M. TRAS.-9 Fenotipo Rh* Kell/Cellano* provetta di sangue intero ( ml) con provetta di sangue intero ( ml) con M. TRAS.-9 M. TRAS.-9 Test di Coombs indiretto (RAI) provetta di sangue a siero (7 ml) tappo rosso M. TRAS.-9 Test di Coombs diretto* Richiesta di concentrato eritrocitario Richiesta di sangue autologo provetta di sangue intero ( ml) con provetta di sangue a siero (7 ml) tappo rosso provetta di sangue intero ( ml) con provetta di sangue a siero (7 ml) tappo rosso provetta di sangue intero ( ml) con M. TRAS.-9 R 574 R 574 Richiesta di concentrato piastrinico Nessun campione R575 Richiesta di colla di fibrina/gel piastrinico Richiesta di plasma fresco congelato Identificazione alloanticorpi antieritrocitari Tipizzazione eritrocitaria per sistemi minori provetta di sangue intero ( ml) con provetta di sangue intero ( ml) con provette di sangue a siero (7 ml) tappo rosso provetta di sangue intero ( ml) con anticoagulante tappo viola provetta di sangue intero ( ml) con R575 R575 M. TRAS.-9 M. TRAS.-9 Ricerca anticorpi antipiastrine (test Un numero variabile di provette di sangue intero con TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 7 DI 7

8 diretto ed indiretto), in collaborazione con il SIMT S. Camillo - Forlanini Tab.4. EDTA (tappo viola) a seconda della conta piastrinica del paziente (in genere da a 6) + 2 provette a siero (tappo rosso) M. TRAS.-9 N. B tutti i campioni inviati al Servizio Trasfusionale devono essere identificati con etichetta dedicata cod. G20. I modelli su indicati possono essere ritirati presso l economato, fatta eccezione per il modello M. TRAS. -9 che è disponibile sul sito dell IFO/Area riservata/modulistica Si precisa quanto segue: alla prima determinazione gruppo di un nuovo paziente vanno richiesti gruppo sanguigno (sistema AB0, Rh, Kell/Cellano) + RAI (ricerca alloanticorpi antieritrocitari irregolari) barrando la prima voce sul modulo di richiesta M. TRAS-9 ed inviando al servizio trasfusionale provetta tappo viola e provetta tappo rosso * Per l esecuzione di questi test è sufficiente un unica provetta tappo viola TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 8 DI 7

9 .5. DISTRIBUZIONE DI EMOCOMPONENTI.5. Richiesta di emocomponenti RICHIESTA DI EMOCOMPONENTI TIPOLOGIA CAMPIONE TIPO DI EMOCOMPONENTE RICHIESTO tab..5. MODELLO DI RICHIESTA GESTIONE COPIE PAZIENTE NOTO /// /// /// /// Concentrati eritrocitari omologhi di I e II livello Autotrasfusione (PAD/EAN) Concentrati piastrinici (random e da aferesi) di I e II livello Plasma fresco congelato o plasma da aferesi Mod. R574 (Compilato in tutte le sue parti dal personale medico) Mod. R574 (Compilato in tutte le sue parti dal personale medico) Mod. R575 (Compilato in tutte le sue parti dal personale medico) Mod. R575 (Compilato in tutte le sue parti dal personale medico) COPIA ROSA al ST come accettazione richiesta COPIA BIANCA al ST per la consegna EMC COPIA GIALLA al Reparto Richiedente COPIA ROSA al ST come accettazione richiesta COPIA BIANCA al ST per la consegna EMC COPIA GIALLA al Reparto Richiedente COPIA VERDE al ST come accettazione richiesta COPIA BIANCA al ST per la consegna EMC COPIA GIALLA al Reparto Richiedente COPIA VERDE al ST come accettazione richiesta COPIA BIANCA al ST per la consegna EMC COPIA GIALLA al Reparto Richiedente provetta tappo rosso + provetta tappo lilla provetta tappo rosso + provetta tappo lilla provetta tappo lilla PAZIENTE NON NOTO Preliminarmente inviare una RICHIESTA DI GRUPPO SANGUIGNO ( vedi pt.2 e par.) In un secondo tempo provetta a siero (tappo rosso) + Mod. R574 (Indicare sulla provetta l ora del prelievo che deve essere differente rispetto a quella indicata sui due campioni inviati precedentemente) In un secondo tempo provetta con EDTA (tappo lilla) + Mod. R575 (Indicare sulla provetta l ora del prelievo che deve essere differente rispetto a quella indicata sui due campioni inviati precedentemente) PRIMA DI INVIARE LA RICHIESTA AL ST VERIFICARE LA CORRISPONDENZA DEI DATI FRA CAMPIONE E MODULO DI RICHIESTA TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 9 DI 7

10 LE RICHIESTE NON CORRETTAMENTE COMPILATE SARANNO RINVIATE AL REPARTO RICHIEDENTE. PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE SEGUENTI INFORMAZIONI: dati anagrafici del paziente: nome, cognome, data di nascita e codice fiscale diagnosi clinica anamnesi trasfusionale tipologia e data dell intervento chirurgico (per supporto trasfusionale in previsione di intervento) tipo di EMC: globuli rossi concentrati (I o II livello), piastrine random o da aferesi (I o II livello), plasma fresco congelato o da aferesi numero di unità richieste valori ematochimici che giustificano la richiesta: Hb, GR, Hct per le richieste di globuli rossi; conta piastrinica per le richieste di piastrine; parametri emocoagulativi per le richieste di plasma fresco congelato data di esecuzione dei test ematochimici particolari condizioni cliniche che giustificano la richiesta qualora i parametri ematochimici siano superiori a quelli raccomandati per la terapia trasfusionale eventuale carattere d urgenza motivo dell urgenza (nei casi in cui i parametri ematochimici non sono sufficienti a giustificarla) data e ora di compilazione della richiesta firma e timbro del medico richiedente ACCETTAZIONE RICHIESTE EMOCOMPONENTI TEMPI DI EVASIONE DELLE RICHIESTE DI EMOCOMPONENTI ORARI ATTIVITA Routine 8:00-:00 Urgenza/Emergenza 8:00-20:00 (specificare il carattere d urgenza su richiesta e provetta) Richieste ordinarie: dopo le 8:00 Richieste urgenti: entro un ora dall arrivo della richiesta al ST Richieste urgentissime: immediatamente TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 0 DI 7

11 .5.2 Ritiro degli emocomponenti TEMPI DI RITIRO DEGLI EMOCOMPONENTI RICHIESTA ORDINARIA RICHIESTA URGENTE RICHIESTA URGENTISSIMA MOTIVO RICHIESTA Anemia, piastrinopenia, deficit coagulativi Supporto trasfusionale ad intervento chirurgico TEMPI RITIRO Ritiro: nel più breve tempo possibile, compatibilmente con i tempi tecnici per l esecuzione dei test pretrasfusionali e con la disponibilità di emocomponenti Consegna: 08:00-20:00 del giorno successivo alla richiesta. (giorno in cui si tiene l intervento) Ritiro EMC assegnati 20:00-08:00 secondo le modalità descritte nella IO TRAS.2 (di cui tutte le UUOO posseggono una copia) L EMC richiesto deve essere consegnato nel più breve tempo possibile. (Compatibilmente con i tempi di esecuzione dei test pretrasfusionali e il reperimento dell EMC quando non disponibile presso il ST, la consegna dovrebbe essere effettuata entro 60 minuti dall accettazione della richiesta da parte del ST). L EMC a disposizione per questi casi (globuli rossi concentrati, gruppo O Rh negativo Kell negativo) deve essere consegnato immediatamente. In caso di pericolo di vita, la tempestività dell intervento trasfusionale giustifica un potenziale rischio di reazioni immunologiche connesse alla trasfusione di sangue non compatibilizzato. Questo fenotipo, infatti, pur garantendo il paziente da gravi reazioni emolitiche dovute ad incompatibilità AB0, Rh e Kell, non può garantire da reazioni emolitiche da altri sistemi gruppo ematici. 2 2 Tab.5.2 MODALITA DI RITIRO DEGLI EMOCOMPONENTI Recarsi presso la sala Accettazione del ST con le copie del modulo di richiesta necessarie al ritiro (copia bianca e copia gialla Mod. R 574/575). L EMC consegnato sarà accompagnato da: -Copia gialla del Modulo di richiesta (Mod. R 574/575); -Modulo di relazione trasfusionale (mod. MD4); -Distinta per consegna (mod. MDb). Il trasporto delle unità dal ST ai singoli reparti deve prevedere l utilizzo di apposito contenitore rigido. In caso di ritiro contemporaneo di EMC diversi munirsi di più contenitori in quanto i diversi EMC richiedono diverse condizioni di conservazione e trasporto. RITIRO EMC DOPO LE 20:00 Contattare la UOC Rianimazione (06/ ) per verificare la presenza presso il ST IFO di sangue (omologo od autologo) o di EMC assegnati al paziente, o qualora si tratti di un emergenza per verificare la disponibilità di sangue gruppo 0 Rh negativo. In caso di esito negativo attivare la procedura di richiesta EMC presso il SIMT SCF. La richiesta deve essere formulata attraverso gli appositi moduli di Richiesta (Mod.R574/R575) e deve avvenire secondo le modalità descritte nella IO TRAS.2, di cui tutte le UUOO posseggono un copia TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG DI 7

12 Le unità di emazie richieste con modalità Prove crociate di compatibilità rimangono a disposizione per 72 ore dalla data di preparazione; trascorso tale periodo sarà necessario inviare una nuova richiesta ed un nuovo campione di sangue per eventuale fabbisogno trasfusionale. In caso di anemia postoperatoria l unità di concentrato eritrocitario assegnata al paziente e non trasfusa nell intraoperatorio può essere ritirata, nelle 48 ore successive all intervento, previo invio di una nuova richiesta recante il valore di emoglobina, senza provetta di sangue..5. Gestione degli emocomponenti presso le UUOO IMPORTANTI MISURE DI SICUREZZA DA ATTUARE PREVENTIVAMENTE ALLA TRASFUSIONE PER RIDURRE EVENTUALI EVENTI AVVERSI DOVUTI AD INCOMPATIBILITÀ ABO:. accertarsi che le generalità del paziente riportate sull unità di EMC corrispondano all identità del paziente da trasfondere ( verifica cartella clinica, consenso informato e richiesta); 2. richiedere al paziente i dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) e confrontarli con quelli riportati sui moduli (MD 4, MD b) e sull etichetta di assegnazione;. verificare che il gruppo sanguigno del ricevente sia compatibile con il gruppo sanguigno indicato sull etichetta dell EMC da trasfondere ( nel caso di pazienti non coscienti verificare i dati in cartella clinica); 4. contattare il ST in caso di dubbi o di discrepanze relative ai dati anagrafici; 5. ispezionare l unità per assicurarsi che non presenti alterazioni di aspetto e di colore e che non sia stato superato il limite di scadenza della stessa; 6. l emocomponente va somministrato nel più breve tempo possibile e soltanto attraverso gli appositi set da trasfusione ; 7. SE NON TRASFUSO VA IMMEDIATAMENTE RICONSEGNATO AL ST ; EMOCOMPONENTE CONCENTRATO ERITROCITARIO E SANGUE INTERO AUTOLOGO TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI MODALITA DI CONSERVAZIONE 2 C - 6 C Optimum 4 C L UNITÀ NON VA CONSERVATA NEL FRIGORIFERO DEL REPARTO GESTIONE PRESSO LE UUOO Va tenuta a temperatura ambiente per circa 20 minuti prima di essere trasfusa. In caso di trasfusione urgente può essere trasfusa immediatamente DURATA DELLA TRASFUSIONE Circa 60 minuti CONCENTRATO PIASTRINICO Tab.5. 8 C - 22 C Optimum 20 C VA TENUTO IN AGITAZIONE CONTINUA PLASMA Fra -0 C e 80 C Deve essere trasfuso nel più breve tempo possibile Lo scongelamento viene effettuato prima della consegna presso il servizio trasfusionale a 7 C in bagno con agitazione. Dopo scongelamento deve essere trasfuso nel più breve tempo possibile e comunque entro 24 h per preservare i fattori labili della coagulazione Circa 0 minuti per unità di aferesi Circa 5-6 minuti per singola unità random Massimo 0 minuti per le unità di plasma fresco congelato ( ml) Entro ora per unità da aferesi ( ml) TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 2 DI 7

13 .5.4 Gestione della trasfusione GESTIONE DELLA TRASFUSIONE 2 Tab.5.4 Un attenta sorveglianza clinica del paziente durante la trasfusione di emocomponenti è obbligatoria. (Il controllo dei parametri vitali -pressione arteriosa, polso, temperatura corporea- deve essere effettuato prima, durante e dopo la trasfusione. Prestare maggiore attenzione durante i primi 5 minuti, quando è più probabile che intervengano reazioni trasfusionali importanti.) Registrare in cartella clinica i dati relativi all emotrasfusione (data e ora di inizio e fine trasfusione), i parametri vitali ed eventuali eventi avversi. Inviare al ST entro 24 ore dalla trasfusione il Modulo di Relazione trasfusionale (MD4) correttamente compilato. DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE NELLA CARTELLA CLINICA DEI PAZIENTI TRASFUSI: -Consenso Informato al trattamento con EMC e/o emoderivati, firmato dal paziente o da un tutore in caso di persona minorenne o inabile, e dal medico che lo somministra; -Referto dei test immunoematologici: gruppo sanguigno (sistema ABO/Rh, fenotipo Rh, sistema Kell/Cellano) e test di Coombs indiretto; -Copia gialla della richiesta trasfusionale; -Copia del modulo di relazione trasfusionale (MD4) compilato e firmato dal medico e dall infermiere che hanno verificato e somministrato l EMC (l originale va inviato al ST entro 24 ore dalla trasfusione, riportando i dati relativi all emotrasfusione stessa e ad eventuali eventi avversi). -Etichetta piccola di assegnazione (una per ciascuna unità di emocomponenti trasfusi) recante i dati dell unità trasfusa (CDM, gruppo AB0/Rh e Kell/Cellano), i dati immunoematologici del ricevente (gruppo AB0/Rh e Kell(Cellano) e l esito delle prove crociate di compatibilità; -Distinta per consegna dell emocomponente richiesto (MDb); -In caso di emergenza, l utilizzo di sangue gruppo 0 Rh negativo deve essere registrato nella cartella clinica del paziente con la seguente dicitura: Per l emergenza determinata dalle condizioni cliniche del paziente si trasfondono le unità di emazie concentrate 0 Rh Neg, numero xxxxx, senza preliminari accertamenti di compatibilità e firmato dal medico richiedente..5.5 Restituzione degli emocomponenti non trasfusi al ST RESTITUZIONE DELLE UNITA DI EMOCOMPONENTI NON TRASFUSE -deve avvenire nel più breve tempo possibile: emazie concentrate entro ora dall arrivo in reparto; piastrine immediatamente (tenere in continua agitazione); plasma fresco scongelato immediatamente; -insieme all EMC deve essere inviata al ST la relativa modulistica debitamente compilata (in particolar modo la distinta per consegna - MDb - deve essere compilata nella parte Comunicazioni al Servizio Trasfusionale sull utilizzo delle sacche. In questa sede il medico deve specificare le modalità di conservazione dell unità presso l UO. UN RITARDO NELLA RESTITUZIONE AL ST COMPORTA L ELIMINAZIONE DELL EMC. IL COSTO DELL EMOCOMPONENTE NON RESTITUITO IN TEMPO UTILE SARÀ ADDEBITATO ALL UO RICHIEDENTE. RESTITUZIONE EMC NON TRASFUSI DURANTE LE ORE DI CHIUSURA DEL ST Tab.5.5 Deve avvenire secondo le modalità descritte nella IO TRAS., di cui tutte le UUOO posseggono un copia TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG DI 7

14 .5.6 Eventi avversi alla terapia trasfusionale TIPO DI REAZIONE SEGNI E SINTOMI CONSIGLI DI TERAPIA Allergica lieve, moderata Allergica grave Prurito, orticaria ecc. Eruzione cutanea intensa, broncospasmo e dispnea, ipotensione, nausea, dolore addominale Antistaminici per os, im, ev; riprendere la trasfusione dopo l attenuazione dei sintomi Antistaminici, vasocostrittori, broncodilatatori, corticosteroidi Febbrile Febbre, brividi, ansia, lieve dispnea Antipiretici Insufficienza respiratoria Emolisi acuta Settica/tossica Tab.5.6 Febbre, brividi, dispnea Ansia, dolore toracico e/o lombare, sanguinamento improvviso, emoglobinuria, emoglobinemia, febbre, brividi, dispnea, shock Febbre, brividi, ipotensione Terapia di supporto: ossigeno, ventilazione meccanica Vasocostrittori, diuretici, corticosteroidi, reidratazione, monitoraggio funzionalità renale Vasocostrittori, reidratazione, antibiotici a largo spettro Fare emocoltura su sangue del paziente e sul sangue contenuto in un tubo della sacca In caso di reazione trasfusionale lieve: Sospendere temporaneamente la trasfusione e monitorare il paziente Mantenere pervio un accesso venoso con NaCl 0,9% In caso di reazione trasfusionale con sintomatologia importante: Sospendere la trasfusione Mantenere pervio un accesso venoso con NaCl 0.9% Contattare immediatamente il Servizio Trasfusionale e inviare: -l emocomponente unito al set da trasfusione; -un campione di sangue intero con anticoagulante EDTA (tappo lilla) ed un campione a siero (tappo rosso); -il modulo di relazione trasfusionale correttamente compilato indicante la tipologia di evento avverso; Se si sospetta reazione emolitica richiedere in urgenza alla Patologia Clinica i seguenti esami -Emocromo -Bilirubina indiretta (da ripetere dopo h e dopo 8h dalla comparsa della reazione) -PT, PTT, FDP -Ricerca emoglobina nelle urine TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 4 DI 7

15 .6. SERVIZIO DI CONSULENZA ED ATTIVITA AMBULATORIALE TIPO DI CONSULENZA ATTIVITA MODALITA DI RICHIESTA REGIME DI RICOVERO REGIME AMBULATORIALE IMMUNOEMATOLOGICA DI MEDICINA TRASFUSIONALE Alloimmunizzazioni, anemie autoimmuni, piastrinopenie autoimmuni, gestione della refrattarietà alla trasfusione di piastrine, gestione di pazienti con fenotipi eritrocitari rari candidati ad emotrasfusione Indicazione alla trasfusione di emocomponenti, procedure di emaferesi terapeutica, gestione perioperatoria del paziente chirurgico, terapia marziale in vena, terapia trasfusionale Il medico richiedente deve compilare in ogni sua parte il modello richiesta di consulenza Mod. R594 Una copia va archiviata nella cartella del paziente, una copia viene archiviata presso il ST Ticket regionale relativo alla prestazione richiesta Tab.6. in ogni richiesta di terapia trasfusionale è implicita una richiesta di consulenza pertanto il medico trasfusionista si riserva in qualunque momento di fare richiesta della cartella clinica del paziente per una valutazione clinico-laboratoristica dello stesso; l attività di consulenza può essere effettuata anche in regime ambulatoriale prendendo un appuntamento direttamente con i medici del ST ed inviando al ST il paziente munito di prescrizione per visita di medicina trasfusionale su ticket regionale; il paziente non ricoverato che necessita di terapia trasfusionale può essere gestito in regime ambulatoriale inviando al ST il paziente con regolare richiesta di EMC e relativi campioni di sangue (vedi tab..4.). La trasfusione può essere effettuata anche presso l ambulatorio di medicina trasfusionale o a domicilio in caso di pazienti inseriti in un programma di assistenza domiciliare.7. SCONGELAMENTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE Allo stato attuale la raccolta e la criopreservazione di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico vengono eseguite presso il SIMT dell Azienda Ospedaliera S. Camillo. Al momento dell autotrapianto, il ST provvede al ritiro delle stesse ed al loro scongelamento. La data per lo svolgimento delle attività in oggetto viene concordata fra l unità clinica richiedente (UOC Ematologia) ed il servizio trasfusionale ed è sempre subordinata alle esigenze cliniche del paziente TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 5 DI 7

16 2 4 5 Tab.7. GESTIONE DELLE RICHIESTE DI CSE-P Qualche giorno prima della data prevista per l autotrapianto, l UO richiedente invia la richiesta di scongelamento (MOD-ST.0) al ST IFO il quale provvede ad inoltrare formale richiesta di ritiro di CESP all unità di criopreservazione Il giorno dell autotrapianto, l UO richiedente invia al ST il modulo di richiesta di EMC (Mod. R 574) senza alcun campione di sangue Il giorno dell autotrapianto, il ST IFO ritira le unità di CSEP presso il SIMT SCF e le trasporta presso la medicheria dell UO richiedente dove il medico trasfusionista verifica la corrispondenza dei dati riportati sulla sacca con quelli del paziente e provvede allo scongelamento rapido dell unità in bagno termostatato a 7 C. Le CSEP scongelate vengono consegnate all UO richiedente con la relativa documentazione: - il modulo di relazione trasfusionale (MD 4), -copia del documento di conformità del prodotto, -una delle due copie del modulo di consegna (MD b), -il foglio informativo (Rilascio di prodotti contenenti cellule staminali), -i moduli MOD 000 e MOD 004, -una copia del modello MOD0-PRO 0 PSQ-ST 5 (tracciabilità dello scongelamento) opportunamente compilato dal medico trasfusionista. Contestualmente viene ritirato il foglio bianco della richiesta (MOD. R 574) Entro 24 ore dalla reinfusione, l ematologo invia al ST IFO il modulo di relazione trasfusionale (MD4) riportante i dati relativi alla trasfusione ed eventuali eventi avversi e la firma del medico e dell infermiere che hanno trasfuso le CSEP. 4. REGISTRAZIONI - M. TRAS.-9 (modello richiesta di gruppo sanguigno) - R 574 (modello richiesta EMC) - R 575 (modello richiesta EMC) - G 20 (stampa etichette) - R 594 ( modello richiesta di consulenza) - MD b (distinta per consegna) - MD 4 (modello di relazione trasfusionale) 5. ABBREVIAZIONI - SIMT: Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale - ST: Servizio Trasfusionale - SIMT SCF: SIMT San Camillo -Forlanini - SSD: Servizio Semplice Dipartimentale - EMC: Emocomponente 6. RIFERIMENTI NORMATIVI - IL SANGUE. Guida alla preparazione, uso e garanzia di qualità degli emocomponenti. 4 a edizione, Raccomandazione n. 5, marzo 2008 del Ministero della Salute: Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 - Legge 2 ottobre 2005, n. 29, Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati - Decreto Ministeriale 0 marzo 2005, Caratteristiche e modalità per la raccolta di sangue ed emocomponenti TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 6 DI 7

17 7. ALLEGATI - M. TRAS -9 (modello richiesta di gruppo sanguigno) - R 574 (modello richiesta EMC) - R 575 (modello richiesta EMC) - G 20 (stampa etichette) - R 594 (modello richiesta di consulenza) - MD b (distinta per consegna) - MD 4 (modello di relazione trasfusionale) TRAS_Guida ai srvizi_rev..docx PAG 7 DI 7

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali LINEE GUIDA DELLE PRESTAZIONI TRASFUSIONALI L.G..n.1 DATA 21/05/10 Indice Pag. ELENCO

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5. Capitolo 11 Assegnazione e consegna emocomponenti 1.111.1 Premessa Il processo Assegnazione e consegna emocomponenti è tenuto sotto controllo attraverso le seguenti procedure: Modalita di identificazione

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/03/2014 11-10-2016 SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA 1 Prima Stesura Data: Revisione 1 Data Redattori : Trenta- Mastrocola 15-02-2014 09-03-2016 SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA Indice DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 1 Scopo e oggetto... 2 2 Campo

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/12 N par. Titolo P ag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 POTASSIO Raccomandazione n.1, marzo 2008 CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

Dettagli

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI... Pagina 1 di ASSEGNAZIONE IN URGENZA EMERGENZA Indice 0 Matrice le revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione... 2 1. SCOPO... 3 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 Pazienti in urgenza emergenza

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/11 N par. Titolo Pag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, domiciliato per la carica alla Via Sergio Pansini,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Recepimento Raccomandazione n.5 Ministero della Salute e D.M. 2

Dettagli

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3 1 U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale Carta dei servizi Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11 Allegati : n.3 Unità Operativa Complessa di Medicina Immunotrasfusionale 2 Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, 1 97100 Ragusa Direttore Dott. Pietro Bonomo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CARTA DEI SERVIZI Revisione 4 del 26/03/2013 1 INDICE

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa M. Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa M. Serva Pag. 1 di 9 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCOPO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 7. INDICATORI...

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? L'errore trasfusionale ABO: case report Giuseppina Facco Case report Rocce ricche di ferro che

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI

GESTIONE CLINICA DELLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI FONDAZIONE ICCS DEI TUMOI TASFUSIONE DI 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. IFEIMENTI... 2 3.1 iferimenti esterni... 2 3.2 iferimenti interni e/o procedure correlate... 2 4. DEFINIZIONI... 3

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale Pagina 1 di 17 Procedura aziendale per la gestione della terapia REFERENTI DEL DOCUMENTO Adriana Tognaccini e Linda Rossi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti

Dettagli

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene. Diderot Chi siamo La SSD di Imola

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Dettagli

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti POCEDUA ev. 0 Pag. 1/7 Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO

TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO A cura di: dott. AUGUSTO SCACCETTI Responsabile Servizio Immunoematologia e Trasfusionale Az. Osp. S.Maria di Terni INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA

Dettagli

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL ERRORE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Portogruaro 12 ottobre 2011 Nunzio Toffano Cos è il rischio Lo zingarelli

Dettagli

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Le fonti Legge 219 anno 2005 Decreto del Ministro

Dettagli

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI 1 Redattori: Prima Stesura Revisione 1 Gasbarri, Rizzo 20/11/2013 10/12/2015 SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI... CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO...2 2 MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...2 3 OBIETTIVO...2 4 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 5 RESPONSABILITA...2 6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...3 6.1 PREMESSA... 3 6.2

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE DIRETTORE f.f.: D.ssa Grazia Maria Anatra tel.

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Ferraro 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

UNA TRASFUSIONE DI TROPPO

UNA TRASFUSIONE DI TROPPO REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA SALERNO ambito SA/3 P.O. di Vallo della Lucania (SA) U.O.C. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e d Accettazione Direttore: Dott. Antonio APOLITO 10-11 dicembre 2010 Centro

Dettagli

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito EDAZIONE, APPOVAZIONE, AUTOIZZAZIONE, EMISSIONE EDAZIONE APPOVAZIONE AUTOIZZAZIONE EMISSIONE Dirigente medico Dott.. Gino Bernuzzi Dott. Alessandro Formentini, Direttore S. C. Immunoematologia e Medicina

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015 Decreto 02 Novembre 2015 Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 02 Novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualita' e sicurezza

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

GU n. 240 del

GU n. 240 del DECRETO 1 settembre 1995 MINISTERO DELLA SANITA' Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private, Accreditate e non accreditate, dotate

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO UNIVERSITARIO BARI AZIENDA SANITARIA LOCALE BT BARLETTA ANDRIA-TRANI Convenzione per prestazioni di CRIOCONGELAMENTO e CRIOCONSERVAZIONE di cellule staminali

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO ISTRUZIONE OPERATIVA ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE SANGUE E EMOCOMPONENTI

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO ISTRUZIONE OPERATIVA ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE SANGUE E EMOCOMPONENTI Pag. 1 di 12 INDICE 1.Scopo/Obiettivi 2 1.1 Scopo 2 1.2 Obiettivi 2 2.Campo di applicazione..2 3.Modifiche alle revisioni precedenti 2 4.Definizioni.3 5.Matrice delle responsabilità/attività. 3 6.Il Diagramma

Dettagli

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI 1 Data: Prima Stesura Rev. 1 Redattori: Gasbarri, Rizzo, Carone 06/03/2014 20/10/2016 SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Castel San Giovanni Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione- Settembre 2009)

Dettagli

Il Trasporto degli Emocomponenti

Il Trasporto degli Emocomponenti Il Trasporto degli Emocomponenti L esperienza dipartimentale Veronese Augusto Franchetti Scopo della Grida è definire: Le modalità di trasporto di sangue ed emocomponenti omologhi o autologhi: dalle

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano 30 settembre 5 ottobre 2015 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano REQUISITI STRUTTURALI Area Accettazione Ambulatorio REQUISITI STRUTTURALI Sala prelievo Area Ristoro

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Raccomandazione N 5 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA,

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO Pag. 1 di 7 LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORE U.O. C. MEDICINA TRASFUSIONALE DIREZIONE SANITARIA UNITA OPERATIVE CLINCHE INTERNE ALL AZIENDA ARNAS OSPEDALE CIVICO, DI CRISTINA CASE DI CURA E OSPEDALI ESTERNI

Dettagli

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI A.O. S. Giovanni- Addolorata UOC Medicina Immuno- Trasfusionale CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI 1. GENERALITA La presente Carta dei Servizi descrive le attività trasfusionali che costituiscono

Dettagli

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI A cura della Unità Operativa di Medicina Trasfusionale

Dettagli

RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE

RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE 1 allegato A - Tabella di trascodifica 2 allegato B - Tabella contromisure il codice nella colonna "N" si referenzia e replica il valore presente nella omonima colonna

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I del 1-REQUISITI STRUTTURALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI 1.1- Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità Autorizzazione dall'esterno

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita L evoluzione della figura dell infermiere pediatrico.

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

Gestione della terapia trasfusionale

Gestione della terapia trasfusionale Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo - Piemonte Gestione della terapia trasfusionale Rev. data Causale della modifica Redatta da Condivisa/Valutata da 00.00 ---------- Stesura Direttore

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

INDICAZIONI PER UNA CORRETTA TRASFUSIONE

INDICAZIONI PER UNA CORRETTA TRASFUSIONE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Servizio di Immunoematologia

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / Il documento con firma autografa originale è depositata presso gli archivi del SIMT

/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / Il documento con firma autografa originale è depositata presso gli archivi del SIMT ASL di Pescara Ospedale Civile dello Spirito Santo **** U.O.C. DI IMMUNOEMATOLOGIA MEDICINA TRASFUSIONALE LAB. DI EMATOLOGIA Direttore Dr.ssa Patrizia Accorsi Tel: 085-4252687 Fax: 085-4252607 Email:patrizia.accorsi@ausl.pe.it

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A LLEGATO VII PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A. Prelievi ematici per indagini immunoematologiche e pre-trasfusionali 1 I campioni di sangue destinati alla tipizzazione eritrocitaria,

Dettagli

Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici: Allegato A

Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici: Allegato A Allegato A DOCUMENTO INFORMATIVO ALLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI (da allegare al Modulo di Consenso Informato) Gentile Signora, Egregio Signore, siamo convinti che un adeguata informazione rappresenti

Dettagli