TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO"

Transcript

1 TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO A cura di: dott. AUGUSTO SCACCETTI Responsabile Servizio Immunoematologia e Trasfusionale Az. Osp. S.Maria di Terni INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 5. RIFERIMENTI 6. ALLEGATI 1. SCOPO La procedura in oggetto descrive le modalità di esecuzione della terapia trasfusionale con sangue o emocomponenti a domicilio, nelle sue diverse fasi: richiesta, esecuzione, sorveglianza delle reazioni trasfusionali. Lo scopo è quello di definire criteri uniformi in ambito provinciale (interaziendale) per garantire il rispetto della norme in materia e la sicurezza dei pazienti. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura si applica a tutti i pazienti che, a giudizio del curante, presentino contemporaneamente le seguenti tre condizioni: 1. necessità di essere trasfusi con sangue o emocomponenti 2. non differibilità della terapia trasfusionale 3. non trasportabilità. Di norma, infatti, la trasfusione in regime ambulatoriale è prevista come prestazione esclusivamente ospedaliera od in ambiente assimilabile (RSA). Inoltre, occorre considerare che le trasfusioni di plasma o di piastrine pongono problemi diversi rispetto alla trasfusione di emazie. Infatti, mentre la trasfusione di globuli rossi a domicilio può trovare un razionale in alcune condizioni di anemia cronica, anche di grado rilevante, le trasfusioni di plasma o di piastrine sono raccomandate in casi molto particolari, che quasi sempre configurano indicazione all ospedalizzazione, sia per il quadro patologico che pone l indicazione alla trasfusione, che per la maggiore reattogenicità di questi emocomponenti. Pertanto, la trasfusione domiciliare di plasma o di piastrine è da riservarsi a casi assolutamente eccezionali, da motivarsi adeguatamente nella scheda domiciliare o nella cartella clinica.

2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI Trasfusione: Introduzione nell'organismo per via venosa di sangue o di emocomponenti (concentrati eritrocitari, leucocitari, piastrinici, plasma) per uso terapeutico. Emocomponenti: frazioni del sangue separate presso il SIT. Es: emazie e piastrine, anche deleucocitati; plasma fresco. Emoderivati: prodotti ottenuti con particolari tecnologie, a lavorazione industriale. Es: albumina, immunoglobuline, concentrati di fattore VII, VIII, IX, antitrombina III, di complesso protrominico. Domicilio: luogo di abitazione della persona; struttura socio assistenziale nella quale la persona è ospite nel periodo di necessità delle cure. In ogni caso, la definizione non comprende strutture ospedaliere, ambulatoriali o RSA. RSA: residenza Sanitaria Assistenziale SID: Servizio Infermieristico Domiciliare SIT: Servizio Immunotrasfusionale Pa: pressione arteriosa Fc: frequenza cardiaca Ta: temperatura corporea 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 4.1. Richiesta di prestazione trasfusionale 1. Il medico responsabile terapeutico che ritenga che il paziente a domicilio necessiti di terapia trasfusionale con sangue o emocomponenti, lo informa sui benefici e sui rischi della proposta terapeutica, acquisisce il consenso informato sul modulo predefinito (allegato 1) e attiva la presente procedura. 2. Il Responsabile Terapeutico: - compila le richieste sul ricettario regionale (vedi in seguito come per prima e successive trasfusioni), specificando la non differibilità della terapia trasfusionale e la non trasportabilità del paziente. - compila inoltre la richiesta trasfusionale sullo specifico modulo del SIT, (tre copie ), ritirabile presso il sito dell Azienda Ospedaliera Terni ( ) o il SIT, tutte le parti del modulo vanno compilate. Entrambe le richieste possono essere lasciate a domicilio del paziente oppure possono essere consegnate direttamente al SID; - attiva il SID per i prelievi e la consegna delle richieste, quando questo non è possibile un tutore del paziente dovrà svolgere le pratiche amministrative per conto del SID. La trasfusione di emocomponenti è un atto medico e va effettuata sotto controllo sanitario. PRIMA TRASFUSIONE L utente dovrà munirsi di due richieste del medico curante su ricettario regionale per: - visita ematologica per trasfusione (con indicazione alla trasfusione), - trasfusione di sangue, gruppo sanguigno AB0 e Rh, fenotipo Rh, prova crociata di compatibilità trasfusionale, test di Coombs indiretto, gruppo sanguigno AB0 e Rh-2 controllo. Il medico trasfusionista deve valutere l appropriatezza e la reale indicazione alla terapia trasfusionale consultando i dati riportati sul modulo del SIT. Il giorno previsto per l erogazione del servizio al paziente:

3 - saranno prelevati n. 2 campioni di sangue per l esecuzione dei test pretrasfusionali - sarà chiesto di firmare il consenso informato al trattamento con emocomponenti - subito prima della somministrazione dell emocomponente sarà prelevato un nuovo campione per il controllo di gruppo, secondo normativa vigente. NB in caso di trasfusione di emocomponenti a pazienti in assistenza domiciliare il tutore del paziente dovrà: - svolgere le pratiche amministrative per conto del paziente - consegnare al SIT due campioni di sangue del paziente ( una provetta contenente 5 cc di sangue anticoagulato con EDTA ed una provetta a siero o asciutta, per le indagini pretrasfusionali). Le provette dovranno essere firmate in modo da identificare chi ha eseguito il prelievo, riportare nome, cognome, data di nascita del paziente e data di prelievo. - Al momento del ritiro della prima unità di sangue portare una provetta contenente 4 cc di sangue anticoagulato (EDTA), etichettata come le precedenti, ma prelevata in un tempo diverso, per il controllo del gruppo sanguigno. TRASFUSIONI SUCCESSIVE ALLA PRIMA Verrà richiesto di presentare le seguenti impegnative (ripetibili fino ad 8): - visita ematologica per trasfusione, - trasfusione di sangue, prova crociata di compatibilità trasfusionale, test di Coombs indiretto, gruppo sanguigno AB0 e Rh-2 controllo. - consegnare alla ST due campioni di sangue del paziente ( una provetta contenente 5 cc di sangue anticoagulato con EDTA ed una provetta a siero o asciutta, per le indagini pretrasfusionali). Le provette dovranno essere firmate in modo da identificare chi ha eseguito il prelievo, riportare nome, cognome, data di nascita del paziente e data di prelievo. 3. All attivazione del SID il Responsabile Terapeutico : a. Informa dell attivazione della procedura, ai fini della programmazione dell attività, in linea generale da espletare con procedura d urgenza; b. Concorda con il SID i successivi passaggi: effettuazione del prelievo, ritiro della sacca da trasfondere presso la locale emoteca, momento di effettuazione della trasfusione. 4. Il SID o il medico del paziente procura al domicilio il materiale necessario per l esecuzione del prelievo. Il prelievo viene eseguito dal medico o dall infermiere e prevede: - una provetta per la determinazione del gruppo sanguigno (non indispensabile per i casi già noti al SIT); - una provetta per la prova di compatibilità. Il sanitario (medico o infermiere) riporta su entrambe le provette nome e cognome del paziente e vi appone la propria firma. Registra inoltre l intervento effettuato sulla cartella del paziente, vedi allegato 6. Per le modalità di effettuazione del prelievo, della conservazione e del trasporto del campione, v. allegato 2. Devono essere utilizzate le specifiche provette previste per il SIT, sulle quelle quali devono essere riportati nome e cognome del paziente e la firma del sanitario prelevatore.

4 Le provette devono essere capovolte delicatamente alcune volte dopo il riempimento. La conservazione avviene a temperatura ambiente. Il SID consegna ed inoltra le provette e le richieste al SIT. La consegna al SIT deve avvenire in giornata. 5. Il SID o il medico del paziente custodisce e mantiene in efficienza la valigetta con i farmaci e i dispositivi di cui all allegato 3. In caso di utilizzo di farmaci al domicilio sarà cura del Responsabile Terapeutico lasciare la richiesta all infermiere per il ripristino della valigetta Distribuzione del sangue o dell emocomponente 1. Il settore Distribuzione del SIT prepara l emocomponente richiesto. Un infermiere o un parente ritira la/le unità da trasfondere. La persona incaricata di prelevare la/e unità di emocomponenti deve essere munita di valido documento di riconoscimento. 2. Se l unità viene ritirata da un infermiere del SID, lo stesso deve preventivamente munirsi della valigetta contenente i farmaci e i dispositivi di cui all allegato 3; 3. L operatore che ritira l unità firma il registro di carico-scarico, precisa la destinazione domiciliare della trasfusione e controlla l adeguatezza del materiale. 4. L unità deve essere distribuita appena prima della trasfusione. In caso di richiesta di più unità, vengono distribuite le unità da infondere in giornata. 5. Il trasporto deve avvenire in contenitore termico, altrimenti va trasfuso entro 2 ore. 6. L unità distribuita sarà accompagnata da: copia della richiesta trasfusionale, un deflussore un modulo d assegnazione contenente le generalità del paziente ed il numero identificativo delle unità da trasfondere, firmato dal medico trasfusionista un modulo di consegna firmato da chi ritira, di cui copia resta alla ST. modulo reso-trasfuso, che dovrà poi ritornare al SIT per la registrazione della trasfusione (o dovrà essere restituito insieme all unità in caso di reso); 7. L unità, qualora richiesta dai distretti periferici, viene ritirata dagli autisti e depositata nell emoteca dell Ospedale (con relativa presa in carico). 8. Secondo le modalità in precedenza concordate, l infermiere - o un altro operatore da lui incaricato - ritira l unità dall emoteca dell ospedale e la trasporta immediatamente al domicilio del paziente con contenitore termico, facendo attenzione che la sacca non poggi su superfici ghiacciate. Preparazione del paziente e somministrazione dell unità trasfusionale Per la preparazione del paziente si fa riferimento alle raccomandazioni descritte nell allegato n. 4. Riguardo alla somministrazione dell unità, il Responsabile Terapeutico ha le seguenti responsabilità:

5 Compila la cartella trasfusionale, che verrà poi allegata alla cartella di assistenza domiciliare o alla cartella sanitaria della struttura che ospita il paziente. (E opportuno annotare sulla cartella domiciliare o sanitaria che è stata compilata la cartella trasfusionale allegata); acquisisce il consenso alla trasfusione in forma scritta, come sopra richiamato, e allega il modulo firmato alla cartella trasfusionale; verifica la presenza del materiale indicato nell allegato 3; procede con la massima cura all'identificazione del paziente ed alla verifica della congruenza tra sacca, cartellino di assegnazione e paziente; ispeziona l unità prima della trasfusione; registra l ora di inizio della trasfusione e il numero di carico della sacca sulla cartella trasfusionale; procede materialmente alla somministrazione dell unità; per tutta la durata della trasfusione e per almeno 15 minuti dopo il termine della stessa: assicura la propria presenza nella struttura (in caso di abitazione privata, nell abitazione stessa) e che vi sia sorveglianza medica adeguata, con frequenti controlli clinici, per diagnosticare tempestivamente l eventuale comparsa di reazioni trasfusionali. In caso di reazioni avverse il Responsabile Terapeutico valuterà le misure da adottare (vedi allegato 7), compresa l eventuale attivazione del Al termine della trasfusione Il Responsabile Terapeutico: a infusione terminata, registra sulla cartella trasfusionale l avvenuta trasfusione ed il suo esito (assenza ovvero comparsa di reazioni trasfusionali, che in quest ultimo caso devono essere comunicate anche al SIT ). Annota inoltre i parametri vitali del paziente (almeno Pa e Fc). Allega alla cartella trasfusionale il cartellino di assegnazione (adesivo) e i moduli di accompagnamento dell unità trasfusa; L infermiere: Riconsegna all SIT il modulo di reso-trasfuso, per la registrazione dell avvenuta trafusione o in accompagnamento all unità se viene resa; Ripristina il contenuto della valigetta contenente farmaci e dispositivi medici. Per lo smaltimento del materiale utilizzato per la trasfusione, si seguono le procedure già in uso per i diversi contesti (abitazione privata, struttura socioassistenziale).

6 5. RIFERIMENTI - Linea Guida Aziendale sulla trasfusione del sangue e di emocomponenti 6. ALLEGATI ALLEGATO 1 - Modulo di consenso informato alla trasfusione di sangue o di emocomponenti ALLEGATO 2 - MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DEL PRELIEVO, DELLA CONSERVAZIONE E DEL TRASPORTO DEL CAMPIONE ALLEGATO 3 MATERIALE E FARMACI CHE DOVREBBERO ESSERE DISPONIBILI DURANTE LA TRASFUSIONE A DOMICILIO ALLEGATO 4 - MODALITÀ CONSIGLIATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE UNITÀ TRASFUSIONALI E GESTIONE DELLE REAZIONI AVVERSE. ALLEGATO 5 Modulo di segnalazione reazione trasfusionale ALLEGATO 6 CARTELLE TRASFUSIONALI ALLEGATO 7 REAZIONI TRASFUSIONALI ALLEGATO 8 MODULO RICHIESTA PLASMA FRESCO O PIASTRINE ALLEGATO 9 MUDULO DI RICHIESTA DI GLOBULI ROSSI

7 ALLEGATO 1 CONSENSO INFORMATO ALLA TRASFUSIONE DI SANGUE O DI EMOCOMPONENTI 1) DICHIARAZIONE DEL MEDICO Ho informato il sig./ra nato/a a.. il../ /. che per le sue condizioni cliniche: è necessaria la trasfusione di una o più unità di: SANGUE INTERO O GLOBULI ROSSI PIASTRINE PLASMA Ho spiegato che la trasfusione di sangue o di suoi componenti ha un grande margine di sicurezza, assicurata da approfonditi controlli sulle unità di sangue e dall applicazione di procedure rigorose. Tuttavia non è possibile escludere il rischio di alcune complicanze, che consistono in: - reazioni al prodotto che viene trasfuso (globuli rossi, plasma, piastrine), più frequenti con piastrine e plasma e più rare con i globuli rossi. Le reazioni più frequenti (1-2%) sono anche quelle più lievi: febbre, brivido, orticaria. Complicanze più gravi sono possibili ma molto più rare e solo eccezionalmente pericolose per la vita: - Rottura dei globuli rossi (emolisi), complicanze circolatorie o respiratorie (circa 0,002%); - Trasmissione di infezioni batteriche: sono potenzialmente molto gravi ma anche queste rare. Il rischio è di circa 1 su nel caso di trasfusione di piastrine e dieci volte più basso per la trasfusione di globuli rossi; - Trasmissione di infezioni virali (compreso il virus HIV e i virus dell epatite B e C): è oggi assolutamente eccezionale (0,0001%). Ho inoltre chiarito i seguenti punti, sui quali mi sono state poste domande dal/la paziente: Data.. Timbro e firma del medico.... 2) DICHIARAZIONE DEL PAZIENTE Io sottoscritto/a... (in qualità di esercente la potestà parentale sul minore / tutore di..... ) confermo di essere stato informato/a secondo quanto indicato nel presente documento. Ho ben compreso quanto mi è stato spiegato sui benefici e sui rischi della trasfusione, e sui rischi che comporterebbe la mancata esecuzione della trasfusione. Ho ricevuto risposte esaurienti e chiare alle mie domande. ACCONSENTO NON ACCONSENTO alla proposta di trasfusione Data. Firma leggibile (paziente, o esercente la potestà parentale, o tutore)

8 .. Allegato 2 - MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DEL PRELIEVO, DELLA CONSERVAZIONE E DEL TRASPORTO DEL CAMPIONE. - Devono essere utilizzate le specifche provette previste per il SIT, con anticoagulante. - Le provette devono essere capovolte delicatamente alcune volte dopo il riempimento. - La conservazione avviene a temperatura ambiente - La consegna al SIT deve avvenire in giornata - Le provette devono riportare nome e cognome del paziente e la firma dell infermiere o del medico prelevatore. - Il SID provvede ad inoltrare, con le modalità esistenti, le provette e la richiesta medica al SIT.

9 ALLEGATO 3 Materiale e farmaci che devono essere disponibili durante la trasfusione a domicilio Il materiale (escluso il deflussore che è specifico per i prodotti ematici) e le modalità di allestimento della linea di deflusso sono uguali a quelli d'infusione di qualsiasi altro tipo. La valigetta custodita dai SID deve contenere il seguente materiale: 1. n. 2 aghi 21-19G 2. n. 2 aghi cannula (18-20) 3. n. 2 unità di soluzione fisiologica da 500 ml 4. n. 2 unità di soluzione fisiologica da 100 ml 5. n. 2 fiale di soluzione fisiologica da 10 ml 6. n. 2 siringhe da 10 ml 7. n. 2 siringhe da 20 ml 8. n. 1 scatola di Adrenalina da 1 mg fiale (da conservare in frigorifero) 9. n. 1 scatola di fiale di Atropina 10. una confezione: Urbason 20 mg; Solu-Medrol 40 mg; Solu-Medrol 125 mg; n. 2 fl. Flebocortid 1 gr. (Solucortef 1gr); 11. n. 3 fl. Diniket 12. n. 2 fl. Revivan 13. n. 1 confezione di Furosemide fiale 20 mg 14. n. 1 confezione Diazepam fiale 10 mg 15. n. 1 confezione Trimeton fiale 10 mg 16. n. 1 confezione Broncovaleas 17. n. 1 flacone sodio bicarbonato 1,4% ml n. 2 deflussori ad Y per fleboclisi 19. Ambu (maschera M L) 20. Cannula orotracheale (P-M-L)

10 ALLEGATO 4 Modalità consigliate di somministrazione delle unità trasfusionali e di gestione delle reazioni avverse Preparazione del paziente Fare assumere al paziente la posizione più confortevole e idonea alle sue condizioni di salute Predisporre un ambiente tranquillo Non è strettamente necessario il digiuno del paziente salvo diversa indicazione medica; se il paziente dovesse mangiare prima di una trasfusione è comunque consigliabile che si alimenti con un pasto leggero Rilevare PA, Fc e Ta Protocollo di preparazione e antisepsi della cute (esempio) L antisettico di scelta è la clorexidina, preferibilmente in soluzione alcolica. Nelle persone non allergiche allo iodio sono utilizabili anche gli anti iodofori. I batuffoli di cotone devono essere imbevuti con l antisettico al momento dell uso La disinfezione della cute va effettuata con movimenti che vanno in un unica direzione. La pressione in zona di venipuntura deve essere sufficiente ad effettuare anche una detersione meccanica della cute Vanno effettuate due successive detersioni in zona di venipuntura, utilizzando due batuffoli di cotone intrisi di disinfettante. La zona deve poi essere asciugata con cotone secco e sterile. Ogni batuffolo di cotone va cestinato dopo l uso e non deve essere riutilizzato per togliere l ago Una volta effettuata l antisepsi, è opportuno non toccare più con le mani la zona disinfettata. Somministrazione Somministrare l emocomponente preferibilmente a temperatura ambiente (o comunque valutare il rischio di comparsa di ipotermia). Per nessun motivo il sangue va riscaldato sul termosifone o a contatto con altre fonti di calore. Non introdurre nella sacca o nella via d'infusione farmaci (è consentita solo soluzione fisiologica) Ispezionare prima della somministrazione la sacca per evidenziare l'eventuale presenza di aria, coaguli o colore anomalo segno di un'alterata conservazione del sangue Se non è possibile infondere subito l emocomponente, conservarlo in frigoemoteca (autorizzata dal SIT) per il tempo strettamente necessario ad una temperatura di circa 4 C.

11 La velocità d'infusione è importante in alcune circostanze: ad es. all'inizio della trasfusione di ogni unità, o nella trasfusione in soggetti con rischi di sovraccarico circolatorio. Nei primi 15 minuti è bene che l infusione sia lenta, quindi se non compaiono segni di reazioni la velocità può essere aumentata. Utilizzare solo il deflussore specifico per trasfusione. Tempi d'infusione raccomandati (salvo diversa indicazione medica): Sangue intero e eritrociti concentrati: minuti per unità. Piastrine: minuti per unità da aferesi. Plasma: minuti per unità. Al termine dell'infusione: Rilevare PA, Fc e Ta. Se i parametri vitali sono nella norma il paziente può alimentarsi. Complicanze legate all'infusione di sangue e emoderivati Ogni paziente trasfuso è potenzialmente soggetto a complicanze specifiche della terapia trasfusionale. Le reazioni trasfusionali più frequenti sono: reazioni immediate dovute a un meccanismo immunologico come: di tipo febbrile non emolitica, di tipo allergico, di tipo emolitico; reazione settica da contaminazione batterica; sovraccarico circolatorio; intossicazione da citrato e potassio. E importante che il medico e/o l infermiere sorveglino frequentemente il paziente durante l'infusione di sangue ed emoderivati per cogliere tempestivamente i segni d'insorgenza delle reazioni trasfusionali. Gestione della trasfusione in caso di comparsa di reazione trasfusionale Se si sospetta una reazione avversa, il medico deve interrompere immediatamente la trasfusione, mantenere pervia la via venosa con l'infusione di soluzione fisiologica e procedere alla terapia ritenuta necessaria. Il SIT deve essere avvertito del sospetto di reazione trasfusionale. Deve essere inviato al SIT il contenitore del prodotto (emazie, plasma o piastrine) che ha dato reazione, accompagnato dal modulo restituzione sangue e da una sintetica relazione clinica del medico che ha rilevato la reazione.

12 ALLEGATO 5 Modulo di segnalazione reazione trasfusionale

13 ALLEGATO 6 CARTELLA TRASFUSIONALE DEL PAZIENTE La cartella trasfusiomale va compilata dal medico del paziente e deve contenere al suo interno: 1) referto del gruppo sanguigno del paziente, rilasciato dal SIT 2) consenso informato, presentato dal medico al paziente e correttamente firmato 3) diario trasfusionale dove annotare la data ed l ora delle trasfusioni, i cartellini allegati alle sacche con i dati anagrafici ed il numero identificativi delle sacche 4) fogli di accompagnamento delle sacche in cui va annotato l esito di ogni trasfusione e le eventuali reazioni avverse 5) tutta la documentazione clinica, ogni esame di laboratorio, accertamenti strumentali, ritenuti necessari per conoscere le condizioni cliniche del paziente. La cartella trasfusionale durante il periodo di supporto trasfusionale viene conservata a domicilio del paziente.

14 ALLEGATO 7 CONSIGLI E DIRETTIVE IN BREVE UTILI AL MEDICO TRASFUSORE IN CASO DI REAZIONI TRASFUSIONALI Comportamento in caso di reazione trasfusionale con sintomatologia importante Mantenere pervio un accesso venoso con NaCl 0.9% Contattare immediatamente il Servizio Trasfusionale Inviare al Servizio Trasfusionale l emocomponente unito al set da trasfusione e un campione di sangue intero con anticoagulante EDTA del Paziente Richiedere in urgenza al Laboratorio Analisi i seguenti esami(se si sospetta reazione emolitica) o Emocromo o Bilirubina indiretta ( da ripetere dopo 1h e dopo 8h dalla comparsa della reazione ) o PT, PTT, FDP o Ricerca emoglobina nelle urine o aptoglobina TIPO DI REAZIONE SEGNI E SINTOMI CONSIGLI DI TERAPIA Allergica lieve, moderata Prurito, orticaria ecc. Antistaminici x os, im, ev Allergica grave Eruzione cutanea intensa, Antistaminici, vasocostrittori broncospasmo e dispnea, adrenalina, corticosteroidi ipotensione, nausea, dolore addominale Febbrile Febbre, brividi, ansia, lieve Antipiretici dispnea Insufficienza respiratoria Febbre, brividi, dispnea Terapia di supporto, ossigeno, ventilazione meccanica Emolisi acuta Ansia, dolore toracico, lombare, Vasocostrittori, diuretici, sanguinamento improvviso, corticosteroidi, reidratazione, emoglobinuria, emoglobinemia, monitoraggio funzionalita renale febbre, brividi, dispnea, shock, arresto cardiaco Settica/tossica Febbre, brividi, ipotensione Vasocostrittori, reidratazione, antibiotici a largo spettro

15 ALLEGATO 8: MODULO RICHIESTA PLASMA FRESCO O PIASTRINE

16 Continua allegato 8 NOTE ALLA RICHIESTA DI PLASMA FRESCO/PIASTRINE COMPILARE ACCURATAMENTE ED INVIARE IL MODULO COMPLETO AL SERVIZIO TRASFUSIONALE, DOVE: LA PRIMA COPIA VERRA TRATTENUTA, LE ALTRE DUE RESTITUITE DOPO REGISTRAZIONE DI UN NUMERO PROGRESSIVO DI GIORNATA. LA SECONDA COPIA DEVE ESSERE ESIBITA COME RICEVUTA AL RITIRO DELLE UNITA. LA TERZA COPIA DEL MODULO DEVE ESSERE ARCHIVIATA NELLA CARTELLA CLINICA DEL PAZIENTE COME DOCUMENTAZIONE DELLE INDICAZIONI ALLA RICHIESTA ED ALLA TRASFUSIONE ED A TUTELA DEL PAZIENTE E DEL PERSONALE. 1. Servizio Trasfusionale non accetterà richieste e/o prelievi che non soddisfino i requisiti di compilazione riportati di seguito: Richieste: cognome e nome, data di nascita, codice paziente (se noto), data ed ora di richiesta, dati clinici e di laboratorio che giustifichino la richiesta, firma del medico. Compilazione: caratteri leggibili, in stampatello, con penna a sfera. 2. Elenco degli emocomponenti di secondo livello (da richiedere in accordo con le linee guida dell Ospedale): Concentrato piastrinico impoverito di leucociti: - per la prevenzione della reazione trasfusionale febbrile - per la prevenzione della trasmissione di CMV e HTLV-I - per la prevenzione dell alloimmunizzazione leucocitaria Concentrato piastrinico lavato - per la prevenzione delle reazioni allergiche al plasma Concentrato piastrinico irradiato - per la prevenzione della GVHD Mod. R 2 / PAG. 2

17

GESTIONE TERAPIA TRASFUSIONALE

GESTIONE TERAPIA TRASFUSIONALE Pag. 1 di INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16

Dettagli

GESTIONE USO SANGUE ED EMODERIVATI

GESTIONE USO SANGUE ED EMODERIVATI GESTIONE USO SANGUE ED EMODERIVATI ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po 07.01_PR-52 Gestione uso sangue ed emoderivati Ediz. 00 - Rev.

Dettagli

GESTIONE TERAPIA TRASFUSIONALE

GESTIONE TERAPIA TRASFUSIONALE Pag. 1 di INDIE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFIA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16

Dettagli

Gestione dell uso del sangue ed emoderivati. PA.GRC.1.30.e PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI

Gestione dell uso del sangue ed emoderivati. PA.GRC.1.30.e PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI 1 di 20 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali LINEE GUIDA DELLE PRESTAZIONI TRASFUSIONALI L.G..n.1 DATA 21/05/10 Indice Pag. ELENCO

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

A) SONO STATO/A INFORMATO/A ALLEGATI (C) - Modulistica Modulo 1 - Consenso informato Il/a sottoscritto/a Cod.Fisc. Nato/aa.. il... Residentea. via..... Assistitopressolastrutturasanitaria. A) SONO STATO/A INFORMATO/A che, a seguito

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 POTASSIO Raccomandazione n.1, marzo 2008 CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

TRASFUSIONI DOMICILIARI. ISTRUZIONE OPERATIVA IO.12 Trasfusioni Domiciliari

TRASFUSIONI DOMICILIARI. ISTRUZIONE OPERATIVA IO.12 Trasfusioni Domiciliari Pag. 1 di 10 Trasfusioni Domiciliari REVISIONI DOCUMENTO REV. N DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE ALLA VERSIONE PRECEDENTE 2 30/03/2018 Adeguamento criteri selezione donatore a D.M. 02/11/2015 (G.U. n.300

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

PROCEDURA. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0

PROCEDURA. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le attività da svolgere per prevenire la reazione di incompatibilità nei pazienti

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI... CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO...2 2 MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...2 3 OBIETTIVO...2 4 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 5 RESPONSABILITA...2 6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...3 6.1 PREMESSA... 3 6.2

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI AA_PO_020 Rev. 0: 01/08/2017 OGGETTO Il presente documento descrive le corrette modalità per la richiesta e la somministrazione di emocomponenti,

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

- Materiale per venipuntura se CVP non già in sede - Unità da trasfondere di: concentrato eritrocitario leucodepleto

- Materiale per venipuntura se CVP non già in sede - Unità da trasfondere di: concentrato eritrocitario leucodepleto Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Aosta) La gestione dell emotrasfusione Rev. 5 del 28.06.2018 Lo studente: SI NO 1 Preparazione del - Modulo 01 per consenso informato alla trasfusione* materiale

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa M. Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa M. Serva Pag. 1 di 9 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCOPO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 7. INDICATORI...

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/12 N par. Titolo P ag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67

PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67 PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67 Luciani, Breccia, Manfredi, Sollazzo IL PROCESSO Presa in carico paz e indicazione alla terapia trasf.le Richiesta

Dettagli

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere: ALLEGATO A Area Attività clinica e assistenziale Standard Sicurezza nell'uso degli emocomponenti Pratica per la sicurezza del paziente Prevenzione errori incompatibilità AB0 Ambito di applicazione Struttura

Dettagli

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE INDICE Procedura per l identificazione ricevente Pg 1 di 10 0 MATRICE DELLE REVISIONI, DESCRIZIONE MODIFICHE E LISTA DI DISTRIBUZIONE... 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE:... 3 3 RESPONSABILITA :... 3

Dettagli

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016 Il Buon uso del Sangue Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica 15 Ottobre 2016 PG 17 Procedura Gestione Sangue ed Emocomponenti Il sangue è una risposta terapeutica preziosa, limitata e deperibile.

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Recepimento Raccomandazione n.5 Ministero della Salute e D.M. 2

Dettagli

Modalità di esecuzione della trasfusione di sangue, plasma e piastrine in degenza

Modalità di esecuzione della trasfusione di sangue, plasma e piastrine in degenza Istruzione Operativa Modalità di esecuzione della trasfusione di sangue, plasma e piastrine in degenza I_PGS-2_1 ed. 2 rev. 00 27 settembre 2017 originale X copia controllata informatica copia controllata

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/11 N par. Titolo Pag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE Pag. 1/5 immediato: RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE Febbre Brividi Ipotensione/Ipertensione Tachicardia/Aritmia Dolore (Lungo via di infusione, toracico, lombare) Dispnea, laringospasmo Emissione di

Dettagli

IO-TR-029 RICHIESTA E TERAPIA TRASFUSIONALE APPROVATO PROT /COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

IO-TR-029 RICHIESTA E TERAPIA TRASFUSIONALE APPROVATO PROT /COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto REDATTO Dott.ssa M. Ferraro REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi 12/05/2016 EMESSO Dott. F. Buscemi 08/12/2016 APPROVATO PROT.202096/COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO Rev.

Dettagli

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5. Capitolo 11 Assegnazione e consegna emocomponenti 1.111.1 Premessa Il processo Assegnazione e consegna emocomponenti è tenuto sotto controllo attraverso le seguenti procedure: Modalita di identificazione

Dettagli

PSQ. AC FR. Rev. 00 del 21/01/2011. Pagina 1 di 17

PSQ. AC FR. Rev. 00 del 21/01/2011. Pagina 1 di 17 . Pagina 1 di 17 1. SCOPO 3 2. APPLICABILITA 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI 3 4. DISTRIBUZIONE DELLA PROCEDURA 4 5. RESPONSABILITA 4 6. DEFINIZIONE DEL PROCESSO 5 7. FASE A 6 8. FASE B 7 9. GESTIONE

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti POCEDUA ev. 0 Pag. 1/7 Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

Il Trasporto degli Emocomponenti

Il Trasporto degli Emocomponenti Il Trasporto degli Emocomponenti L esperienza dipartimentale Veronese Augusto Franchetti Scopo della Grida è definire: Le modalità di trasporto di sangue ed emocomponenti omologhi o autologhi: dalle

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene. Diderot Chi siamo La SSD di Imola

Dettagli

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? L'errore trasfusionale ABO: case report Giuseppina Facco Case report Rocce ricche di ferro che

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

SSD 16 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO GUIDA AI SERVIZI APPROVATO

SSD 16 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO GUIDA AI SERVIZI APPROVATO 6 SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO SSD 6 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO PROPOSTO FUNZIONE AQ FIRMA APPROVATO FUNZIONE DIR FIRMA STATO DELLE REVISIONI

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE ai sensi dell'accordo Stato-Regioni Schema tipo di convenzione tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private accreditate e non accreditate,

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo

Dettagli

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Lopez Pasquale Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

LINEE GUIDA PER RICHIESTE AL S.I.T. (SERVIZIO IMMUNOTRASFUSIONALE)

LINEE GUIDA PER RICHIESTE AL S.I.T. (SERVIZIO IMMUNOTRASFUSIONALE) Pagina 1 di 12 Tale servizio, sito all'interno del presidio ospedaliero, è in grado garantire l'esecuzione degli esami immunoematologici, di richieste di sangue e suoi derivati. All esecuzione di autotrasfusioni.

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

GESTIONE EMODERIVATI

GESTIONE EMODERIVATI INDICE Pag. 1 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. PREMESSA... 2 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1. RICHIESTA EMOIVATI... 3 5.2. INVIO RICHIESTE...

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale Pagina 1 di 17 Procedura aziendale per la gestione della terapia REFERENTI DEL DOCUMENTO Adriana Tognaccini e Linda Rossi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti

Dettagli

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA 1 Prima Stesura Data: Revisione 1 Data Redattori : Trenta- Mastrocola 15-02-2014 09-03-2016 SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA Indice DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 1 Scopo e oggetto... 2 2 Campo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Buon uso del sangue Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici specialisti che svolgono consulenze domiciliari. Infermieri,

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario dott. Vincenzo

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL ERRORE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Portogruaro 12 ottobre 2011 Nunzio Toffano Cos è il rischio Lo zingarelli

Dettagli

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, domiciliato per la carica alla Via Sergio Pansini,

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI

GESTIONE CLINICA DELLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI FONDAZIONE ICCS DEI TUMOI TASFUSIONE DI 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. IFEIMENTI... 2 3.1 iferimenti esterni... 2 3.2 iferimenti interni e/o procedure correlate... 2 4. DEFINIZIONI... 3

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO Pag. 1/9 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO REVISIONE DATA PREPARATO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 1) UU.OO.: - Direzione Sanitaria Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Rosalia Fiore

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

REAZIONI TRASFUSIONALI

REAZIONI TRASFUSIONALI Pag. 1 a 18 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...4 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. TIPOLOGIE DI REAZIONI...5 6.2. REAZIONI IMMEDIATE IMMUNOLOGICHE...6

Dettagli

Linea guida relativa all esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario

Linea guida relativa all esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario Servizio Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Linea guida relativa all esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario 1. Ai fini della presente

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

Attività sanitarie di medicina specialistica e diagnostica svolte in mezzi mobili

Attività sanitarie di medicina specialistica e diagnostica svolte in mezzi mobili Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 23/7 del 29.5.2012 Attività sanitarie di medicina specialistica e diagnostica svolte in mezzi mobili I mezzi mobili sono strutture sanitarie costituite da automezzi dove

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

EROGAZIONE DELLE EMOTRASFUSIONI DOMICILIARI PER UTENTI IN ASSISTENZA DOMICILIARI

EROGAZIONE DELLE EMOTRASFUSIONI DOMICILIARI PER UTENTI IN ASSISTENZA DOMICILIARI INDICE 1.0 Introduzione pag.2 2.0 Scopo pag.2 3.0 Campo di Applicazione pag.2 4.0 Responsabilità pag.2 5.0 Target pag.4 6.0 Modalità operative pag.4 7.0 Emergenza pag.5 Tabella n. 1 Pag.6 Tabella n. 2

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita L evoluzione della figura dell infermiere pediatrico.

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione 1 di 14 PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Corretto uso del sangue e degli emoderivati

Corretto uso del sangue e degli emoderivati Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Corretto uso del sangue e degli emoderivati Dot.ssa Michela Sereni IL BUON USO DEL SANGUE Norme per la programmazione e l

Dettagli

CONSENSO INFORMATO CISTOURETROGRAFIA

CONSENSO INFORMATO CISTOURETROGRAFIA CONSENSO INFORMATO CISTOURETROGRAFIA Rev.4 del 03/04/2018 PARTE RISERVATA AL PAZIENTE (O GENITORI O AVENTI TUTELA LEGALE) 1. Dati identificativi Nome e Cognome del Paziente nato/a il Dati identificativi

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE

Dettagli