DOMAIN NAMES: OPPORTUNITA PER LE IMPRESE, CONFLITTUALITA NEL SISTEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMAIN NAMES: OPPORTUNITA PER LE IMPRESE, CONFLITTUALITA NEL SISTEMA"

Transcript

1 DOMAIN NAMES: OPPORTUNITA PER LE IMPRESE, CONFLITTUALITA NEL SISTEMA CONVEGNO INDICAM 23 MAGGIO 2001 "La Evoluzione Legislativa Italiana" Relazione svolta dall avv. Giacomo Bonelli L Italia, come del resto a quanto mi risulta tutti gli altri Paesi europei, non ha adottato in materia di domain names, specie per quanto riguarda i loro rapporti con gli altrui segni distintivi, alcuna normativa particolare; non lo ha fatto, ma vi è andata abbastanza vicina. E noto che in materia vi sono state alcune proposte legislative, fra le quali in particolare il disegno di legge governativo "Passigli" proposto dal governo uscente e che la fine della legislatura non ha consentito di portare a termine. Tale disegno di legge ha comunque provocato un dibattito abbastanza vivace sia fra i giuristi che fra gli operatori della rete, probabilmente destinato in un prossimo futuro a riproporsi, che ha riguardato innanzittutto la stessa opportunità di intervenire in materia, essendosi levate al riguardo delle voci contrarie. Per quanto più avanti dirò la posizione non interventista, che pure non condivido, è indubbiamente fondata su consistenti ragioni; non mi pare tuttavia che fra queste sia da annoverare quella che fonda la propria contrarietà ad un intervento legislativo sulla caratteristica intrinseca di Internet quale sistema nato, sviluppatosi e diffusosi

2 spontaneamente e liberamente, e che come tale sarebbe idiosincratico a qualsiasi regolamentazione di tipo autoritativo e, quindi, normativo. Certamente Internet, come tutti le altre grandi innovazioni, tecnologiche e non, che hanno inciso sulla vita dell uomo (si pensi ad esempio all invenzione della stampa, della moneta, del motore a scoppio, etc.), si è imposto non certo per decreto di questa o quella autorità ma per la propria intrinseca forza espansiva Ma altro è dire questo, altro è dire che Internet sarebbe refrattario ad una disciplina che trovi il proprio fondamento in ben precise regole; lo smentisce per esempio la stessa Netiquette cui frequentemente gli operatori della rete si richiamano, ossia un insieme di regole di correttezza che dovrebbero disciplinare l operare del cybernauta e, che, per l appunto, sempre regole sono, per quanto frutto di un codice deontologico di natura spontanea e consetudinaria (che poi molto spesso è, o dovrebbe essere, la principale matrice cui si ispira ogni intervento legislativo consapevole ed equilibrato). Del resto, proprio per venire al nostro campo, le stesse regole di naming adottate dalla Registration Authority Italiana prevedono, all art. 10 il divieto dell accapparramento e il cybersquatting dei nomi a dominio. In realtà Internet non è solo un luogo di comunicazione e di diffusione di idee, dati ed informazioni, e come tale luogo di libertà, cultura e pensiero, ma è anche luogo di business, nel quale praticamente tutti gli operatori economici di un qualche rilievo non hanno potuto fare a meno di entrare negli ultimi anni, ed è quindi anche luogo di concorrenza, probabilmente destinato a diventare sempre più tale. 2

3 Sotto questo profilo è quindi stato detto -e la affermazione mi pare da sottoscrivere totalmente- che le regole che disciplinano il comportamento degli operatori economici off-line debbano anche valere on-line, superando quindi quella contrapposizione tra mondo reale e mondo virtuale che, nella prospettiva in esame, mi pare da respingere (il mondo virtuale è infatti, dal punto di vista dell economia e della concorrenza, un mondo assolutamente reale). Certo, dovendo intervenire normativamente in questo mondo la prudenza non è mai troppa; ma questa è una preoccupazione di sempre, se vuole essere il richiamo ad un intervento che, prima di ogni altra cosa, analizzi e comprenda esattamente la situazione ed i meccanismi della realtà nella quale si vuole operare così evitando, per esempio, di considerare come patologico -e quindi da correggere- ciò che in un determinato settore è invece fisiologico, o viceversa. Si è avuto del resto più volte modo di constatare che un intervento legislativo che non sia aderente alla realtà nella quale vuole operare è destinato nella migliore delle ipotesi a rimanere disapplicato, nella peggiore a provocare gravi danni. * * * Molto più seria e fondata mi pare l altra ragione che quello che potremmo chiamare il partito degli astensionisti oppone ad un intervento in materia: ossia la sua superfluità, dal momento che ad evitare l indebito utilizzo nei nomi a dominio di segni distintivi e nomi altrui sarebbe sufficiente il corretto ricorso alla normativa già esistente, specialmente in materia di marchi, ditta ed insegna, concorrenza sleale, e tutela dei nomi propri di persone o enti. 3

4 In effetti tale posizione trova un certo conforto nella prassi, posto che la gran parte dei provvedimenti emanati dall Autorità Giudiziaria tutte le volte e ormai sono abbastanza numerose nelle quali essa è stata investita di controversie riguardanti il tema in esame si sono il più delle volte rivelate corretti e tutto sommato soddisfacenti anche da un punto di vista pratico; e ciò proprio facendo corretto governo ed applicazione delle norme sopra richiamate. D altra parte che in questi casi le norme esistenti siano applicabili mi pare conclusione abbastanza scontata, e ciò soprattutto se si riguarda la questione non tanto chiedendosi se i nomi a dominio siano o meno dei segni distintivi in sé, quanto se essi siano comunque entità in grado di interferire in modo illecito con i segni distintivi tipici già noti e regolati dal diritto (in particolar modo i marchi e l'insegna). La risposta al quesito mi pare debba essere: certamente sì, come confermano diverse considerazioni. In primo luogo la stessa osservazione empirica: se questa interferenza non vi fosse allora non si capirebbe perché mai sia nato e per un certo periodo anche prosperato il cosiddetto domain name grabbing e perché di fronte a tale fenomeno i titolari di marchi o altri segni distintivi minacciati abbiano reagito così veementemente come hanno fatto. Una ulteriore conferma di tale interferenza si può trovare nell analisi delle ragioni per le quali taluno può utilizzare nel proprio domain name un marchio o altro segno disitintivo: e in genere tali ragioni risiedono o nel fatto che egli in qualche modo ha diritto a tale utilizzo o, altrimenti, nel fatto che egli vuole approfittare del valore attrattivo 4

5 del marchio, segno distintivo o nome altrui per catturare contatti sul proprio sito che altrimenti non avrebbe. Passando dalle argomentazioni empiriche e di buon senso, che comunque mi paiono importanti, alle argomentazioni più squisitamente giuridiche, la possibile interferenza dei nomi di dominio con i segni distintivi altrui si può desumere con una certa sicurezza: dal fatto che il nome a dominio identifica il sito della rete nel quale l imprenditore opera e mediante il quale egli comunica con la possibile clientela; l uso indebito del marchio altrui nel nome a dominio costituisce quindi chiara violazione dell art. 1 comma 2 della legge sui marchi nella parte in cui attribuisce al titolare di un marchio il potere di vietare a terzi di utilizzare tale segno nella corrispondenza commerciale e nella pubblicità; dall art nr. 1 del codice civile che, dopo avere proibito l uso di nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con nomi o segni distintivi legittimamente usati da altri, vieta anche il compimento con qualsiasi altro mezzo di atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l attività di un concorrente ; e mi pare chiaro che l uso confusorio del segno distintivo altrui nell ambito di un domain name possa agevolmente entrare nella nozione di qualsiasi altro mezzo di cui parla la citata norma; dall art nr. 3 del codice civile laddove vieta in generale di valersi direttamente o indirettamente di qualsiasi mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale ed idoneo a danneggiare l altrui azienda ; dal principio di unitarietà dei segni distintivi, sancito in particolare dall art. 13 della legge sui marchi con riferimento ai rapporti fra 5

6 marchio da una parte e ditta e insegna dall altro, che importa che il segno distintivo deve essere tutelato in ogni contesto rappresentativo e contro ogni forma di utilizzo potenzialmente confusorio, e quindi anche contro l'utilizzazione indebita nel mondo digitale nell ambito di un domain name. D altra parte, indipendentemente da tutte queste argomentazioni, mi pare che comunque il nome a dominio debba considerarsi come segno distintivo dell utilizzatore del sito. Ciò è stato più volte affermato dalla giurisprudenza e a ragione: il nome a dominio ha certamente un valore semantico ed il titolare non lo sceglie mai a caso. Eloquente al riguardo è il fatto che l Internet Protocol (ossia il codice numerico che identifica ogni computer collegato in rete) è stato affiancato, e nella prassi comune identificativa dei siti sostituito, dai nomi di dominio (Domain Names System), proprio allo scopo di dar modo all imprenditore di presentarsi sulla rete con lo stesso nome identificativo sotto il quale normalmente opera ed è conosciuto nella sua attività di impresa; nome di dominio, quindi, come strumento di identificazione dell imprenditore e, in quanto tale, come segno distintivo. Non importa a questo punto stabilire qui se il nome a dominio debba considerarsi un segno distintivo atipico, oppure assimilabile al marchio di impresa, oppure all insegna (ipotesi questa che comunque mi sembra la più persuasiva, posto che l insegna è ciò che contraddistingue il luogo ove l imprenditore opera e quindi, nel nostro caso, il luogo virtuale dove egli contatta la potenziale clientela); è sufficiente dire che il nome a dominio è certamente un segno 6

7 distintivo che, come tale, non deve confondersi con quelli preesistenti e legittimamente utilizzati da altri soggetti. Posto questo si può poi tranquillamente ammettere che il nome di dominio possa anche essere considerato un indirizzo, ossia il recapito dell imprenditore o del soggetto comunque operante sulla rete; quello che invece mi sembra assolutamente criticabile è l uso che una parte, per fortuna minoritaria ma comunque presente, della giurisprudenza ha fatto della natura di indirizzo del nome di dominio per passare a negare che questo possa interferire negativamente con i preesistenti altri segni distintivi, e quindi costituire sotto tale profilo un illecito. A parte la non piccola differenza che il nome di dominio non è attribuito, come ad esempio una utenza telefonica, ma è dall'utilizzatore liberamente scelto, resta comunque il fatto che quand anche il nome di dominio fosse un indirizzo esso rimarrebbe comunque da un lato, come ampiamente sopra visto, una entità che può interferire con i segni distintivi altrui; dall altro una entità che costituisce essa stessa un segno identificativo, che come tale deve soggiacere al divieto generale di provocare confusione con i segni distintivi usati da altri. Per concludere quindi il discorso sull'oppotunità di un intervento legislativo direi quanto segue: un tale intervento non mi sembra necessario, in quanto già esistono le norme che possono ben funzionare alla bisogna; ma è un intervento peraltro opportuno perché la prassi giudiziaria ha evidenziato, accanto a numerose pronunce che hanno fatto retta applicazione delle norme già esistenti in materia, anche pronunce che invece si sono orientate in senso opposto e che, non proteggendo i legittimi titolari di nomi o segni distintivi contro 7

8 registrazioni di nomi a dominio da parte di terzi abusive e confusorie, si sono risolte in casi di denegata giustizia. Un intervento legislativo che chiarisca una volta per tutte che l attività in questione è illecita, e come tale proibita, credo che sarebbe senz altro positivo. * * * Si tratta ora di vedere le questioni relative all estensione dell intervento legislativo ed ai contenuti di questo. Quanto al primo quesito, e salva la riserva legata a quanto dirò più avanti con riferimento ai marchi celebri, non mi sembra opportuno un intervento che regolamenti il domain name come un segno distintivo autonomo, creando quindi una sorta di diritto speciale dei nomi a dominio. Al limitato fine di evitare infatti che i nomi di dominio possano interferire illegittimamente con nomi, segni distintivi, o comunque diritti legittimamente esercitati da parte di terzi mi pare quindi senz altro consigliabile la formulazione che la stessa Indicam aveva suggerito nel corso delle discussioni che il disegno di legge Passigli e le altre proposte parlamentari di legge sulla materia dei nomi a dominio avevano occasionato. Mi sembra quindi consigliabile e del tutto idonea a raggiungere gli scopi che ci si ripromette di conseguire una formulazione del tipo: Non sono registrabili i nomi a dominio il cui uso costituisce violazione di diritti di terzi, inclusi i diritti derivanti dalle norme sui marchi e sugli altri segni distintivi, sulla proprietà intellettuale, sui nomi e sulla concorrenza sleale. 8

9 Questa formulazione mi sembra senz altro preferibile rispetto, per esempio, alla formulazione dell art. 1 del disegno di legge Passigli ( Per l identificazione di domini è vietata a chi non è titolare e non ne può disporre col consenso scritto di quest ultimo l utilizzazione di: a) nomi identici o simili a quelli che identificano persone fisiche, persone giuridiche o altre organizzazioni di beni o persone; b) nomi identici o simili a marchi di impresa o altri segni distintivi dell impresa o di opere dell ingegno; c) nomi che identificano istituzioni o cariche pubbliche, enti pubblici o località geografiche; d) nomi di genere, quando sono utilizzati per trarne profitto, tramite cessione o per recare un danno; e) nomi tali da creare confusione o risultare ingannevoli, anche attraverso l utilizzazione di lingue diverse dall italiano ). La appena citata formulazione mi sembra infatti abbastanza farraginosa da un lato, e, dall'altro, tale da creare sensibili problemi di coordinamento con le norme tipiche, soprattutto in materia di tutela dei segni distintivi di impresa e dei nomi. Quanto poi alle limitazioni o ai divieti di utilizzare nei nomi a dominio denominazioni generiche o descrittive, nomi geografici, nomi di persona, formulazioni contrarie alla morale e al buon costume, mi pare che una soluzione semplice ed efficace potrebbe essere quella di estendere ai nomi a dominio l applicabilità delle norme già dettate al riguardo in materia di marchi di impresa, ampiamente sperimentate e tutto sommato affidabili. Resta solo la riserva cui ho già accennato, ossia il problema della tutela, nell ambito dei nomi a dominio, dei marchi celebri. 9

10 Al riguardo occorre una precisazione: parlo di marchi celebri e non di marchi rinomati benchè la legge sui marchi (in particolar modo l art. 1 comma 1 lett. c)) mostri di conoscere solo questa seconda categoria. Mi sembra tuttavia che all'interno della categoria dei marchi che godono di rinomanza sia possibile ritagliare, quale sottocategoria dotata di una più intensa tutela, quella dei marchi che nel vigore della precedente legge la dottrina qualificava come marchi celebri. Del resto la legittimità di un trattamento in qualche modo differenziato e tarato sul livello di notorietà e quindi di capacità distintiva e attrattiva di un marchio celebre mi pare legittimata dalla stessa giurisprudenza della Corte di Giustizia CEE (mi riferisco in particolare alla sentenza 29 settembre 1998 in causa Canon Kabushikic c. Metro Goldwyn Mayer Inc.) oltre che da autorevole dottrina. Ebbene, proprio con riferimento alla tutela in rete dei marchi celebri vi è stato recentemente un autorevole pronunciamento della WIPO che nel Final Report of the Wipo Internet Domain Name Process del 30 aprile 1999 ha indicato, fra i principi cui ICANN dovrebbe improntare la propria azione nella materia in esame, la previsione di un regime speciale per i marchi famosi (ossia ben conosciuti in una vasta area geografica e in differenti classi di beni e servizi) nel quale sia esclusa la possibilità di ottenere la registrazione nei gtld di un dominio corrispondente ad un marchio famoso per soggetti diversi dal titolare del diritto sul marchio stesso (cfr. in particolare paragrafo 275 del "Report"). Il problema, con riferimento alla tutela in rete dei marchi celebri, nasce dal fatto che mentre nel mondo reale è possibile la coesistenza 10

11 di due marchi identici utilizzati in ambiti territoriali diversi o per categorie merceologiche diverse, non altrettanto è possibile nel mondo virtuale con riferimento ai nomi di dominio; tale problema è poi aggravato dalla extraterritorialità di Internet che si contrappone al tradizionale principio di territorialità in base al quale un marchio o altro segno distintivo è tutelato nel solo ambito territoriale nel quale esse è registrato o utilizzato (per cui mentre chi registra il marchio XZY in Italia ha un diritto di esclusiva limitato alla sola Italia; chi registra legittimamente il nome di dominio XZY.com è di fatto il solo a poterlo utilizzare in tutto il mondo) In pratica: se la ipotetica Armani S.r.l. operante da svariati decenni nel settore cementiero decide di registrare, perché nel frattempo nessuno lo ha fatto prima di lei, il domain name Armani.com o Armani.it il più famoso Armani (ma il discorso vale per qualsiasi altro marchio celebre) non potrà più registrare né l uno né l altro nome di dominio. Questa è una situazione che sulla base della normativa vigente è assolutamente legittima e contro la quale il titolare del marchio celebre non ha alcuna tutela (di qui, credo, la raccomandazione della WIPO). De iure condendo penso però che sia legittimo chiedersi se una tale situazione sia giustificata. A me non sembra tanto; non mi sembra in particolar modo rispondere ad un criterio equitativo il fatto che -per restare nell'esempio fatto- l' Armani del cemento possa disporre in tutto il mondo dell esclusiva di un nome ("Armani.com") che altri ha per meriti propri fatto in tutto il mondo diventare famoso. 11

12 Mi rendo conto che il problema è molto delicato e che prima di decidere il se e come intervenire bisognerà pensarci molto bene. Per esempio gli Stati Uniti, che in data 29 novembre 1999 hanno adottato l "Anticybersquatting Consumer Protection Act" in materia di nomi a dominio, non hanno al riguardo previsto nulla, e penso anzi che sulla base della nuova normativa non sia possibile negli Stati Uniti fare alcunchè per ovviare alla situazione dinnanzi descritta. Credo comunque che qualche indicazione utile potrebbe forse essere tratta proprio dal concetto utilizzato dall art. 1 comma 1 lett. c) della nostra legge marchi e ancor prima dall art. 5 comma 2 della direttiva 89/104/CEE sull avvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi di impresa. E vero che entrambe le norme surichiamate riconoscono una tutela ultramerceologica al marchio notorio/rinomato nei confronti di chi utilizzi un segno identico o simile senza giusto motivo (e il cementiere Armani dell esempio che precede un giusto motivo evidentemente ce l ha, utilizzando nell ipotesi fatta tale marchio da decenni); però mi sembra anche oggettivamente vero che l'ipotetico cementiere Armani tragga un indebito vantaggio dalla possibilità di avvalersi in via esclusiva e per tutto il mondo di Armani.it o di Armani.com provocando al contempo un pregiudizio al titolare del marchio più famoso; concetti questi ossia quello di indebito vantaggio e di pregiudizio che non a caso ricorrono in entrambe le norme sopra citate. Mi rendo comunque conto che l argomento è estremamente delicato e spinoso; quelle di cui sopra non vogliono quindi essere altro che delle riflessioni in vista di una discussione che credo che prima o poi si 12

13 imporrà, come la stessa posizione assunta dalla WIPO mi pare suggerisca. Con ciò non voglio arrivare alla conclusione -probabilmente troppo drastica- che (continuando nell esempio) il cementiere Armani non possa un alcun modo utilizzare il proprio nome nell ambito del suo nome di dominio; ma si potrebbe per esempio pensare di imporgli degli oneri di differenziazione che consentano da un lato la coesistenza in Internet di entrambi i nomi di dominio, dall altro la possibilità per il titolare del marchio celebre di utilizzarlo nella formulazione originale con la quale tale marchio è diventato famoso in tutto il mondo. * * * Passando ora all esame circa i possibili contenuti di un intervento in materia, premetto che tale esame sarà limitato nell'ottica di un intervento volto unicamente a disciplinare il contrasto fra nomi a dominio ed altrui preesistenti nomi o segni distintivi, e finalizzato ad evitare che il nome a dominio possa usurpare diritti altrui nel senso sopra visto. Un primo problema potrebbe essere quello di decidere se vietare la semplice registrazione o vietare invece l uso di un nome a dominio costituente violazione di altrui diritti. Personalmente ritengo che il solo fatto di registrare un nome di dominio equivalga ad usarlo, almeno se per uso si intende una esternazione al di fuori della sfera puramente interna del diretto interessato, quale per esempio è la registrazione di un certo nome a dominio presso la Name Authority ossia un soggetto terzo (tra l altro 13

14 non un soggetto qualunque ma l autorità che gestisce ed amministra il sistema). In ogni caso, ad evitare equivoci, riterrei opportuno che si vietasse la registrazione e non il semplice uso di nomi a dominio interferenti con preesistenti diritti altrui. Un ulteriore problema particolarmente interessante è quello di stabilire se ai fini del divieto di registrazione di un nome a dominio interferente con diritti altrui sia richiesta in capo a chi effettua la registrazione la mala fede o meno. La necessità della mala fede, ad esempio, è richiesta dall Anticybersquatting Consumer Protection Act statunitense, cui ho sopra accennato. Personalmente al riguardo mi sento di spezzare una lancia a favore della nostra tradizione giuridica che, almeno ai fini della inibitoria alla prosecuzione di comportamenti che siano lesivi di diritti di privativa altrui non richiede la prova, spesso diabolica, della malafede dell'agente, ma si limita a constatare e a reprimere l oggettiva ed ingiustificata interferenza. Il requisito della mala fede (spesso ma non sempre, comunque, in re ipsa) potrebbe porsi con riferimento alla responsabilità per danni, specie qualora si inserisse, come proposto nel disegno Passigli, una forma di risarcimento avente contenuto anche sanzionatorio dell'illecito. Venendo all analisi circa i rimedi disponibili nel caso di illegittima registrazione di un nome a dominio mi sembrerebbe innanzitutto opportuno prevedere quelli di inibitoria, cancellazione e trasferimento del nome a dominio illegittimamente registrato. 14

15 Sarebbe credo anche il caso di prevedere la possibilità di un trasferimento ordinato in via cautelare, magari dietro prestazione di idonea cauzione da parte del beneficiario del provvedimento; ciò per evitare che questo provvedimento, la cui adottabilità in base alla normativa esistente ed in particolar modo l art. 700 c.p.c. mi pare dubbia, si debba aspettare la sentenza; il che in Italia vale a dire attendere almeno due o tre anni, ossia un lasso di tempo che nel mondo digitale è assolutamente proibitivo. Opportuno sarebbe anche prevedere il trasferimento in via definitiva per evitare di dover fare ricorso ad applicazioni analogiche (ad esempio dell art. 25 legge marchi prevede una misura analoga), che sono sempre fomite di incertezze e discussioni. Il disegno Passigli prevedeva poi a carico di chi registri illegittimamente nel senso sopra visto un nome a dominio, la condanna al risarcimento del danno nella misura minima di Euro. Questa è una innovazione che potrebbe essere di grande interesse, perché porrebbe un precedente in materia di risarcimento dei danni da violazione dei diritti di proprietà industriale e intellettuale che forse sarebbe il modo più efficace per ovviare la diffusa insoddisfazione che da sempre gli operatori manifestano nei confronti della entità dei risarcimenti che vengono in questi casi normalmente riconosciuti dalle nostre Corti. Qui il discorso si farebbe assai lungo e complesso: mi limito semplicemente a dire che tale insoddisfazione da una parte dipende certamente da applicazioni giurisprudenziali forse troppo prudenti e 15

16 avare ; dall altra parte dipende a mio avviso anche, e in larga parte, da ragioni di sistema. Il nostro tradizionale sistema giuridico, infatti, ingabbiando l entità del danno risarcibile da illecito civile nella tradizionale alternativa danno emergente / lucro cessante (la cui prova è sempre a carico del danneggiato) di fatto finisce da un lato per negare al risarcimento del danno una funzione deterrente/sanzionatoria rispetto alla commissione dell illecito civile che invece potrebbe operare molto efficacemente (tant è vero che i paesi che hanno una tradizione di common law -in testa gli Stati Uniti e la Gran Bretagna- comunemente la applicano); dall altro non permette di liquidare danni certamente esistenti ma la cui dimostrazione e esatta quantificazione è spesso impossibile. Ciò detto mi pare tuttavia che introdurre d'amblè un risarcimento forfetario di Euro per ogni domain name illegittimamente registrato sia eccessivo; si pensi, per convincersene, che per fattispecie analoghe l Anticybersquatting Consumer Protection Act statunitense (ossia della nazione ove la liquidazione forfettaria e punitiva dei danni è da sempre praticata) prevede statutory damages che vanno da un minimo di $1.000 a un massimo di $ La soluzione preferibile mi sembra potrebbe essere quella di prevedere un risarcimento forfetario che vada, per esempio, da un minimo di 5 a un massimo di 50 milioni, salva la facoltà per il danneggiato di richiedere il risarcimento del danno effettivamente subito, se superiore e dimostrabile. Non mi sembra invece molto corretta la applicazione inversa ossia la applicazione di una penale particolarmente forte salvo la prova a carico dell autore dell illecito del fatto che l altra parte ha subito un 16

17 danno minore, trattandosi di prova diabolica, non solo e non tanto di un fatto negativo, quanto di un danno che riguarda la sfera di un soggetto - il danneggiato- che il danneggiante normalmente non può conoscere. Opportuno infine mi sembrerebbe prevedere espressamente l applicabilità della nuova normativa anche ai nomi di dominio già registrati, il che significa non applicazione retroattiva della norma ma applicazione di essa dal momento in cui è in vigore a tutti i nomi di dominio esistenti, anche quelli registrati anteriormente. Il disegno Passigli prevedeva infine (art. 2) la istituzionalizzazione normativa della anagrafe dei nomi a dominio e della Registration Autorithy (attualmente l Istituto per le Applicazioni Telematiche presso il CNR che opera senza alcuna investitura formale di tipo normativo, come del resto avviene nel mondo per moltissime altre Registration Authorities, forse addirittura tutte). Devo dire che di questa formalizzazione normativa nessuno sente il bisogno. D altra parte il progetto Passigli lo faceva secondo modalità che hanno sollevato alcune critiche con particolare riferimento: - all esame di merito, che si prevedeva affidato alla nuova Registration Authority; esame di merito che presumibilmente questa non sarebbe assolutamente in grado di compiere con una qualche attendibilità ed utilità (basti pensare che nel 2000 sono arrivate in Italia più di domande di registrazione al mese); - alla previsione di una procedura di conciliazione obbligatoria che probabilmente si risolverebbe in un inutile appesantimento (così come per esempio mi risulta stia almeno in parte succedendo con la 17

18 previsione della procedura di conciliazione obbligatoria in materia di controversie del lavoro che deve precedere l instaurazione della relativa causa); - alla competenza del giudice amministrativo a conoscere dei ricorsi avverso i provvedimenti della Registration Authority; ciò infatti implicherebbe attribuire ai giudici amministrativi il compito di occuparsi di controversie che fanno a pieno titolo parte della materia del diritto industriale (ossia una materia del tutto estranea alle loro competenze) e che quindi importerebbe aggiungere un nuovo problema a quelli, numerosi, che già affliggono la nostra giurisdizione. 18

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Seconda Lezione Le problematiche legali relative al sito web Premessa Quali sono le implicazioni legali

Dettagli

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MARCO BIANCHI Internet è una rete telematica mondiale strutturata in codici di

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com DAL MARCHIO AL BRAND CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com PROGRAMMA - Il brand come segno distintivo - Il marchio come cardine del sistema dei segni

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari EMANUELE MONTELIONE Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari 27 Gennaio 2014 Centro Congressi - Fiera di Cagliari PROGRAMMA

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE ,VWLWX]LRQ G GLULWWR SULYDWR CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 3URJUDPP GH FRUVR 01 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell ICT 02 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Definizione Art. 2555 c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per i problemi economici e monetari PROVVISORIO 2002/0132(COD) 18 dicembre 2002 PROGETTO DI PARERE della commissione per i problemi economici e monetari destinato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli Architetti a rilasciare una certificazione energetica. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza professionale

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VII I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE II) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Risposta alla consultazione Consob sul progetto di regolamento di attuazione dell articolo 23 della legge n. 262/2005 1. Introduzione La Consob ha sottoposto

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Amos Andreoni Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio ha approvato il Decreto Legislativo, non

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli