Cause delle malattie mentali IGNOTE. e vengono distinte (come nel secolo scorso) in base a quale facoltà mentale colpiscono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cause delle malattie mentali IGNOTE. e vengono distinte (come nel secolo scorso) in base a quale facoltà mentale colpiscono:"

Transcript

1 Cause delle malattie mentali IGNOTE e vengono distinte (come nel secolo scorso) in base a quale facoltà mentale colpiscono: - alterazioni del pensiero e facoltà cognitive (SCHIZOFRENIA e DELIRI) - alterazioni dell umore (TURBE dell AFFETTIVITA e STATI ANSIOSI) - disturbi del comportamento sociale (ALTERAZIONI di CARATTERE e PERSONALITA ) - alterazioni di: capacità di apprendere, memoria, intelligenza (RI TARDO MENTALE e DEMENZA)

2 Disturbo psichiatrico frutto di alterazione funzionale di qualche organo specifico (anche le facoltà mentali hanno sede anatomica dedicata ) Kraepelin malattie psichiatriche come processi morbosi dinamici - sintomi della malattia - decorso della malattia - esiti OGGI una categoria diagnostica si può inquadrare se: - esistono segni (esaminatore) e sintomi (paziente) - segni e sintomi sono presenti insieme (sindrome) - sospetto dignostico basato su criteri indipendenti

3 CRITERI INDIPENDENTI più usati: - storia naturale della malattia (decorso clinico ed esito finale) - risposta a tratt amenti specifi ci - cause (eziologia e patogenesi) Malattie mentali presentano, però, una seria difficoltà di identificazione di alterazioni anatomiche specifiche Pertanto diagnosi spesso si basa su storia clinica e risposta a trattamenti.

4 SCHIZOFRENIA: malattia più devastante della personalità Incidenza: entrambi i sessi; 1% popolazione (+ 2-3% di alterazione schizotipica della personalità) Kraepelin: dementia praecox frenosi maniaco-depressiva Bleuler: - no precoce - aspetti della personalità e emozionali/aff ettivi scissi SCHIZOFRENIA o sdoppiamento della mente

5 SCHIZOFRENIA o sdoppiamento della mente episodi di psicosi (stati mentali episodici e reversibili di perdita del senso della realtà) allucinazioni idee deliranti CRI SI SCHIZOFREN ICA sintomi prodromici (isolamento sociale, incapacità a svolgere azioni personali, comportamento/idee stravaganti, trascuratezza igiene, appiattimento aff ettivo) episodi di psicosi (ripetuti, con sintomi positivi - presenza di idee deliranti, allucinazioni, comp. bizzarri, con intervalli di sintomi residui o negativi - assenza di rapporti sociali e interpersonali-; N.B.: sintomi + o - sono fasi di diversa malattia o indici di malattie diverse

6 DIA GNOSI: - manifestazioni continue per almeno 6 mesi - almeno un episodio seguito da una fase residua - escludere alterazioni umore, psicosi indotte da droghe EPISODIO: 1. convinzioni aberranti (delirio di persecuzione) 2. allucinazioni, specialmente acustiche 3. incoerenza dei pensieri, idee sconnesse, povertà del linguaggio, appiattimento emotivo (4). comp. eccentrici, posture inconsuete, rigidità SCHIZOFRENIA CATATONIC A - mutismo - posture anormali SCHIZOFRENIA PARANOIDE - delirio persecutorio PROGNOSI è SOLIT AMENTE SFAVOREV OLE

7 SCHIZOFRENIA e GENETICA Almeno in parte la causa della schizofrenia è genetica, anche se spesso i genitori di bambini schizofrenici presentano turbe del comportamento e del pensiero. - percentuale di incidenza (1%) è omogenea (indipendentemente da fattori sociali e ambientali) - percentuale di incidenza se si considerano familiari è 15% Successivamente si è ricorso al paradigma sperimentale dei GEMELLI: - monozigoti (identico patrimonio genetico) - dizigoti (patrimonio genetico simile a quello di due f ratelli) CONCORDANZA (rischio di contrarre stessa malattia) tra monozigoti dovrebbe essere MAGGIORE.

8 RISULTATI: percentuale di concordanza dei monozigoti è 30-50%, mentre nei dizigoti è del 15% (come nei fratelli) Ma il restante 50-70% si deve spiegare in base ad altri fattori NON GENETICI. E SE MAGGIOR RISCHIO FOSSE CONNESSO AL TRAUMA DI AVERE UN FRATE LLO SCHIZOFRE NICO? E SE MONOZIGOTI FOSSERO ANDATI INCONTRI A PIU TRAUMI PERINATALI? Confronto tra incidenza in bambini adottati i cui genitori naturali avevano o no sviluppato la malattia

9 - cause genetiche molto rilevanti - ambiente di sviluppo ha ruolo marginale - figli di schizof renici spesso possono presentare forma lieve di disturbo o ALTERAZIONE SCHIZOTIPICA della PERSONALITA (isolamento sociale, eloquio sconnesso e incoerente, comportamento sospettoso, pensieri ossessivi e superstiziosi) Studi di linkage cromosomico hanno evidenziato relazione tra schizofrenia e due polimorfismi del braccio lungo del cromosoma 5 (parziale trisomia) Ma tale alterazione cromosomica non è osservabile in tutti i pazienti: per cui probabilmente la schizofrenia dipende da diverse anomalie genetiche, con loci sia principali che secondari. Malattia completa frutto di diversi geni malati (ognuno con ef fetti specifici)

10 SCHIZOFRENIA disturbo a base tendenzialmente genetica, non dominante (corea di Huntington) nè recessivo (fenilchetonuria) POLIGENI CA e MULTI FATTORI ALE Diversi geni che interagiscono tra di loro e con ambiente perinatale (lesioni), malattie infantili ed esperienze sociali successive. MODIFI CAZIONI ANATOMICHE TAC e RMN - dilatazione ventricoli laterali (periodo prodromico protratto) - dilatazione terzo ventricolo - allargamento solchi (riduzione del tessuto cerebrale) -soprattutto nel lobo frontale-

11

12

13 TRATTAMENTO FARMACOLOGICO della SCHIZOFRENIA Dopo anni 50 - RESERPINA fenotiazine (clorpromazina) - ANTI PSICOT ICI TI PICI butirrofenoni (aloperidolo) tioxanteni - ANTI PSICOT ICI A TIPICI (clozapina) Non funzionano come sedativi tout court (pazienti violenti o agitati vengono calmati in poche ore dall assunzione) ma uso protratto per parecchie settimane calma o abolisce del tutto deliri, allucinazioni e alcune alterazioni del pensiero.

14 Questi farmaci inducono una sindrome simile al parkinsonismo (deficienza nella trasmissione dopaminergica). Indipendentemente da loro struttura chimica agiscono sui sintomi schizofrenici BLOCCANDO i RECETTORI DOPAMINERGICI Se ne conoscono adesso almeno 6: D 1, D 2a, D 2b, D 3, D 4 e D 5 Recettori D 1 e D 5 connessi proteina che attiva adenililciclasi (conversione ATP-->AMPc) corteccia e ippocampo bassa affinità per psicofarmaci Recettori D 2 D 2a inibisce adenililciclasi D 2b aumenta ricambio fosfo-inositidi caudato e sistema limbico (n. accumbens, amigdala, ippocampo e alcune zone corticali) alta aff inità antipsicotici tipici

15

16 Efficacia terapeutica dei farmaci f(x) di affinità con D2

17 Recettori D 3 e D 4 sist. limbico e corteccia alta aff inità per psicofarmaci (clozapina) IPOTESI DOPAMINERGICA della SCHIZOFRENIA Patogenesi della schizofrenia basata su un eccessivo livello di trasmissione dopaminergica 1. sostanze antipsicotiche bloccano recettori D 2. farmaci che aumentano liberazione di D (L- DOPA, cocaina, amfetamina) inducono psicosi simili a schizofrenia paranoide 3. autopsia di cervello schizof renico mostra aumento di recettori D 2 in nucleo caudato, nucleo accumbens e tubercolo olfattivo

18

19 Neuroni dopaminergici all interno del SN sono organizzati in quattro sottosistemi principali: - TUBER OINFUNDIBOLA RE - NIGROSTRIATALE - MESOLIMBICO - MESOCORTIC ALE Si ipotizza che diversi sintomi della schizofrenia possano essere messi in relazione diretta con il funzionamento: dis-funzionamento di un sistema specifico tra quelli indicati

20 Sistema DA TUBER OINFUNDIBOLA RE - dal nucleo arcuato dell ipotalamo al peduncolo ipofisario - secrezione prolattina - genesi alterazioni neuroendocrine della schizofrenia Sistema DA NIGROSTRI ATAL E - dalla substantia nigra al putamen e nucleo caudato - degenerazione parziale del sistema favorisce genesi Parkinson - coinvolto in comparsa di effetti collaterali extrapiramidali di assunzione acuta di psicofarmaci (tremore mani/ rigidità muscolare) e cronica (discinesia tardiva)

21 Sistema DA MESOLIMBICO - da area tegmentale ventrale al sist. limbico, n. accumbens, amigdala, ippocampo, cort. frontale mesiale, giro del cingolo anteriore e corteccia entorinale - ruolo fondamentale in emozioni e memoria - iperattività ---> sintomi positivi (attraverso modulazione di efferenze da n. accumbens e setto-ipotalamo-area cingolo-lobi frontali) Sistema DA MESOCORTIC ALE - da area tegmentale ventrale a neocortex (cort. prefrontale) - ruolo fondamentale in motivazione e progr. motoria, attenzione e comportamento sociale - ipoattività ---> sintomi negativi (f rontale)

22 NELLA SCHIZOFRENIA ESISTONO DUE DIVERSE ALTERAZIONI NEUR OTRASMET TITORIALI: - AUMENTO attività DA MESOLIMBICA (D 2, D 3, D 4 ) responsabile dei sintomi POSITIVI risponde molto bene agli antipsicotici - DIMI NUZIONE attività DA ARE A PREF RONTALE responsabile dei sintomi NEGATIVI non risponde bene agli antipsicotici

23 1. Come vengono distinte le malattie mentali? In base alla facoltà superiore che colpiscono 2. Quali sono i principali sottotipi? Alterazioni del pensiero e delle facoltà cognitive (SCHIZOFRENIA o DELIRI); alterazioni dell umore (TURBE AFFETTIVITA e STATI ANSIOSI); disturbi del comportamento sociale (ALTERAZIONE di CARATTERE e PERC SONALITA ); alterazioni delle capacità di apprendimento, memoria e intellettive (RITARDO MENTALE e DEMENZA 3. Quali sono i criteri in base ai quali Kraepelin definiva una malattia mentale? Sintomi, decorso e esiti della malattia 4. Come si inquadra oggi una malattia mentale? In base a sintomi (soggettivi) e segni (oggettivi), che insieme compongono una sindrome, e in base a criteri indipendenti. 5. Quali sono i criteri indipendenti più usati nella psichiatria moderna? Il decorso clinico e l esito finale di una malattia, la risposta a trattamenti specifici, l eziologia e la patogenesi del disturbo (cause)

24 6. In che sottotipi morbosi Kraepelin suddivideva il disturbo schizofrenico? Dementia praecox e frenosi maniaco-depressiva 7. Dopo la revisione del concetto di schizofrenia operata da Bleuler, in che cosa consistono gli episodi di schizofrenia (o sdoppiamento della mente)? In cosiddetti episodi di psicosi che si compongono di allucinazioni e idee deliranti 8.Come si articola una crisi schizofrenica tipo? In una fase caratterizzata da sintomi prodromici e in un successivo episodio di psicosi 9. In cosa consiste un episodio di psicosi? In un alternarsi di sintomi positivi e sintomi residui o negativi. I primi sono caratterizzati da allucinazioni e idee deliranti, i secondi da assenza di rapporti interpersonali. 10. Su quali criteri si basa la disgnosi di schizofrenia? Manifestazioni continue per almeno 6 mesi, presenza di fase residua o negativa dopo quella positiva, esclusione di alterazioni dell umore o psicosi da droghe

25 11. Che differenza tra la schizofrenia catatonica e la schizofrenia paranoide? S. catatonica: mutismo e posture anormali ( passiva o depressiva); s. paranoide: delirio persecutorio ( attiva o maniacale) 12. Quali sono le cause della schizofrenia? E un disturbo multifattoriale a base poligenica. 13. Che tipo di disturbo viene talvolta osservato nei figli naturali di pazienti schizofrenici? Una forma lieve del disturbo detta alterazione schizotipica della personalità, che consiste in: isolamento sociale, eloquio incoerente, pensieri superstiziosi e ossessivi, comportamento sospettoso. 14. Quale danno genetico è stato osservato chiaramente in pazienti schizofrenici? Due polimorfismi del braccio lungo del cromosoma 5, nello specifico una parziale trisomia

26 15. Esistono modificazioni anatomiche connesse alla schizofrenia? Dilatazione dei ventricoli (1 e 2 ), dilatazione del terzo ventricolo, allargamento dei solchi con conseguente riduzione del tessuto cerebrale (soprattutto frontale) 16. Quali farmaci vengono usati nel trattamento della schizofrenia? La reserpina, gli antipsicotici tipici (fenotiazine -clorpromazina-, tioxanteni - aloperidolo- e butirrofenoni) e gli antipsicotici atipici (clozapina) 17. Attraverso quale meccanismo agiscono questi farmaci? Bloccando i recettori dopaminergici e inducendo una sindrome simile al parkinsonismo 18. In cosa consiste l ipotesi dopaminergica della schizofrenia? Nel fatto che si ipotizza, alla base del disturbo schizofrenico, un eccessivo livello di trasmissione dopaminergica 19. Quali sono i sottosistemi del SN che utilizzano la DA come neurotrasmettitore? Sistema tuberoinfundibolare, nigrostriatale, mesolimbico e mesocorticale. 20. Quali relazioni tra il sistema tuberoinfundibolare e la schizofrenia? Il sistema tuberoinfundibolare, connesso alla secrezione della prolattina, si estende dal nucleo arcuato all ipofisi, e come tale è responsabile delle alterazioni neuroendocrine della schizofrenia.

27 21. Quali relazioni tra il sistema nigrostriatale e la schizofrenia? Il sistema nigrostriatale, la cui ridotta attività favorisce la sindrome di Parkinson, è coinvolto nella comparsa degli effetti extrapiramidali, si estende dalla substantia nigra al putamen e nucleo caudato 22. Quali relazioni tra il sistema mesolimbico e la schizofrenia? Il sistema mesolimbico si estende dall area tegmentale del mesencefalo fino al sistema limbico (vari nuclei e strutture) e alla corteccia entorinale ed è coinvolto nei processi di memoria ed emotivi. La sua iperattività è responsabile dei sintomi positivi della schizofrenia. 23. Quali relazioni tra il sistema mesocorticale e la schizofrenia? Il sistema mesocorticale si estende dall area tegmentale del mesencefalo fino alla corteccia cerebraleprefrontale, ed ha un ruolo fondamentale nella programmazione motoria, motivazione, comp. sociale ed attenzione. La sua ipoattività è responsabile dei sintomi negativi della schizofrenia 24. Che tipo di alterazioni neurotrasmettitoriali principali esistono inella schizofrenia? Un aumento dell attività DA mesolimbica responsabile dei sintomi positivi e sensibile agli antipsicotici e una diminuzione dell attività DA dell area prefrontale responsabile dei sintomi negativi e refrattaria alla somministrazione di farmaci antipsicotici

Una categoria diagnostica si può inquadrare se:

Una categoria diagnostica si può inquadrare se: Una categoria diagnostica si può inquadrare se: - esistono segni (osservazione dell esaminatore) e sintomi (paziente) - segni e sintomi sono presenti insieme (sindrome) Sospetto diagnostico deve essere

Dettagli

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE 1. Insorge in genere in età giovanile 2. Accompagna di solito l individuo id per buona parte della sua esistenza 3. Compromette in misura significativa il funzionamento

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici, ambientali ed evolutivi (geni suscettibili). Cannabis - Teorie neurochimiche: dopamina

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve Disturbi psicotici Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve Schizofrenia Emil Kraepelin: demenza precoce EugenBleuler: schizofrenia, descrivendo

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici (neuroregulin 1, dysbindin (maturazione e plasticità sinapsi), DISC 1 (migrazione

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici (neuroregulin 1, dysbindin (maturazione e plasticità sinapsi), DISC 1 (migrazione

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

FARMACI ANTIPSICOTICI

FARMACI ANTIPSICOTICI FARMACI ANTIPSICOTICI SCHIZOFRENIA Alterazioni: Forma e contenuto del pensiero Percezione Attenzione Volizione Comunicazione Affettività Motorie SINTOMI POSITIVI Comportamenti esagerati (motori, linguaggio)

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica Farmacologia Clorpromazina 1950-60 farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc Attività antiemetica e istaminergica Usato come tranquillante in pazienti psichiatrici Un pò di storia... Un pò di storia...

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia.

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia. La schizofrenia (parte prima) Argomenti In questa lezione parleremo di schizofrenia. Storia e definizione Dal 1890 al 1907 Emil Kraepelin definisce i il concetto di Demenza Precoce all interno del suo

Dettagli

Sindromi prefrontali. II parte

Sindromi prefrontali. II parte Sindromi prefrontali II parte Teoria di Luria (1966-1973) Ruolo dei lobi frontali nella pianificazione e programmazione dell azione alterazione del controllo verbale dell attenzione volontaria => distraibilita

Dettagli

Psicosi Disturbi forma del pensiero Disturbi di contenuto del pensiero Disturbi della sensopercezione

Psicosi Disturbi forma del pensiero Disturbi di contenuto del pensiero Disturbi della sensopercezione Psicosi Termine generico che viene usato per indicare gravi disturbi psichiatrici, espressione di una grave alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, e caratterizzate da: presenza di convinzioni

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

La schizofrenia. Dr. Tommaso Maniscalco Dipartimento di Salute Mentale AUlss 21 Legnago

La schizofrenia. Dr. Tommaso Maniscalco Dipartimento di Salute Mentale AUlss 21 Legnago La schizofrenia Dr. Tommaso Maniscalco Dipartimento di Salute Mentale AUlss 21 Legnago SCHIZOFRENIA La Schizofrenia viene considerata la più grave tra le malattie mentali a causa di: 1. Precocità di esordio

Dettagli

Psicopatologia e psicofarmaci

Psicopatologia e psicofarmaci Psicopatologia e psicofarmaci Dr.ssa Paola Vizziello Pediatra e Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza* Francesca Dall Ara* Psicologo Federico Monti* Psicologo Francesca Carlomagno* Psicologo *Fondazione

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento. Morbo di Alzheimer Malattia neurologica a carattere progressivo ed irreversibile associata a specifiche alterazioni cerebrali istologiche e chimiche (placche neuritiche, masse neurofibrillari, distrofie

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO Morfina Eroina Alcol etilico Nicotina Marijuana Cocaina Amfetamina MDMA (ecstasy) LSD PCP Droghe inalatorie Red Bull Venom Adrenaline Rush 180 ISO Sprint Whoopass Ketamina

Dettagli

GARE LOCALI 25 FEBBRAIO 2012

GARE LOCALI 25 FEBBRAIO 2012 GARE LOCALI 25 EBBRAIO 2012 ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO Neuroanatomia (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse strutture. Gli studenti devono

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici Il sistema dopaminergico Assente nei neuroni dopaminergici DOPAMINA: sintesi e degradazione DDC: dopa decarbossilasi; TH: tirosin idrossilasi; MAO: monoamino ossidasi; COMT: catecol-ometiltransferasi;

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI Classificazione dei disturbi psicotici secondo il DSM-IV-TR Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Episodio

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

Gerarchia dei sintomi schizofrenici. Francesco Franza

Gerarchia dei sintomi schizofrenici. Francesco Franza Gerarchia dei sintomi schizofrenici Francesco Franza Introduzione Nel corso dei decenni sono stati effettuati diversi tentativi per individuare una gerarchia dei sintomi schizofrenici, sia con la finalità

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO Morfina Eroina Alcol etilico Nicotina Marijuana Cocaina Amfetamina MDMA (ecstasy) LSD PCP Droghe inalatorie Red Bull Venom Adrenaline Rush 180 ISO Sprint Whoopass Ketamina

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Principali

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento La psicopatologia dal Settecento all Ottocento La storia della malattia mentale Psicologia medica vs. psicologia accademica Le superstizioni relative alla malattia mentale L approccio medico: i malati

Dettagli

NUOVI STANDARD DI QUALITA DI GESTIONE NEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO NAPOLI, Dott. Francesco Fiorentino

NUOVI STANDARD DI QUALITA DI GESTIONE NEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO NAPOLI, Dott. Francesco Fiorentino NUOVI STANDARD DI QUALITA DI GESTIONE NEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO NAPOLI, 9.10.2015 La Farmacovigilanza dei farmaci della salute mentale nella Regione Campania Dott. Francesco Fiorentino I farmaci per la

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

LA MONTAGNATERAPIA COME STRUMENTO NELLA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE NEI PAZIENTI CON DISTURBI PSICOTICI: UNO STUDIO CASO CONTROLLO

LA MONTAGNATERAPIA COME STRUMENTO NELLA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE NEI PAZIENTI CON DISTURBI PSICOTICI: UNO STUDIO CASO CONTROLLO Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Salute Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare, Sezione di Psichiatria

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 6 Il disagio personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico NEUROIMMAGINI E PTSD IN ONCOLOGIA E stato riportato come dal 34 all 80% dei pazienti vadano incontro a PTSD in seguito a diagnosi

Dettagli

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA Dott. Claudio Vassallo Genova 4 Ottobre 2008 Conseguenze DANNI FOCALI DANNO ASSONALE DIFFUSO DANNI SECONDARI COMPLICAN\ZE ipossia, ipertensione

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è?

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è? IL BAMBINO NEUROLOGICO? Chi è? CASO CLINICO Vincenzo è un bambino di 8 anni che giunge all osservazione del neuro- psichiatra infantile per la comparsa, da circa 5 mesi, di un quadro comportamentale caratterizzato

Dettagli

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra Demenza: istruzioni per l uso Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra ADA Ada è una donna di 84 anni, ex insegnante, vedova. Ada ha due figli che vivono all estero Da qualche anno, quando i figli tornano

Dettagli

STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE;

STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE; NUS e co n d a n iv e r sità d eg li S tu d i d i a p o li STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD Bravaccio C, D Amico F, Morelli E, Santangelo M P, Spigapiena R, Di Palma G, Topatino A, Pascotto

Dettagli

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001) Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001) Marco Armando1,2,, Maria Pontillo1,3, Nella Lo Cascio1,24, IR 1Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria,

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sassone Ornella 13 Novembre 2014 Sintomi tipici di M. di Parkinson in fase conclamata -Tremore -Rigidità -Bradicinesia

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 Facoltà di Psicologia Corso di Medicina Sociale Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 UTIC La Terapia Stroke Unit 1 Evoluzione della placca 2 Unità

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

Schizofrenia. Corso integrato di Psichiatria. Schizofrenia. Schizofrenia. Kraepelin (1896) dementia praecox ebefrenica catatonica Paranoide

Schizofrenia. Corso integrato di Psichiatria. Schizofrenia. Schizofrenia. Kraepelin (1896) dementia praecox ebefrenica catatonica Paranoide Corso integrato di Psichiatria Prof. Paolo Santonastaso Morel (1856) Hecker (1871) Kalbaum (1874) Kraepelin (1896) demence precoce: grave deterioramento intellettivo che inizia nella tarda adolescenza

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. La Psoriasi è una malattia genetica? Se tu sei affetto

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

LA RICERCA SULLE VOCI Perché ci si ammala? Cosa aiuta a guarire? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv)

LA RICERCA SULLE VOCI Perché ci si ammala? Cosa aiuta a guarire? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv) LA RICERCA SULLE VOCI Perché ci si ammala? Cosa aiuta a guarire? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv) DOPO IL SETTE Se hai imparato a contare soltanto fino a sette non vuol mica dire

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE Fatica, condizioni di mobilità alterate con blocchi motori e movimenti bruschi involontari, discinesie. Sono

Dettagli

Sindromi prefrontali. 1 parte

Sindromi prefrontali. 1 parte Sindromi prefrontali 1 parte Regioni corteccia frontale Corteccia cerebrale Corteccia prefrontale: connessioni reciproche corticali Corteccia occipitale prestriata associativa visiva Corteccia temporale

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza DSM IV E un sistema diagnostico multiassiale che permette una valutazione sistematica e completa di tutte le sfaccettature del funzionamento di un individuo al

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER definizione di demenza Definizione di demenza Invalidità sociale ( funzioni cognitive ) Disturbi di : personalità, affettività, ideazione e percezione, funzioni vegetative,

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

Psicologia Clinica A.A Elementi di psicopatologia nell adulto

Psicologia Clinica A.A Elementi di psicopatologia nell adulto Università Dipartimento degli Studi Neuroscienze, di Verona Biomedicina e Movimento Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Elementi di psicopatologia nell adulto -Seconda Parte - Cinzia Perlini cinzia.perlini@univr.it

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Cos è la schizofrenia?

Cos è la schizofrenia? Italian Cos è la schizofrenia? (What is schizophrenia?) Cos è la schizofrenia Una persona che soffre di schizofrenia tipicamente accusa cambiamenti di comportamento e di percezione, e pensieri disordinati

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Schizofrenia Marco Menchetti

Schizofrenia Marco Menchetti Schizofrenia Marco Menchetti Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna Psicosi Psicosi è il termine usato per descrivere uno stato mentale in cui l individuo fa esperienza di

Dettagli

Ruolo del Medico di Medicina Generale

Ruolo del Medico di Medicina Generale Malattia di Parkinson Ruolo del Medico di Medicina Generale Salvatore Bauleo Medico di Medicina Generale Specialista in Neurologia Animatore di formazione AUSL di Bologna IMPATTO SOCIALE DELLE MALATTIE

Dettagli

Psicolettici. Psicosi

Psicolettici. Psicosi Psicolettici A questa classe appartengono i farmaci impiegati nel trattamento delle psicosi schizofrenia Psicosi Malattie psichiche idiopatiche acute o croniche Psicosi organiche tati maniacali Fenotiazine

Dettagli