BIBLIOGRAFIA Sulla riflessione sociologica sul rischio Sull'approccio simbolico culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA Sulla riflessione sociologica sul rischio Sull'approccio simbolico culturale"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA Sulla riflessione sociologica sul rischio U. Beck, Che cosa è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma U. Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma U. Beck, La società globale del rischio, Asterios, Trieste A. Giddens, Cogliere l occasione: le sfide del mondo che cambia, Carocci, Roma A. Giddens, Il mondo che cambia: come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Il Mulino, Bologna A. Giddens, Le conseguenze della modernità: fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, II Mulino, Bologna N. Luhmann, Sociologia del rischio, Mondatori, Milano Sull'approccio simbolico culturale M. Douglas, Come pensano le istituzioni, Bologna, il Mulino M. Douglas, Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Feltrinelli, Milano M. Douglas, Purezza e Pericolo, II Mulino, Bologna I993. M. Douglas, Rischio e colpa, II Mulino, Bologna M. Douglas, A. Wildavsky, Risk and Culture. An Essay on Selection of Technological and Environmental Dangers, California University Press, Berkeley

2 Foucault e la governmentalità M. Foucault, La politica della salute nel XVIII secolo, in Archivio Foucault, Interventi, colloqui, interviste, vol. II. A cura di A dal Lago, Feltrinelli, Milano M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France ( ), Feltrinelli, Milano 2005 H. Gutman, P. Hutton (a cura di), Un seminario con Michel Foucault. Tecnologie del sé, Bollati-Boringhieri, Torino Altre opere sulla sociologia del rischio M. Lo Russo, L avventura del rischio, Rubbettino, Soveria Mannelli D. Lupton, Il rischio. Percezione, simboli, culture, Il Mulino, Bologna D. Lupton, The Imperative of Health, Sage, London L. Salvatori, R. Rumiati, Nuovi rischi, vecchie paure, Il Mulino, Bologna Sull approccio psicometrico B. Fischhoff, P. Slovic, S. Lichtenstein, S. Read, B. Combs, How safe is safe enough? A psychometric study of attitude towards technological rìsks and benefits, in Policy Sciences n. 9, 1978, pp J. Flynn, P. Slovic, C. Mertz, Gender, race, and perception of environmental health risks, in Risk Analysis, n. 14(6), 1994, pp J. Graham e K. Clemente, Hazards in the news. Who believes what? in Risk in Perspectìve, n. 4(4), 1996, pp O. Renn, The role of risk perception in risk management, in Reliability Engineering and System Safety, n. 59, 1988, pp

3 P. Slovic, B. Fischhoff, S. Lichtenstein, Cognitive Processes and Societal Risk Taking, in J.S. Carroll e J.W. Payne, Cognition and Social Behavior, New York Plenum, New York 1976, pp P. Slovic, Perception of risk, in Science n. 236, 1987, p C. Starr, Social benefit versus technological risks., in Science, n. 165, 1969, pp Sull approccio psicologico al rishcio A. Bandura, Autoefficacia: teoria e applicazioni, Erikson, Trento D. Kahneman, A. Tversky, Prospect Theory: An Analysis of Decision under Risk, in Econometrica n. 47 (2), 1979, pp L. Salvadori, R. Rumiati, V. Bonini, A. Pedon, percezione del rischio: esperti vs non esperti in archivio di psicologia, neurologia e psichiatria n. 59, 1998, pp A. Tversky, D. Kahneman, Judgment under Uncertainty: Heuristics and Biases, in Science 185, 1974, pp Opere sulla comunicazione F. Colombo, Atlante della Comunicazione, voce comunicazione, Hoepli, Milano Y. Winkin, Anthropologie de la communication. De la théorie au terrain, De Boeck, Paris-Bruxelles, Comunicazione della scienza P. Borgna, Immagini pubbliche della scienza. Gli italiani e la ricerca scientifica e tecnologica, Einaudi, Torino

4 G. Evans, J. Durant, The relationship between knowledge and attitudes in the public understanding of science in Britain, in Public Understanding of Science n. 4, 1995, pp P. Greco, Quale comunicazione della scienza per i paesi emergenti, in Journal of Science Communication JCOM n. 4 (3), J. Gregory, Public understanding of science: lessons from the UK experience, in Science and Development Network, 03/12/ N. Pitrelli, La crisi del Public Understanding of Science in Gran Bretagna, in Journal of Science Communication JCOM, n. 2 (1), G. Sturloni, Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio tecnologico, Sironi, Milano B. Wynne, Sheepfarming after Chernobyl: A Case Study in Communicating Scientific Information, in Environment n. 31, 1989, pp B. Wynne, Public Understanding of Science, in S. Jasanoff et al, Handbook of Science and Technology Studies, Sage, Thousand Oaks Comunicazione sul rischio P. Bevitori (a cura di), La comunicazione dei rischi ambientali e per la salute: strategie di comunicazione dei rischi e analisi di casi reali, F. Angeli, Milano M. Bucchi e F. Neresini (a cura di), Sociologia della Salute, Carocci, Roma M. Bucchi, Vino, alghe e mucche pazze. La rappresentazione televisiva delle situazioni di rischio, RAI-ERI, Roma V. Covello, Risk Communication: A Review of the Literature, in Risk Abstracts n. 3, 1986, pp

5 P. Gray, R. Stern, M. Biocca (a cura di), Comunicazione per i rischi ambientali e per la salute in Europa, F. Angeli, Milano R. E. Lundgren, A. H. McMakin, Risk communication : handbook for communicating environmental, safety and health risks, Battelle Press, Columbus Richland National Research Council (a cura del), Improving risk communicaion, National Academy Press, Washington DC, TD. Valentini, Analisi e comunicazione del rischio tecnologico, Liguori, Napoli Linee guida radiologiche e raccomandazioni internazionali Commissione Europea e Royal College of Radiologists del Regno Unito, Protezione dalle radiazioni 118. Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo Commissione Europea, Radiation Protection 118 Referral Guidelines For Imaging, Directorate-General for Energy and Transport, Directorate H. Nuclear Energy, International Commission on Radiological Protection, Radiological protection in biomedical research, Pergamon Press, Oxford International Commission on Radiological Protection, Radiation and your patient: a guide for medical practitioners, a web module produced by Committee 3 of the ICRP, 2001, PC. Muzzio, B. Rusticali (gruppo di lavoro coordinato da), La Diagnostica per Immagini: Linee Guida Nazionali di Riferimento, ASSR, Roma, Società Italiana di Radiologia Medica e Federazione Nazionale Collegi Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Documento di indirizzo per 123

6 l identificazione delle competenze dell Area Radiologica. Milano, 10 maggio 2005 O. Tamburini, F. Dalla Palma (a cura di), Società Italiana di Radiologia Medica, L atto medico radiologico, Documenti SIRM 2007, Supplemento de Il Radiologo n. 3, Radioprotezione ANPA, Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente, Scienza e ambiente. Conoscenze scientifiche e priorità ambientali, Roma ENEA, Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente, Dossier La Radioprotezione in Italia. La salvaguardia della popolazione e dell ambiente; Roma European Union Council, Directive 97/43/Euratom of 30 June 1997 on health protection of individuals against the dangers of ionising radiation in relation to medical exposure, 1997, p. 22. National Council on Radiation Protection and Measurements. Ionising radiation exposure of the population of the United States, NCRP Report n. 93, Bethesda MD National Radiological Protection Board and The Royal College of Radiologists. Patient dose reduction in diagnostic radiology, HMSO, London National Radiological Protection Board, Protection of the patient in x- ray computed tomography, HMSO, London National Radiological Protection Board, Board statement on diagnostic medical exposures to ionising radiation during pregnancy and estimates of late radiation risks to the UK population, Documents of the NRPB n. 4 (4),

7 National Radiation Protection Board/RCR/College of Radiographers, Diagnostic medical exposures: advice on exposure to ionising radiation during pregnancy, NRPB, Didcot, United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation, Sources and effects of ionizing radiation, Report to the General Assembly, UN, New York, United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation. Sources and effects of ionising radiation, UN, New York United Nations Scientific Committee on the Sources and Effects of Ionising Radiation.UNSCEAR, Report on the effects of atomic radiation to the general assembly, Medical radiation exposures, UN, New York, Radon F Bocchicchio, G. Campos Venuti, C. Nucciatelli, S. Piermattei, S. Risica, L. Tommasino, G. Torri (ANPA, ISS), Results of the representative italian national survey on radon indoors; in Health Physics 71, 1996 pp G.Campos Venuti, S. Piermattei, Il radon indoors: stato ed evoluzione della normativa, Rapporto ISTISAN 98/3, ISS, Roma, S. Darby, D. Hill, R Doll, Radon: a likely carcinogen at all exposures. In Annal Oncol, n. 12, 2001, pp IARC, Man-made mineral fibres and radon: IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans n. 43, International Agency for Research on Cancer, Lyon France IARC, Ionizing radiation, part 2: Some internally deposited radionuclides. IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic 125

8 Risks to Humans n. 78, International Agency for Research on Cancer, Lyon France UK Childhood Cancer Study Investigators, The United Kingdom Childhood Cancer Study of exposure to domestic sources of ionizing radiation: 1: radon gas, British Journal of Cancer n. 86, 2002, pp United Nation Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation (UNSCEAR), Sources and effects of ionizing radiation. UNSCEAR 2000 Report to the General Assembly, with Scientific Annexes Vol I: Sources, United Nations, New York, Sulle esposizioni mediche alle radiazioni ionizzanti D. Brenner, E. Hall, D.Phil, Computed Tomography. An Increasing Source of Radiation Exposure, in The New England Journal of Medicine n. 357, 2007, pp CI. Lee, AH. Haims, EP. Monico, JA. Brink, HP. Forman, Diagnostic CT Scans: Assessment of Patient, Physician, and Radiologist Awareness of Radiation Dose and Possible Risks, in Radiology n. 231, 2004, pp D. Regulla, H. Eder, Patient exposure in medical X-ray imaging in Europe, in Radiation Protection Dosimetry n.114 (1-3), 2005, pp D. Regulla, J. Griebel, D. Nosske, B. Bauer, G. Brix, Acquisition and assessment of patient exposure in diagnostic radiology and nuclear medicine, in Zeitschrift fur Medizinische Physik n. 13, 2003, pp

9 Sul rischio di cancro radioindotto Berrington De Gonzalez, S. Darby, Risk of cancer from diagnostic x- ray: estimates for the UK and 14 other countries, in Lancet n. 363, 2004, pp G.T. Davis, A.J. Bruwer, Health effects of exposure to low levels of ionising radiation, The New England Journal of Medicine 1991, pp Sulla teoria dell ormesi Amendola, NL. Cerioli, L. Migliore, Ormesi: la rivoluzione doserisposta, APAT - Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici, Roma E. Giroletti, Basse doi di radiazioni ionizzanti possono avere effetti benefici? in Fisica in Medicina n.2, 2004, pp J. Kaiser, Hormesis. A healthful dab of radiation? In Science n. 302, 2003, p Sulla appropriatezza delle indagini RH. Brook, Appropriateness: the next frontier, Editorial, in British Medical Journal n. 308, 1994, pp P. Cornaglia Ferraris, E. Picano, Malati di spreco, Laterza, Bari M. Dimonte, L abuso di esami radiologici: metafora della società postmoderna, dei nuovi media e dei consumi, in Recenti Progressi in Medicina, n 99 (3), 2008, pp L. Leape, J. Weissman, E. Schneider, R. Piana, C. Gatsonis, A. Epstein, Adherence to practice guidelines: The role of specialty society guidelines, in American Heart Journal, n. 145 (1), 2003, pp

10 E. Picano, M. Lombardi, D. Neglia, M. Lazzeri, Sustainability of medical imaging in cardiology in Recenti Progressi in Medicina n. 97 (11), 2006, pp E. Picano, Informed consent and communication of risk from radiological and nuclear medicine examinations: how to escape from a communication inferno, in British Medical Journal n. 329, 2004; pp E. Picano, Sustainability of medical imaging in British Medical Journal n. 328, 2004, pp S. Shiralkar, A. Rennie, M. Snow, R. Galland, M. Lewis, K. Gower- Thomas, Doctors' knowledge of radiation exposure: questionnaire study, in British Medical Journal n. 327, 2003, pp TL. Slovis, The ALARA Concept in Pediatric CT: Myth or Reality? in Radiology n. 223, 2002, p Medicina difensiva DM. Studdert, MM. Mello, WM. Sage, CM. DesRoches, J. Peugh, K. Zapert, TA. Brennan, Defensive medicine among high-risk specialist physicians in a volatile malpractice environment. In Journal of the American Medical Association, n. 293, 2005, pp Deontologia medica Charter of Fundamental Rights of the European Union, in Official Journal of the European Communities C 364/1, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Degli Odontoiatri, Codice di Deontologia Medica, 16 dicembre

11 Federazione Nazionale Collegi Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Codice Deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Medical Professionalism in the New Millennium: A Physician Charter, in Annal of Internal Medicine, n. 136 (3), 2002, pp United States Department of Health and Human Services, Code of federal regulations. Title 45: public welfare. Part 46, protection of human subjects, National Institutes of Health, Bethesda 1991, (accessed 30 Sep 2004). World Medical Association Declaration of Helsinki: Recommendations Guiding Medical Doctors in Biomedical Research Involving Human Subjects, adopted by the 59th WMA General Assembly, Seoul, October Demografia e statistica CEIS sanità, Facoltà di Economia Università di Roma Tor Vergata, Rapporto CEIS sanità 2007, Health Comunication, Roma CENSIS, 41 Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese, F. Angeli, Milano L. Del Panta, M. Livi Bacci, G. Pinto, E. Sonnino, La popolazione Italiana dal Medio Evo a oggi, Laterza, Bari ISTAT, Tavole di mortalità della popolazione residente, Anni , demo.istat.it ISTAT, sistema sanitario e salute della popolazione, Roma Ministero della Salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico e degli Investimenti Strutturali e Tecnologici, Indagine sui Servizi di diagnostica per immagini presenti nelle strutture di ricovero 129

12 e cura pubbliche e private accreditate nell anno 2000, Ufficio di Statistica, Roma giugno

LINEE GUIDA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TRAUMA CERVICALE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA PERSONALE INTERESSATO...

LINEE GUIDA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TRAUMA CERVICALE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA PERSONALE INTERESSATO... Pag. 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 2. RESPONSABILITA... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 5. MODALITA OPERATIVE... 2 5.1. Premessa... 2 6. RIFERIMENTI NORMATIVI E/O BIBLIOGRAFICI...

Dettagli

W O N C A I t a l i a Coordinamento Italiano delle Società Scientifiche aderenti a WONCA

W O N C A I t a l i a Coordinamento Italiano delle Società Scientifiche aderenti a WONCA W O N C A I t a l i a Coordinamento Italiano delle Società Scientifiche aderenti a WONCA Risoluzione (approvata dal Consiglio Direttivo di WONCA Italia il 15.11.2015) L impegno del Coordinamento della

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni.

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni. L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni. F. Salvi Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale G. Raspa -La Sapienza Universitàdi Roma 1 VI Convegno Nazionale

Dettagli

Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione

Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione La comunicazione dei rischi da radiazioni naturali Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione Comunicazione del rischio Comunicazione del rischio processo

Dettagli

Trasparenza ed efficacia della comunicazione durante eventi di emergenze radiologiche e nucleari

Trasparenza ed efficacia della comunicazione durante eventi di emergenze radiologiche e nucleari 48 Corso della Scuola Superiore di Radioprotezione Carlo Polvani La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari : aspetti di radiobiologia 5-7 novembre 2012 ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Roma Trasparenza

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

Evoluzione della Fisica Sanitaria dagli anni 80

Evoluzione della Fisica Sanitaria dagli anni 80 AIFM Triveneto Quale ruolo per il fisico medico nella sanità odierna? Giornata di studio nel 45 anniversario del Servizio di Fisica Sanitaria dell Ospedale di Udine Evoluzione della Fisica Sanitaria dagli

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Il ruolo degli audit nell ottimizzazione della dose

Il ruolo degli audit nell ottimizzazione della dose Il ruolo degli audit nell ottimizzazione della dose Irene Rigott irene.rigott@gmail.com Che cosa andremo a fare oggi? Definizione: Audit Clinici Descrizione: Tipi di audit I passaggi di un audit Audit

Dettagli

VALUTAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI MEDICI PRESCRITTORI IN MERITO AL RISCHIO RADIOLOGICO. SURVEY

VALUTAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI MEDICI PRESCRITTORI IN MERITO AL RISCHIO RADIOLOGICO. SURVEY VALUTAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI MEDICI PRESCRITTORI IN MERITO AL RISCHIO RADIOLOGICO. SURVEY Autori: Ernesto Mola, MdF- Associazione Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità

Dettagli

Regional Health Information System

Regional Health Information System Al servizio di gente unica Regional Health Information System Trieste, July 11, 2013 Servizio sistemi informativi ed e-government Regional Health Information System Regional Health System 7.800 km sqare

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Negli ultimi decenni sono stati sviluppati diversi modelli di calcolo per la valutazione dell aumento del rischio di tumore polmonare (IARC, 1988;

Negli ultimi decenni sono stati sviluppati diversi modelli di calcolo per la valutazione dell aumento del rischio di tumore polmonare (IARC, 1988; Radon e salute I notevoli mutamenti dello stile di vita intervenuti negli ultimi decenni, rendono sempre più attuale la problematica del radon. Infatti, l uomo trascorre ormai sempre meno tempo all aria

Dettagli

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR Creata nel 1977 Per la Verifica di Qualità delle cure - Per lo Studio della Medicina Interdisciplinare SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tofani Santi Data di nascita 21/03/1953 Qualifica II Fascia Incarico attuale Dirigente ASL II Fascia Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Numero telefonico dell ufficio 0125414029

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Brevi cenni sul gas radon indoor

Brevi cenni sul gas radon indoor Brevi cenni sul gas radon indoor Introduzione L'attenzione per la salubrità degli ambienti interni (case, scuole, ambienti di lavoro) è aumentata nel corso degli ultimi decenni e, di conseguenza, la valutazione

Dettagli

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Acer - Parchi - Verde Attrezzato - Recupero Ambientale Including Folia di Acer Acoustique & Techniques. Trimestriel d'information des professionnels

Dettagli

Roma - 8 OTTOBRE 2012 PRIMO INCONTRO AIFM sulla RICERCA in FISICA MEDICA nelle UNIVERSITA e negli ENTI PUBBLICI di RICERCA"

Roma - 8 OTTOBRE 2012 PRIMO INCONTRO AIFM sulla RICERCA in FISICA MEDICA nelle UNIVERSITA e negli ENTI PUBBLICI di RICERCA Roma - 8 OTTOBRE 2012 PRIMO INCONTRO AIFM sulla RICERCA in FISICA MEDICA nelle UNIVERSITA e negli ENTI PUBBLICI di RICERCA" Le Scuola di Specializzazione e la Ricerca in Fisica Medica Alberto Del Guerra

Dettagli

Napoli 15> Palazzo della Borsa Camera di Commercio. The 5 th Mediterranean Convention on Shared Social Responsibility

Napoli 15> Palazzo della Borsa Camera di Commercio. The 5 th Mediterranean Convention on Shared Social Responsibility Napoli 15>17.06.2017 Palazzo della Borsa Camera di Commercio The 5 th Mediterranean Convention on Shared Social Responsibility Cos è l unico evento orientato a Sud che promuove la Responsabilità Sociale

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

Dose di KI (o iodio stabile) Frazione o numero di compresse da 65 mg KI 0-1 mese 16 (12,5) ¼. 1 mese 3 anni 32 (25) ½ anni 65 (50) 1

Dose di KI (o iodio stabile) Frazione o numero di compresse da 65 mg KI 0-1 mese 16 (12,5) ¼. 1 mese 3 anni 32 (25) ½ anni 65 (50) 1 La presentazione farmaceutica preferibile dello ioduro di potassio è in compresse piuttosto che in soluzione liquida, sia per il più facile immagazzinamento e la più comoda distribuzione sia perché le

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di laurea in Scienze della comunicazione pubblica e sociale

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di laurea in Scienze della comunicazione pubblica e sociale ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di laurea in Scienze della comunicazione pubblica e sociale LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NUCLEARE Le centrali transfrontaliere

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

Scaldabagni elettrici

Scaldabagni elettrici Scaldabagni elettrici Data: 27 ottobre 2016 Gli scaldabagni elettrici sono apparecchi fissi destinati alla produzione di acqua calda. In fase di riscaldamento, nelle immediate vicinanze degli scaldabagni

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

La gestione del rischio: lo Standard ISO 31000

La gestione del rischio: lo Standard ISO 31000 Risk Management and Business Continuity: gli strumenti a disposizione La gestione del rischio: lo Standard ISO 31000 Antonio Moschitta Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Elettronica

Dettagli

Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri

Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri Il Middle Management nella Gestione della Sanità 2 Convegno del Triveneto 11 novembre 2016 Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri Thiella Michele

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA PROPOSTA NIS DI LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO SANITARIO DEI LAVORATORI ESPOSTI A SILICE

AGGIORNAMENTO DELLA PROPOSTA NIS DI LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO SANITARIO DEI LAVORATORI ESPOSTI A SILICE SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD ASBESTO E SILICE AGGIORNAMENTO DELLA PROPOSTA NIS DI LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO SANITARIO DEI LAVORATORI ESPOSTI A SILICE Fulvio Ferri, Medico del Lavoro

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. 1. http://www.piemonteimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008

BIBLIOGRAFIA. 1. http://www.piemonteimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008 BIBLIOGRAFIA 1. http://www.piemonteimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008 2. Flor L, Bonetti A M, Le cure specialistiche agli immigrati in ambiente ospedaliero, Tendenze Nuove, 2007/1: 65-76 3.

Dettagli

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 1 Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Impegni nazionali per il rispetto del Protocollo Aggiuntivo all Accordo di Verifica, il controllo dei materiali dual-use e materiali

Dettagli

Strumenti e strategie per accrescere conoscenza e consapevolezza sui problemi della radioattività. Manlio Maggi (APAT)

Strumenti e strategie per accrescere conoscenza e consapevolezza sui problemi della radioattività. Manlio Maggi (APAT) Giornata AIRP 3 dicembre 2007 Strumenti e strategie per accrescere conoscenza e consapevolezza sui problemi della radioattività Manlio Maggi (APAT) 1. Il pieghevole di invito a questa giornata di studio

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA Giuseppe dr. Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www.giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI

Dettagli

Titolo periodici Editore / distributore ISSN. Accreditation and Quality Assurance Springer

Titolo periodici Editore / distributore ISSN. Accreditation and Quality Assurance Springer Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Acer - Parchi - Verde Attrezzato - Recupero Ambientale Including Folia di Acer Verde Editoriale 1828-4434 Acoustique & Techniques. Trimestriel d'information

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

Direzione Generale per i Sistemi Informativi

Direzione Generale per i Sistemi Informativi Direzione Generale per i Sistemi Informativi Under the patronage of the Italian Representation of the European Commission EUROPE DAY Dialogue with the world: sustainable development, education to the future,

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

3URWH]LRQHGDOOHUDGLD]LRQL

3URWH]LRQHGDOOHUDGLD]LRQL 3URWH]LRQHGDOOHUDGLD]LRQL /LQHHJXLGDSHUOHHVSRVL]LRQL DVFRSRPHGLFRQHOODULFHUFD PHGLFDHELRPHGLFD &RPPLVVLRQHÃHXURSHD Commissione europea 3URWH]LRQHGDOOHUDGLD]LRQL /,1((Ã*8,'$Ã3(5Ã/(Ã(6326,=,21,Ã$Ã6&232Ã0(',&2Ã1(//$Ã5,&(5&$Ã0(',&$Ã(

Dettagli

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese.

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Page 1 of 5 Bibliografia Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Autore: Womack, James P., Jones, Daniel T. Titolo: Lean thinking : come creare valore e

Dettagli

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali Allegato III Documenti Regionali e Nazionali OAS Organizzazione degli Stati Americani Convenzione inter americana sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le persone con disabilità

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Curriculum Vitae. Dati anagrafici e recapiti. Posizione attuale

Curriculum Vitae. Dati anagrafici e recapiti. Posizione attuale Curriculum Vitae Dati anagrafici e recapiti Nome: Paolo Pertile Posizione attuale Professore Associato di Scienza delle Finanze; Università degli Studi di Verona; Dipartimento di Scienze Economiche. Titolare

Dettagli

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017]

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017] MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017] CII Lun. 20/3 Settimana 10 International Health Law: Reasons, Actors, Sectors and Health as a Human Right, the WHO (introductory remarks)

Dettagli

Attuazione della Direttiva Seveso in Europa e

Attuazione della Direttiva Seveso in Europa e Attuazione della Direttiva Seveso in Europa e prospettive M. D. Christou, L. Fabbri Commissione Europea - Joint Research Centre Major Accident Hazards Bureau (MAHB) Obiettivo della Direttiva Prevenire

Dettagli

IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza

IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza L adesione informata della persona con diabete al percorso assistenziale 1 Consenso Informato Decisione di partecipare

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

ALLEGATO 1 : EFFETTI BIOLOGICI A LUNGO TERMINE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

ALLEGATO 1 : EFFETTI BIOLOGICI A LUNGO TERMINE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ALLEGATO 1 : EFFETTI BIOLOGICI A LUNGO TERMINE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Tab.II.: decessi da neoplasia indotta da radiazione (100 REM) su 10.000 individui Organo o tessuto a rischio I.C.R.P. 26 UNSCEAR

Dettagli

Direttore: Prof Antonio Triglia MISURE DI RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITA' DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA (DOSIMETRIA AMBIENTALE E PERSONALE)

Direttore: Prof Antonio Triglia MISURE DI RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITA' DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA (DOSIMETRIA AMBIENTALE E PERSONALE) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Master Universitario di II livello in MONITORAGGIO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI NOVARA Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE

Dettagli

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table)

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) MIGRAZIONI CONTEMPORANEE A LIVELLO MONDIALE E NEGLI STATI UNITI D AMERICA United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) IOM.

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche: RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE EFFETTUATA NEL TERRITORIO DELL ASL DI MILANO CIRCA L APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER L IMPIEGO CORRETTO DELLE APPARECCHIATURE CBCT PUBBLICATE DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute CONTENUTI - La Joint Action europea - Il contributo del Ministero della Salute - La sperimentazione JOINT ACTION HEALTH WORKFORCE PLANNING

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Emilio Greco, Ph.D. Curriculum vitae (short version)

Emilio Greco, Ph.D. Curriculum vitae (short version) Emilio Greco, Ph.D. Curriculum vitae (short version) Sapienza University of Rome, Faculty of Medicine and Dentistry Piazza Aldo Moro 5, Roma (RM), Italy E- mail: emilio.greco@uniroma1.it Web page: http://gomppublic.uniroma1.it/docenti/render.aspx?uid=ee27dd67-af66-44ef-b056-d2f6f291c9e7

Dettagli

"INFORMATION LITERACY": L'ESPERIENZA DIDATTICA NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Relatore: Maurizio Grilli

INFORMATION LITERACY: L'ESPERIENZA DIDATTICA NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Relatore: Maurizio Grilli "INFORMATION LITERACY": L'ESPERIENZA DIDATTICA NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Relatore: Maurizio Grilli Ambito infermieristico: Infermieristica, Ostetricia. Ambito della prevenzione: Assistenza

Dettagli

Rischio di tumore polmonare attribuibile all esposizione al radon nelle abitazioni delle Regioni italiane

Rischio di tumore polmonare attribuibile all esposizione al radon nelle abitazioni delle Regioni italiane Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie Istituto Superiore di Sanità Rischio di tumore polmonare attribuibile all esposizione al radon nelle abitazioni delle Regioni italiane

Dettagli

Elio GIROLETTI, Dip. Fisica nucleare e teorica, Università Studi di Pavia e INFN sez. Pavia elio.giroletti@unipv.it

Elio GIROLETTI, Dip. Fisica nucleare e teorica, Università Studi di Pavia e INFN sez. Pavia elio.giroletti@unipv.it FAQ s: il radon, ovvero quando la natura può far male Elio GIROLETTI, Dip. Fisica nucleare e teorica, Università Studi di Pavia e INFN sez. Pavia elio.giroletti@unipv.it Cosa è il radon? Il radon simbolo

Dettagli

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 I NUMERI DELLA RICERCA IN ITALIA E NEI PAESI EUROPEI Maria Pia Abbracchio Università Statale Di Milano Gruppo2003

Dettagli

ADISTA - AGENZIA D INFORMAZIONE STAMPA Carta ADISTA /AGENZIA INFORMAZIONE

ADISTA - AGENZIA D INFORMAZIONE STAMPA Carta ADISTA /AGENZIA INFORMAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale Riviste in abbonamento Aggiornato al 25/02/2010 Alcune riviste, oltre al formato cartaceo, sono disponibili anche in formato online, e posso essere consultate

Dettagli

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità Congresso ANIE 16 Giugno 2006, Napoli Contingenza - Situazione economica del sistema sanitrio

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

Elio Giroletti - Radon definizioni

Elio Giroletti - Radon definizioni Definizioni tecniche Attività (art.4,1 DLgs 230): quoziente di dn diviso per dt in cui dn è il numero atteso di transizioni nucleari spontanee di una determinata quantità di un radionuclide da uno stato

Dettagli

La salute: definizione e dibattito. Professoressa Julita Sansoni

La salute: definizione e dibattito. Professoressa Julita Sansoni La salute: definizione e dibattito Professoressa Julita Sansoni Medicina & Politica The primary determinants of disease are mainly economic and social, and therefore its remedies must also be economic

Dettagli

Anna Rita Germani Curriculum Vitae

Anna Rita Germani Curriculum Vitae ANNA RITA GERMANI Sezione di Economia e Finanza Facoltà di Giurisprudenza Università La Sapienza di Roma tel. 06.4991.0392; Fax: 06.4991.0490 email: annarita.germani@uniroma1.it Dati personali luogo di

Dettagli

Employability: la sfida dei professionisti ICT. Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT

Employability: la sfida dei professionisti ICT. Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT Employability: la sfida dei professionisti ICT Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT Business requirements TRANSFORMATION COMMUNICATION DIGITAL NEW TECHNOLOGIES

Dettagli

Le riviste scientifiche di geografia Strategie di pubblicazione, sistemi di valutazione e confronti internazionali

Le riviste scientifiche di geografia Strategie di pubblicazione, sistemi di valutazione e confronti internazionali Le riviste scientifiche di geografia Strategie di pubblicazione, sistemi di valutazione e confronti internazionali Roma, 8 luglio 2009 Ugo Rossi urossi@unica.it Università di Cagliari La trasformazione

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) POSIZIONE ATTUALE: FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) - Collaboratore presso la Direzione Mercati Elettrici e Gas dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico

Dettagli

AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo

AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo Elias Allara 1 Sandro Colombo 2 Fabrizio Faggiano 3 Fancesco Forastiere 4 Roberta Pirastu 5 Carlo Senore 6 1. PhD student,

Dettagli

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

Sono considerate solo le riviste con referaggio. Sono considerate solo le riviste con referaggio. A destra di ogni rivista sono riportati tra parentesi: - ISI impact factor (IF), H-Index personale (PHI) calcolato da Publish or Perish, Scopus impact factor

Dettagli

Accumulatori elettrici centrali

Accumulatori elettrici centrali Accumulatori elettrici centrali Data: 27 ottobre 2016 Gli accumulatori termici centralizzati usano energia elettrica per produrre il calore necessario al funzionamento del riscaldamento centrale ad acqua

Dettagli

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico Facoltà di Architettura Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione Pag. 1 Programma didattico Titolo del corso: Corso Integrato di Tecnica Urbanistica e Laboratorio (mod. A+B) Settore

Dettagli

NUOVI MEDIA & PREVENZIONE DELL HIV

NUOVI MEDIA & PREVENZIONE DELL HIV NUOVI MEDIA & PREVENZIONE DELL HIV Serena Comis da Ronco 11/01/2011 N matricola 0000461059 II anno LM Scienze della comunicazione pubblica e sociale QUALI COMPORTAMENTI VOGLIO MODIFICARE ATTRAVERSO LE

Dettagli

Piergiacomo Pagano - ENEA 1

Piergiacomo Pagano - ENEA 1 Piergiacomo Pagano - ENEA 1 IAEA-TECDOC-1270 febbraio 2002 The current recommendations of the International Commission on Radiological Protection (ICRP) include the statement that the standard of environmental

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EURATOM 59/2013

RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EURATOM 59/2013 CONSIGLIO NAZIONALE ROMA 23 24 ottobre 2015 RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EURATOM 59/2013 STATO DELL ARTE TSRM Dr. Leonardo Capaccioli Consigliere Federazione Nazionale CP TSRM ITER PROCEDURALE SCIENTIFICO

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

!! #$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( ) !! "#$% &' ()* )%%+,%-./()*./01 2./() !"#!!#"$$!!%&!#'!(!%$#!!!!)#$ ##*+, %&-! # ".! /, %& %! &!- $!$.&!!#,!!"##$ & '!-$!$!!(&%! $#!!!!!!!!,!!0!%.!!!.!!!, #!%%%!-!! #+ 1!""#!"!$$%% "!&'! %("(!" ) "!&'*

Dettagli

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il consorzio di ricerca EPRC Il Research network della Società Europea di Cure Palliative Il Centro europeo di ricerca in cure palliative (PCR) 1 Il network europeo

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ DATI PERSONALI nato a, il CARMAGNOLA, 02-10-1969 PROFILO BREVE Specialista in fisica medica, direttore della Struttura semplice di Fisica in protonterapia, afferente alla

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2016/2017 (settembre 2016)

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2016/2017 (settembre 2016) Offerta formativa di primo e secondo livello, corsi di A.A. 2016/2017 (settembre 2016) Università Statali Università: L'Aquila -Management per le funzioni di coordinamento nell infermieristica e ostetricia

Dettagli

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia? I Congresso Internazionale Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?, soddisfazione dei professionisti e governo assistenziale 13 novembre 2007 1 2 1 OBIETTIVO dello

Dettagli

Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni

Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni Silvia DEANDREA, MD, PhD Public Health Policy Support Unit Institute for Health and Consumer Protection (JRC-IHCP)

Dettagli

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESTA CLAUDIO Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail c.testa@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita 14.03.1980

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna 1995. ANOLLI L., CICERI R. Elementi di psicologia della comunicazione LED Milano 1996. ANOLLI L., CICERI

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli