VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 6 E DELL'ART. 10 DEL D.P.R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 6 E DELL'ART. 10 DEL D.P.R"

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI (Cr). Committente: Azienda Agricola Falivera di Zanotti Gianfranco e Figli S.S. VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 6 E DELL'ART. 10 DEL D.P.R IL DIRIGENTE DELL'UNITA' ORGANIZZATIVA VISTO il d.p.r. 12 aprile 1996 "Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dall'art. 40 comma 1, legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale", nel seguito richiamato come "atto di indirizzo"; VISTE le deliberazioni della Giunta regionale 2 novembre 1998 n. VI/39305, avente ad oggetto "Approvazione documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985 n. 337/85/CEE"; 27 novembre 1998 n. VI/39975, relativa, tra l'altro, alle modalità di attuazione della procedura di valutazione di impatto ambientale di cui al citato atto di indirizzo e coordinamento; 5 febbraio 1999 n. VI/41269, recante modifiche alla citata d.g.r. n.vi/39975, nonché integrazioni alla d.g.r. del 3 dicembre 1998 n.vi/40137 concernente gli atti spettanti alla dirigenza della direzione Generale Urbanistica; VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto "Norme in materia di impatto ambientale" e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la d.g.r. VII/7622 del 27 dicembre 2001 recante "Determinazioni in ordine all'assetto organizzativo della Giunta Regionale (4 provvedimento 2001)"; VISTA la d.g.r. VII/9528 del 28 giugno 2002, recante "Determinazioni in ordine all'assetto organizzativo della Giunta Regionale (2 provvedimento organizzativo 2002); VISTO il Decreto del Dirigente Organizzazione e Personale n 614 del 18 gennaio 2002 "Rimodulazione competenze ed aree di attività delle Direzioni Generali interessate, in attuazione della d.g.r. 27 dicembre 2001, n. 7622"; VISTO Il Decreto Legge n.81 del 6 maggio 2002 concernente la "Sospensione dei termini processuali, amministrativi e legali concernenti la Regione Lombardia"; PRESO ATTO: a) che in data 18/03/02 è stata depositata - presso il protocollo generale della Giunta Regionale - dal Sig. Zanotti Gianfranco, legale rappresentante dell'azienda Agricola Falivera di Zanotti Gianfranco e Figli S.S., la richiesta di verifica, ai sensi dell'art.10 del DPR 12/04/1996, dell'assoggettabilità alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale per la realizzazione di un nuovo allevamento suini in Comune di Paderno Ponchielli (Cr) e che tale documentazione è contestualmente pervenuta alla Struttura V.I.A. dell'unità Organizzativa Sviluppo Sostenibile del Territorio in data 13/03/2002 (prot. Z ); b) che in data 13/05/2002 il Committente ha inoltrato presso la struttura V.I.A. dell'unità Organizzativa Sviluppo Sostenibile del Territorio (prot. Z ) formale richiesta di sospensione dei termini al fine di predisporre ulteriore documentazione aggiuntiva a quella originariamente depositata;

2 c) che la documentazione di cui sopra veniva depositata in data 23/07/2002 (prot.z ) e che pertanto i termini di cui all'art.10 comma 2 del DPR 12/04/1996 sono decorsi da tale data; d) che tale tipologia progettuale è prevista al punto 1 lett. c) - cioè "impianti per l'allevamento intensivo di pollame o di suini con più di: posti pollame, posti suini da produzione (di oltre 30 kg ) posti scrofe" - dell'allegato "B" al succitato atto di indirizzo; e) che pertanto il progetto stesso è soggetto alla procedura di verifica di cui all'art. 1 comma 6 ed all'art. 10 del DPR 12/04/1996; f) che la procedura di verifica s'inserisce nell'iter autorizzativo principale della richiesta di Concessione Edilizia del Comune di Paderno Ponchielli (Cr) per la relativa competenza territoriale; VISTA la documentazione allegata alla richiesta di verifica, articolata in: - Relazione tecnica - Stralcio cartografia Comune di Paderno Ponchielli (Cr) - Vista prospettica dell'intervento - Stratigrafia pozzi - Elaborati di progetto: Tav.1: Estratto di Mappa, estratto di P.RG., estratto C.T.R. Tav.2: Planimetria Tav.3: Pianta porcilaia tipo Tav.4: Locale preparazione razioni, silos verticali Tav.5a: Trasformazione stalla bovini in porcilaia: stato attuale Tav.5b Trasformazione stalla bovini in porcilaia: stato di progetto Tav.6: Vasca raccolta liquami Tav.7: Planimetria scarichi Tav.8: Planimetria impatto ambientale Tav.9: Locali pesa-spogliatoi Tav 10: Individuazione area eventuale smaltimento carcasse Tav.11: Direzione dei venti Tav.12: Particolare vasca stoccaggio liquami Elaborato n.1: Terreni interessati dallo spandimento e percorso dell'autobotte Elaborato n.2: Planimetria isopiezie di prima falda e direzione di flusso Elaborato n.3-4: Relazione tecnica strutture in progetto Elaborato n.5: Documentazione fotografica Elaborato n.6: Dichiarazione autorizzazioni CONSIDERATO che dall'esame della documentazione depositata è possibile desumere quanto segue: - l'azienda agricola interessata dagli interventi in oggetto è sita a sud-est dal Comune di Paderno Ponchielli (Cr) ed inserita in una realtà rurale caratterizzata, nel suo intorno, dalla presenza di numerose cascine agricole. Il centro abitato più vicino è costituito dalla frazione Luignano del Comune di Sesto ed Uniti (Cr), situato a circa 1100 metri ad Ovest dell'area in questione; - il centro aziendale viene identificato nella cascina Muzza, costituita da un cascinale a forma quadrata chiusa con abitazioni (parzialmente in disuso). Le restanti strutture a chiusura del cascinale sono composte da portici rurali aventi la funzione di depositi macchine, attrezzi e stoccaggio di prodotti agricoli. Distaccato dal complesso aziendale vi è la presenza di un fabbricato (ex-stalla per bovini) oggetto di interventi di ristrutturazione, come di seguito specificato (tab.a); - l'intervento in questione prevede la costruzione di un allevamento di 5626 suini mediante la realizzazione ex-novo di n.4 capannoni in posizione defilata rispetto al centro aziendale esistente, la realizzazione di un locale di preparazione delle razioni, nuovi silos verticali per lo stoccaggio dei cereali necessari all'allevamento, locali spogliatoio-pesa e vasche di stoccaggio liquami (tab. B); è previsto inoltre il riutilizzo, mediante trasformazione ed adeguamento, dell'esistente fabbricato ex-

3 stalla localizzato in zona ovest del cascinale, che verrà destinato a gestazione-parto-svezzamento suinetti (tab.c); Tab. A -Strutture esistenti Porcilaia Dimensioni (m) Superficie coperta (mq) Porcilaia esistente 12,55 x 14, ,30 x 26, Fabbricati residenziali 20*10+7*12 (in disuso) 284 Fabbricati agricoli 55* *14+40*6+40*11+73* TOTALE 3057 Tab. B -Strutture in progetto Porcilaia Dimensioni (m) Superficie coperta (mq) Porcilaia 1 100,90 x 18, Porcilaia 2 100,90 x 18, Porcilaia 3 100,90 x 18, Porcilaia 4 100,90 x 18, Parchetti 4 x 100,90 x 2, Camminamenti collegamento 6 x 10,00 x 2, Silos verticali 4 x 3,252 x 3, Capannone prep. Razioni 22,27 x 30, Portico scarico cereali 10,10 x 15, Locali pesa-spogliatoio 12,30 x 4,50 55 TOTALE 9639 Tab. C- Porcilaie: suddivisione attività Strutture in progetto capacità (n. capi) q.li peso vivo Trasformazione dell'esistente stalla, per bovini da latte, in porcilaia e realizzazione ex-novo di n.4 capannoni per suini all'ingrasso capaci di contenere 5626 capi per 5372 q.li di peso vivo, con struttura portante in cemento armato prefabbricato, copertura a falde e manto in fibrocemento, tamponamenti perimetrali in pannelli di cls lisciato, pavimentazione dotata di fosse sottogrigliato per il conferimento del liquame nelle vasche, di dimensioni, così suddivise: - Porcilaia 1 (stalla esistente) - zona A,B,C,D,E... -Porcilaie 2 - Settore Ingrasso TOTALE

4 Tab. D - Vasche stoccaggio liquami Strutture in progetto Superficie (mq) Volume tot. (mc) Volume utile (mc) Nuova vasca di raccolta liquami realizzata in cemento armato addittivato al fine di evitare percolamenti nel terreno, ripartita in quattro settori, di dimensioni pari a: - 4 x 26,10 x 58,90 x 3,05 (H). - 4 x 26,10 x 58,90 x 2,705 (Hu) = = = TOTALE la superficie fondiaria su cui sorgerà il nuovo complesso agricolo, si trova in Comune di Paderno Ponchielli (Cr), confinante ad ovest con le Rogge Rione e Muzza e risulta accessibile dalla viabilità ordinaria attraverso la SP n.56; - la superficie aziendale di proprietà di ha è principalmente coltivata e destinata alla produzione di cereali in prevalenza mais; - l'area in oggetto, localizza a sud-est del territorio comunale di Paderno Ponchielli (Cr), ed identificata al Catasto Terreni con il mappale n.32 del foglio 17, ricade in "zona agricola (E)" del vigente strumento urbanistico comunale e non risulta sottoposta a vincolo di tutela paesistico/ambientale ai sensi dell'art.146 del D.Lgs. n.490/99; - è prevista la realizzazione di una nuova vasca di raccolta liquami ripartita in quattro settori di forma rettangolare con altezza interna di 3,05 m, situata a sud dell'allevamento ed in Comune di Paderno Ponchielli (Cr), ad una distanza di circa 10,00 dalle Rogge Rione e Muzza (corsi d'acqua non vincolati paesaggisticamente), in grado di garantire il completamento del periodo di stoccaggio previsto dalla normativa vigente (Tab.D); - la capienza totale utile delle vasche di stoccaggio risulta di mc, maggiore del fabbisogno totale di mc (quest'ultimo comprensivo del franco acqua piovana); il tempo di stoccaggio è di 195 giorni (conformemente alla l.r.37/93); - per la distribuzione e spandimento dei reflui zootecnici l'azienda ha a disposizione una superficie totale di ettari raggruppati in 17 U.P.A, parte dei quali in proprietà ettari in Comune di Paderno Ponchielli (Cr) e parte in conduzione d'uso nei Comuni di Sesto Cremonese (Cr), Sesto ed Uniti (Cr), Castelleone (Cr); - la distribuzione dei reflui di cui sopra avverrà, sui terreni di proprietà dell'azienda, mediante un sistema di tubature di adduzione, lungo le quali vengono collegati gli irrigatori giganti semoventi (rotoloni); sui restanti terreni la distribuzione avverrà con mezzi a disposizione dell'azienda, seguendo un percorso che interessa sia strade comunali e vicinali, sia la viabilità maggiore (strada provinciale n.56, strada statale n.415); - le nuove strutture in progetto risultano localizzate in aperta campagna, a distanza di circa 2000 metri dall'abitato del Comune di Paderno Ponchielli (Cr), a circa 1000 metri dalla frazione Luignano del Comune di Sesto ed Uniti (Cr) ed a circa 2000 m dalla frazione Ossolaro del Comune di Paderno Ponchielli (Cr);

5 - nell'intorno delle opere in progetto non vi è la presenza di pozzi idrici, l'unico pozzo comunale è quello posto a nord ad una distanza di circa 2700 m, in Comune di Paderno Ponchielli (Cr); nelle vicinanze dall'area in questione, a sud-est vi è la presenza di un pozzo d'acqua per gli usi specifici dell'azienda: per entrambi i pozzi non sono state riportate le relative caratteristiche idrologiche; - dal punto di vista morfologico, geologico ed idrogeologico, la zona è caratterizzata da un'areale a superficie pianeggiante, appartenente all'unità definita "livello fondamentale della pianura di ambito fluviale (Valle dei Navigli) ed i terreni sono irrigui; la geometria del sottosuolo è caratterizzata dalla presenza di litologie più fini e meno permeabili, classificabili come argillose e/o sabbioso-limose; la falda freatica presente nella zona ha uno spessore di circa metri e confinata entro materiali a litologia prevalentemente sabbiosa a scarso contenuto ghiaioso, la soggiacenza della prima falda in corrispondenza dell'area in questione risulta di circa 3,00-5,00 metri dal piano campagna, con andamento NO-SE; CONSIDERATO che le motivazioni dell'intervento sono riconducibili ad una trasformazione e potenziamento dell'attuale Azienda Agricola, costituita da fabbricati parzialmente in disuso e da exstalla bovini, in un nuovo centro per l'allevamento ed ingrasso dei suini; RILEVATO che l'area interessata dagli interventi in progetto si trova all'interno della fascia di Bassa Pianura, così come definita dal Piano Territoriale Paesistico Regionale approvato dalla Regione Lombardia con d.c.r. n.vii/197 del , e situata all'interno dell'unità tipologica di paesaggio: "paesaggi della pianura irrigua ad indirizzo cerearicolo e foraggiero"; PRESO ATTO che l'azienda è in possesso di parere favorevole con prescrizioni, limitatamente ai requisiti igienico-sanitari, rilasciato dall'a.s.l. della Provincia di Cremona in data 07/08/02 prot. gen. n.16483/02; CONSIDERATO che, dal complesso delle informazioni fornite con il rapporto di verifica in merito al progetto e ai suoi effetti sull'ambiente, si rileva quanto segue: - le nuove strutture risultano inserite in una realtà agraria consolidata, con una numerosa presenza di cascine agricole tutt'intorno, ed appaiono conformate alla tradizionale e consolidata tecnica costruttiva adottata per analoghi interventi; - non esistono pozzi di approvvigionamento idrico comunali nell'intorno dell'area in questione, il più vicino all'area in questione risulta localizzato ad una distanza di circa 2700 metri, in prossimità dell'abitato di Paderno Ponchelli (Cr); - le strutture in progetto (capannoni e vasca di accumulo liquami) sono poste geograficamente a Sud-Ovest dai pozzi stessi ed idrogeologicamente a valle; la direzione di flusso e di drenaggio della falda individuate nella carta idrogeologica, mostrano l'assenza di interferenze tra i pozzi in questione e le sopracitate strutture; - dal punto di vista geologico la fattibilità dell'intervento non presenta limitazioni, in quanto la soggiacenza della falda è mediamente a distanza maggiore di 1,50 metri sotto il piano campagna e nelle vicinanze non ci sono fontanili né punti di prelievo dell'acqua pubblica ad eccezione dei pozzi sopracitati; - per impedire eventuali infiltrazioni del liquame nella falda, il Committente prevede di adottare i seguenti accorgimenti: - le porcilaie saranno dotate di pavimento fessurato con canalette di cemento interne ai capannoni per un veloce allontanamento delle deiezioni, attraverso il fondo a tenuta dei fabbricati; - gli scarichi dell'allevamento saranno realizzati con una tubazione interrata tipo P.E.A.D per alta pressione e con stazione di pompaggio per il sollevamento e spostamento; - la nuova vasca di stoccaggio liquami sarà realizzata con cemento armato addittivato per garantire la tenuta ed evitare percolamenti nel terreno e posizionata con fondo vasca a quota piano campagna,

6 con altezza massima interna di 3,05 m; la parte esterna visibile è di 2,65 metri poiché è previsto un riempimento di ghiaia di 40 cm nell'intorno; - la distanza tra il fondo della vasca e la quota di prima falda è superiore a 1,50 metri; - in considerazione della direzione dominante dei venti sull'asse est-ovest (direzione Est) si può affermare che: - sia le porcilaie, sia le vasche di stoccaggio liquami, sono stati previsti in posizione tale da non interferire con il nucleo abitato più prossimo; - al fine di limitare l'impatto visivo dei fabbricati in progetto verrà realizzata una barriera verde con piante d'alto fusto autoctone lungo tutto il perimetro del complesso agricolo ed intorno alla vasca di raccolta liquami; - nel caso di malattie contagiose che per precise disposizioni dell'a.s.l. richiedano di abbattere animali, è stata individuata un'area di terreno per lo stoccaggio delle carcasse in posizione idonea al fine di non interferire con la falda freatica; PRESO ATTO che la documentazione depositata consente di affrontare adeguatamente gli aspetti riconducibili alle diverse componenti ambientali potenzialmente interferite dalle opere in progetto; RITENUTO PERTANTO che non sussistano fattori legati al progetto per l'ampliamento dell'allevamento suinicolo da realizzarsi in Comune di Paderno Ponchielli (Cr) che possano causare ripercussioni sull'ambiente di importanza tale da rendere necessaria, per l'intervento in esame, la procedura di VIA di cui all'articolo 5 del DPR ; DECRETA 1) di esprimere, ai sensi dell'art. 10 del d.p.r , determinazione di esclusione dalla procedura di valutazione di impatto ambientale del progetto per la realizzazione di un allevamento suinicolo in Comune di Paderno Ponchielli (Cr), così come presentato dall'azienda Agricola Falivera, con le seguenti prescrizioni atte ad una migliore sostenibilità dell'allevamento in progetto: - acquisire preliminarmente autorizzazione dei Comuni territorialmente competenti, sia per i terreni di proprietà sia per quelli in convenzione, per lo spandimento dei reflui zootecnici, ai sensi della legge regionale n.37/93 e relativo regolamento attuativo (d.g.r. n del 30/12/1994 e successive modifiche ed integrazioni); - predisporre in accordo con l'amministrazione comunale di Paderno Ponchielli (Cr), l'a.s.l e l'a.r.p.a. territorialmente competenti, l'attuazione di un piano di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee, comprensivo della caratterizzazione quali-quantitativa delle acque dei pozzi presenti nella zona e dei corsi idrici nelle cui vicinanze è prevista la realizzazione di manufatti (Roggia Bione, Roggia Muzza); - in ottemperanza agli indirizzi di tutela contenuti nel Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, approvato con d.c.r. n.vii/197 del , gli interventi in progetto dovranno rispettare l'originaria tessitura storica del paesaggio e la condizione agricola altamente produttiva, mediante il mantenimento delle esistenti alberature, a testimonianza delle antiche ripartizioni dei campi, e la conservazione e valorizzazione della fitta rete irrigua delle acque e dei canali; - al fine di un migliore inserimento ambientale dei manufatti in progetto e per un'attenuazione dell'impatto visivo degli stessi: le facciate dei quattro nuovi capannoni e di tutte le strutture complementari (fabbricato preparazione razioni, locali pesa-spogliatoio, silos verticali, ecc.), dovranno essere tinteggiate con un cromatismo da scegliersi nella gamma delle terre Il manto di copertura delle quattro porcilaie in progetto e dei fabbricati accessori, previsto con tegole in fibrocemento, dovrà avere un colore analogo alle tegole laterizie di copertura dell'esistente cascinale;

7 i quattro silos in progetto previsti con un'altezza di 23,10 metri fuori terra, dovranno essere parzialmente interrati e/o ridotti ulteriormente in altezza, in maniera tale che la parte visibile esternamente non risulti maggiore di 18,00 metri; il progetto per l'impianto della "barriera a verde" da realizzarsi sul contorno di tutto il complesso agricolo e conseguentemente dei nuovi manufatti, dovrà essere potenziato introducendo ulteriori elementi arborei con piante ad alto, medio e basso fusto a fogliame fitto e persistente (in ottemperanza a quanto richiesto dall'a.s.l. della Provincia di Cremona) lungo tutto il perimentro delle strutture in progetto e concordato con l'amministrazione comunale di Paderno Ponchielli (Cr); - eventuali strade e percorsi carrabili previsti e/o in modifica agli esistenti, all'interno del complesso aziendale, dovranno essere realizzati in terra battuta, evitandone l'asfaltatura; - nell'ottica di ulteriori mitigazioni dei potenziali disturbi olfattivi risulti valutata l'opportunità di copertura della vasca di stoccaggio dei reflui anche mediante sistemi mobili, nonchè l'utilizzo di tecniche innovative quali ad esempio l'uso di enzimi o altri sistemi analoghi; - la distanza intercorrente tra il fondo della vasca di stoccaggio e la massima escursione della falda risulti parametrata su letture piezometriche di quest'ultima; - prima dell'inizio dei lavori dovranno essere acquisite da parte degli Organi competenti tutte le prescritte autorizzazioni ai sensi di legge. 2) di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto ai seguenti soggetti: - Azienda Agricola Falivera -Sede legale: Via C.na Falivera n.28 - Quinzano d'oglio (Bs); - Comune di Paderno Ponchielli (Cr); - Amministrazione Provinciale di Cremona; 3) di provvedere altresì all'inserimento del presente decreto nell'apposito registro e nell'elenco da pubblicarsi periodicamente sul B.U.R.L., ai sensi dell'art. 1 comma 9 e dell'art. 10 comma 3 del d.p.r Il Dirigente dell'u.o. Ing. Alberto De Luigi

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI ORZINUOVI (Bs) Loc. Coniolo. Committente: Azienda Agricola Toninelli Giampietro e Bruno Orzinuovi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER 6120 CAPI IN COMUNE DI ALBUZZANO (PV) Committente: Azienda Agricola Campone di Zanotti Adelino &

Dettagli

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS)

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) Committente: Azienda Agricola Pedercini Daniele

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE AMPLIAMENTO DI UNA STALLA BOVINI IN DISUSO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI

Dettagli

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14009 26/09/2005 Identificativo Atto N. 1723 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.785 CAPI, IN LOCALITA' VILLA

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 104 Data: 30/11/2015

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 104 Data: 30/11/2015 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 104 Data: 30/11/2015 OGGETTO: SIG.RA BUGARI ANTONIETTA. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA Comune di Cividate al Piano Provincia di Bergamo RELAZIONE TECNICA Oggetto: Ristrutturazione cascina, ampliamento capannone, realizzazione nuovo blocchi uffici e piazzali per manovra automezzi Sp98, Cividate

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA PREMESSA La presente relazione paesaggistica è inserita all interno del procedimento di Verifica di Assoggettabilità alla procedura di V.I.A., attivato per la comunicazione di svolgimento

Dettagli

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Indice generale 1 PREMESSA... 2 Indice generale 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 3 2.1 Area di intervento... 3 2.2 Edifici... 3 2.3 Viabilità e parcheggi... 3 2.4 Verde pubblico... 4 2.5 Opere di urbanizzazione... 4

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 82 Data: 27/08/2014

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 82 Data: 27/08/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 82 Data: 27/08/2014 OGGETTO: AZIENDA AGRICOLA MARASCA GUERRINO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto "Norme in materia di impatto ambientale";

VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto Norme in materia di impatto ambientale; Ditta ANCA S.r.l. - Orzinuovi (BS) Costruzione ed attività di allevamento suinicolo in località Cascina Bonanome del Comune di Genivolta (CR). Procedura di verifica ai sensi dell'art. 1 comma 6 e dell'art.

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80 COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA AREA: UFFICIO: EDILIZIA PRIVATA Soggetta a controllo Immediatamente eseguibile PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 21-09-2015 N.80 Oggetto: ADOZIONE I^ VARIANTE AL

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUZIONE PER S.U.A.P. (art. 8 DPR n.160/2010) AMPLIAMENTO COMMERCIALE FUNZIONALE ALL ATTIVITA Edificio ad uso residenziale-commerciale, tipologia unifamiliare, sito in Via Masieri,

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERZOLAS OGGETTO: PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLE P.F. 96/3, 96/4, 96/8, 96/10, 96/11 NEL COMUNE CATASTALE E AMMINISTRATIVO DI TERZOLAS. COMMITTENTE: Amministrazione

Dettagli

Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali

Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali A 24 Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali Ubicazione e analisi della pianificazione dell'area L'intervento di realizzazione del centro zootecnico si localizzerà nel comune di Zevio

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi

Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi Ufficio Edilizia Pubblica Oggetto : ADOZIONE PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO ATS R6 - ZELO BUON PERSICO (LO) - " VERSO CASOLATE " Testo Proposta: PRESO ATTO

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Impianti di Compostaggio del verde ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE, ALLA

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio Regione Autonoma della Sardegna DESCRIZIONE: Lavori per la realizzazione di un impianto per il trattamento delle acque di prima pioggia sito in via

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 40 Data: 19/05/2014

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 40 Data: 19/05/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 40 Data: 19/05/2014 OGGETTO:SIG. BRONZINI SILVANO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO ORDINARIO

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta rinnovo di derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmati digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 127 DEL 07/09/2017 OGGETTO: ART. 18 DELLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI - PARERE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 15/05/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 15/05/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 36 Data: 15/05/2013 OGGETTO: SIG. OLIVETTI DAVID. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 D.P.R. n. 160/2010 OGGETTO: Progetto in variante al piano regolatore generale per l ampliamento di un edificio produttivo sito in Loc. Amandole, Sassoferrato,

Dettagli

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE COMUNE di LAGNASCO PROVINCIA di CUNEO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Via XXV Aprile f. 14 mappali 725, 726, 728, 729, 752, 753, 754, 755, 756, 757, 758 e 759 Area RES3 del P.R.G. vigente RELAZIONE e COMPUTO

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. COMUNE DI AREZZO PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. PROGETTO: PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MANEGGIO E PENSIONE PER ANIMALI DI AFFEZIONE IN LOCALITÀ PALAZZETTI, MONTIONE,

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n. Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO Permesso Domanda del costruire D.I.A N. Protocollo n. - al RESPONSABILE S.U.E. 1 VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 6 Data: 10/02/2015

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 6 Data: 10/02/2015 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 6 Data: 10/02/2015 OGGETTO: SIG. SANTONI ENNIO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA PREMESSA o con Deliberazione di C.C. n 27 del 26/02/2007 è s tato adottato il progetto Preliminare della Revisione completa del P.R.G.C. redatto dall arch. Walter Dassetto con la

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta nuova derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmato digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Deliberazione del Consiglio di Gestione Deliberazione del Consiglio di Gestione Numero 6 del 02-02-2017 Oggetto: DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D'ACQUA DAL L'anno duemiladiciassette il giorno due del mese di febbraio alle ore 17:30, nella

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._26 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 37 PERIMETRO (metri) 3588 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, più proprietà DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Progetto di CAP Holding S.p.A. Diamo un calcio allo spreco! Pozzi di prima falda per le aree verdi - Approvazione dello schema di convenzione fra Comune di Sesto San Giovanni e CAP Holding S.p.A. per la

Dettagli

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica Mod. COM.ATT.LIBERA rev 11/2012 COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA (Ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO B ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI GREZZANA CAMBIO DESTINAZIONE D USO DI FABBRICATO NON PIU FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI UN FONDO L.R 11/2004 PROPRIETA CRISTANELLI EZIO DITTA CASTAGNA SANTINA RELAZIONE TECNICO

Dettagli

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici RELAZIONE TECNICA E SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, COMPILATA A CURA DEL PROGETTISTA. PRATICA EDILIZIA n.

Dettagli

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in. Oggetto: Richiesta di permesso di costruire. PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI..... Foglio mappali PROPRIETA.. codice fiscale RELAZIONE TECNICA Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Comune di Barzio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata 2012 Localizzazione ecografica:

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Progetto per la coltivazione delle cave di marna e calcare in localita Monte Giglio e Colle Pedrino, site nei comuni di Calusco d Adda, Carvico, Villa d Adda,

Dettagli

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO PREMESSA La città di Piossasco è attualmente dotata di P.r.g.c., approvato con D.G.R. n.31-9698 del 30/09/2008 rettificata con D.G.R. n. 16-10621 del 26/01/2009 e s.m.i. L'area oggetto del presente Strumento

Dettagli

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI Norme Tecniche - Allegato I CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco Giancarlo PIVA Il Segretario Mariano NEDDU PROGETTO Il Responsabile Area Gestione e pianificazione territoriale

Dettagli

CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano

CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano Via San Rocco n.1 - Cap. 20053 - Telefono 039 2709.1 - Telefax 039 792985 E-mai! urbanistica@comune.muggio.ml7.ic.f. 02965420157 - P.1. 00740570965 SETTORE SVILUPPO

Dettagli

Immobile Trivolzio. Memorandum Maggio IPM Srl Confidenziale 1

Immobile Trivolzio. Memorandum Maggio IPM Srl Confidenziale 1 Immobile Trivolzio Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento Trivolzio L immobile è ubicato nell area

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Relazione Illustrativa Norme in deroga all art. 23 del nuovo Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, testo aggiornato con il D. Lgs.

Dettagli

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 123 Data: 25/11/2013

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 123 Data: 25/11/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 123 Data: 25/11/2013 OGGETTO: AZ. AGRICOLA TENUTA MUSONE SRL. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio Prot.n. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: approvazione del Programma Integrato di Intervento in variante al P.R.G. vigente, ai sensi della L.R. n.12/05, denominato M.C.F. Immobiliare. Premesso che: il

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale Protocollo N. del. Deliberazione N. del Il Sindaco Proposta N. 139 del 05/12/2006 Il Dipartimento Governo del Territorio Servizio --Pianificazione Urbanistica Proposta di deliberazione che si sottopone

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA Redatto da: Timbro e firma: Regione Cantarana, 17 28041 Arona (NO) Tel. Fax: 0322.47012 www.ecovema.com ufficio.tecnico@ecovema.com Dott. Alberto

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI DELLO (BS).

PROGETTO RELATIVO A DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI DELLO (BS). DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO A "DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI DELLO (BS). Proponente: Consorzio di Bonifica Biscia - Chiodo - Prandona VERIFICA

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 43 Data: 30/05/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 43 Data: 30/05/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 43 Data: 30/05/2013 OGGETTO: DITTA MOSCA COUNTRY HOUSE. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

RELAZIONE TECNICA DI STIMA COMUNE DI TRIORA (Im) Corso Italia, n. 9 18010 TRIORA IM Tel. 0184 / 94049 Fax 0184 / 94164 e.mail: uff.tecnicotriora@libero.it UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA Prot. n. del OGGETTO: Determinazione del

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 Oggetto: Gbr s.r.l. parere preventivo ai sensi dell'art. 15 del regolamento edilizio per intervento di demolizione e ricostruzione di un

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa

Relazione Tecnica Illustrativa Relazione Tecnica Illustrativa Introduzione La presente relazione tecnica illustra il progetto di variante alla conformazione planivolumetrica degli edifici previsti all'interno della Lottizzazione turistico-alberghiera

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi PRC - PIANO REGOLATORE COMUNALE PI - Piano degli Interventi SCHEDA NORMATIVA UMI 11.A Le presenti Norme Attuative, costituiscono allegato integrante della Scheda Normativa UMI 11.A del Piano degli Interventi.

Dettagli

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione e descrizione del bene I terreni sono ubicati in un comparto delimitato ad ovest dalla ferrovia per Brescia,

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA 02679970042 Via Mazzini n. 4/6 12030 SANFRONT- TEL. O175/948132 E.mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE PROVINCIA

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA ATTO DIRIGENZIALE N 1481 DEL11/07/2017 OGGETTO: BIESTRO FRANCESCO - RIMOZIONE DEI VINCOLI DI DESTINAZIONE AGRICOLA RELATIVO AGLI ANNESSI RURALI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 2 ELABORATI GRAFICI 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 4 QUADRO ECONOMICO 5 ELENCO PREZZI - ANALISI PREZZI 6 STIMA INCIDENZA MANODOPERA 7

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017 prot. n. 4860/2017 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017 in virtù di subdelega di funzioni amministrative nelle zone soggette a vincolo ai sensi della parte III del D.Lvo n. 42 del 22.01.2004

Dettagli