HUMAN CENTRED DESIGN. Valutare l usabilità. Individuare i bisogni. Individuare requisiti funzionali. Individuare requisiti dimensionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HUMAN CENTRED DESIGN. Valutare l usabilità. Individuare i bisogni. Individuare requisiti funzionali. Individuare requisiti dimensionali"

Transcript

1 Individuare i bisogni Valutare l usabilità Individuare requisiti funzionali HUMAN CENTRED DESIGN Osservare gli utenti Individuare requisiti dimensionali Innovazione Progettare Valutare le attività Definire i requisiti del progetto Immaginare nuovi scenari progettuali

2 HUMAN CENTRED DESIGN Lo Human-centered design è un approccio pratico, ripetibile per arrivare a soluzioni innovative. I metodi di valutazione, sono strumenti preziosi, che permettono di guidare passo dopo passo il progettista all individuazione di soluzioni innovative. Il focus di questo approccio e mettere le persone al centro del processo di progettazione.

3 OSSERVARE ASCOLTARE Per scoprire quello di cui le persone hanno realmente bisogno, vogliono e fanno, il designer ha a sua disposizione una serie di metodi di valutazione.

4 TARGET GROUP BISOGNI OBIETTIVI CONTESTO INTERVISTE QUESTIONARI TASK ANALYSIS ANALISI DEL CONTESTO STRUMENTI OPERATIVI HUMAN INNOVAZIONE ANALISI DEI BISOGNI DEFINIZIONE REQUISITI PRODOTTO CENTRED DESIGN DOMANDA DESIGN CONCEPT PROTOTIPAZIONE MAPPATURA DEL PROCESSO REALIZAZZIONE VALUTAZIONE FINALE VALIDAZIONE PROVE CON UTENTI TEST USABILITÀ

5 PRODOTTO ESISTENTE La qualità ergonomica del prodotto viene valutata considerando le modalità di interazione tra utenti e prodotto all interno dello specifico contesto d uso considerato. La valutazione non è quindi applicabile al prodotto in sé ma solo al suo impiego all interno del(i) contesto(i) considerato(i); PRODOTTO IN FASE DI PROGETTO/ REALIZZAZIONE La qualità ergonomica del prodotto viene valutata considerando la sua rispondenza ai requisiti ergonomici richiesti. Tale valutazione può essere realizzata nelle fasi di progettazione e sviluppo del prodotto industriale, ossia dalla fase di concezione del prodotto alle successive fasi di progettazione definitiva, realizzazione e verifica in uso dei prodotti industriali. La valutazione è, in questo caso, applicabile al processo di formazione e sviluppo del prodotto e non al prodotto finito.

6 CONTESTO D USO UTENTI TIPI DI UTENTE - utenti primari - utenti secondari e indiretti CAPACITÀ E CONOSCENZE - conoscenza del prodotto - conoscenza del sistema PRODOTTI * DESCRIZIONE DI BASE COMPITI - suddivisio ne dei compiti - nome dei compiti AMBIENTE AMBIENTE ORGANIZ SPECIFIC HE - hardware OBIETTIVI USABILITA : efficacia e efficienza e soddisfazione con le quali sono raggiunti misure di usabilità: misure di efficacia Struttura dell usabilità e relazioni tra le sue componenti _Approccio centrato sull utente (ISO /2002) contesto * d uso: Utenti, compiti, apparecchiature (hardware, software e materiali) e l ambiente fisico e sociale in cui è utilizzato un prodotto. [UNI EN ISO :2002, punto 3.5]

7 DEFINIRE LE VARIABILI DEL CONTESTO - SCHEMA OPERATIVO COSA E IL PRODOTTO funzioni primarie e secondarie, obiettivi primari e secondari, tipologie di utenti a cui si rivolge, tipologie di impiego (domestico, professionale ecc.) CHI È L UTENTE età sesso nazionalità professione capacità di spesa caratteristiche e capacità (fisiche, sensoriali, cognitive) utente generico o professionale competenza d uso livello di esperienza PER COSA VIENE UTILIZZATO IL PRODOTTO tipologie di attività svolte/previste livello di impegno psico-fisico richiesto QUANDO VIENE UTILIZZATO IL PRODOTTO in quale periodo dell anno, della giornata ecc. con quale durata (per quanto tempo) con quale frequenza (saltuaria, continua, temporanea ecc.).. DOVE VIENE UTILIZZATO IL PRODOTTO l ambiente dell interazione utente/ prodotto (fisico, sociale, organizzativo, tecnologico) COME VIENE UTILIZZATO IL PRODOTTO modalità di impiego utilizzate dagli utenti abitudini d uso ipotizzabili

8 I METODI DI VALUTAZIONE UTILIZZABILI NEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI COINVOLGIMENTO UTENTI NON RICHIESTO RICHIESTO Valutazione esperta Analisi delle attività/compiti (task analysis) Analisi gerarchica dei compiti (Hierarchical Task Analysis - HTA) Scenario Osservazione diretta Osservazione contestuale degli utenti o etnografia Questionari Interviste Pensieri a voce alta (thinking aloud) Focus group Progettazione partecipata (workshop con utenti) Metodi creativi Valutazione della gradevolezza (Sequam) Analisi degli incidenti.

9 METODI CHE NON RICHIEDONO IL COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI Questi metodi possono essere usati: quando esiste un corpo consolidato di conoscenze che possono essere applicate quando non è possibile raccogliere direttamente i dati a causa della mancata disponibilità di utenti quando si stanno svolgendo valutazioni in una fase molto iniziale del progetto TASK ANALYSIS ANALISI DEI COMPITI SCENARIO

10 TASK ANALYSIS Consente di accertare passo dopo passo, quali sono le attività che gli utenti del sistema lavoro devono svolgere ed il perché delle stesse, per poi utilizzare queste informazioni per progettare un nuovo sistema o per analizzarne uno già esistente.

11 TASK ANALYSIS >>> METODO UTILIZZATO PER LO STUDIO ANALITICO DELLE ATTIVITÀ LEGATE ALL USO DI UN PRODOTTO > L analisi dei compiti (Task Analysis) consiste nello studio dell insieme dei compiti che uno o più utenti di un determinato sistema devono svolgere, in termini di azioni e/o processi cognitivi, per il raggiungimento di uno specifico obiettivo. DEFINIZIONE RIF. NORMA UNI > La Task Analysis, viene utilizzata per analizzare le attività e i compiti connessi all uso previsto del prodotto (e connessi inoltre agli usi secondari, possibili e impropri del prodotto da parte delle categorie di utenza previste e di quelle ipotizzabili), consente di individuare in modo strutturato e confrontabile i singoli compiti, le modalità con le quali possono essere svolti e le aree di criticità che ne possono derivare.

12 A COSA SERVE??? > Consente di accertare passo dopo passo, quali sono le attività che gli utenti del sistema lavoro devono svolgere ed il perché delle stesse, per poi utilizzare queste informazioni per progettare un nuovo sistema o per analizzarne uno già esistente. PERMETTE DI > Identificare e descrive i compiti finalizzati agli obiettivi da raggiungere da parte degli utenti (previsti o prevedibili). > Individuare, caso per caso, le possibili criticità, i requisiti richiesti al prodotto e le possibili soluzioni progettuali.

13 ATTIVITÀ Lavoro svolto per raggiungere un determinato obiettivo a certe condizioni o con determinate risorse, dove le variabili sono rappresentate da tutto ciò che condiziona, o può condizionare, l'attività che deve essere svolta. L attività si articola generalmente in più compiti o mansioni. TASK > COMPITO L attività necessaria per conseguire un obiettivo Segmento dell attività necessaria al conseguimento di un obiettivo. Rappresenta l unità descrittiva minima di un'attività. Il compito è finalizzato a raggiungere un obiettivo (o sub-obiettivo) specifico a certe condizioni o con determinate risorse, dove le variabili sono rappresentate da tutto ciò che condiziona, o può condizionare, l'attività che deve essere svolta. L ESECUZIONE DI UN TASK IMPLICA UNA SEQUENZA DI PASSI, OGNUNO DEI QUALI CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO.

14 MACRO_ATTIVITÀ 1 LIVELLO poste in rapporto all obiettivo da raggiungere SINGOLI COMPITI 2 LIVELLO sui quali si sviluppa l analisi di dettaglio OBIETTIVO

15 OTTENERE UN MODELLO DELLE ATTIVITÀ Prevedere quali saranno gli errori Consente di identificare i rischi Prendere decisioni Identificare i bisogni di addestramento degli utenti Soluzioni progettuali METODI PER MODELLARE LE ATTIVITÀ NORMATIVI: analisi dei compiti per come dovrebbero essere svolti a prescindere dal contesto d uso DESCRITTIVI: analisi delle attività, dei compiti, così come sono svolti nel reale contesto d uso

16

17 TASK ANALYSIS CASI STUDIO

18 CASO STUDIO 1: OGGETTO ANALIZZATO: PELA VERDURE TIPOLOGIA: LAMA LONGITUDINALE

19 ATTIVITÀ > Pelare un ortaggio TASK 1. Lavare l elemento da pelare 2. Impugnare il pela verdure 3. Afferrare con l altra mano l elemento da pelare 4. Far scorrere la lama sull elemento da pelare 5. Raccogliere gli scarti 6. Buttare gli scarti 7. Pulire il pela verdure Andamento lama Osservazioni *5 Gli scarti si sparpagliano sul piano di lavoro *7 Gli scarti rimangono all interno della lama (molto difficoltoso eliminarli) La lama nel tempo si usura, perdendo efficacia. Elementi disagio

20 ATTIVITA E OBIETTIVI Lavare la verdura Impugnare pela verdura COMPITI 1. Azionamento rubinetto 2. Impugnare la verdura/ortaggio 3. Lavare la verdura/ortaggio 1. Impugnare il pela verdura Procedere con la pelatura (*3) 1. Far scorrere la lama sulla superficie da pelare (con una mano si impugna l elemento da pelare con l altra il pela verdura) Pulire il pela verdure 1. Con l acqua (e il sapone) il prodotto. OSSERVAZIONI 1. L utilizzo del pela verdura può essere problematico (scivola tra le ani, perché bagnato) 2. La lama può ferire le mani dell utente che svolge il compito *3) 3. Difficoltoso pulire la lama del pela verdura

21 PER CIASCUN COMPITO SI POSSONO INDIVIDUARE: Le aree di criticità: riferite alle differenti caratteristiche e capacità degli utenti relative alle differenti modalità di impiego del prodotto (professionale o quotidiano, all aperto/ al chiuso, in presenza/assenza di indumenti protettivi, in presenza/assenza di indumenti pesanti, per uso brev o prolungato, ecc.) I requisiti richiesti Le soglie di accettabilità richieste e/o consigliate (eventuale norma di riferimento)

22 PER CIASCUN COMPITO SI POSSONO INDIVIDUARE: I prodotti e le soluzioni presenti sul mercato I vantaggi e gli svantaggi delle differenti soluzioni Le alternative di intervento I vantaggi e gli svantaggi delle differenti alternative Le tecnologie produttive utilizzabili I materiali utilizzabili..

23 CASO STUDIO 3: VAPOR JET REMOVER

24

25 Azienda italiana leader produzione elettrodomestici Sono passati ventiquattro anni da quando il dottor Donato Colombo fondò Ariete. Da quel momento l innovazione di prodotto e la crescita della brand awareness sono stati i punti focali della strategia aziendale di ARIETE.

26 che cos è il prodotto? a cosa serve il prodotto? sono un vaporetto compatto sciolgo lo sporco lucido le superfici con me non utilizzi sapone

27 pulsante avviamento manopola apertura serbatoio beccuccio di precisione serbatoio spia accensione

28 RICERCA DI MERCATO Individuazione delle aziende presenti sul mercato

29 VAPORIZZATORI PRODUZIONE ATTUALE

30 Identificare le esigenze degli utenti CHI SONO gli utenti? Generici Operatori Come addetti alla manutenzione Come venditori PER QUALI attività viene utilizzato il prodotto? Professionale Domestica Quotidiana Saltuaria?

31

32

33

34

35 PRIMI RISULTATI Osservazioni Il prodotto comunica poco la sua funzione Non sono evidenziati i pericoli inerenti alla caldaia La spia luminosa di accensione non è ben visibile Il peso eccessivo del prodotto non ne facilita l utilizzo Per mantenere costante la fuoriuscita di vapore si è costretti a mantenere il pollice in una posizione statica Possibili soluzioni Il serbatoio è nascosto all interno del prodotto, chi si appresta ad utilizzarlo non comprende come azionare il prodotto, un serbatoio a vista potrebbe risolvere il problema. Il push potrebbe bloccarsi quando si ritiene necessario Grafiche che indichino il verso di apertura della manopola, e sulla sicurezza della caldaia. Spia luminosa più visibile, che cambi colore quando la pressione all interno della caldaia diminuisce, (ad es. verde) in questo caso è possibile togliere la manopola, e svuotare il serbatoio.

36 Obiettivi generali: 1.Definire il target di utenti a cui è destinato il prodotto. 2.Comprendere il grado di soddisfazione e la comodità che gli utenti riscontrano nell utilizzare i prodotti analizzati 3.Cosa manca oggi sul mercato? 4.Cosa desiderano gli utenti?.

37 RISULTATI PROVE CON UTENTI Peso eccessivo L azione del vapore scioglie lo sporco, ma non lo elimina. Si riduce l utilizzo dei detersivi. Potere lucidante.

38 ANALISI COMPARATIVA

39 VAPORE/ASPIRAZIONE E possibile integrare questi due sistemi?

40 Spazzola rotante Sistema vapore aspirazione

41

42 CASO STUDIO 4: ANALISI SISTEMA CUCINA

43

44 LE AREE DEL SISTEMA CUCINA E I RELATIVI COMPITI.

45 TASK ANALYSIS _ AMBIENTE CUCINA

46

47 ?!? SPUNTO PROGETTUALE Il posizionamento dei contenitori (Ad es. quello dell organico potrebbe essere previsto un vano vicino alla zona del lavaggio/taglio alimenti)

48 LAVAGGIO LAVORAZIONE/TAGLIO REQUISITI RICHIESTI/ SPUNTI PROGETTUALI - Utilizzo razionale dei consumi d acqua - Smaltimento sostenibile delle acque chiare - Scolare gli elementi mediante accessori integrati al lavello - Corretta progettazione degli spazi/distanze (Lavello-Piano Cottura, Lavello-Tagliere, Lavello- Rifiuti) e degli accessori. - Corretta progettazione della profondità del piano di lavoro - Ottimizzazione delle aree di lavoro e le relazioni d uso fra esse - Corretta progettazione dei vani di contenimento degli strumenti di taglio (tagliere, coltelli..) - Smaltimento dell organico (prodotto ad esempio dal taglio di verdure)

49 .

50

51 Scenario Gli Scenari, consentono ai progettisti di predire il futuro, ma anche di sollevare questioni e problemi su di esso.

52 L USO DI SCENARI Scenario-based design (Carroll, 1995) è un metodo che permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dall interazione con un nuovo artefatto. Lo scopo di uno scenario è quello di esprimere in modo dettagliato una situazione e di documentare punto per punto le azioni eseguite dagli utenti. Uno scenario può essere rappresentato da descrizioni testuali, immagini, diagrammi, video e può essere usato in diverse fasi del processo di sviluppo di un artefatto.

53 Gli scenari d'uso sono alla base della progettazione di un prodotto, possono essere considerati come una famiglia di tecniche in cui l'uso di un sistema futuro è concretamente descritta punto per punto già nelle prime fasi del processo di sviluppo. La stesura di questi scenari è una vera e propria narrazione di un insieme di azioni immaginate che descrivono le caratteristiche principali del prodotto e soprattutto come gli utenti andranno ad utilizzarlo. Pur rimanendo sempre uno schizzo, lo stesso scenario è fondamentale per catturare l'essenza della progettazione fisica.

54 L USO DI SCENARI Gli scenari inoltre vengono usati per guidare le fasi successive del processo di design, in particolare per strutturare i dati raccolti dall analisi dell attività, per specificare ruoli e funzionalità e per sostenere l intero processo di valutazione. Gli scenari vengono sempre rappresentati in forma narrativa in modo da essere facilmente comunicati a vari stakeholders e in modo da stimolare gli utenti coinvolti nel participatory design ad appropriarsi di questo strumento. Attraverso la forma narrativa in realtà si definiscono aspetti anche molto tecnici del design come modelli di attività, paradigmi di interazione, architettura del sistema.

55 In quest'immagine Rosson e Carrol danno agli scenari un ruolo differente a seconda dello stato del ciclo di vita dello sviluppo di un sistema.

56 VARIE TIPOLOGIE DI SCENARI Scenari di Attività Ispirati da attività realmente osservate Scenari di Envisioning Visioni sul futuro. Si immagina il funzionamento del sistema che si sta progettando -

57 SCENARI DI ATTIVITA Sono il prodotto dell analisi dell attività svolta sul campo. Si basano in genere sui dati raccolti attraverso l osservazione etnografica. Si tratta quindi di descrizioni di episodi che vanno da eventi routinari a circostanze eccezionali. Rappresentano flussi di attività così come occorrono nei contesti reali e quindi giocano un ruolo chiave nel definire l ambito di applicazione nelle fasi iniziali del processo di design. Gli scenari di attività hanno strutture ricorrenti organizzate sulla descrizione degli attori, degli scopi dell attività, degli artefatti coinvolti (sia quelli materiali come strumenti, ambiente e spazi, sia quelli concettuali come procedure, pratiche, aspetti culturali) e delle relazioni sociali tra gli attori coinvolti. I designer inoltre devono specificare la motivazione per cui hanno prodotto un certo scenario (perché è rilevante, cosa mette in luce) e codificare ognuno degli scenari prodotti in modo da facilitarne l archiviazione e il recupero. Di solito gli scenari di attività contengono descrizioni narrative ma sono spesso rappresentati anche da evidenze filmate o da story-board (e foto story-board).

58 SCENARI DI ENVISIONING Sono uno strumento per immaginare le caratteristiche e il ruolo del sistema futuro. In questo senso sono veri e propri oggetti di design che vengono arricchiti e consolidati con l evolvere del processo. Questo tipo di scenari privilegiano una modalità di rappresentazione grafica e sono tanto più efficaci quanto più riescono a dare un impressione visiva del contesto. Video, schizzi, immagini, simulazioni sono dunque strumenti privilegiati per rappresentare questo tipo di scenari.

59 Scenario e Storyboard: un esempio La signora Pina è malata e non può uscire di casa. Chiama la nipote per farsi portare a casa la spesa, ma anche lei non può muoversi da casa. Però consiglia alla zia di utilizzare il sistema on-line. La signora Pina accede al sito e cerca di effettuare la spesa compilando la lista e avviando la procedura di acquisto. Al momento del pagamento, ha l alternativa di pagare o con carta di credito o alla consegna, previa registrazione nel sistema. Diffidando di un sistema che richiede il suo nome, non avendo però carta di credito, chiama nuovamente la nipote e le chiede il numero della sua carta di credito e così riesce a completare l acquisto. Tratto da (Caré, Piantoni, Vitale, 2008) 43 Fonte: (pag. 34)

60 no scenario storyboard può essere un ottimo modo per prototipo di un'esperienza oltre lo schermo e hardware. Queste illustrazioni sono parte di una presentazione narrata utilizzato per trasmettere la visione di un concetto di servizio eco intero. È possibile guardare le presentazioni video sul Cooper Journal

61 ESEMPI Fonte: VIDEO

62

63 SAMSUNG Future Life and Style WMV 90segs

64

Scenario-based Design

Scenario-based Design Scenario-based Design DESIGN La fase di progettazione è quella che immagina soluzioni per gli spazi progettuali individuati nella fase di analisi dell attività INCORAGGIARE IDEE FOLLI SCRIVERE TUTTO BE

Dettagli

TASK ANALYSIS. Dott.ssa Alessia Brischetto PHD Student Dipartimento DIDA

TASK ANALYSIS. Dott.ssa Alessia Brischetto PHD Student Dipartimento DIDA TASK ANALYSIS Dott.ssa Alessia Brischetto PHD Student Dipartimento DIDA TASK ANALYSIS / Scopo dell Ergonomia è la progettazione del lavoro e dei compiti da svolgere in funzione delle capacità e delle limitazioni

Dettagli

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Il processo di design Design centrato sulla persona User-Centered Design (UCD) è una metodologia composta da una serie di differenti tecniche e attività interattive che consentono di sviluppare prodotti

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI ATTIVITA CHE ESAMINEREMO: 1. ANALISI PRELIMINARE identificazione problema / opportunita analisi di utenti, fabbisogni, requisiti, obiettivi, ecc. DOCUMENTO

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016/2017 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi PROGRAMMA GENERALE Argomenti del

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 5 lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Primaria Classe prima TECNOLOGIA Competenza di base in campo scientifico-tecnologico Imparare ad imparare Traguardi

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI CLAUDIO NIDASIO LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI Parte 1: Il contesto organizzativo di progetto Parte 2: La pianificazione strutturale del progetto ESERCITAZIONE Obiettivi dell esercitazione Obiettivo dell'esercitazione

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti

Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017 prof. Alessandra Rinaldi tutor: Claudia Becchimanzi, Silvia Favero ERGONOMIA: che cos è? L Ergonomia o Human Factors

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Web Application Engineering

Web Application Engineering Web Application Engineering analisi del dominio cristian lucchesi IIT-CNR Pescara, 15-16 Maggio 2007 Alei Ud A 1 Analisi del dominio l'obiettivo è di arrivare alla definizione sufficientemente rigorosa

Dettagli

l ergonomia nella normativa

l ergonomia nella normativa l ergonomia nella normativa la norma UNI 11377/2010 Usabilità dei prodotti industriali Francesca Tosi - Università di Firenze Roma Vocational Master in Ergonomia 9 marzo 2012 1 Usabilità norma UNI 11377/2010

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 1 ISO LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 9001:2015 I principali cambiamenti (Ing. Franco Tagliaferri TUV ITALIA) 2 3 Suggerimenti operativi per il passaggio alla nuova norma ISO 9001:2015 (dott. Pierpaolo Freddi

Dettagli

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. 2 Il nostro impegno Cari colleghi, il mercato globale degli ascensori e delle scale

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

DI ERGONOMIA E DESIGN

DI ERGONOMIA E DESIGN Dipartimento di Architettura DIDA Corso di Laurea Magistrale in Design LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN a.a. 2014-2015 prof.ssa Francesca Tosi - dott.ssa Alessia Brischetto,dott.ssa Irene Bruni, dott.

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

Documentare. linee guida per la documentazione didattica

Documentare. linee guida per la documentazione didattica Documentare linee guida per la documentazione didattica Che cosa è la documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione e diffusione di materiali è un processo comunicativo tra una fonte e un ricevente

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Progettazione per competenze

Progettazione per competenze Progettazione per competenze Fasi della progettazione Organizzazione dei concetti Definizione del percorso cognitivo Descrizione dei processi Definizione degli standard e modalità di certificazione Modalità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE Regole del gioco AMBIENTE POLITICO SOCIALE ECONOMICO TECNOLOGICO FINANZIARIO Strategia STRATEGIE E PIANIFICAZIONE Progettazione STRUTTURA ORGANIZZATIVA POLITICHE E

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Fasi e relativi approcci OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare i passi fondamentali 3. Illustrare

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ergonomia design

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA COMPETENZE DI BASE IN DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce nell ambiente che

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Introduzione ai casi d uso. Iolanda Salinari

Introduzione ai casi d uso. Iolanda Salinari Introduzione ai casi d uso Iolanda Salinari Dai requisiti ai casi d uso definire gli obiettivi gli obiettivi del committente derivano da una o più esigenze di cambiamento funzionale e/o organizzativo e/o

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

TAVOLA ROTONDA. Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato

TAVOLA ROTONDA. Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato TAVOLA ROTONDA Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato RESPONSABILITA COMPETENZA (conoscenze + abilità) AUTONOMIA (decisionale ed operativa)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite La Qualità Totale Il TQM come sintesi di Quality Assurance e Quality Management, per la traduzione di requisiti ed esigenze (esplicite ed implicite) da Cliente, Mercato, ambito Aziendale e Sociale Ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno esplora il mondo fatto dall'uomo. Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale. Conosce e utilizza strumenti di gioco e/o di uso comune.

Dettagli

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE Prodotto/servizio Ogni prodotto/servizio è Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda FORNITORE ORGANIZZAZIONE Prodotto Servizio CLIENTE Una Nuova Terminologia

Dettagli

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi 5 CONGRESO INTERNACIONAL de ERGONOMÍA y PSICOSOCIOLOGÍA Pratica la CREATIVITÀ AVILÉS 14, 15 y 16 de Noviembre del 2013 Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Docente: prof. Gabriele Falchi Lo studio e l esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi,

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione Milano ied.it milano.ied.it Progetti di Tesi Calendario di Presentazione Fashion Design Fashion Stylist Fashion Marketing Fashion Communication Design del Gioiello Shoes and Accessories elenco tesi MODA

Dettagli

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Informatica pag. 2 / 5 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazione di metalli

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA Scuola dell Infanzia CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare per tempi

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

WorkShop Whirlpool 2004

WorkShop Whirlpool 2004 WorkShop Whirlpool 2004 Indagine ergonomica su accessori per frigo Master in Ergonomia della Comunicazione e del Prodotto Industriale Cristiana Acquati Alice Narducci Francesco Pozzato Simone Rozzi ITERAZIONE

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE

PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE Dr. Paolo Fusaroli Responsabile UO Epidemiologia ed Igiene Ospedaliera AUSL di Ravenna Procedure Uno strumento con cui le strutture rendono il più possibile oggettivo,

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico Classe: prima liceo scientifico ad indirizzo scienze applicate Riferimenti ai documenti programmatici

Dettagli

Addetti al settore alimentare HACCP

Addetti al settore alimentare HACCP Autori: Matteo Fadenti, Federica Ipprio, Tiziana Mogavero, Giancarlo Ronchi, Costantino Signorini, Rocco Vitale Addetti al settore alimentare HACCP Regolamento (CE) n. 852/2004 Il supporto didattico Materiali

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof. Francesca Tosi a.a 2015/2016 con: prof. Alessandra Rinaldi dott. Alessia Brischetto, dott. Irene Bruni, dott. Mattia Pistolesi, dott. Daniele Busciantella Ricci

Dettagli

Sistema di sollevamento del cestello inferiore di una macchina lavastoviglie

Sistema di sollevamento del cestello inferiore di una macchina lavastoviglie Corso di Metodi di Progettazione Prof. Edoardo Rovida Paolo Giudici Claudio Guarnaschelli Sistema di sollevamento del cestello inferiore di una macchina lavastoviglie Dopo un attenta analisi storica dell

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine Docente: ing. Francesca Campana Ruolo del disegno Tecnico, Tecniche di rappresentazione: Assonometrie, Spaccati e Viste Esplose, Messe in Tavola mediante proiezioni ortogonali. CAD

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita 1. Il ruolo della vendita e le varie tipologie di forza vendita 2. Il cliente 3. Il processo di vendita

Dettagli

P.R.A. - Participatory Rural Appraisal ESERCITAZIONE

P.R.A. - Participatory Rural Appraisal ESERCITAZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI AGRARIA DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI MASTER IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NELLE AREE RURALI P.R.A. - Participatory Rural Appraisal ESERCITAZIONE

Dettagli

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40% BANDO SMART LIVING VOCE DI COSA SI TRATTA CHI PUÒ PARTECIPARE QUALI BENEFICI/QUANTI FONDI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DESCRIZIONE Il Bando Smart Living si propone di sostenere con un contributo a fondo perduto

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli