L uso privato e a scopo di studio dei testi e delle immagini contenuti nel presente volume è consentito. La riproduzione anche parziale per altri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uso privato e a scopo di studio dei testi e delle immagini contenuti nel presente volume è consentito. La riproduzione anche parziale per altri"

Transcript

1

2 L uso privato e a scopo di studio dei testi e delle immagini contenuti nel presente volume è consentito. La riproduzione anche parziale per altri scopi ed in contesti pubblici o commerciali costituisce violazione dei diritti d autore.

3 GIOVANNI SOMMO LA CERAMICA PROTOSTORICA DI «RICODINO» - TRINO GRUPPO ARCHEOLOGICO VERCELLESE Vercelli 1979 Edizione elettronica Archeovercelli 2013

4 AL RAGIONIER SILVINO BORLA, DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO DI TRINO, INFATICABILE RICERCATORE, ED AL SIGNOR DOMENICO MOLZINO SUO COLLABORATORE INSEPARABILE

5 PREMESSA La prima pubblicazione del materiale protostorico della regione Ricodino, presso Trino, si trova in Bollettino Storico Vercellese numero 9, 1977 (S. Borla - Il Pagus Ricodunum e la Chiesa di S. Stefano nel territorio di Trino -). Precedentemente, come ricordò Borla, ne avevo dato notizia in Archeologia Bollettino del Gruppo Archeologico Vercellese n. 1 - Maggio-Aprile 1976 anno II, in quanto il Gruppo si occupò della prima catalogazione ed io ebbi il merito di azzeccarne l inquadramento cronologico. Scrive Borla nel saggio citato, nota 23 pag. 48: La ceramica è stata studiata da Gianni Sommo il quale ne ha dato notizia... da cui abbiamo tratto le citazioni nel testo, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha poi confermato la datazione proposta dal Sommo. In quell occasione furono pubblicati alcuni disegni tratti dal catalogo approntato a cura del Gruppo ed alcuni rilievi da noi eseguiti, ma, poichè il saggio si occupava del Pagus Ricodunum nel suo complesso, l aspetto protostorico e gli aspetti tecnici; riguardanti la ceramica e le sue caratteristiche vennero trattati in proporzione. A tutt oggi, quindi, non esiste uno studio specialistico che riguardi la ceramica di Ricodino, conferendole quell importanza di documento protostorico che conserva per il nostro territorio. Molti dei frammenti rinvenuti nel 1975 ed altri aggiuntisi da recuperi successivi sono ora conservati presso il Museo didattico di Trino, recentemente inaugurato (settembre 1978). In quell occasione il Ragionier Borla mi confermò che ancora si attendeva la persona di buona volontà e specificatamente preparata che si accollasse la catalogazione sistematica del notevole numero di reperti accumulatisi. Resta, inoltre, inspiegabile il fatto che a tre anni dal rinvenimento dei primi frammenti di ceramica e di cannicciato, sicuramente individuati come protostorici, ancora si attenda un sondaggio preliminare stratigrafico che chiarisca l origine e l ampiezza del sito e ne protegga l esistenza. Si noti, inifatti, che se nel 1975 lo strato protostorico o contenente i frammenti si trovava a 80 cm. circa, ora, in seguito a spianamenti agricoli, esso è a pochi centimetri dalla superficie arata. 3

6 Le stesse fondazioni di costruzioni tardo romane, allora individuate e rilevate, pare che oggi non esistano più, asportate dall abbassamento della risaia. Per questo complesso di ragioni e avendo il Gruppo ancora in deposito alcuni campioni di impasto non catalogati, ho ritenuto doveroso, anche in vista di uno studio esaustivo e specialistico che si auspica, riordinare i dati in mio possesso ed il catalogo dei frammenti selezionati per forma e decorazioni tipiche. Se la presente pubblicazione sarà utile o potrà stimolare un successivo e più ampio, nonchè più puntuale, lavoro di catalogazione e confronto, essa avrà assolto al suo più importante compito. G. SOMMO (Direttore Gruppo Archeologico Vercellese) NOTA ALLA PRESENTE EDIZIONE La scelta di trasformare questo opuscolo del 1979 nel presente formato elettronico e di rinnovarne così la memoria è dettata, oltre che dal generico proponimento di rendere interamente di pubblico dominio la non indifferente produzione del GAV durante il trentennio della sua attività, dalla natura veramente pionieristica dell argomento trattato. In quegli anni, infatti, sulla ceramica protostorica in Piemonte non esistevano molte fonti e i dubbi che si trattasse di una produzione casalinga di contenitori da attribuire ai secoli oscuri del Medioevo erano ancora piuttosto radicati. Ma la possibilità di confrontare i materiali rinvenuti a Trino con quelli dell insediamento lacustre di Viverone mi decisero sull opportunità della pubblicazione. Non ho avuto occasione di pentirmene. Doverosa, inoltre, la decisione di aggiungere le foto dello scavo scattate nel 1974, e ormai storiche, e di correggere alcuni errori di impaginazione. G.S.

7 LA CERAMICA DI RICODINO Il sito, detto di Ricodino, si trova a poche centinaia di metri in linea d aria a Est della Città di Trino, proprio in direzione di S. Michele, sul fosso Cerchetta. La sua localizzazione risale al 1971, quando fu esplorato parzialmente uno dei due ambienti quadrati tardo romani (l ambiente Ovest lato destro) che saranno successivamente origine dell individuazione dei resti ceramici in oggetto. La zona è compresa fra le particelle 129 e 130 e ricopre la superficie di un migliaio di metri quadrati. Per l esatta localizzazione e la pianta delle fondazioni, rinvenute in successive ricognizioni, si rimanda a pag. 40 e 41 della relazione del Borla in Bollettino Storico Vercellese n ll complesso dei ritrovamenti ed il loro rilievo, oltre che gettare una luce nuova sulla storia dei primi insediamenti in questa zona, porta, nel 1974, a1l individuazione dei frammenti di tipo protostorico ad un livello di poco inferiore a quello delle fondazioni romane. Del resto le sorprese sembrano non essere terminate, ultima quella della scoperta di un insediamento Paleolitico su un pianoro di Montarolo, presso Trino. (F. Fedele Scoperte paletnologiche a Trino. Notizia preliminare in Studi Trentini di Scienze Naturali 1974, pp ). Certo la presenza del Po, il cui corso dovette in antico essere assai più ampio,non potè che favorire tutta una serie di occupazioni umane che, con varie motivazioni, perdureranno in epoca romana ed attuale. Se, come credo, il fiume ha una funzione fondamentale nella logica dei successivi insediamenti umani e specialmente in epoca romana, essa appare ancor più importante in epoche in cui rare e malagevoli erano le vie di comunicazione e di trasporto terrestri. Di tutto ciò siamo ancora ben lontani dal possedere la chiave, come poco o nulla sappiamo di quella stirpe celto-ligure di cui parlano gli Autori e che formò il substrato della romanizzazione. ln tutto il territorio che va dall area Golasecchiana Occidentale ai confini del Vercellese, segnati dai ritrovamenti, sostanzialmente nuovi, delle palafitte di Viverone, rare e sporadiche sono le notizie riguardanti ritrovamenti di sicuro contenuto protostorico. 5

8 Oltre alla Facies di Viverone, possiamo riferire di un castelliere presso la Burcina (Biella), del castelliere della Bessa di Mongrando, dei ritrovamenti del Monfenera presso Borgosesia e della ceramica di cui ci occupiamo. Certo molti sono i rinvenimenti sporadici nel territorio considerato, ma solo quelli sopra esposti fanno riferimento con certezza a stanziamenti protostorici più o meno studiati ed esplorati. La stessa definizione di castelliere trova differente realtà se si mettono a confronto le caratteristiche di quello di Mongrando con quello celtico di Biella, cosi come, pur essendo pressapoco coeve, le ceramiche dell uno e dell altro. Esiste quindi una notevole incertezza, parlando di protostoria locale, ed una situazione di sovrapposizione ed interdipendenza che rendono, difficile una schematica e chiara esposizione della situazione delle culture e delle popolazioni stanziate in quest area del Piemonte nel primo millenio a. C. Per tali ragioni il collocamento della ceramica di Ricodino in un esatto quadro cronologico e storico appare impresa difficile anche per lo specialista, allo stato attuale dei ritrovamenti. E inoltre ampiamente dimostrato il perdurare, in pieno I secolo d. C., di tecniche di decorazione ceramica assai simili a quelle dell Età del ferro, sia pure accompagnate dall uso del tornio e della depurazione. ll ritrovamento, avvenuto nel 1975, di questa ceramica rozza e frammentata, nell angolo ovest dell ambiente sinistro (tav. 2), fece subito pensare ad un piccolo stanziamento dell età del ferro, anche per la presenza di cannicciato di capanna; inequivocabile. Il fatto che sul pavimento in coccio pesto dello stesso ambiente si adagiasse una sepoltura tarda, testimoniata solo da frammenti delle ossa lunghe ancora in sito, fa ritenere che il livello di questa pavimentazione corrisponda, all incirca, con il livello del piano di campagna in epoca romana. (Alla quota di sessanta centimetri circa si aggiungano una ventina di centimetri dovuti all asportazione di humus per effetto delle lavorazioni agricole). Appena al di sotto degli ottanta centimetri affiorò, in terreno nerastro, la massa dei frammenti protostorici uniti a frammenti di cannicciato e denti d animale. Successivamente l area della presenza protostorica fu definita su di un ampiezza maggiore (si veda di S. Borla op. cit.) che, tuttavia, non è ancora ben delimitata. Citerò inoltre, per averlo appreso a voce, il fatto che, a memoria d uomo,so- 6

9 pravvive il ricordo di pali infitti nel terreno in quella zona, il cui nome, ancora nel 1689, era di Ricodino, dal contenuto celtico indubbio. L esistenza di un abitato protostorico cui si sovrappose, forse in epoca tardo antica, uno stanziamento agricolo appare sufficientemente provata; restano molti dubbi di carattere stratigrafico e riguardanti ampiezza e consistenza del deposito di resti ceramici. Al loro chiarmento certo non giova la disinvoltura con cui si sono compiuti spianamenti e sistemazioni del terreno agricolo che, anzi, rischiano di obliare per sempre una testimonianza di grande interesse che certo meriterebbe un attenzione assai più diligente. L inquadramento cronologico della ceramica di Ricodino è quindi possibile tenuto conto delle proprie caratteristiche tecniche e decorative, cui la presenza di resti tardi a quota superiore nulla toglie o aggiunge, trattandosi di resti assolutamente distinti e la cui giacitura non è stata rimaneggiata dalle fondazioni. I frammenti qui descritti provengono, come si è già detto, dal primo recupero del 1975 e le loro caratteristiche non sono omogenee in quanto, pure disponendo di pochi esempi, vi si distinguono tre gruppi differenti per lavorazione ed impasto: a) assenza di ingubbiatura, degrassante evidente con particelle di mica e quarzo anche di grana notevole, impasti di colore dal grigiastro,al rossastro,al giallastro. Decorazioni esclusivamente plastiche ottenute, fatta eccezione per il n. 17, con tecnica manuale. b) frammenti di impasto analogo ai precedenti con depurazione e levigatura più accurata. (n. 1, 5, 24). c) frammenti di ceramica molto ben depurata di spessore assai ridotto e presentanti caratteristiche di lavorazione molto evolute in rapporto con i precedenti esempi. (n. 20 e 36). In particolare il frammento n. 36 presenta oltre che impasto assolutamente depurato una vernice o ingubbio nerastro. Questa suddivisione, sorta dall esame di quanto ci è pervenuto, è, naturalmente, puramente indicativa e limitata dall esiguità dei ritrovamenti che ho potuto esaminare. Certo lo studio di un maggior numero di resti e una migliore conoscenza della stratigrafia potrà dirci molto di più, e tale studio speriamo di poter vedere presto. 7

10 Le decorazioni presenti possono essere così raggruppate: Bande orizzontali di impressioni digitali sul corpo 0 sull orlo, distanziate o a pizzicato ; nello spessore o su cordonature applicate. Tacche eseguite con l unghia sul bordo, impressioni a bastoncello. Solcature parallele ottenute con le dita attorno al vaso. (es. 25 e 8). Bugne e peduncoli sporgenti dal corpo del vaso. Decorazioni incise a crudo. (solo per il n. 20). Per ciò che riguarda le forme ricostruibili possiamo distinguere principalmente (tav. 11): olle di grandi dimensioni con bordi verticali leggermente estroflessi, tazza a bordo verticale, olletta a bordo svasato e carenatura (36). Fondi piani, privi di piede con assenza di decorazioni. La definizione di rozze stoviglie è quindi azzeccata, riferendosi principalmente, questi recipienti, all uso domestico. I confronti possibili, oltre che con i frammenti di tipo analogo di Balzola, Caresana e Borgosesia (Nota 24 pag. 51 Borla op. cit.) che dimostrano una certa diffusione nella zona meridionale di questa cultura e la loro presenza anche al nord, (presenze sporadiche che dovrebbero essere assai meglio studiate), riguardano le stoviglie degli abitati dell età del ferro golasecchiana, le ceramiche del Castelliere e del focolare della Bessa, le stesse ceramiche di epoca romana, diffusissime in un vasto territorio, che conservano decorazioni plastiche a pizzicato fino al 1 e II secolo d.c., testimoniando in forme (coppa golasecchiana) e decorazioni (pizzicato plastico sul piede del vaso) retaggi proto-romani comuni ad una vasta area. (Vedasi Stanziamenti di epoca romana nella Baraggia di Masserano G.A.V. Quaderni n. 2/1976 e G. Sommo lnsediamento romano nella Baraggia Vercellese in Mondo Archeologico n Gennaio 1978). Somiglianze notevoli esistono fra la decorazione digitale sul corpo della ceramica trinese con i frammenti 16, 16a, 16b, 16c provenienti da un focolare della Bessa,pubblicati in Un castelliere della Bessa nel Biellese occidentale da Patrizia Schramli, Milano 1971 Ist. Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Anche altri frammenti descritti nel volume citato offrono le caratteristiche di impronte di polpastrelli e di unghiate che, comunque, rappresentano una delle soluzioni decorative più immediate e letteralmente a portata di mano. 8

11 Anche alcune forme e decorazioni delle ceramiche rinvenute a Viverone possono trovare nella nostra alcuni caratteri di parentela, del resto ovvi, come le incavature parallele ottenute con il passaggio delle dita sul corpo del vaso. Certo occorre una cautela notevole nel confrontare materiali il cui studio o è parziale o riguarda aree distanti dalla nostra; la mia intenzione è stata semplicemente quella di reperire qualche termine di paragone utile ad inserire la ceramica di Ricodino, databile alla metà del I millenio a.c., fra le poche testimonianze protostoriche della Provincia di Vercelli. 9

12

13 C A T A L O G O Bordi 1 Parte di tazza costituita da tre frammenti. Spessore da 5 a 10 mm. circa. lmpasto rosso e nerastro all esterno, grigio all interno, relativamente depurato con inclusi di piccola grana. Altezza cm. 9,6, diametro base cm. 5, diametro supposto, all imboccatura, cm. 12. Presenta una decorazione sul bordo costituita da tacche eseguite con l unghia. 2 Frammenti di bordo di recipiente avente collo leggermente estroflesso. Spessore mm. 6, impasto rossiccio alquanto depurato e levigato. Non presenta decorazioni. 3 Frammento di bordo leggermente svasato. Spessore mm.10, impasto grigio con inclusi di grossa grana. Presenta una decorazione digitale impressa su banda orizzontale poco a valle del bordo. 4 Frammento di bordo estroflesso di grande recipiente. Spessore mm. 11, impasto con notevoli inclusioni, di color camoscio scuro. Presenta una decorazione sul bordo costituita da una serie di coppie di tacche impresse a bastonce1lo. 7 Frammento di bordo con leggera estroflessione. Spessore mm. 11, impasto color camoscio, molto grossolano. Presenta una decorazione digitale impressa verticalmente sull orlo. 8 Frammento di bordo. Spessore mm. 9, impasto color camoscio con inclusioni di media grana. Presenta, poco a valle dell orlo, una decorazione digitale costituita da due solcature parallele intervallate da una banda di impressioni digitali regolarmente distanziate. 11

14 9 Frammento di bordo estroflesso ad angolo retto. Spessore mm. 10, impasto bruno all interno, arancio all esterno con inclusioni di grossa grana. Presenta, appena a valle dell estroflessione del bordo, una doppia banda di impressioni digitali di cui la prima conserva chiaramente i segni dell unghia. 10 Frammento di bordo di grande recipiente. Spessore mm. 8, impasto grossolano color camoscio. Presenta sul colmo del bordo estroflesso una serie di impressioni digitali eseguite verticalmente. 11 Frammento di bordo estroflesso di grande recipiente. Spessore mm. 10, impasto bruno rossiccio, molto grossolano. Presenta, sul bordo ed al di sotto di esso, impressioni digitali con chiari segni dell unghia. 17 F rammento di bordo estroflesso ed appiattito. Spessore mm. 13, impasto color camoscio con notevole percentuale di inclusi. Presenta, sull appiattimento del colmo, impressioni cilindriche a bastoncello perpendicolari all asse del vaso, distanziate regolarmente di circa mm Frammento di bordo, estroflesso ed arrotondato, di grande recipiente. Spessore mm. 13, impasto bruno nerastro piuttosto depurato. Accurata levigatura esterna, assenza di decorazioni. 25 Parte di bordo di grande recipiente costituito da due frammenti. Spessore mm. 7, impasto color camoscio scuro piuttosto depurato. Presenta una decorazione a piccole tacche sull orlo. Il diametro ricostruibile all imboccatura è di circa cm Parte di bordo e spalla di piccolo recipiente a orlo svasato, costituito da numero tre frammenti. Spessore mm. 4, impasto rosso mattone, assolutamente privo di inclusioni. ll colore bruno delle superfici sembra ottenuto mediante ingubbio. ll diametro ricostruibile all imboccatura è di circa cm

15 Fondi 26 Frammento di fondo. Spessore mm. 9, impasto color bruno rosato, internamente nerastro, con media percentuale di inclusi anche di grossa grana. lnclinazione della parete rispetto al fondo circa 30, fondo piano, privo di piede. 27 Frammento di fondo. Spessore mm , impasto color camoscio e grigio, internamente nero con inclusi frequentissimi anche di notevoli dimensioni. lnclinazione della parete circa Frammento di fondo. Spessore mm. 14, impasto color camoscio, internamente bruno, ricco di inclusi di piccole dimensioni. Inclinazione della parte analoga alle precedenti Parte di fondo di grosso recipiente con appena avvertibile accenno di piede e solcatura all interno. Spessore mm. 20, impasto color rosso mattone molto ricco di inclusi anche di grossa grana. L esterno è caratterizzato da una grossolana levigatura con chiare impronte digitali. 13

16 Frammenti significativi 5 Frarnmento di parete con ansa sporgente o bugna. Spessore mm. 9, impasto grigio brunastro abbastanza depurato e levigato. 6 Frarnmento di parete di grande recipiente. Spessore mm. 9, impasto rosso mattone. Presenta una cordonatura orizzontale di impressioni digitali. 12 Frarnmento di parete. Spessore mm. 12, impasto rossiccio con inclusio ni abbondanti. Presenta una decorazione plastica a pizzicato su due bande orizzontali contigue. 13 F rarnmento di parete in tutto simile per caratteristiche al n. 6. I due frammenti potrebbero appartenere allo stesso vaso. 14 Frarnmento di parete. Spessore mm. 10, impasto color camoscio ricco di inclusi. Presenta una cordonatura sporgente larga mm. 20 con impressioni digitali intervallate. 15 Frarnmento di parete presentante bugna sporgente di circa mm. 15. Spessore mm. 10, impasto color camoscio con grossi inclusi. 16 Frarnmento di parete di grande recipiente. Spessore mm. 11, impasto rosso mattone con abbondanti inclusi. Presenta una cordonatura sporgente larga mm. 20 con impressioni digitali intervallate. In questo frammento si distingue nettamente la successiva applicazione della cordonatura al corpo del vaso. 18 F rammento di parete. Spessore mm. 11, impasto rosso nerastro con inclusioni di piccola grana. Presenta levigatura all interno e bugna sporgente mm. 17 all esterno. 14

17 19 Frarnmento di parete. Spessore mm. 7, impasto nero all interno, rosso al1 esterno. Presenta una doppia banda di decorazioni plastiche a pizzicato. 20 Frarnmento di parete. Spessore mm. 6, impasto nerastro molto depurato. Presenta un delicato motivo decorativo costituito da incisioni eseguite a crudo. 21 Frammento di parete. Spessore mm. 14, impasto camoscio ricco di inclusioni. Presenta netta l impronta dell unghia, probabilmente del pollice, sulla superficie interna. 22 Frammento di parete. Spessore mm. 11, impasto camoscio con inclusi anche di notevoli dimensioni. Presenta due peduncoli sporgenti, uno dei quali parzialmente corroso, di mm Frammento di parete. Spessore mm. 12, impasto rosso all esterno, bruno all interno, con inclusioni di media grandezza. Presenta un cordone plastico applicato,in parte corroso, dove probabilmente originava un ansa a becco. Alcune impressioni si distinguono a lato della radice dell ansa. 28 Frammento di parete. Spessore mm. 10, impasto camoscio molto ricco di inclusi. Presenta una cordonatura plastica rilevata con decorazioni a tacche intervallate. 35 Frammento di parete. Spessore mm. 9, impasto rosso mattone, levigato all esterno e abbastanza depurato. Presenta una profonda solcatura orizzontale eseguita con tecnica manuale. 15

18 Cannicciato e frammenti vari in argilla 29 Frammento di cannicciato in argilla cotta al sole. impasto grigiastro con grandi inclusi. Esterno levigato. All interno i solchi lasciati dalle canne. 30 Numero quattro frammenti d argilla informe cotta al sole. impasto camoscio chiaro. Presentano tutti un lato levigato e piano ed il lato opposto irregolare come se fosse l impronta di una cavità del terreno in cui si fosse colata l argilla. Denti d animale Denti o frammenti di denti d animale rinvenuti associati strettamente ai resti ceramici. Ogni altra descrizione che non sia di carattere osteologico ci sembra superflua. Si rimanda all illustrazione. (Tav. 10). 16

19 17

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38 BIBLIOGRAFIA Archeologia Bollettino del G.A.V. - Anno II - n. 1 Maggio/Aprile Bollettino Storico Vercellese - n (S. Borla - Il Pagus Ricodunum e la Chiesa di S.Stefano nel territorio di Trino). Il Museo Didattico di Trino 0 Museo Civico Gian Andrea lrico -V. Viale - Trino Un castelliere della Bessa nel Biellese Occidentale - A. Clemente, P. Schramli, G. Donna D Oldenieo, Ferrante Rittatore Vonwiller -Milano 1971 Civiltà del Canavese - P. Ramella - Ivrea Stanziamenti di epoca romana nella Baraggia di Masserano G.A.V. Quademi n. 2 - Vercelli Insediamento romano nella Baraggia Vercellese in Mondo Archeologico - n. 23 gennaio G. Sommo. Ricerche nel territorio della cultura di Golasecca - Angelo Maria Bonomi in Sibrium - vol. IX Scoperte Paletnologiche a Trino - F. Fedele in Studi Trentini di Scienze Naturali La stazione preistorica del Monte Fenera (Borgosesia) - F. Strobino in Contributi alla storia della Valsesia - Varallo Materiale fotografico dell Archivio fotografico del Gruppo Archeologico Vercellese - Disegni di A. M. Balma e G. Sommo.

39 Regione Maranzana (Ricodino) dicembre1974. Ambiente ovest.

40 Regione Maranzana(Ricodino) dicembre1974. Ambiente ovest.

41 Regione Maranzana(Ricodino) dicembre1974. Ambiente ovest.

42

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE Come descritto in altri documenti in relazione all importanza di presentare nel migliore dei modi i propri prodotti, può essere necessario elaborare

Dettagli

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA? Allegato 1 Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA? Sono oltre 3 milioni quelli fantasma Alcuni numeri Quando la stampa e gli enti di studio e di ricerca

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA Teoria Il propulsore a forza centrifuga, è costituito essenzialmente da masse rotanti e rivoluenti attorno ad un centro comune che col loro movimento circolare generano una

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

[NOIGEST.IT REV.02] GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI

[NOIGEST.IT REV.02] GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI 2013 [NOIGEST.IT REV.02] GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI 1 GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI INTRODUZIONE

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

G i u s e p p e D a u r e l i o

G i u s e p p e D a u r e l i o CONVEGNO La saldatura Laser da processo avanzato a tecnologia diffusa: una scommessa vinta? Bologna, 21 Giugno 2012 LA SALDATURA LASER DA PROCESSO AVANZATO A TECNOLOGIA DIFFUSA : UNA SCOMMESSA VINTA? Daurelio

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli