Alunno: Bellante Daniele Govanni Classe: 5 M Anno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alunno: Bellante Daniele Govanni Classe: 5 M Anno:"

Transcript

1 Alunno: Bellante Daniele Govanni Classe: 5 M Anno:

2 Storia del cavallo Storia dell arabo egiziano Caratteri morfologici Temperamento Alimentazione del cavallo da endurance Endurance Storia dell endurance La carica di Pastrengo Giovanni Pascoli La cavalla storna

3 La storia del cavallo ebbe inizio circa 60 milioni di anni fa. Il suo nome era Eohippus, era grosso come una volpe,e si cibava di foglie,piccoli arbusti e frutti. Inizialmente aveva 4 dita nelle zampe anteriori e 3 in quelle posteriori e camminava sui cuscinetti simili a quelli dei cani. Con il passare del tempo,il cavallo ebbe un evoluzione che lo porto ad essere il cavallo che noi ora conosciamo. Da eohippus si trasformo in mesohippus,parahippus,merychippus,philohippus,e infine Equous. Il primo Equous comparve circa un milione e mezzo di anni fa in America, e poi si diffuse in Europa, Asia,Africa. Ma con l ultima era glaciale, si estinsero in America ma riuscirono ad adattarsi negli altri continenti. L addomesticazione del cavallo, cominciò circa nel 400 a.c. L uomo cominciò ad allevarli nei recinti, ma nel 1500 a.c. cominciò a montarli per la prima volta. Infatti, divennero il mezzo di trasporto più utilizzato. Vennero utilizzati per le guerre, lavori, e infine anche per gli sport.

4 Il cavallo arabo egiziano o Asil discende direttamente dai cavalli allevati dalle tribù nomadi di beduini della penisola arabica. Ogni tribù possedeva cavalli estremamente selezionati che custodiva con gelosia: il cavallo, infatti, era di vitale importanza in quanto costituiva l'elemento imprescindibile per le razzie e le battaglie contro le altre tribù, la vita dei predoni dipendeva dalla velocità, dalla resistenza e dal coraggio delle proprie cavalle, le uniche utilizzate nelle battaglie, in quanto gli stalloni non erano abbastanza affidabili. Anche intorno alle caratteristiche fisiche che dovevano avere questi cavalli si nascondevano credenze e tradizioni religiose, la fronte doveva essere molto larga e prominente, l'attaccatura della testa con il collo molto arcuata mentre la coda doveva essere sempre portata alta, leggero nel movimento; queste caratteristiche fisiche dovevano essere accompagnate da un carattere sobrio, freddo, coraggioso, estremamente intelligente che lo rendesse facile da addestrare.

5 É ormai indubbio che i cavalli arabi siano una razza molto antica risalente a centinaia di anni fa e più, ma se vogliamo risalire alle prime forme di allevamento con le relative documentazioni scritte dobbiamo arrivare intorno alla metà del XIX secolo quando alcuni esemplari furono importati in Europa e dettero vita all'allevamento moderno ormai diffusosi nel mondo Occidentale. Gli arabi egiziani costituiscono solo circa il 4% dell'intera popolazione di cavalli arabi, dato che ci fa capire come siano poche le fattrici dalle quali sono discesi tutti gli arabi egiziani. La maggior parte di queste fattrici sono divise per linee di sangue che hanno alla base una o più fattrici di fondazione.

6 TIPO: mesomorfo ovvero che presenta uno sviluppo della lunghezza proporzionato alla massa corporea ALTEZZA: cm PESO: kg MANTELLO: Grigio, Sauro (rossiccio), Baio (marrone con criniera e coda neri e garretti bianchi), Morello (completamente nero) COLLO: ben arcuato e allargato alla base OCCHI: occhi sono grandi tra loro distanziati e disposti piuttosto in basso sul capo GARRESE: non molto pronunciato GROPPA: ampia e piana PETTO: largo e profondo GAMBE: sono ben muscolate e hanno tendini molto resistenti COSTOLE: i cavalli arabi hanno 17 costole e 5 vertebre lombari e 16 caudali, a differenza degli altri cavalli che hanno 18 costole 6 vertebre lombari e 18 caudali. Questa particolarita conferisce una forma tipica alla schiena e un portamento arcuato e a ventaglio della coda

7 E un cavallo che, avendo condiviso per secoli la vita delle tribù nomadi del deserto, ha acquistato un carattere particolarmente socievole e una generosa intelligenza. Pur essendo scattante, nevrile e vivace, è assai ubbidiente e coopera prontamente specie se il cavaliere ha saputo entrare nelle sue simpatie.

8 il cavallo da endurance, è un cavallo che deve sopportare un grande sforzo, quindi deve essere nutrito correttamente: Fibre: le fibre sono, grazie alla loro fermentazione nello stomaco del cavallo,danno una notevole quantità di energia da spendere durante l esercizio sportivo. Servono anche per restituire al cavallo i Sali minerali che perde durante la sudorazione. Per un cavallo di circa 400kg la reazione giornaliera deve essere intorno a 6 kg Grassi e antiossidanti: i grassi sono una preziosa risorsa di energia per i muscoli, soprattutto durante un sforzo lento e prolungato tipico di una gara da fondo. I grassi utilizzato sono quelli vegetali( crusca di riso,olio di mais, di soia, e olio canola). Amido: l amido, è uno zucchero che costituisce la principale componente energetica di cereali, come orzo mais e avena. Un eccessivo utilizzo di amidi nei cavalli da fondo, può provocare problemi muscolari. Infatti, per questo motivo viene sostituito dai grassi. Ma una piccola reazione, durante la gara può risultare utile per mantenere corretto il livello di glicemia. Proteine e amminoacidi: sono una fonte di energia, ma rappresentano un maggiore lavoro per reni e fegato. Vitamine: a tutti i cavalli da fondo, dovrebbe essere somministrato un buon integratore di vitamine, perché quasi tutte sono coinvolte nella produzione di energia, e nell' utilizzo energia e ne aumenta la richiesta man mano che aumenta il lavoro. Ma un utilizzo eccessivo può essere tossico e pericoloso.

9 L endurance è uno degli sport equestri di maggiore diffusione del mondo. Le competizioni consistono in corse di resistenza su percorsi di varia natura, che variano da 30 km a 160 km in base al tipo di categoria. Durante queste gare, circa ogni km, il cavallo viene sottoposto ad una visita da parte del veterinario in cui vengono controllati: battito cardiaco, respirazione, movimento intestinale e altri parametri che consentono di valutare la salute del cavallo, e quindi il suo proseguimento della gara. Qualora uno di questi fosse fuori norma il cavallo verrebbe eliminato dalla corsa.

10 Le radici dell endurance partono dal secolo scorso, in Europa, in cui gli ufficiali mettevano alla prova i loro cavalli migliori,in percorsi massacranti di centinaia di km. Le prime prove di endurance moderno, vennero disputate in California nel 1954 lungo la Western States Trail, che una volta era il percorso del ponyexpress. Oggi invece è considerata una delle gare più importante gare di endurance che prende il nome di: Tevis Cup Dopo queste prime prove cominciò a diffondersi anche in Europa, Francia e Spagna. L Italia, è una delle nazioni più presente nel medagliere internazionale, soprattutto grazie a Fausto Fiorucci e il suo purosangue arabo Faris Jabar, ovvero il binomio più medagliato a livello mondiale

11 La carica di Pastrengo, è un epica carica di cavalleria, avvenuta il 30 aprile 1848 a Pastrengo, nei pressi di Verona, effettuata dai carabinieri reali assegnati alla protezione di Re Carlo Alberto di Savoia. Carlo Alberto, partecipò personalmente a questa carica, condotta dal Maggiore Alessandro Negri di Santfront. La carica servi per rompere la linea nemica, formata da due battaglioni austriaci che furono costretti a ritirarsi verso Pescantina e Ponton. L improvviso vantaggio però non venne sfruttato dal re, che decise di fermarsi e non inseguire i nemici. Nei giorni successivi il generale nemico Josef Radetzky minacciò il cento dello schieramento sabaudo. Riuscì ad evitare che le truppe piemontesi attraversassero l Adige e quindi prendessero la strada per Trento, e costrinse Carlo Alberto a ripiegare, sacrifincando la brigata Cuneo, che ebbe gravi perdite.

12 Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 Dicembre del 1855,quarto di dieci figli. Il padre Ruggero è fattore nella vasta tenuta La Torre dei principi Torlonia,e lì il ragazzo trascorre l infanzia. Nel 1862 entra nel collegio dei padri Scolopi,dove frequenta le elementari,il ginnasio,e la prima liceo fino al Il 10 Agosto 1867 il padre viene ucciso da sicari sconosciuti. Il delitto verrà rievocato in molti componenti di Pascoli,tra cui il X Agosto e La Cavalla Storna. Quell incancellabile macchia di sangue contribuirà a radicare nel poeta la sua ossessiva percezione della presenza incombente della morte e del mistero su ogni cosa.

13 Terminati gli studi liceali,pascoli può iscriversi alla facoltà di lettere a Bologna dove insegna Carducci. Pascoli aderisce al movimento socialista rivoluzionario di Andrea Costa. Per aver partecipato ad una dimostrazione filoanarchica,nel Settembre del 1879 viene arrestato ed incarcerato. Dopo quattro mesi di prigionia è assolto al processo grazie alla testimonianza di Carducci. Nel 1883 comincia una lunga carriera d insegnamento in qualità di docente di latino e greco nei licei. Pascoli è chiamato a collaborare alle più prestigiose riviste. Nel1895,prende in affitto una casa a Castelvecchio di Barga,in Toscana,più tardi l acquista,grazie alle medaglie vinte ad Amsterdam ai concorsi di poesia latina. Viene chiamato all insegnamento universitario di grammatica latina e greca,poi nel 1905 alla cattedra di letteratura italiana di Bologna,come successore di Carducci. Pascoli muore a Bologna nel 1912,consumato dalla cirrosi epatica.

14 La lirica è costruita sull espediente narrativo del dialogo tra madre del poeta e la cavallina storna,l unica testimone dell assassinio di suo marito. Il testo pare snodarsi con facilità; è abilmente costruito su due livelli principali: il primo parla di un anonima voce narrante,alla quale si possono attribuire l introduzione e la conclusione del testo. Su un altro piano si pongono le battute del dolente monologo che si finge diretto dalla madre alla cavalla. La madre non vuole rassegnarsi,esige di conoscere la verità,vuole assolutamente individuare il colpevole. Il suo tormento cresce proprio perché sembra impossibile soddisfare le sue esigenze. La lirica si avvale di un ricco tessuto di simboli. La madre è la custode quasi sacerdotale della casa,la cavalla storna è il simbolo di una natura libera,espressiva non dominata dall uomo. Sullo sfondo si sottintende la presenza del figlio fanciullo. L ansia cresce da una strofa all altra. Le ripetizioni sottolineano l emozione,l irrazionale concitazione; tale stato d animo trova pace solo nella solennità dello scioglimento finale.

15 Nella Torre il silenzio era già alto. Sussurravano i pioppi del Rio Salto. I cavalli normanni alle lor poste frangean la biada con rumor di croste. Là in fondo la cavalla era, selvaggia, nata tra i pini su la salsa spiaggia; che nelle froge avea del mar gli spruzzi ancora, e gli urli negli orecchi aguzzi. Con su la greppia un gomito, da essa era mia madre; e le dicea sommessa: «O cavallina, cavallina storna, che portavi colui che non ritorna; tu capivi il suo cenno ed il suo detto! Egli ha lasciato un figlio giovinetto; il primo d'otto tra miei figli e figlie; e la sua mano non tocco' mai briglie. Tu che ti senti ai fianchi l'uragano, tu dai retta alla sua piccola mano. Tu c'hai nel cuore la marina brulla, tu dai retta alla sua voce fanciulla». La cavalla volgea la scarna testa verso mia madre, che dicea più mesta: «O cavallina, cavallina storna, che portavi colui che non ritorna; lo so, lo so, che tu l'amavi forte! Con lui c'eri tu sola e la sua morte O nata in selve tra l'ondate e il vento, tu tenesti nel cuore il tuo spavento; sentendo lasso nella bocca il morso, nel cuor veloce tu premesti il corso: adagio seguitasti la tua via, perché facesse in pace l'agonia...» La scarna lunga testa era daccanto al dolce viso di mia madre in pianto. «O cavallina, cavallina storna, che portavi colui che non ritorna; oh! due parole egli dove' pur dire! E tu capisci, ma non sai ridire. Tu con le briglie sciolte tra le zampe, con dentro gli occhi il fuoco delle vampe, con negli orecchi l'eco degli scoppi, seguitasti la via tra gli alti pioppi: lo riportavi tra il morir del sole, perché udissimo noi le sue parole». Stava attenta la lunga testa fiera. Mia madre l'abbraccio' su la criniera. «O cavallina, cavallina storna, portavi a casa sua chi non ritorna! a me, chi non ritornerà più mai! Tu fosti buona... Ma parlar non sai! Tu non sai, poverina; altri non osa. Oh! ma tu devi dirmi una una cosa! Tu l'hai veduto l'uomo che l'uccise: esso t'è qui nelle pupille fise. Chi fu? Chi è? Ti voglio dire un nome. E tu fa cenno. Dio t'insegni, come». Ora, i cavalli non frangean la biada: dormian sognando il bianco della strada. La paglia non battean con l'unghie vuote: dormian sognando il rullo delle ruote. Mia madre alzò nel gran silenzio un dito: disse un nome... Sonò alto un nitrito

Giovanni Pascoli (1855-1912)

Giovanni Pascoli (1855-1912) Giovanni Pascoli (1855-1912) Giovanni Pascoli: la vita 1855: nasce a S. Mauro di Romagna 10 agosto 1867: muore il padre, assassinato 1873: borsa di studio, frequenta la facoltà di lettere a Bologna. Aderisce

Dettagli

La cavalla storna. di Giovanni Pascoli. Nella Torre 2 il silenzio era già alto 3. Sussurravano i pioppi del Rio Salto 4.

La cavalla storna. di Giovanni Pascoli. Nella Torre 2 il silenzio era già alto 3. Sussurravano i pioppi del Rio Salto 4. La cavalla storna di Giovanni Pascoli Nella poesia La cavalla storna il poeta ripensa con accento commosso alla tragica morte del padre, dramma già al centro della lirica X Agosto. Il 10 agosto 1867, Ruggero

Dettagli

IL MITO DIVENTA REALTA

IL MITO DIVENTA REALTA IL MITO DIVENTA REALTA STORIA Leggende Beduine dicevano che il cavallo arabo era un dono di Dio, e che le sue origini derivavano dal vento del sud. Le tribù beduine che vivevano nella penisola araba e

Dettagli

Pascoli, Myricae. Di ninfe albeggia in mezzo alla ramaglia or sì or no, che se il desio le vinca, l'occhio alcuna ne attinge, e il sol le bacia.

Pascoli, Myricae. Di ninfe albeggia in mezzo alla ramaglia or sì or no, che se il desio le vinca, l'occhio alcuna ne attinge, e il sol le bacia. Ricordi 5 Il bosco O vecchio bosco pieno d'albatrelli, che sai di funghi e spiri la malìa, cui tutto io già scampanellare udia di cicale invisibili e d'uccelli: in te vivono i fauni ridarelli ch'hanno

Dettagli

INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI PER L ALLEVAMENTO CAVALLO DA SELLA ITALIANO ANNO 2011

INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI PER L ALLEVAMENTO CAVALLO DA SELLA ITALIANO ANNO 2011 INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI PER L ALLEVAMENTO CAVALLO DA SELLA ITALIANO ANNO 2011 PREMESSA L ASSI in un ottica di miglioramento qualitativo dell allevamento del

Dettagli

A.S.S.I. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO

A.S.S.I. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO A.S.S.I. AREA CAVALLO DA SELLA INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO Approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 553

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia XII - 0 Domande tipiche Da considerazioni sull effetto della grandezza relativa degli animali e sulla loro forza si può rispondere alle tipiche domande:

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Un esempio per determinare l accoppiamento; Prima di definire l accoppiamento l allevatore deve individuare l obbiettivo genetico che vuole raggiungere ed i criteri per misurarlo. I caratteri che formano

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

BCS E VALUTAZIONE DEL PESO

BCS E VALUTAZIONE DEL PESO BCS E VALUTAZIONE DEL PESO Tenere un diario periodico del BCS (body condition score) del vostro asino e una stima del suo peso può risultare molto utile nel monitorare il suo stato di salute e la sua gestione.

Dettagli

Norme tecniche dei libri genealogici dei cavalli delle razze: Anglo-Araba e Sella italiano

Norme tecniche dei libri genealogici dei cavalli delle razze: Anglo-Araba e Sella italiano ALLEGATO 1 Norme tecniche dei libri genealogici dei cavalli delle razze: Anglo-Araba e Sella italiano A. Libro II : Anglo Arabo 1. Standard di razza 1.1 L Anglo-Arabo è un cavallo distinto da sella, di

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

Certificazioni aziendali. Qualità certificata

Certificazioni aziendali. Qualità certificata Certificazioni aziendali Qualità certificata La Linea Premium Bakery nasce dall esigenza di individuare una serie di prodotti creati su misura per i consumatori più esigenti, attenti alla propria alimentazione.

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Calcolo del fabbisogno

Calcolo del fabbisogno Calcolo del fabbisogno Inviato da Administrator mercoledì 18 aprile 2007 Ultimo aggiornamento mercoledì 18 aprile 2007 Quando si decide di preparare la pappa per il nostro cane in casa bisogna essere coscienti

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO HAFLINGER WESTERN 2016

REGOLAMENTO CAMPIONATO HAFLINGER WESTERN 2016 REGOLAMENTO CAMPIONATO HAFLINGER WESTERN 2016 Il Campionato Haflinger Western 2016 è riservato a tutti i soggetti iscritti al Libro Genealogico della razza Haflinger e in possesso di un passaporto di razza

Dettagli

Quarab. Uno e trino. Quarab: uno e trino

Quarab. Uno e trino. Quarab: uno e trino Quarab: uno e trino Razza Quarab Uno e trino Razza eclettica che offre il meglio dei talenti e delle qualità dei cavalli da cui deriva: l affascinante bellezza di un Arabo, l affidabile solidità di un

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento...

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento... Indice Introduzione... 1 Capitolo 1 - Parte Prima Postura, articolazioni e muscoli La postura: Definizione... 9 - La macchina biologica chiamata corpo... 10 - Il modello ideale... 11 - Se siamo così, una

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. FCI Standard N 8 / 05.09.2013 AUSTRALIAN TERRIER La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. 2 LINGUA ORIGINALE FCI DI TRADUZIONE: tedesco ORIGINE: Australia DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) SCOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dir. Scolsatico: dott.ssa Anna Di Marino ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CORSO DI TECNOLOGIA Ins. Mario Di Prinzio Ins. di Sostegno

Dettagli

Il Binomio Uomo e Animale

Il Binomio Uomo e Animale Il Binomio Uomo e Animale Seminario per la Scuola Regionale dello Sport Coni Liguria Genova 07.06.2016 Maurizio Poggi Federazione Italiana Sport Equestri Il Cavallo e l Uomo Conoscenza, Relazione e Sport

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi

Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi Torniamo idealmente a più di 100 anni fa, a Parigi, il giorno di Natale del 1910. Siamo in piena belle epoque, lo sport era lontano da come lo intendiamo oggi:

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE Padova, 5 febbraio 2011 BENESSERE FISICO : 1. ALIMENTAZIONE CORRETTA 2. ALLENAMENTO FISICO 3. ADEGUATO RIPOSO 1. ALIMENTAZIONE Equilibrio

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Martedi 17 gennaio 2012 andreacampara@libero.it CRAWL ASPETTI

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

Progetto Olimpiadi di Matematica 2000

Progetto Olimpiadi di Matematica 2000 UNIONE MATEMATICA ITALIANA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Progetto Olimpiadi di Matematica 2000 GARA di SECONDO LIVELLO 21 febbraio 2001 1) Non sfogliare questo fascicoletto finché l insegnante non ti

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport Lezioni ADO UISP Giorgio Piastra Medicina dello Sport gpiastra@asll4.liguria.it Perché bisogna fare attività fisica? L attività fisica fa sempre bene a tutti? L uomo è programmato per fare attività fisica

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Le leve Le leve sono macchine semplici che consentono di svolgere lavoro con minore energia. LA LEVA è una macchina semplice Le macchine semplici:

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

Arborea (OR) - 30 Giugno 2017

Arborea (OR) - 30 Giugno 2017 Organizzazione Italiana Il Presidente vi accompagna Arborea (OR) - 30 Giugno 2017 polisportive giovanili salesiane Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI ITALIA Professionisti Educazione e Sport

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2 Castelli in aria Achille Tedeschi 1. Il pastorello guarda 2. lʼimmenso azzurro mare 3. et pensa: se potessi 4. io pure navigare 5. verso i lidi infiorati 6. dʼeterna primavera, 7. correre sopra lʼonde

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: FCI Standard N 245 / 07.08.1998 CANE DA FERMA BOEMO A PELO RUVIDO ORIGINE: Repubblica Ceca, ex Cecoslovacchia DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 21.05.1963 UTILIZZAZIONE: Cane da ferma

Dettagli