Progetto Lauree Scientifiche Matematica TEORIA DEI CODICI I REGOLE DEL GIOCO. Pensate un numero da 0 a 15 compresi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Lauree Scientifiche Matematica TEORIA DEI CODICI I REGOLE DEL GIOCO. Pensate un numero da 0 a 15 compresi"

Transcript

1 Progetto Lauree Scientifiche Matematica TEORIA DEI CODICI I REGOLE DEL GIOCO Pensate un numero da 0 a 15 compresi io vi farò sette domande su questo numero Potete rispondere sempre correttamente oppure mentire una sola volta indovinerò comunque il numero 1

2 PENSATO? Ecco le domande E maggiore di 7? E uno fra 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15? E uno fra 2, 3, 6, 7, 10, 11, 14, 15? E dispari? E uno fra 2, 3, 4, 5, 8, 9, 14, 15? E uno fra 1, 2, 4, 7, 9, 10, 12, 15? E uno fra 1, 3, 4, 6, 8, 10, 13, 15? A questo punto potreste chiedervi Come ho fatto ad indovinare, nonostante la menzogna? Come ho fatto ad indovinare, così rapidamente? 2

3 QUANTE DOMANDE SERVONO Se non mentite, quante domande servono per indovinare il numero? Le mie domande ammettono solo risposta si oppure no. Domande del tipo È per caso il numero 1? sono scommesse rischiose. Se le risposte sono no, sono nei guai... Si può fare di meglio... Con la prima domanda E maggiore di 7? sto dividendo a metà i casi possibili: - se la risposta è si, rimangono gli otto numeri da 8 a 15; - se la risposta è no, rimangono gli otto numeri da 0 a 7; 3

4 La quarta domanda E dispari? divide a metà entrambi i gruppi precedenti Così fanno anche la seconda e la terza domanda Cosa c è sotto? Stiamo usando la rappresentazione binaria dei numeri, ovvero rispetto alla base 2. RAPPRESENTAZIONE DECIMALE Nella usuale rappresentazione decimale, usiamo una singola cifra per i numeri fra 0 e 10, quest ultimo escluso. Dopodiché scriviamo i numeri in termini di potenze di 10: 52 = =

5 RAPPRESENTAZIONE BINARIA Nella rappresentazione binaria, usiamo una singola cifra per i numeri compresi tra 0 e 2 (escluso). Ossia usiamo solo le cifre 0 ed 1 Dopodiché scriviamo i numeri in termini di potenze di 2: 1 0 = = = = 10 Se uso solo 4 cifre quanti numeri riesco a rappresentare nella forma a a a a 0 2 0? 0000 = = = = = = = = = = 15 Con 4 cifre riesco a rappresentare tutti i numeri compresi tra 0 e 15 5

6 In informatica Le cifre binarie 0 ed 1 sono dette bit bynary digit un bit rappresenta l'unità di misura della quantità d'informazione Le prime quattro domande del gioco, chiedono in realtà i quattro bit del numero in questione È maggiore di 7? chiede il primo bit

7 È uno fra 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15? chiede il secondo bit È uno fra 2, 3, 6, 7, 10, 11, 14, 15? chiede il terzo bit

8 È dispari? chiede il quarto bit Abbiamo pensato 13, rispondiamo senza mentire alle prime 4 domande E maggiore di 7? Si E uno fra 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15? E uno fra 2, 3, 6, 7, 10, 11, 14, 15? Si No E dispari? Si = = 13 8

9 Dunque dalle prime quattro domande (se le risposte sono corrette) posso ricavare il numero pensato, in forma binaria, scrivendo 1 per ogni si, e 0 per ogni no. LE ALTRE DOMANDE Servono a individuare la menzogna, ovvero l errore. Come e perché ciò accade lo vedremo più avanti parlando di 9

10 TEORIA DEI CODICI Affermare che nella vita di ognuno di noi COMUNICARE è un fatto di fondamentale importanza non è un esagerazione. Come potremmo immaginare la nostra vita relazionale o professionale, il nostro rapporto con il mondo che ci circonda se non avessimo questa possibilità? 10

11 Pensiamo, d altra parte, all importanza che la comunicazione ha assunto nella nostra società, o a come essa abbia da sempre condizionato lo sviluppo tecnologico. Ci accorgeremmo, allora, di quanto sia per noi consueto essere coinvolti in un qualsiasi processo di comunicazione senza nemmeno rendercene conto. il problema fondamentale della comunicazione consiste nel riprodurre in un punto, esattamente (o con buona approssimazione) un messaggio preparato in un altro punto. Claude E. Shannon ( ) C. E. Shannon A mathematical theory of communication Bell System Tech. J. 27, ,

12 Ma come avviene una COMUNICAZIONE? Sorgente Ricevente Codificatore Canale Decodificatore Sistema di Comunicazione 12

13 L obiettivo di un Sistema di Comunicazione è quello di permettere il trasferimento di un informazione da un punto ad un altro separato nello spazio e nel tempo. Il rischio è che il messaggio che deve essere trasmesso venga ad alterarsi. L alterazione del messaggio può essere causata da: Ragioni intrinseche al meccanismo utilizzato (deperimento del mezzo, interferenze dovute a fenomeni naturali) Difetto dell apparato utilizzato. Nel nostro linguaggio verbale vi è in modo naturale una certa resistenza ai piccoli errori, in quanto tendiamo a codificare i messaggi in modo ridondante. 13

14 Vieni al cinema oggi pomeriggio? So No Si S io, volentieri 1 0 Il problema nasce nel momento in cui il valore del bit viene ad essere invertito a causa di un errore di trasmissione: il significato di quanto ricevuto viene ad essere esattamente l opposto di quello inviato e non c è modo di accorgersi dell errore commesso. 14

15 La Teoria dei Codici si propone di fornire dei metodi per evitare che questo genere di eventualità possa verificarsi. Vediamo un esempio: Supponiamo che Alice voglia trasmettere a Bob indicazioni su di un percorso stradale da seguire e che ad ogni svincolo sia possibile muoversi esattamente in quattro direzioni: Nord, Sud, Est, Ovest. Si tratta di CODIFICARE 4 informazioni diverse che si possono mettere in corrispondenza con i numeri: N O E S Possiamo utilizzare la rappresentazione binaria dei numeri da 0 a 3 a a Per cui ad esempio E

16 N 00 O E 10 Codificato con 01 S 11 Osserviamo che: due direzioni contigue ( ad esempio N-E ) sono rappresentate da segnali che differiscono di una sola posizione. direzioni opposte ( N-S, E-O ) differiscono in due posizioni. Sorgente Ricevente Nord Est 00 Codificatore 01 Canale Decodificatore N O E S

17 Un modo per ovviare a questo inconveniente è quello di trasmettere più volte ( almeno 3 ) il medesimo messaggio e, per ogni posizione, far selezionare la direzione che è stata ricevuta più volte. Ad esempio è decodificato nella direzione E = 01 Ovviamente stiamo supponendo che il sistema funzioni bene e che quindi durante la trasmissione si verifichi al più un errore. Una soluzione diversa ( e più efficace ) è quella di usare una codifica detta Codifica con Ridondanza 17

18 N Codifica con Ridondanza O E Codificato con S Osserviamo che ogni due direzioni differiscono in almeno tre posizioni. Sorgente Ricevente Nord Nord Codificatore Canale Decodificatore N O E S

19 ORIGINI TEORIA DEI CODICI CORRETTORI 1947 Richard W. Hamming ( ) Richard W. Hamming Matematico puro Bell Telephone macchine a relè La teoria dei codici si basa sull idea di distanza di Hamming vediamo in che senso: 19

20 A={a 1, a 2,, a m } ALFABETO A 1 ={a,b,c,d,e, u,v,z} A 2 ={0,1} n un intero positivo A n l insieme di tutte le possibili n-ple di elementi di A, cioè A n ={(a 1, a 2,, a n ) / a i A} A 14 ={abel, casa, fder, topo, rana, deou } A 24 ={0000, 0101, 1110, 1010, 1111 } ogni elemento di A n è detto parola di lunghezza n Si definisce Codice un sottoinsieme C di A n gli elementi di C sono detti parole del Codice 20

21 N Codifica con Ridondanza O E S A C

22 cassa fvder A 5 1 sdved ghitl marmo scala cavdo gfgtl miltf soldi gfeeo loeie hgefrs mamma drfef porta ouhfr nhgtg fdser bgftf a = (a 1, a 2,, a n ) b = (b 1, b 2,, b n ) di A n distanza di Hamming tra a e b d(a,b) = l{i / a i b i }l a = ( ) b = ( ) d(a,b) = 3 22

23 La distanza di Hamming soddisfa le seguenti tre condizioni: 1. d(a,b) = 0 se, e solo se, a = b 2. d(a,b) = d(b,a) per ogni a,b A n 3. d(a,b) d(a,c) + d(c,b) per ogni a,b,c A n In che modo il concetto di distanza così introdotto può essere utilizzato per decodificare un messaggio ricevuto? 23

24 Quante sono le parole binarie di lunghezza 7? , , , Ci sono 2 7 = 128 parole binarie di lunghezza 7 Se vogliamo avere la possibilità di rivelare e correggere errori, dobbiamo selezionare un sottoinsieme piccolo di tutte queste parole, sia esso il Codice C. L idea di Hamming era la seguente a d(a,b) 3 b C e d(c,b) 3 d c 24

25 Codificatore a b Decodificatore Decodifica di Massima Probabilità C b 1 a d c c = d(c,a)=2 a = d(c,b)=1 b = d(b,a)=1 d(c,a) d(c,b) + d(b,a) = 2 25

26 a =(a 0, a 1, a 2, a 3, a 4, a 5, a 6 ) posizioni di informazione posizioni di ridodanza Quante sono le parole del codice così costruito da Hamming? a = a a a a a 0 = = 0 a 1 = = 1 a 2 = = 2 a 3 = = 3... a 15 = = 15 26

27 (7,4)-codice di Hamming Possiamo arrivare alle medesime conclusioni partendo da un altro punto di vista, quello dell impacchettamento di sfere 27

28 Impacchettamento di sfere r S r (a) a S r (a) = {b d(a,b) r} a =

29 Un codice C è in grado di correggere r errori se le sfere di centro una parola del codice e raggio r sono a due a due disgiunte. Codificatore a b Decodificatore 29

30 a a b S r (a) c S r (c) Torniamo al gioco Avete pensato un numero da 0 a 15 compresi io vi ho fatto sette domande su questo numero E, ammettendo al più una menzogna, ho indovinato il numero da voi pensato utilizzando (7,4) codice di Hamming 30

31 LE ULTIME 3 DOMANDE mi sono servite ad individuare la menzogna, ovvero l errore. Ai dati da trasmettere (in questo caso, le quattro domande originali, che già da sole determinerebbero il numero) sono stati aggiunti dati che sarebbero ridondanti ma che mi hanno permesso di rivelare e correggere l eventuale errore. IL CODICE DI HAMMING corregge un errore su 7 bit. Dopo le prime 4 domande, se non ci fosse stata alcuna menzogna, sarei già stata in grado di indovinare il numero pensato, ma se invece un errore è stato commesso? 31

32 Un errore (una menzogna) Il codice di hamming corregge un errore (scova una menzogna) Vediamo un esempio semplice: Mario ha pensato il numero 15 e decide di mentire alla quarta domanda. E maggiore di 7? SI E uno fra 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15? SI E uno fra 2, 3, 6, 7, 10, 11, 14, 15? SI E dispari? NO E uno fra 2, 3, 4, 5, 8, 9, 14, 15? SI E uno fra 1, 2, 4, 7, 9, 10, 12, 15? SI E uno fra 1, 3, 4, 6, 8, 10, 13, 15? SI 32

33 La sequenza è quindi Ma le sequenze legali sono: Cosa hanno di particolare? Ossia: - sequenze tipo con tre 0 e quattro 1, - sequenze tipo con tre 1 e quattro 0, e Dunque nella sequenza è lo 0 che è sbagliato e la sequenza giusta è

34 Riproviamoci E maggiore di 7? SI E uno fra 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15? SI E uno fra 2, 3, 6, 7, 10, 11, 14, 15? NO E dispari? SI E uno fra 2, 3, 4, 5, 8, 9, 14, 15? SI E uno fra 1, 2, 4, 7, 9, 10, 12, 15? SI E uno fra 1, 3, 4, 6, 8, 10, 13, 15? NO La sequenza è quindi Ma le sequenze legali sono:

35 Scorrendole una per una vediamo che quella che più assomiglia a è Concludiamo allora che è stata detta una menzogna alla seconda domanda Quindi la sequenza corretta è Ed il numero pensato è 1001 cioè = = 9 35

36 Esempio di applicazione di un codice: Trasmissione di Immagini 36

37

38 ple ple Posizioni di informazione Posizioni di ridondanza 38

39 39

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Informazione e sua rappresentazione: codifica Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Informazione e sua rappresentazione: codifica Lezione 2 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale 1 Obiettivi: Codici correttori d errore correggere o rivelare errori nella trasmissione di segnali numerici (sequenze di simboli,

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Informazione e sua rappresentazione: codifica Corso di Calcolatori Elettronici I Informazione e sua rappresentazione: codifica ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Il concetto di informazione Qualunque informazione è definita

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni La rappresentazione delle informazioni In queste pagine cercheremo di capire come sia possibile rappresentare mediante numeri e memorizzare in un file testi, immagini, video, suoni... Il computer per lavorare

Dettagli

Codici binari decimali

Codici binari decimali Codici binari decimali Si usano per rappresentare le dieci cifre decimali in binario dato che 2 3 < 10 < di 2 4 occorrono almeno 4 bits Binario Decimale BCD Eccesso-3 Biquinary 1 di 10 0 0 0000 0011 0100001

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

La Rappresentazione Dell Informazione

La Rappresentazione Dell Informazione La Rappresentazione Dell Informazione Parte III I codici I Codici Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Un codice serve a: Permettere l elaborazione e la memorizzazione

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria La rappresentazione delle informazioni in un computer La numerazione binaria Per comprendere la numerazione binaria dobbiamo prima discutere di alcune caratteristiche della numerazione decimale La numerazione

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2 LE UNITA DI MISURA (1/4) Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2010/11 Lezione 2 La più piccola unità di misura usata in informatica è il bit (Binary digit), cioè numero binario. Due stati:

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

19/09/14. Il codice ASCII. Altri codici importanti. Extended ASCII. Tabella del codice ASCII a 7 bit. Prof. Daniele Gorla

19/09/14. Il codice ASCII. Altri codici importanti. Extended ASCII. Tabella del codice ASCII a 7 bit. Prof. Daniele Gorla Il codice ASCII ASCII è un acronimo per American Standard Code for Information Interchange Nato nell IBM nel 1961, diventa standard ISO (International Organization for Standardization) nel 1968. Codifica

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Informazione e sua rappresentazione: codifica Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Informazione e sua rappresentazione: codifica Lezione 1-2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Informazione Quale è il centravanti

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER Noi dobbiamo imparare a COMUNICARE con il PC per questo è fondamentale conoscerne il LINGUAGGIO. I linguaggi per comunicare sono molti; c è quello verbale, quello corporeo,

Dettagli

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A Codici Introduzione Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A Esempio A={0,1}, C=A 2 ={00,01,10,11} Sia C un insieme finito di N oggetti avente

Dettagli

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Scelta della rappresentazione dati Di solito è una scelta convenzionale A volte vi sono vincoli da rispettare Nel caso

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

La codifica dei caratteri di un testo

La codifica dei caratteri di un testo La codifica dei caratteri di un testo L obiettivo è quello di comunicare con il calcolatore usando il nostro linguaggio. Dobbiamo rappresentare le lettere dell alfabeto L insieme di simboli comunemente

Dettagli

Codifica binaria dell informazione

Codifica binaria dell informazione Codifica binaria dell informazione Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Agosto 2014 Un obiettivo per domarli tutti 2 Obiettivi Rappresentazione dell informazione Da

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

Codici convoluzionali

Codici convoluzionali Codici convoluzionali (dalle dispense e dal libro) Codici convoluzionali I codici lineari a blocchi sono caratterizzati dal fatto che il processo di codifica è senza memoria. I codici convoluzionali invece

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Algoritmo Codifica dati e istruzioni descrizione della soluzione di problema scritta in modo da poter essere eseguita da un esecutore (eventualmente diverso dall autore dell

Dettagli

Introduzione alla codifica entropica

Introduzione alla codifica entropica Compressione senza perdite Il problema Introduzione alla codifica entropica Abbiamo un alfabeto di simboli A (nota: non è detto che gli elementi di A siano numeri) Sappiamo che il simbolo a A si presenta

Dettagli

Sorgenti discrete e informazione

Sorgenti discrete e informazione Sorgenti discrete e informazione La definizione formale della quantità di informazione è dovuta a Shannon Nella sua teoria si fa riferimento ad una sorgente di messaggi connessa tramite un canale a un

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica LE UNITA DI MISURA(1/4) Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione 2

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica problema della rappresentazione dei valori delle informazioni la rappresentazione deve essere effettuata attraverso un insieme finito di simboli disponibili il numero di simboli

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni I sistemi di numerazione Francesco Fontanella La Rappresentazione dell'informazione La prima necessità che si ha quando si vuole elaborare dell informazione

Dettagli

La trasmissione dell informazione - Generalità

La trasmissione dell informazione - Generalità La trasmissione dell informazione - Generalità L'infomazione codificata può subire "manipolazioni" o "trattamenti". L'elaborazione matematica è una delle possibili manipolazioni dei numeri. L'informazione

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. ***disclaimer *** Quest

Dettagli

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno Numeri interi (+/-) Alfabeto binario il segno è rappresentato da 0 (+) oppure 1 (-) è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1 bit

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Linguag gi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Cosa abbiamo visto la volta scorsa Gli elaboratori sono

Dettagli

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

623 = , 413 = , 210 = , 203 = Elementi di Algebra e Logica 2008. 3. Aritmetica dei numeri interi. 1. Determinare tutti i numeri primi 100 p 120. Sol. :) :) :) 2. (i) Dimostrare che se n 2 non è primo, allora esiste un primo p che divide

Dettagli

Codici Lineari G = [I K P], (1)

Codici Lineari G = [I K P], (1) Codici Lineari Nel seguito, indicheremo con F un generico campo finito. Come noto, F potrebbe essere l insieme delle cifre binarie F 2 = {0, 1} con le usuali operazioni di prodotto e somma modulo 2. Più

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

STII/Teoria dell Informazione

STII/Teoria dell Informazione STII/Teoria dell Informazione Docente: Prof. Luisa Gargano Classe: Matricole Pari Testo principale: T. Cover, J. Thomas, Elements of Information Theory, Wiley. p./28 Un pò di storia La Teoria dell informazione

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale Architettura di un elaboratore Rappresentazione dell informazione digitale Rappresentazione dell informazione digitale L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione.

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Sistemi posizionali Sistema

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Rappresentazione dei numeri naturali (N) Rappresentazione dei numeri interi (Z) Modulo e segno In complemento a 2 Operazioni aritmetiche

Dettagli

1 Combinazioni lineari.

1 Combinazioni lineari. Geometria Lingotto LeLing5: Spazi Vettoriali Ārgomenti svolti: Combinazioni lineari Sistemi lineari e combinazioni lineari Definizione di spazio vettoriale Ēsercizi consigliati: Geoling 6, Geoling 7 Combinazioni

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I 1 I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Intranet http://10.0.0.222 - Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it A.S. 2007/2008

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Sistemi di

Dettagli

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Rappresentazione delle Informazioni IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad usare vari tipi di informazioni,

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1 Sistemi di numerazione e codici Capitolo 1 Generalità Sistema di numerazione n Insieme di simboli (cifre) e regole stringa di cifre valore numerico codici posizionali (il valore dipende dalla posizione

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i Definizioni X : sorgente di informazione discreta; X k : messaggi prodotti da X ; ogni messaggio è una v.c.d., k è l'indice temporale; alfabeto di X : insieme {x,..., x } degli messaggi che la sorgente

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti Lezioni di Informarica Prof. Giovanni Occhipinti 23 settembre 2010 2 Indice 1 La codifica delle Informazioni 5 1.1 Il sistema binario........................... 5 1.1.1 Conversione da binario a decimale.............

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione Mauro Bianco 1 Numeri naturali Esercizi: 1. Si calcoli 323 4 + 102 4. Partendo da destra a sinistra 2 4 + 3 4 5 10 4 + 1 10 11 4. La cifra

Dettagli

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014 INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014 Lezione 1 La codifica dell informazione Cos è l informatica? Dipende dai punti di vista Per

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni dei programmi

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016 COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016 Istruzioni: (1) Questo compito consiste di sei facciate e ventidue esercizi. (2) Risolvete tutti gli esercizi seguenti. (3) Giustificate, possibilmente in modo

Dettagli

Rappresentazione digitale delle informazioni

Rappresentazione digitale delle informazioni Rappresentazione digitale delle informazioni Informazione oggi Informatica: disciplina che studia l elaborazione automatica di informazioni. Elaboratore: sistema per l elaborazione automatica delle informazioni.

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice Lunghezza media di un codice Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. X con d.d.p. P(x) è data da L(C) = x X p (x) l (x) = E[l(X)] Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media

Dettagli

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i = p i.. p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza

Dettagli

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per ESERCITAZIONE Uso dell accessorio calcolatrice per Passaggi fra basi diverse Aritmetica assoluta nelle dimensioni byte, word, Dword, Qword Complemento a 2 e in eccesso Cenni su floating point 1 numeri

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005

GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005 GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005 Soluzioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 D C E D A B D C B C 1. Consideriamo i cosiddetti numeri rep-unit, formati tutti da cifre uguali a 1, come 1, 11, 111,

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale ESERCITAZIONE 2 Uso dell accessorio calcolatrice e conversione di numeri 1 Uso dell accessorio calcolatrice per Passaggi fra basi diverse Aritmetica

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 4 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli