La crescita economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La crescita economica"

Transcript

1 Corso di Economia italiana AA Prima parte La crescita economica Prof. Silvia Nenci

2 Crescita economica e innalzamento del tenore di vita L economista Thomas Malthus, in uno dei suoi scritti nel 1798, giunse ad una conclusione sorprendente La popolazione, se incontrollata, si raddoppia ogni venticinque anni, crescendo in progressione geometrica i mezzi di sussistenza non potrebbero aumentare più rapidamente che in progressione aritmetica La prognosi era talmente pessimistica che Thomas Carlyle, contemporaneo di Malthus, definì l economia la triste scienza La storia ha dimostrato che Malthus aveva torto almeno in parte Oggi gli economisti sono ottimisti riguardo le possibilità materiali di lungo periodo in tali nazioni industrializzate

3 2005 L importanza della crescita Crescita economica: incremento dellaproduzione di beni e servizi nel lungo periodo Perchè dovremmo preoccuparci della crescita economica? Quando il prodotto cresce più lentamente della popolazione il tenore di vita medio diminuisce Misurare il tenore di vita sulla base del PIL pro capite può sembrare limitante Eppure, molti aspetti della qualità della vita contribuiscono a determinare il PIL (cibo, alloggio, assistenza medica, istruzione, servizi di trasporto, film ) La crescita economica è particolarmente importante nei Paesi con dei livelli di reddito molto inferiori a quelli di Europa, Giappone e Stati Uniti La crescita è l obiettivo primario nelle nazioni ricche Quando il prodotto pro capite aumenta, è perlomeno possibile che tutti godano di un maggior benessere materiale senza che qualcuno subisca una diminuzione 3

4 Indicatori di benessere economico 4

5 L importanza della crescita Negli anni Cinquanta e Sessanta la crescita economica delle nazioni più ricche sembrava procedere da sé La situazione cambiò negli anni Settanta La crescita economica è diventata una preoccupazione a livello nazionale e internazionale Soprattutto nel dopoguerra, il prodotto dei Paesi industrializzati più prosperi crebbe del 2 3% all anno A partire dalla metà degli anni Settanta tutte queste nazioni videro diminuire i propri tassi di crescita Alla fine degli anni Novanta e all inizio del ventunesimo secolo, solo gli Stati Uniti e l Inghilterra tornarono ai tassi di crescita elevati di prima Gli altri Paesi industrializzati continuarono a crescere più lentamente rispetto alle proprie medie storiche Differenze apparentemente piccole dei tassi di crescita hanno una notevole importanza

6 Cosa fa crescere i sistemi economici? Analisi della crescita nel lungo periodo Cosa determina il PIL potenziale? Il PIL reale dipende da 1. Quantità di prodotto che il lavoratore medio può realizzare in un ora 2. Numero delle ore che il lavoratore medio trascorre sul lavoro 3. Quota della popolazione che lavora 4. Dimensioni della popolazione

7 Cosa fa crescere i sistemi economici? 1. La quantità di prodotto che il lavoratore medio realizza in un ora è definita produttività del lavoro, o produttività Misurata prendendo il prodotto totale (il PIL reale) del sistema economico in un dato periodo di tempo e dividendolo per il numero totale di ore di lavoro svolte da tutti i lavoratori in quel periodo di tempo Produttività = Prodotto orario = Prodotto totale/ore di lavoro complessive

8 Cosa fa crescere il sistema economico? 2. Le ore di lavoro svolte dal lavoratore medio possono essere calcolate dividendo il totale delle ore lavorative di un dato periodo per l occupazione totale, ossia il numero di persone che hanno lavorato in quel periodo Media delle ore lavorative = Ore totali /Occupazione totale 3. Rapporto occupazione popolazione (EPR) si trova dividendo l occupazione totale per la popolazione EPR = Occupazione totale / Popolazione

9 Cosa fa crescere il sistema economico? Moltiplicando tutte queste variabili Prodotto totale = (Prodotto totale/ore totali) x (Ore totali /Occupazione totale) x (Occupazione totale/popolazione) x Popolazione Possiamo scrivere l equazione per il prodotto totale Prodotto totale = Produttività x Media delle ore lavorative x EPR x Popolazione Nel lungo periodo, quando il valore del prodotto totale si avvicina al prodotto potenziale, questo ci fornirà un equazione per ilprodottopotenziale

10 Cosa fa crescere il sistema economico? Consideriamo la regola matematica secondo la quale se si moltiplicano due variabili A e B La variazione percentuale del loro prodotto è approssimativamente uguale alla somma delle rispettive variazioni percentuali % Δ (A x B) = % ΔA + % ΔB Applicando questa regola a tutte e quattro le variabili del lato destro dell equazione e al prodotto totale sulla sinistra Troviamo che il tasso di crescita del prodotto (% Δ Prodotto Totale) in un dato periodo di tempo è % Δ Prodotto Totale = % Δ produttività + % Δ media delle ore lavorative + % Δ EPR + % Δ Popolazione

11 La crescita economica e il tenore di vita In ultima analisi, la crescita del prodotto potenziale non garantisce da sola un miglioramento del tenore di vita Quello che conta nel miglioramento del tenore di vita è il PIL reale pro capite Prodotto totale = Produttività x Media delle ore lavorative x EPR x Popolazione Se dividiamo entrambi i membri dell equazione per la popolazione, otteniamo il PIL pro capite Prodotto totale Popolazione = Produttività x Media delle ore lavorative x EPR In termini dei tassi di crescita percentuale % Δ prodotto totale pro capite = % Δ produttività + % Δ media delle ore lavorative + % Δ EPR Notiamo che la popolazione viene eliminata dall equazione L unico modo per innalzare il tenore di vita è di incrementare la produttività, la media delle ore lavorative, oppure il rapporto occupazione/popolazione

12 La crescita economica e il tenore di vita Se il prodotto pro capite cresce insieme alla crescita della media delle ore lavorative, non è detto che il tenore di vita si innalzerà In molti Paesi sviluppati, la media delle ore lavorative diminuisce lentamente, non aumenta Così la nostra ultima semplificazione consiste nell ignorare i cambiamenti nella media delle ore lavorative nell equazione della crescita % Δ Prodotto pro capite = % Δ produttività + % Δ EPR Per spiegare perchè le nazioni sviluppate continuano a godere di una crescita nel tenore di vita nel lungo periodo di tempo Dobbiamo considerare la crescita della produttività e gli incrementi nel rapporto occupazione/popolazione

13 La crescita del rapporto occupazione/popolazione (EPR) Come far crescere EPR? Con una popolazione costante, ogni politica che incrementa il numero totale dei lavoratori nel sistema economico, per definizione, innalzerà il rapporto occupazione/popolazione Quali sono i fattori che fanno crescere l occupazione? Vediamo come si determina l occupazione

14 Figura 1 Un incremento dell offerta di lavoro Salario orario reale Al punto A, la domanda e l offerta di lavoro determinano un livello di occupazione pari a 100 milioni di lavoratori A B L D Un incremento dell offerta di lavoro farà aumentare l occupazione, che passerà a 120 milioni di lavoratori (punto B) sebbene il tasso salariale si riduca Milioni di lavoratori

15 Figura 2 Un incremento della domanda di lavoro Salario orario reale A B L S Se le imprese domandano una maggior quantità di lavoro, aumentano sia l occupazione (passando da 100 a 120 milioni di lavoratori) sia il tasso salariale Milioni di lavoratori

16 Figura 3 Lo sviluppo del mercato del lavoro nei maggiori Paesi industrializzati nell arco di un secolo Salario orario reale W 2 B W 1 A L 1 L 2 Milioni di lavoratori

17 La crescita del rapporto occupazione/popolazione (EPR) Negli ultimi 50 anni, come la curva di offerta del lavoro si sposta verso destra, così anche quella della domanda si sposta verso destra Perchè? Offerta: incremento demografico, partecipazione donne. Domanda: cambiamenti tecnologici e di conoscenza hanno incrementato la quantità di prodotto che un lavoratore può produrre in ogni dato periodo e quindi le imprese hanno assunto più lavoratori Nel secolo scorso, l incremento della domanda di lavoro ha superato quello dell offerta In questo modo, tutto sommato, sia il salario medio, che l occupazione sono aumentati

18 La crescita del rapporto occupazione/popolazione (EPR) L impatto di questi cambiamenti sull occupazione totale è stato enorme (negli USA da 56 mil a 143 nel periodo ) C è qualcosa che possiamo fare per far crescere il rapporto occupazione/popolazione nei prossimi anni, aumentando così il nostro tasso di crescita economica? Si Ma, teniamo a mente che queste misure per l aumento dell occupazione hanno anche dei costi

19 Come aumentare l occupazione e il rapporto EPR Una serie di politiche per incrementare l occupazione puntano a modificare l offerta di lavoro Es. una diminuzione delle aliquote di imposta sul reddito Una riduzione dell aliquota di imposta sul reddito può spingere più persone a cercare lavoro a ogni dato salario Spostando la curva di offerta di lavoro verso destra Molti lavoratori americani devono versare le imposte federali, statali e locali per un totale di 40 centesimi per ogni dollaro aggiuntivo guadagnato Potrebbe scoraggiare lo sforzo lavorativo della nazione Oltre alla modifica dell aliquota di imposta, alcuni economisti propongono di modificare i programmi dei trasferimenti pubblici (sussidi previdenziali, buoni viveri, sussidi disoccupazione, pensioni sociali) per accelerare la crescita dell occupazione

20 Come incrementare l occupazione e il rapporto EPR Una riduzione delle aliquote di imposta incrementa il compenso per il lavoro Mentre una riduzione dei benefici ai bisognosi aumenta le difficoltà di chi non lavora Entrambe le politiche possono causare uno spostamento verso destra della curva di offerta di lavoro superiore a quello che si verificherebbe altrimenti Con possibilità di incremento del rapporto occupazione/popolazione e del prodotto pro capite Le politiche del governo possono avere degli effetti anche sulla curva di domanda di lavoro Le politiche economiche che contribuiscono a incrementare le abilità della forza lavoro o che finanziano l occupazione più direttamente possono causare uno spostamento della curva di domanda del lavoro verso destra superiore a quello che si verificherebbe altrimenti, Con possibile incremento del rapporto occupazione/popolazione e quindi anche del prodotto pro capite Incrementando occupazione e prodotto

21 Come aumentare l occupazione e il rapporto EPR Gli sforzi per incrementare il rapporto occupazione/popolazione sono controversi Nell ultimo decennio, coloro che preferiscono un governo attivista hanno sostenuto le politiche per incrementare la domanda di lavoro Attraverso programmi di addestramento sponsorizzati dal governo, più aiuti agli studenti universitari, sussidi all occupazione per le imprese, etc. Coloro che preferiscono un approccio più liberista generalmente hanno favorito politiche volte a incrementare l offerta di lavoro, attraverso una riduzione dell intervento dello Stato Imposte più basse e un sistema di sicurezza sociale meno generoso

22 La crescita della produttività Abbiamo eliminato le variabili che non spiegano la crescita del tenore di vita nel lungo periodo: la crescita demografica Sulla base dell equazione del prodotto totale pro capite l aumento della media delle ore lavorative (sulla base dell andamento passato e previsioni future) l incremento del rapporto occupazione/popolazione (poco probabile in futuro) Rimane solo una variabile La produttività Possiamo fare qualcosa per accelerare l aumento della produttività? Sì, aumentare lo stock di capitale per lavoratore o il progresso tecnologico

23 L incremento della stock di capitale Una chiave della crescita della produttività è la crescita dello stock di capitale di una nazione La quantità di capitale disponibile al lavoratore medio Con più capitale un determinato numero di lavoratori può produrre più di prima Se lo stesso numero di lavoratori sta lavorando lo stesso numero di ore, ma produce più di prima, la produttività aumenta L aumento dello stock di capitale incrementerà la produttività nella misura in cui aumenta la quantità di capitale per lavoratore Se lo stock di capitale cresce più rapidamente della forza lavoro, allora il capitale per lavoratore aumenta La produttività del lavoro crescerà con esso Ma se lo stock di capitale cresce più lentamente della forza lavoro, allora il capitale per lavoratore diminuisce La produttività del lavoro diminuirà con esso

24 L investimento e lo stock di capitale L incremento dello stock di capitale gioca un ruolo importante nel pensiero degli economisti sulla crescita Contribuisce ad innalzare la produttività del lavoro e aiuta a migliorare il tenore di vita Una variabile di stock misura una quantità in un dato momento Lo stock di capitale è una misura totale di impianti e attrezzature di un sistema economico in qualsiasi momento La spesa per l investimento è una variabile di flusso Misura un processo che si svolge nel corso del tempo Fintanto che l investimento è superiore all ammortamento, lo stock di capitale aumenterà Maggiore è il flusso della spesa per l investimento, più rapido sarà l aumento dello stock di capitale

25 Come incrementare l investimento? Per incrementare la spesa per investimenti un governo può indirizzare i propri sforzi verso tre obiettivi: Le imprese Le famiglie Il bilancio pubblico

26 Obiettivo imprese: aumentare gli incentivi dell investimento Un tipo di politica volto a incrementare l investimento si rivolge al settore delle imprese Con l obiettivo di incrementare la spesa per l investimento programmata Imposta sui profitti aziendali Imposta sui profitti guadagnati dalle imprese Credito di imposta per investimenti Riduzione per le imprese che investono nella formazione di capitale La riduzione delle imposte sui profitti aziendali o l introduzione di incentivi specifici per l investimento possono accrescere l investimento Accelerando la crescita del capitale fisico Accelerando l innalzamento del tenore di vita

27 Obiettivo famiglie: aumentare gli incentivi al risparmio Mentre le imprese acquistano nuovo capitale, sono in gran parte le famiglie a fornire fondi alle imprese con i risparmi personali Un incremento della spesa per gli investimenti può nascere dal settore delle famiglie, attraverso un aumento del desiderio di risparmiare Se le famiglie decidono di risparmiare la maggior parte del loro reddito per ogni dato tasso di interesse Aumenta l offerta di fondi da parte delle famiglie Che cosa potrebbe portare le famiglie a incrementare i propri risparmi? Maggiore incertezza sul futuro economico Aumento della speranza di vita Previsione di un pensionamento anticipato Spostamento dei gusti a favore di articoli costosi Cambiamento nell atteggiamento verso il risparmio Ognuno di questi cambiamenti se avvenisse contemporaneamente in molte famiglie aumenterbbe I risparmi Ma anche una politica economica può incrementare il risparmio delle famiglie

28 Obiettivo famiglie: aumentare gli incentivi al risparmio Un altra misura frequentemente proposta consiste nel passaggio dall attuale imposta sul reddito Tassa tutto il reddito, speso e risparmiato All imposta sui consumi Tasserebbe solo il reddito che le famiglie spendono Un altra proposta per incrementare i risparmi delle famiglie prevede la ristrutturazione del sistema di previdenza sociale nazionale Fornisce assistenza ai lavoratori in pensione che hanno versato fondi al sistema durante gli anni di lavoro Il governo può modificare il sistema fiscale e previdenziale per incrementare gli incentivi al risparmio Se funzionassero, queste politiche potrebbero Fornire più fondi per gli investimenti Accelerare la crescita dello stock di capitale Accelerare l innalzamento del tenore di vita

29 Riduzione del disavanzo pubblico Un ultima misura per promuovere gli investimenti è rivolta al settore pubblico La connessione tra il disavanzo di bilancio, il tasso di interesse e la spesa per gli investimenti è il motivo principale per cui i governi di tutto il mondo cercano di ridurre e, se possibile, eliminare i disavanzi di bilancio La riduzione del disavanzo o l incremento del surplus tende ad abbassare i tassi di interesse e incrementare gli investimenti Accelerando la crescita dello stock di capitale

30 Una condizione importante per la riduzione del disavanzo La riduzione del disavanzo, pur stimolando l investimento nel settore privato non promuove necessariamente la crescita Dipende dal mondo in cui si modifica il bilancio Le risposte possono creare una grande differenza nell impatto sulla crescita Gli investimenti pubblici in capitale addizionale e nella manutenzione di quello esistente apportano un contributo notevole alla crescita economica L impatto della riduzione del disavanzo sulla crescita economica dipende dal tipo di spesa sul quale vengono effettuati i tagli Ridurre il disavanzo tagliando l investimento pubblico non stimolerà la crescita tanto quanto farebbe la riduzione di altri tipi di spesa pubblica

31 Il capitale umano e la crescita economica Capitale umano Abilità e conoscenze possedute dai lavoratori Un aumento del capitale umano sortisce lo stesso effetto di un aumento del capitale fisico in termini di incremento della produttività e innalzamento del tenore di vita medio Gli investimenti in capitale umano vengono effettuati dalle imprese, dallo Stato e dalle famiglie Il capitale umano, a differenza di quello fisico, non può essere separato dalla persona che lo possiede Molte delle politiche per favorire la crescita di cui abbiamo discusso prima sono efficaci nel promuovere l investimento in capitale umano Politiche che incrementano l occupazione o l investimento in capitale fisico

32 Il progresso tecnologico e la crescita economica Un altra fonte di crescita è il progresso tecnologico Invenzione o scoperta di nuovi fattori di produzione, nuovi prodotti e nuovi metodi produttivi Le nuove tecnologie influenzano il sistema economico in maniera analoga agli incrementi del capitale per lavoratore Aumenta la produttività Dal momento che permette ad un certo numero di lavoratori di produrre di più In alcuni casi, le nuove tecnologie richiedono l acquisizione di capitale fisico e umano prima di essere utilizzate In altri casi, tuttavia, una nuova tecnologia può essere utilizzata senza attrezzatura o addestramento aggiuntivi Come nel caso di un dirigente aziendale che scopra un modo più efficiente per organizzare il lavoro nel proprio impianto Più rapido è il progresso tecnologico Più si accelera la crescita della produttività, e L innalzamento del tenore di vita

33 Il progresso tecnologico Potrebbe sembrare che il progresso tecnologico sia semplicemente una cosa che accade Ma la velocità del progresso tecnologico non è così casuale come sembra Il tasso del progresso tecnologico di un sistema economico dipende in gran parte dalla spesa totale che le imprese destinano alla ricerca e allo sviluppo (R&S) Le politiche che incremento tale spesa aumenteranno la velocità del progresso tecnologico Cosa può fare lo Stato per incrementare la spesa in R&S? Può incrementare il proprio sostegno alla R&S svolgendo più ricerche nei propri laboratori o incrementando i finanziamenti alle università e gli incentivi fiscali ai laboratori di ricerca privati Può potenziare la protezione da brevetto Aumentando i compensi per i creatori di nuove tecnologie concedendo loro i diritti esclusivi di utilizzo o di vendita Incoraggiando gli inventori a spendere di più nella R&S

34 Un pò di attualità Spesa in ricerca e sviluppo Fonte: Eurostat 34

35 I costi della crescita economica Perchè tutte le nazioni non perseguono queste politiche per alzare il tasso di crescita economica al massimo? La promozione della crescita economica comporta inevitabilmente un trade off Richiede che determinati gruppi, o la nazione nel suo complesso, rinuncino a qualcosa Al fine di decidere quanto velocemente vogliamo che l economia cresca, dobbiamo considerare i costi della crescita, così come i benefici Purtroppo le soluzioni ai problemi economici della società non sono mai esenti da costi Quali sono i costi della crescita?

36 I costi della crescita Costi di bilancio: l attuazione delle riduzioni fiscali costringerebbe il governo ad Aumentare altre imposte per riguadagnare il ricavo perso, ridurre la spesa pubblica o consentire un aumento del disavanzo di bilancio Costi di consumo: Ogni politica volta ad incrementare l investimento privato o pubblico, richiede il sacrificio della spesa per il consumo attuale Costi in termini di tempo: quando la crescita economica deriva da incrementi nel rapporto occupazione/popolazione (o della media delle ore lavorative), siamo di fronte a un trade off Possiamo disporre di redditi più elevati e maggiori quantità di beni e servizi Avremo meno tempo per fare altre cose, a parte lavorare

37 Esercitiamoci un pò Svolgiamo insieme l esercizio 2, cap. 14, Lieberman & Hall

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1 Esercitazione Economia Politica 16.05.2008 Macroeconomia 1 1. Quale dei seguenti dovrebbe essere escluso dal PIL del 1989? La vendita di a. un automobile FIAT fabbricata a Torino b. un taglio di capelli

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Modello pensato per spiegare come far aumentare la produzione in una situazione di sotto-utilizzo della capacità produttiva. Ingrediente fondamentale per lo sviluppo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-1 Offerta di lavoro - Introduzione - Misurare la forza lavoro 1 Offerta di lavoro - Introduzione Lavorare o non lavorare? E per quante ore? L offerta di lavoro dell

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 Il percorso La crescita economica II Il progresso tecnologico nel modello di Solow. Le politiche economiche che favoriscono la crescita. Evidenza empirica: confrontiamo

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005) DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II (Aggiornato ad aprile 2005) Qui di seguito sono riportate alcune delle domande degli esami scritti di Macroeconomia ed Economia Politica

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Crescita economica, produttività. Cap.20

Crescita economica, produttività. Cap.20 Crescita economica, produttività e tenore di vita Cap.20 Pil reale pro-capite E correlato a numerose variabili rilevanti per il benessere economico: speranza di vita, livelli di alfabetismo Usiamolo per

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo 2. Le prospettive economiche degli

Dettagli

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 C è qualche provvedimento che il governo indiano possa prendere per far crescere l economia dell India come quella dell Indonesia o dell Egitto? E se non c è, che

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1 La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente

Dettagli

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga LAVOCE.INFO 28 OTTOBRE 2014 Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga di Tullio Jappelli Il Tfr in busta paga dovrebbe stimolare consumi, domanda aggregata e occupazione. I dati suggeriscono che una

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Crescita e politica economica

Crescita e politica economica 4 Crescita e politica economica Problemi teorici 1. La crescita endogena è una crescita che si autoalimenta; si ritiene che possa realizzarsi grazie a politiche che influiscono sul tasso di risparmio di

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Produzione e Crescita

Produzione e Crescita Produzione e Crescita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 25 PIL reale e PIL reale pro capite, 1870-2000 Rapporto tra 2000 e 1870 PIL reale Crescita

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Lezione La politica fiscale

Lezione La politica fiscale Lezione 26 1 Vediamo in questa lezione gli strumenti a disposizione dei governi per influenzare il sistema economico. In tutti i paesi le spese pubbliche costituiscono una gran parte del PIL del paese,

Dettagli

Capitale umano e crescita economica

Capitale umano e crescita economica Capitale umano e crescita economica Università degli studi di Macerata Cdl in Scienze della Comunicazione Indirizzo Comunicazione di Massa Anno accademico 2016-2017 Capitale umano e crescita economica

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW COMPLETO ED IL RESIDUO DI SOLOW DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12 Universita di apoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 12 1 Interazioni tra produzione e capitale Il capitale determina

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì Prof. Donatella Porrini Prof. Stefano Capri Istituto di Economia (4 piano) scapri@liuc.it Ricevimento: lunedì 16.30-17.30 Alcuni principi dell economia (Principles of Economics, Third Edition N. Gregory

Dettagli

Considerazioni finali

Considerazioni finali Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 9 Interconnessioni tra diseguaglianza e sviluppo economico A.A 2007-2008 Stefano Usai Considerazioni finali Per i PVS il ritardo tecnologico può

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Il tasso naturale di disoccupazione

Il tasso naturale di disoccupazione Il tasso naturale di disoccupazione Un indicatore importante del tenore di vita di un economia è la percentuale di individui che, pur volendo, non trovano lavoro. Una nazione che riesce ad occupare tutti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Il Modello di Romer (1990): seconda parte Il Modello di Romer (1990): seconda parte Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., University of London) Università degli Studi della Calabria Modelli Macroeconomici a.a. 2011-2012 In questa seconda parte studieremo

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli