Documento di SYSTEM DESIGN Progetto di un portale per una società di servizi dedicati al settore delle imprese edili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento di SYSTEM DESIGN Progetto di un portale per una società di servizi dedicati al settore delle imprese edili"

Transcript

1 Documento di SYSTEM DESIGN Progetto di un portale per una società di servizi dedicati al settore delle imprese edili GRUPPO 2 Indice analitico Introduzione...2. Obiettivi del sistema Obiettivi di design Criteri di performance Criteri di affidabilità Criteri di costi Criteri di mantenimento Criteri di End User Definizioni, acronimi e abbreviazioni Riferimenti Architettura software proposta Overview Decomposizione in sottosistemi Mappaggio su hardware e software Descrizione sulla componente Velocity Descrizione della componente JavaMail TM Descrizione della componente JDBC TM Trattamento dei dati persistenti Controlli di accesso e aspetti relativi alla sicurezza Flusso di controllo globale Condizioni limite Casi d uso per Startup Comportamento del sistema in condizioni eccezionali Servizi dei sottosistemi Tempo richiesto per il completamento di questa documentazione...3

2 Introduzione. Obiettivi del sistema L obiettivo del progetto è la realizzazione di un portale internet per la messa on line di un servizio di gare e di appalti relative al settore edile. Il servizio è diretto sia alle aziende che intendono pubblicare una gara di appalto per la realizzazione di un lavoro edile, sia alle imprese edili interessate alla consultazione delle gare..2 Obiettivi di design Il sistema proposto cerca di rispettare quasi tutti i criteri di design ed in particolare:.2. Criteri di performance Tempo di risposta: le risposte del sistema avverranno in tempo reale, o quasi, a seconda del livello di carico del WebServer. Throughput: il sistema non ha grossi vincoli per portare a compimento i task; l unica limitazione potrebbe essere dovuta al tipo di WebServer utilizzato o alle performance della piattaforma hardware dedicata al database. Memoria: il sistema, escludendo la memoria richiesta dal WebServer, necessita di poco spazio per esplicare le proprie funzionalità..2.2 Criteri di affidabilità Robustezza: dal lato client verranno effettuati diversi controlli per stabilire la validità dei dati immessi dall utente; in particolare, verranno utilizzati degli script utilizzando tecnologia JavaScript per i controlli. Nel caso l utente abbia disabilitato JavaScript nel suo browser, tali controlli verranno, comunque, effettuati lato server in modo da avere la certezza di trattare dati validi. Nonostante questo comporti un overhead e appesantisca leggermente il carico del sistema, ciò permette all utente di accorgersi subito di eventuali errori commessi. Oltre alla correttezza dei dati, i controlli verteranno anche sui diritti di accesso per effettuare richieste in aree del portale che richiedono l uso di credenziali. Attendibilità: il sistema rispetterà le specifiche fornite dal cliente, riscontrabili nel documento di analisi dei requisiti (RAD). Disponibilità: il sistema sarà attivo H giorni all anno. Tolleranza ai fault: sotto condizioni di errore (es. immissione di password errata, abbonamento scaduto, ecc.) il sistema notificherà all utente il tipo di errore, seguito da un consiglio su come proseguire. Sicurezza: il WebServer prevedrà un sistema di crittografia di tipo HTTPS e la rete su cui risiede sarà protetta da un firewall. Fidatezza: il sistema non arrecherà nessun danno alle normali attività umane, anche in presenza di errori e di fallimenti. Il Sistema è tutelato dalle leggi sul copyright, dalle leggi sui diritti d'autore e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Verranno, altresì, rispettate le vigenti normative sulla tutela dei dati personali (legge n. 96/03)..2.3 Criteri di costi I costi sono orientativi e verranno valutati per ore/uomo. Costo di sviluppo del sistema iniziale: 50 h. Costo per il deployment e il training degli utenti: 20 h. Costi di manutenzione: data la semplicità e la portabilità della piattaforma Java, verranno effettuate continue migliorie e aggiornamenti, al fine di individuare possibili bug in fase di deployment. Il tutto viene stimato in 90 h. 2

3 Costo di amministrazione: trattandosi di un applicazione web dinamica ne consegue che i contenuti saranno in costante aggiornamento. I costi variano in base alla mole di informazioni da amministrare, ma comunque non inferiore a 70 h..2.4 Criteri di mantenimento La qualità della suddivisione dei sottosistemi, ottenuta usando uno stile simile a MVC e il meccanismo di ereditarietà di Java, concorre a garantire la semplicità e la rapidità nel modificare il sistema dopo il suo rilascio soprattutto per quanto riguarda l interfaccia utente. Altri criteri da tenere in considerazione sono elencati di seguito: Estendibilità: grazie alla portabilità ed estendibilità di Java, risulterà molto facile implementare nuove interfacce o estendere classi esistenti per aggiungere nuove funzionalità al sistema. E possibile, quindi, sfruttare il riuso per estendere le potenzialità del Sistema. Modificabilità: la modifica delle funzionalità del Sistema sarà molto semplice ed intuitiva, considerando la semplice modularizzazione offerta da Java e dalle Servlet. Adattabilità: il sistema sarà realizzato per uno specifico dominio di applicazione ed eventuali cambiamenti del dominio comporterebbero semplici modifiche del sistema. Portabilità: le tecnologie impiegate garantiscono una totale indipendenza, rendendo così possibile utilizzare la stessa applicazione web su qualsiasi piattaforma che supporta java (Windows, Unix, Solaris, Macintosh). Leggibilità: grazie ad una buona strutturazione del codice sorgente, all aiuto di opportuni commenti e a javadoc inseriti in sezioni rilevanti del programma, risulterà di facile comprensione la lettura dei sorgenti e/o la sua successiva modifica. Tracciabilità dei requisiti: data la modularità e l organizzazione generale del progetto sarà facile effettuare il mapping dei requisiti del cliente in specifiche sezioni di codice..2.5 Criteri di End User Utilità: dall analisi del problema e dalle specifiche richieste dal cliente, il sistema risponderà completamente ai bisogni del cliente. Usabilità: per rendere facile l utilizzo del sistema, oltre ad un training completo del personale, sarà previsto un help on-line che aiuterà l utente nelle sue interazioni con il sistema..3 Definizioni, acronimi e abbreviazioni - SMTP: Simple Mail Transfer Protocol - DBMS: Database Management System - JDBC: Java Database Connectivity - SQL: Structured Query Language - MVC: Model View Control - HTTPS: HyperText Transfer Protocol Secure (versione sicura del protocollo http) - HTML: HyperText Markup Language - LAN: local area network - JSP: Java Server Pages - RAD: documento di analisi dei requisiti - VTL: Velocity Template Language (linguaggio che usa la componente Velocity).4 Riferimenti Bernd Bruegge e Allen H. Dutoit - Object-Oriented Software Engineering (using UML, Patterns and Java TM ) Prentice Hall Jim Conallen - Building Web Applications with UML (Second Edition) - Addison Wesley Velocity Template Engine (progetto Jakarta su mysql database ( 3

4 JavaMail TM ( Slide del docente Carmine Gravino 2 Architettura software proposta 2. Overview L architettura del nostro sistema presenta uno stile simile ad MVC (Model View Control), che è ampiamente utilizzata per applicazioni di tipo web. Il sistema è composto da tre sottosistemi principali e fa uso di sette componenti esistenti. Il cliente interagirà con il sottomodulo ClientPages, il quale rappresenta l interfaccia utente del sistema. Tale sottomodulo interagirà con il sottomodulo ServerPages mediante la componente WebServer che assegnerà ogni richiesta dell utente ad un thread che andrà, infine, ad eseguire le funzionalità richieste. Il thread a questo punto entrerà nell esecuzione della specifica classe contenuta in ServerPages che, ove necessario, farà le opportune richieste al sottomodulo DomainModel il quale si occupa di gestire tutte le informazioni sul dominio di applicazioni del sistema, come interfacciamento con il database, gestione della posta elettronica e gestione degli accessi. Il sottosistema DomainModel potrà, quindi, utilizzare le componenti JDBC TM e JavaMail TM della Sun che permettono l interfacciamento con i servizi sottostanti di DBMS e SMTP. Dopo tutta la fase di creazione della risposta il sottosistema ServerPages invierà l output all utente utilizzando un motore di gestione di template contenuto nella componente Velocity (si veda progetto Apache-Jakarta). Per tutto quanto descritto sopra, tutto il flusso di informazioni avviene utilizzando un architettura three-tier con thin client che è in realtà un evoluzione di quella Client-Server. Presentazione Applicazione Rete Accesso ai dati Rete 2.2 Decomposizione in sottosistemi Tenendo presente l architettura di riferimento, i sottosistemi identificati sono i seguenti: DomainModel: si occupa di manipolare le informazioni di tutto il dominio dell applicazione. ServerPages: il sottosistema che si occupa di raccogliere e gestire le richieste dell utente. ClientPages: rappresenta l interfaccia utente del sistema. 4

5 ClientPages ServerPages DomainModel Per ogni sottosistema verranno identificati gli oggetti contenuti e le relazioni tra essi. Diagramma di classi dei sottosistemi ClientPages e ServerPages per quanto riguarda l interazione con gli attori Visitatore e Abbonato. LoginForm +<<input>> login : string +<<input>> password : string CatalogoImprese Certificazioni HomePage ListaGare Login Sicurezza Autenticazione ControlloGare «redirect» ControlloRicercaGare ControlloContatto ControlloDownload RicercaForm +<<input>> query : string Contatto ContattoForm +<<input>> nome : string +<<input>> cognome : string +<<input>> string +<<textarea>> richiesta : string Gara RisultatoRicercaGare Ricerca NotificaContatto Figura Class diagram della vista logica per i sottosistemi ClientPages e ServerPages relativamente all'interazione degli attori Visitatore e Abbonato 5

6 HomePage LoginAreaRiservata LoginForm +<<input>> login : string +<<input>> password : string Autenticazione AreaRiservata InserimentoGara ControlloInserisciGara ControlloModificaGara ControlloCancellaGara ListaGare GaraForm -<<input>> inserzionista : string -<<input>> categoria : string -<<input>> provincia : string -<<input>> importo : double -<<input>> data_inserimento : Date -<<input>> data_scadenza : Date -<<textarea>> descrizione : string ModificaGara NotificaInserimentoAvvenuto NotificaModificaAvvenuta NotificaCancellazione Figura 2 Class diagram della vista logica per i sottosistemi ClientPages e ServerPages relativamente all'interazione dell'attore Amministratore nei casi d'uso di aggiornamento gara. 6

7 HomePage LoginAreaRiservata LoginForm +<<input>> login : string +<<input>> password : string Autenticazione AreaRiservata InserimentoUtente ControlloInserisciUtente ControlloModificaUtente ControlloCancellaUtente ListaUtenti UtenteForm +<<input>> nome : string +<<input>> cognome : string +<<input>> data_di_nascita : Date +<<input>> login : string +<<input>> password : string +<<select>> livello +<<input>> scadenza : Date +<<select>> tipo_abbonamento +<<input>> credito : double NotificaInserimentoAvvenuto ModificaUtente NotificaModificaAvvenuta NotificaCancellazione Figura 3 Class diagram della vista logica per i sottosistemi ClientPages e ServerPages relativamente all'interazione dell'attore Amministratore nei casi d'uso di aggiornamento utente. 7

8 Gara ListaGare +iterator() : object +get() : Gara +add() +remove() * -id : int -inserzionista : string -categoria : string -provincia : string -importo : double -data_inserimento : Date -data_scadenza : Date -descrizione : string SqlConnector +doselect() : object +doinsert() : int +doupdate() : int +close() Mail +setsubject() +setrecipient() +setsender() +send() Utente ListaUtenti +iterator() : object +get() : Utente +add() +remove() * -id : int -nome : string -cognome : string -data_di_nascita : Date -login : string -password : string -livello : LivelloUtente -scadenza : Date -tipo_abbonamento -credito : double * Session +getattribute() +setattribute() TipoAbbonamento +IS : TipoAbbonamento +PS : TipoAbbonamento LivelloUtente +VISITATORE : LivelloUtente +ABBONATO : LivelloUtente +AMMINISTRATORE : LivelloUtente Figura 4 Class diagram per il sottosistema DomainModel 8

9 2.3 Mappaggio su hardware e software Come già accennato nei punti precedenti, l architettura, per quanto riguarda il flusso di informazioni, segue la divisione in three-tier, che scompone l intero sistema in tre livelli hardware interconnessi da rete. Il WebServer utilizzato è Apache Tomcat e sarà residente su una macchina UNIX. I sottosistemi ServerPages e DomainModel saranno direttamente dipendenti dalla componente WebServer mentre le componenti mysqlengine e SMTP sono residenti su differenti piattaforme UNIX e disponibili attraverso la rete, preferibilmente LAN (per efficienza). Il sottosistema ClientPages sarà posizionato lato client ed i suoi contenuti saranno visualizzati tramite la componente WebBrowser. Client WebBrowser * ClientPages Server WebServer ServerPages Velocity DomainModel JavaMail JDBC MailServer DMBS SMTP mysqlengine Figura 5 Deployment diagram 9

10 2.3. Descrizione della componente Velocity Velocity Template Engine è un motore di template basato su Java. Fa parte del progetto Jakarta della Apache Software Foundation ed ha lo scopo principale di facilitare la costruzione di siti secondo il modello MVC con estrema semplicità. Velocity permette di dividere in modo netto il design di una web page dalla logica di controllo (il codice in Java), rendendo il web site molto più mantenibile e facilmente modificabile. I programmatori hanno a disposizione delle API che estendono le Servlet standard, ma che offrono maggiore velocità e potenzialità. Essi preparano ed elaborano le informazioni da passare alla view (il sottosistema ClientPages) e quindi le visualizzano. I designers possono usufruire del Velocity Template Language (VTL), un linguaggio di scripting estremamente semplice e veloce. Grazie alla semplicità di questo linguaggio i file scritti in VTL (.vm) sono del tutto simili a delle semplici pagine in HTML, il che facilita molto il compito dei designer e consente l'utilizzo di tools di sviluppo grafico molto affermati come Macromedia Dreamweaver Descrizione della componente JavaMail TM JavaMail fornisce le API per aggiungere a Java le funzionalità di interazione con i sistemi di posta elettronica supportando quindi l invio di attraverso il protocollo SMTP Descrizione della componente JDBC TM JDBC è un API composta da un insieme di classi e interfacce scritte in Java che forniscono agli sviluppatori la possibilità di scrivere applicazioni robuste per interfacciarsi con i database usando esclusivamente tecnologia Java. Per usare le API di JDBC con un particolare DBMS occorre un driver basato su tecnologia JDBC che ha il compito di mediare tra JDBC e il database. Nel nostro progetto verrà usato il driver mysql Connector/J ( 2.4 Trattamento dei dati persistenti Vista la problematica degli accessi multipli è stato deciso di affidare la gestione dei dati persistenti ad un database relazionale ed in particolare al DBMS open-source mysql. Nel nostro sistema verrà usato il framework JDBC di java e il driver mysql Connector/J per l interfacciamento con il DBMS. Gli oggetti identificati di tipo persistente sono le entità Gara e Utente. Le informazioni di questi dati sono contenute negli attributi delle rispettive classi e saranno memorizzate in modo persistente quando occorre nel database. Le tabelle necessarie per memorizzare i dati persistenti ed i relativi attributi sono qui di seguito indicati: UTENTI: id (int), nome (string[64]), cognome (string[64]), data_di_nascita (date), login (string[6]), password (string[6]), livello (enum[,2,3]), scadenza (date), tipo_abbonamento (enum[is,ps]), credito (numeric[5,2]). GARE: id (int), inserzionista (string[64]), categoria (string[32]), provincia (string[32]), importo (numeric[5,2]), data_inserimento (date), data_scadenza (date), descrizione (longtext). 2.5 Controlli di accesso e aspetti relativi alla sicurezza Alla prima richiesta dell utente al sistema, viene creato un oggetto Sessione che mantiene le informazioni sui diritti di accesso. In particolare l oggetto Utente verrà associato alla Sessione per l intera durata dell interazione. Ad ogni richiesta successiva il sistema verificherà nell oggetto Utente contenuto nella Sessione le operazioni consentite. 0

11 Per cambiare il livello dell utente, che di default è Visitatore, è stata prevista una form di autenticazione dove è possibile specificare login e password. Il sistema prenderà i campi login e password e verificherà che nel database sia presente la tupla contenente la login e la password specificata. Nel caso non sia presente, il livello di utente rimarrà Visitatore e verrà visualizzato un messaggio di errore indirizzando l utente al form iniziale di autenticazione, altrimenti nella Sessione verranno inserite le informazioni sull utente. Se l autenticazione è andata a buon fine verranno inviati dei Cookie al WebBrowser contenenti la login e la password in formato crittografato. Nel caso in cui il WebBrowser non supporti o non abbia i Cookies abilitati sarà necessario effettuare l autenticazione dell utente ad ogni accesso successivo al sistema. Per i diversi livelli di utenza vedere il RAD. 2.6 Flusso di controllo globale L architettura del sistema, essendo basata su un WebServer, userà un meccanismo di controllo di flusso di tipo event-driven e successivamente di tipo threads. Il WebServer, infatti, rimane in attesa di una richiesta da parte di un browser web; la richiesta, non appena ricevuta, verrà assegnata ad un thread che, poi, inizializzerà il controllo di flusso del sistema all interno di una delle classi del sottosistema ServerPages. Poiché vengono usati dei thread e più utenti possono accedere ai servizi del portale contemporaneamente, è necessario che negli oggetti che effettueranno delle modifiche ai dati persistenti si valutino bene le condizioni di concorrenza e prese opportune precauzioni. 2.7 Condizioni limite Per ogni oggetto persistente ora verranno definite le fasi in cui vengono creati, distrutti e archiviati nel database. Utente: l oggetto utente viene creato dall Amministratore all ingresso del caso d uso InserimentoNuovoUtente e archiviato all uscita. La distruzione avviene nel caso d uso CancellaUtente. Gara: l oggetto gara viene creato dall Amministratore all ingresso del caso d uso InserimentoNuovaGara e archiviato all uscita. La distruzione avviene nel caso d uso CancellaGara. Per ogni componente ora definiremo i casi d uso più interessanti per quanto riguarda lo startup, lo shutdown e la configurazione Casi d uso per Startup Caso d uso StartWebServer Nome Use Case Partecipanti Flusso degli eventi Condizioni d ingresso StartWebServer Inizializzato dal sistemista.il Sistemista accede da remoto alla macchina che contiene il WebServer. 2.Il sistema autentica il sistemista e lo fa accedere alla shell dei comandi. 3.Il sistemista esegue lo script di avvio del WebServer. 4.Il sistema mostra la conferma. Il sistemista ha accesso al sistema.

12 Condizioni d uscita Il WebServer è stato avviato Caso d uso StartMySqlEngine Nome Use Case Partecipanti Flusso degli eventi Condizioni d ingresso Condizioni d uscita StartMySqlEngine Inizializzato dal sistemista. Il Sistemista accede da remoto alla macchina che contiene il server mysql. 2. Il sistema autentica il sistemista e lo fa accedere alla shell dei comandi. 3. Il sistemista esegue lo script di avvio del server mysql. 4. Il sistema mostra la conferma. Il sistemista ha accesso al sistema. Il server mysql è stato avviato. Per quanto riguarda la gestione dei casi eccezionali e il fallimento dei componenti ora verranno descritti alcuni casi ed i relativi comportamenti del sistema Comportamento del sistema in condizioni eccezionali WebServer disconnesso da rete o in crash Il WebBrowser del client visualizzerà un messaggio di errore che comunica l impossibilità di contattare il WebServer e tutti i servizi del sistema non saranno disponibili fino a quando il problema non sarà risolto DMBS disconnesso da rete o in crash Se il DMBS diventa irraggiungibile dalle componenti presenti nel Server, il sottosistema DomainModel lancia un eccezione che risale attraverso il sottosistema ServerPages, verso il componente WebServer e infine alle ClientPages sotto forma di pagina di errore. I servizi forniti dal portale saranno parzialmente disponibili: tutte le pagine dinamiche che richiedono la ricerca e l aggiornamento del DBMS genereranno un messaggio di errore MailServer irraggiungibile Se il MailServer diventa irraggiungibile dalle componenti presenti nel Server, il sottosistema DomainModel lancia un eccezione che risale attraverso il sottosistema ServerPages, verso il componente WebServer e infine alle ClientPages sotto forma di pagina di errore. Il servizio relativo al caso d uso ContattaResponsabileClientela non sarà disponibile e genererà un messaggio di errore. 3 Servizi dei sottosistemi Il sottosistema ClientPages offre all utente servizi di pura interazione uomo-macchina, ovvero click, submit etc. Il sottosistema ServerPages offre servizi solo al sottosistema ClientPages. Per realizzare questa interazione in realtà il client utilizza l interfaccia fornita dalla componente WebServer che è rappresentata principalmente dalle operazioni di GET e POST (protocollo HTTP). Il sottosistema ServerPages utilizza, inoltre, i servizi messi a disposizione dal sottosistema DomainModel che espone servizi quali query al database, trattamento dei dati persistenti, interfacciamento con JavaMail, gestione e controllo degli accessi. 2

13 4 Tempo richiesto per il completamento di questa documentazione Questa documentazione è stata redatta in circa una settimana e con un totale effettivo di ore lavorative in gruppo uguali circa a 30. Francesco Amelio 556/00699 Clemente Vitulano 556/00095 Edoardo Mari 556/00679 Barbara Cusati 087/00393 Fabio Discenza 556/ Valerio Donnarumma 556/ Biagio Cosenza 556/00703 Debora Galdi 557/00795 Jole Sabella 556/

Documento di ANALISI DEI REQUISITI Progetto di un portale per una società di servizi dedicati al settore delle imprese edili

Documento di ANALISI DEI REQUISITI Progetto di un portale per una società di servizi dedicati al settore delle imprese edili Documento di ANALISI DEI REQUISITI Progetto di un portale per una società di servizi dedicati al settore delle imprese edili GRUPPO 2 Indice analitico - 1. Introduzione... 3-1.1 Obiettivi del sistema...

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Web Application Libro Firme Autorizzate

Web Application Libro Firme Autorizzate Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Mystic Pizza Gestione Pizzeria Scheda di Progetto Version 1.0 Data 19/03/2007 Indice degli argomenti 1. Introduzione 3 a. Scenario

Dettagli

Analisi dei Requisiti

Analisi dei Requisiti Analisi dei Requisiti Pagina 1 di 16 Analisi dei Requisiti Indice 1 - INTRODUZIONE... 4 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...4 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...4 1.3 - RIFERIMENTI...4 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...4

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA. Elaborato di Tecnologie del Software per Internet

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA. Elaborato di Tecnologie del Software per Internet UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA Elaborato di Tecnologie del Software per Internet JMSWEB 2 SISTEMA PER LO SCAMBIO DI MESSAGGI TRA APPLICAZIONI

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Circolo Canottieri Napoli

Circolo Canottieri Napoli Circolo Canottieri Napoli presentazione progetto Rev. 0 del 27 dicembre 2012 Cliente: Circolo Canottieri Napoli Realizzazione Sito Web Definizione del progetto Il cliente ha la necessità di creare il nuovo

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

Web Programming Specifiche dei progetti

Web Programming Specifiche dei progetti Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - SITUAZIONE ATTUALE

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida al Testing Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Indice 1 Introduzione 1.1 Materiale fornito................................

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con

Dettagli

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SAI Sistema di Audit Interno Amministrazione: Agenzia delle Entrate Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER L UTENTE DEL SISTEMA DI TICKETING OTRS

MANUALE OPERATIVO PER L UTENTE DEL SISTEMA DI TICKETING OTRS MANUALE OPERATIVO PER L UTENTE DEL SISTEMA DI TICKETING OTRS PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE RELATIVE ALL APPLICATIVO UGOV - CONTABILITÀ OTRS (Open-source Ticket Request System) e' un pacchetto software

Dettagli

Console di Monitoraggio Centralizzata

Console di Monitoraggio Centralizzata BackupAssist Console di Monitoraggio Centralizzata Cos'è il monitoraggio centralizzato?... 2 Esempi di report e schermate... 3 Quali report sono inviati tramite email? Quali sono visualizzati su Web?...

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11

E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 Gestione Filtri InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 INDICE Indice...2 1. GESTIONE DEI FILTRI...3 1.1. Filtri fissi...3 1.2. Filtro parametrico...5 1.3. Funzione di ricerca...6 2. CONTESTI IN CUI

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione Architettura MCV L architettura MVC è un insieme di regole per strutturare un sito-web dinamico. Queste regole complicano la struttura del sito,

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Configurazione Client di Posta Elettronica

Configurazione Client di Posta Elettronica Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

WebFax- manuale utente

WebFax- manuale utente WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2

Dettagli

Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi.

Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi. Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi. Presentazione montante). Accessibile, dinamico e utile Comuni in rete è uno strumento rivolto alle pubbliche

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Cos è Dynamic 07 Dynamic 07 è un software per la lettura ottica e il data

Dettagli

Bibliografia: Utenti e sessioni

Bibliografia: Utenti e sessioni Bibliografia: Utenti e sessioni http: protocollo stateless http si appoggia su una connessione tcp e lo scambio nel contesto di una connessione si limita a invio della richiesta, ricezione della risposta.

Dettagli