: Frazioni varie di biomassa - Catene d approvvigionamento : Aspetti sulla raccolta differenziata dei rifiuti domestici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "03-04-00: Frazioni varie di biomassa - Catene d approvvigionamento 03-04-01: Aspetti sulla raccolta differenziata dei rifiuti domestici"

Transcript

1 : Frazioni varie di biomassa - Catene d approvvigionamento Considerando i sistemi di raccolta per le frazioni di rifiuti, e limitando la discussione solo alle frazioni pulite di cui al capitolo 02-04, i rifiuti di carta da ufficio o da altro dovrebbero preferibilmente essere trattati separatamente in quanto potrebbero costituire la base per la produzione di carta riciclabile così come potrebbero costituire una frazione combustibile pulita, i rifiuti domestici devono essere trattati separatamente e gli scarti puliti di legno devono essere mantenuti separati per mantenere le caratteristiche di questa frazione. Nei grandi edifici per uffici o blocchi di uffici, l'organizzazione di cestini per separare la carta e la raccolta differenziata dei rifiuti di carta da ufficio, potrebbe essere organizzata in modo efficace ed economico affinché i rifiuti possano essere trattati in maniera adeguata. La frazione di rifiuti domestici della carta e degli imballaggi di carta asciutti potrebbero essere inclusi nella stesso raccolta, purché veicoli appropriati siano disponibili e il sistema sia progettato per questo. Nei cantieri, nonché nelle aree industriali, di nuovo la cernita e la raccolta di scarti di legno possono essere organizzate in modo economicamente efficace, fornendo una frazione di combustibile pulito ad un costo competitivo. Scarti domestici di legno rappresentano in genere solo una piccola parte e non richiedono una particolare attenzione, a meno che il materiale impregnato non sia frequente. Entrambe le frazioni di cui sopra sono secche, per cui possono essere immagazzinate senza problemi o rischi significativi e la produzione di rifiuti è essenzialmente locale e può essere localizzata. Frazioni di rifiuti industriali digestibili e fermentabili non rappresentano un problema dal momento che sono - per definizione - sostanze in rapida decomposizione che devono avere un breve intervallo di tempo, da dove vengono prima creati a dove sono finalmente trattati. Quindi, una catena di approvvigionamento per tali frazioni deve essere progettata per la situazione particolare e per la localizzazione speciale a cui essa è destinata. Si consiglia di fare riferimento al trattamento biochimico discusso nella sezione di testo e più specificamente alla tabella su questo argomento. La maggiore quantità di rifiuti biodegradabili nel settore domestico sono gli avanzi alimentari provenienti da ristoranti, ospedali e simili, insieme ai rifiuti dei parchi e dei giardini. Per le grandi realtà, come ad esempio i ristoranti, un sistema di raccolta differenziata è la via più praticabile, mentre per i rifiuti dei parchi e dei giardini, il sistema più diffuso è quello di avere punti di raccolta differenziata. La frazione che causa problemi maggiori è quella dei rifiuti domestici. Tuttavia, alcune osservazioni di carattere generale possono essere fatte per questa frazione : Aspetti sulla raccolta differenziata dei rifiuti domestici Ovviamente, il sistema di raccolta dei rifiuti domestici deve essere in funzione della natura dei nuclei familiari.

2 a: Condomini - full service Nei condomini, nei centri urbani così come nelle aree residenziali densamente popolate, il sistema full-service dovrebbe essere preferito. Con un sistema di full service è messo a disposizione degli inquilini un contenitore o un sacco comune per la raccolta dei rifiuti al piano terra. Il deposito dei rifiuti nel contenitore centrale può essere fatto con un condotto/scivolo di rifiuti, o altrimenti il singolo sacchetto dei rifiuti deve essere portato giù e manualmente gettato nel contenitore. La stanza di raccolta dei rifiuti deve essere dotata anche di piccoli contenitori per la carta, il vetro, il metallo e/o altre frazioni. L'idea fondamentale della raccolta full service è che il singolo inquilino non debba lasciare l'edificio, ma possa sbarazzarsi di tutti i propri rifiuti in un posto all'interno del condominio, indipendentemente dal successivo processo. I contenitori di rifiuti vengono svuotati a intervalli regolari e un semplice controllo visivo per vedere se le frazioni sono debitamente separate, può essere fatto nel singolo edificio. Quindi, commenti di feedback agli inquilini possono facilmente essere organizzati all'interno di questo sistema e l'efficienza di separazione può essere mantenuta ad un livello elevato. L'azienda/organizzazione responsabile per la raccolta ed il trasporto avrà infine la piena responsabilità di mantenere separate le diverse frazioni per il successivo trasporto b: Case indipendenti - servizio di cassonetti (a bordo strada) Per case unifamiliari indipendenti, case a schiera o case bifamiliari, la situazione è diversa ed i cassonetti individuali, da collocare sul ciglio della strada, per la raccolta giornaliera diventano l'alternativa più convincente. In questo caso, cassonetti differenti possono essere utilizzati per frazioni diverse, spesso individuati da un codice di colore, se non che il conducente del veicolo per la raccolta non sarà in grado di vedere ciò che è stato effettivamente messo nel contenitore e la separazione effettivamente ottenuta è spesso inferiore a quella che può essere raggiunta da un sistema di full service. Affinché un sistema come questo possa funzionare correttamente, è fondamentale che l affidabilità delle famiglie sia alta e, naturalmente, non può accadere che un cassonetto di un certo colore venga raccolto nel veicolo sbagliato c: Sistema di conferimento (alle isole ecologiche) Con un sistema di conferimento, le famiglie sono tenute a portare i rifiuti alle alle isole ecologiche e a mettere le frazioni di rifiuti separati, ciascuno nel proprio contenitore. Poiché ciò richiede che le famiglie non solo separino le frazioni a casa ma anche che imballino in modo da rendere confortevole il trasporto alla stazione di raccolta, ciò tende a dare come risultato che ogni frazione di rifiuto bagnata o che causi cattivo odore all interno dell abitazione, venga avvolto in sacchetti di plastica e che quindi una frazione di plastica sia presente in tutte le diverse frazioni di rifiuti. Nei condomini, dove lo spazio per lo stoccaggio dei rifiuti domestici per un certo periodo di tempo può essere un problema, questo tipo di sistemi tende ad ostacolare la separazione dei

3 3 rifiuti. Una reazione comune da parte dell inquilino è quella di tendere a ridurre la quantità di rifiuti stoccati in appartamento e di portare un solo sacchetto alla volta alla stazione di raccolta. Di conseguenza il sacco della spazzatura viene riempito fino all'orlo e la priorità di ridurre al minimo il trasporto tende a rimpiazzare la priorità di mantenere le frazioni separate d: Veicoli per varie soluzioni di sistema A seconda del numero di frazioni da raccogliere ci sono un gran numero di veicoli differenti disponibili per la raccolta, due dei quali sono i più comuni nelle città. Per i sistemi full service, il camion con caricatore posteriore e con compattatore è il più comune. Uno dei vantaggi principali del camion con caricatore posteriore è che funziona anche in aree urbane con strade strette e che lo spazio operativo richiesto è limitato. Un altro vantaggio è che i più comuni camion con caricamento posteriore possono gestire anche materiale sfuso. Camion con caricatore posteriore a due scomparti paralleli sono disponibili, ma i più comuni sono quelli con un solo vano. Così, la logistica deve essere organizzata in modo che vari camion siano in funzione, ciascuno recuperando solo una o due frazioni. L inconveniente maggiore con i sistemi full service è che il trasporto dalla stanza di raccolta dei rifiuti al camion richiede tipicamente lo spostamento manuale e quindi il camion deve portare con se una manodopera di, tipicamente, 2-3 lavoratori. Assumendo un autista e due operai, possono essere serviti allo stesso tempo due edifici, mentre nel caso di un contenitore o di un sacchetto pesante, entrambi i lavoratori sarebbero necessari contemporaneamente. Il trasporto manuale dalla stanza di raccolta al camion non solo richiede una significativa quantità di manodopera, ma richiede anche molto tempo. Pertanto, i sistemi full service tendono ad essere costosi ma al tempo stesso possono fornire un buon frazionamento. Con i sistemi di cassonetti (a bordo strada), i camion a caricamento laterale sono la maggioranza rispetto a quelli con caricatore posteriore. Con i cassonetti dei rifiuti domestici standardizzati, lo svuotamento nel caricatore laterale può essere automatizzato in modo che l'intera operazione possa essere eseguita solo con un autista a bordo del camion. Tuttavia, anche se a buon mercato, il camion a caricamento laterale è inadatto per strade strette o nei centri delle città. Un altro problema con gli automatizzati a caricamento laterale è che il materiale sfuso non può essere raccolto. Un elevato grado di frazionamento può essere ottenuto anche con i contenitori o sacchetti colorati, o con giorni differenziati per la raccolta delle varie frazioni. I sacchi di colore diverso possono essere raccolti in un'unica operazione e quindi automaticamente separati nello stabilimento con l utilizzo di robot. Tali sistemi sono già in vigore e tendono a funzionare bene, anche se studi recenti sembrano indicare che i sacchetti trasparenti con pois colorati su di essi tendono a migliorare la precisione della separazione rispetto ai sacchetti non-trasparenti a tinta unita. I risultati sono solo preliminari, ma si ritiene che i cittadini diventino più precisi nei loro sforzi di smistamento se la spazzatura è visibile all'interno del sacchetto legato piuttosto che se viene nascosta all'interno di un sacchetto non-

4 4 trasparente. La codificazione con i colori può essere altrettanto bene combinata con sistemi full service fornendo sacchetti abbastanza robusti da resistere allo scivolo. Per mantenere la partecipazione dei cittadini, i sacchi colorati devono essere consegnati alla porta attigua alla stanza di raccolta, oppure devono essere facilmente e liberamente disponibili vicino alle zone abitate. Con sistemi di conferimento (alle isole ecologiche) per la raccolta, il metodo più comune è quello di utilizzare camion porta-container oppure camion aperti dove vengono svuotati i contenitori di raccolta. In quest'ultimo caso, è evidente che la carta, la plastica ed altri materiali leggeri, che ben si prestano alla compattazione per economizzare il trasporto, non possono essere così gestiti mentre frazioni più pesanti e materiali come vetro o metallo, che non possono essere compattati per il riciclaggio, vengono spesso gestiti in questo modo. Tuttavia, il sistema come tale, permette una certa flessibilità in base ai contenitori ed il numero di frazioni può essere facilmente aumentato, a patto di avere spazio disponibile. A seconda della manutenzione dei container e dei camion, l utilizzo del container può causare problemi tecnici. Pertanto, questo tipo di sistemi richiedono una accurata progettazione ed inoltre tendono a richiedere un costo di manutenzione superiore agli altri; tuttavia la gestione è potenzialmente molto regolare ed efficiente qualora le apparecchiature siano mantenute in buono stato. Tuttavia: i sistemi di conferimento non sono adatti per i rifiuti organici e - come sottolineato in precedenza - tendono a produrre frazioni di rifiuti meno ben-definite rispetto agli altri sistemi. Per quanto riguarda comunque le frazioni non sensibili allo stoccaggio, come vetro, carta e metallo, funzionano bene e sono molto diffusi : Qual è il migliore? La singola famiglia non vuole tenere in casa i rifiuti di residui umidi per un periodo di tempo prolungato. Pertanto, per ragioni di comodità, l'individuo si vuole liberare di tali rifiuti sia nello scivolo (full service) che in un raccoglitore di rifiuti esterno (raccolta mediante cassonetti) non appena possibile. Questi sono anche i sistemi preferiti e più comuni per raccogliere i rifiuti domestici misti e i rifiuti organici umidi. Vari sondaggi tendono a mostrare lo stesso andamento, vale a dire che questi sono i metodi preferiti dalle famiglie. Tuttavia, l'atteggiamento verso frazioni di rifiuti secchi non alterabili con lo stoccaggio è molto diverso. Per tali frazioni di rifiuti - carta, vetro, metalli e materie plastiche può essere ben accettato dalle famiglie, l accumulo nelle singole abitazioni per un certo periodo di tempo ed il successivo trasporto alle stazioni di raccolta a patto di avere spazio disponibile in casa o in appartamento,. Per i rifiuti di carta - che sono una frazione abbondante dei rifiuti domestici totali e che quindi possono creare problemi per il trasporto ad una stazione di raccolta, il full service e i cassonetti sono più comunemente utilizzati. Vetro, metalli e plastiche, di contro, sono più comunemente raccolti mediante contenitori dove il cittadino porta il materiale (sistema di conferimento).

5 5 Vi è una consapevolezza progressivamente crescente tra gli individui e le famiglie che il riciclaggio dei rifiuti e il loro riutilizzo è di importanza cruciale per la sostenibilità della società moderna, e nella maggior parte dei paesi occidentali ed europei, le famiglie sono disponibili ad essere parte attiva di questo impegno. C'è anche una sorta di compromesso, e le famiglie possono accettare la responsabilità e il lavoro supplementare per il frazionamento dei rifiuti solo se sono convinti che le autorità municipali e la successiva gestione e trattamento dei rifiuti traggano effettivamente il massimo vantaggio dalla separazione effettuata. Quindi un feedback ai cittadini è fondamentale ed è essenziale che le infrastrutture e la logistica funzionino correttamente in modo che non si verifichino errori. Detto questo, le più comuni soluzioni tra i sistemi di raccolta, sono: la raccolta full-service o mediante cassonetti per quanto concerne i residui utilizzabili come combustibili e le frazioni di rifiuti organici; i sistemi di conferimento alle isole ecologiche per quanto riguarda le frazioni di carta, plastica, metallo e vetro. Nel caso in cui un sistema full service è presente, le frazioni di carta e plastica vengono spesso incorporate recuperate con questa modalità, mentre le frazioni di vetro e di metallo sono più spesso conferite alle isole ecologiche.

6 : Gestioni alternative Il testo sopra ed i sistemi descritti servono tutti ad un unico scopo, ossia cercare di produrre la frazione di combustibile più pulita possibile al costo più basso possibile. Tuttavia, poiché nessuna garanzia può mai essere fornita, la composizione della frazione al termine del ciclo produttivo sarà sempre variabile. Per questo motivo, e per poter recuperare energia dal materiale con tale qualità variabile ad un livello accettabile per l'ambiente, sono state promulgate in questo settore la cosiddetta direttiva incenerimento rifiuti (2000/76/EC) e un certo numero di altre leggi comunitarie. Alcune delle leggi più importanti (tutte accessibili online presso sono: la direttiva-quadro sui rifiuti 75/442/EEC del 1975, la direttiva rifiuti pericolosi 91/689/EEC e la direttiva sul trasporto dei rifiuti (EEC) 259/93, comprese le loro successive integrazioni e modifiche. L articolo 10 della direttiva sull incenerimento dei rifiuti specifica in dettaglio non solo le analisi che devono essere effettuate in impianti che utilizzano frazioni di rifiuti come combustibile, ma vi sono anche determinati requisiti di progettazione riguardo al tempo di permanenza del gas e alla temperatura di combustione. Complessivamente, questi requisiti rendono gli impianti di energia che bruciano rifiuti costosi non solo da costruire, ma anche a livello operativo, ed è a volte più vantaggioso coordinare i sistemi di gestione dei rifiuti per una regione o un certo numero di comuni, piuttosto che costruire impianti d incenerimento per ogni zona. In questi casi, i rifiuti devono essere trasportati per lunghe distanze tra le varie regioni o a livello internazionale. Tuttavia - anche se i rifiuti stessi possono essere trattati altrove - la responsabilità ultima per il trattamento rimane ancora dell impresa, organizzazione o autorità che originariamente li ha raccolti. Spetta all autorità di provenienza dei rifiuti il compito di redigere e negoziare i contratti per il trattamento finale ed è ancora dell'autorità originale il compito di fare rispettare questi contratti. Guardando ora specificatamente alle due frazioni principali che possono essere prodotte attraverso una infrastruttura adeguata (sezioni a - d); esse sono: Una frazione di combustibile ricca di biomassa, pulita e abbastanza asciutta adatta per l'utilizzo in impianti di cogenerazione ( e) e per la co-combustione ( m) nelle centrali a carbone o nei forni per i processi industriali. Una frazione organica pulita, adatta per il compostaggio, per la digestione anaerobica ( ) o per la fermentazione ( ), di solito in combinazione con altri substrati. Nel capitolo è stato sottolineato che le frazioni combustibili provenienti dai rifiuti possono avere talvolta contenuti inaccettabili di cloro, altri alogeni, zolfo e metalli pesanti. Di particolare importanza, nel caso della combustione in impianti di cogenerazione o in qualsiasi altro impianto per la produzione di elettricità, sono i composti corrosivi formati da cloro e zolfo. Altri composti importanti nei fumi di combustione comprendono sostanze corrosive e le ceneri basso fondenti. Le parti più delicate degli impianti sono, in primo luogo, le superfici surriscaldate dal vapore, esposte come sono ad elevate pressioni interne di vapore, alle alte temperature e, all'esterno, alle componenti dei fumi corrosivi. Le proprietà corrosive dei gas impongono quindi un limite superiore alla temperatura del vapore e alla pressione raggiungibile, e con combustibili

7 7 derivati dai rifiuti tali limiti possono essere a volte sotto i 400 C e di circa 80 bar, paragonabili ai dati delle centrali nucleari e di molto inferiori a quelli raggiunti in qualsiasi impianto moderno a carbone o a biomassa, per non parlare di quelli raggiunti negli impianti a gasa. La pressione e la temperatura del vapore a monte della turbina (si faccia riferimento a f) sono i due parametri di maggiore importanza per quanto riguarda il rendimento di elettricità totale. Come si può comprendere dalle sezioni precedenti, il controllo di qualità per quanto riguarda l'analisi della frazione di carburante è di estrema importanza nel caso di flussi di rifiuti per la produzione dell'energia : Aspetti di progettazione Una singola comunità è spesso troppo piccola per poter gestire un impianto di cogenerazione, semplicemente perché il costo specifico per la combustione di RDF o SRF è superiore a quello per i biocarburanti puliti. Di conseguenza, la pianificazione per la produzione di energia da rifiuti deve essere spesso basata su una prospettiva regionale e i sistemi per la raccolta e la separazione dei rifiuti, così come le tecnologie utilizzate per la raccolta e il trasporto, devono essere coordinati tra i comuni.

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA Aprile 2011 Premessa Il servizio di raccolta differenziata nel Comune di Corciano ha iniziato ad operare in

Dettagli

04-04: Frazioni varie di biomassa Proprietà e processi Introduzione

04-04: Frazioni varie di biomassa Proprietà e processi Introduzione Chapter 04-04 page 1 04-04: Frazioni varie di biomassa Proprietà e processi Introduzione Ci sono essenzialmente cinque diversi processi tra cui scegliere per la produzione di energia utile da qualsiasi

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

C A T A L O G O P R O D O TT I

C A T A L O G O P R O D O TT I Quando prendiamo una decisione, dobbiamo sempre pensare alle conseguenze che essa avrà sugli altri. Albert Acremant C A T A L O G O P R O D O TT I CONTENITORE SERIE STELO 7 & STELO 10 I contenitori aerati

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Ogni nostra azione produce inquinamento Leggere un giornale o bere un'aranciata, non sarebbe nulla, se non considerassimo che ogni giorno

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata Relatore Laureando Prof. Lorenzo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Logistica ospedaliera Carrello di trasporto "All-purpose" ATW

Logistica ospedaliera Carrello di trasporto All-purpose ATW Logistica ospedaliera Carrello di trasporto "All-purpose" ATW Ci riserviamo ildiritto di modifica delle specifiche tecniche senza preavviso. Le dimensioni sono approssimative. HUPFER Italia srl Via Settembrini

Dettagli

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione 1 ART. 1) OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola ecologica comunale denominata Arechi. In particolare il presente

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli