I programmi europei. Maria Cristina Di Martino. 25 febbraio 2009 Università della Repubblica di San M arino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I programmi europei. Maria Cristina Di Martino. 25 febbraio 2009 Università della Repubblica di San M arino"

Transcript

1 I programmi europei Maria Cristina Di Martino 25 febbraio 2009 Università della Repubblica di San M arino

2 I progetti europei di coordinamento dei programmi di digitalizzazione in ambito culturale 1.Il contesto europeo 2.La strategia nazionale 3.MINERVA 4.MEDCULT 5.MICHAEL 6.ATHENA 7.Europeana

3 Il panorama europeo alla fine degli anni 90 anni 90 In Europa, autori tà locali e nazionali, istituzioni pubbliche e private iniziano ad investire in programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale La Commissione europea lancia eeurope, una strategia per favori re lo sviluppo di Internet e della new economy. Gli Stati membri sono invitati s definire meccanismi di coordinamento per l e politiche e i programmi di digitalizzazione Lund (Svezia): esperti di digitalizzazione del patri monio culturale degli Stati membri per definire meccanismi di coordinamento per le pol itiche e i programmi di digitalizzazione in Europa. i principi e il piano di azione di Lund la nascita del National Representatives Group (NRG), il Gruppo dei Rappresentanti Nazionali per la digitalizzazione con il compito di mettere in atto la strategia elaborata

4 eeurope: una società dell informazione per tutti 1999: la Commissione europea avvia eeurope, un programma destinato a diffondere le tecnologie dell'informazione nel modo più ampio possibile. obiettivi: Favorire l ingresso di ogni cittadino, scuola, impresa nell era digitale creare in Europa la padronanza degli strumenti dell'era digitale, con il sostegno di una cultura imprenditoriale pronta a finanziare e a sviluppare nuove idee; garantire che l'intero processo non crei emarginazione (digital divide), ma rafforzi la fiducia dei consumatori e potenzi la coesione sociale.

5 Le strategie ( ) Impegno congiunto della Commissione europea, degli Stati membri, dell'industria e dei cittadini europei: Piano d azione eeurope ( ) Piano d azione eeurope 2005 ( )

6 eeurope e il patrimonio culturale La Commissione europea organizza a Lund (4 aprile 2001) un incontro fra rappresentanti ed esperti degli Stati membri per mettere in atto meccanismi di coordinamento di politiche e programmi di digitalizzazione e incentivare i contenuti culturali europei sulle reti globali. A conclusione del meeting di esperti vengono redatti i Principi di Lund, a partire dai quali è stato poi sviluppato il Piano d azione di Lund

7 I Principi di Lund Le conoscenze culturali e scientifiche europee formano un patrimonio esclusivo di pubblico valore che riflette la memoria collettiva in perenne evoluzione delle diverse societ à che caratterizzano l Europa, fornendo al contempo una solida piattaforma di partenza per lo sviluppo dell industria europea dei contenuti digitali in una società del sapere a dimensione sostenibile. A questo patrimonio deve essere dato pubblico accesso attraverso la digitalizzazione dei contenuti culturali europei.

8 Obiettivi: salvaguardare il patrimonio diffonderne la conoscenza nel modo più ampio e diretto possibile sviluppare servizi che possano essere un importante fattore di crescita, di competitività e di creazione di posti di lavoro.

9 Gli ostacoli Approccio frammentato delle attività di digitalizzazione. Obsolescenza delle tecnologie e di standard inadeguati. Mancanza di modalità di accesso semplici e universali per tutti i cittadini. Mancanza di strutture e sistemi che consentano l accesso multilingue. Diritti di proprietà intellettuale (IPR). Mancanza di sinergie tra i programmi culturali e quelli basati sulle nuove tecnologie. Necessità di investimenti e di un impegno da parte delle istituzioni.

10 Come coordinarsi? Dopo Lund, la Commissione europea chiede agli Stati membri di nominare ufficialmente dei rappresentanti nazionali per la digitali zzazione. L insieme di tali rappresentanti costituisce il Gruppo dei Rappresentanti Nazionali per la digitalizzazione del patrimonio culturale (NRG - National Representatives Group ).

11 NRG Gruppo dei Rappresentanti Nazionali per la digitaliz zazione del patrimonio culturale (NRG - National Representatives Group Incontri ogni 6 mesi,sot to l egida della Presidenza di turno dell Unione Europea. Compiti garantire una stretta collaborazione tra i Ministeri e le istituzioni governative e la Commis sione europea essere portavoce delle politiche e dei programmi nazionali di digitalizzazione del patrimonio culturale e assicurare la diffusione delle politiche e dei programmi comunitari a livello nazionale e loc ale. dare visibilità alle iniziative nazionali

12 Attività del NRG Il NRG ha lavorato per il tramite della rete MINERVA MInisterial NEtwork for Valorising Activities in digitsation. MINERVA, al momento attiva con il progetto MINERVA ec,è composta dai Ministeri degli 25 Stati membri, ed è coordinata dal MiBAC. MINERVA significa: coordinamento tra stati; convergenza tra archivi, biblioteche, musei; scambio di buone pratiche; una piattaforma fatta di linee guida e raccomandazioni condivise.

13 La roadmap verso la Biblioteca Digitale Europea 2005 lancio della strategia i2010: digital libraries 2006 High Level Expert Group Raccomandazione Conclusioni del Consiglio 2007 Member States Expert Group 2008 Comunicazione Europe s cultural heritage at the click of a mouse

14 Messaggio del 28 apr ile 2005 indir izzato al Consiglio europeo e alla Commissione europea dai capi di stato di Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Ungheria. il patrimonio delle biblioteche europee è unico e se non viene messo in rete a disposizione di tutti rischia di perdere la sua importanza per la cul tura mondiale. le biblioteche europee si devono impegnare per mettere a disposizione i loro contenuti in forma digitale per far ciò è necessario che gli Stati Membri agiscano in modo coordinato ci si augura che l Unione europea si impegni a sostenere con azioni concrete questo coordinamento /message_a_propos_de_la_creation_d_une_bibliotheque_numerique_europeenne html

15 La Commissione risponde: i2010 lla strategia i2010 sostituisce e rinnova eeurope. i2010: Digital Libraries Initiative è un progetto speciale nell ambito di i2010 per sviluppare l accesso globale in rete dei contenuti culturali e la creazione di servizi per i cittadini.

16 30 settembre 2005 Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - i2010: le biblioteche digitali L'iniziativa biblioteche digitali intende rendere più agevole e più interessante l'uso delle risorse di informazione europee in linea. L'iniziativa si basa sulla valorizzazione del vasto patrimonio europeo e combina i contesti multiculturali e plurilingui con i progressi tecnologici e i nuovi modelli commerciali. [ ] Tre strategie principali: 1. l'accessibilità in linea, 1. la digitalizz azione di collezioni analogiche 1. la conservazione a lungo termine

17 High Level Expert Group 27 febbraio 2006 Decisione della Commissione che istituisce un gruppo di esperti di alto livello sulle biblioteche digitali (2006/178/CE). Membri 21 rappresentanti delle organizzazioni che hanno interesse nel dibattito sulla digitalizzazione e l accessibilità on line di materiale culturale Obiettivi Elaborare strategie per ovviare alle problematiche in materia di: Copyright Partnership pubblico-privata per la digitalizzazione Risultati raggiunti Report sulle partnership pubblico-private Report sulle questioni legate al copyright Lettera d intenti sulle opere orfane sottoscritta da rappresentanti di istituzioni culturali europee. ts/hleg/index_en.htm

18 Raccomandazione del 24 agosto 2006 sulla digitalizzazione e l'accessibilità on line del materiale culturale e sulla conservazione digitale (2006/585/CE)

19 La Raccomandazione in sintesi Priorità Digitalizzazione Definizione di indicatori atti a stabilire quanto è stato digitalizzato e quanto è in procinto di essere fatto. Partnership pubblico private. Accessibilità on line Sviluppo di Europeana come punto d accesso multilingue al patrimonio culturale europeo. Sviluppo di soluzioni concrete in merito ai problemi connessi al copyright, con particolare attenzione alle opere orfane e a quelle fuori catalogo. Conservazione a lungo termine e deposito Definizione di strategie nazionali per la conservaz ione a lungo termine delle memorie digitali e il loro accesso. Adozione di provvedimenti normativi per il deposito legale di materiale digitale e pagine w eb.

20 La rete MINERVA Rete di esperti di digitalizzazione dei ministeri e delle istituzioni culturali europe e Coinvolgimento di tutti gli Stati membri, pi ù Israele e Russia Obiettivo principale: armonizzare la digitalizzazione dei contenuti culturali a livello europeo evitare la frammentazione e la duplicaz ione degli sforzi, rendere possibile l accesso a lungo t ermine della memoria digitale, promuov ere la qualità del Web Risultato: raccomandaz ioni e linee guida condivise a livello europe su: gestione dei prog etti di digitalizzazione, interoperabilità, qualità, accessibilità e usabilità delle risorse, diritto di proprietà intellettuale, IPR, repertori delle risorse digitalizzate, multilinguismo, buone pratiche e centri di competenza

21 MINERVA I progetti finanziata nell ambito del 5 Programma Quadro paesi europei MINERVAplus finanziata nell ambito del 6 21 paesi europei Programma Quadro paesi europei + Russia e Israele MINERVAeC Rete tematica finanziata dal programma econtentplus Tutti i progetti sono stati coordinati dal Ministero per i Beni e le Attività CUlturali

22 MINERVA: gli obiettivi Migliorare l accessibilità e la visibilità delle risorse culturali digitali europee Contribuire al miglioramento dell interoperabilità attraverso la diffusione di standard Sostenere il multilinguismo Promuovere la qualità dei contenuti e dei servizi culturali digitali Favorire l uso delle risorse digitali a scopo di conoscenza, ricerca, turismo e di business Definire un contesto chiaro di regole per l impiego di tali risorse nel rispetto di chi ne detiene i diritti

23 MINERVA ieri ( ) La rete MINERVA ha elaborato linee guida e raccomandazioni condivise dagli Stati membri per la digitalizzazione del patrimonio culturale e l accessibilità on line. VALORE AGGIUNTO: approccio bottom-up coinvolti tutti i settori della cultura RISULTATI: Good practices handbook Digitisation guidelines Quality tools for cultural web sites (handbooks, Museo&Web) Cost reduction in digitisation handbook Multilingualism report IPR report Annual Progress Report

24 MINERVA: i risultati La rete MINERVA: ha contribuito alla definizione di una visione europea su politiche e programmi di digitalizzazione ha sviluppato una piattaforma di linee guida e raccomandazioni per la digitalizzazione condivise a livello europeo I prodotti MINERVA: a sostegno delle buone pratiche di digitalizzazione e della creazione di servizi on line di qualità sono scaricabili all indirizzo

25 Manuali e linee guida MINERVA MINERVA Plus MINERVA EC Buone pratiche: più di download! inglese inglese tedesco francese - italiano estone greco ungherese lettone portoghese - sloveno inglese inglese francese - greco - italiano olandese tedesco

26

27 MINERVA oggi ( ) WORKSHOP e SEMINARI Argomenti: gli strumenti MINERVA per la digitalizzazione del patrimonio qualità dei siti web culturali MANUALI, LINEE GUIDA e STUDI linee guida IPR aggiornamento delle Linee Guida Tecniche di digitalizzazione manuale sui fabbisogni degli utenti di siti e portali culturali repertorio dei riferimenti normativi europei in materia di siti Internet relazione annuale sulla digitalizzazione, in collaborazione con la Commissione Europea

28 MINERVA ec MINERVA per le biblioteche digitali contribuisce alla diffusione di standard internazionali per la digitalizzazione promuove l adozione delle linee guida MINERVA condivise a livello europeo favorisce l interoperabilità e l accessibilità dei contenuti culturali digitali crea le basi per migliorare la qualità dei contenuti e dei servizi

29 Iniziative nate da MINERVA Politiche nazionali South Eastern Europe initiative MEDCULT MICHAEL e MICHAELplus ATHENA

30 MINERVA in Europa 1 MINERVA e MINERVAplus hanno avuto un ampio impatto sulle attività di digitalizzazione di alcuni stati europei. Austria: Digital Heritage in Austria, il portale nazionale della digitalizzazione Belgio: adozione del MINERVA quality framework da parte del Ministero della comunità francese Estonia: il Ministero della cultura ha organizzato seminari basati sulle attività e i prodotti MINERVA Germania: traduzione in tedesco e diffusione sul territorio nazionale dei criteri di qualità per il web; adozione dei criteri da parte del Bundesarchiv Grecia: adozione delle linee guida tecniche nel piano nazionale Israele: dal 2004 viene organizzata la conferenza internazionale EVA/MINERVA Jerusalem

31 MINERVA in Europa 2 Italia: direttiva del MiBAC per la qualità della digitalizzazione e dei siti web; creazione di OTEBAC attivit à sui siti web, CulturaItalia Malta: impatto sulla politica nazionale di digitalizzazione Russia: traduzione i n russo di vari documenti MINERVA; mol ti seminari di diffusione dei risultati Repubblica Slovacca: il National Slovak Museum ha tenuto conto delle linee guida MINERVA nel l elaborazione di CEMUZ, il registro nazionale degl i oggetti museali Svezia: corsi di formazione sulla digitalizzazione basati sulle linee guida MINERVA Regno Unito : le linee guida tecniche sono state ampiamente adottate; MLA l e adotta come c riterio per la valutazione e il finanziamento dei progetti di digitalizzazione

32 UNESCO IFAP Nel 2003 e nel 2004 le attività di MINERVA sono state presentate nel corso di due conferenze del programma UNESCO Information for all (IFAP) a Petropavlovsk- Kamchatsky e San Pietroburgo Nell ottobre 2003 e nel marzo 2005 MINERVA viene ufficialmente inviata alle riunioni del consiglio direttivo dell IFAP Information For All Programme Maggio 2005: Il progetto MEDCULT viene approvato e finanziato dall UNESCO.

33 MEDCULT MEDCULT è un progetto proposto da MINERVA in collaborazione con la rete francese STRABON e finanziato dall UNESCO-IFAP ( MEDCULT nel corso del 2005 ha diffuso i prodotti per la qualità del web, in particolare Museo&Web, nei paesi di madrelingua araba del bacino del Mediterraneo. Partner: MiBAC (IT) Maison des sciences de l homme (FR) Centre d Inventaire et de Documentation du Patrimoine, Ministère de la Culture (Morocco) Center for Documentation of Cultural and Natural Heritage (CULTNAT), Bibliotheca Alexandrina (EG) Department of Antiquities (JO) Workshop: Aprile 2006, Alessandria (Egitto) Maggio 2006, Rabat (Marocco) Agosto 2006, Amman (Giordania)

34 Strategia nazionale per la digitalizzazione ( ) Obiettivi principali Rendere le risorse culturali digitali già esistenti disponibili e ricercabili su CulturaItalia, MICHAEL e EUROPEANA Diffondere le raccomandazione i le linee guida di MINERVA Sostenere nuove attività di digitalizzazione Promuovere lo sviluppo e l aggiornamento di siti web culturali Creare innovativi servizi on line Realizzare l interoperabilità dei contenuti e dei servizi delle banche dati del Ministero Promuovere standard tecnici condivisi tra le Regioni, le Università e le altre istituzioni culturali

La rete MINERVA. www.minervaeurope.org

La rete MINERVA. www.minervaeurope.org La rete MINERVA www.minervaeurope.org eeurope Principi e piano d azione di Lund Il contesto europeo Strategia i2010 - Una società europea dell'informazione per la crescita e l'occupazione i2010 - Biblioteche

Dettagli

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità. Iniziative concrete: CulturaItalia, li MICHAEL, MINERVAeC La Biblioteca Digitale Europea i2010: 0 Biblioteche edgta digitali http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/index_en.htm

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Numero 1-2006 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA Il Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici Rossella Caffo* Direttore

Dettagli

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. I risultati di MINERVA e il nuovo piano d azione europeo per la digitalizzazione

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. I risultati di MINERVA e il nuovo piano d azione europeo per la digitalizzazione Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation I risultati di MINERVA e il nuovo piano d azione europeo per la digitalizzazione MINERVA si è conclusa nel gennaio 2006 con risultati oltre

Dettagli

Dal modello per la qualità del Web alla pratica negli archivi: Archivio&Web e MINERVA ec

Dal modello per la qualità del Web alla pratica negli archivi: Archivio&Web e MINERVA ec Dal modello per la qualità del Web alla pratica negli archivi: Archivio&Web e MINERVA ec Pierluigi Feliciati MiBAC Istituto Centrale per gli Archivi Archivio di Stato di Trieste, 1 dicembre 2006 VII Giornata

Dettagli

Linee guida per un 3D di qualità

Linee guida per un 3D di qualità Giuliana DE FRANCESCO - MiBAC Maria Teresa NATALE - MINERVAeC MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising Activities in Digitisation Linee guida per un 3D di qualità MINERVA, MINERVAplus (2002-2005)

Dettagli

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)? Agenda di Firenze 17 Ottobre 2003 La Presidenza Italiana, la Commissione Europea, il progetto Erpanet ed il progetto Minerva sono i promotori di questa iniziativa, nello spirito del piano di azione di

Dettagli

Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL

Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL Rossella Caffo Ministero per i Beni e le Attività Culturali Le iniziative del MiBAC La rete MINERVA MICHAEL Il

Dettagli

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net Digital Cultural heritage NETwork ERA-NET supporting cooperation for research infrastructure

Dettagli

Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici

Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici Piano d azione dinamico 16-02-2006 11:55 Pagina b Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici Il Piano d azione dinamico per il coordinamento

Dettagli

Progetti europei nel DCH

Progetti europei nel DCH Progetti europei nel DCH Rossella Caffo Direttore ICCU Contenuti della presentazione Il settore dei Beni Culturali Digitali Tre progetti collegati e complementari: DC-NET, INDICATE e LINKED HERITAGE Prossimi

Dettagli

Il progetto MINERVA: tra digitalizzazione e qualità dei siti web di contenuto culturale.

Il progetto MINERVA: tra digitalizzazione e qualità dei siti web di contenuto culturale. a cura di Gabriella Guerci di Marzia Piccininno Negli ultimi anni il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha lavorato con grande impegno in ambito europeo, in particolar modo nel settore strategico

Dettagli

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1 s Struttura

Dettagli

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara 1 Amministrazione Comunale della Città di Pescara IONAS Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation Febbraio 2006 Progetto IONAS: redazionale 2 La Commissione Europea ha approvato e co-finanziato

Dettagli

Nell ambito del suddetto obiettivo è prevista un azione specifica che gli Stati membri e la Commissione dovrebbero realizzare di concerto al fine di

Nell ambito del suddetto obiettivo è prevista un azione specifica che gli Stati membri e la Commissione dovrebbero realizzare di concerto al fine di I CONTENUTI EUROPEI SULLE RETI GLOBALI MECCANISMI DI COORDINAMENTO DEI PROGRAMMI DI DIGITALIZZAZIONE I PRINCIPI STABILITI A LUND CONCLUSIONI DELLA RIUNIONE TRA ESPERTI, LUND, SVEZIA, 4 APRILE 2001 Durante

Dettagli

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto sull Accesso Aperto Riuniti a Granada il 13 e il 14 Maggio 2010, (stakeholders dell accesso aperto direttori di riviste, bibliotecari, enti finanziatori della ricerca, rettori e autori) nei Paesi dell

Dettagli

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano Tipologia di cooperazione Area eleggibile Flessibilità geografica Obiettivo

Dettagli

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana www.culturaitalia.it Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni

Dettagli

Progetto NET HERITAGE : una rete di coordinamento in Europa

Progetto NET HERITAGE : una rete di coordinamento in Europa Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali Convegno Programmi di ricerca e patrimonio culturale: una rete di coordinamento in Europa Ferrara, 28 marzo 2009 Progetto

Dettagli

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. La qualità dei siti web culturali: dal progetto MINERVA alle iniziative del MiBAC

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. La qualità dei siti web culturali: dal progetto MINERVA alle iniziative del MiBAC Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation La qualità dei siti web culturali: dal progetto MINERVA alle iniziative del MiBAC Sommario I manuali MINERVA per la qualità del web Museo &

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe) www.michael-culture.org

MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe) www.michael-culture.org MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe) www.michael-culture.org Creare un portale europeo multilingue che dà accesso integrato al patrimonio culturale europeo attraverso le collezioni

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.6.2016 C(2016) 3347 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6.6.2016 che stabilisce l elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto devono

Dettagli

CulturaItalia & MuseiD-Italia

CulturaItalia & MuseiD-Italia CulturaItalia & MuseiD-Italia www.culturaitalia.it Rossella Caffo CulturaItalia Aggregati oltre 2,5 M metadati di musei, biblioteche, archivi, gallerie, mostre, monumenti, video, discs, etc. Articoli redazionali

Dettagli

Politica europea del turismo

Politica europea del turismo Politica europea del turismo Roma, 21 Febbraio 2014 Cinzia De Marzo European Commission, DG Enterprise & Industry Tourism Policy Unit 1. Dati del turismo Presentazione 2. Turismo e Strategia Europa 2020

Dettagli

2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo

2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo 2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage Roma 12 marzo 2012 Rossella Caffo Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche

Dettagli

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Unione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura GIOVENTU IN AZIONE Programma

Dettagli

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, PROTOCOLLO CHE MODIFICA IL PROTOCOLLO SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE ALLEGATO AL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA, AL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA E AL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE LA FINANZA DELLA CULTURA: LA SPESA, IL FINANZIAMENTO E LA TASSAZIONE Roma, 27 Novembre 2014 I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale Mariella

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto NEMO Programma MED Ore 16,30 Rotonda a mare, Senigallia IL PROGRAMMA MED Programma europeo di cooperazione transnazionale,

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8 995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8 PROTOCOLLO CHE MODIFICA IL PROTOCOLLO SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE ALLEGATO AL

Dettagli

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo Esperienze, risultati e prospettive Sommario della presentazione 1. Il Programma ENPI CBC Med 2007-2013 in breve

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Fermo 10 settembre 2014 Il Programma Europa per

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU49 05/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n. 49-6665 Protocollo di collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la Regione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL HANDBOOK PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI

PRESENTAZIONE DELL HANDBOOK PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI Manuale per la qualità dei siti Web culturali Criteri, linee guida e raccomandazioni generali Abstract bozza realizzato da 'Minerva Working Group 5' Identification of user needs, contents and quality criteria

Dettagli

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Seminario transnazionale della Rete Net@work Roma, 29 Novembre 2012 Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Inclusione sociale e contrasto alla povertà: linee strategiche

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 AUTORITA DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO Murcia, ottobre 2009 Scheda del Programma TERRITORI ELEGGIBILI 117 regioni

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa Green Partnerships Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Sergio Andreis Direttore L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre

Dettagli

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs. Sommario: Rilevanza dell informazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa e collocazione nel quadro istituzionale) Autonomia del regime giuridico dell informazione

Dettagli

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la BIosicurezza e le Biotecnologie 1 Le Biotecnologie nell UE Libro bianco (1993) Libro verde

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016 CONFERENZA STAMPA 12 dicembre 2016 1 PRESIDENTE MICHELE IORI 2016 UN ANNO DI ATTIVITA 2 12 MESI I PRINCIPALI ACCADIMENTI inizio operatività nuovo Direttore Generale riorganizzazione personale e introduzione

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Roma 25 giugno 2014 Il Programma Europa per i Cittadini

Dettagli

CONSIDERATO che la Strategia di Lisbona, adottata nel 2000 dall Unione Europea, individua la necessità di intraprendere una serie di riforme per

CONSIDERATO che la Strategia di Lisbona, adottata nel 2000 dall Unione Europea, individua la necessità di intraprendere una serie di riforme per 10/020/CR5a/C6 ACCORDO TRA IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, LE REGIONI, LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, LE PROVINCE E I COMUNI PER LA PROMOZIONE E L ATTUAZIONE DEL SISTEMA ARCHIVISTICO

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione della Programmazione 2007-2013 (Fondi Strutturali) FONDI STRUTTURALI 2000-2006 Obiettivo 1 Regioni in ritardo di sviluppo (FESR,

Dettagli

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1 Numero 1 NEWSLETTER Benvenuti alla prima edizione della newsletter di MOBNET Mobilità e Networking tra Italia, Francia, Marocco e Tunisia per favorire l impiego dei giovani! La newsletter intende illustrare

Dettagli

Verso la qualità delle applicazioni web culturali: Il modello Minerva

Verso la qualità delle applicazioni web culturali: Il modello Minerva Verso la qualità delle applicazioni web culturali: Il modello Minerva Minerva un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma IST (Tecnologie per la società dell Informazione)

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) L 166/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE 1419/1999/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSI- GLIO del 25 maggio 1999 riguardante un azione comunitaria a favore

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione del patrimonio culturale

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione del patrimonio culturale Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione del patrimonio culturale Giuliana Sgambati MiBAC - ICCU gi.sgambati@iccu.sbn.it Progetto Centri e-learning 2 Napoli, 30 gennaio, 2009 Argomenti

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2016 COM(2016) 91 final ANNEX 1 ALLEGATO della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, del

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER RURAL/ITER Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER Premessa RURAL/ITER (Reintroduction Upon Rural Agricultural Lands of Innovative Training for Entrepreneurs

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE PER GLI STATI MEMBRI E LE REGIONI «Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance»

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

L educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa

L educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa Comunicato stampa L educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa In Europa, il rafforzamento della coesione sociale e una partecipazione più attiva da parte dei cittadini alla vita sociale e politica

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Maria Fabianelli Amministratore Delegato ARE Liguria SpA Genova, 29 Novembre 2012 Centro Congressi

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba Premesso che Le Isole minori rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione istituzionale e come

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.2017 COM(2017) 412 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, e all'applicazione

Dettagli

Active Citizenship Network: un esperienza di Cittadinanza Attiva in rete. Daniela Quaggia ACN

Active Citizenship Network: un esperienza di Cittadinanza Attiva in rete. Daniela Quaggia ACN Active Citizenship Network: un esperienza di Cittadinanza Attiva in rete Daniela Quaggia ACN Napoli, 29 Novembre 2016 Informazioni generali E il programma europeo di Cittadinanzattiva Onlus Creato nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010 VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea,

Dettagli

L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania

L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania Università degli Studi! di Catania!! L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania! Prof. Andrea Rapisarda Delegato del Rettore all Internazionalizzazione Coordinatore Istituzionale Erasmus

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli