Nei Parchi... ImparAmbiente Emozioni alla scoperta del territorio e della sostenibilità. Proposte per le scuole dentro e fuori classe ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nei Parchi... ImparAmbiente Emozioni alla scoperta del territorio e della sostenibilità. Proposte per le scuole dentro e fuori classe ANNO"

Transcript

1 Nei Parchi... ImparAmbiente ANNO Emozioni alla scoperta del territorio e della sostenibilità Proposte per le scuole dentro e fuori classe

2 INDICE ImparAmbiente Percorsi di educazione alla sostenibilità pag. 4 pag. 6 Primarie, secondarie I grado pag. 7 Amaparco Nei parchi delle emozioni alla scoperta del territorio pag. 12 Anse Vallive di Porto Bacino di Bando pag. 14 Delizia Estense del Verginese pag. 16 Museo del Territorio di Ostellato pag. 18 Vallette di Ostellato pag. 22 Museo della Preistoria Luigi Donini pag. 24 Museo NatuRa pag. 26 Fattoria Guiccioli pag. 30 Casa Monti pag. 32 Rocca di Riolo Terme pag. 34 Safari Ravenna pag. 38 Centro Visite Cubo Magico Bevanella pag. 42 Centro Visite Salina di Cervia pag. 46 Casa delle Farfalle & Co. pag. 50 Parco Naturale di Cervia pag. 54 CerviAvventura pag. 56 Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli pag. 58 Giardino Botanico di Valbonella pag. 62 Centri Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna pag. 64 Osservatorio Naturalistico Valmarecchia pag. 66 I soggiorni di Amaparco pag. 70 ImparAmbiente e circuito Amaparco... una garanzia di qualità! pag. 71 Cari docenti e studenti, nei Parchi... ImparAmbiente torna ogni anno per presentare le proposte di Atlantide dedicate alle scuole, di ogni ordine e grado. Nella prima parte di questo catalogo troverete le proposte del Progetto ImparAmbiente: percorsi didattici tematici da svolgere in classe, a cui abbinare eventualmente escursioni e uscite sul territorio. La seconda parte Nei Parchi delle emozioni alla scoperta del territorio è dedicata alle proposte dei parchi educativi che fanno parte del circuito Amaparco. Ogni parco offre attività da svolgere presso il centro o in classe. Tutte le proposte del catalogo Nei Parchi... ImparAmbiente sono condotte da operatrici e operatori esperti e qualificati, con lauree in sintonia con i percorsi scelti. Sperando che possiate trovare proposte ideali per le vostre esigenze di studio e scoperta buona lettura e vi aspettiamo! SE VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE PROPOSTE DI ATLANTIDE sul sito iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la newsletter su facebook diventa fan dei parchi educativi e del Circuito Amaparco! ATLANTIDE Soc.Coop.Sociale p.a. Studi servizi ambientali e turistici via Bollana Cervia [RA] Italia tel fax atlantide@atlantide.net

3 4 dedicati a scuole dell infanzia, primarie e secondarie I grado IMPARAMBIENTE Percorsi di educazione alla sostenibilità I percorsi didattici in sintesi 5 PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Melania Ghetti Atlantide, via Bollana Cervia (RA) tel cell fax imparambiente@atlantide.net Educare a una maggior consapevolezza e conoscenza ImparAmbiente vuole far conoscere il territorio avvicinando alunne e alunni, dai 4 ai 16 anni, alle grandi tematiche ambientali; l obiettivo è trasmettere un educazione alla sostenibilità permanente, attivando uno stile di vita futuro più consapevole e responsabile. Emozioni ed esperienze, alla base di ImparAmbiente I percorsi didattici, svolti nelle classi da esperti di Atlantide, affiancano e completano il lavoro dei docenti attraverso un approccio innovativo e un coinvolgimento emotivo e sensoriale. La metodologia di ImparAmbiente predilige l esplorazione, la sperimentazione diretta, il gioco e l utilizzo di strumentazioni digitali, stereomicroscopi, poster interattivi, schede per approfondimento, osservazione, raccolta dati ecc. I percorsi didattici si strutturano in base alle esigenze della classe Di seguito vengono proposti i percorsi didattici divisi per tema. Per tutti i temi è possibile prevedere più incontri, abbinando tra loro argomenti e attività, in modo da strutturare un percorso personalizzato, che risponda ai curricola scolastici e alle esigenze specifiche della classe. Per completare il percorso didattico è possibile aggiungere uscite sul territorio. Giornate, orari, numero di incontri e programmi vengono concordati con i docenti. Durata singolo incontro: 2 ore. Quota intervento in classe: 120 (iva compresa) I costi comprendono: 1 operatore ogni 30 studenti, utilizzo attrezzature, materiali didattici. Dedicato ai docenti Su richiesta è possibile organizzare corsi di formazione sulle tematiche ImparAmbiente. Scuole TEMA PERCORSO DIDATTICO infanzia primarie classi I e II primarie secondarie I grado ALIMENTAZIONE ACQUA ENERGIA SICUREZZA E PREVENZIONE MOBILITÀ SOSTENIBILE LA CITTÀ ARIA ACQUA ENERGIA RIFIUTI CONSUMI RESPONSABILI ALIMENTAZIONE SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE Tata la maga cioccolata Mani in pasta Tutti giù per terra La germinazione delle piante Crilù scopre l acqua CLICK... acceso o spento? Attenti... al pedone! Come ci mobilitiamo Segnali di fumo Verde in città Come sta la terra? L aria questa sco2nosciuta I bioindicatori Oro, diamanti e... Acqua Acqua da bere Energie a confronto Energia... chiama... risparmio Case intelligenti Riutilizzo, recupero, riciclo Il compost Differenzi-ARTE Filiera zero EtichettiAMOci La lista della spesa Noi e il cibo Dieta: corretto stile di vita Il nostro orto a scuola Le 4 stagioni Parola d ordine... sicurezza A scuola di sicurezza Stop! Pic! Non solo zanzare! E-generation

4 6 Primarie, secondarie I grado 7 ALIMENTAZIONE MOBILITÀ SOSTENIBILE Tata la maga cioccolata Laboratorio sensoriale sul ciclo di produzione della cioccolata. Attraverso la storia della protagonista Tata, molto golosa di cioccolata, si risponde alle domande: con cosa si fa il cioccolato? Che cos è il cacao e da dove viene? Come nasce una tavoletta di cioccolata? Degustazione e attività creative di pittura con la cioccolata. Mani in pasta Le caratteristiche principali dei cibi. Laboratori di cucina, per creare alimenti solitamente confezionati e pronti all uso: pane, biscotti, torta di mele della nonna, piadina, ricotta. Analisi sensoriale, fiabe sugli alimenti e attività creative sono alcune delle attività del laboratorio. Tutti giù per terra L orto a scuola. Trasformiamo una porzione di giardino in orto! Piantumazione di specie aromatiche od orticole. Realizzazione di spaventapasseri da sistemare nell orto. La germinazione delle piante Esperimenti per evidenziare le condizioni utili alla germinazione dei semi, sul geotropismo della radice e sui movimenti delle piante. La tutina albero: il ciclo di sviluppo annuale di una pianta. ACQUA Crilù scopre l acqua Racconto animato con protagonista Crilù, goccia d acqua molto speciale, che insieme ad altre amiche coinvolgerà i bambini alla scoperta del ciclo dell acqua. Drammatizzazione ed esperimenti pratici (la sorgente in scatola, la nuvola in barattolo ecc.). ENERGIA CLICK... acceso o spento? Le fonti e le forme di energia. Semplici ma coinvolgenti esperimenti pratici mettono i bambini in contatto con l astratto mondo dell energia, imparando a riconoscerla sotto le diverse forme e sperimentando i suoi molteplici utilizzi. SICUREZZA E PREVENZIONE Attenti... al pedone! Il laboratorio tratta in modo semplice e intuitivo i principali pericoli che deve affrontare il pedone, a partire dalle forme e dai colori dei segnali stradali, alla simulazione del comportamento del pedone sul marciapiede, per esempio nell attraversamento pedonale e semaforico. Come ci mobilitiamo La mobilità dolce: come incentivare spostamenti responsabili e sostenibili riducendo le ricadute sull ambiente e sulla nostra salute. Attività: valutazione degli impatti ambientali generati dai diversi veicoli in circolazione; la mobilità urbana e i mezzi ecologici di trasporto; mappatura del territorio vicino alla scuola e riorganizzazione; visione di filmati tematici; calcolo dell anidride carbonica prodotta. LA CITTÀ Segnali di fumo L impatto di un centro urbano con l ambiente, i parchi, la fauna e i fattori antropici responsabili di un possibile inquinamento. Le principali fonti di inquinamento presenti nei centri urbani: inquinamento dell aria, inquinamento acustico, inquinamento elettromagnetico. Esperimenti pratici. Verde in città Il verde cittadino è un valido supporto per combattere alcune fonti responsabili dell inquinamento in città. Le funzioni del verde in città attraverso l analisi delle principali specie di alberi e delle loro caratteristiche, la mappatura delle specie presenti nel territorio limitrofo alla scuola e la valutazione del loro stato di salute. ARIA Come sta la terra? Effetto serra, surriscaldamento globale, innalzamento dei mari, desertificazione sono solo alcuni degli effetti provocati dai cambiamenti climatici. Il laboratorio affronta le principali tematiche correlate al cambiamento climatico: il protocollo di Kyoto, definizione di cambiamento climatico e sistema climatico, l atmosfera, effetto serra e gas a effetto serra, la CO2, impronta ecologica ecc. L aria questa sco2nosciuta I cambiamenti climatici sono strettamente collegati all aria e alla sua qualità. L inquinamento atmosferico nelle città è il tema principale del laboratorio: caratteristiche fisiche e proprietà dell aria, fonti di inquinamento, principali inquinanti, effetti sulla salute e possibili rimedi. Osservazione al microscopio di inquinanti e polveri. I bioindicatori I licheni sono bioindicatori della qualità dell aria. Le principali forme di crescita dei licheni, le specie più diffuse e loro riconoscimento allo stereoscopio. Esempio di calcolo della qualità dell aria del giardino della scuola attraverso il campionamento con retini.

5 8 ImparAmbiente 9 ACQUA Oro, diamanti e... Acqua! L acqua è un elemento fondamentale per la vita degli esseri viventi, un bene prezioso da difendere anche con l acquisizione di una maggiore consapevolezza, a partire da semplici gesti quotidiani. Usi e consumi responsabili della risorsa acqua: acqua da bere, acqua per lavarsi, acqua per produrre. Buone pratiche di risparmio idrico: giochi a squadre per comprendere i principali comportamenti per risparmiare acqua. Indagine sul consumo idrico a scuola, analisi degli sprechi e possibili soluzioni al problema. Acqua da bere L approvvigionamento idrico del territorio da sorgenti naturali. Le acque minerali: la filiera di produzione dalla sorgente alla tavola. Lettura delle etichette: la composizione e le differenze nutrizionali delle acque. Confronto con l acqua di rubinetto. Analisi chimica delle acque. Assaggio di diversi tipi di acque. Acqua del rubinetto o acqua in bottiglia? Considerazioni sull impatto ambientale delle nostre scelte. ENERGIA Energie a confronto Le fonti energetiche presenti sul pianeta. Fonti rinnovabili e non rinnovabili, analisi dei vantaggi e degli svantaggi. L energia nella storia dell uomo raccontata attraverso le sue principali invenzioni. Le forme energetiche e le sue trasformazioni attraverso esperimenti pratici. Il calore e la luce, la filiera di produzione dell energia. Energia... chiama... risparmio Consumi energetici e stili di vita è il tema centrale del laboratorio per educare alla consapevolezza dell impatto ambientale delle nostre azioni sull ambiente e per elaborare strategie comuni che favoriscano la riduzione dei consumi, la tutela dell ambiente e la salvaguardia delle risorse. La visione di filmati tematici e l utilizzo di alcuni semplici strumenti aiutano a valutare consumi energetici e fare confronti. Analisi degli sprechi energetici dell aula e della scuola e proposte concrete di soluzione del problema. Costruzione di un forno solare con materiale di recupero. Case intelligenti Il concetto di sostenibilità applicato all edilizia. I principi di base nella costruzione delle case: tecniche, materiali ecologici, disposizione spaziale della casa nel territorio e progettazione degli spazi. Attraverso un modellino di casa ecologica sarà possibile sperimentare tutte le dotazioni necessarie al fine di rendere le abitazioni sostenibili. RIFIUTI Riutilizzo, recupero, riciclo Laboratorio dedicato a rifiuti e raccolta differenziata. Temi possibili da approfondire: re: concetto di rifiuto, classificazione dei rifiuti, loro composizione, ciclo di vita, riciclo, riuso e principi della raccolta differenziata. Il compost I rifiuti organici possono essere efficacemente riciclati per ottenere un prodotto naturale: il compost. Cosa è, come realizzarlo e come usarlo. Realizzazione di una piccola compostiera per creare il terriccio con cui concimare l orto. Differenzi-ARTE Laboratori creativi di recupero utilizzando materiali vari provenienti dalla raccolta differenziata. Carta, plastica e alluminio vengono trasformati in semplici ma accattivanti oggetti sia di uso quotidiano sia semplicemente di decoro: la stazione meteorologica, cornici, quadri, gli strumenti della scienza, animali di gommapiuma, l acquarietto e altri. CONSUMI RESPONSABILI Filiera zero Qual è la strada che gli alimenti percorrono per giungere alla nostra tavola? Il laboratorio, partendo dalla filosofia dei km 0, analizza le filiere di alcuni prodotti mettendone in evidenza le caratteristiche, vantaggi e svantaggi in relazione soprattutto alla produzione di CO2. Quali elementi devo valutare prima dell acquisto? EtichettiAMOci Saper leggere in modo critico e consapevole le etichette dei prodotti dà utili informazioni e aiuta a effettuare scelte più sostenibili per l ambiente, anche in campo alimentare. Assaggio critico e analisi dell etichetta di alcuni prodotti alimentari (ad es. cioccolata); informazioni obbligatorie e non (riconoscimento delle informazioni sulle etichette); le informazioni ingannevoli. Chi contattare in caso di scarse informazioni? I numeri verdi. La lista della spesa Gli alunni, gli adulti di domani, devono maturare consapevolezza e senso di responsabilità nell acquistare qualunque prodotto, acquisendo comportamenti critici e responsabili. Il laboratorio analizza i prodotti tracciandone la provenienza, scoprendo le materie prime con le quali sono stati fatti, valutando gli impatti degli imballaggi, la quantità e la qualità di energia impiegata per ottenerli e il loro impatto sul nostro benessere e sulla salute dell ambiente. Simulazione in classe di acquisto di prodotti in base a criteri di spesa intelligente.

6 10 ImparAmbiente 11 ALIMENTAZIONE Noi e il cibo Ogni organismo ha bisogno, per funzionare, di essere costantemente rifornito di energia. Il laboratorio evidenzia, mediante test chimici, i principali nutrienti presenti nei cibi e li correla alle necessità fisiche ed energetiche delle diverse età della vita. Dieta: corretto stile di vita Le principali regole per diffondere una corretta educazione alimentare. Calcolo del fabbisogno energetico individuale, abitudini alimentari, calorie degli alimenti. Un gioco a squadre sarà utile per capire le correzioni da apportare al proprio stile di vita per prevenire i pericoli dovuti alla cattiva alimentazione. Il nostro orto a scuola Realizzazione di un orto scolastico come scuola di vita dal grande valore educativo per i ragazzi, che hanno l opportunità di produrre la loro frutta e verdura. Preparare la terra, decidere quali specie piantare, mettere a dimora le piantine e curarle nel tempo sono le fasi principali del laboratorio. Le attività mirano a far conoscere le principali caratteristiche delle piante orticole e le regole per la loro coltivazione. Le 4 stagioni L importanza della stagionalità della frutta e della verdura, considerato che consumismo e globalizzazione permettono di avere tutti i tipi di frutta e verdura indipendentemente dalle stagioni. Cosa significa mangiare frutta di stagione? Quali conseguenze positive sulla salute e sull ambiente? Cosa sono i frutti dimenticati? Le risposte a queste domande si avranno con prove sensoriali su frutta e verdura. SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE Insegnare ai bambini a stare attenti, a riconoscere i potenziali pericoli e ad adottare comportamenti responsabili sono i principali obiettivi di questo percorso. Si parte dall esperienza dei bambini e delle loro conoscenze (sapere), si passa attraverso la sperimentazione dei diversi corretti/scorretti comportamenti (saper fare), fino ad arrivare a indurre il bambino ad assumere i comportamenti corretti nelle varie situazioni (saper essere). I temi della sicurezza si intersecano strettamente con quelli della salute: adottare comportamenti scorretti può avere una forte ripercussione sulla salute sia a breve che a lungo termine. Parola d ordine... sicurezza! Il percorso prende in considerazione l ambito casalingo. Attraverso questionari, simulazioni, giochi e attività pratiche si analizzano i potenziali pericoli che nasconde la casa: come riconoscerli, come prevenirli? Analisi dei singoli ambienti della casa con mappatura dei pericoli più comuni e fonte di incidenti. Analisi dei principali strumenti e oggetti fonte di pericolo: che cosa è, come funziona? A scuola di sicurezza Il percorso prende in considerazione l ambito scolastico. Attraverso questionari, simulazioni, giochi e attività pratiche si analizzano i potenziali pericoli che nasconde la scuola: come riconoscerli, come prevenirli? Analisi dei singoli ambienti della scuola con mappatura dei pericoli più comuni e fonte di incidenti. Produzione di cartelli di avvertimento dei vari pericoli da posizionare nei diversi ambienti e stesura di un decalogo di buone pratiche da distribuire a tutte le classi della scuola. Come ci si comporta in classe? E in palestra? E in mensa? STOP! Il percorso prende in considerazione gli ambienti esterni. Attraverso questionari, simulazioni, giochi e attività pratiche si analizzano i potenziali pericoli che si possono incontrare per strada, al parco e praticando sport: le principali forme e colori dei segnali stradali, simulazione del comportamento del pedone sul marciapiede, nell attraversamento pedonale e semaforico. Giocare senza farsi male: buone norme di comportamento al parco. PIC! Non solo zanzare! Negli ultimi anni sono sempre più frequenti i casi di malattie trasmesse da zanzare. Zanzare (tigre e non), pidocchi, pappataci, zecche, vespe, calabroni sono alcuni dei potenziali vettori di malattie infettive o pericolosi per le loro punture. Biologia, ambienti di vita e loro distribuzione geografica. Comportamenti di prevenzione sul territorio e personale. Osservazioni di campioni dal vivo e giochi per acquisire buone pratiche da adottare. E-generation Il laboratorio intende incoraggiare l uso responsabile delle nuove tecnologie con particolare attenzione ai pericoli legati alla navigazione su internet: qual è il modo più corretto per approcciarsi ai social network più diffusi? Come stimolare una discussione sulle criticità e i rischi associati all uso di internet e cellulare? Come realizzare un filmato utilizzando le nuove tecnologie?

7 12 AMAPARCO 13 I soggiorni di Amaparco (vedi pag. 70) 5 IL MUSEO VA A SCUOLA 9 Percorsi didattici da svolgere in classe, con durata da 1 a più incontri, di 2 ore ciascuno. I contenuti, la durata ed eventuali uscite da abbinare si concordano insieme al referente del centro durante la telefonata informativa o di prenotazione, prima di iniziare il percorso didattico. Quota a classe per incontro di 2 ore: 120 (iva compresa) Il costo comprende: 1 operatore per classe e materiale didattico. Si valuterà un eventuale supplemento km in base alla distanza. Ostellato I parchi educativi sono vere e proprie finestre sul territorio, pensate per bambini e giovani, per stupirli e accompagnarli alla scoperta di oasi ed eccellenze ambientali e storiche che ci circondano, assicurando loro emozioni vere a contatto con la natura. Nei parchi delle emozioni si possono realizzare visite guidate, laboratori, escursioni e altre attività per conoscere l ambiente da protagonisti! 16 Savio LABORATORI AL PARCO EDUCATIVO Incontri tematici di approfondimento, caratterizzati da sperimentazione diretta e da materiali e strumenti specifici. I laboratori sono momenti ideali per prepararsi alla visita guidata o all escursione. VISITE GUIDATE AL PARCO EDUCATIVO NEI PARCHI DELLE EMOZIONI alla scoperta del territorio 21 Di durata variabile da 1 ora a 1 giornata, si possono realizzare al parco o nell Oasi collegata, sia singolarmente sia abbinate a percorsi didattici o laboratori. I parchi educativi del Circuito Amaparco sono distribuiti su 5 province e presentano tematiche specifiche, spesso complementari tra loro, al fine di poter realizzare anche percorsi più articolati. A questo proposito è possibile progettare uscite di un intera giornata abbinando la visita a più parchi educativi. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO Uscite per conoscere gli ambienti e i contesti storici in cui sono inseriti i parchi educativi: oasi, parchi, riserve, centri storici, aree da tutelare perché eccellenze a livello naturalistico o culturale. Si possono realizzare singolarmente o abbinate ad altre proposte. ITINERARI DIDATTICI Solitamente di 1 giorno, portano a scoprire il parco educativo e il territorio circostante con attività pratiche sul campo, tra cui passeggiate, trekking, escursioni in battello o barca, laboratori ecc. Prevedono un manuale didattico per ogni studente. IN GITA CON I GENITORI Proposte studiate per gruppi misti, per coinvolgere contemporaneamente i più piccoli e i loro genitori o accompagnatori. Provincia PARCO EDUCATIVO RICERCA PER TEMI N. Ferrara Anse Vallive di Porto Bacino di Bando Ecosistema valli di acqua dolce e zone umide, progetti di reintroduzione della fauna, bonifiche e rinaturalizzazione del territorio, birdwatching, piante acquatiche Delizia Estense del Verginese Rinascimento, Estensi, romani, giardini storici 2 Museo del Territorio di Ostellato Evoluzione della terra e dell uomo, Etruschi e città di Spina, Rinascimento e bonifiche 3 Vallette di Ostellato Ecosistema valli di acqua dolce e zone umide, bonifiche e rinaturalizzazione del territorio, birdwatching, piante acquatiche 4 Bologna Museo della Preistoria Luigi Donini Preistoria 5 Ravenna Forlì Cesena Rimini Museo NatuRa Centro Visite Parco Delta del Po Fattoria Guiccioli Casa Monti Rocca di Riolo Museo del paesaggio dell Appennino faentino Ornitologia, collezioni naturalistiche, Parco del Delta del Po, flora e fauna del territorio, evoluzione della linea di costa, cultura e tradizioni del 6 territorio Giuseppe Garibaldi, Anita, trafila garibaldina, Risorgimento, Resistenza, 7 storia della cooperazione Riserva Naturale di Alfonsine, flora e fauna, gestione delle Riserve naturali, valorizzazione prodotto tipico locale, binomio natura e cultura, Vincenzo 8 Monti, sostenibilità Archeologia, Medioevo, Parco della Vena del Gesso Romagnola, geologia e fossili, paesaggio dell Appennino faentino 9 Safari Ravenna Biodiversità, ecologia, etologia 10 Centro Visite Cubo Magico Bevanella Parco del Delta del Po, ambienti costieri e dunali, ambiente pineta, ecosistema mare, birdwatching, bonifiche, evoluzione del territorio, biodiversità 11 Centro Visite Parco Delta Po ER Salina di Cervia Ambiente salina, cultura e tradizione della civiltà del sale e della sua produzione, birdwatching, ecosistema mare Casa delle Farfalle & Co. Farfalle, insetti, biodiversità, ecosistema pinetale 13 Parco Naturale di Cervia Biodiversità, ecosistema pinetale 14 CerviAvventura Attività fisica e motoria, educazione al coordinamento 15 Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Acqua, gestione della risorsa e risparmio idrico, diga di Ridracoli e ingegneria ambientale, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, flora e fauna, ecosistema foresta, ecosistema torrente Giardino Botanico Valbonella Flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, biodiversità 17 Centri Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Santa Sofia, San Benedetto, Premilcuore Osservatorio Naturalistico Valmarecchia Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, foresta, fauna appenninica, storia della Romagna Toscana Oasi di Montebello, flora e fauna, evoluzione del territorio della Valmarecchia, ecosistema fiume, biodiversità SCONTO 10% per chi sceglie di abbinare nella stessa giornata le proposte di 2 parchi educativi! 21

8 14 Anse Vallive di Porto Bacino di Bando "A Casa della Cicogna" Anse Vallive di Porto Bacino di Bando 15 Anse Vallive di Porto Bacino di Bando Traversa di via Val d'albero, Loc. Bando di Argenta Portomaggiore (FE) tel web: facebook: Anse Vallive di Porto Bacino di Bando SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative e per le scuole dei diversi ordini e gradi, visite guidate ed escursioni in Oasi e sul territorio, disponibilità bici e binocoli, percorso attrezzato per ipovedenti, en aula didattica esterna, area picnic, ic, bookshop tematico, spazi esterni per feste scolastiche e di fine anno. APERTURA 2013 Aperto tutto l anno. Sabato, domenica e festivi: periodo estivo ; periodo invernale L Oasi si trova nella parte meridionale del Comune di Portomaggiore e interessa un territorio di circa 52 ettari, la maggior parte dei quali costituiti da un complesso di specchi d acqua dolce. Fino al 1983 l area del Bacino di Bando serviva per la decantazione delle e acque reflue del vicino zuccherificio. Questo le ha permesso di sfuggire alla bonifica e, in seguito alla chiusura dell impianto, di diventare un Oasi di grande rilievo ambientale e faunistico, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli e pesci. Dal 1985 la Provincia di Ferrara ha avviato alcuni interventi di ripristino ambientale e di ampliamento. A livello faunistico l area è sede di due progetti di reintroduzione: la Cicogna bianca e l Oca selvatica. Nel 2000 il Bacino di Bando è stato riconosciuto Zona di Protezione Speciale a rilevanza europea facente parte della Rete Natura Le Anse Vallive di Porto sono riconosciute Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche e fanno parte del CEAS delle Valli e dei Fiumi (vedi pag. 71). TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata alla Delizia Estense del Verginese! 2 PARCHI = SCONTO 10% LE COORDINATE GPS: NORD EST L OASI VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 Infanzia, primarie CIAO, MI CHIAMO PORTY Porty, Cicogna bianca mascotte dell Oasi, ci accompagnerà alla scoperta della sua casa, delle sue abitudini, del suo stile di vita e dei suoi numerosi amici. L OASI, LA RINATURALIZZAZIONE E LA BIODIVERSITÀ L evoluzione del territorio della Provincia di Ferrara e il valore ecologico delle aree protette attraverso lo studio dell Oasi di Bando. I processi di reintroduzione e le strategie di conservazione della biodiversità. Esercitazioni e laboratori di approfondimento. LABORATORI IN OASI Quota individuale: 4,50 UN GIORNO DA UCCELLINO Laboratorio creativo per realizzare ali, copricapi e piccoli travestimenti per scoprire come vivono gli animali in Oasi. QUESTIONE DI PIUME La conquista del volo attraverso l analisi macro e microscopica di penne e piume. VITTO E ALLOGGIO PER PENNUTI Come vivono e cosa mangiano gli uccelli dell Oasi. Costruzione di nidi, cassette nido e mangiatoie. LA VITA IN UNA GOCCIA D ACQUA Analisi al microscopio di una goccia d acqua alla scoperta di sorprendenti forme di vita. I SEGRETI DELLE PIANTE ACQUATICHE Analisi al microscopio di foglie, fusti e radici per scoprire adattamenti e segreti della vita in acqua. INDOVINA CHI VIENE A CENA Percorso guidato alla scoperta delle abitudini alimentari della Cicogna bianca e degli animali presenti in Oasi. Osservazioni macro e microscopiche. VISITE GUIDATE IN OASI Quota individuale: 4 Infanzia, primarie, secondarie I e II grado ESCURSIONE GUIDATA IN OASI Percorso trekking in Oasi e attività di birdwatching con binocolo fornito dal centro. L OASI DEL TESORO Escursione alla ricerca delle tracce lasciate dagli animali, con l utilizzo di un kit per la ricerca e l osservazione dei reperti. TRACCE NEL CIELO Introduzione alle tecniche di riconoscimento dell avifauna, attività di birdwatching e censimento delle specie presenti in Oasi. BIOSAFARI Ricerca guidata delle tracce di vita animale e vegetale con il supporto di un kit scientifico per raccogliere e analizzare i reperti. A CASA DELLA CICOGNA Curiosità, comportamenti, abitudini della Cicogna bianca, attraverso la visita del centro e l osservazione diretta in natura. PIANTE E ADATTAMENTI Escursione alla scoperta delle piante presenti in Oasi; adattamenti e relazioni con la fauna presente. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO Secondarie I e II grado ALTR ESSENZA Escursione in bicicletta lungo la pista ciclabile Bruno Traversari che collega l Oasi di Bando a Ostellato, con attività di birdwatching e analisi del territorio. Quota individuale: 20 IN GITA CON I GENITORI ECOFAMILY TRAIL Percorso guidato in Oasi alla ricerca di tracce e indizi, per scoprire e imparare a riconoscere piante, fiori e animali in modo originale e divertente. Quota individuale: 7,50 Visite, laboratori ed escursioni si possono abbinare per formare attività di mezza/intera giornata. Quota individuale: 7,50/13. I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori.

9 16 Delizia Estense del Verginese via del Verginese Gambulaga - Portomaggiore (FE) tel verginese@atlantide.net web: facebook e skype: Delizia Estense del Verginese SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per scuole dei diversi ordini e gradi, visite guidate al castello e al giardino, aula didattica attrezzata, spazi espositivi, sala convegni, bookshop tematico, servizio ristoro, ampio giardino esterno, spazi per cerimonie, eventi, feste scolastiche e di fine anno. APERTURA 2013 Aperto tutto l anno. Orario estivo: sabato, domenica e festivi / ; orario invernale: sabato, domenica e festivi / Delizia Estense del Verginese La Delizia Estense del Verginese, antica dimora di svago della famiglia D Este, è oggi una delle poche Delizie che testimoniano nel territorio ferrarese la grandezza e l importanza dei signori di Ferrara. Cornice della grandissima storia d amore tra Alfonso I D Este e Laura Dianti, il Verginese si presenta come un castelletto ornato di merli e circondato da un magnifico giardino recentemente ricostruito, che permette di comprendere ancora meglio le abitudini di vita in epoca rinascimentale. All interno delle sale della Delizia è ospitata la mostra permanente Mors immatura, esposizione di reperti archeologici che documenta la scoperta di una piccola necropoli romana a pochi passi dalla Delizia. La Delizia del Verginese è riconosciuta dall Unesco Patrimonio dell Umanità. La Delizia Estense del Verginese fa parte del CEAS delle Valli e dei Fiumi (vedi pag. 71). TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata alle Anse Vallive di Porto Bacino di Bando! 2 PARCHI = SCONTO 10% LE COORDINATE GPS: NORD EST LA DELIZIA VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 I ROMANI DEL DELTA La vita e le abitudini degli antichi romani in territorio ferrarese. Temi di approfondimento: la Domus e la Villa (urbs e vicus), la scuola romana e le tavolette di cera per la scrittura, i laboratori per cucinare ricette tipiche dell epoca. ALLA CORTE DEGLI ESTENSI La vita di corte ai tempi degli Estensi: drammatizzazioni e laboratori di approfondimento sul rapporto degli Estensi con il territorio; analisi dell architettura e realizzazione di modellini per capire il territorio ferrarese e il Rinascimento. LABORATORI ALLA DELIZIA Quota individuale: 4,50 PRINCIPI E PRINCIPESSE La vita a corte: usi e costumi fra travestimenti, gioielli, monili e messaggi segreti. A TAVOLA CON GLI ESTENSI Studio e preparazione di ricette originali del periodo rinascimentale, utilizzando i frutti e i fiori del Brolo. I ROMANI E LA SCUOLA La scuola ai tempi dei romani. Preparazione di una tavoletta cerata e riproduzione della scrittura latina. A SCUOLA DI POZIOLOGIA Preparazione di filtri magici, tisane e antiche pozioni per scoprire le proprietà curative, alimentari e magiche di piante ed erbe presenti nel giardino della Delizia. Secondarie II grado IL BROLO E I SUOI SEGRETI Le caratteristiche delle piante, le loro proprietà e gli aspetti più interessanti e curiosi del mondo vegetale. Manipolazione di campioni vegetali per tracciare un identikit di piante velenose e commestibili. VISITE GUIDATE ALLA DELIZIA Quota individuale: 4 C ERA UNA VOLTA UN RE Il giardino del Verginese: favole e filastrocche dedicate a piante e fiori della tradizione rinascimentale. MA CHE BEL CASTELLO Strutture architettoniche e loro funzioni. Analisi delle Delizie presenti sul territorio ferrarese e storia della famiglia D Este. LA VITA AL TEMPO DEI ROMANI Le abitudini di una famiglia romana attraverso i reperti della mostra Mors immatura : l alimentazione, il lavoro, i riti della sepoltura. IL GIARDINO INCANTATO Visita guidata al Brolo e analisi delle piante presenti: funzione, caratteristiche e curiosità. LUCERNE ROMANE Studio degli oggetti di uso quotidiano presenti nei corredi funerari di epoca romana. Significato di una lucerna in argilla e sua riproduzione. AL CASTELLO CON LAURA Visita guidata alla Delizia e in compagnia di Laura Dianti. Delizia Estense del Verginese Secondarie II grado I FADIENI E I ROMANI DEL DELTA Percorso storico dedicato alla presenza dei Romani del Delta: le steli e i corredi della necropoli dei Fadieni. GLI ESTENSI E IL RINASCIMENTO La storia e la cultura rinascimentale attraverso le vicende e lo stile di vita di una delle sue famiglie più rappresentative. IL BROLO RINASCIMENTALE Visita guidata al giardino del Verginese alla scoperta di caratteristiche e proprietà delle piante. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO DELIZIOSO Le eccellenze del territorio portuense, dalla sorprendente natura dell Oasi di Bando, al fascino della Delizia e del suo Brolo, per scoprire l antica magia di forme, odori e colori. Quota individuale: a partire da 16 (con 36 partecipanti) IN GITA CON I GENITORI VOGLIO L ERBA VOGLIO Visita guidata al giardino storico del Verginese con approfondimenti sulle essenze del Brolo. Leggende e suggestioni legate alle piante e al loro tradizionale uso; attività pratica conclusiva. Quota individuale: 7,50 Visite, laboratori ed escursioni si possono abbinare per formare attività di mezza/intera giornata. Quota individuale: 7,50/13. I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. 17

10 18 Museo del Territorio di Ostellato Museo del Territorio di Ostellato 19 SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per scuole dei diversi ordini e gradi, visite guidate, laboratori, escursioni sul territorio, corsi di formazione, laboratorio attrezzato, aula didattica con lavagna interattiva, bookshop tematico, ampio giardino esterno, organizzazione feste e compleanni. APERTURA 2013 Museo del Territorio di Ostellato Strada del Mezzano Ostellato (FE) tel e fax museodelterritorio@atlantide.net mdtost@libero.it web: facebook e skype: Museo del Territorio Aperto tutto l anno. 1 gennaio 15 giugno e 15 settembre 31 dicembre: da martedì a venerdì , sabato, domenica e festivi / ; 16 giugno 14 settembre: giovedì, venerdì, domenica e festivi Il Museo Civico di Ostellato è una finestra su un territorio io da sempre crocevia di culture diverse, luogo ideale per un viaggio a ritroso nella storia alla scoperta dell evoluzione del territorio e delle tradizioni locali. Il percorso espositivo, partendo dell evoluzione della Terra fino ai giorni nostri, ripercorre le tappe del rapporto tra Uomo e Ambiente, fatto di trasformazioni e reciproche influenze. Le postazioni interattive offrono approfondimenti su tematiche diverse, con particolare riferimento alla storia degli insediamenti umani in queste Terre di Mezzo. Il Museo del Territorio è riconosciuto Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche e fa parte del CEAS delle Valli e dei Fiumi (vedi pag. 71). LE COORDINATE GPS: NORD EST IL MUSEO VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 GLI ETRUSCHI E SPINA Dall analisi dei riti di fondazione della città di Spina, attraverso giochi di ruolo, drammatizzazioni e laboratori ludico-didattici e creativi, percorso guidato alla scoperta del popolo etrusco e della città di Spina, con i miti e le leggende che circondano la sua scomparsa. Approfondimenti sull arte degli antichi ceramisti, le tecniche di scrittura e l alimentazione dell epoca. I ROMANI DEL DELTA Percorso didattico dedicato allo studio delle abitudini di vita delle popolazioni romane un tempo insediate in territorio ferrarese. Laboratori e visite guidate toccheranno temi diversi, dalla scuola romana, con la realizzazione di una tavoletta cerata per scrivere come gli studenti dell epoca, a un laboratorio di cucina per preparare ricette storiche. Possibili percorsi tematici: la Domus e la Villa, Urbs e Vicus; un giorno da antichi romani; la scuola ai tempi di Roma; l alimentazione. IL MEDIOEVO: TRA PIEVI E ABBAZIE Un tuffo nel Medioevo alla scoperta delle piccole comunità che un tempo si insediavano vicino alle pievi, per arrivare all analisi della vita all interno dell Abbazia di Pomposa. Laboratori dedicati alla produzione di erbari e prodotti erboristici e drammatizzazioni sulla vita dei benedettini dell Abbazia, serviranno per orientarsi tra intrighi e misteri, calandosi in uno dei periodi storici più misteriosi e intriganti del territorio Ferrarese. ALLA CORTE DEGLI ESTENSI Gli Estensi, i loro possedimenti in territorio ferrarese e il Rinascimento: drammatizzazioni sulla vita di corte, laboratori sull evoluzione del territorio e su come gli Estensi siano riusciti a dominarlo, l architettura rinascimentale. Approfondimenti a scelta: una giornata a corte; giardini rinascimentali. LE GRANDI BONIFICHE La continua lotta tra l uomo e le acque è un argomento antico ma sempre attuale. Il percorso didattico si sviluppa su diverse tematiche, dallo studio della cartografia storica. Visite guidate agli impianti e semplici esperimenti pratici aiuteranno a comprendere anche i concetti e il funzionamento delle strumentazioni più complesse. LABORATORI AL MUSEO Quota individuale: 4,50 Fiabe animate COSCIOTTO DI DINOSAURO E RADICI FLAMBÈ Fiaba animata e laboratorio di cucina preistorica. NAVIGANDO SULLA NAVE DI VEL TRA DELFINI, GABBIANI E... PIRATI! Fiaba animata e attività pratica ispirata al murales che riproduce Spina. STELLA STELLINA... Fiaba animata e attività pratica alla scoperta dei segreti dell universo. Laboratori UN DÌ ALL ETÀ DELLA PIETRA Vita quotidiana nel mondo preistorico con percorso tematico a scelta.

11 20 Museo del Territorio di Ostellato 21 CHE SENSO?! I cinque sensi attraverso una visita guidata al museo e un laboratorio sensoriale. I COLORI DELLA NATURA Caratteristiche e segreti delle piante per realizzare pozioni magiche e stoffe colorate. ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE CAVERNICOLO PER UN GIORNO Sperimentazione di tecniche preistoriche necessarie per risolvere i problemi della vita quotidiana. PROVE TECNICHE DI SCRITTURA Preparazione e analisi del materiale scrittorio; approccio ai diversi alfabeti, dalla scrittura cuneiforme ai codici miniati. L ALIMENTAZIONE NELLA STORIA Le materie prime, la preparazione del cibo e i banchetti, dalla Preistoria al Rinascimento. L ARTE DEGLI ETRUSCHI E DEI ROMANI Le forme artistiche tipiche di etruschi e romani, dalla scultura all oreficeria, dall arte funebre a quella monumentale, dall affresco al mosaico. Riproduzione della tecnica dell affresco, del mosaico o dello sbalzo utilizzando cartoncino, alluminio o rame, legno e polistirolo. ARCHEO-TOUR I reperti archeologici: attività di scavo, analisi e conservazione. Laboratorio pratico di approfondimento. SCIENZE DELLA TERRA MINERALI E ROCCE Esercitazione pratica per il riconoscimento di minerali e rocce. Studio dell evoluzione dei continenti. CRISTALLI SOGNANTI Caratteristiche e proprietà dei minerali. Semplici esperimenti per ricreare in classe una piccola collezione di cristalli. I FOSSILI E L ORIGINE DELLA VITA Lo studio dei fossili e del loro ruolo per comprendere la storia geologica della Terra; riproduzione sperimentale dei processi di fossilizzazione e di sedimentazione, calchi e impronte. TRACCE DAL PASSATO Analisi dei pollini, indizi indispensabili per ricostruire gli ambienti e i paesaggi del passato. GENETICA A DOPPIA ELICA Estrazione del DNA e approfondimento sulle sue applicazioni. QUESTIONE DI GENI Analisi delle caratteristiche genetiche di animali del passato; il genere Homo e la ricostruzione delle parentele. VISITE GUIDATE AL MUSEO Quota individuale: 4 Infanzia, primarie, secondarie I e II grado C È UN MAMMUT NEL MIO GIARDINO Visita alla sezione preistorica del Museo con divertenti travestimenti. NATURALISTI PER UN GIORNO Escursione nel parco prossimo al Museo con riconoscimento e analisi di mini ecosistemi: albero, prato, siepe, stagno. Piccoli esperimenti pratici. IL VIAGGIO DELL EVOLUZIONEONE Percorso guidato sull evoluzione e della vita sulla Terra, le caratteristiche degli animali preistorici e analisi di copie di reperti ossei. SPINA CITTÀ DEL RAGNO D ORO Percorso guidato dedicato agli aspetti legati alla nascita e allo sviluppo della città di Spina, alle sue caratteristiche e alla vita quotidiana dei suoi abitanti, utilizzando le immagini dei reperti ritrovati negli scavi di Spina: le abitazioni, l alimentazione, le attività produttive, la scrittura e i riti funerari. GENTE DI PIANURA Gli insediamenti umani nei diversi periodi storici: caratteristiche sociali, culturali ed economiche. Il rapporto tra uomo e ambiente naturale e gli aspetti che hanno contribuito a trasformare il paesaggio. I SEGRETI DELL UNIVERSO Il Big Bang e i primi tre minuti della storia dell Universo; corpi celesti e pianeti dal punto di vista scientifico e storico, ripercorrendo la storia dell astronomia e i miti ad essa legati. MISTER UNIVERSO Il Sistema Solare e le caratteristiche geofisiche del nostro pianeta, con costruzione di un modello in scala del Sistema Solare. SPECIALE secondarie AL CENTRO DELLA TERRA Seguendo il percorso espositivo del Museo, si studia la formazione della Terra a strati, dal nucleo alla crosta, per arrivare all analisi dei diversi tipi di roccia che compongono il nostro pianeta. ANTROPOLOGO PER UN GIORNO Percorso di approfondimento sull evoluzione dell uomo: aspetti antropologici e innovazioni tecnologiche. ALLA CONQUISTA DELLA TERRA Percorso geomorfologico, storico e culturale sulle bonifiche in territorio ferrarese, per capire i fenomeni che hanno portato alla formazione delle aree paludose tipiche della Pianura Padana. Evoluzione delle tecniche di bonifica a partire dai primi interventi di controllo delle acque fino alle ultime bonifiche meccaniche del 900. I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO Secondarie I e II grado LE VALLETTE DI OSTELLATO Visita guidata in Oasi: le piante, gli animali, l ambiente e la conservazione della biodiversità. Quota di partecipazione: 7,50 a piedi, 10,00 in bici IN GITA CON I GENITORI BRICIOLE DI STORIA Visita guidata alla sezione storica del Museo e laboratorio pratico di realizzazione di una ricetta con ingredienti e metodi di preparazione tipici delle diverse epoche storiche. Quota individuale: 7,50 Visite, laboratori ed escursioni si possono abbinare per formare attività di mezza/intera giornata. Quota individuale: 7,50/13. TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata alle Vallette di Ostellato o alla Delizia Estense del Verginese! 2 PARCHI = SCONTO 10%

12 22 Vallette di Ostellato Vallette di Ostellato 23 Comune di Ostellato Vallette di Ostellato Strada Argine Mezzano Ostellato (FE) tel fax vallette@atlantide.net web: facebook: Vallette di Ostellato SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per scuole dei diversi ordini e gradi, visite guidate ed escursioni in valle e sul territorio, noleggio binocoli e biciclette, sala convegni, bookshop tematico, possibilità di pernottamento, ampi spazi esterni per eventi, feste scolastiche e di fine anno. APERTURA 2013 Aperto tutto l anno. Le Vallette di Ostellato sono una lingua di terra e acqua lunga circa 10 km, composta da 4 valli comprese tra il Canale Navigabile e il Canale Circondariale. Residuo delle antiche Valli del Mezzano, negli anni 70 sono state costituite dalla Provincia di Ferrara Oasi di Protezione della Fauna. Le Vallette rappresentano oggi luogo di sosta, svernamento e nidificazione per numerose specie di uccelli, in particolare acquatici, e sono inserite a pieno titolo tra le ZPS (Zona di Protezione Speciale) facenti parte di Rete Natura 2000 per la protezione degli ambienti naturali e della fauna selvatica. Le Vallette di Ostellato sono il luogo ideale per passeggiate, escursioni, birdwatching, fotografia naturalistica e per rilassanti soggiorni a contatto con la natura. LE COORDINATE GPS: NORD EST L OASI VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 LE VALLI: STORIA, EVOLUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE UMIDE Percorso geomorfologico, storico e culturale attraverso la storia delle bonifiche in territorio ferrarese; come si formano le aree paludose tipiche della Pianura Padana; l evoluzione delle tecniche di bonifica dai primi del 900. BIODIVERSITA CHE PASSIONE! La biodiversità in Oasi: forme, colori, stili di vita e necessità ecologiche di piante e animali che vivono in Oasi. Comportamenti e buone pratiche da seguire nel quotidiano per preservare la biodiversità. Realizzazione di un pennario e di un erbario. LABORATORI IN OASI Quota individuale: 4,50 ARTISTI PER NATURA Le piante, i fiori e gli animali dell Oasi: realizzazione di quadretti porta foto decorati utilizzando materiali naturali. BUON APPETITO! Visita guidata alla scoperta degli animali dell Oasi. Osservazioni di tane e nidi e realizzazione di casette nido e mangiatoie con materiali di riciclo. secondarie I grado classi I e II NATURA IN MUSICA Musica e suoni in natura: riconoscimento della sonorità nascosta nei materiali naturali quali legno, pietre, foglie e fili d erba e il ruolo della voce umana. Costruzione di strumenti musicali rudimentali con materiali naturali e di recupero (percussioni, flauti, piccoli cordofoni). VERDE ARCOBALENO Osservazione e analisi di piante, arbusti e fiori che caratterizzano l ambiente vallivo; osservazioni macro e microscopiche di foglie, fiori e radici per rispondere a tanti perché con prove pratiche e semplici esperimenti. UNA VALLE DA SCOPRIRE Percorso di studio e scoperta dell ambiente di valle: analisi delle acque e dei macroinvertebrati con laboratorio di microscopia. Insetti acquatici: analisi morfologiche e adattamenti, osservazioni macro e microscopiche; i macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità delle acque. BIRDWATCHER IN ERBA L avifauna presente in Oasi: penne e piume, sagome e silhouette, introduzione all uso del binocolo e prova pratica di birdwatching. SANO COME UN PESCE Panorama sull universo dei pesci di valle: cenni su biologia e comportamento; laboratorio scientifico per comprenderne la morfologia; microscopia di scaglie e uova. VISITE GUIDATE IN OASI Quota individuale: 7,50 a piedi, 10 in bici Primarie, ESCURSIONE IN OASI A PIEDI Osservazione guidata dell ambiente con attività di birdwatching. ESCURSIONE IN OASI IN BICICLETTA Percorso guidato in bici con possibilità di raggiungere i punti attrezzati per l osservazione dell avifauna. SPECIALE BIRDWATCHING Introduzione alle tecniche di riconoscimento dell avifauna, con attività di birdwatching. SULLE ORME DEGLI ANIMALI Percorso guidato alla ricerca di tracce e indizi lasciati dagli animali che vivono in valle, utilizzando un kit scientifico necessario alla loro identificazione. IN GITA CON I GENITORI CENSITORI SI DIVENTA Introduzione al birdwatching, escursione in Oasi e attività di riconoscimento e censimento dell avifauna. Quota individuale: 7,50 I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loroaccompagnatori. Visite e laboratori si possono abbinare per formare attività di mezza/intera giornata. Quota individuale: 7,50/13. TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata al Museo del Territorio di Ostellato o alle Anse Vallive di Porto Bacino di Bando! 2 PARCHI = SCONTO 10%

13 24 Museo della Preistoria Luigi Donini 24 Museo della Preistoria Luigi Donini 25 Museo della Preistoria Luigi Donini" via Fratelli Canova San Lazzaro di Savena (BO) tel e fax museodonini@libero.it web: SERVIZI OFFERTI Visite ai siti di interesse paleontologico e archeologico del Parco dei Gessi Bolognesi, archivio fotografico, bookshop tematico. APERTURA 2013 Aperto tutto l anno; chiuso nel mese di agosto. Gennaio maggio e ottobre dicembre: lunedì, martedì, venerdì mercoledì, giovedì sabato, domenica e festivi / ; giugno, luglio e settembre: martedì e venerdì sabato, domenica e festivi Recentemente ampliato e ristrutturato, il Museo della Preistoria Luigi Donini di San Lazzaro di Savena illustra due fra le più significative realtà del territorio: l ambiente inteso come insieme di valori naturalistici e paesaggistici, al cui centro si situano gli affioramenti dei Gessi Bolognesi, e le testimonianze del primo popolamento umano. Il percorso di visita, distribuito su due piani per oltre 500 mq, si articola in tre principali sezioni espositive: Ambienti scomparsi (geologia, paleontologia e carsismo dei gessi), Primi uomini (dal Paleolitico all Età del Bronzo), La civiltà del Ferro (Giovanni Gozzadini e la scoperta della necropoli villanoviana delle Caselle). Nell esposizione si alternano reperti originali, ordinati nelle vetrine a parete, ai quali si affiancano, inserite in grandi cornici scenografiche, ricostruzioni dioramiche tridimensionali per avvicinare maggiormente l utenza alle problematiche illustrate, utilizzando un linguaggio in grado di coniugare la correttezza scientifica delle informazioni con l'efficacia didattica. LE COORDINATE GPS: NORD EST IL MUSEO VA A SCUOLA Quota individuale: 5 (distretti Bologna, San Lazzaro, Castenaso e Ozzano; negli altri casi supplemento km) Primarie classi III e IV AGLI ALBORI DELLA STORIA DELL UOMO: IL PALEOLITICO Le origini dell uomo e l evoluzione; i recenti ritrovamenti. Attività sperimentale dimostrativa sul Paleolitico. Realizzazione di strumenti in pietra scheggiata e accensione del fuoco alla scoperta di un mondo perduto. QUANDO L UOMO DIVENTA SAPIENS. Nuovi strumenti, nuove armi e nuovi modi di vita: il Neolitico L Homo sapiens e i suoi strumenti: il propulsore, l arco, le armature e l arpione. Fedeli riproduzioni da toccare con mano. Il Neolitico attraverso riproduzioni di recipienti in terracotta, falcetti, macine, accette. Primarie classi IV e V L UOMO E LA SCOPERTA DEI METALLI. Dal rame al ferro: la civiltà Villanoviana Le prime età dei metalli e la successiva età del ferro con la nascita della civiltà Villanoviana. Lo stretto legame con il territorio attraverso riproduzioni di oggetti di vita quotidiana. Analisi della fusione sperimentale entro matrici di un manufatto archeologico che resterà alla classe. LABORATORI AL MUSEO circa Quota individuale: da 1,50 a 5 Primarie, secondarie Animazione, sensibilizzazione alla manualità e sviluppo della creatività, attraverso materiali quali argilla, colori, carboncino, punte di selce, carta ecc. Laboratori da scegliere: I fossili, Archeologo per un giorno, Dalle fonti alla storia, I primi passi dell arte, Dalla terra al vaso, La tessitura, Il trapano a volano: un antica tecnologia, La fucina di Vulcano. VISITE GUIDATE AL MUSEO Quota a classe: 56 (+ 1,50 ad alunno per integrazione esperienze cognitive di archeologica sperimentale: scheggiatura, fabbricazione strumenti, accensione fuoco, tecniche decorative villanoviane) I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. Primarie, secondarie Attività incentrata sull'intero percorso museale o, per approfondimenti, su una delle sezioni in cui è suddiviso il Museo: A spasso con uomini e animali negli ambienti della preistoria, La civiltà villanoviana. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE AL MUSEO E SUL TERRITORIO Primarie, secondarie DENTRO AL MUSEO FUORI NEL PARCO: percorso 1 Visita al Museo abbinata a un escursione nel Parco dei Gessi alla scoperta delle principali emergenze storico-naturalistiche. Quota a classe: 56 (visita museo) + 85 (visita parco, max 25 studenti) o 170 (max 50 studenti) DENTRO AL MUSEO FUORI NEL PARCO: percorso 2 Visita al Museo abbinata a percorso naturalistico-speleologico dentro la Grotta del Farneto. Quota a classe: 56 (visita museo) (visita grotta, max 25 studenti) o 200 (max 50 studenti)

14 26 Centro Visite Parco Delta del Po Museo NatuRa c/o Palazzone via Rivaletto Sant Alberto (RA) tel fax web: facebook e skype: Museo NatuRa SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per le scuole dei diversi ordini e gradi, visite guidate, laboratori, escursioni, corsi di formazione, audioguide in italiano e inglese, spazi per mostre temporanee, laboratorio didattico attrezzato, atelier dei piccoli, feste e compleanni, bookshop tematico, noleggio bici e binocoli. APERTURA 2013 Aperto tutto l anno. Gennaio - giugno e settembre - dicembre: martedì e mercoledì , giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi / (aperto su prenotazione tutti i giorni); luglio e agosto: giovedì e venerdì , sabato e domenica / (aperto su prenotazione lunedì, martedì e mercoledì). Museo NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini Il Museo NatuRa ha sede nel Palazzone di Sant Alberto, in uno dei più suggestivi angoli del Parco del Delta del Po, a poca distanza dal mare e dalla città di Ravenna e adiacente alle Valli meridionali di Comacchio, meta degli amanti del birdwatching e delle zone umide. NatuRa ospita la preziosa collezione ornitologica Brandolini e numerosi altri reperti: collezioni di anfibi e rettili locali ed esotici, fossili, conchiglie del Mare Adriatico, aracnidi e insetti. Negli spazi del Museo sono presenti una sala mostre, un laboratorio didattico per lo svolgimento delle attività educative e L atelier dei piccoli, uno spazio interamente dedicato alla creatività e al gioco, per imparare divertendosi. L ingresso alle collezioni museali si è arricchito nel dicembre 2011 di un allestimento multimediale che anima la volta architettonica di uccelli in movimento nei vari momenti della giornata e nelle diverse stagioni dell anno. La struttura è inoltre sede del Centro Visite del Parco Delta del Po - Stazione Pineta S. Vitale e Pialasse di Ravenna, punto di informazione e documentazione per i visitatori e punto di partenza di numerosi itinerari, a piedi, in bicicletta e in pulmino elettrico. Il Museo NatuRa è riconosciuto Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche e fa parte del CEAS Ravenna (vedi pag. 71). LE COORDINATE GPS: NORD EST Le attività proposte possono essere richieste fino al 31 dicembre IL MUSEO VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 Infanzia, primarie, secondarie I e II grado IL DELTA DEL PO: UN TERRITORIO SOSPESO FRA TERRA E MARE La complessità di ambienti del Parco: boschi, valli, dune e mare. Esperimenti, osservazioni al microscopio, manipolazione di reperti, realizzazione di erbari, cassette nido e mangiatoie. Per i più piccoli drammatizzazioni e travestimenti. Primarie, COMPORTAMENTO BESTIALE: MINICORSO DI ETOLOGIA Il comportamento degli animali: dalle cure parentali alla difesa della prole, dai melodiosi canti di corteggiamento alle spettacolari parate nuziali, le organizzazioni sociali e le lotte per la sopravvivenza. Manipolazione guidata di reperti della collezione Brandolini, ascolto di suoni e canti della natura, giochi e schede didattiche di approfondimento. PEZZI DA MUSEO Perché esistono i musei? Come fa un oggetto a diventare un reperto? Minicorso di museologia per capire l importanza delle istituzioni museali e scoprire come e perché sono nati alcuni dei musei più grandi e famosi. I segreti del Museo NatuRa, *Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia attraverso gli scritti di Alfredo Brandolini. Secondarie I e II grado GOCCIA A GOCCIA* L acqua elemento della vita e risorsa nel futuro. Analisi con kit portatile per semplici esperimenti: analisi chimico-fisiche, microscopia degli organismi acquatici, gioco a squadre sul consumo critico. Temi di approfondimento: insetti acquatici; macroinvertebrati come bioindicatori; zonazione piscicola; ciclo vitale di un anfibio, microscopia dei microrganismi presenti nelle acque. LABORATORI AL MUSEO Quota individuale: 4,50 Infanzia, primarie, secondarie I grado MARAMAO E L INSALATA DELL ORTO La riscoperta del piacere di autoprodurre, l importanza del fare da sè, la conoscenza delle piante e le loro esigenze. Coltivazione di frutta e ortaggi utilizzando i piccoli spazi urbani su balconi e cortili; allestimento di un piccolo orto per la classe. MARTEDÌ BUCÒ L OVINO Riproduzione, costruzione del nido e cura della prole negli uccelli, con osservazione di reperti della collezione, Museo NatuRa racconti e narrazioni. Attività ludico creative su nidi e pulcini. LE MILLE BOLLE BLU L acqua, le sue caratteristiche nei diversi ambienti naturali e i suoi abitanti: narrazioni e suggestioni. I MILLE COLORI DELLA NATURA I colori di insetti e uccelli. A OGNUNO LA SUA PELLE I tegumenti e rivestimenti degli animali: squame, scaglie, penne, aculei. Analisi macro e microscopica delle sorprendenti geometrie dei tegumenti animali. Attività conclusiva con tecniche artistiche varie. UNA GOCCIA NEL MARE* Analisi chimico-fisica e osservazione al microscopio dei microrganismi che vivono in una goccia d acqua. Gioco a squadre sul risparmio idrico nella quotidianità. PIONIERI DEL VOLO Il volo: adattamenti strutturali, rischi e vantaggi. Analogie e differenze fra il volo negli insetti e negli uccelli. NATURA A COLORI Dimostrazioni pratiche, esperimenti e osservazioni macro e microscopiche sul tema della luce e dei colori e sulla loro importanza in natura. PENNE E PIUME Osservazione allo stereoscopio di penne e piume per scoprire i segreti del volo. A seguire laboratorio creativo e manipolativo. LE MIGRAZIONI Le migrazioni nel mondo animale: i misteri che ancora oggi rendono questo tema oggetto di ricerche. 27 Fotografie di Davide Pansecchi.

15 28 Museo NatuRa 29 VISITE GUIDATE AL MUSEO Durata: 1 ora e 30 minuti Quota individuale: 3 I BRUTTI ANATROCCOLI Il variopinto mondo degli uccelli. Drammatizzazione e divertenti travestimenti. IL TEATRO DEGLI ANIMALI Accompagnati dalle immagini del teatro delle ombre, narrazioni e suggestioni che introducono ai diversi habitat e agli animali che li popolano. Visita alla collezione museale per osservare da vicino i protagonisti delle storie. Primarie classi III, IV e V CUGINO DINOSAURO I legami di parentela fra dinosauri e uccelli, suggerimenti e indizi mirati. Al termine caccia al tesoro. PIUME AL VENTO La morfologia di penne e piume e il significato dei loro colori: corteggiamento, mimetismo e mute. Gioco a squadre con prove e indizi misteriosi da cercare al Museo. LEZIONI DI VOLO Narrazioni e veloci travestimenti per un insolita visita alle collezioni museali per osservare da vicino gli uccelli delle Valli e le loro peculiarità. IL MUSEO DEI TESORI Caccia al tesoro dedicata alla natura, con indizi e prove di abilità. secondarie I grado LA CATENA ALIMENTARE Prede e predatori sono legati in modo indissolubile attraverso le loro forme e le loro caratteristiche. Visita con immagini, proiezioni e giochi di gruppo. A REGOLA D ARTE Le specie animali presenti nell arte: come sono raffigurate, il simbolismo e le curiosità. Al termine esperienza creativa a tema. MR DARWIN RACCONTA L evoluzione e i principi della selezione naturale, attraverso drammatizzazioni, attività ludicodidattiche e manipolazione guidata di reperti. LA SQUADRA DELLA VOLPOCA Le collezioni: anatomia, comportamenti, migrazioni con particolare riferimento alle specie presenti nel Parco del Delta del Po. Gioco a squadre per stimolare apprendimento e curiosità. Secondarie I e II grado DARWIN: DALLE GALAPAGOS ALLE VALLI DI COMACCHIO Selezione naturale e biodiversità: dalle osservazioni di Darwin sui fringuelli delle Galapagos, ai reperti delle collezioni museali. Gli adattamenti delle specie ai diversi habitat. Manipolazione guidata di reperti e schede didattiche di supporto. I SIGNORI DELLA NOTTE Gli animali notturni: caratteristiche, adattamenti, leggende. Gioco a squadre per stimolare apprendimento e curiosità. Secondarie II grado L IMPORTANZA DI ESSERE (BIO)DIVERSI La biodiversità faunistica del Parco del Delta del Po: morfologia, abitudini, comportamento. Gli uccelli che popolano le Valli di Comacchio. LA COLLEZIONE BRANDOLINI I reperti della collezione ornitologica con attenzione alle specie di rilievo della zona; ambiente e avifauna delle Valli di Comacchio e del Delta del Po. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO DEL DELTA DEL PO Infanzia, primarie, secondarie I e II grado LE VALLI DI COMACCHIO Fauna e flora tipiche dell ambiente di valle. Attività sul campo ed esercitazione pratica di birdwatching. Escursione a piedi o in bicicletta, partenza da Museo NatuRa. Quota individuale: 5 a piedi, 8 in bicicletta (solo secondarie) LA PENISOLA DI BOSCOFORTE Percorso ad anello all interno della Penisola di Boscoforte, ambiente di straordinario valore paesaggistico e ambientale. Osservazione di specie avifaunistiche rare, con supporto di schede didattiche per il riconoscimento e il rilevamento delle specie. Partenza da Museo NatuRa. Quota individuale: 6 Quota individuale: 7,50 PUNTE ALBERETE, LA FORESTA ALLAGATA Uno degli ecosistemi più complessi del Parco del Delta del Po. Le piante igrofile e acquatiche, osservazioni e analisi degli adattamenti, riconoscimento di specie vegetali e animali, giochi, materiali e schede di supporto. Partenza da Punte Alberete. PINETA DI SAN VITALE L antico bosco di Ravenna: osservazione e studio delle principali specie di flora e fauna. Attività al centro di documentazione di Cà Vecchia: microscopia delle foglie, studio degli invertebrati della pineta, le catene alimentari. Introduzione al birdwatching con supporto di schede didattiche per il riconoscimento e il rilevamento delle specie. Partenza da Cà Vecchia, Pineta di San Vitale. LA PIALASSA DELLA BAIONA Birdwatching e studio dell avifauna, analisi delle acque e dei macroinvertebrati con laboratorio di microscopia presso Cà Buratelli. Gli insetti acquatici: analisi morfologiche e degli adattamenti, osservazioni macro e microscopiche; i macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità delle acque. Le tabelle E.B.I. Schede didattiche per il riconoscimento e il rilevamento delle specie. Partenza da Cà Vecchia, Pineta di San Vitale. LUNGO IL RENO Tradizioni e storia di un territorio legato all acqua: visita alla collezione ornitologica del Museo NatuRa, escursione a piedi nelle Valli di Comacchio e in barca alla scoperta degli antichi casoni per la pesca di valle. Osservazione microscopica di penne e piume a attività laboratoriali legate al volo degli uccelli, birdwatching e riconoscimento sul campo di specie botaniche. Quota individuale: 14 (+ 7 barca) TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata a Fattoria Guiccioli o al Centro Visite Cubo Magico Bevanella! 2 PARCHI = SCONTO 10% Secondarie II grado ORIENTEERING NELLA PINETA DI SAN VITALE Una avvincente mattina in natura con giochi e prove di orientamento, per stimolare lo spirito di squadra e la curiosità verso l ambiente che ci circonda. Quota individuale: 9 ITINERARI DIDATTICI LA DUNA E LE VALLI Dal Centro di documentazione ambientale Cà Vecchia nella Pineta San Vitale, l itinerario porta alla scoperta dei diversi ambienti: spiaggia, duna, valli di acqua dolce e salmastra, pineta. Escursione con gioco di riconoscimento delle tracce animali, osservazione microscopica dei microrganismi presenti nelle acque, prelievo di campioni d acqua e analisi chimico-fisiche con appositi strumenti di misura. Attività sul campo di riconoscimento delle fasce vegetazionali. Quota individuale: a partire da 16 (con 36 partecipanti) Manuale didattico per ogni partecipante. IN GITA CON I GENITORI Per i bambini DAL PIPPILLICANO AL BOMBOTTERO Visita guidata al Museo e divertente caccia al tesoro su animali fantastici da inventare e trovare. Durata: 1 ora e 30 minuti Quota individuale: 3 LA LANTERNA MAGICA Partendo dalle immagini dell installazione d arte Lanterna Magica, percorso creativo dedicato ad animali fantastici, manipolazione e bricolage per costruire combinazioni di animali. Quota individuale: 4,50 È possibile scegliere anche una delle proposte didattiche. Per i genitori: GLI ANIMALI NEL MOSAICO Visita guidata su animali e piante presenti nei mosaici: simbolismo, curiosità e biologia di questi coreografici protagonisti secondari. Durata: 1 ora e 30 minuti Quota individuale: 3 BIRDWATCHING NELLE VALLI DI COMACCHIO Escursione alla scoperta delle specie botaniche e naturalistiche del Parco del Delta del Po. Quota individuale: 5 I costi delle attività comprendono: 1 guida ogni 40 partecipanti, materiale didattico individuale, binocolo (bicicletta e traghetto per l itinerario nelle Valli di Comacchio). I costi per Boscoforte comprendono: 1 guida ogni 25 partecipanti e traghetto sul fiume Reno (previo rilascio autorizzazione all ingresso). Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. Visite, laboratori ed escursioni si possono abbinare per formare attività di mezza/intera giornata. Il Museo NatuRa è gestito in ATI da:

16 30 Fattoria Guiccioli Fattoria Guiccioli 31 Fattoria Guiccioli Cascina delle Mandriole via Mandriole 286, Mandriole (RA) Segreteria Museo NatuRa: tel , web: SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per le scuole dei diversi ordini e gradi, visite guidate, laboratori, escursioni sul territorio, bookshop tematico, punto ristoro, sala conferenze, aree verdi esterne, ampio parcheggio. APERTURA 2013 Aperto su prenotazione. TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata al Museo NatuRa! 2 PARCHI = SCONTO 10% Fattoria Guiccioli si trova all interno di un piccolo borgo composto da una serie di strutture complementari tra loro che rispondono a una dimensione culturale, conferenziale, ristorativa e archivistica. Il territorio su cui sorge è un luogo dove si incontrano e si intrecciano importanti testimonianze legate ai periodi storici del Risorgimento e della Resistenza, oltre che alla storia della Cooperazione. Da un punto di vista ambientale la struttura è valorizzata dalla presenza nelle immediate vicinanze di due stazioni del Parco del Delta del Po, con emergenze naturalistiche di grande pregio. L evento che storicamente caratterizza Fattoria Guiccioli e che trasformò il casolare in un sacrario di virtù patrie, è senza dubbio quello legato a Giuseppe Garibaldi che, nel 1849, in fuga dopo la caduta della Repubblica Romana, vi trovò asilo insieme alla compagna Anita che, stremata dalla malattia e dalla fuga, qui si spense il 4 agosto del L edificio, sapientemente ristrutturato, ospita oggi una moderna esposizione di cimeli e ricordi legati alla trafila garibaldina in terra di Romagna. A qualche centinaio di metri dall edificio si trova il Cippo di Anita; inaugurato il 9 agosto 1896, il cippo rappresenta un Ricordo ad Anita Garibaldi nella Landa della Pastorara, dove era stata sepolta il 4 agosto LE COORDINATE GPS: NORD EST LABORATORI AL MUSEO secondarie I grado Quota individuale: 2 ore/mezza giornata 4,50/7,50 VIVA L ITALIA Laboratorio creativo per realizzare, con diverse tecniche artistiche, oggetti patriottici ispirati alla storia d Italia e alle gesta di Garibaldi. UN GIORNO DA GARIBALDINO Laboratorio teatrale per rivivere gli episodi della trafila garibaldina. Con un semplice copione, i ragazzi impersoneranno i protagonisti di queste importanti vicende storiche, rivivendo quei concitati momenti nel luogo esatto in cui avvennero. UN BORGO SULLA FRONTIERA DELLE ACQUE La casa rurale: com era fatta l antica casa contadina, chi ci viveva e come era organizzata la vita? Attraverso l osservazione di reperti originali, testimonianze e brevi drammatizzazioni, percorso guidato alla scoperta di un passato recente per comprendere i ritmi di vita e lo stretto rapporto con i cicli della natura. Secondarie I e II grado LETTERE DA GARIBALDI Anita e Garibaldi nella letteratura e nell arte: percorso alla scoperta degli autori e delle opere che hanno raccontato le loro vite. Attività creativa finale a tema. Secondarie II grado L UNIONE FA LA FORZA Percorso dedicato alla nascita e allo sviluppo della cooperazione in terra di Romagna. I valori dell associazionismo e della cooperazione attraverso lo studio di immagini storiche. VISITE GUIDATE AL MUSEO VISITA GUIDATA Visita guidata al nuovo percorso espositivo di Fattoria Guiccioli e agli spazi della Cascina delle Mandriole: la storia, i racconti e le curiosità. Quota individuale: 4 GARIBALDI È STATO QUI Fattoria Guiccioli, il cippo di Anita, il Capanno Garibaldi: visita ai luoghi simbolo della trafila garibaldina in terra di Romagna attraverso i paesaggi, le storie e le genti che l hanno sostenuta e resa possibile. Quota individuale: 7,50 ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO DEL DELTA DEL PO Quota individuale: 7,50 SULLE TRACCE DI ANITA La figura storica e umana di I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. Anita Garibaldi, che condivise con l eroe dei due mondi la vita e gli ideali, attraverso i luoghi della trafila ravennate: percorso storico e naturalistico nelle Valli di Comacchio, visita al Cippo di Anita e a Fattoria Guiccioli. Partenza da Museo NatuRa, Sant Alberto (RA). (per i più grandi è possibile il percorso in bici; durata 1 giorno, quota individuale 16) IL CAPANNO RITROVATO I luoghi e i personaggi protagonisti della trafila garibaldina in territorio ravennate; da Fattoria Guiccioli, casa in cui morì Anita, alla Pineta San Vitale e alla Pialassa Baiona, fino ad arrivare al Capanno del Pontaccio, immerso nella splendida cornice della Pialassa, dove Garibaldi trovò rifugio durante la sua epica fuga verso la libertà. Partenza da Fattoria Guiccioli. ITINERARI DIDATTICI LA TRAFILA GARIBALDINA Una intera giornata dedicata alla successione di eventi, ai luoghi e alle persone che caratterizzarono la fuga di Garibaldi nelle terre emilianoromagnole. Al mattino visita guidata a Fattoria Guiccioli, al Cippo di Anita e al Capanno Garibaldi; al pomeriggio giochi a squadre sui temi della trafila nel borgo di Sant Alberto e nelle Valli di Comacchio. Quota di partecipazione: da 16 (con 36 partecipanti)

17 32 Casa Monti Casa Museo e Centro Visite della Riserva Naturale di Alfonsine via Passetto 3, Alfonsine (RA) tel e fax casamonti@atlantide.net turismoalfonsine@provincia.ra.it web: SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per le scuole, visite guidate, escursioni, binocoli e mountain bike gratuiti, aula didattica, giardino esterno. APERTURA 2013 Aperto tutto l anno. Gennaio - febbraio, giugno - agosto e dicembre: da lunedì a venerdì ; settembre novembre e marzo maggio: lunedì, venerdì , martedì, giovedì / , mercoledì / (sabato e domenica aperto solo su prenotazione). Casa Monti Casa Museo e Centro Visite della Riserva Naturale di Alfonsine La Casa Natale del poeta Vincenzo Monti, completamente ristrutturata in sintonia con l architettura settecentesca, è una struttura polifunzionale: al piano terra ospita il Centro di educazione alla sostenibilità e il Centro Visite della Riserva Naturale di Alfonsine, punto di informazione, divulgazione e documentazione del Parco del Delta del Po; al piano superiore si può visitare il Museo Montiano, ricca collezione di ricordi, testimonianze e documenti della vita e delle opere del poeta. La Riserva, importante ruolo di rifugio per le specie vegetali e animali del territorio, è composta da tre piccole stazioni, uniche per origine e ricchezza naturale: lo Stagno della Fornace Violani (stazione 1), Il Boschetto dei tre canali (stazione 2) e La Fascia Boscata del Canale dei Mulini (stazione 3). All interno di Casa Monti la Riserva è presentata con pannelli esplicativi e plastici tridimensionali dedicati a flora e fauna del territorio e con una collezione ornitologica delle specie che la caratterizzano. Casa Monti è riconosciuta Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche e fa parte del CEAS Intercomunale dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna (vedi pag. 71). LE COORDINATE GPS: NORD EST I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. Fotografie di Luciano Cavassa *Le attività sono gratuite per le scuole del Comune di Alfonsine fino ad esaurimento del monte ore a disposizione. IL MUSEO VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente.* Quota a classe per incontro: 120 Primarie, UN RIFUGIO PER LA BIODIVERSITA Il ruolo delle riserve per la difesa e la conservazione della biodiversità; i processi di rinaturalizzazione, recupero e tutela ambientale. Flora e fauna della Riserva. Due ospiti speciali: la tartaruga palustre e il pipistrello Ferro di cavallo maggiore. LEZIONI DI ECOLOGIA Introduzione all Ecologia e al concetto di ecosistema come insieme di relazioni. Specie autoctone e introduzione di specie esotiche. Il legame tra gli esseri viventi e l ambiente, il ciclo materia-energia. Bioindicatori e analisi specifiche per capire lo stato di salute del nostro ambiente. L Importanza di un ecosistema in buona salute. EDUCARE ALLA BIODIVERSITÀ Il consumo consapevole e i prodotti a km zero; il risparmio energetico e l uso responsabile delle risorse. Buone pratiche ed esempi di attività pratiche: orto biologico in giardino o sul terrazzo. ARTE NATURA Arte e Natura convivono da sempre in molti grandi capolavori letterari. Aspetti naturalistici e ambientali nelle opere di Vincenzo Monti: l Iliade, la Bellezza dell Universo e la Feroniade. Ricerca guidata e multidisciplinare di opere d arte ispirate alla natura. Realizzazione di un opera personale. UNA CASA CHE SA DI POESIA La mitologia greca attraverso le opere di Vincenzo Monti: dall Iliade all Ode al Signor Montgolfier. Caccia al tesoro nel tempo. Casa Monti Casa Museo e Centro Visite della Riserva Naturale di Alfonsine LABORATORI AL MUSEO Quota individuale: 4,50 BOTANICA CREATIVA Le piante e i fiori della Riserva. Realizzazione di fiori di carta. AMICO PIPPISTRELLO Impariamo a conoscere il pipistrello Ferro di cavallo maggiore realizzando simpatici modellini. CASA, DOLCE CASA... Le cassette nido e i loro ospiti: come costruirle e decorarle. secondarie I e II grado LA REGINA DELLO STAGNO Il mondo dei rettili con approfondimento sulla Emys orbicularis, ospite d onore dello Stagno della Fornace Violani. AMICO PIPISTRELLO I pipistrelli: storia, miti e leggende. Approfondimento sul Rinolofo maggiore, presente con un sito di nidificazione all interno della Riserva. BIRDWATCHERS SI DIVENTA Penne e piume, sagome e silhouette. Introduzione al birdwatching. IL PRANZO È SERVITO Alimentazione, vita e abitudini degli uccelli e degli altri animali ospiti della Riserva. Come aiutarli durante l inverno con preparazione di menù adatti a ogni uccellino e la costruzione di mangiatoie con materiali di recupero. Osservazione della postazione di birdgardening dalla stalla di Casa Monti. ALI DI FARFALLA Le farfalle della Riserva. Morfologia di farfalle e insetti, introduzione al volo degli insetti, osservazione macro e microscopica. LEZIONI DI ETOLOGIA Il comportamento animale e gli adattamenti agli ambienti antropizzati. ANIMALI DI CLASSE La classificazione animale utilizzando le chiavi dicotomiche. Approfondimento su mammiferi, uccelli, rettili e insetti. L ORTO BIOLOGICO Come coltivare un piccolo orto biologico in giardino o in terrazzo per avere frutta e verdura di stagione a km zero. VISITE GUIDATE AL MUSEO E ALLA RISERVA Quota: 4 (gratuito in orari di apertura) Infanzia, primarie, secondarie A scelta fra: - La Casa Natale di Vincenzo Monti - Lo Stagno della Fornace Violani - La Fascia Boscata del Canale dei Mulini Primarie, secondarie VIAGGIO NEL TEMPO CON VINCENZO MONTI La Casa Natale del poeta, completata da una originale caccia al tesoro nel tempo. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO Quota: 7,50 secondarie I e II grado LE CASE DEI POETI Itinerari poetico-letterari-culturali attraverso le case e luoghi dei poeti e degli scrittori di Romagna. AZIENDE AGRICOLE E STALLE LOCALI Visita ad aziende locali produttrici di frutta, uva da vino, seminativo e stalle da latte per riscoprire il valore dell agricoltura; il prodotto a km 0 e la filiera produttiva. IN GITA CON I GENITORI ESSENZE DI RISERVA Visita guidata allo stagno della ex Fornace Violani, stazione della R.N. di Alfonsine: le piante tipiche e le loro proprietà. Costruzione di un erbario. Quota: 7,50 ( 4,50 in orari di apertura) 33

18 34 Rocca di Riolo Museo del paesaggio dell Appennino faentino Rocca di Riolo Museo del paesaggio dell Appennino faentino 35 Rocca di Riolo Museo del paesaggio dell Appennino faentino piazza Mazzanti, Riolo Terme (RA) tel e fax roccadiriolo@atlantide.net web: facebook e skype: Rocca di Riolo SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per le scuole, visite guidate, laboratori, escursioni sul territorio, feste e compleanni, mostre temporanee, aula didattica Officina di Corte, bookshop tematico con prodotti del territorio. La Rocca di Riolo, del XIV secolo, é un magnifico esempio di fortificazione militare che segue l evoluzione delle tecniche offensive tardomedievali. Dal 2006 ospita al suo interno il Museo del paesaggio dell Appennino faentino, diventando un importante centro di studi, scoperte e attività, in evoluzione continua, un Museo del Territorio, e al tempo stesso un punto informativo, di documentazione, conservazione e valorizzazione della memoria storica del luogo. L interno della Rocca é allestito in modo particolare e suggestivo, con installazioni visive e sonore e la presenza di plastici che mostrano le peculiarità storiche territoriali. Il filmato interattivo e molto coinvolgente I misteri di Caterina fa scoprire la vita e le gesta della Leonessa delle Romagne. La Rocca ospita inoltre il Centro di Documentazione del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, punto informativo con l obiettivo di raccogliere, ordinare e diffondere la conoscenza di documenti e temi legati al territorio, in particolare gli aspetti storici, archeologici e paesaggistici: non solo documenti cartacei in consultazione, quali volumi e riviste dedicati al territorio del Parco, ma anche documenti multimediali interattivi come l Arca della Memoria, una banca dati contenente alcune interviste che conservano la memoria di chi ha vissuto sul territorio in passato. La Rocca di Riolo è riconosciuta Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche (vedi pag. 71). LA ROCCA VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 Infanzia, primarie, secondarie I e II grado IL MEDIOEVO E LA CONTEA DI VALSENIO La vita della società medievale nella Valle del Senio. Dalla scoperta di borghi, castelli e abbazie all analisi di società feudali, corporazioni e antichi mestieri per un magnifico viaggio alla scoperta di un periodo misterioso e affascinante: il Medioevo! Primarie, LA PREISTORIA NELLA VENA DEL GESSO L evoluzione dell uomo e del paesaggio del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola attraverso l analisi della formazione geologica, delle frequentazioni umane nella preistoria e nella protostoria, delle grotte e dei reperti archeologici. CATERINA SFORZA NELLE TERRE DI ROMAGNA Mecenatismo, architettura e progresso dell epoca rinascimentale. Dalla scoperta delle corti e dei grandi personaggi, come Caterina Sforza e Leonardo da Vinci, alle più grandi invenzioni della storia. IL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA Storia, caratteristiche ambientali, peculiarità e curiosità. Dalla formazione della Vena del Gesso ai giorni nostri attraverso l analisi dei principali elementi distintivi: gessi, argille, erbe officinali e tanto altro. LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI Il territorio e i prodotti a km 0 del Parco: le antiche colture agricole, la produzione e vendita dei prodotti a km 0 o dei prodotti a basso impatto ambientale, sinonimo di uno stile di vita rispettoso dell ambiente. ACQUA DELLE MIE BRAME Le terme di Riolo tra storia e natura: le acque, i fanghi, i vulcanetti del Bergullo e le antiche terme del Rio Vecchio. APERTURA 2013 Aperto tutto l anno. 1 gennaio - 31 maggio e 1 settembre - 31 dicembre: giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi / giugno - 31 agosto: lunedì, giovedì e venerdì sabato, domenica e festivi Aperto tutti i giorni per gruppi su prenotazione. LE COORDINATE GPS: NORD EST DOVE MANGIARE? Al Punto ristoro Torrino Wine Bar all interno della Rocca di Riolo! menù studenti 8 menù medievale studenti 12

19 36 Rocca di Riolo Museo del paesaggio dell Appennino faentino 37 LABORATORI IN ROCCA Quota individuale: 4,50 I CAVALIERI DEL RE Costruzione di scudi personalizzati con i quali immaginarsi provetti cavalieri. MAGICA CATERINA Pozioni e filtri magici della Leonessa delle Romagne. Laboratorio sensoriale alla scoperta delle erbe del territorio. IL TESORO DEL CASTELLO Caccia al tesoro per ì più piccini. GLI ANIMALI DEL PARCO Alla scoperta degli animali del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Primarie, VITA DI CORTE ARALDI STEMMI E BLASONI La cavalleria e la vita feudale. Costruzione di emblemi, araldi, scudi e stemmi personalizzati. ARTIGIANI DI CORTE: la bottega degli orefici La vita quotidiana nelle rocche e nei castelli medievali e l importanza dell artigianato artistico nella vita di corte. Creazione di ornamenti e strumenti manuali. LA CERAMICA MEDIEVALE Introduzione alle tecniche e agli stili decorativi della ceramica tradizionale faentina. Realizzazione e decorazione di un manufatto utilizzando la tecnica del colombino. LA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA MONTAGNE DI GESSO La formazione geologica del territorio e la Vena del Gesso. I fossili: processi chimici, fisici e biologici della fossilizzazione. ARCHEOLOGI PER UN GIORNO Simulazione di uno scavo archeologico alla scoperta dello scheletro umano. L ERBARIO MAGICO Profumi, gel, tisane e caramelle: i vari usi delle erbe del giardino officinale. CATERINA SFORZA LE ERBE DI CATERINA Le proprietà curative ed estetiche delle erbe dal Medioevo al Rinascimento; le ricette di Caterina Sforza. Laboratorio Gli esperimenti di Caterina, con il sussidio di erbari, realizzazione e degustazione di infusi, tisane e decotti. LA LEONESSA DELLE ROMAGNE Drammatizzazione in costume sulla vita e sulle gesta di Caterina Sforza! e 30 minuti I MISTERI DI CATERINA Caccia al tesoro sulla Signora più discussa delle Romagne! VISITE GUIDATE ALLA ROCCA Quota individuale: 5 I SEGRETI DEL CASTELLO Percorso sensoriale e interattivo all interno delle sale più suggestive della Rocca per diventare provetti cavalieri. Primarie, Durata: 1 ora e 30 minuti Quota individuale: 4 UN TUFFO NEL PASSATO La Rocca di Riolo Terme e la sua storia. L AMBIENTE Il Museo del paesaggio dell Appennino faentino con particolare attenzione agli aspetti ambientali. ASSALIRE E PROTEGGERE La Rocca e il Museo del paesaggio dell Appennino faentino. Le tecniche di combattimento utilizzate durante il Medioevo. COSTRUIRE La Rocca e il Museo del paesaggio dell Appennino faentino. Le tecniche di costruzione utilizzate durante il Medioevo sul territorio. ESCURSIONI SUL TERRITORIO DEL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA Durata: 3 ore Quota individuale: 6 MONTAGNE DI GESSO Trekking alla scoperta del Parco e della sua Vena del Gesso. CASE DI GESSO L antico borgo dei Crivellari e la Vena del Gesso. IL GIARDINO DELLE ERBE Visita guidata al Giardino delle Erbe Officinali Augusto Rinaldi Ceroni. ITINERARI DIDATTICI Primarie, MILLE E NON PIÙ MILLE Percorso coinvolgente a ritroso nel passato, partecipando a cerimonie di investitura e scoprendo i segreti del castello attraverso un avvincente caccia al tesoro nelle segrete della rocca. Quota individuale: a partire da 16 (con 36 partecipanti) Manuale didattico e pergamena per ogni partecipante, poster per la classe. UN GIORNO AL GIARDINO DELLE ERBE Le proprietà delle piante officinali, la profumeria e la cosmetica, le piante curative e la microscopia scoperte nel magico scenario del Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni di Casola Valsenio. Quota individuale: 13 IN GITA CON I GENITORI Infanzia, primarie e 30 minuti Quota individuale: 7,50 bambini, 2 adulti (visita libera) MI VESTO DA DAMA E DA CAVALIERE Visita speciale travestiti da Dame e da Cavalieri....GIOSTRA AL CASTRO DI RIOLO! Attività ludico-ricreative per i più piccini. Laboratori, visite guidate ed escursioni si possono abbinare per costruire attività di mezza/intera giornata. Quota individuale: mezza giornata 8, intera giornata 12 (con laboratorio), 13 (con escursione). I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori.

20 38 Safari Ravenna Anse Vallive di Porto Bacino Safari Ravenna di Bando 39 Fotografie di Luca Pirazzini Safari Ravenna via dei Tre Lati 2X, Savio di Ravenna (RA) tel (interno 101) fax web: Il parco faunistico si trova nel territorio del Comune di Ravenna e interessa un area di circa 45 ettari. È un luogo che permette ad adulti e bambini di appassionarsi agli animali e all ambiente cogliendone le intime leggi che regolano il delicato equilibrio di rapporti e dipendenze presenti in ogni nicchia ecologica. Intende far incontrare e conoscere il complesso mondo degli animali per poter comprendere, rispettare e tutelare la natura che ci circonda. SERVIZI OFFERTI Visite guidate, laboratori, aula didattica, info point, auditorium/area spettacoli, aree picnic e camper, shopping souvenir, bar, ristorazione. APERTURA 2013 Da marzo a ottobre. Marzo e ottobre: sabato, domenica e festivi ; da aprile a settembre: tutti i giorni L obiettivo del parco è offrire alle scuole dei diversi ordini e gradi un supporto per l avvicinamento alle tematiche legate all ambiente e alla natura, proponendo un iter educativo finalizzato a far nascere nei ragazzi, attraverso l esplorazione e il coinvolgimento emotivo e sensoriale, il gusto della conoscenza e del sapere. Inoltre si intende promuovere una didattica dell imparare facendo che vede nell ambiente circostante una fonte di risorsa-stimolo per imparare attraverso la scoperta, l avventura e l indagine sul campo. Le proposte didattiche prevedono due momenti formativi: visita guidata al safari, propedeutica a tutti i laboratori didattici; laboratorio didattico, da abbinare alla visita e da scegliere tra quelli di seguito proposti. LE COORDINATE GPS: NORD EST VISITE GUIDATE AL PARCO Infanzia, primarie, secondarie I e II grado Durata: 1 ora e 45 minuti Quota individuale: 13 infanzia, 14 primarie e PERCORSO GUIDATO SVOLTO CON PULLMAN O TRENINO Lungo il tragitto saranno illustrate le principali caratteristiche degli animali che si osservano, fornendo principi e informazioni di etologia utili a conoscerli meglio: vita sociale, alimentazione, cure parentali, curiosità. Dalle cure parentali nei gruppi familiari di zebre e bisonti, alle sfide per stabilire le gerarchie nel branco dei leoni, alla competizione dei cervi per la conquista delle femmine, passando per le convivenze che aiutano a creare coalizioni e legami tra animali di differenti specie, utili e vantaggiosi per la sopravvivenza. PERCORSO DIDATTICO VISITA GUIDATA + LABORATORIO DIDATTICO Quota individuale: 15 Queste proposte sono studiate in base a interessi, bisogni, esperienze e capacità già maturate dal bambino e intendono: - porre l attenzione all originalità di ogni bambino, favorendo e intendendo il gioco come fonte di apprendimento e di relazioni, modo specifico del bambino di rapportarsi alla realtà; - esercitare l esplorazione e la ricerca, a partire dalle curiosità del bambino, per giungere alla costruzione di capacità attraverso il fare esperienza. 1. GLI ANIMALI DELLE FAVOLE Le caratteristiche, le abitudini, gli stili di vita, le peculiarità degli ospiti del parco faunistico. La favola è la maniera migliore per avvicinare i più piccoli alla natura e per scoprirne gli aspetti più curiosi se poi l ascoltatore diventa il protagonista la magia è completa. Durante la visita saranno esposte informazioni scientifiche e curiosità in un linguaggio semplice, accattivante e coinvolgente. 2. IN TUTTI I SENSI Gli animali hanno una capacità di utilizzare i sensi superiore alla nostra: sentono, ascoltano e vedono in modo molto diverso da noi. I piccoli visitatori, durante il percorso, potranno immedesimarsi in alcuni simpatici amici a quattro zampe mettendo alla prova i loro sensi e imparando ad andare a caccia di un odore. 3. PICCOLI ANIMALI CRESCONO Percorso dedicato ai cuccioli e alle cure parentali, le cure che la madre, o entrambi i genitori, dedicano alla prole. Sia nel mondo animale che in quello umano, nelle prime ore dopo il parto avviene un intenso dialogo tra madre e neonato, fatto di gesti, suoni e sguardi. Il neonato invia numerosi segnali alla madre, stimolando in lei l istinto materno necessario alla sopravvivenza sua e della specie.

21 40 Safari Ravenna 41 L ISOLA DELLE PROSCIMMIE un emozionante viaggio nel mondo degli animali PIÙ SIMILI ALL UOMO! Primarie classi III, IV e V e 30 minuti Quota individuale: 16 L obiettivo è promuovere una didattica dell imparare facendo, che vede nell ambiente una fonte di risorsa-stimolo per imparare attraverso la scoperta, l avventura e l indagine sul campo. 1. MI PRENDO CURA DI TE Il meraviglioso mondo delle cure parentali nel mondo animale. Gli animali mostrano impulsi specifici e comportamenti focalizzati, uguali per tutti i membri della stessa specie, caratteristici e largamente prevedibili. Nelle società animali più evolute la cura di un neonato è affidata non soltanto ai genitori, ma a tutta la comunità. Con questa attività si fa leva sull interesse presente nei giovani visitatori verso le cure parentali e il gioco, favorendo processi relazionali che valorizzino le competenze degli alunni. 2. UNA FAME DA BISONTE La rete invisibile che lega, a partire dai vegetali, ogni organismo che mangia e può essere a sua volta mangiato. Tanto più grande è il numero di organismi che formano una rete alimentare, tanto più l ambiente che la ospita è sano. Il percorso servirà a chiarire meglio come le scelte evolutive, che modificano l aspetto esteriore degli organismi, siano spesso legate a esigenze alimentari. 3. SENTI CHI PARLA Gli animali, come gli uomini, comunicano tra loro e utilizzano i cinque sensi. Con l olfatto ad esempio sentono gli odori emessi dagli altri animali; in questo modo il lupo riconosce la femmina e i suoi compagni e scoraggia i rivali. Gli animali ronzano, cantano, gracidano, ruggiscono: l udito permette di riconoscere i suoni e guida i maschi e le femmine verso l incontro. Con la vista percepiscono colori e forme: le piume sgargianti di alcuni uccelli servono ad attirare le femmine. Con il tatto esplorano il mondo, si accarezzano e nel gioco allontanano l aggressività e la paura. Un percorso per scoprire il linguaggio animale e le apparenti stranezze di ogni specie. Secondarie I grado e 30 minuti Quota individuale: 16 Il Parco si propone di offrire strumenti critici per dare unità e significato ai moltissimi stimoli, saperi e valori in cui ogni preadolescente è quotidianamente immerso. La finalità generale delle proposte è favorire, attraverso l acquisizione di conoscenze fondamentali specifiche, lo sviluppo delle capacità logiche, scientifiche, operative e delle corrispondenti abilità. 1. PREDATORI E PREDE Per tutti vivere significa procurarsi il cibo, lottare, difendersi, proteggere i propri piccoli. Ogni specie ha però una propria strategia. Le aquile sono indipendenti e solitarie, le anatre vivono sempre in coppia, le zebre si sentono sicure solo in branco, tanto che, come i delfini e gli elefanti, non abbandonano mai i compagni feriti. I pinguini non si muovono mai dal loro habitat, le rondini, invece, migrano da un polo all altro. Per nutrirsi i carnivori hanno bisogno di cacciare e uccidere, mentre alla farfalla basta succhiare il nettare dai fiori. Un viaggio alla scoperta di abitudini di vita, modalità di caccia e strategie difensive degli animali. 2. FORME E FUNZIONI NEGLI ANIMALI La stupefacente varietà e abbondanza di forme viventi in natura. Lo studio delle differenze di forma degli organismi come fonte di preziose indicazioni sui processi evolutivi che sono all origine della diversità biologica. Questo percorso vuole introdurre gli studenti nel mondo della morfologia, espressione dell infinita possibilità di combinazioni dettate dal caso, dall evoluzione e dal processo della coevoluzione. 3. C.I.A. CENTRO INVESTIGAZIONE ANIMALE Osservare anche i più piccoli dettagli, interpretarli per imparare a riconoscere, anche senza vederli, gli animali che vivono in un determinato ambiente è un lavoro da investigatori provetti. Gli studenti, guidati al riconoscimento dei reperti attraverso l analisi scientifica e la corretta interpretazione dei dati raccolti, identificheranno l animale a cui appartengono. Fra le tracce più comuni penne e piume, ma anche palchi, resti di scheletro, uova e per ognuno c è molto da indagare! ATTIVITA ASSISTITE DA ANIMALI VISITA GUIDATA + APPROFONDIMENTO e 30 minuti Quota individuale: 16 Le AAA (Attività Assistite da Animali) non si prefiggono obiettivi specifici come è consueto fare in Terapia (Ippoterapia e Riabilitazione Equestre, Pet Therapy) dove si utilizzano animali specifici in un ambiente ben strutturato e concentrato, ma possono migliorare la qualità della vita di alcune categorie di persone con disagi fisici e/o psicologici attraverso interventi di tipo educativo e ricreativo coadiuvati da professionisti sti con precisi requisiti. Anziani, bambini e adulti diversamente abili PET-DUNE DEL DELTA a cura dell Associazione Equilandia L intervento degli animali è mirato a stimolare l attenzione, a stabilire un contatto visivo e tattile, un interazione sia dal punto di vista comunicativo che emozionale, a favorire il rilassamento e a controllare ansia ed eccitazione, a esercitare la manualità. Nei bambini con particolari problemi, negli anziani, in alcune categorie di malati e di disabili fisici e psichici il contatto con un animale può aiutare a soddisfare certi bisogni (affetto, sicurezza, relazioni interpersonali) e recuperare abilità perdute, dando benefici legati alla sfera emozionale, sensoriale, cognitiva e relazionale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. PROSSIMA APERTURA PARCO ENERGIE RINNOVABILI! VISITA AL SAFARI + VISITA AL NUOVO PARCO + LABORATORIO Quota individuale: 18 infanzia 19 primarie e secondarie

22 42 Centro Visite Cubo Magico Bevanella Centro Visite Cubo Magico Bevanella 43 Centro Visite Parco Delta del Po Centro Visite Cubo Magico Bevanella via Canale Pergani 80, Savio (RA) tel fax web: facebook: Bevanella Centro Visite Cubo Magico skype: Centro Visite Cubo Magico Bevanella SERVIZI OFFERTI Attività educative e percorsi didattici per le scuole dei diversi ordini e gradi, visite guidate a piedi, in barca elettrica, in bici, in canoa e a cavallo, aula didattica attrezzata, spazi per seminari, convegni, eventi e iniziative speciali, noleggio canoe, biciclette e binocoli, bookshop tematico, bici grill e bicipoint, punto di ristoro con prodotti tipici del territorio, agricampeggio, giardino esterno attrezzato con area barbecue. APERTURA 2013 Dal 1 gennaio al 30 settembre. 1 gennaio - 14 giugno: sabato, domenica e festivi ; 15 giugno - 31 agosto: tutti i giorni / ; 1 settembre - 30 settembre sabato, domenica e festivi Escursioni e visite sono possibili tutto l anno, anche in periodi e orari diversi, su prenotazione e per gruppi con più di 15 partecipanti. Il Centro Visite Cubo Magico Bevanella, ex casa di guardia dell adiacente Idrovora, è il naturale punto di partenza per escursioni a piedi, in barca elettrica, in bicicletta, in canoa o a cavallo in uno degli ambienti più selvaggi e di maggiore valore naturalistico della provincia di Ravenna e dell intero litorale Adriatico. Incuneato fra Ortazzo e Ortazzino, con alle spalle la storica Pineta di Classe, il Centro si apre verso Foce Bevano, ultima foce estuariale meandriforme dell alto Adriatico libera di evolvere naturalmente. La foce del Bevano è un importante area di circa 40 ettari, che testimonia, con la sua foce naturale, le dune costiere e le lagune retrodunali, come doveva essere l intera fascia costiera regionale prima dei massicci interventi antropici. All interno del centro un emozionante e originale percorso multimediale, dedicato all evoluzione del territorio, prepara il visitatore alla scoperta di un ambiente di particolare prestigio. Lungo il percorso naturalistico che conduce nella Pineta di Classe è possibile osservare, dall alto di una torretta o all interno di un capanno di avvistamento, numerosi uccelli tipici delle zone umide come aironi, garzette, cavalieri d Italia, germani reali, folaghe marzaiole, volpoche. Il Centro Visite dispone di un punto Informazioni con materiale su tutto il Parco del Delta e di un bookshop di prodotti tipici del territorio, un punto ristoro e un agricampeggio. LE COORDINATE GPS: NORD EST IL CUBO VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 IO SONO IL BOSCO Ascoltare e animare una favola ambientata nel bosco, travestirsi e impersonare un animale, scoprire come si muove e cosa mangia, ascoltare e riprodurre versi e canti, classificare foglie e fiori per scoprire insieme la magia di un ambiente complesso come la pineta. IO SONO IL FIUME Scoprire come nasce un fiume, osservare da vicino i suoi invisibili abitanti, catturare e allevare piccoli organismi, giocare e costruire con sabbia, ciottoli e argilla. IO SONO IL MARE I segreti del mare: costruire un acquario fantastico, osservare, toccare, annusare pesci, molluschi e compagni, inventare il più allegro dei concerti per ricreare il rumore del mare. ALLA CONQUISTA DELLA TERRA L uomo e l acqua, un rapporto spesso controverso che ha caratterizzato lo scorrere della vita nel territorio del Delta del Po. Studio e analisi dell evoluzione e delle caratteristiche geomorfologiche del territorio; analisi degli eventi naturali e antropici che hanno portato all assetto attuale. L ANTICA PINETA DI CHIASSI La complessità della Pineta di Classe, citata da Dante e Boccaccio e ricordata da Byron, la sua origine e l antico porto militare di Classe; osservazioni, analisi, attività sperimentali e manipolazione dei reperti per imparare a conoscere piante e animali tipici della pineta. AMBIENTE DUNA Le dune costiere rappresentano un caso esemplare di ambiente estremo, dominato dall azione di forze fisiche, chimiche e meccaniche che assumono valori limitanti per la vita. Analisi dell evoluzione delle dune costiere: le piante pioniere, il transetto vegetazionale, osservazioni macro e microscopiche, strategie di adattamento. ECOSISTEMA FIUME Caratteristiche di un corso d acqua dalla sorgente alla foce: geomorfologia, topografia e orientamento. Il bacino idrografico e la zonazione piscicola. I minerali, i vegetali e gli animali di fiumi e torrenti. Studio dei principali macroinvertebrati, la loro importanza come indicatori biologici di qualità delle acque e il concetto di Indice Biotico Esteso (IBE). LABORATORI IN OASI Quota individuale: 4,50 RACCONTAMI UNA STORIA Racconti e fiabe animate per scoprire la pineta come varietà di forme e colori. ESPLORATORI IN ERBA Caccia al tesoro nel parco alla scoperta dei segreti della pineta e dei suoi misteriosi e sorprendenti abitanti. (DI)SEGNI ANIMALI Ricerca di tracce e impronte di piccoli mammiferi e altri animali che vivono in pineta, abitudini alimentari e stili di vita.

23 44 Centro Visite Cubo Magico Bevanella 45 ITINERARI DIDATTICI Quota individuale: 12/14,50 (con barca) Manuale didattico per ogni partecipante. VERDE ACQUA Studio e microscopia di foglie e piante acquatiche, per scoprire adattamenti e segreti della vita in acqua. VOGLIA DI VOLARE Osservazioni macro e microscopiche di penne e piume per scoprire i segreti del volo. AI CONFINI TRA TERRA E MARE Percorso di approfondimento per scoprire l evoluzione della linea di costa e l importanza del controllo e della regimazione delle acque. Laboratorio di analisi dell evoluzione del territorio, studio di carte storiche e moderne e supporto di plastici didattici. VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA Partendo dall installazione del Discensore del Centro Visite, laboratorio sugli ambienti costieri e retrodunali della Foce del Bevano: approfondimento e analisi delle caratteristiche geologiche e ambientali, con schede didattiche e supporti adeguati. BIODIVERSITA FRA TERRA E CIELO Mammiferi, uccelli, anfibi e rettili e i loro habitat, dalle pinete costiere alle zone umide, utilizzando l innovativa stanza multimediale presente nel centro, schede didattiche di approfondimento e adeguati materiali e attrezzature di supporto. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE NELL AREA NATURALISTICA DI FOCE BEVANO Quota individuale: 4 infanzia e primarie classi I e II; 5 primarie classi III, IV e V, IL SENSO DELLA NATURA Escursione fra pineta di Classe, Ortazzo e Ortazzino per favorire il contatto con la natura attraverso i 5 sensi: giochi didattici e percorsi sensoriali. Primarie, PASSEGGIATA IN PINETA Itinerario naturalistico per scoprire le principali specie di flora e fauna all interno della storica Pineta di Classe. ESCURSIONE A PIEDI ALL ORTAZZO Itinerario guidato con attività di birdwatching alla scoperta dell area naturalistica dell Ortazzo. Primarie, Quota individuale: 7,50 NATURALISTI DI CLASSE (possibile anche in barca elettrica) Percorso alla scoperta della flora e fauna locali con attività di birdwatching, per imparare le tecniche di osservazione della natura. Analisi e osservazioni macro e microscopiche di foglie, radici e fusti. Raccolta, analisi e osservazione di tracce e indizi animali. Registrazione dei dati sul taccuino del naturalista. ECORUNNING NEL PARCO Percorso che unisce sport e natura alla scoperta delle specie vegetali e animali tipiche del territorio. Gli avvistamenti saranno certificati con disegni o con il superamento di prove di osservazione o analisi specifiche. Quota individuale: 10 (con barca o bici in base al percorso scelto) LE QUERCE DI DANTE Percorso in bici nel cuore della Pineta di Classe, ambiente ricco dal punto di vista storico e paesaggistico, a cui anche Dante si ispirò descrivendo la divina foresta spessa e viva. ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA TRA ORTAZZO ORTAZZINO Percorso naturalistico tra l Ortazzo e l Ortazzino, punto di osservazione privilegiato per godersi le ricchezze della flora e della fauna che caratterizzano l area del Bevano. ECOSISTEMA BEVANO Analisi dell ecosistema torrente: osservazioni macro e microscopiche della vegetazione acquatica e delle sponde, del plancton di acqua dolce e di acqua salata, di insetti acquatici e macroinvertebrati. L EVOLUZIONE DEL TERRITORIO Escursione guidata per individuare gli elementi fisici, naturali e Fotografie di Valter Segnan antropici del territorio. Visita agli impianti idrovori prossimi al centro in collaborazione con i tecnici del Consorzio di Bonifica della Romagna. STORIE DI SABBIA DI ACQUA E DI MARE Osservare una duna costiera, analizzare la vegetazione psammofila fondamentale per il suo consolidamento. Riconoscere le specie, la loro disposizione spaziale, i fattori che limitano il loro insediamento e gli adattamenti. Secondarie II grado Quota individuale: 9,50 SCATTI DI NATURA Visita guidata accompagnati da esperti fotografi, per amanti della fotografia naturalistica, immersi in un ambiente unico e suggestivo. TERRA DI BONIFICA Percorso dedicato allo studio dell evoluzione delle caratteristiche geomorfologiche del territorio; analisi degli eventi naturali e degli interventi antropici che hanno portato all attuale assetto. Visita guidata all impianto idrovoro e studio dei sistemi di bonifica. Il ruolo della bonifica nella conservazione del territorio. TRA TERRA E MARE Un viaggio alla scoperta della formazione e della geomorfologia del territorio; analisi degli aspetti fisici e degli ambienti che lo caratterizzano: dune, zone umide e pinete. Analisi del territorio e delle fasce vegetazionali, riconoscimento delle tracce degli animali, attività di birdwatching e analisi delle acque. MOSAICI DI NATURA Studio del paesaggio antico e contemporaneo attraverso l ambiente naturale e le emergenze storiche e culturali del territorio. Il percorso si snoda tra la Bevanella e Classe, utilizzando i mosaici della Basilica di Sant Apollinare per ricostruire il paesaggio del passato, la storia del territorio e la sua evoluzione. Visita guidata alla storica Pineta di Classe con osservazione e analisi di piante, alberi e arbusti riprodotti nei mosaici dei celebri monumenti ravennati. IN GITA CON I GENITORI BIOSAFARI Divertente percorso alla scoperta dell ambiente naturale: ricerca di indizi e reperti nell area del parco vicina al Centro Visite. Quota individuale: 7,50 a piedi, 10 con barca I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata al Centro Visite Salina di Cervia o al Museo NatuRa! 2 PARCHI = SCONTO 10%

24 46 Centro Visite Parco Delta del Po Centro Visite Salina di Cervia via Bova 61, Cervia (RA) tel fax web: facebook: Cvs Salina di Cervia skype: Centro Visite Salina di Cervia SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per le scuole dei diversi ordini e gradi, visite guidate, escursioni, eventi e iniziative speciali, shop tematico con prodotti tipici locali, punto ristoro Bar Salino, ampio parcheggio. APERTURA 2013 Dal 28 marzo al 3 novembre. 28 marzo - 9 giugno: sabato, domenica e festivi / tramonto; 10 giugno - 15 settembre: tutti i giorni tramonto; 21 settembre - 3 novembre: sabato, domenica e festivi / tramonto. Escursioni e visite sono possibili tutto l anno su prenotazione, per gruppi con più di15 partecipanti. Centro Visite Parco Delta Po ER Salina di Cervia Porta di accesso sud e stazione del Parco del Delta del Po Emilia Romagna, la Salina di Cervia è un ambiente di elevato interesse naturalistico e paesaggistico, tanto da essere inserita come Zona Umida di Importanza Internazionale nella convenzione di Ramsar. Dal 1979 è Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale. Dal punto di vista botanico e dell avifauna l ambiente è straordinario e di grande suggestione, popolato da specie rare come i Fenicotteri, i Cavalieri d Italia, le Avocette e altre specie protette, punto di riferimento per visitatori sensibili agli aspetti ambientali e amanti di birdwatching. All interno del Centro Visite è possibile approfondire le tematiche storiche, naturalistiche e produttive legate alla produzione del sale. LE COORDINATE GPS: NORD EST LA SALINA VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 Infanzia, primarie, secondarie I e II grado MARE NOSTRUM L ecosistema marino; osservazione al microscopio di una goccia di acqua di mare. Parametri chimico fisici; le specie ittiche più rappresentative e le principali tecniche di pesca dell Alto Adriatico. Realizzazione di strumenti utili per l indagine della qualità delle acque. La tutela della costa: studio del sistema fisico costiero e strategie di difesa. Orientarsi in mare: carte nautiche e carteggio. AMBIENTI ESTREMI: LA SALINA L ambiente delle saline, le specie animali e vegetali. Come si forma una salina, caratteristiche del suo sale, specie animali e vegetali. Osservazione al microscopio: gli adattamenti morfologici delle Centro Visite Parco Delta Po ER - Salina di Cervia piante alofile. Le silhouette degli uccelli e i loro comportamenti durante la sosta e la nidificazione. ALI SULLA SALINA Più di 70 specie diverse di uccelli trovano in Salina le condizioni ideali per sostare, alimentarsi e nidificare. Caratteristiche e ruolo ecologico degli uccelli; le specie che popolano il territorio del Parco del Delta del Po. Evoluzione e conquista del volo, il rapporto tra morfologia e funzione, riconoscimento di sagome, silhouette e canti degli esemplari più comuni. SULLE TRACCE DELL ANTICA FICOCLE Oggi è Cervia, un tempo era Ficocle, attualmente zona archeologica del Prato della Rosa al centro della Salina. È proprio l'inizio della lavorazione del sale (VIII - IX secolo) a rendere la piccola città protagonista di numerose e importanti vicende storiche. L importanza dell oro bianco, la fondazione di Cervia Nuova, le tecniche produttive artigianali e moderne, l antico mercato e la via del sale. LABORATORI IN OASI Quota individuale: 4,50 MUSICA MAESTRO L avifauna tipica della Salina e il riconoscimento di canti, versi e richiami attraverso un nuovo e divertente gioco musicale interattivo. Infanzia, primarie SALI E CRISTALLI I cristalli di sale e gli altri minerali: ricreare una piccola e originale collezione di cristalli con semplici esperimenti. SOLE, VENTO E SALE Attività sperimentale per scoprire come il sole e il vento sono in grado di liberare il sale sciolto nell acqua del mare. PASTA DI SALE Laboratorio di manipolazione creativa per divertirsi a creare col sale. BIRDMANIA Laboratorio creativo per imparare a riconoscere alcune specie dell avifauna della Salina e riprodurle in maniera originale e fantasiosa. 47 Fotografie di Roberto Suprani e Florio Badocchi

25 48 Centro Visite Parco Delta Po ER - Salina di Cervia 49 ITINERARI DIDATTICI TRA SALE E NATURA L importanza del sale, le tecniche di produzione e l ecosistema salina: un itinerario alla scoperta della millenaria Salina di Cervia e del suo sale. Studio del ciclo evaporitico, attraverso i vecchi e nuovi metodi di estrazione, dell avifauna e dell ambiente della Salina. Visita al Museo del sale e alla città di fondazione. Quota individuale: a partire da 18 (con 36 partecipanti) Manuale didattico per ogni partecipante. SAPORE DI MARE Il mare e i suoi prodotti: un viaggio nella gastronomia per scoprire i segreti del sale e il suo utilizzo in cucina con ricette a base di pesce e sale! A Cervia, alla scoperta del sale dolce, ancora oggi in produzione, e sull argine del Bevano, presso i caratteristici capanni da pesca. Un itinerario gastronomico originale e allettante, soprattutto per il palato! Quota individuale: 14 Primarie, AMBIENTI ESTREMI Le piante della Salina e gli adattamenti all ambiente salmastro. Osservazioni macro e microscopiche. A SCUOLA DI BIRDWATCHING Introduzione teorica e pratica alle tecniche di osservazione e di riconoscimento dell avifauna. Il gioco delle sagome, ricostruzione guidata delle silhouette, esercitazione pratica di birdwatching. VITA IN SALINA Dai pesci agli artropodi, analisi e osservazione macro e microscopica degli organismi che vivono nelle vasche della Salina. secondarie I grado CONCERTO IN SALINA Riconoscimento delle specie più rappresentative dell avifauna della Salina e identificazione dei loro versi, attraverso un originale percorso musicale di cui i ragazzi saranno protagonisti. VISITE GUIDATE IN OASI UN GIORNO IN SALINA La formazione del sale dall acqua del mare; passeggiata in Salina per osservare da vicino gli uccelli e le piante che la caratterizzano. Quota individuale: 10 con escursione a piedi, 13 con escursione in barca elettrica JACK SALINO Entra a far parte della ciurma di Jack Salino e scopri con lui il popolo del sale e il suo prezioso tesoro: l oro bianco. Quota individuale: 6,50 Primarie, PASSEGGIATA IN OASI Itinerario naturalistico con attività di birdwatching alla scoperta della flora e della fauna della Salina di Cervia. Durata: 1 ora e 30 minuti Quota individuale: 6 ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA Percorso naturalistico lungo le vie d acqua della Salina di Cervia fra sale, storia e natura. Quota individuale: 8,50 SALINA SOTTO LE STELLE Serata dedicata all osservazione delle stelle, guidata da un esperto astrofisico, presso i bacini salanti raggiunti in barca elettrica. L importanza delle stelle per l orientamento in mare e per le migrazioni. Durata: 3 ore Quota individuale: 10 NEL CAPANNO DELLA TRADIZIONE Escursione in barca verso i bacini salanti con sosta al capanno dei salinari per una merenda a base di prodotti tipici locali, preparati con il sale dolce di Cervia. Quota individuale: 14 Quota individuale: 9 ( 11,50 con escursione in barca elettrica) ECOSISTEMA SALINA Riconoscimento dell avifauna presente in Oasi. Analisi delle silhouette delle specie più caratteristiche con specifici riferimenti al rapporto tra morfologia e funzione. Escursione in Salina e attività di birdwatching. (È possibile effettuare l escursione anche in barca elettrica) LA PRODUZIONE DEL SALE Notizie storico-economiche legate all importanza del sale per la città di Cervia. Tecniche di produzione del sale e dimostrazione pratica del ciclo evaporitico. Visita alla Camillone, antica salina a conduzione artigianale, e allo stabilimento di produzione industriale: la raccolta, il confezionamento e i prodotti del sale. (È possibile effettuare l escursione anche in barca elettrica) I costi comprendono: 1 guida ogni 40 partecipanti, materiale didattico individuale (per alcune attività). Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. IN GITA CON I GENITORI PASSEGGIATA IN SALINA Durata: 1 ora e 30 minuti Quota individuale: 6, con sacchetto di sale per i genitori (gratuito bambini con altezza inferiore a 1 m) È possibile scegliere tra: Itinerario naturalistico: la flora e la fauna della Salina di Cervia; visita guidata al Centro Visite ed escursione a piedi nell Oasi con attività di birdwatching; Itinerario produttivo (da giugno a settembre): visita alla Camillone, antica salina a conduzione artigianale, gli strumenti e gli antichi metodi di raccolta del sale; Itinerario storico: passeggiata fino al cuore della Salina, sulle tracce dell antica Ficocle. IN SALINA IN BARCA Quota individuale: 8,50 bambini, 9 adulti con sacchetto di sale per i genitori È possibile scegliere tra: Itinerario naturalistico: percorso tra le vie d acqua alla scoperta di flora e fauna della Salina di Cervia con attività di birdwatching. Itinerario produttivo: visita ai bacini salanti con vista sullo stabilimento di produzione del sale e sulle montagne di sale. SALINA SOTTO LE STELLE Quota individuale: 10 Serata con un esperto astrofisico a osservare le stelle nella suggestiva atmosfera notturna dei bacini salanti raggiunti in barca elettrica. I costi comprendono: materiale didattico, ingresso al CV, servizio guida, binocolo, quota barca se prevista, assicurazione. TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata al Centro Visite Cubo Magico Bevanella, a Casa delle Farfalle & Co., a CerviAvventura o al Parco Naturale di Cervia! 2 PARCHI = SCONTO 10%

26 50 Casa delle Farfalle & Co. Il fantastico mondo dei piccoli Casa delle Farfalle & Co. 51 Casa delle Farfalle & Co. via Jelenia Gora 6/D Milano Marittima (RA) tel fax web: facebook e skype: Casa delle Farfalle & Co. SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per le scuole, visite guidate, laboratori, eventi e iniziative speciali, feste a tema e compleanni, bookshop tematico, ampio giardino esterno. APERTURA 2013 Dal16 marzo al 3 novembre. Marzo e ottobre: dal martedì alla domenica / ; aprile, maggio e settembre: dal martedì alla domenica / ; giugno, luglio e agosto: tutti i giorni / LE COORDINATE GPS: NORD EST Casa delle Farfalle & Co. è un innovativo Centro di Educazione Ambientale inserito nella millenaria Pineta di Cervia. Cuore storico e principale attrattiva del centro è una serra tropicale di oltre 500 mq che ospita il volo colorato di centinaia di splendide farfalle tropicali, un ambiente rigoglioso che riproduce l habitat delle foreste pluviali, con temperatura tra i 28 e i 30 C e umidità del 65-70%. Per assistere in diretta alla nascita delle farfalle basta sostare vicino alle nursery, mentre per osservarle da vicino c è il bar delle farfalle con cocktail di succhi di frutta e miele, il ristorante vegetariano, molto apprezzato dai bruchi insaziabili divoratori di tenere foglioline, un laghetto in cui crescono ninfee e papiri e una parete dedicata alle falene giganti e ai loro bozzoli, tessuti con un filo di seta. Alla serra si affianca la Casa degli Insetti, interamente dedicata a insetti stecco, mantidi, api, formiche, bombi, scarabei e ad altri sorprendenti piccoli amici che vivono nei tre ambienti terra, acqua e aria. Il viaggio alla scoperta degli insetti è facilitato da plastici, ricostruzioni tridimensionali e postazioni interattive. Da quest anno, una nuova serra accoglie alcune specie di farfalle autoctone: un vialetto attraversa la struttura e permette la sua piena esplorazione, oltre al contatto diretto con le farfalle in tutti i loro stadi di sviluppo: uova, bruco, crisalide e adulto. Completano l offerta del centro una mostra didattica, un percorso botanico con piante tipiche della pineta, un ampio giardino esterno attrezzato e un fornito shop tematico. CASA DELLE FARFALLE LE VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 Primarie, secondarie I grado VERDE DI CITTÀ La funzione ornamentale, produttiva e di termoregolazione del verde in città: gli ecosistemi prato, albero, siepe e il loro valore ecologico; vegetazione, termoregolazione e inquinamento; campionamento e osservazione al microscopio di piante erbacee e costruzione di un erbario. Gli invertebrati del giardino e i casi di coevoluzione fra insetti e fiori. Creare un giardino delle farfalle, con piante nutrici e nettarifere. Primarie, INSETTI, CHE CLASSE! Gli insetti hanno colonizzato quasi tutti gli ambienti, anche i più estremi. Scopriamo insieme il segreto di questo successo osservando al microscopio zampe, ali, occhi e apparati boccali, analizzando gli adattamenti ai diversi ambienti, gli stili di vita, la metamorfosi, il mimetismo e i vantaggi della vita in società. Realizziamo il modellino di un insetto e costruiamo gli strumenti per la cattura, lo studio e l allevamento. Secondarie I e II grado BIODIVERSITÀ A PORTATA DI MANO Cos è esattamente la biodiversità e come si misura? La diversificazione di flora e fauna, le specie più a rischio. Strategie per la conservazione della biodiversità: gli indirizzi dell IUCN (International Union of Nature Conservation) e le buone pratiche quotidiane. La biodiversità negli ambienti naturali: una goccia d acqua, un prato, un bosco. Uno scrigno di biodiversità: le foreste pluviali. Biodiversità fai da te: il giardino in bottiglia. UOMO E INSETTI: PROVE DI PACIFICA CONVIVENZA Una convivenza forzata, ma Fotografie di Giulia Maioli spesso vantaggiosa: gli insetti in ambito biomedico, agroalimentare e tessile. I decompositori del suolo e la produzione dell humus: costruzione di un lombricaio. Gli insetti e l impollinazione: strategie comportamentali e coevoluzione. Insetti utili all attacco: la lotta biologica e la coltivazione di campi, orti e giardini. Insetti artigiani: dal miele alla seta, fra cultura, leggenda e artigianato locale. PIANTE GRAN GOURMET Le piante nell alimentazione dell uomo e degli animali. L agricoltura nella storia: dai metodi tradizionali alla lotta biologica. Semina in classe dei cereali tipici delle nostre campagne e costruzione di una trappola per la lotta biologica. Banani, ananas, caffè: le piante alla conquista del mondo. Le piante aromatiche: quali sono e a cosa servono. Cibo verde, fra tradizione e innovazione: alcuni esempi di preparazione.

27 52 Casa delle Farfalle & Co. 53 LABORATORI AL CENTRO Durata: 1 ora e 15 minuti Quota individuale: 5 infanzia, 6,50 primarie, secondarie I e II grado ZAMPE, ALI E FANTASIA Attività di manipolazione e bricolage per realizzare coccinelle, ragni, farfalle e altri fantasiosi animaletti. Primarie classi I e II NATURA IN 3D Attività di manipolazione e bricolage per realizzare quadretti tridimensionali che raccontano il ciclo vitale di una farfalla o gli habitat di altri piccoli insetti. Primarie classi III, secondarie I e II grado DI CHE CLASSE SEI? Ali di farfalle, zampe di grilli, pungiglioni e apparati boccali saranno gli osservati speciali di questo laboratorio di microscopia. VITA SOTTERRANEA Ruolo e importanza dei decompositori nelle catene alimentari: estrazione e analisi. Costruzione di un lombricaio. ANIMALI A COLORI Origine e significato dei colori negli organismi viventi: colori chimici, fisici e il loro ruolo nella comunicazione intra e inter specifica. Esempi e osservazioni pratiche. Secondarie I e II grado BIODIVERSITÀ FAI-DA-TE La biodiversità negli ambienti del Parco del Delta del Po e i piccoli TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata a CerviAvventura, al Parco Naturale o al Centro Visite Salina di Cervia! 2 PARCHI = SCONTO 10% gesti quotidiani per garantirne la conservazione e incentivarne il ripristino. Esempi di attività e osservazioni sul campo. VISITE GUIDATE AL CENTRO Durata: 1 ora e 15 minuti Quota individuale: 5 infanzia, 6,50 primarie, secondarie I e II grado L AVVENTURA DI LALLA LA FARFALLA Il racconto animato delle avventure della farfalla Lalla e semplici travestimenti accompagnano i bambini alla scoperta delle tappe principali che segnano la trasformazione del bruco in farfalla. LA FORMICA GIO E I SUOI PICCOLI AMICI Alla scoperta dei segreti del mondo degli insetti con un divertente racconto animato e semplici travestimenti. LE STORIE DI MAIA, LA FARFALLA CAVOLAIA Le nostre farfalle! Percorso animato per scoprire la bellezza del nostro territorio e la natura che ci circonda. Primarie, LA SERRA DELLE FARFALLE Il mondo di insetti e invertebrati; visita guidata alla serra delle farfalle tropicali. IL MONDO DEGLI INSETTI Il mondo di insetti e invertebrati, con particolare riferimento alle caratteristiche e alle curiosità degli esemplari esposti. SPECIALE FARFALLE Il fantastico universo delle farfalle. Visite guidate alle serre di Casa delle Farfalle & Co., per scoprire i segreti di farfalle tropicali e autoctone, differenze e analogie. secondarie I grado UNA VITA DA TRASFORMISTI Biologia e sviluppo degli insetti: visita guidata alla serra tropicale per osservare dal vivo i diversi stadi della metamorfosi delle farfalle. PIU SIAMO MEGLIO È! La socialità nel mondo animale, con riferimenti specifici alle comunità di insetti ospitati presso la Casa degli Insetti (formiche, api, bombi). MAESTRI DELL INGANNO Il mimetismo: analisi di alcune tecniche mimetiche particolarmente sorprendenti. Visita alla serra delle farfalle o alla Casa degli Insetti (da specificare al momento della prenotazione) per osservare dal vivo alcuni esemplari all opera. IL GIARDINO DELLE FARFALLE Come preparare, nel giardino della scuola o sul balcone di casa, un angolo dedicato alle farfalle introducendo specifiche piante nutrici e da fiore. Visita guidata alla serra delle farfalle locali e alle aiuole del parco esterno realizzate nell ambito di un progetto di rinaturalizzazione sviluppato in collaborazione con l Università di Bologna. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO Quota individuale: 6,50 Primarie, ENTOMOSAFARI Uscita guidata nella Pineta di Cervia alla ricerca degli insetti tipici dell ambiente pinetale: raccolta, osservazione e classificazione. Secondarie I grado classe III, secondarie II grado MINIECORUNNING Un modo nuovo e divertente per scoprire la varietà di flora e fauna che caratterizza la Pineta di Cervia- Milano Marittima, unendo natura e sport. IN GITA CON I GENITORI Durata: 1 ora e 15 minuti/mezza giornata Quota individuale: tariffe scuola per alunni, 7/9,50 per genitori Per gli alunni: Visite guidate e laboratori al centro da scegliere tra quelli proposti. Per i genitori: FARFALLE: COLORI E FORME Visita guidata alla serra delle farfalle tropicali con cenni sul mondo di insetti e invertebrati. ti. I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. INSETTI: UN MONDO DA SCOPRIRE Percorso guidato tra insetti e invertebrati; curiosità e caratteristiche sugli esemplari esposti. BUTTERFLY WATCHING Percorso guidato alla scoperta di farfalle tropicali e non, con consigli e indicazioni pratiche per contribuire a conservare e difendere la biodiversità. INCONTRI CON L ESPERTO Suggerimenti pratici su come allestire, in giardino o sul balcone di casa, un angolo dedicato alle farfalle, quali piante nutrici e da fiore introdurre. Visita guidata al giardino e alla nuova serra, per scoprire le piante e le specie di farfalle autoctone. Visite, laboratori ed escursioni si possono abbinare per formare attività di mezza giornata. Quota individuale: 8 infanzia, 10 primarie e.

28 54 Parco Naturale di Cervia - Milano Marittima zona Terme, via Forlanini Milano Marittima (RA) tel parconaturale@atlantide.net web: SERVIZI OFFERTI Ampia area picnic, bar, servizi igienici, possibilità di piccola ristorazione. Per info e novità visita il sito. APERTURA 2013 Orari e apertura sul sito. Sempre aperto su prenotazione per scuole e gruppi. Parco Naturale di Cervia Il Parco Naturale, con i suoi 30 ettari di millenaria pineta, è il luogo ideale per entrare in contatto con l ambiente naturale e con molti animali, domestici e non, che vi abitano. Attraverso passeggiate educative, visite guidate, laboratori e itinerari di un giorno gli studenti possono scoprire fauna e flora caratteristiche, attivando tutti i sensi per respirare la vita di animali e piante. Molto interessante e stimolante è la possibilità di sorprendere alcuni animali che vivono liberi e poterli osservare da vicino, analizzando i loro comportamenti. Il viaggio all interno del Parco è un vero percorso di conoscenza e un momento di indimenticabile immersione nella natura. TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata a Casa delle Farfalle & Co., a CerviAvventura o al Centro Visite Salina di Cervia! 2 PARCHI = SCONTO 10% LE COORDINATE GPS: NORD EST IL PARCO VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 GLI ANIMALI DEL BOSCO Alla scoperta degli animali del bosco attraverso travestimenti e racconti a tema. ECOSISTEMA ALBERO Osservazione dal vivo di un albero; toccarlo e scoprire gli abitanti della chioma, del fusto, delle radici. secondarie I grado IL SOLE SORGE A EST Minicorso di orienteering per scoprire come leggere una cartina topografica e come usare una bussola per orientarsi in natura. FOGLIE E FIORI DA VICINO Preparazione di sezioni sottili, osservazione al microscopio di tessuti e cellule, analisi degli adattamenti morfologici dell apparato fogliare. I CODICI DEI FIORI I fiori e le loro componenti, ricostruzione delle formule fiorali delle specie caratteristiche del nostro territorio. DALLA SQUAMA AL PELO Analisi dell evoluzione del sistema tegumentario nei vertebrati, dai pesci ai mammiferi. VISITE GUIDATE AL PARCO NATURALE Durata: mezza giornata Quota individuale: 6,50 infanzia; 7,50 primarie e secondarie I grado Infanzia RACCONTIAMOCI UNA FIABA (2 ore) Percorso alla scoperta degli animali del Parco attraverso fiabe animate itineranti e la coinvolgente tecnica del teatrino Kamishibai, il teatro di carta. RACCONTI ALL OMBRA DELLA GRANDE QUERCIA (2 ore) Letture animate dedicate ai fiori, alle piante e agli animali del Parco. Primarie DA GRANDE FARÒ IL VETERINARIO Incontri ravvicinati con gli animali del Parco per scoprire la loro storia e capire da dove vengono. secondarie I grado SE FOSSE... UN MAMMIFERO? Caccia alle tracce di animali con analisi macro e microscopica del materiale recuperato. Gli animali domestici e la pet therapy. IL PERCORSO BOTANICO Le piante della pineta (forma delle foglie, impronta della corteccia ecc.). Realizzazione di un erbario. CACCIA ALLA TRACCIA Gli animali selvatici della pineta. Cattura, osservazione macro e microscopica e riconoscimento di insetti, galle, impronte e borre. MINIECORUNNING Corsa o passeggiata per identificare gli elementi presenti nel territorio (flora, fauna, tipicità) divertendosi all aria aperta. LA NATURA IN 5 SENSI Passeggiata con soste e giochi per sviluppare la percezione dell ambiente naturale attraverso i cinque sensi. ITINERARI DIDATTICI Primarie classi I e II IO SONO IL BOSCO Alla scoperta della pineta, Parco Naturale di Cervia attraverso i sensi. Giochi: la forma delle foglie, il detective della corteccia, lo scatolone misterioso. Ricerca e osservazione di invertebrati, fiabe sugli animali del Parco. Quota individuale: 12 secondarie I grado UNA GIORNATA AL PARCO L ecosistema pinetale: suolo, flora e fauna. Osservazione, analisi e studio del suolo: composizione, colori, ph e presenza di carbonati. Percorso botanico alla scoperta delle specie arboree e arbustive, gli adattamenti al sistema pineta. Principali specie animali del parco, gioco di ricerca e raccolta delle tracce con analisi macro e microscopica. Quota individuale: a partire da 16 (con 36 partecipanti) Manuale didattico per ogni partecipante. IN GITA CON I GENITORI Quota individuale: 6,50 per tutti LA MILLENARIA PINETA Visita guidata alla scoperta di piante, insetti nascosti e animali più e meno noti. A CACCIA DI SEGRETI Caccia al tesoro nel Parco per scoprire i segreti di animali e vegetali. I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale se previsto. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. 55

29 56 CerviAvventura l emozione vola fra i pini CerviAvventura 57 CERVIAVVENTURA l emozione vola fra i pini c/o Parco Naturale di Cervia via Forlanini Zona Terme Cervia (RA) tel cerviavventura@atlantide.net web: facebook: CerviAvventura SERVIZI OFFERTI Feste per compleanni e momenti speciali, area picnic, punto ristoro e servizi igienici all interno del Parco Naturale. APERTURA 2013 Dal 17 marzo al 3 novembre (orari sul sito). Vieni a provare il nuovo PERCORSO AQUILA con passaggi impegnativi ed esclusivi! Tarzan per un giorno! Con i suoi percorsi acrobatici sospesi tra i pini della millenaria pineta, CerviAvventura permette di vivere momenti indimenticabili ed emozionanti in piena sicurezza, muniti di casco e imbragatura. Le attività che propone sono particolarmente adatte a bambini e ragazzi perchè stimolano il movimento, la coordinazione, l equilibrio e toccano la sfera emotiva sviluppando l autostima personale. Collocato nel cuore del Parco Naturale di Cervia, è il luogo ideale dove passare mezza giornata o una giornata intera: i bambini, circondati dagli animali e dal verde, hanno la possibilità di divertirsi sui percorsi acrobatici e trascorrere il resto del tempo all aria aperta in un ambiente tranquillo e suggestivo. CerviAvventura è un esperienza da ricordare, adatta ad adulti e bambini, ideale per famiglie e gruppi scolastici. LE COORDINATE GPS: NORD EST ESCURSIONI AL PARCO AVVENTURA Infanzia, primarie TRA I PINI COME SIGNOR NILLSON! Indossati i dispositivi di sicurezza e istruiti da personale esperto, i bambini imparano a usare moschettoni e carrucole per accedere ai percorsi acrobatici con passerelle, ponti e tirolesi. Un attività indimenticabile, all insegna del divertimento, che stimola coordinamento, concentrazione, equilibrio e autostima. e 30 minuti Quota individuale: 9 (altezza minima richiesta: 100 cm) Secondarie I e II grado IN VOLO SENZA ALI Indossati i dispositivi di sicurezza e istruiti da personale esperto, i ragazzi apprendono la tecnica e le modalità di comportamento e sicurezza sui percorsi. Seguono percorsi acrobatici con difficoltà crescenti per stimolare la collaborazione, l aiuto reciproco, la fiducia in sé stessi e verso i compagni. e 30 minuti Quota individuale: 13 PERCORSI INTELLIGENZA EMOTIVA In collaborazione con Ranocchi & Principi Primarie VOLARE CHE EMOZIONE! Progettato in collaborazione con un team di pedagogisti, il percorso rso propone una riflessione sui temi della paura e del coraggio, in modo divertente. Durata: 3 ore Quota individuale: 13 (altezza minima richiesta: 100 cm) Secondarie I e II grado EMOZIONE E AVVENTURA! I percorsi del parco con attività e riflessioni sulle strategie per affrontare la paura, imparare a gestire le emozioni per raggiungere un obiettivo, sviluppare la cooperazione. Durata: 3 ore Quota individuale: 15 IN GITA CON I GENITORI COME TARZAN Brividi e avventura in sicurezza tra i pini, per tutti! e 30 minuti Quota individuale: altezza da 100 a 130 cm 9; > 130 cm a partire da 12 (con 30 paganti) TI CONSIGLIAMO... Completa la tua giornata a Casa delle Farfalle & Co., al Parco Naturale o al Centro Visite Salina di Cervia! 2 PARCHI = SCONTO 10% Festeggia con Signor Nillson i tuoi momenti speciali! INFO GENERALI È consigliato un abbigliamento sportivo. I bambini con altezza inferiore ai 100 cm non possono accedere ad alcun percorso.

30 58 IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Borgo di Ridracoli Bagno di Romagna (FC) tel fax web: facebook e skype: Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per le scuole, visite guidate, laboratori, escursioni in battello, attività sportive (trekking, escursioni in canoa, escursione fotografica e notturna), bookshop, biblioteca, aree picnic e sosta camper, parco giochi, campo da tennis, ampio parcheggio pullman. APERTURA 2013 Dal 1 marzo al 31 dicembre (orari sul sito). Sempre aperto su prenotazione per scuole e gruppi. IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Situato all interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel suggestivo scenario del lago e della diga di Ridracoli, IDRO Ecomuseo delle Acque si compone di una sede centrale e di poli dislocati sul territorio. All'interno del museo le sale espositive portano alla scoperta di varie tematiche legate all acqua. Una sezione dedicata al risparmio idrico fa sperimentare un consumo consapevole della risorsa, imparando buone pratiche quotidiane. Nella sala 3D è possibile, inoltre, immergersi nella bellezza delle foreste che circondano il lago attraverso l'emozionante filmato L acqua degli oracoli. I poli territoriali, distribuiti lungo il coronamento, sono aree espositive all aperto che sviluppano tre temi: gli ambienti del Parco (polo naturalistico), le tecniche di costruzione della diga (polo tecnologico) e lo studio del territorio (polo paesaggistico). Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli è riconosciuto Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche (vedi pag. 71). LE COORDINATE GPS: NORD EST IL MUSEO VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 Infanzia DALLA GOCCIA AL TORRENTE Come nasce un torrente; osservazione da vicino dei piccoli organismi acquatici che vi abitano. Giocare e costruire con sabbia, ciottoli e argilla. IL BOSCO: TRACCE E MAGIA Una fiaba nel bosco, per travestirsi e impersonare i suoi abitanti. La catena alimentare. Foglie, fiori e impronte. Primarie, secondarie I grado AL LUPO, AL LUPO Verità e leggende sul lupo. Perché proteggere i grandi predatori. Vita, abitudini e adattamenti dei mammiferi nel Parco. I carnivori all apice della catena alimentare. La comunicazione e la gerarchia negli animali sociali. Tecniche di censimento. L ACQUA NELLA STORIA E NELLA CULTURA Flumen acqueductus: alla scoperta dei luoghi dell antico acquedotto romagnolo. L acqua nell agricoltura. Vecchi e nuovi metodi di approvvigionamento dell acqua nelle case. Il risparmio idrico. Le acque termali e il benessere. Gli antichi mestieri legati all acqua: mugnai, foderatori e gualchiere. NOTTE E GIORNO AL MUSEO Metodi vecchi e nuovi di classificazione della natura all interno di un museo: da Linneo ai metodi interattivi. Pietro Zangheri e la Romagna geografica. Costruire un erbario delle stagioni, una traccioteca di classe... e perché non trascorrere una notte al museo?! Primarie, L ACQUA COME RISORSA Il ciclo naturale e urbano dell acqua: la diga di Ridracoli e l acquedotto della Romagna; gli impianti di depurazione e potabilizzazione; realizzazione di un semplice depuratore. Caratteristiche e proprietà dell acqua: macro e micro vita. La meteorologia: costruzione di semplici strumenti di misura. UN PARCO VICINO A NOI L habitat foresta e le fasce di vegetazione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Sasso Fratino, un antica foresta piena di vita. Un area protetta, come difendere la biodiversità e le rarità del Parco (il Picchio nero, il Gatto selvatico, la Rosalia alpina, la Tozzia alpina, ecc.). Sentieri, tecniche e materiali dell escursionismo; orienteering con bussola e carta. Secondarie II grado UNA DIGA NEL PARCO La tecnologia e l ambiente. Nozioni di normativa ambientale: lo studio e la Valutazione di IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Impatto Ambientale. Metodi e indici di valutazione della qualità ambientale. Analisi della qualità forestale; utilità dei rilievi dendrometrici per la gestione del bosco; valore storico, economico e sociale di un bosco. La geologia, le rocce e il suolo: rilievi stratigrafici e pedologici. INDICATORI E QUALITÀ DELL AMBIENTE Gli indicatori biologici e il biomonitoraggio: definizione, limiti e vantaggi delle tecniche; strategie di campionamento; scale di interpretazione. Inquinamento e qualità dell aria attraverso lo studio dei licheni. Inquinamento e qualità dell acqua di un torrente. Cenni di ecologia fluviale: il river continum, compilazione scheda di funzionalità fluviale (I.F.F.) e collegamento tra il fiume e il suo territorio, campionamento e analisi del macrobenthos con l Indice Biotico Esteso (IBE). LABORATORI AL MUSEO Quota individuale: 4,50 Abbinabili alle visite guidate per formare attività di un intera giornata. Infanzia DALLE RADICI ALLE FOGLIE Un viaggio contro la gravità per capire come è fatto un albero. I PICCHI NEL PARCO I nidi, l alimentazione e le abitudini dei Picchi che popolano il Parco. 59

31 60 IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli 61 Infanzia, primarie LE MAGIE DELL ACQUA Scoprire le proprietà dell acqua divertendosi. Primarie, secondarie I grado CACCIA ALLA TRACCIA Ricerca delle tracce e delle impronte degli animali. CIRCOLA L ENERGIA IN CIRCOLO Costruzione di esperimenti energetici! GLI ABITANTI DEL TORRENTE Osservazione dei macroinvertebrati del torrente. INDOVINA CHI? Attività di riconoscimento delle piante e costruzione di un erbario. PICCOLI FOTOGRAFI IN ERBA Corso di introduzione alla fotografia naturalistica. C È MA NON SI VEDE Alla scoperta dei pigmenti contenuti nelle foglie. I LICHENI Attività di analisi ambientale con utilizzo di bioindicatori. DALLA DIGA AL RUBINETTO Visita ai cunicoli interni della diga, agli strumenti di controllo e all impianto di potabilizzazione di Capaccio. Secondarie II grado IL GEOLOGO AL LAVORO Classificazione di rocce e rilievo stratigrafico. Uso della bussola da geologo. I LICHENI Riconoscimento delle principali classi di licheni con chiavi e piccole analisi chimiche. Analisi ambientale con utilizzo di bioindicatori. L USO DEI BIOINDICATORI I macroinvertebrati del torrente e l Indice Biotico Esteso. DALLA DIGA AL RUBINETTO Visita ai cunicoli interni della diga, agli strumenti di controllo e all impianto di potabilizzazione di Capaccio. VISITE GUIDATE AL MUSEO Quota individuale: 6 infanzia, 10/7,50 con/senza battello primarie e secondarie I grado; 11,50/9 con/senza battello secondarie II grado Durata: intera giornata Quota individuale: 10 infanzia, 14,50/12 con/senza battello primarie e secondarie I grado; 15,50/13 con/senza battello secondarie II grado Infanzia LE MAGIE DELL ACQUA Visita alla grande diga, alla scoperta dell acqua che esce dal rubinetto. Visita al Museo: travestiti da goccioline si ripercorre la storia di Gocciolina e del suo Girotondo dell acqua. I SEGRETI DEL BOSCO DI RIDRACOLI Gli abitanti del bosco. Travestimenti da animali per scoprire le tracce e le abitudini. Visita alla diga e breve escursione lungo il sentiero che costeggia il lago alla ricerca delle tracce degli abitanti della foresta. Primarie, secondarie I grado L ACQUA E LA DIGA Il percorso dell acqua di Ridracoli, dal bacino idrografico alla distribuzione nei comuni serviti. L acqua per la vita. Visione del filmato 3D, escursione alla diga e possibilità di escursione in battello elettrico. L ACQUA E LA VITA L acqua sulla terra, l evoluzione e gli adattamenti, la molecola d acqua. Visione del filmato 3D. Visita alla diga e possibilità di escursione in battello elettrico. I SEGRETI DELLA NATURA Il paesaggio e le fasce vegetazionali del Parco. Visita alla diga, alla scoperta degli abitanti del bosco. Visione del filmato 3D. Possibilità di escursione in battello elettrico. UNA GITA SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile. Piccole guide pratiche di risparmio idrico ed energetico. Visione del filmato 3D, escursione alla diga e possibilità di escursione in battello elettrico. Secondarie II grado DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA Il percorso dell acqua di Ridracoli, dal bacino idrografico alla distribuzione nei comuni serviti, la centrale idroelettrica e l impianto di potabilizzazione. Tecnologia della diga e sistemi di controllo, visione del filmato 3D, escursione alla diga e in battello elettrico. GEOLOGIA A IDRO Il territorio: studio e riconoscimento delle rocce e degli strati. Tecnologia della diga e sistemi di controllo, visita ai cunicoli interni, visione del filmato 3D, escursione alla diga e in battello elettrico. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI Primarie, Durata: 2/3 ore Quota individuale: 7,50 ESCURSIONE NOTTURNA Il Centro Visita del Parco a Santa Sofia: introduzione e tecniche di censimento della fauna. Le suggestioni del buio e del silenzio nelle Foreste Casentinesi. In autunno si può ascoltare il bramito dei cervi! Quota individuale: 13 ALLA FORESTA DELLA LAMA Escursione in battello sul lago e trekking fino alla foresta della Lama. Analisi della qualità ambientale, con l utilizzo dei bioindicatori. LA FORESTA DI CAMPIGNA Al Centro Visita del Parco a Santa Sofia: nozioni di orientamento e cartografia. In Campigna, facile trekking (3,5 km, dislivello in salita 200 m) nell abetina con attività sulle principali specie forestali. Osservazione e riconoscimento dei gruppi di invertebrati e dei licheni, bioindicatori della qualità del suolo e dell aria. SUI SENTIERI DELLE FORESTE SACRE: LA VERNA Salita al Monastero. Analisi del paesaggio, aspetti naturalistici e storico-religiosi. Osservazione e classificazione di muschi e licheni. Visita alle ghiacciaie, freschi anfratti utilizzati dai monaci per conservare gli alimenti. Visita al Santuario, studio del luogo e storia del Santo. Salita a piedi verso il Monte Penna, il bosco di faggi, lettura del paesaggio. SUI SENTIERI DELLE FORESTE SACRE: CAMALDOLI Eremo di Camaldoli tra natura, storia e spiritualità: la cella di San Romualdo e la vita di monaci ed eremiti. Escursione nella foresta che circonda l Eremo. Osservazione e riconoscimento delle principali specie e vegetali (faggi, abeti e castagni) e ricerca di tracce degli animali. Breve e escursione al secolare castagno Miraglia. Visita all antica farmacia. TRA ROMAGNA E TOSCANA, PANORAMI DI UNO STESSO PARCO (solo secondarie II grado) Trekking dal Passo della Calla all Eremo di Camaldoli, lungo il crinale, tra due riserve integrali. Attività di orientamento su carta, osservazione del territorio, aspetti geologici e botanici, la faggeta e l abetina. Conservare la biodiversità: la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino. Visita all Eremo di Camaldoli. ITINERARI DIDATTICI Quota individuale: a partire da 15 (con 36 partecipanti) Manuale didattico per ogni partecipante. ACQUA, SASSI E VITA A Premilcuore, breve passeggiata e nozioni di orientamento e cartografia. Con gli stivali ai piedi analisi dell alveo, la vegetazione di sponda, campionamento di macroinvertebrati. Al Centro Visita del Parco classificazione dei macroinvertebrati con stereoscopi per definire la qualità delle acque e visita guidata conclusiva. TI CONSIGLIAMO Puoi costruire programmi personalizzati e pacchetti di più giornate di attività, unendo le proposte del territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Idro, Giardino Botanico di Valbonella, Centri Visita del Parco. DOVE DORMIRE? Foresteria di Capaccio Le Case di Ridracoli Ostello di Santa Sofia Albergo per la Gioventù (vedi pag. 70) SCONTO 10% se partecipi entro il alle attività: tutte le visite guidate a Ridracoli Escursione notturna Sui sentieri delle foreste sacre: la Verna Sui sentieri delle foreste sacre: Camaldoli Tra Romagna e Toscana, panorami di uno stesso Parco DOVE MANGIARE? chiosco La Terrazza sul lago menù Pranza da noi per gruppi: menù studenti a 8 (piadina con affettato o pizza, crostata, frutto, bibita) osteria Il Palazzo (2 km dall area diga): menù studenti 13. IN GITA CON I GENITORI Infanzia, primarie VISITA GUIDATA alle sale di Idro con attività per bambini, visita libera dei genitori. Visita per tutti alla diga ed escursione in battello elettrico. Quota individuale: 10 bambini, 6,60 adulti (insegnanti gratuiti) ESCURSIONI A SCELTA: Alla foresta della Lama La foresta di Campigna Sui sentieri delle foreste sacre: la Verna Sui sentieri delle foreste sacre: Camaldoli Quota individuale: 13 I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori.

32 62 Giardino Botanico Valbonella Strada del Passo della Braccina Corniolo di Campigna (FC) Segreteria unificata con Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli tel fax web: SERVIZI OFFERTI Visite guidate, laboratori, punto informazioni, xiloteca con piccolo erbario, spazio ristoro esterno con tavoli picnic e fornacelle, bookshop. APERTURA 2013 Da aprile a settembre. Sempre aperto su prenotazione per scuole e gruppi. Giardino Botanico Valbonella All interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a un altitudine di 700 m slm, si trova il Giardino Botanico di Valbonella, vero e proprio museo all'aria aperta con intenti didattici e protezionistici, circa 2 ettari completamente dedicati a riprodurre gli ambienti vegetali dell Appennino romagnolo con una ricca collezione di specie, spesso rare e protette, della flora regionale. Il giardino è organizzato con tre percorsi a tema: bosco; torrente e zone umide; rupi, praterie e arbusteti. All interno del giardino botanico si trovano inoltre un area dedicata alle piante officinali e alle antiche cultivar e un piccolo giardino delle farfalle. LE COORDINATE GPS: NORD EST IL GIARDINO VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 Infanzia IL BOSCO: TRACCE E MAGIA Una fiaba nel bosco, per travestirsi e impersonare i suoi abitanti. La catena alimentare. Foglie, fiori e impronte per scoprire la magia del bosco. Primarie, secondarie I grado LA BIODIVERSITÀ DEL PARCO NEL GIARDINO Gli ambienti del Parco: bosco; torrente e zone umide; rupi, praterie e arbusteti. Le piante: classificazione, adattamenti, gli orti botanici, le rarità (orchidee e altre specie). Esperimenti di giardinaggio. Uno scrigno di biodiversità: la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino. Secondarie II grado LE FORESTE CASENTINESI, UN PARCO NAZIONALE VICINO A NOI L habitat forestale e le fasce di vegetazione. Sasso Fratino, un esempio di foresta vetusta. Gli alberi monumentali. Le aree protette e la Rete Natura Come difendere la biodiversità e le rarità del Parco (il Picchio nero, il Gatto selvatico, la Rosalia alpina, la Tozzia alpina ecc.). Metodi vecchi e nuovi di classificazione della natura: da Linneo ai metodi interattivi. LABORATORI AL GIARDINO Quota individuale: 4,50 Abbinabili alle visite guidate per formare attività di mezza/intera giornata. Quota individuale: 7,50/10 Primarie, secondarie I grado PIONIERI TRA LE PIANTE Le piante pioniere alla conquista del suolo e oltre. Muschi e licheni come importanti bioindicatori. La pedofauna. COS È UN BOSCO Tipi di bosco, funzione, gli alberi e tante risposte a curiosità botaniche. CACCIA ALLA PIANTA Caccia al tesoro a squadre per mettere alla prova le proprie conoscenze botaniche. PERCHÉ IN AUTUNNO SI COLORANO LE FOGLIE? Alla scoperta dei pigmenti contenuti nelle foglie. PICCOLI FOTOGRAFI IN ERBA Corso di introduzione alla fotografia naturalistica. TRITONI E SALAMANDRE L equilibrio tra due mondi, acquatico e terrestre. Giardino Botanico Valbonella I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. ENTOMOSAFARI Alla scoperta del microcosmo nascosto nei nostri giardini. VISITE GUIDATE AL GIARDINO Durata: 1 ora e 30 minuti Quota individuale: 3 Abbinabili ai laboratori per formare attività di mezza/intera giornata. Quota individuale: 7,50/10 Primarie, secondarie I grado IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE Le specie del giardino e la biodiversità vegetale del Parco, in particolare dell ambiente bosco. I PIONIERI DELLA NATURA La biodiversità vegetale del Parco e in particolare degli ambienti rupestri, delle praterie e degli arbusteti. TI CONSIGLIAMO Puoi costruire programmi personalizzati e pacchetti di più giornate di attività, unendo le proposte del territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Idro, Giardino Botanico di Valbonella, Centri Visita del Parco. Per soggiorni nel Parco vedi pag

33 64 Centro Visita di Santa Sofia Segreteria unificata con Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli tel fax web: Via Nefetti 3, Santa Sofia tel e fax cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it Centri Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna I Centri Visita del Parco presentano il territorio, indicano il modo migliore per scoprirlo e orientano il visitatore nella scelta di programmi e strutture ricettive che rendano interessante e piacevole la permanenza nell area protetta. Ogni struttura offre, grazie ad allestimenti espositivi originali e didattici, una presentazione generale del territorio, in alcuni casi declinata verso un tema specifico. TI CONSIGLIAMO Puoi costruire programmi personalizzati e pacchetti di più giornate di attività, unendo le proposte del territorio del Parco: Idro, Giardino Botanico di Valbonella, Centri Visita del Parco. Per soggiorni vedi pag. 70. La Foresta Il tema specifico del Centro Visita è la foresta. Nella Stanza del Plastico è riprodotto il territorio, nel Corridoio della Storia emergono alcuni aspetti della civiltà contadina che popolava l Appennino e nella Stanza delle Suggestioni ci si trova immersi nelle immagini del Parco. Infine è possibile imparare giocando con L Armadio dei Suoni e dei Segni. Al piano superiore si trova il Plastico della Romagna, costruito dal grande naturalista forlivese Pietro Zangheri. Al Centro Visita è associato il Giardino delle Cince, punto di osservazione degli amici alati. Centri Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Centro Visita di Premilcuore tel cv.premilcuore@parcoforestecasentinesi.it LABORATORI AL CENTRO Quota individuale: 4,50 Primarie, secondarie I grado CACCIA ALLA TRACCIA Ricerca di tracce e impronte degli animali. GLI ABITANTI DEL TORRENTE Osservazione dei macroinvertebrati del torrente. La fauna appenninica Tema del Centro Visita è la fauna che popola i boschi, le radure e i corsi d acqua del Parco. Sulle tracce di una faina si inizia la visita al Centro, dove si trovano il plastico del Parco e una sagoma di albero che ospita alcune specie di uccelli. L Armadio dei Suoni e dei Segni nasconde sorprese dedicate agli animali del Parco. Seguendo poi le tracce di un tasso si giunge al Museo della fauna del Crinale Romagnolo con il grande diorama sulla vita nel bosco. Sulla pista di un lupo si giunge al laboratorio didattico. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO DEL PARCO Durata:1 giorno Quota individuale: 13 Primarie, IL MULINO DI FIUMICELLO Passeggiata lungo il sentiero natura del Parco (2 km, dislivello in salita 100 m), con nozioni di orientamento e cartografia, aspetti ambientali e possibile visita al Mulino Mengozzi. Con gli stivali ai piedi analisi dell alveo del torrente, la vegetazione di sponda, campionamento e classificazione dei macroinvertebrati per definire la qualità delle acque. (+ 1 indiv. per visita al Mulino) 65 LABORATORI AL CENTRO Visita guidata e laboratori Quota individuale: 4,50 Primarie, secondarie I grado CACCIA ALLA TRACCIA Ricerca delle tracce e delle impronte degli animali. BIRDGARDENING Come aiutare gli uccelli in inverno. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO DEL PARCO Quota individuale: 13 Primarie, LA FORESTA DI CAMPIGNA Al Centro Visita del Parco a Santa Sofia: nozioni di orientamento e cartografia. In Campigna, facile trekking (3,5 km, dislivello in salita 200 m) nell abetina con attività sulle principali specie forestali. Osservazione e riconoscimento dei gruppi di invertebrati e dei licheni, bioindicatori della qualità del suolo e dell aria. Secondarie I e II grado SI FA PRESTO A DIRE BOSCO! Il Centro Visita del Parco a Santa Sofia: nozioni di orientamento e cartografia. Trekking da Campigna a Corniolo nei boschi del Parco, sulle tracce di vecchie dimore. La natura e la riconquista degli ambienti abbandonati dall uomo. Le principali specie forestali e semplice rilievo del profilo del bosco. Attività di orientamento su carta. Secondarie II grado TRA ROMAGNA E TOSCANA Panorami di uno stesso Parco Trekking dal Passo della Calla all Eremo di Camaldoli, lungo il crinale, tra due riserve integrali. Attività di orientamento su carta, osservazione del territorio, aspetti geologici e botanici, la faggeta e l abetina. Conservare la biodiversità: la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino. Visita all Eremo di Camaldoli. Centro Visita di San Benedetto tel cv.sanbenedetto@parcoforestecasentinesi.it La storia della Romagna toscana Scopo del Centro Visita è illustrare gli aspetti storico-culturali del territorio, in particolare le memorie dantesche e la Romagna Toscana, secoli della dominazione fiorentina sul versante romagnolo dell Appennino. Un plastico interattivo mostra i siti delle principali emergenze naturalistiche e storico-artistiche. Il Centro Visita si sviluppa in tre sezioni: La struttura del territorio e l utilizzo delle risorse spontanee, sulla formazione geologica del territorio; L insediamento umano e la cura del bosco sugli insediamenti monastici e Il territorio tra conservazione e sfruttamento sul tema della gestione del patrimonio forestale. ESCURSIONI E VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO DEL PARCO Quota individuale: 13 Primarie, LA CASCATA DANTESCA Visita guidata al Centro Visita alla scoperta della geologia e del paesaggio del Parco. Escursione da San Benedetto alla cascata dell Acquacheta, citata da Dante nel XVI canto dell Inferno. Analisi del corso d acqua e del paesaggio che circonda la cascata. In caso di maltempo attività presso il Centro Visita e visita al Poggio, antico borgo medioevale. SCONTO 10% se partecipi entro il alle attività: BIRDGARDENING e TRA ROMAGNA E TOSCANA I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori.

34 66 Osservatorio Naturalistico Valmarecchia Osservatorio Naturalistico Valmarecchia I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. 67 Osservatorio Naturalistico Valmarecchia via vicinale Scanzano 4, Montebello Torriana (RN) tel e fax cell osservatorionaturalistico@atlantide.net web: facebook: Osservatorio Naturalistico Valmarecchia SERVIZI OFFERTI Attività didattiche ed educative per le scuole, visite guidate, laboratori, escursioni, compleanni, sala conferenza, biblioteca, bookshop, ampia area picnic panoramica. APERTURA 2013 Dal 1 aprile al 31 ottobre (orari sul sito). Sempre aperto su prenotazione per scuole e gruppi. Il Centro di educazione alla sostenibilità, situato nell Oasi di Protezione della Fauna di Torriana Montebello, propone attività di animazione ed educazione ambientale finalizzate a promuovere modalità più consapevoli per interagire con l ambiente e il territorio. Si propone alle realtà scolastiche ed extrascolastiche un iter educativo finalizzato a far nascere negli studenti una diversa sensibilità nella comprensione e interazione con l ambiente, mediante una didattica attiva che prevede un coinvolgimento emotivo e sensoriale, l esplorazione, il gusto della scoperta e il gioco. Nelle sale espositive sono rappresentati i diversi ambienti naturali della Valmarecchia, mentre nell area verde esterna sono presenti un anfiteatro utilizzato come suggestiva aula a cielo aperto, un innovativo percorso sensoriale e un ampia area picnic attrezzata per trascorrere momenti di svago e relax all aria aperta. L Osservatorio Naturalistico Valmarecchia fa parte del CEAS Valmarecchia (vedi pag. 71). LE COORDINATE GPS: NORD EST L OSSERVATORIO VA A SCUOLA Percorsi didattici in classe (pag. 12); il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente. Quota a classe per incontro: 120 IO SONO L ACQUA Lettura animata della storia di Gocciola ed esperimenti (nebbia in barattolo, vortice in bottiglia) per capire, giocando, le principali fasi del ciclo dell acqua. LE MAGIE DELL ACQUA Le proprietà e le caratteristiche dell acqua, da scoprire con esperimenti, giochi e attività sensoriali su suoni e sensazioni che produce. IO SONO IL FIUME Il corso del fiume, dalla sorgente alla foce; osservazione/manipolazione diretta dei sedimenti per conoscere, giocare e costruire con sabbia, ciottoli e argilla. Costruzione della sorgente in scatola. LA VITA NEL FIUME I principali tipi di pesci presenti lungo il corso del fiume; osservazione morfologica e sensoriale di pesci (trota e anguilla); creazione di modellini di pesci di gommapiuma. GLI ANIMALI DEL BOSCO I principali animali del bosco; gioco di drammatizzazione travestiti con costumi da animali per scoprire come si muovono, che versi fanno, cosa mangiano e le principali relazioni ecologiche della catena alimentare. LA VITA DELLE PIANTE Le piante del bosco; gioco della tutina per scoprire il ciclo vegetativo degli alberi caducifogli; gioco del seme ed esperimenti sulla germinazione per evidenziare le caratteristiche favorevoli allo sviluppo dei semi. Primarie, LA MOLECOLA DELL ACQUA Costruzione di modellini per capire la struttura della molecola d acqua; esperimenti per evidenziare le sue caratteristiche e analisi della capacità di galleggiamento dei corpi. LA RISORSA ACQUA Le fonti di approvvigionamento idrico per capire il ciclo urbano dell acqua: esperimenti sulla depurazione e potabilizzazione dell acqua. DALLA SORGENTE ALLA FOCE; I MACROINVERTEBRATI COME BIOINDICATORI Analisi geomorfologica del corso del fiume; i principali gruppi di macroinvertebrati, osservazione allo stereoscopio. Illustrazione del metodo di conteggio dell IBE e simulazione del calcolo. L ECOSISTEMA FIUME Le principali caratteristiche ambientali del fiume; la zonazione

35 68 Osservatorio Naturalistico Valmarecchia 69 Monte Zucca (visita alla sorgente del fiume Marecchia), Eremo di Saiano, La Giungla dei castagni di Uffogliano. ITINERARI DIDATTICI Primarie, secondarie I grado piscicola; osservazione morfologica (trota e anguilla) e dissezione anatomica di pesci. I BOSCHI DELLA VALMARECCHIA La zonazione altitudinale della vegetazione, dalla costa alla montagna; cartografia e orientamento; elementi fisici e geografici presenti nel territorio. I MAMMIFERI I principali mammiferi del territorio e le loro tracce; la struttura di denti e crani per definire il regime alimentare e le abitudini. MINERALI E ROCCE Il ciclo e la classificazione delle rocce; esercitazione pratica di riconoscimento dei minerali e delle rocce più comuni in Emilia Romagna. I FOSSILI E L ORIGINE DELLA VITA Origine dei fossili e loro importanza per la ricostruzione della storia della Terra. Riproduzione sperimentale dei processi di fossilizzazione e sedimentazione, calchi e impronte. LABORATORI AL CENTRO Quota individuale: 4,50 Primarie, LA MICROSCOPIA DELLE PIANTE Foglie e fusti visti da vicino. LA VITA IN UNA GOCCIA D ACQUA Laboratorio di microscopia del plancton d acqua dolce. LE IMPRONTE DEGLI ANIMALI Creazione dei calchi in gesso delle principali orme delle zampe. FACCIAMO L'ERBARIO Alla scoperta delle specie vegetali; costruzione della pressa. IL MIELE A scelta le seguenti attività: Le api e i prodotti dell apiario; Analisi sensoriale del miele; Preparazione di un unguento per labbra (tipo burro cacao) con cera d api o di caramelle al miele e olio essenziale; Filastrocche e storia da animare. LE ERBE OFFICINALI A scelta le seguenti attività: Catalogazione e realizzazione di un erbario; Foglie, fiore, frutto, proprietà terapeutiche delle erbe; Erbe spontanee, loro utilizzo in cucina, infusi; Ciclo vegetativo delle piante e messa a dimora di un seme; Estrazione dei principi attivi mediante distillazione, macerazione, oleolito. VISITE GUIDATE AL CENTRO Quota individuale: 5 UN CUCCIOLO NEL BOSCO Passeggiata intorno al borgo di Montebello. Rufo il gufo accompagna alla scoperta della vita degli animali del bosco, attraverso la narrazione e drammatizzazione di una fiaba. POLLICINO E LE AMICHE PUZZOLE Fata Fragolina accompagna in passeggiata i bambini, travestiti da puzzole, narrando una rivisitazione della celebre fiaba di Perrault e coinvolgendoli attraverso esperienze senso-percettive. IL SENSO DELLA NATURA Passeggiata naturalistica per risvegliare i sensi e imparare a toccare, ascoltare, annusare e osservare la natura. IL GRANDE ALBERO DEI PERCHÉ I segreti della natura. Una storia, tante domande, un gioco itinerante e un obiettivo: raggiungere il grande albero, saggio custode di tutte le risposte. L ECOSISTEMA ALBERO Gli alberi dell Oasi: osservazione e riconoscimento delle tracce e degli organismi che vivono sugli alberi; gioco dello scatolone per il riconoscimento degli elementi vegetali; l impronta della corteccia. Primarie, Quota individuale: 7,50 SENTIERO BOTANICO DI MONTEBELLO Itinerario alla scoperta della flora e della vegetazione; gli adattamenti delle piante. IL "SENSO" DELLA NATURA Una immersione nella natura attraverso i sensi: vista, tatto, udito, olfatto e perchè no, anche gusto! CACCIA ALLA TRACCIA Raccolta di campioni, ricerca di tracce, creazione di calchi, per riconoscere i "segni" lasciati dagli animali dell'oasi. VISITA GUIDATA OSSERVATORIO + LABORATORIO A SCELTA ESCURSIONI SUL TERRITORIO Primarie, Durata: mezza/intera giornata Quota individuale: 7,50/12 IL FIUME MARECCHIA Nozioni di orienteering, osservazioni geomorfologiche (condizioni dell alveo, larghezza e profondità media, substrato), rilevamento di parametri fisici (velocità della corrente, turbolenza dell acqua, temperatura), la vegetazione delle rive. Le comunità biologiche del torrente, il campionamento e la classificazione dei macroinvertebrati. GLI AMBIENTI BOSCHIVI DELLA VALMARECCHIA Facile percorso trekking alla scoperta dei boschi della Valmarecchia. Mete suggerite: Il TRA STORIA E NATURA IN VALMARECCHIA La vallata del fiume Marecchia: colline, borghi medioevali, castelli e leggende. Visita guidata all Osservatorio, passeggiata naturalistica nell Oasi e raccolta degli elementi naturali necessari per realizzare un erbario, caccia al tesoro nelle vie del borgo e approfondimento sulle rocche malatestiane. Quota individuale: a partire da 16 (con 36 partecipanti) Manuale didattico per ogni partecipante. IN GITA CON I GENITORI GIORNATA VERDE Visita guidata all Osservatorio, passeggiata naturalistica nell Oasi e un laboratorio a scelta tra quelli proposti. Quota individuale: 12 Visite, laboratori ed escursioni si possono abbinare per formare attività di un intera giornata. Quota individuale: 12. In partnership con:

36 70 SCOPRI IL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI OSTELLO DI SANTA SOFIA ALBERGO PER LA GIOVENTÙ Inserito in un contesto ambientale meraviglioso, il paesino di Santa Sofia, con la scenografia magica delle foreste del Parco, l ostello offre un atmosfera piacevole e accogliente e ben 5 diverse tipologie di camere: da 1, 2, 4, 6, 10 e 11 posti letto, per ospitare un massimo di 83 persone. Dispone inoltre di una sala congressi per 120 persone e di diversi spazi adatti a momenti di studio, laboratoriali e di formazione. L intera struttura è coperta da wi-fi. Per informazioni e prenotazioni: Ostello di Santa Sofia - Albergo per la Gioventù piazza Matteotti 4, S. Sofia (FC) tel e fax ostello.ssofia@atlantide.net web CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE FORESTERIA DI CAPACCIO A 2 km da Santa Sofia, la struttura permette la sistemazione in camere doppie o multiple, tutte con bagno privato e aria condizionata. I servizi offerti sono di pensione completa o mezza pensione. È un centro polifunzionale con laboratori, aule multimediali e una sala convegni da 150 posti, adatta ad accogliere meeting e corsi di formazione. Per informazioni e prenotazioni: tel ladigadiridracoli@atlantide.net I soggiorni di Amaparco È possibile trascorrere una o più notti a contatto con la natura sui territori dei parchi educativi, in cui si svolgono attività ed escursioni, scegliendo soluzioni diverse per il soggiorno, in base al numero di partecipanti e alle esigenze del gruppo. IL CAMPING SOSTENIBILE DI RIDRACOLI Vicino a Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, sulle sponde del fiume Bidente, è possibile soggiornare in un piccolo camping, con 13 piazzole per tende e camper. Per informazioni e prenotazioni: tel ladigadiridracoli@atlantide.net web LE CASE DI RIDRACOLI Ideali per chi vuole trascorrere una o più notti nel cuore nel Parco, immersi nel verde delle foreste e nel suggestivo scenario del lago di Ridracoli e della diga, le Case di Ridracoli sono tre strutture in arenaria e legno tipiche dei nostri Appennini: I Nidi, struttura con quattro mini appartamenti da 2-4 posti letto ognuno; Il Castello e Le Caselle, in grado di accogliere anche gruppi di 40 persone. Tutte dotate di servizi e di cucina attrezzata, garantiscono un soggiorno diverso dal solito, in cui rigenerarsi a contatto con la natura e in piena autonomia. Per informazioni e prenotazioni: tel casediridracoli@atlantide.net web SCOPRI IL PARCO DEL DELTA DEL PO EMILIA ROMAGNA VALLETTE DI OSTELLATO Oasi naturalistica in cui è possibile soggiornare in alcuni bungalow, potendo disporre inoltre di ulteriori servizi: piscina all aperto, bar e punto ristoro, area picnic con disponibilità di barbecue, noleggio bici e binocoli, area adibita alla pesca sportiva. Per informazioni e prenotazioni: Vallette di Ostellato, Strada Argine Mezzano Ostellato (FE) tel vallette@atlantide.net web Per pacchetti viaggio completi e soggiorni in altre strutture o altri territori, contatta l agenzia viaggi GirAtlantide Tel I p I parchi del circuito Amaparco ti aspettano! E per ogni informazione asp ImparAmbiente e circuito Amaparco una garanzia di qualità! Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a. e numerosi parchi educativi del circuito Amaparco hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte della Regione Emilia Romagna: Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell Emilia Romagna riconosciuto per l anno scolastico con determinazione n del della Responsabile del Servizio Istruzione della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 262/2010 come modificata dalla DGR n. 2185/2010 Riconosciuti: Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a., Anse Vallive di Porto Bacino di Bando, Museo del Territorio di Ostellato, Museo NatuRa, Casa Monti, Rocca di Riolo Terme, Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Museo di qualità è riconosciuto da Regione Emilia Romagna Istituto per i beni artistici, culturali e naturali. Riconosciuti: Museo del Territorio di Ostellato, Museo della Preistoria "Luigi Donini", Museo NatuRa, Casa Monti, Rocca di Riolo Terme, Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Centri di educazione alla sostenibilità Emilia-Romagna (CEAS) riconosciuti con determina n del 3 agosto 2012, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale 692 del 28 maggio 2012 Fanno parte della rete dei CEAS accreditati: Anse Vallive di Porto Bacino di Bando, Delizia Estense del Verginese, Museo del Territorio di Ostellato, Museo NatuRa, Casa Monti, Osservatorio Naturalistico Valmarecchia 71

PROPOSTE DIDATTICHE Anse Vallive di Porto Bacino di Bando e Delizia Estense del Verginese anno scolastico NOVITA

PROPOSTE DIDATTICHE Anse Vallive di Porto Bacino di Bando e Delizia Estense del Verginese anno scolastico NOVITA PROPOSTE DIDATTICHE Anse Vallive di Porto Bacino di Bando e Delizia Estense del Verginese anno scolastico 2011-2012 NOVITA 2011-12 L Oasi va a scuola! Di seguito tante proposte da realizzare in classe

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Museo del Territorio di Ostellato anno scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Museo del Territorio di Ostellato anno scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Museo del Territorio di Ostellato anno scolastico 2012-2013 Museo del Territorio di Ostellato Strada del Mezzano, 14-44020 Ostellato (FE) tel. e fax 0533 681368 e-mail: museodelterritorio@atlantide.net

Dettagli

Delizia Estense del Verginese

Delizia Estense del Verginese Delizia Estense del Verginese via del Verginese, 56 44010 Gambulaga Portomaggiore (FE) tel 335 236673 e-mail: verginese@atlantide.net web: www.atlantide.net/verginese facebook: Delizia Estense del Verginese

Dettagli

Museo Civico del Territorio di Ostellato

Museo Civico del Territorio di Ostellato Museo Civico del Territorio di Ostellato Strada del Mezzano, 14 44020 Ostellato (FE) tel e fax 0533 681368 e-mail: museodelterritorio@atlantide.net web: www.atlantide.net/museodelterritorio facebook: Museo

Dettagli

Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a. più di 20 anni di storia.

Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a. più di 20 anni di storia. Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a. più di 20 anni di storia Cervia - 1990. si parte con l avventura! Alcuni amici appena laureati decidono di unirsi per formare una cooperativa, Atlantide! La principale

Dettagli

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po Foto Davide Pansecchi Centro Visite Parco Delta del Po Salina di Cervia Via Bova, 61-48015 Cervia (RA) tel 0544 973040 fax 0544 974548 e-mail: salinadicervia@atlantide.net web: www.atlantide.net/salinadicervia

Dettagli

PROPOSTE DENTRO&FUORI CLASSE. nei territori del circuito Amaparco in Emilia-Romagna. alla scoperta degli ambienti e della sostenibilità

PROPOSTE DENTRO&FUORI CLASSE. nei territori del circuito Amaparco in Emilia-Romagna. alla scoperta degli ambienti e della sostenibilità ANNO 2013-14 14 PROPOSTE DENTRO&FUORI CLASSE nei territori del circuito Amaparco in Emilia-Romagna alla scoperta degli ambienti e della sostenibilità INDICE ImparAmbiente e circuito Amaparco... una garanzia

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico 2013-2014 Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia via Bova, 61-48015 Cervia (RA) tel. 0544 973040,

Dettagli

Nei Parchi... ImparAmbiente Emozioni alla scoperta del territorio e della sostenibilità. Proposte per le scuole dentro e fuori classe ANNO

Nei Parchi... ImparAmbiente Emozioni alla scoperta del territorio e della sostenibilità. Proposte per le scuole dentro e fuori classe ANNO Nei Parchi... ImparAmbiente ANNO 2011-12 Emozioni alla scoperta del territorio e della sostenibilità Proposte per le scuole dentro e fuori classe INDICE ImparAmbiente Percorsi di educazione alla sostenibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Rocca di Riolo Terme anno scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Rocca di Riolo Terme anno scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Rocca di Riolo Terme anno scolastico 2011-2012 NOVITA 2011-12 La Rocca va a scuola! Di seguito tante proposte da realizzare in classe o in Rocca ROCCA DI RIOLO TERME Museo del paesaggio

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico NOVITA 2011-12 Il C. E. A. va a scuola! PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico 2011-2012 Di seguito tante proposte da realizzare in classe o al museo CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CASA MONTI

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

La NatuRa a due passi Primavera 2016

La NatuRa a due passi Primavera 2016 Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710, 529260 fax 0544 528710 natura@atlantide.net infonatura@comune.ra.it www.natura.ra.it www.atlantide.net/natura La NatuRa a due passi Primavera 2016

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Racconto... gioco e assaporo.

Racconto... gioco e assaporo. Racconto... gioco e assaporo. Anno scolastico 2004/05 Metodologia Il progetto sarà sviluppato con la collaborazione di un esperto in educazione musicale e drammatizzazione per realizzare uno spettacolo

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio Museo della Tuscia Rupestre Francesco Spallone Naturalistico - Storico - Etnografico Le attività pratiche e didattiche di laboratorio In collaborazione con: Comune di Barbarano Romano Sistema Regionale

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO ORNITOLOGICO F. FOSCHI PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 - ATTIVITA DIDATTICHE DI BASE - ATTIVITA DIDATTICHE DI APPROFONDIMENTO - ATTIVITA DIDATTICHE nel PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - USCITE

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

allestimenti Circuito Amaparco

allestimenti Circuito Amaparco Allestimenti 1 Circuito Amaparco Uno degli ambiti di intervento di Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a. è la gestione di strutture museali, Centri Visite di Parchi, Centri di Educazione Ambientale, tutte

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale PROPOSTE DIDATTICHE Educazione Ambientale Anno Scolastico 2012 2013 PUNTO PARCO CASA DELL'ACQUA Via M. Buonarroti 6 20067 Paullo (MI) Tel. 0363-360400 scuole@alboran-coop.it USCITE SUL TERRITORIO ( /mezza)

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna

PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna PROPOSTE DIDATTICHE Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico 2015-2016 Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna via Passetto, 3-48011 Alfonsine (RA) tel. e fax 0544 869808 e-mail:

Dettagli

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO Provincia di Ravenna PARCO REGIONALE DELTA DEL PO Provincia di Ravenna c/o Centro Parco Via Mazzini, 200 44022 Comacchio - FE tel. 0533 314003 - fax 0533 318007 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it sito:

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ; Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini 0737-403084 3204278882; roberta.tacchi@unicam.it 9,1 miliardi La popolazione mondiale nel 2050, secondo una proiezione, raggiungerà

Dettagli

Anita. Argenta. Comacchio

Anita. Argenta. Comacchio Domenica 25 aprile Anita in Provincia di Ferrara Ore 9:00 e ore 16:00 Il trenino della valle lungo l argine del Reno, escursione in trenino di legno nelle valli di Comacchio.- Ritrovo presso: Agriturismo

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2014-2015 Anno scolastico 2014-2015 SPAZI ESPOSITIVI Acquario con pesci d acqua dolce. Sala anfibi e rettili. Sala uccelli del territorio. Gallerie dei mammiferi. Galleria dei cetacei.

Dettagli

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola Centro di Educazione Ambientale del Parco dei Sassi di Roccamalatina PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola Via Pieve di Trebbio 1287-41052

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA Atlantide Soc. Coop Sociale p.a. RELAZIONE CONCLUSIVA Safari in giardino caccia alla zanzara tigre Progetto di educazione ambientale e sanitaria nelle scuole primarie del Comune di Ravenna A.s 2013-2014

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016 PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016 PER INFO E PRENOTAZIONI TEL: 0541/709157 ambiente@cooperativailmillepiedi.org

Dettagli

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna TESSERE D EUROPA Progetto speciale CEC - Cradles of European Culture SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna MUSEO: NatuRa - Museo ravennate di scienze naturali Alfredo Brandolini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria dei docenti come previsto dalla legge 107/2015. Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

scienza didattica comunicazione educazione gioco

scienza didattica comunicazione educazione gioco scienza didattica comunicazione educazione gioco FaunaViva si occupa da circa quindici anni di tutela e valorizzazione della natura e dell ambiente, promuovendo la cultura naturalistica ed ecologica sia

Dettagli

Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione

Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione L Ecomuseo delle Bonifiche riguarda tutto il territorio mogliese, caratterizzato dai canali

Dettagli

VIVERE SOSTENIBILE Incontri e laboratori pratici in aula

VIVERE SOSTENIBILE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA IL CICLO DEL RICICLO E LE BUONE PRATICHE TEMI TRATTATI: Gli imballaggi, il ciclo del riciclo e le buone pratiche. Il riciclo di materiali di ampio

Dettagli

A SCUOLA CON LE STREGHE

A SCUOLA CON LE STREGHE 4h A SCUOLA CON LE STREGHE scuola primaria Conoscere il mondo delle erbe selvatiche, dal loro ritrovamento agli usi più o meno comuni delle stesse. trekking 4 ore Escursione con guida ambientale nelle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI APPUNTAMENTI AL MUSEO cronache e divagazioni in compagnia dell uomo preistorico Sabato 26 gennaio

Dettagli

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel UDA - IL PAESAGGIO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI (abilità) CONOSCENZE (contenuti) ATTIVITA' VERIFICA e VALUTAZIONE (per secondaria vedere tabella criteri)

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr) Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr) domenica 1, lunedì 2 ore 12.00 Il ristorante di Casa Nova propone la degustazione di prodotti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O 4_CENTRO BIODIVERSITÀ VEGETALE E FUORI FORESTA DI MONTECCHIO PRECALCINO Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura si inserisce nell area di una ex cava riorganizzata a moderno

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze UdA N 1

Dettagli

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado. PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Il progetto Fattoria

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

Secondaria Secondaria

Secondaria Secondaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE " A SCUOLA NEL PARCO " IX^ ANNUALITA' A.S. 2014-2015 INDICE TEMATICO RAGIONATO DEI MODULI, PERCORSI E UNITA' DIDATTICHE MODULO PERCORSO UNITA' DIDATTICA 1 1. BIODIVERSITA'

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

CENTRO VISITATORI IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO Val Lunga di Tartano (SO) QUALITA' AMBIENTALE AIUTIAMO LUIGINO PORCOSPINO I bambini riceveranno a scuola una busta segreta attraverso la quale Luigino il porcospino richiederà il loro AIUTO. Giunti nel bosco i bambini entreranno

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI FOLGARIA,LAVARONE e LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE : TEZZELE TIZIANA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax MARTEDI 30 SETTEMBRE 2014 STUDY TOUR Comacchio, anguilla e tradizione. Ore 8.00 dall Istituto Alberghiero IPSAAR, Piazzale Pellegrino Artusi, 7-48015 ; Ore 9.00 - dal Parcheggio bus tra Via Conca e Via

Dettagli

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la DEDALUS Il progetto DEDALUS: Atelier della natura di Appennino, promosso dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui ABD Ltd/Ent. One UK Ltd 2003 A Leolandia trovi tanti percorsi che puoi seguire in autonomia con la tua classe, per un esperienza completa, personalizzata e sempre diversa. Ecco cosa ti aspetta. Una gita

Dettagli

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora Orari Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì16 Conosciamo la Flora Creazione Cartellone ORTO BOTANICO + PRANZO AL SACCO Compilazione Cartellone Colazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli