Il finanziamento di tipo equity nelle imprese familiari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il finanziamento di tipo equity nelle imprese familiari"

Transcript

1 MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI Il finanziamento di tipo equity nelle imprese familiari AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Catania, 20 novembre

2 FONDI MOBILIARI CHIUSI I fondi mobiliari chiusi sono gestiti da intermediari finanziari specializzati (le SGR) che raccolgono capitali presso investitori, i, per investirli in imprese non quotate ad alto potenziale di sviluppo. I fondi chiusi sono particolarmente idonei per effettuare investimenti per periodi medio-lunghi disponendo di capitali per un periodo predeterminato. Essi sono soci temporanei che dovranno prima o poi cedere le partecipazioni acquisite per realizzare i propri obiettivi (in particolare, conseguire un elevato capital gain). Questi fondi sono detti chiusi in quanto, a differenza dei fondi d investimento mobiliari aperti, non prevedono la libera possibilità per i partecipanti di acquistare o vendere quote in qualsiasi momento. 2

3 FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO FONDI MOBILIARI FONDI CHIUSI FONDI DI PRIVATE EQUITY FONDI IMMOBILIARI FONDI APERTI FONDI DI VENTURE CAPITAL 3

4 VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY Tali termini vengono spesso utilizzati come dei sinonimi. Il venture capital si riferisce al finanziamento dell avvio di nuove imprese, mentre il private equity comprende le operazioni di investimento realizzate in fasi del ciclo di vita delle aziende successive a quella iniziale. I fondi, siano essi di venture capital o di private equity, investono nel capitale di rischio delle imprese qualora vi sia: condivisione di un progetto; condivisione del management; condivisione della gestione. 4

5 INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO L investimento dei fondi nel capitale delle imprese è finalizzato a: partecipare allo sviluppo delle idee imprenditoriali; condividere sin dall inizio il progetto industriale; partecipare all espansione dell impresa; agevolare i passaggi generazionali o la ristrutturazione dell azionariato; salvare le imprese in situazioni di stress. (seed) (start up) (expansion) (replacement) (turnaround) 5

6 VENTURE CAPITAL VS PRIVATE EQUITY Un fondo di Venture Capital NON È un fondo tradizionale di Private Equity. VENTURE CAPITAL Apporta esclusivamente capitali all interno della Società (aumento di capitale) Rischio elevatissimo Azionista di minoranza Settori altamente innovativi Realtà giovani, piccole e in perdita Enfasi sulle persone/idee Rischio puro equity Ritorno atteso con obiettivi di multiplo (10-20x) PRIVATE EQUITY Apporta anche capitali ai precedenti azionisti (acquisto di partecipazioni) Rischio moderato Azionista di minoranza o di maggioranza Settori tradizionali Realtà consolidate e redditizie Enfasi sui numeri Finanza strutturata (debito) Ritorno atteso con obiettivi di IRR 6

7 IL RUOLO DI UN FONDO CHIUSO Il ruolo di un fondo chiuso è quello di aiutare a: creare cultura di impresa, dando a quest ultima ultima un ruolo autonomo rispetto agli azionisti; migliorare il livello di controllo interno e di governance; creare valore per l impresal e per gli azionisti. 7

8 STRUTTURA DI UN FONDO CHIUSO SOCIETÀ DI GESTIONE ADVISORY COMPANY FONDO CHIUSO INVESTITORI IMPRESA A IMPRESA B IMPRESA C IMPRESA D IMPRESA E 8

9 FATTORI DI SUCCESSO DI UN FONDO CHIUSO Un primo fattore di successo per la SGR è la selezione delle proprie risorse umane o l affidarsi ad una seria e competente advisory company Un secondo fattore di successo legato alla raccolta iniziale è legato al track record della SGR (e/o dell advisory company) 9

10 I FONDI CHIUSI DI VENTURE CAPITAL 10

11 TARGET DEL VENTURE CAPITAL I fondi di venture capital hanno un target di azienda molto differente rispetto a quelli di private equity: : i numeri devono avvalorare valutazioni positive su imprenditorialità, tecnologia e mercato e stimolare il fondo a rischiare per portare sul mercato un innovazione che non esiste o la cui efficacia e validità deve ancora essere provata. DOMANDE DA PORSI PRIMA DI CONTATTARE UN FONDO DI VENTURE CAPITAL Chi sono e come mi presento Quanto tempo dedicherò al mio progetto Quanti soldi chiedo per la mia idea Come li spenderò e in quanto tempo Come farà il fondo di venture capital a guadagnare 11

12 COSA DIRE AD UN FONDO DI VENTURE CAPITAL Le informazioni che devono essere contenute nella presentazione di un operazione di venture capital sono: soggetti promotori e presupposti dell iniziativa; competenze ed esperienze dei promotori nello specifico campo; soluzioni attualmente presenti sul mercato con indicazione dei loro l punti di forza e di debolezza; eventuale titolarità di brevetti; investimenti articolati per categorie di spesa e di tempo; capitale richiesto al fondo (indicando tranches e milestones); capitale rinvenibile da altri soggetti (promotori, business angels, enti pubblici, gruppi industriali, ecc.); previsioni sui risultati economico-finanziari per i primi 3 esercizi. 12

13 PROCESSO DI INVESTIMENTO Un venture capitalist riceve centinaia di business plan ogni anno che comportano un attenta valutazione iniziale del potenziale d impresa. Esso seleziona le migliori idee attraverso un processo selettivo finalizzato alla valutazione di: imprenditorialità del gruppo proponente o del ricercatore; tecnologia di riferimento; mercato di sbocco dell applicazione. Dal primo contatto all assunzione della partecipazione possono passare anche diversi mesi, durante i quali sono effettuate le due diligence e vengono negoziati il contratto di investimento e il patto parasociale. Successivamente al closing,, il proponente e i rappresentanti del fondo lavorano insieme per la creazione di valore. 13

14 CLAUSOLE CONTRATTUALI IL FONDO DIVENTURE CAPITAL COMPRA UN BUSINESS PLAN E CHIEDE RAGIONEVOLI CERTEZZE SU RISULTATI AMBIZIOSI Investimento di minoranza qualificata del fondo (a tendere). Eventuale investimento cash del proponente (evidentemente non proporzionale al fondo di venture capital). Coinvolgimento totale, estensivo ed esclusivo del ricercatore (non( ci si può dedicare all azienda azienda come hobby dopo le 17, quando si stacca dall Universit Università) Proprietà intellettuale conferita o ceduta alla Società finanziata. Titolarità dei diritti di sfruttamento economico. Lock-up azionario del proponente. 14

15 CLAUSOLE CONTRATTUALI Investimento in tranche progetto. al raggiungimento di milestone L investimento del fondo deve essere utilizzato per sostenere la realizzazione del business plan. di Chiare regole di governance: il fondo nomina un proprio rappresentante (non esecutivo) nel CdA, membri del collegio sindacale e la società di revisione; all Amministratore Delegato (cioè il proponente) viene conferita una delega per l implementazione del business plan; il fondo si riserva diritti di veto in Assemblea e nel CdA per decisioni straordinarie e al di fuori del business plan; il fondo richiede un reporting periodico, qualitativo e quantitativo, sulla gestione aziendale e sugli sviluppi tecnologici. 15

16 CLAUSOLE CONTRATTUALI Way-out definita al closing e certa nel tempo. Ad esempio: quotazione in un mercato mobiliare entro una certa data; obbligo di covendita qualora si prefigurasse la possibilità di cedere il 100% del capitale della Società a un prezzo particolarmente conveniente; obbligo di covendita in caso di scostamenti superiori a una certa soglia di ebitda rispetto a quanto indicato nel business plan; liquidazione preferenziale sull importo derivante da qualsiasi cessione, da attribuire all investitore fino al raggiungimento dell ammontare investito. 16

17 I FONDI DI VENTURE CAPITAL AL SUD Da pochi mesi sono operativi 4 fondi di venture capital specializzati nel Mezzogiorno che hanno a disposizione per gli investimenti in aziende start up e in spin-off universitari circa euro 150 mln, la metà dei quali sono stati stanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l innovazione e le tecnologie. Tra i 4 fondi di venture capital operativi, il fondo Vertis Venture è l unico gestito da una SGR con sede al sud. 17

18 I FONDI CHIUSI DI PRIVATE EQUITY 18

19 INTERESSE DELLE AZIENDE PER I FONDI CHIUSI DI PRIVATE EQUITY Negli ultimi anni è accresciuto da parte delle aziende l interesse se al coinvolgimento di un partner istituzionale nel loro capitale per i seguenti principali motivi: esigenza di accelerare lo sviluppo; necessità di internazionalizzazione; tendenza alla crescita dimensionale; bisogno di adeguare i mezzi propri rispetto ai mezzi di terzi; volontà di quotarsi in un mercato mobiliare regolamentato; interesse alla cessione dell azienda; supporto per la gestione dei passaggi generazionali. 19

20 INTERVENTO DI UN FONDO DI PRIVATE EQUITY Come viene erroneamente inteso l intervento l di un fondo: chi compra il 100% o la sola maggioranza chi specula sulla società chi fa da mera banca finanziatrice chi vuole entrare nella gestione al posto dell imprenditore FALSO. Quasi sempre il fondo entra in minoranza FALSO. Il fondo vuole creare valore e guadagnare, proprio come l imprenditore FALSO. Il fondo non si assume il rischio di credito ma quello della gestione FALSO. Il fondo investe soprattutto sugli uomini che hanno fatto la storia dell azienda 20

21 INTERVENTO DI UN FONDO DI PRIVATE EQUITY chi vuole uscire e straguadagnare nei successivi 4 o 5 anni FALSO. Il fondo non è un usuraio; esso rischia di perdere tutto se le cose vanno male chi impone inutili sistemi di reportistica periodica FALSO. Il fondo non è un burocrate: pone le basi per la creazione di un efficiente sistema di controllo interno chi impone l adozione l di sistemi organizzativi che costano FALSO. Lo scopo del fondo è quello di avere un impresa autonoma dagli azionisti; un impresa che esisterà e avrà mercato anche dopo l uscita l dell investitore 21

22 VANTAGGI I principali vantaggi di un azienda nell avere come socio un fondo di private equity sono i seguenti: il team del fondo aiuta l impresa nell individuazione di una strategia di sviluppo e nel perseguimento della stessa; il fondo contribuisce, con la sua partecipazione, a professionalizzare la gestione dell azienda, regolamentando i rapporti impresa-famiglia; con la presenza del fondo si accresce il potere contrattuale dell impresa e si facilita l attrazione di manager capaci; la presenza del fondo nel capitale migliora l immagine dell azienda e dell imprenditore nei confronti delle banche, agevolando il reperimento di finanziamenti per lo sviluppo; il fondo facilita l eventuale liquidazione dei soci che non sono più interessati a partecipare all impresa. 22

23 VANTAGGI DEL PRIVATE EQUITY ADDETTI MOL FATTURATO 10,7% +11,0 15,9% +15,5 21,2% +11,3 4,9% 5,7% -0,6% Benchmark Aziende venture baked Benchmark Aziende venture baked Benchmark Aziende venture baked Dati al 31 dicembre Fonte: PricewaterhouseCoopers 23

24 PROSPETTIVE PER IL SUD 24

25 I FONDI CHIUSI AL SUD Nel corso degli ultimi anni è gradualmente cresciuto il numero delle operazioni concluse da fondi chiusi nel Mezzogiorno. Mezzogiorno Resto Italia Totale Italia 2000/ /2008 Variazione % ,1% ,2% ,4% Fonte: Private Equity Monitor - PEM Attualmente 2 fondi di private equity operano nel Mezzogiorno e 1 esclusivamente nella regione Sicilia. 25

26 MINORI INVESTIMENTI AL SUD Perché i fondi di private equity hanno finora investito di meno nelle imprese del sud Italia? PERCHÉ: gli imprenditori meridionali preferiscono i canali di finanziamento tradizionali; i fondi ritengono troppo contenuta la dimensione delle imprese del Mezzogiorno; tra gli imprenditori del sud e i fondi esiste il problema del linguaggio ; le imprese meridionali scontano la loro scarsa visibilità e notorietà; gli imprenditori del Mezzogiorno gestiscono la propria azienda con l approccio l one man show. 26

27 MOTIVAZIONI PER LO SVILUPPO DEL PRIVATE EQUITY NEL MEZZOGIORNO Necessità di finanziare programmi di sviluppo Riduzione dei contributi pubblici Esigenza di capitalizzare le imprese (Basilea 2) Necessità di riequilibrare la struttura finanziaria Favorire i passaggi generazionali 27

28 IL PASSAGGIO GENERAZIONALE ALCUNI DATI Nei prossimi 5 anni, 6 aziende su 10 saranno investite del problema della successione nel governo dell azienda di famiglia; oltre il 55% degli imprenditori ha più di 60 anni e quasi il 30% ha fra i 50 e i 60 anni. Fatto pari a 100 il totale delle aziende gestite dalla prima generazione di imprenditori, solo poco più del 50% raggiungerà la seconda generazione e solo il 15% raggiungerà la terza. 28

29 IL PASSAGGIO GENERAZIONALE POSSIBILI ESITI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE Cessione definitiva 14% Passaggio a holding di famiglia 19% Passaggio a figli e/o eredi diretti 33% Cessazione di azienda 32% Altri 2% Nel triennio si è registrato un incremento del 18% nella cessione di aziende ad altri imprenditori. Fonte: elaborazione dati da Ricerche Formaper e Osservatorio ASAM-PMI, Università Cattolica di Milano 29

30 IL PASSAGGIO GENERAZIONALE ALCUNI DATI Nel panorama delle 45 maggiori imprese familiari, solo la metà ha affidato il timone nelle mani di un manager esterno, mentre nell altra metà,, il governo dell impresa si identifica con la proprietà.. Nel 35% dei casi il capofamiglia ha il controllo assoluto dell azienda come persona fisica. Dai dati forniti dalla Banca d Italia d su un indagine condotta su un campione di 421 imprese emerge che vi è: una forte concentrazione della proprietà (nel 57,2% delle imprese l azionista l principale detiene la maggioranza assoluta del capitale); una netta prevalenza di forme di controllo familiare; una ritrosia all ingresso di soci esterni. 30

31 IL PASSAGGIO GENERAZIONALE IL PROBLEMA Il passaggio generazionale è giudicato, anche dagli operatori finanziari, un forte fattore di rischio, legato all et età elevata dell imprenditore e all assenza assenza di successori affidabili. Oltre l 80% l degli imprenditori considerano il passaggio generazionale un problema molto difficile da gestire o addirittura ra impossibile. Il problema è potenzialmente amplificato dalla necessità di liquidare parte degli eredi, con la separazione finanziaria e patrimoniale dell azienda. È anche critico il ruolo e lo stile dell imprenditore che tende a ritenere le fortune dell azienda necessariamente legate ai suoi criteri di gestione, da perpetrare attraverso i suoi figli. 31

32 IL PASSAGGIO GENERAZIONALE LA DIVERGENZA FAMIGLIA - IMPRESA ESIGENZE VALORI FAMIGLIA IMPRESA Protezione Solidarietà Competizione Rischio Affetti Uguaglianza Affari Differenza L aumento del numero dei membri di famiglia coinvolti nella gestione d impresa, gestiti dai genitori con logiche di uguaglianza, generano difficoltà gestionali all impresa stessa. 32

33 MERCATO POTENZIALE DEL MEZZOGIORNO Da una recente ricerca effettuata dall ufficio studi di Vertis SGR sui bilanci delle aziende del Mezzogiorno è emerso che, tra le società di capitali operanti nei settori industriale e dei servizi: 241 aziende realizzano un fatturato annuo compreso tra euro 25 e 50 milioni e conseguono un ROS superiore al 5%; 784 aziende realizzano un fatturato annuo compreso tra euro 5 e 25 milioni e conseguono un ROS superiore al 10%. Esiste, di conseguenza, un target privilegiato costituito da oltre società che presentano caratteristiche, per dimensioni e capacità di reddito, adeguate per l intervento di un fondo chiuso. 33

34 MERCATO POTENZIALE Considerando la distribuzione per regione del campione di aziende selezionato (con fatturato compreso tra euro 5 e 50 milioni), emerge erge come 4 sole regioni (Campania, Sicilia, Puglia e Abruzzo) concentrino oltre l 80% delle aziende potenzialmente interessanti: Sardegna 8,0% Abruzzo 13,9% Molise 1,3% Sicilia 19,9% Calabria 5,2% Basilicata Puglia 1,6% 17,7% Campania 32,4% 34

35 PROPOSTE DI INTERVENTO Per sviluppare l attivitl attività necessario: dei fondi chiusi nel Mezzogiorno è svolgere un intensa attività preparatoria, informativa e formativa, per la diffusione dello strumento fondo chiuso ; intervenire sulle caratteristiche dei fondi per adeguare l operatività degli stessi al tessuto economico del Sud (es.: tagli dei singoli investimenti più bassi, aziende target con dimensioni meno elevate); valorizzare la collaborazione con gli operatori finanziari locali, conoscitori del territorio e delle sue specificità anche a livello culturale, puntando soprattutto sul loro interesse a rafforzare le potenzialità dell area in cui svolgono la propria attività. 35

36 PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UN FONDO DI PRIVATE EQUITY 36

37 FASI DEL PROCESSO DI INVESTIMENTO Ricerca delle opportunità di investimento ( (deal flow) Selezione delle opportunità di investimento Approfondita valutazione dell azienda ( (due diligence) Decisione d investimento e relativa trattativa Monitoraggio Dismissione delle partecipazioni assunte 37

38 RICERCA DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO (DEAL FLOW) Si basa su un flusso di proposte che, attraverso una valida azione di marketing,, avvia il processo di investimento. I vantaggi di una valida attività di marketing sono: identificazione precisa di un insieme di aziende target che possiedono i requisiti desiderati; scoperta di opportunità di investimento interessanti e poco note ai concorrenti. 38

39 SELEZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO Le opportunità di investimento vanno selezionate in funzione: del settore e del posizionamento dell azienda potenziale candidata; delle capacità e competenze specifiche del gruppo imprenditoriale e del management; del prezzo d ingresso; delle modalità e tempestività del disinvestimento. Ritenuto interessante il potenziale investimento, si procede alla valutazione dell azienda e alla sottoscrizione di una lettera di intenti. 39

40 SELEZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO 100 business plan investimento sono sottoposti come proposte di sono scartati quasi subito sono scartati dopo un analisi approfondita sono scartati a causa di dubbi riguardanti il business plan e/o la qualità del management sono scartati anche se potrebbero rappresentare interessanti opportunità di investimento e dei restanti 5 solo 3 sono oggetto di effettivo investimento 40

41 PRINCIPALI CAUSE DI MANCATO INVESTIMENTO Le più frequenti cause di fallimento delle operazioni di investimento sono: scarsa credibilità dell idea, del progetto o dell imprenditore; bassa redditività prospettica dell investimento; limitato track record del management; mancanza di chiarezza, lealtà e trasparenza del management; mancato accordo tra imprenditore/azionisti e fondo chiuso nella: valutazione dell azienda; intesa sulla governance; modalità di way out. 41

42 DUE DILIGENCE La due diligence è il processo di valutazione utilizzato per verificare la convenienza ad effettuare un investimento. Tale attività consiste in un insieme di verifiche (analisi dettagliata dei bilanci, delle attività dell impresa e dei progetti da realizzare) e) che, con riferimento a un azienda da acquisire, vengono normalmente effettuate a beneficio del Fondo, prima di procedere al closing dell operazione. Il controllo viene effettuato dal punto di vista industriale, finanziario, legale, contabile, fiscale ed ambientale e, in genere, viene condotto da professionisti esterni quali commercialisti, società di revisione, e, legali, società di consulenza, ecc.. 42

43 DECISIONE D INVESTIMENTO E TRATTATIVA A seguito della due diligence si procede: alla precisa definizione del prezzo di acquisto della partecipazione; alla strutturazione dell operazione; alla negoziazione degli elementi principali da prevedere nel patto parasociale. 43

44 ELEMENTI ESSENZIALI DELLA NEGOZIAZIONE E PATTI PARASOCIALI Condizioni che devono essere soddisfatte prima dell intervento del d fondo Struttura del conferimento (tempi, tipi di titoli sottoscritti, modalità di sottoscrizione, prezzi) Controllo (doveri di informativa nei confronti del fondo e diritti ti di partecipazione dello stesso agli organi sociali) Vincoli di trasferimento (condizioni e impegni dei manager azionisti al trasferimento dei titoli in determinati casi) 44

45 ELEMENTI ESSENZIALI DELLA NEGOZIAZIONE E PATTI PARASOCIALI Clausole di non concorrenza Diritti di brevetto e di intelletto intestati alla società Garanzie sulla validità dei dati forniti e sul buono stato dei beni b della società Costi di tutta la procedura ( (due diligence e legali) Eventuali patti di riacquisto (impegno di alcuni azionisti a riacquistare dal fondo la partecipazione nel caso in cui si manifestino determinati accadimenti) 45

46 MONITORAGGIO DELL INVESTIMENTO Dopo avere assunto la partecipazione, il fondo richiede una informativa dettagliata e costante per poter tenere sotto controllo l andamento della società e per individuare prontamente gli eventuali scostamenti che si presentano rispetto al business plan e le principali cause che li hanno determinati. 46

47 DISMISSIONE DELLE PARTECIPAZIONI ASSUNTE QUANDO LE COSE VANNO MALE Il fondo, in quanto azionista dell azienda, partecipa pienamente al rischio d impresa. Quindi, qualora l iniziativa imprenditoriale fallisca, il fondo non potrà far altro che annotare la perdita di valore della partecipazione,, fino al suo totale azzeramento ( (write off ). 47

48 MODALITÀ DI DISMISSIONE DELLE PARTECIPAZIONI QUOTAZIONE BUY BUY BACK BACK TRADE SALE SALE Garantisce una più adeguata valutazione del valore dell azienda nel presupposto dell esistenza di un mercato efficiente. È il sistema che garantisce i maggiori guadagni mantenendo al tempo stesso il consenso del management dell azienda. Riacquisto della partecipazione da parte dell imprenditore o del management applicando, in genere, un analogo criterio di valutazione dell azienda utilizzato dal fondo in fase di ingresso. Questo sistema di uscita prevede l ottenimento di un sovrapprezzo dall acquirente rispetto al valore della partecipazione assunta per le sinergie legate all acquisizione stessa e per la possibilità di ampliare le proprie quote di mercato. 48

49 STRUTTURA DEL FONDO COME FLUSSI DI COMPETENZE E RISORSE Competenze di investimento INVESTITORI FONDO IMPRESE Capitali Competenze imprenditoriali Capitali Processo di selezione Know how Processo di selezione SOCIETÀ DI GESTIONE Competenze di gestione 49

50 CASO AZIENDALE 50

51 CANTIERI DI BAIA SPA baiayacht.it 51

52 CANTIERI DI BAIA SPA Il Fondo Chiuso Interbanca Investimenti Sud,, nel dicembre 2003, è entrato nel capitale di Cantieri di Baia SpA attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato da euro 4 mln assumendo una partecipazione del 25%. Cantieri di Baia è uno dei principali produttori italiani di High Performance Yacht. I nuovi mezzi finanziari hanno sostenuto un importante piano di sviluppo industriale, che ha previsto il superamento della dimensione familiare dell azienda per essere più competitiva sul mercato globale. Nel 2003 Cantieri di Baia ha realizzato un fatturato di circa euro 20 mln, di cui il 58% in Italia, con un margine operativo lordo pari i a euro 2,6 mln. La sua attuale forza lavoro conta 94 dipendenti. 52

53 EQUITY STORY Nasce nel 1961 come Mericraft Srl e viene rilevata dopo un decennio dalla famiglia Capasso che ne cambia la denominazione sociale in Cantieri di Baia SpA. Dal 1973 ad oggi la società si è sviluppata puntando sul continuo rinnovamento del design delle imbarcazioni e sul miglioramento delle prestazioni motore, tali da portare anche gli yacht più grandi della propria gamma fino a 55 nodi. Inoltre, gli yacht diventano convertibili grazie alla possibilità di montare/smontare un hard top che migliora le possibilità di utilizzo delle barche anche fuori stagione o con cattivo tempo, climatizzando anche i volumi di coperta. Ha sede a Baia (NA) e produce imbarcazioni Open di dimensioni comprese tra i 15 e 30 metri, dalle motorizzazioni aggressive e dal design raffinato. 53

54 DATI ECONOMICO-FINANZIARI I dati storici di sintesi dell azienda (in euro mln), prima dell ingresso del fondo, erano i seguenti: Fatturato MOL Reddito operativo Risultato lordo gestionale Patrimonio netto 13,9 19,9 20,1 19,9 1,5 2,5 2,0 2,6 0,5 1,3 0,8 1,7 0,3 1,1 0,6 1,4 0,6 1,9 2,1 2,8 54

55 STRATEGIE DI SVILUPPO L azienda aveva un piano di crescita incentrato sull ampliamento della gamma e uno spostamento del mix di fatturato a favore delle imbarcazioni da 25 metri e oltre, che rappresentano il segmento di mercato più dinamico e ricco, esternalizzando invece la produzione delle imbarcazioni di minore dimensione. Per la realizzazione del suddetto piano erano previsti investimenti nti destinati al restyling della gamma, a nuovi prodotti e al ridisegno del lay out produttivo. Per finanziare il piano gli azionisti avevano, quindi, deciso di aprire il capitale della propria società ad un investitore finanziario. 55

56 BUSINESS PLAN Di seguito vengono esposti i dati contenuti nel business plan sottoposto dal management al fondo. DATI ECONOMICO FINANZIARI ( Mln) 8/ 03 8/ 04 8/ 05 8/ 06 8/ 07 8/ 08 FATTURATO 19,9 21,3 23,2 25,3 27,8 30,6 MOL 2,6 2,8 3,2 3,8 4,3 4,9 REDDITO OPERATIVO 1,7 2,0 2,3 3,0 3,6 4,2 RISULTATO LORDO GESTIONALE 1,4 2,0 2,4 3,2 3,8 4,4 PATRIMONIO NETTO 2,8 7,6 8,9 10,7 12,7 15,2 56

57 VALUTAZIONE DISCOUNTED CASH FLOW La metodologia principale di valutazione applicata è stata quella a del Discounted Cash Flow,, utilizzando i dati contenuti nel business plan. Dal procedimento adottato sono emersi i seguenti valori: ENTERPRICE VALUE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA EQUITY VALUE 13,2 /mln. -1,2 /mln. 12,0 /mln. 57

58 VALUTAZIONE MULTIPLI CORRISPONDENTI I multipli sono stati calcolati utilizzando il bilancio ufficiale e 2002 ed il preconsuntivo 2003; per il 2004 si è considerato il budget fornito dal management della Società. 8/2002 8/2003 8/2004 MEDIA FATTURATO MOL REDDITO OPERATIVO RISULTATO DI GESTIONE CASH-FLOW PATRIMONIO NETTO 0,7 0,7 0,6 0,6 6,6 5,1 4,7 5,5 17,6 8,0 6,7 10,8 21,1 8,4 5,9 11,8 8,2 7,3 5,6 7,0 7,3 5,0 3,7 5,3 58

59 VALUTAZIONE COMPARABLE I multipli adottati risultano contenuti, rispetto sia a quelli di d riferimento per le più recenti transazioni nel settore (perfezionate a multipli nettamente superiori) sia a quelli di aziende quotate. ACQUIRENTE Ferretti Group Ferretti Group Permira Dresdner KC Capital Sealine International Opera MEDIA MULTIPLI TRANSAZIONI NEL SETTORE TARGET DATA ACQUISIZ. % ACQUISITA Cantieri Morini 3/ % Cantieri Apreamare 8/ % Ferretti Group 7/ % Cantieri di Pisa 4/ % Brunswick Corporation 6/ % Cantieri Itama 4/ % EV/ FATTURATO EV/MOL 1,4 1,4 2,7 1,8 1,0 1,3 n.d. 15,5 17,2 14,7 6,3 n.d. EV/EBIT n.d. 19,2 23,3 17,3 6,8 n.d. 1,6 13,4 16,7 59

60 VALUTAZIONE COMPARABLE MULTIPLI AZIENDE QUOTATE SOCIETÀ PAESE EV/FATTURATO EV/MOL EV/EBIT Brunswick Corporation USA 0,54 5,85 10,05 Beneteau Francia 1,06 5,58 6,71 Escalade Inc. USA 0,91 7,55 9,46 MEDIA 0,84 6,33 8,74 Fonte: Bloomberg,, ottobre

61 PIANO INDUSTRIALE Ridisegno del lay-out produttivo Da azienda familiare ad azienda industriale Rafforzare il know-how produttivo Ampliamento gamma delle imbarcazioni GLI OBIETTIVI STRATEGICI Mix prodotto - fatturato Maggiore penetrazione Affermazione sui grandi dealer dei prodotti del mercato nei mercati esteri 61

62 PATTI PARASOCIALI E PRINCIPALI CLAUSOLE Nomina di 2 dei 5 membri del CdA e del Presidente del Collegio Sindacale su designazione del Fondo. Quorum deliberativo qualificato di 4 membri su 5 per determinate delibere rilevanti del CdA. Revisione e certificazione annuale del bilancio d esercizio della Società. Piano di incentivazione a favore dell Amministratore Delegato legato al raggiungimento dei risultati indicati nel business plan. Impegno al riacquisto da parte dei vecchi azionisti delle azioni detenute dal Fondo qualora i dati della Società al 31/8/2005 si discostino sensibilmente rispetto a quelli indicati nel business plan. Impegno al riacquisto da parte dei vecchi azionisti dell intera partecipazione detenuta dal Fondo in caso di mancata quotazione delle azioni della Società. 62

63 CONSIDERAZIONI MINUS PLUS Potenziali competitor entranti nel segmento degli Open yacht Peggioramento del circolante per disporre barche pronta consegna Rischio one man show Sito produttivo insufficiente per la crescita Piano industriale e strategico realistico ed ambizioso Mercato in forte crescita Settore in fase di concentrazione e molto appetito dagli investitori Buon posizionamento competitivo Prodotti e marchio eccellenti Imprenditore serio, affidabile e con ottime relazioni 63

64 E I DUE FONDI CHIUSI CHE GESTISCE 64

65 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI Vertis si caratterizza per i seguenti elementi: indipendenza.. Nel capitale della SGR sono presenti soggetti indipendenti da gruppi bancari; localizzazione.. La sede e gli uffici operativi sono a Napoli. Quindi, la vicinanza geografica con le aziende target ne agevola il contatto; know-how how.. La SGR utilizza il cospicuo patrimonio di conoscenze, esperienze e relazioni accumulate dai suoi esponenti nel corso degli ultimi 12 anni. Vertis è l unico operatore finanziario del sud Italia iscritto nell elenco degli Advisor del MAC, mercato mobiliare gestito da Borsa Italiana SpA specifico per la quotazione di piccole e medie imprese. 65

66 I DUE FONDI DI Vertis ha recentemente terminato la raccolta dei capitali dei due fondi chiusi che gestisce e che sono dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. Con patrimonio di euro 45 mln, effettuerà operazioni di private equity. Il valore delle partecipazioni assunte dal fondo sarà compreso tra euro 2 e 6 mln. Dotato di euro 25 mln, realizzerà interventi di venture capital indirizzando i propri investimenti in aziende rivenienti da operazioni di spin off o in società nella fase iniziale dell attivit attività d impresa ( (seed e start-up up). Ogni intervento del fondo sarà compreso tra euro 0,5 e 2,5 mln. 66

67 CICLO DI VITA DELLE AZIENDE E SPECIALIZZAZIONE DEI FONDI DI FONDO VERTIS VENTURE VENTURE CAPITAL VERTIS CAPITAL PRIVATE EQUITY STADIO INIZIALE SVILUPPO ESPANSIONE STADI DEL CICLO DI VITA DELLE AZIENDE SPERIMENTAZIONE Analisi e valutazione idea Sperimentazione prodotto AVVIO Costituzione azienda Sviluppo prodotto Inizio produzione Introduzione sul mercato Ampliamento dei canali di vendita Aumento della capacità produttiva Piano aziendale Industrializzazione Penetrazione presso clienti Acquisizione di altre aziende 67

68 SELEZIONE DEGLI INVESTIMENTI L indipendenza, la localizzazione geografica e il patrimonio informativo accumulato negli anni sono elementi che pongono Vertis in una posizione di preminenza nel mercato del private equity nel Mezzogiorno, consentendo una maggiore capacità di selezione delle opportunità di investimento per il fondo Vertis Capital. Per il successo del fondo Vertis Venture,, la SGR ha perfezionato accordi con 13 Centri di ricerca e 6 Università del sud Italia, nonché una partnership con Fondamenta SGR, gestore del fondo di venture capital TT Venture. Le diversificate e combinate competenze di Vertis e questi partner, consentiranno di selezionare idee e progetti in grado di creare valore. 68

69 ACCORDI STIPULATI DA CENTI DI RICERCA ISIB (PD) IMPAT (RM) ALI (NA) BIOTEKNET (NA) CEINGE (NA) CRIAI (NA) DFM (NA) DIONISO (NA) IMAST (NA) IRAT (NA) PSTSA (SA) CALPARK (CS) ARCA (PA) UNIVERSITÀ Università di Napoli Federico II Seconda Università di Napoli Università del Sannio (Benevento) Università di Salerno Università di Bari Università del Salento (Lecce) ORIGINATORS Commercialisti Consulenti aziendali Avvocati d affarid Altri professionisti 69

70 FASI DEL PROCESSO DI INVESTIMENTO Scouting Deal flow Ricezione documentazione preliminare Primo screening Banche dati Centri di ricerca Università Autosegnalazioni Network Vertis Incontri con l imprenditore/ proponente Condivisione della struttura dell operazione Due diligence Disinvestimento Monitoraggio della partecipazione Closing 70

71 DEAL FLOW DEI FONDI GESTITI DA VERTIS Da oltre un anno Vertis ha avviato l attivitl attività di scouting per l individuazione delle aziende target/progetti in cui effettuare gli investimenti. FONDO VERTIS VENTURE SCOUTING 1 SCREENING APPROFONDITE Totale Scartate Pre-screening Approfondite Scartate In analisi Negoziazione SCOUTING FONDO VERTIS CAPITAL 1 SCREENING APPROFONDITE Totale Scartate Pre-screening Approfondite Scartate In analisi Negoziazione

72 PARAMETRI UTILIZZATI PER L IMPIEGO DEL FONDO VERTIS VENTURE Nel primo screening dei progetti di venture capital che le vengono sottoposti, Vertis richiede: proponente con esperienza nel settore di riferimento; difendibilità dell idea, con il possesso di eventuali brevetti; programmi di investimento volti a introdurre innovazioni di processo o di prodotto con tecnologie digitali; commitment del proponente nell iniziativa, in termini di tempo e risorse ad essa dedicati; eventuale presenza di partnership industriali e/o commerciali; piano di sviluppo verosimilmente raggiungibile e in grado di generare valore. 72

73 PARAMETRI UTILIZZATI PER L IMPIEGO DEL FONDO VERTIS CAPITAL I parametri utilizzati da Vertis nel primo screening delle opportunità d investimento che le vengono presentate sono: fatturato superiore a euro 10 milioni; buona marginalità operativa (MOL/fatturato superiore al 10%); indebitamento non eccessivo (PFN/MOL inferiore a 5); presenza di un management competente; piano di sviluppo ambizioso ma verosimilmente raggiungibile. I valori su riportati possono essere considerati in termini indicativi poiché vengono presi in considerazione anche il trend di crescita realizzato negli anni precedenti e gli obiettivi di sviluppo. 73

74 GRAZIE PER L ATTENZIONE giurazza@vertis.it 74

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

IL VENTURE CAPITAL NEL MEZZOGIORNO

IL VENTURE CAPITAL NEL MEZZOGIORNO IL VENTURE CAPITAL NEL MEZZOGIORNO intervento di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Roma, 8 giugno 2010 VERTIS SGR 1 I DUE FONDI DI VERTIS SGR Vertis nel 2009 ha terminato la raccolta

Dettagli

I FONDI CHIUSI: STRUMENTI DI CRESCITA PER LE AZIENDE

I FONDI CHIUSI: STRUMENTI DI CRESCITA PER LE AZIENDE Confindustria Palermo I FONDI CHIUSI: STRUMENTI DI CRESCITA PER LE AZIENDE intervento di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Palermo, 6 febbraio 2008 1 I FONDI CHIUSI: CARATTERISTICHE,

Dettagli

IL PRIVATE EQUITY E IL VENTURE CAPITAL NEL MEZZOGIORNO

IL PRIVATE EQUITY E IL VENTURE CAPITAL NEL MEZZOGIORNO IL PRIVATE EQUITY E IL VENTURE CAPITAL NEL MEZZOGIORNO intervento di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Cagliari, 5 marzo 2008 1 VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY Tali termini vengono

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

L attività d investimento nel capitale di rischio

L attività d investimento nel capitale di rischio Ciclo di seminari sulla finanza d impresa L attività d investimento nel capitale di rischio Finalità e strategie operative Massimo Leone INVESTIMENTO ISTITUZIONALE NEL CAPITALE DI RISCHIO Apporto di risorse

Dettagli

Mercato Alternativo del Capitale e private equity

Mercato Alternativo del Capitale e private equity Confindustria Palermo Mercato Alternativo del Capitale e private equity interventi di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Palermo, 15 novembre 2007 1 Presentazione di Vertis SGR e

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L attività di disinvestimento Principi fondamentali del disinvestimento Individuazione del momento più opportuno per disinvestire Definizione del canale di disinvestimento

Dettagli

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati FINANZA PER LA CRESCITA GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Perugia,

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

IL VENTURE CAPITAL IN CAMPANIA

IL VENTURE CAPITAL IN CAMPANIA IL VENTURE CAPITAL IN CAMPANIA intervento di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 17 maggio 2010 VERTIS SGR 1 FONDI MOBILIARI CHIUSI I fondi mobiliari chiusi sono gestiti da

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO

Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO FINALITA E OBIETTIVI Supportare gli investimenti delle Piccole e Medie imprese

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Capitale di rischio VS Capitale di debito FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del venture capital e del private equity. Punti di forza e debolezza Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 8 giugno

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale La finanza di start up: private equity e venture capital Anno accademico 2011 / 2012 Dott.ssa

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up 1 La Regione Emilia Romagna è: un territorio ricco di iniziative imprenditoriali e un buon vivaio di idee innovative che incontrano spesso difficoltà

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Villa Serra di Comago Comago Sant Olcese (GE), 3 Ottobre 2006 Agenda 1. Storia e sviluppo

Dettagli

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente Scheda Progetto Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale Indirizzo Sede Amministrativa Nome del Referente Telefono del Referente 1 1. In quale fase si colloca la Tua Impresa? (inserisci

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital MONTEFELTRO START-UP Finanziare l impresa innovativa Il ruolo del venture capital nel supporto alle imprese innovative Giovanni Fusaro Ufficio

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI Milano 6 maggio 2011 L investitore istituzionale per tipologia di investimento a profilo di rischio ha difficoltà ad investire in PMI

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 20.8.2003 Reg. 3 Fog. 185 N. 332/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO il Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità; VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO

Dettagli

Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011. Lorenzo Franchini www.italianangels.net

Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011. Lorenzo Franchini www.italianangels.net Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011 Lorenzo Franchini www.italianangels.net Tipologia di finanziamenti Friends & Family: 30k-100k; Seed Capital Angel

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011 Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI Roma, 21 giugno 2011 I driver che influenzano la scelta della way out Generalmente la scelta

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

La creazione di impresa spin-off al CNR

La creazione di impresa spin-off al CNR Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP Concentrato nella complessa gestione della normale attività aziendale, l Imprenditore non sempre riesce a valutare

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Family by out e successione d azienda

Family by out e successione d azienda Family by out e successione d azienda Analisi casi concreti Milano, 28 Aprile 2015 Family by out e successione d azienda 1. Famiglia Bianchi 2. Famiglia Rossi 2 1. Famiglia Bianchi Ristrutturazione Gruppo

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

ASPETTI LEGALI DELL INVESTIMENTO NELLE START - UP

ASPETTI LEGALI DELL INVESTIMENTO NELLE START - UP ASPETTI LEGALI DELL INVESTIMENTO NELLE START - UP START UP PHASES EARLY STAGE 1 2 3 FASE Seed Start up First Stage Bisogno di Capitale per: Ricerca / Prototipo Sviluppo prodotto + Approccio mercato Produzione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi del progetto Roma, 16 dicembre 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014

Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed

Dettagli

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli