La tossicità da derivante dal consumo di prodotti ittici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tossicità da derivante dal consumo di prodotti ittici"

Transcript

1 Contributi pratici La tossicità da derivante dal consumo di prodotti ittici hg Flavia Cantarutti Rodolfo Ballestrazzi Università di Udine Introduzione Attualmente esistono tre metodi per valutare il rischio derivante dall esposizione a metilmercurio (MeHg) per una data popolazione. Il primo è basato sulla stima degli aumenti previsti nelle concentrazioni di metilmercurio nei pesci, causati dalle emissioni antropogenetiche. Questo tipo d analisi ha il vantaggio di prevedere l impatto diretto di queste emissioni sulle concentrazioni di pesci, ma richiede un estesa rete di siti di prelievo e numerose analisi. Il secondo metodo esamina il quadro dietetico generale della popolazione, per identificare la quantità ed il tipo di pesce consumato da questa. Il vantaggio di questa metodologia è che può stimare un esposizione da alimento (di solito pesce), quindi derivante da altre fonti rispetto a quell antropogenetica. Il terzo metodo si concentra sui soggetti a rischio nella popolazione e si basa sulle determinazioni dei livelli di metilmercurio in campioni biologici degli stessi (di solito i capelli). Questa tipologia di determinazione, basata sull intervento diretto sui soggetti a rischio, è verosimilmente la più appropriata, la meno costosa ed al tempo stesso la più efficace. Il maggior apporto di mercurio nelle popolazioni non esposte direttamente all elemento per motivi di lavoro (miniere o industrie specifiche) avviene per via alimentare, tramite ciclo enteroepatico, sotto forma di MeHg. Il suo assorbimento, tramite questa via, è dell ordine del 95% delle quantità presenti nella dieta, indipendentemente dal fatto che questa forma sia unita a proteine o alla frazione acquosa dell alimento. 4 / 168

2 Il mercurio nei prodotti ittici Gli alimenti più a rischio, per quest elemento, sono i prodotti ittici, nei quali almeno 80-95% dell elemento, è già presente sotto forma di MeHg. Pare che il pesce possa assorbire questo composto, che é idrosolubile, anche attraverso le branchie. Al contrario degli organoclorurati, che tendono ad accumularsi nei tessuti adiposi del pesce, MeHg si lega specificatamente allo zolfo (S), quindi agli aminoacidi solforati, distribuendosi così in tutto il tessuto muscolare dell animale. Per tale motivo, è impossibile separare porzioni di pesce contenenti Hg da parti prive. Il rapporto fra MeHg che si accumula nel tessuto muscolare del pesce e quello presente nel suo habitat è di circa :1, ma può superare valori dieci volte maggiori (ovvero di :1). Roe (2003) conferma che il metilmercurio può concentrarsi nei tessuti del pesce, rispetto all acqua circostante, per un fattore di 10 6,5. Le specie ittiche a maggior rischio d accumulo sono quelle più in alto nella piramide alimentare (i consumatori finali), quindi i predatori marini, longevi, come gli squali, i pesci spada, il tonno, l ippoglosso e, per quanto riguarda le specie d acqua dolce, il pesce persico ed il luccio. Le specie non carnivore, più in basso nella piramide alimentare, ad esempio le carpe, i coregoni o certi cefali, non accumulano grandi quantità di Hg giacché, la biomagnificazione attraverso la catena alimentare risulta, in questi pesci, notevolmente inferiore. Le specie marine predatrici possono accumulare MeHg in concentrazioni comprese tra 500 e µg/kg. Nei pesci oceanici, i livelli oscillano tra 0 e 500 µg/kg, con valori medi di 150 µg/kg, mentre nei pesci d acqua dolce, si osservano valori tra 200 e µg/kg, con una media di µg/kg. Per comprendere l entità dell accumulo di quest elemento nei pesci, basti ricordare che il suo contenuto medio negli altri alimenti oscilla tra 3 e 20 µg/kg, e sono sicuramente rari valori superiori a 60 µg/kg. La variabilità nel contenuto di MeHg dei vari pesci, in ogni caso, dipende anche da altri fattori: età dell animale, il suo accrescimento, a sua volta dipendente dal livello alimentare-trofico (alto o basso), l habitat in generale, le vie metaboliche d escrezione. Le specie ittiche eliminano molto lentamente il mercurio assorbito. I tempi di dimezzamento di MeHg, se gli organismi esposti vengono spostati in aree non contaminate, vanno da 6 mesi (per i mitili) a 2 anni (per il luccio). Nei laghi, il contenuto di mercurio dei pesci è in genere superiore in presenza d acque acide, probabilmente perché la metilazione del mercurio è più rapida con bassi valori di ph. Pertanto, l acidificazione delle acque naturali aumenta, indirettamente, l esposizione a MeHg di coloro che si nutrono di pesce. Secondo i dati pubblicati dall Ufficio Acque dell Agenzia Ambientale degli USA (1997), le specie d acqua dolce più comuni, dai campioni analizzati durante il periodo dal 1990 al 1995, hanno evidenziato i seguenti valori: Tab. 1 - Intervallo delle concentrazioni di Hg nelle principali specie ittiche d acqua dolce, consumate in 36 Stati degli U.S.A (dati espressi in ppm/peso umido) Questi confermano che maggiore è il comportamento predatorio della specie (vedi i bass, molto simili ai nostri branzini) e maggiore è l accumulo di Hg. Tab. 2 - Concentrazioni di Hg in molluschi bivalvi, raccolti in macro-areegeografiche degli USA ( ) 4 / 169

3 Contributi pratici Nei molluschi analizzati e raggruppati per macro-aree geografiche le maggiori concentrazioni medie si sono evidenziate qualora provenienti dal Nord Atlantico (0,15 ppm sul secco) o dal golfo orientale del Messico (0.14 ppm sul secco) (Tab. 2). Infine, l analisi dei dati per categorie di prodotti più consumati (Tab. 3) ha evidenziato che le specie con maggior accumulo di Hg sono: il tonno, il pesce pollack, il merluzzo ed il pesce gatto. Sopra i 100 ppm (sul peso umido) sono anche le concentrazioni di Hg nei granchi. Tab. 3 - Concentrazioni di Hg nelle 10 specie di pesci crostacei molluschi più consumati negli USA (dati espressi in ppm/peso umido) Secondo l Agenzia Ambientale Europea, l intervallo di concentrazione di Hg nei mitili, varia tra 7 e circa 900 µg/kg peso fresco. Le concentrazioni più frequenti tuttavia risultano prossime ai valori di riferimento (30-40 µg/kg) nella maggior parte dei siti di rilevazione. I valori più elevati sono stati misurati lungo la costa atlantica della Spagna (120 µg/kg), nell Adriatico orientale (420 µg/kg) e nel Mediterraneo nordoccidentale (fino a 910 µg/kg). Nei pesci, le concentrazioni di Hg sono risultate dello stesso ordine di grandezza, ma meno variabili essendo comprese tra 20 e 100 µg/kg di peso fresco, con valori massimi di 135 µg/kg alla foce del Reno e di 200 µg/kg nel Mediterraneo. Nel Mar Mediterraneo, in passato, in una popolazione di tonni comuni sono state riscontrate concentrazioni di mercurio fino a µg/kg, ossia 4-5 volte più elevate di quelle riscontrate negli esemplari della stessa specie, pescati nell Atlantico. Ciò tuttavia potrebbe avere cause naturali, sia perché il tonno è una specie migratoria, con territori di pastura molto ampi quindi anche lontani, dentro possibili fonti d inquinamento, sia perché il Mediterraneo fa parte di un sistema geologico (circumpacifico-mediterraneo-himalayano) in cui si trovano parecchi depositi minerari mercuriferi. In Scandinavia, il contenuto di Hg nei pesci è risultato spesso superare le concentrazioni accettabili dal punto di vista della salute umana. Si stima che siano circa i laghi svedesi, nei quali i lucci contengono una quantità di Hg superiore al valore limite di 0,5 mg/kg ammesso per il consumo umano. Il fatto che, livelli di Hg nei tessuti dei pesci non siano in diminuzione, nonostante la forte riduzione delle emissioni prodotte su territorio svedese, è stato imputato alla ricaduta di mercurio proveniente da altre regioni ed al dilavamento locale. Per i sedimenti, punti d entrata dell elemento nella catena alimentare, i livelli riscontrati in Europa oscillano tra 10 e µg/kg di peso a secco, con valori di riferimento in genere inferiori a 100 µg/kg. Le concentrazioni più elevate sono state riscontrate in campioni raccolti nella parte più interna del fiordo d Oslo (probabilmente nei pressi di una fonte localizzata), nel Reno (in Francia), nel Tamigi e nella baia di Helgoland, lungo la costa orientale dell Inghilterra. Nel complesso, le concentrazioni di Hg rilevate in mitili e pesci dei mari dell Europa nordoccidentale si discostano poco da quelle rilevate dalle stazioni situate in zone pulite (ossia lontane da fonti d inquinamento) e non risultano aver subito variazioni nel tempo. Nel Mar Mediterraneo, gli impatti ambientali riguardanti il mercurio, interessano prevalentemente la fauna che vive in aree ristrette presso fonti note d inquinamento d origine antropica, che devono esser tenute sotto controllo. Le concentrazioni di metalli pesanti nel Mar Nero sono nel complesso basse e prossime ai livelli di riferimento, ma vi sono alcune zone che presentano elevate concentrazioni riconducibili alla presenza dell industria pesante e che richiedono indagini più dettagliate. Secondo Ghidini, et al., le concentrazioni di mercurio, ottenute da campionamenti di specie ittiche nell Alto Adriatico, risultano le seguenti:

4 Tab.4 - Concentrazioni medie di Hg nelle principali categorie di pescato dell Alto Adriatico (dati espressi in mg/kg, periodo ) - Fonte: Ghidini, et al. (2000) Evoluzione legislativa Da tempo un comitato internazionale congiunto di esperti (lo JECFA 1 ) monitora la presenza di mercurio nelle popolazioni con cadenze periodiche (1970, 1972, 1978 e 1993), pubblicando report sull argomento. Nel 1972, quest organismo indicava un consumo provvisorio settimanale tollerabile di 0,3 mg (= 300 µg) di Hg totale per un individuo adulto di 60 kg, di cui non più di 0,2 mg sotto forma di MeHg. Queste quantità sono equivalenti a 0,005 mg e 0,0033 mg, rispettivamente, per kg di peso vivo. Quando il consumo totale di mercurio nella dieta eccede i 0,3 mg per settimana/ procapite, il livello dei composti alchilici dell elemento deve esser calcolato sulla dose di metallo puro realmente ingerito. Diversi studi epidemiologici nel mondo sono serviti a meglio chiarire i valori di riferimento. Una prima ricerca su popolazioni di nativi Americani (con elevate assunzioni di MeHg, per consumo di prodotti della pesca) concludeva che 0,2 mg per individuo sono tollerabili dall organismo umano solo per un breve periodo, senza provocare un rischio d avvelenamento nella popolazione. Nel 1978, ulteriori studi hanno confermato il limite di tollerabilità per il mercurio stabilito nel Comunque, l OMS, nel 1989, ha nuovamente esaminato il problema dell Hg, confermando i limiti sopracitati per le persone a- dulte, escludendo, però, le donne in gravidanza ed in lattazione, a causa dell elevato rischio provocato da Hg alla loro progenie. Secondo un recente rapporto della FDA (2002), le donne in gravidanza dovrebbero evitare di assumere pesce spada, squalo e sgombro. Tutti gli altri tipi di pesce a rischio (ovvero carnivori di 3 o 4 livello trofico nella piramide alimentare) potrebbero esser mangiati con moderazione, in misura pari a g/settimana. Nonostante il modesto numero di casistiche osservabili in Nuova Zelanda, la più recente indagine su popolazioni è stata condotta in tale paese, dove 17 bambini, di un campione di oltre nati da madre con un consumo di pesce piuttosto elevato, presentavano turbe di comportamento imputabili ad ingestione di Hg. Sempre negli USA, ripetute analisi, eseguite su diverse specie di pesci, avevano già evidenziato che tale limite veniva oltrepassato col pesce spada e coi tonnidi, per cui la FDA (nel 1970) sequestrò e distrusse, oltre a quantità non indifferenti di prodotti congelati, ben il 23% del tonno all olio in scatola presente nel paese a quella data. La dose letale di Hg per l uomo viene indicata tra 1 e 4 grammi, anche se sono noti casi di mortalità a seguito d assunzioni molto inferiori, dell ordine di centinaia di milligrammi. Probabilmente non viene considerato il fatto che, con la cottura, il pesce perde acqua e la quantità di mercurio che rimane legata alla massa organica si concentra. Nella realtà il consumatore di pesce può raggiungere la dose massima di Hg ingeribile settimanalmente o ingerendo una gran quantità di pesce con bassi contenuti di Hg, oppure piccole quantità di pesce, ma 1 JECFA: Comitato congiunto di esperti FAO/OMS sugli additvivi alimentari 4 / 171

5 Contributi pratici con elevati livelli dell elemento. Pertanto il problema che il legislatore ha dovuto affrontare è stato quello di tutelare i consumatori, ponendo un limite di concentrazione massima nei prodotti ittici (a loro volta calcolati sulla base dei consumi alimentari medi dei vari pesci da parte della popolazione) considerando la notevole variabilità di concentrazione nelle diverse specie ittiche. Anche con questa limitazione, tuttavia, Hg può dare adito a forme d intossicazione. Ragion per cui in molte aree a rischio (quali quelle Mediterranee) le popolazioni a forte consumo di prodotti ittici andrebbero più controllate, mediante analisi diretta su campioni di sangue o di capelli. L Italia ha adottato per prima (1971) misure cautelari in sede legislativa (con Decreto Ministeriale), imponendo, per quest elemento, un limite massimo di 0,5 mg/kg per il pescato proveniente dal mercato estero. Assurdamente, per tutto il pesce proveniente da Paesi non comunitari ed esteso agli squali ed al pesce spada congelato, sia nazionale sia comunitario, il limite è stato elevato a 0,7 mg/kg, nel Due anni dopo (1976) è stato sottoposto a controllo anche il tonno congelato nazionale e comunitario; nel 1980, si sono aggiunti alla lista gli spinaroli ed i palombi freschi e nel 1986 gli squali e squaloidi freschi. Nel 1977, con la Legge n. 192 Norme igienico-sanitarie per la produzione, commercio e vendita dei molluschi lamellibranchi, si è introdotto, anche su questi organismi, il controllo dell Hg. Altri stati (Svezia, Danimarca, Giappone), nello stesso periodo, avevano però fissato dei limiti diversi, più elevati, ossia 1 ppm. Solo di recente, si è giunti ad una legislazione uniforme in Europa e sono state emanate numerose normative per i metalli pesanti: la direttiva 91/493/CEE, la decisione 93/351/CEE ed i Regolamenti (CE) n. 466/2001 e n. 221/2002. In queste norme si definiscono, Tab. 5 - Limiti di contaminazione da mercurio nei prodotti della pesca (in mg/kg) secondo il Reg. CE n. 466/2001, in vigore dal 5 aprile 2002, integrato dal Reg. CE n. 221/2002 del 6 febbraio 2002 con modalità di campionamento stabilite dalla Direttiva CE n.22/2001. nei prodotti della pesca, sia i livelli consentiti di contaminazione da Hg che i piani e le modalità di campionamento previsti per tale scopo. Viene stabilito che il tenore medio di Hg totale nelle parti commestibili dei prodotti della pesca non deve superare 0,5 mg/kg 4 / 172

6 di peso fresco, ad eccezione di alcune specie ittiche elencate, per le quali il tenore medio è fissato in 1,0 mg/kg (vedi tabella 5). In Italia, è tuttora in vigore la Circolare Ministeriale 6 giugno 1995, n. 15 recante contaminazione da mercurio nei prodotti ittici nella quale viene ribadito che la fissazione del limite di contaminazione da mercurio nei prodotti della pesca non è da considerare come dichiarazione di nocività. Infatti il limite indicato non deriva dalla constatazione che il singolo prodotto, contaminato da mercurio oltre detto limite sia nocivo, ma dalla valutazione dell opportunità di diminuire il rischio, abbassando la frequenza di assunzione, attraverso l alimentazione a base di prodotti della pesca, di dosi superiori al limite di salvaguardia. La bibliografia è disponibile sul sito: 4 / 173

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Maria Rita Cicero Istituto Superiore di Sanità 1 Indice 1. Introduzione 2. Obiettivi 3. Concetti chiave 4. Approccio 5. Conclusioni 2 Introduzione

Dettagli

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia Hg FVG? Mattassi G., Acquavita A., Bettoso N., Cattaruzza C., Cirillo R., D Aietti A., Del

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

Le peculiarità del PESCE BIO

Le peculiarità del PESCE BIO Le peculiarità del PESCE BIO CREA ZA BioBreedH 2 O Il pesce biologico: un prodotto sostenibile e di qualità per un consumatore consapevole Domitilla Pulcini (domitilla.pulcini@crea.gov.it), Fabrizio Capoccioni

Dettagli

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

(GU L 16 del , pag. 3)

(GU L 16 del , pag. 3) 2009R0041 IT 10.02.2009 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio

Dettagli

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Il nuovo PSR e la biodiversità animale del territorio parmense: risultati dei progetti di filiera e opportunità future Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

(http://www.efsa.eu.int/science/contam/contam_opinions/259/opinion_contam_01_en1.pdf)

(http://www.efsa.eu.int/science/contam/contam_opinions/259/opinion_contam_01_en1.pdf) Opinione del Comitato Scientifico dei Contaminanti della Catena Alimentare (EFSA), richiesta dalla Commissione, riguardo al mercurio ed al metilmercurio negli alimenti. (adottato il 24 febbraio 2004) (Request

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Tabelle lavoro a Rovigo. Di Cantoni Carlo

Tabelle lavoro a Rovigo. Di Cantoni Carlo Tabelle lavoro a Rovigo Di Cantoni Carlo Notifiche 2010 (primi 3 mesi) Nei primi 3 mesi sono state notificate allerte per istamina (Thunnus albacares) cadmio mercurio ASP solfiti diclazurile 2,05,26 mg/kg

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (Testo rilevante ai

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il Regolamento CE 834/07, il Regolamento CE 710/2009 Il Regolamento CE 834/07 fornisce la base normativa per lo sviluppo

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Il latte vaccino CONCLUSIONI

Il latte vaccino CONCLUSIONI Il latte vaccino Il latte vaccino Il latte vaccino è l alimento monitorato con la frequenza più elevata data la sua importanza nella dieta, in particolar modo quella infantile e la sua caratteristica di

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2081 del 30 dicembre 2015 pag. 1/5 Strategia per il monitoraggio della contaminazione da PCDD/F e PCB nelle anguille (Anguilla anguilla, Linnaeus,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004. a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza;

REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004. a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza; REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza; b. coordinano, nella loro sfera di competenza, le attività dei laboratori ufficiali

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

Dati di attività del laboratorio di genetica nell identificazione di specie ittiche

Dati di attività del laboratorio di genetica nell identificazione di specie ittiche Dati di attività del laboratorio di genetica nell identificazione di specie ittiche Pier Luigi Acutis S.S. Genetica e Immunobiochimica Prodotti ittici: etichettatura e controlli Torino, 17 giugno 2013

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti L esperienza Lesperienza della valle del Sacco Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT Roma, 19 ottobre 2010

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il regolamento CE 834/07 Il Regolamento fornisce la base normativa per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura biologica.

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

IL RISCHIO POTENZIALE MERCURIO NEI PRODOTTI ITTICI E LE ATTIVITA DI CONTROLLO VETERINARIO

IL RISCHIO POTENZIALE MERCURIO NEI PRODOTTI ITTICI E LE ATTIVITA DI CONTROLLO VETERINARIO IL RISCHIO POTENZIALE MERCURIO NEI PRODOTTI ITTICI E LE ATTIVITA DI CONTROLLO VETERINARIO Nella puntata del 26/02/2014 della trasmissione Le Iene dal titolo Quando il pesce diventa pericoloso, è stato

Dettagli

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno periodico d informazione alimentare 3 Luglio 2017 ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI Il problema ed i rischi connessi Il Ministero

Dettagli

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALS 071_FPM_MATs_0_2_REV 07/07/200 1 SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, 29 35010 LIMENA (PD) DM n. 34 del 21.3.73 (SO della GU n. 104 del 20 Aprile 1973), dir. 82/711/CEE,

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE Osservatorio Epidemiologico IL PROBLEMA CAFFARO: LA STORIA La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 La produzione di cloroderivati organici, inclusi

Dettagli

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri I metalli pesanti o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri o Diversi stati di ossidazione a seconda del ph Mercurio

Dettagli

Allevamento e metalli pesanti

Allevamento e metalli pesanti Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Allevamento e metalli pesanti Rame e zinco: ruolo ed escrezione Elementi minerali che giocano un ruolo essenziale nella fisiologia animale: - Componente

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

Inorganicarsenicin foodand associatedhealtrisk

Inorganicarsenicin foodand associatedhealtrisk Simonetta MENOTTA Reparto Chimico degli alimenti BOLOGNA Inorganicarsenicin foodand associatedhealtrisk 17/06/2016 Bologna ARSENICO Elemento chimico di numero atomico 33 (As) Semimetallo o metalloide (una

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE SU MATRICI ALIMENTARI EFFETTUATA DAL CRR-ARPAM

ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE SU MATRICI ALIMENTARI EFFETTUATA DAL CRR-ARPAM ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE SU MATRICI ALIMENTARI EFFETTUATA DAL CRR-ARPAM Corrado Pantalone [Responsabile U.O. Radioattività Ambientale (CRR)] Agenzia Regionale per la Protezione

Dettagli

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente di bioremediation nei terreni agricoli Lunedì 26 giugno 2017 Museo di Scienze Naturali,

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011 IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011 1 indagini microbiologiche e principali non conformità rilevate (doc. di accompagnamento) Conformità del campione relativamente ad Aliquote

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del VALUTAZIONE DELL INTAKE Alla luce dei risultati ottenuti, si possono fare delle considerazioni importanti: esiste un pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BRESCIA E IN ALCUNE AREE LIMITROFE

Dettagli

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI Le Aziende USL RM H e RM F continueranno nel frattempo a monitorare costantemente i parametri delle acque potabili nel territorio di propria competenza, in attesa dei tempi

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1874 del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 Procedure di indirizzo regionali per il monitoraggio delle acque destinate al consumo umano con riferimento alla

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2 CONSERVAZIONE : Per la conservazione dei budelli naturali si utilizza esclusivamente del sale da cucina, chiamato anche comunemente sale (sale comune). Il sale è un composto di cloruro di sodio (NaCl),

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Salute & Prevenzione

Salute & Prevenzione Salute & Prevenzione UNPISI TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Titolo: CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE DA CADMIO E PIOMBO Dott.ssa Michelina Elisa PRUDENTE

Dettagli

DECRETO 5 marzo 2003

DECRETO 5 marzo 2003 DECRETO 5 marzo 2003 Recepimento della direttiva 2001/22/CE della Commissione dell'8 marzo 2001 relativa ai metodi per il prelievo di campioni e ai metodi d'analisi per il controllo ufficiale dei tenori

Dettagli

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Studi di settore Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Report Gennaio Ottobre 2006 Il commercio con l estero di prodotti ittici ad ottobre 2006 Nel mese di ottobre

Dettagli

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Casale Monferrato, 2 aprile 2012 Dott. Massimo D Angelo Centro Sanitario Amianto Ambiente e salute

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 20 del 17 maggio 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

AUDIZIONE Senato

AUDIZIONE Senato AUDIZIONE Senato 17.06.2014 NUMERO ATTO PRPOSTA REG. CE COM(2014) 265 DEF Atto comunitario n. 36: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un divieto di pesca con reti

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo E. Miniotti, M. Romani, G. Beltarre, 12 febbraio A. Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo P. (VC) Castagno, M. Codovilla,

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 27 luglio 2012 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA. Grottaferrata, 30/06/2011. Enrico Veschetti

INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA. Grottaferrata, 30/06/2011. Enrico Veschetti INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA Grottaferrata, 30/06/2011 Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Informazioni

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report FURPILE IDEA S.P.A. Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 1 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato FURPILE IDEA S.P.A. riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato. Carlo Brera

Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato. Carlo Brera 3 Congresso Nazionale Le micotossine nella filiera agro-alimentare e zootecnica Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato Carlo Brera Istituto

Dettagli

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Introduzione e obiettivi della campagna Come consuetudine è proseguito il monitoraggio che permette di seguire l'evoluzione della contaminazione da PCB,

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

Capitolo 1 Descrizione del quadro normativo in vigore nei Paesi Partner

Capitolo 1 Descrizione del quadro normativo in vigore nei Paesi Partner Capitolo 1 Descrizione del quadro normativo in vigore nei Paesi Partner Nota esplicativa Il presente lavoro si propone di fornire un quadro illustrativo dell attuale stato della normativa vigente, all

Dettagli

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI Dalla letteratura scientifica ai terreni di Merone federico.valerio@istge.it Federico Valerio L impatto ambientale dei cementifici nella letteratura scientifica Polveri

Dettagli

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI Dr.Barbara Vivaldi Laboratorio Chimico Liguria Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Dall ambiente alla tavola: l impronta

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

Marini Industrie spa

Marini Industrie spa Marini Industrie spa 1 Case study: APEO s investigation report Prato, August 016 L impegno Detox delle 7 aziende del distretto di Prato Marini Industrie riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm)

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) L importanza della raccolta dati Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) Valutazione del rischio Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Dati sulla concentrazione

Dettagli

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari GLI OBIETTIVI Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari Individuazione delle tecnologie, tecnicamente ed economicamente sostenibili, più idonee

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003

Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003 Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003 Recepimento della direttiva 2001/22/CE della Commissione dell'8 marzo 2001 relativa ai metodi per il prelievo di campioni e ai metodi d'analisi per il controllo ufficiale

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

IL SIERO DI LATTE: RIFIUTO, PRECURSORE DI MANGIMI O MATERIA PRIMA PER ALTRI DERIVATI DEL LATTE?

IL SIERO DI LATTE: RIFIUTO, PRECURSORE DI MANGIMI O MATERIA PRIMA PER ALTRI DERIVATI DEL LATTE? VETMARE 2012. DALLA STALLA ALLA STALLA. L ANELLO BIANCO DEL LATTE. IL SIERO DI LATTE: RIFIUTO, PRECURSORE DI MANGIMI O MATERIA PRIMA PER ALTRI DERIVATI DEL LATTE? Prof. Pasquale DE Palo Professore Aggregato

Dettagli

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in particolare marine, allevate dal settore dell acquacoltura

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli