SOCIETA SERVIZI SOCIOSANITARI VAL SERIANA a r.l. Viale Stazione, 26/a Albino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIETA SERVIZI SOCIOSANITARI VAL SERIANA a r.l. Viale Stazione, 26/a Albino"

Transcript

1 Rendicontazione finale progetto intercultura anno SOCIETA SERVIZI SOCIOSANITARI VAL SERIANA a r.l. Viale Stazione, 26/a Albino RELAZIONE FINALE PROGETTO INTERCULTURA ANNO PREMESSA Il progetto intercultura, così come previsto nel Piano di Zona dell ambito territoriale Valle Seriana per il triennio , è gestito dalla società Servizi sociosanitari Valle Seriana s.r.l., quale ente gestore per la realizzazione degli interventi sovracomunali in ambito sociale, secondo le linee di indirizzo definite dall Assemblea dei Sindaci e la Comunità Montana Valle Seriana. La programmazione delle azioni che afferiscono al progetto intercultura si realizza all interno del Tavolo Lavoro Minori, previsto dalla legge 328/00, composto da rappresentanti dei comuni, della scuola, del volontariato, della cooperazione, delle parrocchie, della Società dei Servizi Sociosanitari. In fase di progettazione e verifica nell ambito dell intercultura il Tavolo Minori ha visto l allargamento della partecipazione ad interlocutori privilegiati che operano nell ambito territoriale. Il Progetto Intercultura per l anno ha visto la realizzazione, in stretta collaborazione con lo Sportello Scuola, delle seguenti azioni: interventi di mediazione culturale nelle scuole di ogni ordine e grado e nel Servizio Tutela Minori ampliato con una specifica progettualità rispetto all orientamento nelle classi terze medie; la predisposizione di apposita documentazione a sostegno delle attività didattiche e la collaborazione con il Polo Romero per attività di alfabetizzazione avanzata per tutti gli alunni stranieri. Per la prima volta è stata avviata una conoscenza della situazione relativa alla presenza di minori stranieri bisogno nelle scuole materne paritarie ed è stato realizzato un coordinamento dei corsi di alfabetizzazione per gli adulti promosso da volontari per i quali è stato realizzato apposito corso di formazione. 1

2 Rendicontazione finale progetto intercultura anno DATI DI CONTESTO Dalle rilevazioni ISTAT gli extracomunitari residenti al 31/12/05 nell Ambito Territoriale Valle Seriana sono complessivamente 4.626, contro i rilevati al 31/12/2004. La percentuale di popolazione straniera sulla popolazione totale è passata pertanto dal 4,3% del 2004 al 4,8% del 2005, con un incremento pari allo 0,5% come desumibile dalla tab. n1 illustrata qui di seguito: Tab.1 COMUNI Distretto Valle Seriana Popolazione totale Totale extracomunitari di cui MASCHI FEMMINE % di stranieri sul totale della popolazione variazioni in % rispetto al 2004 ALBINO ,2 0,5 ALZANO LOMBARDO ,0 0,7 AVIATICO ,4 1,6 CASNIGO ,9 0,5 CAZZANO S.ANDREA ,7 0,4 CENE ,4 0,4 COLZATE ,6 0,8 FIORANO AL SERIO ,7 1,8 GANDINO ,3 0,5 GAZZANIGA ,2 0,4 LEFFE ,8 0,2 NEMBRO ,2 0,8 PEIA ,6 0,2 PRADALUNGA ,1 0,4 RANICA ,3 0,4 SELVINO ,4 0,7 VERTOVA ,8 0,8 VILLA DI SERIO ,5 0,6 TOTALI GENERALI ,8 0,5 2

3 Rendicontazione finale progetto intercultura anno La tabella n. 2 raffronta il numero di minori stranieri presenti sul territorio della Val Seriana al 31/12/2005, comparando i dati con gli anni 2003 e Si evidenzia un costante aumento di presenze di minori stranieri sul nostro territorio. Tab.2 COMUNI TOTALE minori extracomunitari 2003 TOTALE minori extracomunitari 2004 TOTALE minori extracomunitari 2005 MASCHI di cui FEMMINE ALBINO ALZANO LOMBARDO AVIATICO CASNIGO CAZZANO S.ANDREA CENE COLZATE FIORANO AL SERIO GANDINO GAZZANIGA LEFFE NEMBRO PEIA PRADALUNGA RANICA SELVINO VERTOVA VILLA DI SERIO TOTALI GENERALI

4 Rendicontazione finale progetto intercultura anno Il grafico n.1 illustra l andamento delle iscrizioni nelle scuole del Distretto scolastico n.26 (ad esclusione dei minori frequentanti le scuole materne paritarie) evidenziando il significativo incremento avvenuto nell ultimo quinquennio. Grafico 1 n. di iscritti extracomunitari Serie anno 464 scolastico LA MEDIAZIONE CULTURALE 1.1 SCUOLE La mediazione culturale in ambito scolastico è un intervento rivolto agli operatori scolastici, agli alunni di origine straniera e alle loro famiglie nell intento di facilitare la comunicazione con contributi di tipo linguistico, culturale e di storia della migrazione, al fine di prevenire e risolvere eventuali incomprensioni e conflitti. Gli interventi di mediazione culturale nell anno scolastico 2005/2006 sono stati effettuati in stretta collaborazione con lo Sportello Scuola per l integrazione degli alunni stranieri e con la U.O.S.M.I. (Unità Operativa Servizi di Mediazione e di integrazione) dell ASL di Bergamo, con la quale è stata stipulata apposita convenzione. Gli interventi di mediazione sono stati rivolti a 97 alunni su 663 frequentanti (il 14,6%) provenienti da 15 comuni del nostro territorio e appartenenti alle seguenti nazionalità: 4

5 Rendicontazione finale progetto intercultura anno NAZIONALITA' ALUNNI ALBANIA 2 BOLIVIA 4 BURKINA FASO 4 CINA 9 COSTA D'AVORIO 3 EGITTO 1 EXJUGOSLAVIA 1 GHANA 4 MACEDONIA 2 MAROCCO 39 MOLDAVIA 1 PAKISTAN 3 REP. DOMENICANA 1 ROMANIA 3 SENEGAL 16 TUNISIA 1 UCRAINA 3 TOTALE 97 I 97 alunni per i quali è stato attivato l intervento di Mediazione frequentano: TIPO SCUOLA ALUNNI INFANZIA 3 ELEMENTARE 53 MEDIA 34 SUPERIORE 7 TOTALE 97 Gli interventi di mediazione effettuati nel corso dell anno scolastico 2005/06 si sono orientati principalmente verso tre aree: 1. lavoro di prima accoglienza (per un totale di 42 interventi), finalizzato a: favorire l inserimento del nuovo compagno nel gruppo classe; avviare contatti con la famiglia come primo momento di conoscenza reciproca; ricostruire il pregresso scolastico nel paese d origine e rilevare le competenze nelle singole discipline, attraverso la somministrazione di test d ingresso; 5

6 Rendicontazione finale progetto intercultura anno Gli interventi di pronta accoglienza, pertanto, hanno l obiettivo di rilevare le aspettative del ragazzo e della sua famiglia rispetto al futuro e all interno del progetto migratorio, favoriscono l inserimento nel gruppo classe e consentono l elaborazione di linee guida comuni ad ogni Istituto Scolastico nella gestione degli interventi. 2. colloqui con le famiglie, mirati ad un rafforzamento del patto educativo tra la scuola e la famiglia stessa nell ottica della costruzione di una progettualità comune tra i percorsi di apprendimento scolastico e gli stili e modelli educativi familiari. Tali colloqui con le famiglie rappresentano un opportunità di incontro e confronto, anche nella logica di un ascolto attivo e di una verifica dell efficacia dei canali attivati per comunicare con le famiglie stesse. 3. laboratori interculturali realizzati attraverso percorsi rivolti ad alunni ed insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado finalizzati a: fornire agli insegnanti strumenti di lavoro che, laddove successivamente ripresi in maniera autonoma e creativa, possono tramutarsi in concreti interventi sul territorio; attivare processi di cambiamento spostando l attenzione dal singolo alunno straniero al contesto socioculturale in cui è inserito anche con la possibilità di un maggior coinvolgimento dei compagni di classe. Pertanto i laboratori interculturali possono rappresentare strumenti per modificare, attraverso interventi nel contesto scolastico, una diversa percezione dei fenomeni migratori in essere. 1.2 SERVIZIO TUTELA Il Servizio Tutela Minori dell Ambito Territoriale Valle Seriana si occupa di minori in situazione di disagio e pregiudizio derivanti da situazioni di trascuratezza, maltrattamento fisico e psicologico, abuso, tali da rendere necessaria l attivazione di un intervento di tutela anche in collaborazione con l Autorità giudiziaria minorile. La complessità che spesso caratterizza le situazioni che afferiscono al Servizio Tutela Minori può accentuarsi quando l appartenenza ad un diverso contesto culturale costituisce un ulteriore variabile da considerare: in tali casi la presenza del mediatore culturale diventa un elemento importante per facilitare una migliore comprensione degli elementi presenti, per offrire un altravisione di ciò che sta accadendo favorendo così una più efficace presa in carico. In questa prospettiva la mediazione culturale diventa quello strumento concreto, spesso invocato dagli operatori in difficoltà, una presenza che accompagna, sostiene, interroga l operatore nel proprio lavoro con gli utenti stranieri, uno specchio che aiuta a cogliere la cultura nel suo divenire, nel suo manifestarsi nel lavoro e nelle relazioni 1. La mediazione culturale nei servizi sociali ha dunque l obbiettivo di supportare gli operatori psicosociali offrendo loro strumenti capaci di facilitare la comprensione di norme, modelli educativi, genitorialità e relazionali che fanno riferimento contesti culturali diversi, sostenendo la gestione 1 Documento prodotto dal Servizio di Mediazione Culturale dell U.O.S.M.I dell ASL di Bergamo. 6

7 Rendicontazione finale progetto intercultura anno della conflittualità che insorge,favorendo la comunicazione operatoreutente, oltre che offrire sostegno rispetto all espletamento di pratiche burocratiche. Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un incremento delle situazioni di minori stranieri sottoposti a tutela. Nel 2005 dei 298 minori in carico al Servizio Tutela, 86 (valore pari al 28,86% del totale delle situazioni in carico) erano stranieri. Per tale motivo nella gestione di tali situazioni resta fondamentale la collaborazione tra gli operatori del Servizio Tutela e la U.O.S.M.I. 2 ORIENTAMENTO DELLE TERZE MEDIE Anche nell anno scolastico è stato realizzato un percorso di orientamento rivolto agli alunni stranieri delle classi III medie con l obiettivo di accompagnare alcuni ragazzi/e, da poco inseriti nei contesti scolastici, sia al sostenimento dell esame finale di terza media che all individuazione di un possibile percorso scolastico futuro, scelta che nel caso di minori stranieri racchiude la complessità derivante da una recente storia di migrazione che porta con sé differenze linguistiche, culturali relazionali e di aspettativa. Il progetto di orientamento Che sarà della mia vita chi lo sa è stato realizzato attraverso una stretta collaborazione tra lo Sportello Scuola per l integrazione degli alunni stranieri e la Cooperativa Il Cantiere partendo dal presupposto che quando l orientamento alla scelta riguarda ragazzi e ragazze stranieri alle prese, oltre che con la transizione scolastica, con una più complessiva transizione esistenziale, che è insieme linguistica, geografica, culturale, relazionale, ogni pratica orientativa può essere oggetto di ulteriori declinazioni e ricevere interessanti suggestioni 2. Il corso si è concretizzato in 12 incontri di gruppo di 3 ore l uno e ha visto la frequenza di 8 alunni Il percorso svolto ha previsto, dopo una fase iniziale di conoscenza reciproca, l esplorazione e l approfondimento di alcuni temi in particolare: il valore attribuito dai ragazzi alla scuola e allo studio; il ruolo che lo studio, l istruzione e la scuola rivestono nella loro vita, presente e futura; la questione dell esame, della sua utilità e del suo valore rispetto all identità personale, al percorso di crescita e al futuro, nonché le dinamiche ad esso connesse; la scelta della scuola superiore in relazione al lavoro che mi piacerebbe fare. 3 PROGETTO DOCUMENTAZIONE Il progetto documentazione, realizzato dallo Sportello Scuola per l Integrazione Alunni Stranieri e Educazione Interculturale, con l obiettivo di reperire e organizzare documentazione e materiale utile a favorire l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri, oltre che offrire documentazione di supporto alle attività didattiche utilizzabile dagli alunni che ne necessitano. Tutto il materiale, con le diverse indicazioni bibliografiche e sitografiche ed un indice per una rapida ed efficace consultazione, è stato masterizzato su 8 cdrom reperibili presso lo sportello stesso: un cdrom raccoglie materiali e software utili per l accoglienza, l integrazione e il supporto delle attività didattiche degli alunni delle scuole elementari e medie; 2 Progetto Che sarà della mia vira chi lo sa a cura della Coop. Il Cantiere. 7

8 Rendicontazione finale progetto intercultura anno un cdrom raccoglie materiale per l accoglienza, l integrazione e il supporto degli alunni che frequentano le scuole superiori; un cdrom raccoglie materiali e software per l accoglienza, l integrazione e il supporto degli adulti immigrati nell apprendimento della lingua italiana come L2; un cdrom raccoglie materiale sull accoglienza degli alunni stranieri, contiene test per verificare le loro abilità, il livello di competenza linguistica raggiunta e le conoscenze pregresse e materiale bilingue per facilitare la comunicazione scuolafamiglia; un cdrom presenta un software che propone percorsi di lavoro ed esercitazioni su tutta la grammatica italiana; un cdrom raccoglie due diversi programmi sulla matematica di base; un cdrom raccoglie diversi software di italiano e matematica per una prima alfabetizzazione e per un supporto alle attività didattiche svolte nel contesto classe; un cdrom che raccoglie documenti di valutazione degli alunni stranieri e materiale sulla lingua madre. 4 ALFABETIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Nel corso degli ultimi due anni anche nelle scuole Scuole Secondarie di II grado del nostro territorio si è assistito ad un incremento della presenza di alunni stranieri provenienti da paesi non europei. Infatti si iscrivono di diritto alla Scuola Superiore anche studenti stranieri neoarrivati in Italia e/o studenti con una competenza della lingua italiana limitata. Questo dato, se da un lato può essere letto come positivo, in quanto dimostra come l utenza straniera si stia orientando su corsi professionalizzanti sempre più complessi, dall altro richiede all Istituzione Scolastica di individuare nuove strategie d intervento tese ad evitare il prematuro abbandono scolastico. E pertanto necessario supportare l esperienza scolastica di questi alunni attraverso corsi di alfabetizzazione di base e avanzata, per facilitare la conoscenza della lingua italiana per evitare il rischio che una scarsa competenza linguistica infici il buon esito del percorso formativo di studenti con un pregresso scolastico significativo,motivati e con buone capacità. Per affrontare questa problematica da due anni si è definito un accordo di rete che individua nell Istituto Romero la scuola Capofila che aggrega 8 Istituti Superiori e due Centri di Formazione Professionale del territorio della Valle Seriana attorno ad una progettualità che favorisce l inserimento degli alunni stranieri iscritti nelle Scuole Secondarie di II grado. Tale progetto prevede l organizzazione di corsi specifici, realizzati nella fascia pomeridiana, al fine di rafforzare l apprendimento della lingua orale e scritta degli studenti stranieri frequentanti le scuole in rete. Inoltre è stato prodotto materiale didattico per materie di indirizzo (diritto, economia e matematica) e per alcuni casi è stato effettuato un percorso di orientamento e riorientamento scolastico. Si prevede la codi sostenere tale progettualità anche per l anno scolastico 2006/

9 Rendicontazione finale progetto intercultura anno SITUAZIONE NELLE SCUOLE MATERNE PARITARIE Tra gli obiettivi fissati per l anno 2005/2006 si è valutata l opportunità di realizzare una maggiore approfondimento sulla presenza dei minori stranieri nelle scuole materne paritarie in quanto la mediazione culturale in ambito scolastico aveva o coinvolto solo le scuole pubbliche. A tale scopo sono state incontrate le 21 scuole dell infanzia parificate della Val Seriana al fine di raccogliere informazioni utili a costituire un quadro riassuntivo in merito alle questioni relative alla frequenza degli alunni stranieri. I dati significativi che emergono sono: La presenza di alunni stranieri in 16 scuole (in 5 scuole infatti non è risultato presente nessun alunno straniero) non supera il 10% dei frequentanti,dato in linea con la percentuale di presenza scolastica nelle suole del nostro territorio, ma inferiore rispetto alla percentuale di iscritti nelle scuola materne pubbliche. Si conferma anche nelle scuole materne paritarie la presenza di una molteplicità di nazionalità (18 diverse provenienze) con una maggior incidenza di bambini di origine marocchina. Il problema maggiormente segnalato da buona parte delle scuole interessa il piano economico, in quanto numerose famiglie non sarebbero nella condizione di coprire il costo della retta mensile. E plausibile pertanto ritenere che per tale motivo ci siano minori che non frequentano la scuola materna con una ricaduta negativa in prospettiva dell inserimento alla scuola dell obbligo. Per il prossimo anno scolastico saranno considerate anche le eventuali richieste di mediazione culturale provenienti dalle scuole materne paritarie. 6 CORSI DI ALFABETIZZAZIONE PER ADULTI L attività di alfabetizzazione indirizzata verso soggetti adulti è svolta nella realtà della Valle Seriana attraverso l associazionismo presente sul territorio. Alla luce dell esperienza maturata negli anni precedenti si è rilevata la necessità di potenziare l azione di raccordo e contatto tra le varie realtà associative che sul territorio sono attive in tale ambito. Sono state pertanto avviate le seguenti azioni: Incontri di coordinamento tra i diversi gruppi di volontariato che hanno consentito la reciproca conoscenza e il confronto al fine di raccogliere e valutare i bisogni presenti; Incontri con ogni singola realtà da parte di uno psicopedagogista con l obiettivo di offrire un supporto didatticopedagogico calibrato sulla base delle richieste e dei bisogni espressi ; Offrire un quadro esaustivo dei corsi di alfabetizzazione presenti sul territorio della Valle Seriana, relativamente alla loro dislocazione, agli orari nei quali si realizzano e alle modalità di accesso, per fornire un informativa generale ai soggetti interessati; Fornire materiale e strumenti didattici e rilevare eventuali bisogni formativi. Gli elementi raccolti mostrano sul nostro territorio una realtà ricca e diversificata rispetto all offerta di corsi di alfabetizzazione che come più volte sottolineato ha sopperito in questi anni all assenza sul nostro territorio del Centro EDA. A realtà più consolidate che si caratterizzano più come scuola e pertanto in grado di preparare al sostenimento dell esame di licenza media, si affiancano esperienze 9

10 Rendicontazione finale progetto intercultura anno piccole nelle quali il percorso di alfabetizzazione viene accompagnato anche da momenti socializzanti e ricreativi. Nel corso dello scorso anno accanto ai corsi già esistenti nei comuni di Gazzaniga, Albino e frazioni (4), Gandino, Nembro, Pradalunga, Alzano, si è avviata l esperienza nel comune di Ranica. 7 FORMAZIONE Sono stati realizzati due percorsi formativi rivolti rispettivamente a: insegnanti delle scuole primaria e secondaria del nostro territorio; volontari impegnati nei corsi di alfabetizzazione. Il corso rivolto agli insegnanti, si poneva l obiettivo di aumentare il grado di conoscenza di aspetti fondamentali di altre culture, anche grazie all incontro con i mediatori culturali e di individuare gli stereotipi ed i pregiudizi presenti negli operatori scolastici per favorire una miglior accettazione dell altro. Al corso hanno n. 13 insegnanti provenienti da 7 istituti comprensivi. Per quanto concerne il corso rivolto ai volontari si è articolato in due parti: la prima parte strutturata in 4 incontri, partendo da una metodologia interattiva e partecipativa si è posto l obiettivo di creare un luogo di confronto e di partecipazione nel quale rielaborare, attraverso un approccio interculturale, l esperienza pratica e le conoscenze teoriche maturate dai partecipanti:; la seconda parte realizzata in 3 incontri, si è proposta di approfondire alcuni aspetti legati all insegnamento e alla didattica nei corsi di alfabetizzazione per adulti stranieri. A cura di: Dr. Maffeis Marino, Dr.ssa Carrara Lara, Dr.ssa Pasinetti Marica Si ringrazia per la collaborazione alla realizzazione del Progetto: lo Sportello, la UOSMI, il Polo Romero, i volontari dei corsi di alfabetizzazione, la coop. Il Cantiere. 10

11 Rendicontazione finale progetto intercultura anno INDICE: PREMESSA DATI DI CONTESTO... pag. 1 pag. 2 1 LA MEDIAZIONE CULTURALE SCUOLE SERVIZIO TUTELA..... pag. 4 pag. 4 pag. 6 2 ORIENTAMENTO DELLE TERZE MEDIE... pag. 7 3 PROGETTO DOCUMENTAZIONE... pag. 7 4 ALFABETIZZAZIONE DI 2 LIVELLO.... pag. 8 5 SITUAZIONE NELLE SCUOLE MATERNE PARITARIE... pag. 9 6 CORSI DI ALFABETIZZAZIONE PER ADULTI... pag. 9 7 FORMAZIONE pag

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA 2 TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq

Dettagli

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Il Progetto Intercultura, organizzato dalla Società Servizi Sociosanitari Val Seriana secondo le linee di indirizzo

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO) Bologna, 24/11/2010 INTEGRA cooperativa sociale Modena (MO) La mission Integra Cooperativa Sociale si propone, attraverso progetti di mediazione interculturale, di contribuire a promuovere la creazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA SI NO PROGETTO DI RETI DI SCUOLE SI NO PROGETTO DI RETE CON ALTRI SOGGETTI SI NO SCUOLA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente documento, deliberato dal Collegio docenti, intende definire tutte le azioni con cui avviare e facilitare l inserimento scolastico

Dettagli

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Z l progetto integrazione stranieri è un contenitore ampio in cui rientrano interventi diversificati, alcuni dei quali sono rappresentati da attività specifiche,quali l alfabetizzazione linguistica, altri

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Storia e Società ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Ass. Cult. Genitori Dante Alighieri Primaria Aiuto agli alunni stranieri di seconda alfabetizzazione. Lavoro di piccolo gruppo Cartacea Dossier

Dettagli

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche DOCUMENTAZIONE E MATERIALI PRODOTTI DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2007-08 LA SCUOLA E L EXTRASCUOLA con per IL DISAGIO BATTERE Funzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) PROGETTO INTERCULTURA ED ALFABETIZZAZIONE anno scolastico 2011/2012 Progetto di

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza

Dettagli

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013 SCHOOL LAB Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013 Azione 3 FEI Fondo Europeo per l Integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini

Dettagli

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE tante tinte SPORTELLO BOVOLONE accoglienza e protocollo di accoglienza E una dimensione della relazione umana, che va vissuta nei primi giorni come per tutto l anno. Interessa ogni alunno che arriva per

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI 1 2 PREMESSA L inserimento di bambini e famiglie di diverse etnie nella scuola italiana avviene nell ambito di

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA Premessa Questo protocollo nasce dall esigenza di facilitare l accoglienza degli alunni figli di immigrati, di sostenere gli alunni nella

Dettagli

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO 2.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:POLO INTERETNICO: TAKIMI - SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ISCRITTI

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 1 SINTESI DEL PROGETTO: Il progetto, finanziato dall Unione Europea e dal Ministero

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORTEGLIANO E CASTIONS DI STRADA Via Leonardo da Vinci, 11-33050 MORTEGLIANO (UD) Tel. 0432/761917 Fax 0432/760037 UDIC83900A - C.F. 80005260304 Scuola dell Infanzia Mortegliano,

Dettagli

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo) COMUNE DI ALBINO (Albì) (Provincia di Bergamo) CONVENZIONE FRA I COMUNI DEL DISTRETTO VAL SERIANA E L ASL DI BERGAMO PER la definizione dei rapporti nell area dei servizi socio assistenziali e socio sanitari.

Dettagli

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza SCHEDA L offerta formativa in Brianza Nei 50 Comuni che compongono la Provincia di Monza e Brianza sono presenti 30 autonomie scolastiche, che contano una popolazione scolastica di 24.883 studenti (fonte

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto (2ª revisione) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 1 Anche per l anno 2012 è proseguito l impegno della Prefettura e delle istituzioni

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza pag. 5 3. L iscrizione

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO di Mozzate Anno Scolastico 2006/2007 Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri Indice 1. Gli obiettivi

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011 Comune di Cento Finalità del Servizio Sportello Stranieri : Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011 - fornire un servizio a tutta la comunità, e non solo ai cittadini stranieri - ridurre le

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO CTP Prato n. utenti 900 circa n. docenti statali 12 7 doc. scuola primaria - 4 doc. sc. sec. I grado Il CTP per rispondere all enorme richiesta di corsi di lingua italiana di

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA PRESENTAZIONE Il presente Protocollo è un documento che nasce dal confronto tra le Funzioni Strumentali della Rete Tante Tinte, sportello di Bovolone; contiene le pratiche

Dettagli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli Donne e migrazione cittadinanza attiva A cura di Ana Agolli Situazione della migrazione Aumento della componente migrante; Aumento di famiglie ricongiunte; Femminilizzazione della migrazione Aumento di

Dettagli

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

Convegno nazionale Per una scuola interculturale Convegno nazionale 9 e 10 Ottobre 2008 AULA MAGNA del RETTORATO Intervento di Maria Citro Molise La relazione presentata al convegno di Reggio Emilia, Alunni immigrati, quale scuola? (8-9 maggio 2008),

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri Alunni stranieri ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Le motivazioni: l immigrazione in Italia non è più un fenomeno emergenziale e contingente, bensì stabile, la presenza di alunni stranieri è un dato di fatto ormai

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

Tredicesimo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Varese. Annuario statistico Anno 2013

Tredicesimo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Varese. Annuario statistico Anno 2013 Presentazione Tredicesimo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Varese. Annuario statistico Anno 2013 22 Aprile 2015 L integrazione nella scuola : un esempio di buona pratica P. Benetti-

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

INTEGRAZIONE STRANIERI

INTEGRAZIONE STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO PROGETTO D ISTITUTO INTEGRAZIONE STRANIERI COMMISSIONE INTERCULTURA 1 PROGETTO ALUNNI STRANIERI OBIETTIVI 1) Accogliere nella scuola i portatori di altre culture valorizzando

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 Gli obiettivi Il Protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti

Dettagli

Modalità di attuazione

Modalità di attuazione PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA RELATIVE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIO-EDUCATIVA AGLI ALUNNI DISABILI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO. Premessa Il Piano di Zona 2009-2011 dell

Dettagli

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento 2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento Informazione, comunicazione e accesso ai servizi - carenza di uniformità nelle informazioni prodotte dai diversi attori; - carenza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Sintesi del report in schede D I C E M B R E Sintesi del report in schede C I T T A D I N I S I D I V E N T A R E T E D E L L E S C U O L E M E D I E D I M O D E N A D I C E M B R E 2 0 1 1 La storia del progetto Il progetto Cittadini si diventa

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016 A.G.A.P. - TRENTINO L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016 Riferimenti normativi MIUR Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Linee di indirizzo

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

La Mediazione Culturale nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola La Mediazione Culturale nella scuola STATO, PROSPETTIVE E MEDIAZIONE G2 A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO Mediazione interculturale. Prima apparizione: normativa nazionale art. 36 e

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

MEDIATORE CULTURALE Misure compensative

MEDIATORE CULTURALE Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato B REGIONE CAMPANIA MEDIATORE CULTURALE Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

LA SCUOLA DELPRIMO CICLO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ ORIENTAMENTO

LA SCUOLA DELPRIMO CICLO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ ORIENTAMENTO LA SCUOLA DELPRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ ORIENTAMENTO La scuola assicura tre importanti progetti educativi attraverso molteplici iniziative che

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Fontanafredda PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI AMBITO PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA : Il Protocollo di Accoglienza degli alunni stranieri definisce le procedure

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Protocollo di Accoglienza

Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza L'art. 9 del Regolamento per l'inserimento e l'integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale ( art. 75 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5) individua

Dettagli

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso Annamaria Nardi Responsabile Ufficio di Piano Azienda Ulss 7 Treviso, 15 giugno 2012 Piano di zona 2011-2015

Dettagli

Azioni e progetti nella scuola superiore. Italiano L2, orientamento, accompagnamento. Nella Papa Como 14/01/08

Azioni e progetti nella scuola superiore. Italiano L2, orientamento, accompagnamento. Nella Papa Como 14/01/08 Azioni e progetti nella scuola superiore Italiano L2, orientamento, accompagnamento Nella Papa Como 14/01/08 Provincia di Milano - Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo PROGETTO

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Progetto di dettaglio

Progetto di dettaglio Area Politiche ed Offerte per la Formazione Iniziale e Permanente Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa Progetto di dettaglio Realizzazione di un percorso di degli

Dettagli

Un ottica interculturale

Un ottica interculturale Un ottica interculturale La presenza nella scuola italiana di alunni provenienti da altri Paesi è sempre più significativa, è un dato ormai strutturale nel nostri sistema scolastico. Essa può essere un

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA Tel- Fax 0931-38083 www.14comprensivosr.it sric81100x@istruzione.it CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Progetto assistito

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Analisi del bisogno L idea guida di questo progetto è l attivazione di un Doposcuola per creare un luogo e uno spazio che accolga bambini e genitori

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2010/11

PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2010/11 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Secondo Circolo Crema via Renzo da Ceri 2/h - 26013 Crema (CR) Tel: 0373 30115 Fax: 0373 230287 e-mail uffici: segreteria@secondocircolocrema.it

Dettagli