sicurezza: interventi post-alluvioni per il ripristino di strade e infrastrutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sicurezza: interventi post-alluvioni per il ripristino di strade e infrastrutture"

Transcript

1 Block Notes sicurezza: interventi post-alluvioni per il ripristino di strade e infrastrutture Sergio Barosso Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Liguria 5 Block Notes n.5 /1

2 Atti & Bollettino di informazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria sicurezza: interventi post-alluvioni per il ripristino di strade e infrastrutture Sergio Barosso 2 / Block Notes n.5 Block Notes n.5 /3

3 SICUREZZA: INTERVENTI POST-ALLUVIONI PER IL RIPRISTINO DI STRADE E INFRASTRUTTURE Autore Ing. Sergio Barosso sergio.barosso@libero.it Block Notes n. 5 Supplemento al n. 3 marzo 2015 del mensile A&B Atti e Bollettino di informazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria della Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria Presidente Maurizio Michelini Editore: Nuova Grafica LP Progetto Editoriale: Agenzia ABA News Reg. Tribunale di Genova n. 64 del 25 marzo 1949 Anno LXVI in attesa di variazione periodicità Direttore responsabile Gianfranco Sansalone Pubblicato in edizione Pdf su Provider Laureato in ingegneria civile geotecnica a Genova nel 1993, l ing. Sergio Barosso ha svolto dapprima attività professionale di progettazione e direzione lavori di opere di ingegneria civile e geotecniche. Successivamente, si è occupato della gestione di appalti di opere pubbliche, nel cui ambito ha ricoperto, nell arco di 18 anni, ruoli sia tecnici di carattere gestionale sia operativi, per conto di diverse pubbliche amministrazioni. È stato anche consulente dell autorità giudiziaria per accertamenti di natura tecnicospecialistica. Negli ultimi anni ha pubblicato diversi articoli sulla rivista ordinistica Atti e Bollettino, oltre a un altro Block Notes (il n. 2/2014 Appalti pubblici e opere strategiche: l applicazione della nuova normativa antimafia ) e ha tenuto alcuni seminari di natura tecnica. Attualmente è membro del Consiglio di disciplina dell Ordine provinciale di Genova. Premessa Negli ultimi anni si sono manifestati, con una frequenza crescente, fenomeni alluvionali che hanno determinato seri fenomeni di instabilità a carico delle infrastrutture viarie e delle relative pertinenze. In particolare, nell autunno degli anni la Liguria è stata una delle regioni più colpite da fenomeni alluvionali che hanno causato ingenti danni. Le risorse necessarie per il completo ripristino della situazione precedente sono notevoli e le amministrazioni regionali e statali, complice una sfavorevole congiuntura economica, non hanno avuto la possibilità di far fronte alle reali necessità. Le amministrazioni che gestiscono le infrastrutture viarie come i Comuni, le Città Metropolitane, le Regioni e lo Stato, devono affrontare difficoltà economiche rilevanti e sfruttare al meglio le scarse risorse economiche a disposizione. Il presente documento illustra gli interventi strutturali e di regimazione idraulica ottimali per affrontare le più comuni tipologie di dissesto, evidenzia le caratteristiche tecniche salienti tra cui i costi standardizzati e riporta un accenno alle fonti di finanziamento sostenibili. Inoltre descrive anche i criteri di prevenzione dei dissesti che, se adeguatamente programmati sulla base di uno studio approfondito delle criticità, che include considerazioni di natura idrologica, geologia, geotecnica e strutturale, consentono di ottenere risparmi notevoli, nell ordine del 90 95% dei costi da sostenere qualora le amministrazioni dovessero affrontare interventi di ripristino. Questa pubblicazione è indirizzata principalmente ai tecnici degli enti pubblici, ma può costituire un riferimento anche per i liberi professionisti e uno strumento per indirizzare le scelte degli amministratori pubblici. Le cause più ricorrenti dei fenomeni di instabilità delle infrastrutture viarie Negli ultimi decenni, soprattutto durante la stagione autunnale, si è verificato un significativo incremento dei danni a carico delle infrastrutture stradali, conseguenza di una importante variazione della risposta idrologica dei bacini idrografici. Variazione dovuta non solo ad un aumento della piovosità, ma anche all uso del suolo, che ha visto diminuire drasticamente la manutenzione dei territori montani e collinari, un tempo interessati da attività agricole, e di conseguenza degli alvei e degli impluvi naturali. Nel corso degli ultimi 50 anni, in particolare, la percentuale di suolo impermeabile è triplicata, passando da circa il 2% a circa il 6%. Si è quindi determinato un notevole incremento del coefficiente di deflusso, il quale a sua volta causa pericolose variazioni della risposta idrologica dei bacini di ogni dimensione. Bisogna inoltre considerare che le infrastrutture, soprattutto quelle di non recente realizzazione, risultano interessate da difetti costruttivi, ovvero da modalità esecutive non ottimali che, pur non essendosi evidenziate in periodi passati poco piovosi, le rendono comunque vulnerabili all aumentare delle piovosità, come si è potuto osservare recentemente. Di conseguenza, le patologie più frequenti che colpiscono le viabilità e le relative pertinenze, a seguito di precipitazioni intense o persistenti, si possono sommariamente riassumere come segue: - scoscendimenti e frane localizzate nei pendii ubicati a monte della sede stradale (vedi figura 1); - fenomeni di corrivazione ed erosione nel pendio a monte della strada (vedi figura 2); - franamento del ciglio di valle della carreggiata stradale (vedi figura 3); - colate detritiche torrentizie, che determinano ostruzioni degli attraversamenti idraulici (vedi figura 4); La notevole massa d acqua circolante in concomitanza con i fenomeni alluvionali, genera un aumento delle pressioni neutre nella coltre superficiale (la quale nel territorio ligure ha spesso una matrice limo argillosa) e un contemporaneo decadimento delle proprietà meccaniche di quest ultima. Ne derivano pertanto dei fenomeni di cinematismo e movimentazione di una parte significativa di coltre, che può estendersi anche all infrastruttura stradale, minacciandola sia da monte che da valle (con potenziali di frane di scivolamento, crollo o colamento che potrebbero costituire una seria minaccia per la sicurezza della circolazione). 4 / Block Notes n.5 Block Notes n.5 /3

4 Figura 1. Scoscendimenti e frane localizzate nel pendio a monte della di una infrastruttura viaria Figura 4. Colata detritica di un rivo che ha determinato l ostruzione del tratto tombato e il conseguente straripamento del corso d acqua ai danni della sede stradale Figura 2. Fenomeni di corrivazione ed erosione nel pendio a monte dell infrastruttura viaria Figura 3. Franamento del ciglio di valle dell infrastruttura stradale Alcune soluzioni tipologiche per i più comuni esempi di dissesto Rilevato stabilizzante al piede - La soluzione è inerente ad una stabilizzazione con creazione di un rilevato al piede e conseguente tombinatura dell eventuale rivo presente, che consente di ricavare un area di pertinenza della sede stradale utilizzabile, ad esempio, come parcheggio. Nel caso in cui l edificazione non insista su un corso d acqua, la fattibilità dell opera dal punto di vista costruttivo ed autorizzativo si semplifica decisamente. La tombinatura può essere realizzata con una tubazione circolare a piastre multiple in lamiera di acciaio ondulato e zincato, di diametro opportuno, assemblata a pie d opera, con un tratto interrato ed uno, successivo, a cielo aperto. Questa soluzione diventa quasi obbligata per zone difficilmente accessibili con mezzi pesanti. La struttura dell attraversamento della sede stradale può essere realizzata anche con elementi prefabbricati in calcestruzzo armato, oppure con calcestruzzo armato gettato in opera. La scarpata del rilevato può essere ottenuta, per un migliore inserimento paesaggistico, mediante una sistemazione del terreno di riporto con terre rinforzate, tramite la realizzazione di una sezione rettangolare con fondo in materassi tipo Reno e argini in gabbioni. In questo tratto, è bene prevedere diversi salti di fondo per raccordare la quota alla quale viene a giorno il tombino circolare, con quella naturale del rio a valle dell intervento, dove è opportuna la realizzazione di una scogliera in massi ciclopici. La soluzione consente di limitare la copertura del Rio fino al superamento della sede stradale e lasciare a cielo aperto la restante parte dell opera idraulica di raccordo con il rivo esistente. Sotto l aspetto della funzionalità idraulica, l inserimento del tombino circolare di diametro opportuno, può consentire di manutenere con estrema facilità l attraversamento, intervenendo agevolmente all interno di quest ultimo con mezzi meccanici. Viene quindi scongiurata l eventualità di dover rimuovere accumuli di materiale all interno dei gradoni, che costituirebbe un costoso intervento di manutenzione per garantire l efficienza dell opera. Il rilevato di sostegno della sede stradale, stabilizzato a valle con la formazione di gradoni realizzati in terra rinforzata con geosintetici, permette di riprendere eventuali terrazzamenti esistenti nell area d intervento, migliorando l inserimento ambientale dell opera e garantendo la salvaguardia dell aspetto paesaggistico del luogo. Il costo standardizzato di infrastrutturazione può essere indicativamente assunto in circa 45,00 55,00 al metro cubo, escluse le spese tecniche e gli oneri IVA. Il costo elevato può trovare giustificazione qualora l amministrazione abbia in programma altri interventi che comportino la produzione di ingenti quantità di materiale di scavo, che potrebbe essere riutilizzato nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di riutilizzo di terre e rocce da scavo (DL 9/2013, convertito con Legge n. 98 del 9 agosto Deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n del 15 novembre 2013). 4 / Block Notes n.5 Block Notes n.5 /5

5 Figura 5. Rilevato stabilizzante al piede. Foto aerea opera finita. Figura 8. Rilevato stabilizzante al piede. Tecnologia costruttiva Figura 6. Rilevato stabilizzante al piede. Planimetria In Liguria, dal punto di vista autorizzativo, questa tipologia di opere è disciplinata dal regolamento regionale n. 3/2011, secondo il quale le inalveazioni e le deviazioni dell alveo non sono in genere consentite, a meno che: - siano previsti come misura necessaria in un progetto complessivo ed organico, finalizzato alla messa in sicurezza del corso d acqua; - insistano su corsi d acqua di origine naturale, classificati come reticolo minuto ai sensi del suddetto regolamento; - si tratti di corsi d acqua di origine artificiale, quali canali di bonifica, ma solo a determinate condizioni; - si tratti di abbancamenti di materiale litoide sciolto superiori a mc e di discariche di rifiuti, sempre sotto determinate condizioni meglio viste nel citato regolamento; - le opere costituiscano ampliamento di abbancamenti esistenti, il cui volume complessivo risulti superiore a mc o di discariche di rifiuti in esercizio, sempre sotto determinate condizioni meglio viste nel citato regolamento. Inoltre, il regolamento regionale disciplina le dimensioni minime della sezione di deflusso in relazione all ampiezza del bacino sotteso dal corso d acqua. Sebbene non in contrasto con il regolamento regionale n. 3 del 2011, questa tipologia di intervento necessita attente valutazioni. La procedura autorizzativa potrebbe essere complessa, in relazione all estensione del bacino ed alle problematiche idrauliche specifiche. In più, il peso che si andrebbe ad aggiungere su un pendio non deve compromettere la stabilità del pendio interessato dall intervento. Figura 7. Rilevato stabilizzante al piede. Sezione in asse rivo Ripristino con terra rinforzata con creazione di un modesto ampliamento della sede stradale - L intervento, descritto nelle figure seguenti, è analogo a quello del precedente paragrafo e si differenzia da quest ultimo solo per la minore invasività, in quanto realizza solo un modesto ampliamento delle sede stradale. Di seguito si riporta, a titolo indicativo, un esempio di planimetria e di sezioni tipologiche d intervento. Dal punto di vista economico, i costi sono paragonabili a quelli della soluzione precedente e si riducono notevolmente qualora non vi sia la presenza del corso d acqua. Analogamente al caso precedente, anche questa tipologia di intervento potrebbe necessitare di una procedura autorizzativa complessa e di opere di stabilizzazione lungo il versante a causa della eventuale acclività del pendio e delle caratteristiche meccaniche del suolo. Figura 9. Ripristino con terra rinforzata creando un modesto ampliamento della sede stradale 6 / Block Notes n.5 Block Notes n.5 /7

6 Figura 12. Ripristino con terra rinforzata senza ampliamento della sede stradale. Planimetria Come alternativa alle opere di stabilizzazione dei versanti o in sinergia con esse, per ovviare ad eventuali problematiche di stabilità dei rilevati impostati sui versanti, si potrebbe ricorrere, in casi di particolare complessità tali da giustificare l incremento dei costi che ne derivano, alla tecnica del rilevato alleggerito, facendo uso, in alternativa, di: - inerti leggeri quali argilla espansa; - elementi di alleggerimento in polistirene espanso sinterizzato - elementi di alleggerimento costituiti da tubi metallici a piastre multiple in lamiera ondulata. Figura 10. Ripristino con terra rinforzata creando un modesto ampliamento della sede stradale. Sezione tipologica trasversale Figura 11. Ripristino con terra rinforzata creando un modesto ampliamento della sede stradale. Sezione tipologica longitudinale. Ripristino con terra rinforzata senza ampliamento della sede stradale - La soluzione è molto simile alla precedente, ma non si realizza un ampliamento nella sede stradale. La terra rinforzata viene utilizzata al solo fine di ricostituire, in maniera più fedele possibile, il profilo del pendio. I costi sono inferiori a quelli dell intervento del rilevato stabilizzante al piede. Quindi si suggerisce di adottarla con cautela e solo a seguito di una attenta analisi di stabilità dei versanti, supportata da una adeguata campagna di indagine geologica e geognostica. Qualora i coefficienti di sicurezza scaturiti dall analisi di stabilità del pendio non risultino soddisfacenti, il piede dell opera potrebbe richiedere un azione di stabilizzazione, come ad esempio una platea in calcestruzzo armato fondata su pali e rinforzata con ancoraggi. In questo caso, i costi sarebbero destinati ad un incremento non trascurabile, che potrebbe anche portare all adozione di una soluzione differente e più economica. Nella figura 12 si riporta un esempio di intervento. Figura 13. Ripristino con terra rinforzata senza ampliamento della sede stradale. Sezione Stabilizzazione mediante cordolo impostato su fondazioni indirette - L intervento costituisce una tipologia ricorrente soprattutto sulle strade frazionali, che sono spesso gestite da amministrazioni comunali. Nel corso degli anni ha quasi del tutto sostituito quello che un tempo era considerato un intervento di elezione, nei casi di instabilità del ciglio di valle della strada: il muro di sostegno. La realizzazione di un nuovo muro di sostegno stradale o di sottoscarpa, a seguito del franamento del ciglio stradale, necessita quasi sempre della realizzazione di una pista di accesso alla quota di imposta della fondazione. Questo comporta la necessità di sbancamenti rilevanti. Questo apre la problematica di come sostenere il fronte di scavo a tergo del muro in costruzione, il quale superata l altezza di 1 1,5 metri, richiede l uso di strutture provvisionali di protezione che potrebbero rivelarsi molto costose, come ad esempio una paratia di micropali. La soluzione del cordolo su micropali, che si può in genere realizzare a partire dalla sede stradale, risulta molto più efficace ai fini della garanzia della sicurezza della circolazione e degli operatori ed evita la realizzazione di costose opere provvisionali. Figura 14. Esempio di intervento con cordolo realizzato su micropali. 8 / Block Notes n.5 Block Notes n.5 /9

7 Una descrizione esemplificativa delle fasi costruttive di questa tipologia di intervento potrebbe essere la seguente: - Approntamento di cantiere stradale, dotato di opportuna segnaletica e avente area logistica ubicata nella piazzola un poco più a valle della zona d intervento; - Esecuzione di una doppia fila di micropali di fondazione, eseguiti a rotopercussione e con perforazione a vuoto della zona che ospiterà successivamente il cordolo in c.a. Questi elementi sono dotati di armatura tubolare in acciaio, in genere S355. Un diametro di perforazione molto diffuso è il 180 mm. riempita con successivo getto di malta cementizia. Una misura indicativa dell interasse dei micropali della fila di valle è di circa cm, mentre quelli della fila di monte potranno avere, a seconda delle risultanze dei calcoli statici di dimensionamento e verifica delle opere, un interasse maggiore orientativamente di cm e anche un inclinazione rispetto alla verticale di ed anche 25%. L interasse trasversale delle due file di micropali ha valori che possono in genere variare tra 60 e 100 cm. I micropali di fondazione devono la loro capacità portante ad una opportuna lunghezza di immorsamento nel substrato roccioso sano e competente che potrebbe variare, a seconda delle caratteristiche meccaniche di quest ultimo, dai 3 ai 6 metri. a realizzazione di una sola fila di micropali è sconsigliabile, a meno che non venga affiancata alla realizzazione di tiranti di ancoraggio, realizzando così una vera e propria paratia berlinese. Tuttavia con gli spessi problemi di accessibilità a valle che comporta il muro di sostegno, il sistema resistente avrebbe una eccessiva deformabilità e sarebbe idoneo a resistere alle sollecitazioni di uno spessore assai modesto di coltre instabile. Se, a causa di determinate stratigrafie si temesse un fenomeno di svuotamento del terreno a tergo della paratia di micropali, si potrebbe rendere necessaria la riduzione dell interasse dei micropali. In questo caso, i costi sarebbero destinati ad aumentare significativamente. Si può ovviare all inconveniente realizzando una struttura di placcaggio di fronte alla paratia, simile a quella evidenziata in figura 15, ottenuta ancorando ai micropali anteriori un orditura metallica opportunamente dimensionata. La struttura di placcaggio deve essere dotata di un adeguato numero di barbacani. uno sbalzo carrabile, opportunamente solidarizzato ai micropali di fondazione; - Realizzazione della nuova pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso, mediante ricarica sull esistente e creazione di opportune pendenze; - Installazione di barriera di sicurezza metallica a difesa del ciglio di valle. Il costo orientativo per metro lineare di questa tipologia di opere può essere assunto tra i ed i euro per metro lineare d intervento, con costi variabili in ragione della stratigrafia, idrologia e caratteristiche geomeccaniche dei terreni interessati. Una metodologia alternativa consistente nella realizzazione di un impalcato in calcestruzzo armato, fondato su file parallele di pali trivellati analoghi a quelli descritti in precedenza, può essere realizzata quando il substrato è reperibile ad una profondità non elevata. L impalcato è del tutto analogo a quello di un ponte, ma i costi sono meno elevati, in quanto non vi sono particolari oneri di casseratura e di ponteggiatura. Le luci delle campate non sono in genere elevate (circa 3 o 4 metri). La presente tipologia costruttiva può anche essere implementata su file di pali doppie e con una Figura 16. Esempio di intervento con cordolo realizzato su micropali. Alternativa dell impalcato impostato su file di pali parallele. Planimetria. Figura 17. Esempio di intervento con cordolo realizzato su micropali. Alternativa dell impalcato impostato su file di pali parallele. Prospetto della struttura. geometria non rettilinea, come nell esempio che segue. I micropali a tergo possono essere realizzati con un inclinazione rispetto alla verticale, per facilitare l assorbimento di sollecitazioni trasversali all impalcato. Adottando questa tipologia strutturale, ove le condizioni del sito lo consentano, si può ottenere un risparmio dell ordine dei euro per metro lineare, rispetto a quella illustrata in precedenza. Figura 15. Esempio di intervento con cordolo realizzato su micropali. A sinistra, è riportato un esempio di struttura di placcaggio che evita lo svuotamento del terreno a tergo dei micropali - Scavo a sezione ristretta della sede stradale previo taglio della pavimentazione con disco diamantato; - Trasporto e smaltimento in discariche autorizzate del materiale di risulta secondo le vigenti norme in materia ambientale; - Possibile riutilizzo in loco, ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/2006, per la rinaturalizzazione della scarpata, di una parte delle terre e rocce precedentemente escavate; - Esecuzione di un cordolo testa pali in conglomerato cementizio armato, eventualmente dotato di Figura 18. Esempio di intervento con cordolo realizzato su micropali. Alternativa dell impalcato impostato su file di pali parallele di pali contigui. Planimetria. 1 0 / Block Notes n.5 Block Notes n.5 /1 1

8 Figura 19. Esempio di intervento con cordolo realizzato su micropali. Alternativa dell impalcato impostato su file di pali parallele di pali contigui. Prospetto Implementazione del metodo osservazionale - In situazioni geologicamente ed idrogeologicamente molto complesse può essere opportuno il ricorso al metodo osservazionale. Consiste nel dimensionare opportunamente una soluzione progettuale e nel testarne l efficacia con un monitoraggio del versante e delle opere, prevedendo una soluzione integrativa qualora il primo approccio non si riveli risolutivo. Il metodo osservazionale, in realtà usato da sempre in situazioni geologiche e geotecniche molto complesse, è stato inserito nelle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni del gennaio Può essere ad esempio usato nei casi in cui vi siano fondate ragioni per ritenere che la risoluzione di un movimento franoso possa avvenire semplicemente con delle opere di drenaggio del versante, evitando il ricorso ad opere di sostegno rigide (muri di controripa), deformabili (paratie berlinesi in genere intirantate) o miste, che risulterebbero molto onerose. In effetti, le frane sono dei fenomeni di instabilità che trovano la causa scatenante nella presenza di acqua, ossia nella circolazione idrica, sia superficiale che (soprattutto) profonda. La semplice minimizzazione della circolazione idrica, con opportuni interventi di regimazione idraulica, potrebbe riportare i coefficienti di sicurezza del pendio e quindi dell infrastruttura stradale a valori accettabili e tranquillizzanti, conseguendo notevoli risparmi economici senza rinunciare minimamente alle esigenze della sicurezza, della circolazione ed alla salvaguardia della pubblica incolumità. Scendendo più nel dettaglio, il metodo osservazionale è applicabile nei casi in cui a causa della particolare complessità della situazione geotecnica vi siano ragioni di incertezza risolvibili solo in fase costruttiva. In queste circostanze, la progettazione può essere basata su questo metodo, che consente una significativa diminuzione dei costi. Nella sua applicazione si deve seguire il seguente procedimento: - individuazione dei limiti di accettabilità dei valori di alcune grandezze rappresentative del comportamento del complesso opera terreno. L esempio più semplice consiste nel pensare a delle limitazioni di spostamenti che possono essere eventualmente determinati con semplici rilievi topografici con una opportuna cadenza temporale; - dimostrazione dell adeguatezza della soluzione prescelta in rapporto a tali limiti; - individuazione delle soluzioni alternative, congruenti con il progetto, e definiti i relativi oneri economici; - definizione del sistema di monitoraggio in corso d opera, tale da consentire tempestivamente l adozione di una delle soluzioni alternative previste, qualora i limiti indicati siano raggiunti. Di seguito, si riporta un possibile semplice esempio, consistente nella stabilizzazione di un movimento franoso con un sistema di drenaggi eseguiti nel pendio a monte della sede stradale. E inoltre anche una schematizzazione grafica dell intervento. Figura 20. Esempio di intervento con cordolo realizzato su micropali. Alternativa dell impalcato impostato su file di pali parallele di pali contigui. Sezione trasversale. IPOTESI DI PARTENZA - Esecuzione di drenaggi profondi; - Progettazione, autorizzazione ed esecuzione opere minime (sostituzione attraversamento, stabilizzazione del pendio a valle e esecuzione di drenaggi profondi a monte). MONITORAGGIO - Campagna geognostica; - Monitoraggio topografico attraverso lettura da posizione stabile di mire e target type posti nel pendio e lungo la strada comunale. EVENTUALI MODIFICHE PROGETTUALI NEL CASO DI UNA SUPERFICIE DI SCORRIMENTO PROFONDA - Infittimento del sistema di drenaggio (da eseguirsi secondo uno schema prestabilito ed oggetto di specifica progettazione); - Ricorso ad opere di stabilizzazione del versante (da eseguirsi secondo uno schema prestabilito ed oggetto di specifica progettazione). Muro di controripa - Per evitare il franamento di porzioni più o meno consistenti di materiale proveniente dal pendio di monte sulla sede stradale, un intervento diffuso è quello della realizzazione del muro di controripa. A monte del muro di controripa è sempre bene realizzare un opportuno fosso di guardia per regimare le acque provenienti dal pendio, che devono essere convogliate nel più vicino attraversamento idraulico. Si riporta un esempio di muro di sostegno realizzato con una mensola stabilizzante sul lato di monte. La mensola consente di minimizzare gli scavi e di conseguenza l impatto dell opera sul territorio e anche i costi dell intervento. Aspetti economici Nella fase di valorizzazione economica delle opere progettate, occorre fare riferimento ai vigenti prezziari della zona in cui si eseguiranno i lavori. È fondamentale tenere presente l aspetto relativo alle fonti di finanziamento, che potrebbe comportare l esigenza di ricorrere a prezziari particolari. Questo è il caso, ad esempio, che si è verificato per gli interventi finanziati a valere sul piano di sviluppo rurale , i cui computi metrici, coerentemente con le previsioni della deliberazione di Giunta regionale n. 140 del 15 febbraio 2008, sono stati redatti utilizzando in via prioritaria il vigente Prezzario regionale di riferimento per opere di miglioramento fondiario e interventi in ambito forestale. In Liguria è assai diffuso l uso del Prezziario regionale delle opere edili, edito dall Unione regionale delle Camere di Commercio. Tuttavia, bisogna segnalare la presenza, specie per le opere infrastrutturali, dei listini delle ex amministrazioni provinciali, tra i quali si cita il Prezziario dei lavori in economia delle opere stradali edito dalla Provincia di Genova, che ha il pregio di Figura 21: Sezione tipologica del muro di controripa e relative sistemazioni idrauliche (cunetta stradale alla francese e fosso di guardia a tergo). Figura 22: Sezione tipologica del muro di controripa con mensola stabilizzante. Figura 23. Sezione trasversale tipologica paratia berlinese Figura 24. Prospetto tipologico di paratia berlinese 1 2 / Block Notes n.5 Block Notes n.5 /1 3

9 essere semplice e conciso, in quanto i prezzi elementari risultano raggruppati per tipologia di opera e consentono di snellire notevolmente le fasi di computazione e di contabilizzazione. La Prevenzione dei dissesti delle infrastrutture stradali Come si è già visto nella parte introduttiva, un fattore di vulnerabilità delle infrastrutture viarie, soprattutto di quelle più datate, è costituito da modalità esecutive non ottimali. Tra queste ultime, quelle che possono recare maggiore pregiudizio sono la non idoneità oppure la mancanza di opportune opere di regimazione idraulica, che rappresentano una vera ed efficace difesa dai pericoli naturali. Fossi di guardia a monte dei muri di controripa, cunette ai bordi delle scarpate di monte o delle opere d arte, opportune pendenze trasversali della sede stradale, arginelli ed embrici a protezione delle scarpate di valle, attraversamenti della sede stradale, caditoie per l allontanamento delle acque verso i ricettori finali: queste sono le opere, dal costo di investimento decisamente basso, che sono in grado di evitare fenomeni di collasso del corpo stradale che darebbero luogo a costi superiori addirittura di un ordine di grandezza. La figura 25 illustra le tipologie più ricorrenti di opere di difesa del corpo stradale. Basti pensare, ad esempio, che una cunetta triangolare con aletta di protezione del versante comporta dei costi in genere inferiori ai 200 euro per metro lineare, mentre un cordolo su pali a seguito del franamento del ciglio di valle può costare, indicativamente, dai ai euro per metro lineare (il costo è comunque variabile e legato alla stratigrafia, all idrologia ed alle caratteristiche geomeccaniche degli ammassi che caratterizzano il sito). Un attenta programmazione di opere di regimazione idraulica e di difesa del corpo stradale, su base pluriennale e basata su un accurato studio che definisca le priorità d intervento in base ad analisi di rischio basate su considerazioni di natura geologica, geotecnica, idrologia ed idraulica, ha la potenzialità di poter giungere fino al limite superiore di riduzione dei costi di manutenzione delle infrastrutture viarie del 90%. Le opere di regimazione idraulica devono essere frutto di un attento dimensionamento, che nasce dalla definizione del bacino d influenza delle stesse e che utilizza in genere le formule tipiche del moto uniforme, con le note correlazioni di Gauckler - Strickler o di Chezy, per esempio. Per quanto attiene gli attraversamenti dei corsi d acqua significativi, si tenga presente la necessità di acquisire, in caso di adeguamenti o nuove costruzioni, il nulla osta da parte dell autorità preposta alla difesa del suolo, nel rispetto delle leggi vigenti e delle norme degli eventuali piani di bacino approvati e vigenti. Fonti di finanziamento degli interventi La possibilità di ottenere finanziamenti da parte degli enti territoriali e delle stazioni appaltanti in genere, è legata alla disponibilità di progetti degli interventi necessari. Il comune denominatore delle possibili fonti di finanziamento è costituito dalla valutazione di merito dei progetti che vengono presentati per l ammissione alle varie tipologie di contributo. Una fonte di finanziamento che negli ultimi anni ha trovato largo consenso tra gli enti territoriali delle zone esterne alle aree metropolitane è il Piano di Sviluppo Rurale, strumento che in genere si sviluppa su scala pluriennale e che investe una serie differenziata di obiettivi. Si veda, ad esempio, il Piano di Sviluppo Rurale , il quale comprende tra le possibili misure, anche la costruzione, ripristino e miglioramento di strade di uso collettivo a servizio di terreni agricoli e forestali, che si affiancano ad altre misure di carattere più strettamente correlato all agricoltura. Secondo lo strumento, gli Enti ai quali le domande di aiuto potevano essere indirizzate - prevedendo comunque una compartecipazione del beneficiario al finanziamento, in misura variabile tra il 10 ed il 20% - erano l Ispettorato Agrario della Regione oppure la stessa amministrazione regionale. Figura 25. Alcune delle possibili opere di protezione della sede stradale. 1 4 / Block Notes n.5 Block Notes n.5 /1 5

10 1 6 / Block Notes n.5 Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Liguria

LE PIÙ RICORRENTI CAUSE DEI

LE PIÙ RICORRENTI CAUSE DEI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE IN CONSEGUENZA DI FENOMENI ALLUVIONALI PER IL RISPRISTINO DELLA TRANSITABILITÀ E DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE HANDBOOK articolo

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI CONSERVATIVI ED INTEGRATIVI ALLA BRENNERO E DEGLI INTERVENTI DI Anno 2003-2004 Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini DI PRONTO INTERVENTO D.Lgs. 1010/48 PI11101

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE ALLEGATO 3 Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale PTCp 2020 ALLEGATO n. 3 alle Norme di attuazione Pag. 1 ALLEGATO ALLE NORME DI ATTUAZIONE Allegato n.

Dettagli

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento...

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento... INDICE 0 SOMMARIO... 2 FINALITÀ DELL'INTERVENTO E SCELTA DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI:... 3. Descrizione delle motivazioni giustificative della necessità dell'intervento e delle finalità che si prefigge

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI INDICE 1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN PROGETTO 4 BILANCIO DEI MATERIALI DI RISULTA 5 INDIVIDUAZIONE DELLE CAVE DI DEPOSITO 1 1 - PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO (con Prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza) INDICE Premessa pag. 2 Inquadramento urbanistico 2 Requisiti del progetto e descrizione dell intervento: 2 Valutazione

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli