galaxia Gli speculatori, un po come DALLI ALL UNTORE!! di Giorgio Abraini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "galaxia Gli speculatori, un po come DALLI ALL UNTORE!! di Giorgio Abraini"

Transcript

1 galaxia Memento - rivista del Mensa Italia - n. 1/2008 DALLI ALL UNTORE!! di Giorgio Abraini Gli speculatori, un po come gli untori, fanno spesso da capro espiatorio quando la borsa perde. Più raramente vengono incolpati quando invece la borsa guadagna, ma questo è normale... Le riflessioni di Stefano Machera mettono in luce quelli che mi sembrano alcuni luoghi comuni diffusi tra i non addetti ai lavori: la Speculazione vince sempre, chi ci rimette è il risparmiatore, la Speculazione guadagna sugli alti e bassi, i derivati servono solo a far guadagnare gli speculatori, nonché l uso della S maiuscola come a suggerire che gli Speculatori sono una sorta di loggia massonica che opera di concerto a livello globale per dividersi i profitti delle loro piratesche manovre, naturalmente a danno dei risparmiatori. A me sembra opportuno tentare di chiarire qualche equivoco. Prima di tutto, definiamo questa Speculazione : secondo Garzanti, è una operazione commerciale o finanziaria consistente nell acquisto e nella vendita, in tempi successivi, di merci, immobili, titoli, valute, allo scopo di lucrare la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, prevedendo l andamento del mercato. Beh, che c è di male nel voler vendere a prezzi più alti i beni che sono stati comprati? Forse un investitore non fa altrettanto? Sempre secondo Garzanti, l investimento finanziario è invece un impiego di fondi in forme (azioni, titoli di stato, immobili, oro ecc.) che prospettano un reddito più elevato o un aumento del valore reale. Ma come si possa conseguire un aumento del valore senza lucrare la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, qualcuno me lo deve spiegare. Personalmente non vedo grosse differenze fra speculatori e investitori: entrambi cercano di trarre profitto dall evoluzione del mercato. In modi diversi forse, ma lo scopo è lo stesso: ottenere un profitto. La visione di Stefano, secondo 12 cui i risparmiatori investono in un azienda per finanziarla e condividerne i profitti, mi sembra un po romantica e superata. In realtà i piccoli risparmiatori speculano come tutti gli altri, nel loro piccolo. Il problema è che la speculazione viene più spesso associata a una definizione diversa, e più generica: ancora Garzanti menziona un significato esteso di speculazione: attività, azione intesa a conseguire un vantaggio personale sfruttando senza scrupoli una situazione favorevole. Questa mancanza di scrupoli è ciò che comunemente viene addebitato agli speculatori, come se tutti gli speculatori fossero privi di scrupoli. Come se i risparmiatori fossero invece dei benefattori disinteressati. Torniamo indietro di qualche anno, quando la bolla hi-tech di fine anni 90 si avviava verso la fine: chi è che entrava sul mercato comprando a man bassa titoli sopravvalutati in preda a una vera e propria febbre dell oro? Ricchi investitori professionisti senza scrupoli, o poveri piccoli risparmiatori? I secondi. Chi agiva per trarre un vantaggio personale sfruttando una situazione (ancora per poco) favorevole? I secondi. Chi erano i veri speculatori, coloro che si apprestavano a vendere titoli dalle valutazioni assurde, o coloro che compravano troppo tardi nella speranza di arricchirsi in breve tempo? I secondi, a mio modesto avviso: i piccoli risparmiatori. Non solo, ma si sbaglia di grosso chi pensa che i derivati siano usati solo dai ricchi speculatori senza scrupoli: Borsa Italiana ha pubblicato qualche tempo fa l aggiornamento di una ricerca sull operatività dei trader on line italiani. Dalla ricerca si legge che la disponibilità mediana di ciascun trader è pari a euro: non certo dei ricconi, dunque, bensì piccoli risparmiatori. E che cosa comprano questi piccoli risparmiatori? Per il 68% azioni italiane, seguite per un 15% da futures: ovvero, il 15% delle transazioni operate da questi piccoli trader riguardano futures; la percentuale sarebbe maggiore se si considerassero altri derivati, come le opzioni. Certo, le transazioni in derivati di questi piccoli trader sono nulla in confronto a quelle dei ricchi speculatori senza scrupoli. Ma sarebbe un errore grossolano pensare che gli innocenti risparmiatori comprino solo BOT e azioni non troppo rischiose; in realtà costoro speculano al pari degli altri, anche se ovviamente con mezzi più limitati. Il mondo della finanza sarebbe migliore senza derivati? Per nulla. I derivati non sono nati per permettere speculazioni selvagge di persone senza scrupoli: sono nati per permettere una gestione più efficiente dei rischi di impresa e degli investimenti. Un esempio classico sono i futures sulle materie prime, ad esempio il petrolio. Una raffineria che deve acquistare petrolio grezzo è ovviamente esposta alle variazioni di prezzo di questo bene: poiché non è detto che riesca a trasmettere tali variazioni sul prezzo del prodotto finito (il petrolio raffinato che essa fornisce ai suoi clienti), è probabile che un improvviso aumento del prezzo del greggio causerà una riduzione dei suoi profitti. Come difendersi? Semplice, si fissa oggi il prezzo a cui il greggio sarà acquistato fra n giorni: ovvero, si acquista un future sul greggio. Può darsi che la raffineria ci guadagni (se dopo n giorni il prezzo del greggio, il prezzo spot in gergo, sarà superiore al prezzo prefissato) o che ci perda (se il prezzo spot sarà inferiore), ma non ha importanza: per la raffineria l importante è che il prezzo sia noto, così che possa pianificare meglio la sua attività senza paura di svegliarsi il giorno n-esimo e pagare una cifra esorbitante perché nel frattempo è scoppiata la guerra nel golfo Persico. I derivati servono quindi a gestire meglio il rischio. Certo, il future sul petrolio lo può comprare anche chi non ne ha bisogno per motivi imprenditoriali: lo può comprare anche lo speculatore. Ma è giusto condannare lo strumento per l uso che se ne fa? Eliminare l uso dei derivati per evitare le speculazioni sarebbe come proibire l uso dell automobile per evitare le morti sulle strade. Stefano si lamenta che la speculazione trae profitto dalle scommesse che si autoavverano: ma queste scommesse non sono casuali, non è che gli

2 Memento - rivista del Mensa Italia - n. 1/2008 galaxia speculatori si alzano la mattina e, siccome è nuvoloso, decidono oggi vendiamo tutte le azioni Fiat!. Le scommesse in finanza hanno sempre una motivazione economica, e soprattutto una motivazione forward-looking, che guarda al futuro. Se gli speculatori decidono di vendere Fiat non è per antipatia verso gli Agnelli o per invidia verso i risparmiatori che hanno guadagnato dall apprezzamento delle azioni, ma perché pensano che Fiat sia sopravvalutata rispetto alla capacità di produrre utili in futuro. È esattamente ciò che farebbe un risparmiatore, se giudicasse Fiat con gli stessi strumenti e le stesse assunzioni degli speculatori. Ma è proprio qui il bello: non esiste un metro di giudizio oggettivo per valutare gli strumenti finanziari. Ognuno ha le sue idee, le sue ipotesi, le sue aspettative: se per qualcuno Fiat è sopravvalutata, per qualcun altro sarà sottovalutata. Chi pensa che gli speculatori si muovano all unisono per far soffrire i risparmiatori si sbaglia di grosso: esistono speculatori che comprano e speculatori che vendono, così come esistono risparmiatori che comprano e risparmiatori che vendono. il fallimento dell hedge fund Amaranth nel 2006 lo dimostra chiaramente. E, si badi bene, quel fondo è fallito non solo per un uso improprio della leva finanziaria (quella le cui vittime, secondo Stefano, sarebbero i risparmiatori), ma anche per la volatilità dei prezzi dei futures sul gas naturale (quella volatilità che, sempre secondo Stefano, permette agli speculatori di guadagnare). Un altro fallimento clamoroso, quello dell LTCM, dimostra vieppiù che gli speculatori non complottano coordinatamente contro i risparmiatori e che non necessariamente beneficiano da un mercato volatile. In realtà la volatilità del mercato crea sì opportunità di profitto, ma anche rischi di perdite: e gli speculatori ne soffrono esattamente al pari degli altri. Link: Risposta di Giuseppe Provenza Caro Abraini, rispetto pienamente la tua opinione, che è, mi sembra, quella di una persona che per mestiere opera nei mercati finanziari. Io non opero nei mercati finanziari, ma non sono neanche lontano dalla conoscenza del mondo economico, come forse traspare da qualche mio scritto su Memento, essendo stato per anni assistente di Politica Economica, e continuando, da ex, ad essere invitato a tenere lezioni in aula in materia di sviluppo economico nell ambito del corso di Economia dell Università di Palermo. Io sono molto più disincantato di te riguardo alla borsa, che ritengo la perversione di punta di quel capitalismo che io non stimo per niente così come si manifesta nei nostri giorni (o meglio, come si è manifestato finora). Possibile che tu non ti sia mai accorto come la borsa così come si svolge in tutto il mondo - sia una vera e propria fiera della falsità, scantonando talvolta nel vero e proprio imbroglio? In borsa i grandi investitori, ossia gli speculatori, fanno salire alle stelle o precipitare la quotazione di un azione senza alcuno sforzo giocando di conseguenza come rialzisti o ribassisti a scapito, ovviamente, dei piccoli risparmiatori ignari ed indifesi. Vorrei chiederti di fare una prova: il confronto fra il valore delle azioni di un azienda quotata in borsa ed il valore reale dell azienda stessa. A volte esistono veri e propri abissi fra le due cose, in un verso o nell altro. (infatti, tu lo sai, quando si verifica la cessione di una grossa quota del pacchetto azionario, il prezzo viene contrattato prescindendo totalmente dalla quotazione in borsa, che, quindi, è del tutto falso). Ha un senso questa cosa? C è niente di più falso in questo mondo economico contemporaneo falsato in tutto? Dove si sbandierano libera concorrenza, equità, trasparenza, correttezza inesistenti? Ti prego anche di fare un altra riflessione. Quando io conseguo un guadagno facendo trading cosa ho dato in cambio alla società? Esattamente zero, neanche un centesimo in più. Non è come il profitto dell imprenditore che, non occupandoci in questa sede di quanto equo sia stato il suo profitto, quanto meno ha reso un beneficio alla società con il bene o il servizio che ha prodotto e con il lavoro che ha dato. Inevitabilmente il guadagno del trading, se per una parte è una quota del lievitare del valore complessivo della borsa, per un altra ha come contropartita una perdita, contemporanea o futura, da parte di altri. E questo io non lo valuto certamente in maniera positiva. Io, ovviamente, non posso non condividere che la borsa sia imprescindibile nel sistema capitalistico, ma così come ritengo che nel sistema capitalistico sia possibile introdurre correttivi che non lascino il 99% della popolazione (fra cui siamo tu ed io) nelle mani di quell uno per cento che detiene l unico potere reale, ossia quello economico finanziario, allo stesso modo credo che la borsa debba (e possa) essere regolata da norme che la mantengano nell ambito del reale motivo per cui esiste, consentire ad ampie fasce di risparmiatori di accedere alla partecipazione azionaria delle maggiori aziende, senza cadere vittime degli squali. Un caro saluto. 13

3 galaxia Memento - rivista del Mensa Italia - n. 1/2008 OLTRE L INDICE DI SVILUPPO UMANO di Giuseppe Provenza Fin dal 1993 il Programma di Sviluppo Umano dell ONU rileva per ogni paese l Indice di Sviluppo Umano così come ideato nel 1990 dall economista pakistano Mahbub ul Haq quale sintesi dell indice del PIL pro-capite a parità del potere d acquisto, dell indice di istruzione e dell indice di aspettativa di vita, ai quali viene attribuito lo stesso peso. Il calcolo viene effettuato nel seguente modo: Indice dell aspettativa di vita = (AV 25)/(85 25) Indice di istruzione = 2/3(tasso di istruzione degli adulti/100)+ 1/3 (indice di iscrizioni scolastiche/100) Indice del PIL pro capite in dollari a parità del potere d acquisto= (log(pil pro capite) log(100))/(log(40.000) log(100)) Il PIL pro capite a parità di potere d acquisto si ottiene selezionando un paniere di prodotti rappresentativo dei consumi normali di un cittadino e acquistabile negli Stati Uniti al prezzo di X dollari. Si valuta quindi quanto occorrerebbe in moneta locale per acquistare nel paese in esame lo stesso paniere. Con il valore ottenuto si calcola il rapporto di cambio tra le due monete basato sul costo della vita e non sul mercato dei cambi in cui spesso una moneta può essere sottovalutata o sopravalutata. Sulla base di questo rapporto di cambio si determina il PIL pro-capite in dollari. L Italia, secondo il rapporto pubblicato nel novembre 2007, su dati 2005, si tro-va al 20 posto nel mondo con un indice di sviluppo umano pari a 0,941 (contro 0,926 dell anno precedente, quando ricopriva il 17 posto). L indice dell Italia è stato ottenuto sulla base dei seguenti dati: Aspettativa di vita 80,3 con il conseguente indice di 0,922 (80,3-25/85-25) Tasso di istruzione degli adulti 98,4 ed indice di iscrizione scolastica (combinato fra i vari livelli scolastici) 90,6, con il conseguente indice di istruzione pari a 0,958 (2/3 * 0, /3 * 0,906). PIL pro-capite a parità di potere d acquisto $ , da cui l indice pari a 0,944 (log log 100 / log log 100) Dalla media di 0,922, 0,958 e 0,944 si ottiene l indice di sviluppo umano dell Italia pari a 0,941. Questo utilissimo strumento di valutazione dello sviluppo economico sociale di un paese, tuttavia, non analizza sia alcuni importanti fattori di natura più stret-tamente economica, sia e soprattutto lo stato dei diritti umani. Per una più completa analisi viene qui ipotizzata la rilevazione per ogni paese di un nuovo indice, che chiameremo INDICE DI ECCELLENZA SOCIALE (SEI), che nell includere una metodologia di valutazione del rispetto dei diritti umani, tenga sotto osservazione anche i dati già rilevati dal Programma di Sviluppo Umano dell ONU: 1. indice di sviluppo umano 2. incremento medio del PIL negli ultimi 15 anni disponibili (al momento dal 1990 al 2004) 3. indice di povertà 4. indice di Gini (o di distribuzione del reddito) 5. a cui si aggiunge l indice di rispetto dei diritti umani. Va innanzitutto chiarito cosa si intenda per indice di povertà e per indice di Gini. L indice di povertà si ottiene sulla base di tre dati: la percentuale di individui che hanno una speranza di vita inferiore ai 40 anni (P1),la percentuale di adulti analfa-beti (P2) e la percentuale di popolazione che non gode di standard di vita decen-ti (P3). Quest ultimo indicatore è costituito dalla media semplice della percentuale di popolazione che non ha accesso all acqua potabile (P31), della percentuale di po-polazione senza accesso ai servizi sanitari (P32) e, infine, della percentuale di bambini inferiori ai cinque anni di età che risultano sottopeso (P33). L indice si ottiene mediante la formula: [(P13 + P23 + P33 ) / 3]1/3 14

4 Memento - rivista del Mensa Italia - n. 1/2008 galaxia L indice di Gini fornisce una valutazione della distribuzione del reddito e va da 0, nel caso di una perfetta distribuzione del reddito (tutti percepiscono lo stesso reddito) ad 1 nel caso limite in cui tutto il reddito vada ad un solo soggetto. Allo scopo di determinare l indice di Eccellenza Sociale, i singoli dati vengono così trattati: L indice di sviluppo umano viene trattato senza elaborazioni. L incremento medio del PIL viene diviso per 10, così che venga rapportato ad un ideale incremento medio di 10 punti (dandogli così un peso minore rispetto agli altri parametri). Quindi se il tasso medio dei 15 anni considerati è stato del 2%, il relativo parametro ai fini dell indice di Eccellenza Sociale sarà 2/10 = 0,200. All indice di povertà si applica la formula (100 I.P.)/(100 10) rapportandolo ad un ideale indice di povertà di 10. Nel caso di un indice di povertà pari a 20, si a-vrà dunque (100 20)/(100 10) quindi 80/90 = 0,889. All indice di Gini si applica la formula (100 I.G.)/(100 25) rapportandolo ad un ideale indice di Gini di 25. Quindi per un indice pari a 40 si avrà (100 40)/(100 25) quindi 60/75 = 0,8. L indice di rispetto dei diritti umani viene commisurato, stando ai rapporti dell Alto Commissariato sui Diritti Umani dell ONU, allo stato dei diritti umani di ogni paese valutando la gravità, la diffusione e la frequenza delle violazioni degli stessi. L indice assume quindi un valore di 1,00 o 0,80, o 0,60, o 0,40, o 0,20 in base ad una valutazione complessiva della gravità, diffusione e frequenza delle violazioni dei diritti umani. L ultimo passo per il calcolo del SEI (Social excellence index) è dato dalla media ponderata dei cinque parametri di cui sopra, attribuendo peso 1 alla crescita media del PIL, peso 2 all indice di sviluppo umano, all indice di povertà e all indice di rispetto dei diritti umani e peso 3 all indice di Gini. Ponendo che un paese abbia un indice di sviluppo umano pari a 0,900, un indice dei diritti umani pari a 0,800, e gli altri parametri ai valori ipotizzati sopra, si avrebbe: (2x0, , x0, x0, x0,800) / 10 = 0,798 che è l indice di eccellenza sociale del paese. ACCESSO ALL AREA RISERVATA DEL SITO INTERNET MENSA.IT Oltre il 97% degli iscritti al Mensa Italia è oggi raggiungibile via posta elettronica. Se non hai ancora comunicato il tuo indirizzo , scrivi a tesoriere@mensa.it specificando il tuo nome, cognome e numero di tessera (è consigliabile indicare, se disponibili, due indirizzi con indicazione del principale). Se invece hai dimenticato la chiave d accesso all area riservata clicca su accedi all area riservata (nella home page del sito mensa.it) e premi annulla nella finestra di dialogo senza inserire alcun dato; il sistema ti porterà ad una pagina dove ti sarà richiesto di inserire il tuo alias (cioè nome.cognome). Premendo su richiedi dati di accesso, riceverai immediatamente la password di accesso all indirizzo principale ( 1) disponibile in elenco Soci. Memento 15

5 galaxia Memento - rivista del Mensa Italia - n. 1/2008 Borsa di Studio Tesi Vincitrice di Graziano D Innocenzo * L e abitudini personali influenzano le perfomance universitarie? Evidenza empirica che tenga in considerazione la frequenza delle lezioni. SOMMARIO Vengono analizzate le performance universitarie degli studenti di corsi di laurea. La letteratura empirica precedente aveva trattato principalmente la frequenza delle lezioni e il suo effetto sui risultati degli studenti. È possibile che alcune variabili importanti fossero omesse, causando una distorsione nella stima. Viene impiegato un set più esteso di variabili in modo da spiegare con più precisione la variazione nelle performance. L articolo comincia con un modello semplificato in cui le perfomance sono spiegate solo dalla frequenza alle lezioni, e successivamente vengono aggiunti altri gruppi di variabili. Tutte le regressioni restituiscono sempre un effetto positivo e significativo della frequenza delle lezioni sulle performance universitarie, ma l entità cambia all aggiungere di altre variabili. Questo accade perché omettere alcuni fattori importanti può produrre una distorsione nella stima. Inoltre, lo studio rivela l effetto di molti fattori non controllati in lavori precedenti. 1. INTRODUZIONE Numerosi autori argomentano che le perfomance accademiche possano essere spiegate facendo riferimento al comportamento degli studenti e al modo in cui essi impiegano il tempo. Data l importanza dell istruzione delle generazioni future, vediamo subito come i risultati in questo campo di ricerca possano rivelarsi molto utili per le nostre istituzioni. Questo lavoro vuole contribuire alla ricerca in questo campo, in primo luogo rimediando a quella che potrebbe essere una manchevolezza nella letteratura esistente. Un altro obiettivo importante è di offrire all Università uno studio dettagliato dei vari fattori che influenzano le performance universitarie. Ciò potrebbe essere utile per valutare diverse politiche, ad esempio la compilazione degli orari o l offerta di migliori servizi per gli studenti. Inoltre, gli studenti stessi potrebbero essere interessati a conoscere metodi più produttivi per ottenere una buona performance universitaria. La speranza è che, conoscendo la loro funzione di produzione, essi tenterebbero di massimizzare la loro utilità adottando comportamenti più produttivi. La questione più importante, nonché controversa, nella letteratura è come la frequenza delle lezioni influenzi le performance. Browne e al. (1991) affermarono che non c erano differenze significative nel Test Universitario di Comprensione dell Economia tra studenti che non avevano frequentato delle regolari lezioni di principi di microeconomia rispetto ad altri che l avevano fatto. Un crescente numero di autori è in dissaccordo con tale tesi, suggerendo invece che la frequenza delle lezioni incrementa effettivamente le performance. Romer (1993) trovò che la frequenza aumentava significativamente le performance degli studenti in un corso universitario di microeconomia molto numeroso. Durden e Ellis (1995) affermarono che l assenteismo danneggiava le performance degli studenti nel corso di principi di economia. Infine, Marburger (2001) trovò che saltare la lezione in un giorno specifico aumentava la probabilità di rispondere incorrettamente ad una domanda a scelta multipla basata sull argomento trattato in quel giorno. Per ciò che riguarda il sistema universitario italiano, uno dei pochissimi contributi è quello di Bratti e Staffolani (2002). Loro impiegarono un modello di allocazione del tempo degli studenti per studiare l effetto della frequenza delle lezioni. Trovarono una correlazione positiva con le perfomance universitarie, ma solo per certi corsi. Un tema così importante merita certamente ulteriore attenzione. L intenzione di questo articolo è di contribuire all indagine fornendo evidenza addizionale sulla relazione tra frequenza delle lezioni e risultati per gli studenti di economia. C è una caratteristica comune in molti degli studi precedenti: i loro autori impiegarono un numero molto ristretto di variabili, insieme alla frequenza delle lezioni, per spiegare la variazione nelle performance. Di solito sono stati considerati il genere, il voto finale di scuola superiore, l istruzione dei genitori e pochi altri dati come variabili di controllo. Sebbene queste caratteristiche possano certamente essere rilevanti per le performance universitarie, è possibile che ci siano altre variabili importanti da considerare, e che l omissione di queste possa causare una stima distorta. L idea dietro il presente studio è di osservare e analizzare un set di variabili più esteso, in modo da ottenere una stima migliore dell effetto ceteris paribus della frequenza delle lezioni. Lo studio è stato realizzato nell Università di Chieti, utilizzando dati relativi agli studenti del corso di laurea di Economia Informatica. Tra i dati sono inclusi molti aspetti del comportamento e dello stile di vita degli studenti che potrebbero influenzare i risultati universitari. Utilizzando questo metodo, lo studio ha confermato l impatto positivo della frequenza delle lezioni, svelando inoltre relazioni interessati con altre variabili. 2. IL FRAMEWORK ISTITUZIONALE Sarebbe utile fornire alcune informazioni sul sistema universitario italiano e sull Università di Chieti in particolare. In Italia, la lunghezza legale di un corso di laurea di primo livello è di tre anni, dopo i quali c è la possibilità di 16

6 Memento - rivista del Mensa Italia - n. 1/2008 galaxia frequentare un corso di secondo livello della durata di due anni. Uno studente può sostenere qualsiasi esame non solo alla fine del corso relativo ma in diversi periodi prefissati nell arco dell anno accademico (di solito in sei occasioni). Lo studente può sostenere un esame quante volte desidera, finché non si senta soddisfatto del voto ottenuro. Ad ogni insegnamento è associato un numero di crediti che misurano il numero di ore di lezione e di studio individuale solitamente necessarie per superare l esame. Il voto minimo per superare un esame è 18/30 e il massimo è 30/30. Ogni studente iscritto nella Facoltà di Economia dell Università di Chieti deve sostenere un determinato numero di esami ogni anno. L anno accademico è diviso in due semestri. Nei primi tre mesi di ogni semestre sono previste delle lezioni che coprano metà dei corsi di insegnamento annuali, e l altra metà viene impartita nel semestre seguente. Nei tre mesi successivi alle lezioni gli studenti hanno diverse opportunità per sostenere gli esami. È importante notare che la frequenza delle lezioni non è obbligatoria. Sebbene la lunghezza ordinaria in anni del corso di studi sia prefissata, a volte capita che uno studente non finisca i suoi esami nel tempo previsto. In questi casi egli può ancora continuare i suoi studi: si iscrive al primo anno fuori corso. Se non riesce a completare gli studi nel corso di quell anno accademico, si iscrive al secondo anno fuori corso, poi il terzo, e così via finché ottiene la sua laurea o decide di abbandonare gli studia (a). Nel corso di laurea in Economia Informatica c è una media di sei esami ogni semestre. Ogni studente, conoscendo gli esami che dovrebbe sostenere, ogni semestre decide quali lezioni frequentare. Questa scelta è condizionata da molti fattori. Alcuni studenti possono decidere di frequentare i corsi con cui hanno più difficoltà. Altri invece frequentano i corsi che sembrano meno impegnativi, sperando di poter mettere da parte del tempo per studiare i corsi più ostici alla fine del semestre. Inoltre, ci sono studenti che considerano più produttivo studiare per conto proprio piuttosto che frequentare le lezioni, e altri ancora che semplicemente preferiscono impiegare il loro tempo in altre attività. Il corso di laurea in Economia Informatica è un corso di recente formazione. Si trova al suo quarto anno di esistenza nel , così ci sono studenti iscritti nei primi tre anni, nel primo anno del corso di secondo livello e nel primo anno fuori corso. 3. IL FRAMEWORK CONCETTUALE L intuizione e l esperienza suggeriscono che il tempo dedicato alla frequenza delle lezioni possa essere una determinante importante delle performance universitarie. Ma c è la possibilità che altri fattori siano coinvolti. In un modello ristretto dove tali fattori non vengano presi in considerazione potremmo ottenere una stima distorta del coefficiente associato ulla frequenza delle lezioni. C è un altra questione importante che non dovremmo sottovalutare. La frequenza delle lezioni rappresenta anche una proxy per la motivazione degli studenti. È ovvio che gli studenti che sono più abili, interessati o predisposti per gli studi universitari troveranno più produttivo il frequentare le lezioni. Lasciare questa questione irrisolta produce una sovrastima dell effetto della frequenza, che può essere evitata inserendo proxy adeguate per la motivazione. L articolo procede in due punti. In primo luogo, è stata costruita una dettagliata raccolta delle variabili già impiegate nella letteratura. Nel far questo sono state scelte le variabili che mostrarono effetti significativi nei lavori precedenti, e altre che non lo fecero ma che avrebbero potuto dare risultati diversi in questo framework. Successivamente, sono stati individuati altri fattori che sarebbe stato interessante studiare. La ricerca è stata facilitata da alcune discussioni preliminari con diversi studenti, che hanno fornito utili suggerimenti e idee riguardo ai fattori da analizzare. Come test di robustezza, e per meglio mostrare l importanza delle altre variabili, diversi modelli OLS sono stati studiati. Nel primo viene stimato il solo effetto della frequenza delle lezioni sulle performance, relativamente ai dati raccolti. In ogni modello successivo è stato aggiunto un nuovo gruppo di variabili, e calcolato il test F di significatività congiunta. L idea è che procedendo con i modelli successivi si otterranno stime sempre più accurate. La differenza nel coefficiente previsto sulla frequenza delle lezioni fornirà l estensione della distorsione eliminata rispetto al modello primitivo. È importante notare come in questo lavoro vengano considerati i risultati degli studenti relativi ad un intero semestre, nello specifico l autunno Due variabili sono usate per misurare le performance: CFU che esprime il numero di crediti ottenuti durante il semestre, e MEAN che esprime il loro voto medio. Queste variabili sono poi combinate ottenendo un singolo indicatore di performance: PERFINDEX = CFU*MEAN Impiegheremo il suo logaritmo come variabile dipendente nei modelli. Il primo modello stimato è quello semplificato, nel quale le performance sono spiegate utilizzando solo i dati sulla frequenza. L equazione può essere scritta come: ln(perfindex) = β0+β1attend+u (1) dove ln(perfindex) è il logaritmo dell indicatore di performance, β0 è una costante e ATTEND è il numero di ore settimanali di frequenza delle lezioni. u è il termine di errore, che contiene tutti gli altri fattori inossevati che influenzano le variabili dipendenti. Qui ci aspetteremmo che u includa numerosi termini correlati con la frequenza delle lezioni, lasciando su questa un coefficiente distorto e scarsamente significativo. Questo problema viene considerato per la prima volta nel secondo modello, dove il numero di variabili indipendenti aumenta. Nel secondo modello inseriamo i dati demografici. L equazione riconsiderata è: ln(perfindex) = β0+β1attend+β2d+u (2) 17

7 galaxia Memento - rivista del Mensa Italia - n. 1/2008 dove la D aggiunta rappresenta le variabili di controllo che rispecchiano le caratteristiche demografiche. Un terzo raffinamento riguarda l inserimento di variabili che misurano le performance nella scuola superiore. Di seguito l equazione: ln(perfindex)=β0+β1attend+β2d+β3h+u (3) dove H include il voto finale della scuola superiore e il termine di interazione con la variabile LICEO (vedere l appendice B per le definizioni). A seguire, vengono inserite le variabili che descrivono la carriera universitaria degli studenti, ottenendo l equazione: ln(perfindex)=β0+β1attend+β2d+β3h+β4a+u (4) dove A include diverse variabili indipendenti relative all esperienza universitaria degli studenti. Infine, nell ultimo modello sono aggiunte le variabili relative alle caratteristiche personali. Il modello è: ln(perfindex)=β0+β1attend+β2d+β3h+β4a+β5p+u (5) dove P indica caratteristiche individuali non incluse nei gruppi precedenti. Con questo ultimo modello si spera di ottenere non solo una stima più precisa dell effetto della frequenza, ma di ottenere anche interessanti informazioni riguardo l effetto di altre variabili. 4. I DATI I dati sono stati ottenuti dagli studenti del corso di laurea di Economia Informatica. È stata ottenuta una lista degli studenti iscritti, successivamente utilizzata per identificarli e contattarli. Il campione comprende gli studenti iscritti al secondo, terzo e primo anno anno fuori corso del corso di primo livello e gli studenti del primo anno del corso di secondo livello. Essi ammontano ad un totale di 249 individui. Gli studenti del primo anno sono stati esclusi dall indagine, non avendo essi accumulato abbastanza esperienza universitaria. Il sondaggio è stato condotto in quattro mesi successivi al semetre autunno Un gran numero di studenti sono stati intervistati personalmente; molti altri hanno compilato un questionario via Internet. Sfortunatamente, non è stato possibile raggiungere tutti gli studenti. Per questa ragione, il campione è ristretto a 157 individui, dei quali 121 sono stati intervistati personalmente e 36 hanno compilato il questionario online. È stata raccolta una grande quantità di dati empirici, relativi a molte caratteristiche individuali come: genere, voto finale di scuola superiore, istruzione dei genitori, ore di studio, consumo di alcolici e fumo, convinzioni politiche e religiose. La frequenza delle lezioni è stata registrata come la media delle ore settimanali di frequenza durante l autunno 2003, stimata dagli studenti stessi. Una descrizione completa delle variabili impiegati è disponibile in appendice. I dettagli relativi alle performance, cioé il numero di crediti e il voto medio ottenuto durante l autunno 2003 e il numero di esami di analisi matematica sostenuti prima dell autunno 2003 sono stati ottenuti per vie ufficiali come dati amministrativi. Tutte le altre informazioni sono state comunicate dagli studenti stessi. 5. RISULTATI EMPIRICI L appendice A riporta i risultati delle regressioni. Nella colonna Simple figura solo ATTEND c ome variabile di controllo. Gli altri gruppi di variabili sono aggiunti nelle altre colonne. Per ogni successiva regressione è specificata la relativa statistica F. Nella regressione Simple, il coefficiente stimato sul numero di ore di lezione settimanali ha il segno atteso ed è statisticamente significativo. La grandezza del coefficiente è 0.042, indicando che un altra ora di frequenza settimanale incrementa le performance, ceteris paribus, di approssimativamente il 4.2 percento. Inserendo le variabili demografiche nella regressione seguente l effetto della frequenza delle lezioni cala leggermente. Probabilmente queste variabili sono effettivamente significative per spiegare la variazione nelle performance e sono in qualche modo correlate alla frequenza delle lezioni, così che la loro assenza causa una distorsione della regressione semplificata. Il test F conferma la significatività del gruppo. Viene rilevata una differenza statisticamente significativa nelle performance tra uomini e donne, con gli uomini che hanno risultati inferiori rispetto a quelli delle donne, ma nelle regressioni successive la significatività scompare. Un altro passo per migliorare la stima dell effetto della frequenza è intrapreso con l inserimento del terzo gruppo di variabili, quelle che riguardano l esperienza della scuola superiore. Eseguendo la regressione di questo modello più esteso, si registra un altra riduzione nel coefficiente su ATTEND, che rimane però significativo. Ciò accade probabilmente perché il voto finale della scuola superiore è una buona proxy per la motivazione e l abilità degli studenti, e così il suo inserimento priva ATTEND dell effetto che aveva come proxy, eliminando una distorsione positiva nel suo coefficiente stimato. Come mostrato nei lavori precedenti, il voto della scuola superiore ha un effetto positivo e significativo sulle performance. Ancora, i risultati mostrano che gli studenti che frequentarono un liceo come scuola superiore hanno risultati migliori, ceteris paribus, dei loro colleghi provenienti da altre scuole, ma questa differenza non è statisticamente significante. Al fine di investigare ulteriormente la relazione tra la frequenza delle lezioni e i risultati universitari vengono inserite le variabili rimanenti, ma la stima del coefficiente su ATTEND non cambia molto, né lo fa la sua significatività statistica. È probabile che queste variabili non siano correlate alla frequenza, in ogni modo esse hanno degli effetti interessanti e forniscono un test di robustezza per il risultato su ATTEND. Analizzando le altre variabili sono confermati diversi risultati della letteratura precedente. Per esempio, l evidenza 18

8 Memento - rivista del Mensa Italia - n. 1/2008 galaxia empirica mostra che le ore di studio individuale (vedere Bratti e Staffolani (2002)) e il numero di esami di analisi matematica superati (come in Durden e Ellis (1995)) hanno un effetto positivo e significativo sulle performance universitarie. Ovviamente, in un corso di laurea in economia buona parte degli esami richiederà delle basi matematiche, la mancanza delle quali potrebbe ostacolare l apprendimento. Particolarmente interessante è l evidenza riguardo agli effetti di variabili non considerate nei lavori precedenti. Per esempio, consumare sigarette e droghe leggere sembra avere un effetto negativo (e significativo) sulle performance. L impatto avverso del fumo era già stato discusso in alcuni studi, come Fersterer e Winter-Ebmer (2003), ma il pesante effetto negativo legato alle droghe leggere era sconosciuto: l evidenza mostra che il loro utilizzo possa ridurre le performance universitarie approssimativamente del 53 percento. Una possibile spiegazione è che fumare (specialmente marijuana) possa ridurre la concentrazione e rallentare i processi mentali, causando performance inferiori. Bere caffé sembra invece avere un effetto positivo, sebbene non significativo. Il caffé probabilmente permette alle persone di rimanere produttive anche quando stanche, aumentando l efficacia della frequenza e delle ore di studio individuale. 6. CONCLUSIONI I risultati di questo studio confermano le opinioni generali della letteratura sull effetto della frequenza delle lezioni. L evidenza mostra che in un corso di laurea in economia frequentare le lezioni ha effettivamente un effetto positivo e significativo sulle performance universitarie. Inoltre, c è evidenza empirica per confermare diversi risultati dei lavori precedenti e per svelare l effetto di variabili non considerate negli studi precedenti. Alcuni dei risultati ottenuti potrebbero essere specialmente utili per valutare politiche istituzionali. Sembra molto interessante l effetto di aver superato l esame di analisi matematica. L evidenza mostra che l aver superato analisi matematica aumenta i risultati degli studenti, così migliorare la formazione matematica degli studenti aumenterebbe le loro performance generali. L università potrebbe perseguire questo scopo in diversi modi. Una semplice politica sarebbe quella di facilitare la frequenza delle lezioni di analisi matematica dispensando queste in entrambi i semestri, e preferibilmente utilizzando fasce orarie accettabili. Per promuovere ulteriormente la preparazione matematica, gli esami di analisi matematica potrebbero essere resi prerequisiti indispensabili al sostenimento di altri esami. Un compito più difficile è suggerire politiche mirate ad aumentare la frequenza delle lezioni. Una proposta che verrebbe immediatamente in mente sarebbe di introdurre la frequenza obbligatoria. In realtà, non abbiamo evidenza che il coefficiente sulla frequenza sia indipendente ad una simile politica. La scarsa letteratura empirica su questo argomento, che include un lavoro recente di Marburger (2004), non offre risposte soddisfacenti, e ci sono ragioni per dubitare dell efficacia di tale pratica. Un consiglio più prudente sarebbe di incentivare una frequenza più elevata piazzando i corsi più numerosi in fasce orarie migliori e evitando spazi morti tra un corso e l altro. Agli studenti non piace trascorrere l intera giornata all interno dell università. Un altra idea sarebbe di ridurre il numero di giorni nei quali sono tenute le lezioni (attualmente, le lezioni sono tenute dal lunedì al venerdì). Questo faciliterebbe le cose per gli studenti che abitano in case in affito che, pur di tornare nei loro paesi d origine durante i week-end, spesso perdono delle lezioni di lunedì o di venerdì. D altra parte, una simile misura potrebbe ridurre la frequenza aumentando le lezioni in fasce orarie sgradite. Solo ulteriore ricerca potrebbe rivelare quale effetto sarebbe maggiore. Per quanto riguarda gli aspetti negativi del fumo, c è da dire che in Italia il fumo nei locali pubblici è già proibito, sempre in principio ma non così spesso nella pratica. Secondo l evidenza empirica, un miglior rispetto dei regolamenti anti-fumo produrrebbe buoni risultati. In generale, i risultati di questo studio confermano la capacità dell econometria di spiegare le performance universitarie e incoraggiano ulteriori approfondimenti. Ricerche addizionali potrebbero essere dirette ad esplorare particolari dettagli importanti per gli studenti o per le istituzioni. In particolare, un suggerimento potrebbe essere quello di analizzare l effetto di politiche, come la frequenza obbligatoria, l effetto delle quali è dubbio in luce della presente evidenza. Ulteriori lavori, preferibilmente supportati da esperimenti controllati, rivelerebbero informazioni di valore. * Facoltà di Economia, Università G. d Annunzio di Chieti. gdinnoce (at) libero.it. L autore ringrazia il dott. Vincenzo Andrietti per i suoi consigli e la supervisione fornita e l Università di Chieti per il supporto amministrativo. (a) A questa digressione era necessaria nella versione originale dell articolo, scritta in lingua inglese e rivolta ad un pubblico internazionale. I sistemi universitari degli altri paesi sono infatti molto diversi dal nostro: per esempio non c è la votazione in trentesimi, sostituita con scale diverse o con lettere a seconda dei paesi. O ancora, in alcuni sistemi, come quello americano, ci sono solo due possibilità per sostenere un esame: in caso di fallimento lo studente è costretto a ripetere l intero anno accademico. 19

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 3-7 marzo 2014 by David Carli Faccio una breve introduzione a quello che potrebbe accadere nel mercato forex e, purtroppo, non solo. I venti di guerra di Crimea (mi sembra di essere

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale.

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale. Prima di proseguire con la descrizione di una strategia di tuo interesse, ecco una breve introduzione. Ricorda che lo

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli