Colletotrichum coccodes: un parassita potenzialmente dannoso su pomodoro innestato. Andrea Minuto, Giovanna Gilardi, Angelo Garibaldi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Colletotrichum coccodes: un parassita potenzialmente dannoso su pomodoro innestato. Andrea Minuto, Giovanna Gilardi, Angelo Garibaldi"

Transcript

1 Colletotrichum coccodes: un parassita potenzialmente dannoso su pomodoro innestato. Andrea Minuto, Giovanna Gilardi, Angelo Garibaldi Centro di competenza per l innovazione in campo agroalimentare (AGROINNOVA) Università degli Studi di Torino - Via Leonardo da Vinci 44, Grugliasco (TO). andrea.minuto@unito.it Riassunto Sulla base di un esteso programma di monitoraggio effettuato a partire dal 2002 all interno di coltivazioni intensive di pomodoro effettuate in ambiente protetto nell Italia settentrionale e meridionale, sono stati rinvenuti, anche su apparato radicale di piante innestate su portainnesti resistenti, attacchi talora anche gravi di Colletotrichum coccodes (C. atramentariaum). Vengono fornite indicazioni circa la biologia, l epidemiologia e la sensibilità di portainnesti diversi di pomodoro. Il rischio legato alla presenza di tale parassita, anche alla luce dei significativi cambiamenti nel settore della disinfezione del terreno, viene discusso. Parole chiave: pomodoro, alterazione radicale, innesto, resistenza Abstract Colletotrichum coccodes: a soilborne pathogen potentially dangerous on grafted tomatoes. Since 2002, an extensive monitoring has been carried out in order to identify the emerging soilborne diseases affecting tomato in commercial fields where methyl bromide was progressively replaced by other measures as requested by national and international regulations. Particularly in 2003, in Piedmont, Campania and Sicily, root rots were observed on grafted tomatoes. The symptoms were sometime very similar to the root rots caused by corky root (Pyrenochaeta lycopersici) On not grafted tomato plants the root systems appeared extremely damaged, with large necrosis completely deteriorating old and young roots; the root tissues became blackish, showing generally cracks as in the case of corky root infections. Moreover, the necrotic roots appeared with a cortex easy to be removed and the remaining internal root tissues assumed a blackish colour. On the root system of rootstocks the symptoms were particularly evident on older roots where tissues were grey to blackish. On the basis of several isolations a fungus producing blackish round sclerotia of a diameter less than 1 mm was constantly observed. Tests carried out to confirm Koch s postulates confirmed the pathogenicity of the isolated fungus recognized as Colletotrichum coccodes (C. atramentarium), the causal agent of the brown root rot of tomato. Tests carried out in pot with artificial soil infestation demonstrated the susceptibility to this pathogens of standard tomato plants and interspecific and intraspecific tomato rootstocks. These observations show that grafting tomato on resistant rootstocks cannot be considered the only strategy to control soilborne pathogens in C. coccodes infested soil. At our knowledge this is the first report of C. coccodes on Lycopersicon lycopersicum x L. hirsutum hybrids employed as resistant rootstocks for tomato and eggplant. Key words : tomato, root rot, grafting, disease resistance

2 Introduzione L eliminazione del bromuro di metile come mezzo di disinfestazione del terreno ha stimolato la messa in atto di ricerche volte alla individuazione di strategie tecniche alternative altrettanto efficaci nella lotta ai parassiti del terreno. Tra queste la pratica dell innesto è senza dubbio la strategia che più di altre ha attirato l attenzione sia per la sua adattabilità a condizioni di basso o medio ricorso alla disinfezione del terreno sia per le potenzialità di tipo agronomico legate ai numerosi effetti positivi capaci di incrementare la durata del ciclo colturale, la resistenza al freddo e di modificare anche le caratteristiche del prodotto finale ottenuto. Nel caso del pomodoro i portainnesti fino ad oggi disponibili sono stati proposti e diffusi sul mercato grazie alla possibilità di limitare le infezioni di Pyrenochaeta lycopersici, Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici, Fusarium oxysporum f.sp. radicis-lycopersici Verticillium dahliae e di nematodi galligeni (Morra e Bilotto, 2005). In questa nota si riassumono alcune osservazioni effettuate a partire dal 2002 su pomodoro innestato su portainnesti diversi ed allevato in aziende del nord (Piemonte, Liguria), del sud (Campania) e delle isole (Sicilia) ove a carico del portainnesto sono state rinvenute alterazioni a livello dell apparato radicale. Descrizione dei sintomi Nel 2002, a partire da aree del nord e del sud Italia, su piante di pomodoro allevate in serra con copertura in vetro o plastica si notava la presenza di aree per lo più di limitata estensione ove i tessuti radicali apparivano alterati nel colore e molto raramente presentavano fessurazioni sulla corteccia (Tabella 1). Nel 2003 ulteriori osservazioni condotte su campioni vegetali provenienti da appezzamenti ove l anno precedente erano state osservate piante sintomatiche, permettevano di rinvenire i sintomi già descritti e, in particolare su piante da aree già monitorate nel 2002, venivano osservati sintomi più evidenti ed estesi. In particolare in questo secondo caso le alterazioni si dimostravano sempre prevalentemente a carico dell apparato radicale più vecchio, ma spesso estendentesi alle radici secondarie. Nel corso del 2003 osservazioni in tal senso sono state fatte su materiale proveniente dalla Liguria, dal Piemonte, dalla Campania e dalla Sicilia (Tabella 1). Nel 2004 in un azienda commerciale ligure localizzata nel comune di Toirano (SV), gli attacchi sono stati così evidenti da causare alterazioni di non meno del 70% dell apparato radicale di piante di pomodoro innestato. Si trattava, in questo caso, di una azienda (Azienda Agricola Leone Toirano - SV) che a partire dal 1999 aveva cessato l impiego del bromuro di metile a causa della impossibilità di limitare efficacemente le epidemie di F. oxysporum f. sp. radicis-lycopersici. A partire dal 2000, pertanto, detta azienda aveva adottato strategie alternative per contenere tale alterazione, cessando definitivamente nel 2001 l uso di mezzi chimici, iniziando ad impiegare solo piante innestate su piede resistente. Anche sulla base di tali osservazioni nel 2004 è stata intensificata l attività di indagine che ha portato ad individuare l alterazione non solo in Liguria, ma anche in Piemonte, nel Lazio e in Sicilia (Tabella 1). I sintomi osservati consistevano in alterazioni dei tessuti radicali talora così gravi da generare la decomposizione degli stessi (Figura 1). Le porzioni corticali dei tessuti radicali diventavano molli, presentando la presenza di abbondanti piccole aree di colore nero con un diametro inferiore al millimetro e talora tra loro coalescenti in aree brune di maggiore dimensione. Su piante non innestate il sistema radicale appariva estremamente danneggiato con estese aree necrotiche talora in grado di deteriorare completamente le porzioni di apparato radicale vecchio e giovane. In particolare su piante non innestate i sintomi potevano talora apparire simili a quelli causati da infezioni di Pyrenochaeta lycopersici, mentre su piante innestate, allevate nelle stesse condizioni, i sintomi apparivano del tutto differenti. In questo ultimo caso, infatti, su radici di alcuni millimetri di diametro le porzioni corticali potevano essere facilmente rimosse e, su radici più vecchie di oltre 5 mm di diametro, i tessuti diventavano grigi e talora nerastri (Figura 2). Su questi tessuti, con una osservazione microscopica (ingrandimento 200 x) era molto semplice osservare la presenza di aree rotondeggianti di dimensione inferiore al millimetro di diametro (Figura 3), potendo facilmente

3 distinguere il sintomo da quello causato da Pyrenochaeta lycopersici che, generalmente, causa estese fessurazioni della corteccia radicale. Materiali e metodi Piante di pomodoro che presentavano la descritta alterazione radicale sono state campionate in nord (Piemonte, Liguria) e sud (Lazio, Campania, Sicilia) Italia e quindi portate in laboratorio (Tabella 1). Qui sono state accuratamente e delicatamente lavate al fine di eliminare residui di terreno. Frammenti radicali sintomatici di dimensione di 1-2 cm sono stati quindi attentamente staccati e alternativamente lavati con una soluzione di alcool etilico (70%) e con acqua sterile. Il lavaggio è stato sempre ripetuto 5 volte. Infine i frammenti asciugati con carta sterile sono stati ulteriormente ridotti di dimensione a frammenti di 1-2 mm e posizionati in capsule Petri su substrato a base di PDA (potato dextrose agar) aggiunto di streptomicina solfato (100 ppm) e incubato a 22 C per 5-7 giorni. Prove preliminari per il saggio della patogenicità degli isolati fungini ottenuti e della suscettibilità di alcuni portainnesti di pomodoro sono stati effettuati in camera climatica. Piante di pomodoro di 40, 60 e 75 giorni di età sono state inoculate mediante immersione radicale in una sospensione conidica (10 6 conidi/ml) preparata a partire da isolati ottenuti da pomodoro cv Cuore di Bue innestato su Beaufort F 1 e He Man F 1. Quindici piante per ogni cv e età sono state quindi inoculate e trapiantate in vasi di plastica di 18 cm di diametro. Le piante così inoculate sono state suddivise in tre blocchi, quindi completamente randomizzate e disposte su bancali sopraelevati ad una temperatura media di 28 C di giorno e 18 C di notte (valori estremi 15 C - 32 C). Le piante sono state periodicamente sottoposte a verifica visiva valutando la presenza di appassimenti e giallumi ed infine, dopo 75 giorni dal trapianto, sono state sradicate ed è stata determinata la presenza di aree alterate nerastre. I dati sono stati statisticamente analizzati e sottoposti ad analisti statistica della varianza secondo il test di Tukey (P= 0,05). Risultati A seguito delle analisi di laboratorio è stato costantemente osservata la presenza di un fungo in grado di produrre sclerozi rotondeggianti di colore nerastro di diametro inferiore a 1 mm. La presenza di conidi unicellulari aventi forma allungata elissoidale e dimensioni medie variabili tra x 3-4 µm ha permesso di identificare il fungo come appartenente al genere Colletotrichum (Bailey e Jeger, 1992) [C. atramentarium (Berk. e Broome) Taubenh]. In seguito gli isolati sono stati definitivamente identificati come C. coccodes (Wallr.) Hughes (Magnano di San Lio, comunicazione personale). In tabella 2 si riportano i dati rilevati valutando la gravità delle infezioni di C. coccodes su piante artificialmente inoculate. I risultati hanno confermato la patogenicità degli isolati ottenuti e, soprattutto, hanno fornito la possibilità di verificare la sensibilità di diversi portainnesti resistenti confrontata con quella di una selezione di pomodoro non innestata (cv Cuore di Bue). Tutte le selezioni sottoposte a saggio hanno dimostrato una significativa sensibilità alle infezioni del patogeno artificialmente inoculato. In particolare le cv Cuore di Bue, Marmande Raf e Beaufort sono apparse maggiormente sensibili quando infettate allo stadio giovanile (Tabella 3), confermando un effetto significativo dell età della piante sulla sensibilità all alterazione radicale. Tra tutti i portainnesti saggiati la cv Beaufort è apparsa maggiormente sensibile a C. coccodes rispetto alla cv Energy e He Man (Tabella 2).

4 Tabella 1 Campioni di pomodoro risultati infetti da Colletotrichum coccodes. Table 1 Samples of tomato infected by Colletotrichum coccodes. Cultivar Portainnesto Località Anno della prima osservazione Cuore Di Bue - Boves - CN 2002 Cuore Di Bue Beaufort Albenga - SV 2002 Oscar - Villafalletto - CN 2003 Cuore Di Bue Beaufort Sanremo - IM 2003 Cuore Di Bue Beaufort Boves - CN 2003 Faino - Caserta 2003 Faino Beaufort Caserta 2003 Rogo - Albenga - SV 2004 Oscar Beaufort Villafalletto - CN 2004 Cuore di Bue Beaufort Villafalletto - CN 2004 Cuore di Bue He Man Vittoria - RG 2004 Rita He Man Fondi - LT 2004 Jama - Fondi - LT 2004 Jama Beaufort Fondi - LT 2004 Jama He Man Vittoria - RG 2004 Tabella 2 Effetto della inoculazione artificiale sulla percentuale di apparato radicale infetto di piante di pomodoro di 40 giorni di età (Grugliasco, 2004) Table 2 Effect of artificial inoculation on the percentage of infected root systems on tomato plants 40 days old (Grugliasco, 2004) Cultivar Inoculazione artificiale % apparato radicale infetto Cuore Di Bue* si 75,0 d^ Marmande Raf* si 77,3 d He Man si 26,2 b Beaufort si 52,4 c Energy si 22,7 b Cuore Di Bue* no 0,0 a Marmande Raf* no 0,0 a He Man no 0,0 a Beaufort no 0,0 a Energy no 0,0 a * cultivar di pomodoro Ibrido interspecifico KNVF (Lycopersicon lycopersicum x L. hirsutum). Ibrido intraspecifico of L. lycopersicum. ^ Le medie della stessa colonna seguite dalla medesima lettera non differiscono statisticamente tra loro secondo il test di Tukey HSD (P<0,05).

5 Tabella 3 Effetto dell età delle piante al momento dell inoculazione sulla percentuale di apparato radicale infetto (Grugliasco, 2004) Table 3 - Effect of plant age at the time of inoculation on the percentage of infected root systems (Grugliasco, 2004) Età delle piante al % apparato radicale infetto momento dell inoculazione Cuore di Bue * Marmande Raf * He Man Beaufort Energy 40 75,0 b^ 77,3 c 26,2 a 52,4 b 22,7 a 60 55,0 ab 58,7 b 50,0 a 43,5 b 48,0 b 75 40,0 a 20,8 a 20,0 a 12,9 a 19,5 a *,,, ^ vedi tabella 2 Conclusioni In Italia meridionale osservazioni condotte negli anni precedenti al 2002 avevano evidenziato che l uso della cv Energy come portainnesto potrebbe essere una adeguata soluzione per la coltivazione di piante di pomodoro in terreni sabbiosi pesantemente infestati da nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) (Colombo et al., 2003). Al contrario, sempre in Sicilia le cv Beaufort e He Man sono state indicate più suscettibili alle infestazioni di nematodi della cv Energy, ma più tolleranti alle infezioni di Pyrenochaeta lycopersici (Colombo et al., 2003; Garibaldi e Minuto, 2003). Inoltre in Italia settentrionale l impiego della cv Beaufort e He-Man per contenere le infezioni di Fusarium oxysporum f.sp. radicis lycopersici ha permesso la coltivazione del pomodoro anche in terreni pesantemente infetti da tale patogeno (Garibaldi e Minuto, 2003). Occorre comunque rammentare che, contrariamente a quanto osservato impiegando la cv Energy e He man, la cv Beaufort sembra essere quella maggiormente tollerante i fenomeni di collasso repentino spesso osservati innestando marze delle cv Cuore di Bue, Marmande Raf, Iride e Naomi (Minuto e Garibaldi, 2001 e 2003). Sulla base delle informazioni riportate in questa nota la presenza di C. coccodes deve essere considerata e valutata similmente a quanto comunemente accade per la presenza di nematodi, di radice suberosa e di F. radicis lycopersici al fine di effettuare la migliore scelta possibile del portainnesto, considerando, inoltre, anche la compatibilità con la marza prescelta. Numerose sono, inoltre, le informazioni già disponibili relativamente alle caratteristiche biologiche ed ecologiche di C. coccodes. Quando il pomodoro è trapiantato in terreni infetti, il patogeno è in grado di generare lesioni radicali già una settimana dopo il trapianto (Ebben e Williams, 1956). Esso, inoltre si è dimostrato capace di infettare anche con esito letale semi in germinazione messi a dimora in terreni infetti (Dillard, 1992), anche se gravi sintomi possono essere osservati, in genere, su piante di pomodoro solo successivamente alla fioritura (Hornby, 1968). Nelle nostre osservazioni, non sono mai stati osservati particolari sintomi a livello della porzione epigea della coltura durante la fase colturale; la presenza delle alterazioni, infatti, è sempre stata osservata solo successivamente alla estirpazione della coltura. Nonostante ciò, sulla base di prime osservazioni sembra plausibile ritenere un effetto negativo sulla produzione a seguito della coltivazione ripetuta su terreni infetti dal parassita (Garibaldi et al., in preparazione). Infezioni di C. coccodes sono riportate praticamente in tutto il mondo (Dillard, 1992) ed in Europa la sua presenza è stata osservata su pomodoro, inizialmente in Olanda, almeno a partire dal 1931 (Van Poeteren, 1932). Le infezioni di C. coccodes sono inoltre state descritte non solo su pomodoro allevato in suolo, ma anche su pomodoro allevato fuori suolo (Dillard, 1992, Blancard, 1991, Schneider et al., 1978). Il patogeno è in grado di sopravvivere facilmente sui residui colturali di pomodoro e, in assenza di residui di colture ospiti, può sopravvivere nel terreno asciutto o umido. La principale forma con la quale si conserva l inoculo del patogeno è rappresentata da sclerozi che possono permanere nel terreno liberi o, ancora, sui residui della coltura precedente (Dillard, 1992). Sino alla prima metà degli anni novanta si riteneva che l inoculo di C. coccodes potesse mantenersi

6 vitale nel terreno per periodi variabili dagli 11 ai 24 mesi successivamente al termine della coltura ospite (Dillard, 1992). Più recentemente, però, è stato sperimentalmente dimostrata la capacità di tale fungo di resistere nel terreno per periodi non inferiori a 8 anni (Dillard e Cobb, 1998). Tali autori hanno dimostrato una maggiore sopravvivenza dell inoculo, sotto forma di sclerozi, quando questo è libero nel terreno e non associato a residui colturali e quando la profondità dello stesso nel terreno oscilla tra i 10 e 20 cm (Dillard e Cobb, 1998). La gamma di ospiti di C. coccodes include diverse specie tra cui il pomodoro, il peperone, la patata, la melanzana, la lattuga, il crisantemo ed alcune Cucurbitaceae e Brassicaceae, (Dillard, 1992). In Italia ci sono indicazioni assai lontane di attacchi di C. coccodes su patata (Gigante, 1955). In aggiunta lo stesso fungo è stato isolato dall apparato radicale di diverse piante infestanti appartenenti alla famiglia delle Amarantaceae, Chenopodiaceae, Compositae, Convulvolaceae, Cruciferae, Graminaceae, Malvaceae, Oxalidaceae, Polygonaceae e Solanaceae su cui i sintomi delle infezioni sono spesso lievi potendo generare solo in alcuni casi fenomeni aspecifici di clorosi fogliare (Raid e Pennypacker, 1987). Tutte queste informazioni confermano il potenziale rischio legato alla presenza di C. coccodes su pomodoro allevato in serra e confermano pure le difficoltà pratiche di organizzare efficaci ed efficienti rotazioni colturali proprio in ambiente protetto. A tale riguardo l adozione di cultivar resistenti e, particolarmente per la coltivazione del pomodoro in serra, il ricorso alla disinfestazione con mezzi chimici e fisici sono stati in passato considerati quali strategie di lotta maggiormente efficaci (Dillard, 1992; Blancard, 1991; MacNeill, 1955). In Italia la produzione totale di piante innestate nel 2005 ha superato i 24,8 milioni di piante, quasi raddoppiata rispetto alle circa 14 milioni di unità prodotte nel 2000 (Morra e Bilotto, 2005). Per quanto concerne il pomodoro è stata rilevata una crescita della produzione di piante di circa l 80% rispetto al 2000 che ha portato alla commercializzazione di oltre 5,5 milioni di piante (Morra e Bilotto, 2005) e tale mercato è considerato ancora in fase di espansione. Il ricorso a portainnesti resistenti, però, non permette un sufficiente contenimento delle infezioni di C. coccodes. Ulteriori ricerche sono quindi necessarie, particolarmente in quelle aree ove l innesto su piede resistente è considerato una pratica efficace per ridurre il ricorso alla fumigazione del terreno resa talora necessaria per permettere la coltivazione di selezioni sprovviste di resistenze ai principali parassiti tellurici, ma comunque particolarmente apprezzate dal mercato per le loro caratteristiche organolettiche. In particolare, al momento attuale si deve sconsigliare l uso della sola pratica dell innesto su piede resistente nelle serre destinate a monocoltura di pomodoro o di solanacee ove sia presente il marciume radicale causato da C. coccodes. In conclusione, nonostante C. coccodes sia già stato indicato in grado di infettare Lycopersicon hirsutum (Last e Ebben, 1965) utilizzato sia come portainnesto, sia nei programmi di miglioramento genetico, questa sembra la prima segnalazione al mondo di infezioni di C. coccodes su ibridi di Lycopersicon lycopersicum x L. hirsutum utilizzati come portainnesti per pomodoro e melanzana.

7 Lavori citati Bailey J.A., Jeger M.J. (1992) - Colletotrichum. Biology, Pathology and control. CAB International, UK. 388 pages. Blancard D. (1991) - Maladies de la tomate. INRA Revue Horticole Cedex, 212 pages. Colombo A., Serges T., Assenza M., Donzella G., Minuto A., Garibaldi A. (2003) - Uso dell innesto erbaceo per ridurre gli attacchi di patogeni e parassiti terricoli di pomodoro e melanzana: situazione attuale e prospettive. Informatore Fitopatologico - La Difesa delle Piante, 53 (2), Dillard H.R. (1992) - Colletotrichum coccodes: the pathogen and its hosts. In: Bailey J.A., Jeger M.J. (1992) Colletotrichum. Biology, Pathology and control. CAB International, UK pages. Dillard H. R., Cobb A. C. (1998) - Survival of Colletotrichum coccodes in infected tomato tissue and in soil. Plant Disease, 82, Ebben M.H., Williams P.H. (1956) - Brown root rot of tomatoes. I. The associated fungal flora. Annals of Applied Biology, 44, Garibaldi A., Minuto A. (2003) - The application of grafting against soilborne pests and diseases of tomato in Italy: present situation and perspectives. Proceedings of International Congress Greenhouse tomato - Integrated crop production - Organic production, Avignone France Sept. 2003, Gigante R. (1955) Osservazioni sulla filosità dei tuberi di Patata. Bollettino Stazione Patologia Vegetale Roma, 3 (13), Hornby D. (1968). Studies on Colletotrichum coccodes. III Some properties of the fungus in soil and tomato roots. Transaction of the British Mycological Society 51, Last F.T., Ebben M.H. (1965) - The epidemiology of tomato brown root rot. Annual Applied Biology, 57, MacNeill B. (1955) - Colletotrichum root rot of greenhouse tomatoes. Plant Disease Reporter, 39, Minuto A., Garibaldi A. (2001) - Segnalazione di un avvizzimento non parassitario su colture di pomodoro cv Cuore di bue innestate su piede resistente. Informatore Fitopatologico La Difesa delle Piante, 51 (3), Morra L., Bilotto M. (2005) - Innesto erbaceo in orticoltura, espansione a due velocità. L Informatore Agrario 25 (45), Raid R.N., Pennypacker S.P. (1987) - Weeds as host for Colletrotrichum coccodes. Plant Disease, Schneider R.W., Grogan R.G., Kimble K.A. (1978) - Colletotrichum root rot of greenhouse tomatoes in California. Plant Disease Reporter, 62, Van Poeteren (1932) Report of the activities of the Phytopathological Service in the year Versl. en Meded. Plantenziektenkundingen Dienst te Wageningen, 66, 135 pag (R.A.M., XI, )

8 Ringraziamenti Lavoro svolto con un contributo della Regione Piemonte e nell ambito dell accordo quadro tra Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Protezione Internazionale dell Ambiente e il Centro di Competenza per l Innovazione in Campo Agroambientale su "Protezione delle piante nel rispetto dell ambiente". Gli Autori ringraziano il Prof. G. Magnano di San Lio per l identificazione degli isolati fungini rinvenuti durante le attività descritte.

9 Figura 1: Tessuti radicali di pomodoro cv Cuore di Bue infetti da C. coccodes. Figura 2: Effetto della presenza di infezioni di C. coccodes su tessuti radicali di ibridi di Lycopersicon lycopersicum x L. hirsutum. Figura 3: Microsclerozi (aree rotondeggianti nere) di C. coccodes prodotti su tessuti radicali di ibridi di Lycopersicon lycopersicum x L. hirsutum infetti.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

Di.Va.P.R.A. Patologia Vegetale, Università di Torino Via L. Da Vinci n 44, Grugliasco (TO)

Di.Va.P.R.A. Patologia Vegetale, Università di Torino Via L. Da Vinci n 44, Grugliasco (TO) Segnalazione di un avvizzimento non parassitario su colture di pomodoro cv Cuore di bue innestate su piede resistente. Andrea Minuto e Angelo Garibaldi Di.Va.P.R.A. Patologia Vegetale, Università di Torino

Dettagli

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l innovazione in campo

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Date Gennaio Giugno 2007

Date Gennaio Giugno 2007 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di Date 2004 2008 Centro di Competenza in campo agro-ambientale (Agroinnova) - Università degli Studi di Torino, via Leonardo Da Vinci 44,10095 Grugliasco

Dettagli

Difesa integrata del pomodoro in coltura protetta

Difesa integrata del pomodoro in coltura protetta Difesa integrata del pomodoro in coltura protetta A. Garibaldi e M.L. Cullino DI.VA.P.R.A. - Patologia vegetale. Università di Torino L'esigenza di ridurre l'impiego di anticrittogamici per limitare i

Dettagli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Problematiche relative alla difesa delle colture orticole in Piemonte Dr. Michele BAUDINO

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

A. COLOMBO (1), T. D ADDABBO (2), S. CATALDI (1), A. CARELLA (2)

A. COLOMBO (1), T. D ADDABBO (2), S. CATALDI (1), A. CARELLA (2) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 233-238 USO DI SOVESCI DI PIANTE BIOCIDE PER IL CONTENIMENTO DEI NEMATODI GALLIGENI (MELOIDOGYNE SPP.) IN COLTURE PROTETTE DI POMODORO IN SICILIA: PRIMI RISULTATI

Dettagli

Contenimento di Botrytis cinerea

Contenimento di Botrytis cinerea Contenimento di Botrytis cinerea 1. Prevenzione 2. Sistemi di monitoraggio e controllo della resistenza 3. Innovazioni 1. Prevenzione Lotta agronomica mediante l adozione di misure di lotta generali specifiche

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Agricola Mazzi di Mazzi Simone tecnologia disinquinante

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Il pomodoro di Sorrento appartiene

Il pomodoro di Sorrento appartiene S DUE PROVE CONDOTTE IN CAMPANIA NEL Efficacia di alcuni portinnesti per il pomodoro di Sorrento L impiego di portinnesti nella coltivazione del pomodoro di Sorrento permette un miglioramento produttivo

Dettagli

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo I nematodi a cisti della patata Alba Cotroneo Globodera spp È uno dei principali parassiti delle regioni temperate e fredde Larva STORIA G. rostochiensis e G. pallida sono originari delle montagne andine;

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, 433-442 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI TIOFANATE METILE NELLA LOTTA CONTRO MALATTIE DEL POMODORO E DEL CARCIOFO CAUSATE DA PATOGENI TERRICOLI G. BUBICI 1, A.D. MARSICO

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2008, 2,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2008, 2, ATTI Giornate Fitopatologiche, 8,, 7- STUDIO DEL FUNGO ANTAGONISTA TRICHODERMA HARZIANUM PER IL CONTENIMENTO DI ALCUNE MALATTIE DEL POMODORO G. FIUME, S. NAPOLITANO, F. MARZIANO, E. CISCOGNETTI, F. CORREALE,

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Osservazioni tecniche sulla situazione nella Piana di Albenga. A cura del Dott.re Giorgio Bozzano L Ortofrutticola Albenga

Osservazioni tecniche sulla situazione nella Piana di Albenga. A cura del Dott.re Giorgio Bozzano L Ortofrutticola Albenga Osservazioni tecniche sulla situazione nella Piana di Albenga A cura del Dott.re Giorgio Bozzano L Ortofrutticola Albenga Patogeni tellurici e problematiche per cui è Pomodoro cuor di bue : Zucchino Basilico

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele. ANGELO GARIBALDI Nato a Cipressa (IM) il 7 Aprile 1938 FORMAZIONE Curriculum scolastico e borse di studio 1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot,

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

I Nematol. medit. (1977), 5: I

I Nematol. medit. (1977), 5: I I Nematol. medit. (1977), 5: 127-131. I Plant Health Division - Malta e Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari - Italia LA LOTTA CHIMICA CONTRO I NEMATODI GALLIGENI DEL POMODORO A MALTA

Dettagli

The use of tomato industry byproducts to produce compost characterised by soilborne pathogen suppression capacity

The use of tomato industry byproducts to produce compost characterised by soilborne pathogen suppression capacity The use of tomato industry byproducts to produce compost characterised by soilborne pathogen suppression capacity Maria Chiara Diacono 1, Massimo Pugliese 1, Fabrizio Adani 2, Barbara Scaglia 2 1 AgriNewTech

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

L innesto erbaceo come alternativa all uso del bromuro di metile e risultati delle prove sperimentali

L innesto erbaceo come alternativa all uso del bromuro di metile e risultati delle prove sperimentali L innesto erbaceo come alternativa all uso del bromuro di metile e risultati delle prove sperimentali Rotino G. L. 1, Acciarri N. 2, Dr. Morando G. 3 1 C.R.A.-Istituto Sperimentale per l Orticoltura S.O.P.

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Guglielmo Lione Università degli Studi di Torino DIVAPRA Patologia Vegetale La situazione attuale.. In Piemonte solo il 2% delle foreste è costituito

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone Attività 28-29 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche innovative ecosostenibili Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone Risultati delle prove

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr. E.N.S.E. Laboratorio Analisi Sementi, Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr. La soia è specie dicotiledone, a germinazione epigea. La parte aerea

Dettagli

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi Macfrut Rimini 24 settembre 2015 D. D Ascenzo- Regione Abruzzo Servizio Fitosanitario da alcuni anni gli operatori agricoli e i tecnici si trovano ad affrontare

Dettagli

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE Lavanda: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Timo: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Agatea:

Dettagli

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,, 593-598 POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI A. MINUTO, A. BOGLIOLO, P. VINOTTI, C. BRUZZONE, E. DANI, G. DELFINO,

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Confronti varietali Descrizione estesa del risultato Il CRA Centro di ricerca per la Cerealicoltura di Foggia (Troccoli) ha condotto una prova di I ed una di II

Dettagli

LA PERONOSPORA DEL BASILICO IN ITALIA: RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE

LA PERONOSPORA DEL BASILICO IN ITALIA: RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE LA PERONOSPORA DEL BASILICO IN ITALIA: RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE Giovanni Minuto* e Angelo Garibaldi** * Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Camera di Commercio I.A.A. di Savona

Dettagli

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Stefano Di Marco CNR IBIMET Bologna Il mal dell esca e il vivaio Malattie del complesso esca (malattia

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti

Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

TERRENI PRODUTTIVI CON BIO AKSXTER

TERRENI PRODUTTIVI CON BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura TERRENI PRODUTTIVI CON BIO AKSXTER TECNOLOGIA DISINQUINANTE Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39)

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale

Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale Distribuzione dei virus, dei funghi e dei nematodi della vite in Sicilia Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale Sidoti A., A. M. Scandurra Osservatorio per

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

Sviluppo di tecniche di lotta integrata a OROBANCHE parassite del tabacco

Sviluppo di tecniche di lotta integrata a OROBANCHE parassite del tabacco Sviluppo di tecniche di lotta integrata a OROBANCHE parassite del tabacco Unità di Patologia Vegetale, Dipartimento ARBOPAVE Unità di Chimica Organica, Dipartimento DISSPAPA Università degli studi di Napoli

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali Epidemiologia e modelli previsionali per micotossine emergenti nei cereali Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri, Paola Giorni, Vittorio Rossi, Leyla Nazzari Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio 27 Novembre 2015 NEMATODI ORTICOLI IN VENETO: STATO ATTUALE E STRATEGIE OPERATIVE Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana - Rosolina (RO) Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

EFFICACIA DI DIVERSI FORMULATI ANTIPERONOSPORICI PER IL CONTENIMENTO DI PERONOSPORA LAMII SU SALVIA OFFICINALIS ALLEVATA IN VASO

EFFICACIA DI DIVERSI FORMULATI ANTIPERONOSPORICI PER IL CONTENIMENTO DI PERONOSPORA LAMII SU SALVIA OFFICINALIS ALLEVATA IN VASO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2, 587-592 EFFICACIA DI DIVERSI FORMULATI ANTIPERONOSPORICI PER IL CONTENIMENTO DI PERONOSPORA LAMII SU SALVIA OFFICINALIS ALLEVATA IN VASO A. MINUTO, A. BOGLIOLO,

Dettagli

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore 1 Piante vigorose e frutti di qualità superiore: gli ortaggi innestati Le Innestate 2 Cos è l innesto? In agricoltura l innesto è un antica

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L. INRAN-ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L. Alessandra Arioli, Luca Cassinetti, Nicolò Enea, Rossella Spelta, Fabio

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

NEMGUARD GRANULES. Nuovo nematocida a base di estratto di aglio contro i nematodi galligeni delle colture orticole

NEMGUARD GRANULES. Nuovo nematocida a base di estratto di aglio contro i nematodi galligeni delle colture orticole NEMGUARD GRANULES Nuovo nematocida a base di estratto di aglio contro i nematodi galligeni delle colture orticole Edith Ladurner, BIOGARD CBC (Europe), Area Tecnica eladurner@cbceurope.it NEMGUARD Granules

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

Resistenza al glifosate nelle colture arboree

Resistenza al glifosate nelle colture arboree Resistenza al glifosate nelle colture arboree Alberto Collavo CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale, Legnaro Indice Glifosate, caratteristiche e problemi di resistenza Caratteristiche

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

POTENZIALI SVILUPPI DELL UTILIZZO DI ACQUA ACIDA ELETTROLIZZATA PER IL CONTENIMENTO DI PATOGENI FOGLIARI DI VITE E FRAGOLA

POTENZIALI SVILUPPI DELL UTILIZZO DI ACQUA ACIDA ELETTROLIZZATA PER IL CONTENIMENTO DI PATOGENI FOGLIARI DI VITE E FRAGOLA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 403-408 POTENZIALI SVILUPPI DELL UTILIZZO DI ACQUA ACIDA ELETTROLIZZATA PER IL CONTENIMENTO DI PATOGENI FOGLIARI DI VITE E FRAGOLA A. FERRARI, S. DAGOSTIN, F. FIAMMINGO,

Dettagli

Presenza di sostanze organoclorurate nei terreni e nelle colture agrarie della provincia di Latina: risultati di due anni di attività

Presenza di sostanze organoclorurate nei terreni e nelle colture agrarie della provincia di Latina: risultati di due anni di attività 7 convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente Presenza di sostanze organoclorurate nei terreni e nelle colture agrarie della provincia di Latina: risultati di due anni di attività Elisa Conte, Lucia Donnarumma,

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli