POLITICHE URBANE, IMMIGRAZIONE E COESISTENZA SOCIALE A TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICHE URBANE, IMMIGRAZIONE E COESISTENZA SOCIALE A TORINO"

Transcript

1 POLITICHE URBANE, IMMIGRAZIONE E COESISTENZA SOCIALE A TORINO Città di Torino Divisione edilizia residenziale pubblica e periferie Settore Periferie A cura di Antilia s.c. 19 ottobre 2005

2 Finalità della ricerca: Verificare se la presenza di cittadini stranieri all interno dei complessi di Edilizia residenziale pubblica ha prodotto reazioni di rifiuto, fenomeni di intolleranza, casi di tensione all interno del vicinato

3 Prima parte Caratteristiche generali del fenomeno migratorio

4 Evoluzione della presenza straniera a Torino Stranieri residenti a Torino (serie storica ) n indice 100,0 108,9 120,1 128,3 175,4 208,0 232,3 257,6 295,6 331,2 368,8 486,7 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Incrementi annui percentuali del numero di stranieri residenti a Torino ( )

5 Anno Incidenza stranieri su totale dei residenti (Torino ) Popolazione residente a Torino (totale) Stranieri residenti a Torino Incidenza percentuale stranieri ,7% ,3% ,8% ,2% ,5% ,1% ,6% ,1% ,8% Nonostante nuovi ingressi di immigrati stranieri, la città perde abitanti. La percentuale sul totale dei residenti passa dall 1,7% del 1995 al 6,8% del 31/12/2003.

6 Le 10 province italiane con il maggior numero di residenti stranieri (2003) Provincia Valore assoluto % sulla popolazione residente Roma ,7 Milano ,8 Torino ,9 Torino è la terza provincia italiana per numero di cittadini stranieri. Brescia ,1 Firenze ,5 Napoli ,2 Treviso ,1 Bergamo ,2 Bologna ,5 Verona ,0 L incidenza percentuale sul totale dei residenti è inferiore alle principali province del Nord e del Centro.

7 Incidenza di donne e minori sul totale dei residenti stranieri nelle principali province Province Donne Minori Torino 48,6 14,5 Roma 53,7 9,9 Milano 47,4 14,9 Genova 53,6 14,3 Napoli 62,3 8,0 Bologna 48,3 18,3 Firenze 50,8 16,2 Brescia 38,6 17,7 Ripartizione geografica Donne Minori Nord ovest 46,1 16,9 Nord est 46,1 17,6 Centro 51,9 13,3 Sud 52,1 11,7 Isole 46,8 16,9 ITALIA 48,4 15,6 Rispetto ad altre aree del Nord Italia, la provincia di Torino ha una presenza femminile lievemente più elevata, in parte dovuta anche ad una forte diffusione dei lavori di cura ed assistenza alla persona.

8 Immigrazione e mercato locale del lavoro I dati relativi al 2003 evidenziano come, in provincia di Torino: Gli stranieri rappresentano circa il 6% degli occupati; L 11,7% degli avviamenti al lavoro riguarda cittadini provenienti da paesi non U.E. ( su ); Il 50,3% degli stranieri è stato avviato con mansioni non qualificate (la percentuale scende al 21,3 per i cittadini dell Unione Europea); Tra gli avviamenti di stranieri vi è una maggiore incidenza di contratti a tempo pieno ed indeterminato (37,8% rispetto al 23,3% degli italiani); Circa il 3% degli iscritti al Registro Imprese della Camera di Commercio di Torino proviene da paesi non U.E.

9 Distribuzione territoriale della presenza immigrata a Torino Zona statistica in cui sono presenti oltre cittadini stranieri Zona in cui sono presenti tra e cittadini stranieri Zone in cui sono presenti tra e cittadini stranieri Zone in cui sono presenti tra i 500 e i cittadini stranieri

10 Zone statistiche di Torino con più di 500 residenti stranieri e incidenza percentuale superiore alla media cittadina del 6,8% (2003) Zona con più di 500 stranieri e percentuale sopra il 20% dei residenti Zona con più di 500 stranieri e percentuale tra il 15% e il 20% dei residenti Zona con più di 500 stranieri e percentuale tra il 10% e il 15% dei residenti Zona con più di 500 stranieri e percentuale tra il 6,8 % e il 10% dei residenti

11 Zone statistiche di Torino con incremento della popolazione straniera superiore al 60% ( ) Gli stranieri tendono a trasferirsi in quartieri differenti da quelli tradizionalmente caratterizzati da una elevata presenza di immigrati. Incremento sopra il 90% Incremento 80-90% Incremento 70-80% Incremento 60-70%

12 Riassumendo, in estrema sintesi: Gli stranieri aumentano per numero e incidenza sulla popolazione e tendono a stabilizzarsi Occupano un posto di rilievo nel sistema produttivo locale Dai quartieri tradizionalmente per stranieri si trasferiscono in altre aree della città Una parte consistente acquista l abitazione (i costi del mercato immobiliare torinese sono mediamente inferiori alle altre grandi aree urbane del Nord Italia) Resta esclusa una fascia di popolazione che ricorre sempre più sovente ai dormitori comunali

13 Seconda parte Gli stranieri nell Edilizia Residenziale Pubblica

14 Andamento delle domande presentate da cittadini stranieri per l assegnazione di alloggi in E.R.P. (bandi: 1995, 1998, 2001) Bando 1995 Bando 1998 Bando 2001 Nel 1995 le richieste provenienti da stranieri rappresentavano il 17% delle domande presentate, nel 2001 hanno raggiunto il 30% circa.

15 Suddivisione delle domande per l assegnazione di alloggi in E.R.P. per provenienza geografica dei richiedenti Bando 1995 Bando 1998 Bando 2001 Numero % Numero % Numero % Italiani , , ,2 Europa 81 0,7 64 0,8 78 1,0 Est europeo 91 0, , ,0 Asia 27 0,2 25 0,3 30 0,4 Oceania 1 0,0 1 0,0 0 0,0 Sud America 70 0,6 76 0, ,7 Centro America 4 0,0 5 0,1 2 0,0 Nord America 7 0,1 4 0,0 2 0,0 Africa , , ,6 Totale , , ,0

16 I dati ricavati dall analisi delle domande presentate per l assegnazione di alloggi E.R.P. mostrano che: In tutti i tre bandi considerati più dell 80% degli stranieri ha un età compresa tra 30 e 59 anni, circa il 10% ha più 60 anni Per quanto riguarda gli italiani, la percentuale di richiedenti con più di 60 anni sale al 40% circa In tutti e tre i bandi i richiedenti stranieri fanno registrare un età media più bassa di circa 10 anni rispetto agli italiani. Nel 2001: 42,8 anni di età media per gli stranieri rispetto a 51,6 degli italiani. Il numero medio di componenti il nucleo familiare è in costante diminuzione per gli italiani (2,54 nel 1995, 2,34 nel 1998 e 2,27 nel 2001), mentre per gli stranieri si verifica la tendenza opposta (1,95 nel 1995, 2,62 nel 1998, 2,88 nel 2001) L analisi dei punteggi ottenuti mette in luce un andamento maggiormente negativo per gli italiani che evidenzia un accresciuto disagio; la situazione per gli stranieri sembra più stabile.

17 Assegnazioni suddivise per tipo ( ) Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Totale Bando generale Casi sociali Emergenza Totale

18 Assegnazioni per tipo e provenienza geografica ( ) Area geografica Assegnazioni da Bando generale Assegnazioni da Casi sociali Assegnazioni da emergenza Tot. N. % N. % N. % N. % Italia e U.E , , , ,8 Altri paesi europei 32 4,0 23 3,0 11 0,8 66 2,2 Asia 1 0,1 2 0,3 4 0,3 7 0,2 Nord-Africa ,5 24 3, , ,2 Africa subsahariana 11 1,4 10 1,3 21 1,4 42 1,4 America 4 0,5 0 0,0 1 0,1 5 0,2 Totale non U.E ,5 59 7, , ,2 Totale , , , ,0

19 Presenza di cittadini stranieri presso appartamenti di Edilizia Residenziale Pubblica per cittadinanza di origine e genere Oceania 2 America del sud America centrale America del nord Africa Asia 42 Europa Su di stranieri residenti, l Africa rappresenta il principale continente di provenienza (76,6%), tra i soli africani il 50% viene dal Marocco, il 25% dalla Tunisia.

20 Stranieri residenti presso alloggi A.T.C. per professione Libera professione Dirigente Apprendista Lavoro a domicilio Badante Impiegato Lavoro in proprio Altro Casalinga Studente Operaio Pensionato Disoccupato 0,0% 0,0% 0,1% 0,2% 0,9% 0,9% 3,2% 8,2% 11,1% 12,7% 16,9% 20,9% 24,7% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

21 Terza parte Principali risultati dell indagine tra i residenti

22 Il principale problema di Torino Costo della vita Criminalità/Violenza Qualità servizi pubblici Immigrazione straniera Troppi lavori precari Disoccupazione/Dif f icoltà trovare lavoro Dif f icoltà economiche generali 0,0 0,0 5,3 3,4 6,9 10,3 9,3 13,3 17,3 17,2 24,1 26,7 28,0 37,9 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Difficoltà economich e generali Disoccupa zione/dif f ic oltà Troppi lavori precari Immigrazio ne straniera Qualità servizi pubblici Criminalità/ Violenza Costo della vita Italiani 26,7 28,0 13,3 9,3 0,0 17,3 5,3 Stranieri 17,2 37,9 6,9 0,0 3,4 10,3 24,1 Per tutti i problemi principali sono lavoro e difficoltà economiche Tra gli italiani è sentito il problema della sicurezza; meno del 10% cita l immigrazione

23 Giudizio sulla qualità generale della città di Torino per cittadinanza (da 1=min. a 10=max) Costo delle abitazioni (affitto e proprietà) Costo della vita in genere Lavoro (opportunità, possibilità) Offerta culturale, ludica e ricreativa Servizi sanitari e socio assistenziali Viabilità, parcheggi, trasporti pubblici Sicurezza (criminalità, ordine pubblico) Bellezza estetica Ambiente straniero italiano In media gli stranieri sono un po più soddisfatti degli italiani.

24 Giudizio sulla qualità della zona di residenza per cittadinanza (da 1=min. a 10=max) Costo delle abitazioni (affitto e proprietà) Costo della vita in genere straniero italiano Servizi di prossimità Offerta culturale, ludica e ricreativa Servizi sanitari e socio assistenziali Viabilità, parcheggi, trasporti Sicurezza (criminalità, ordine pubblico) Bellezza estetica Ambiente (igiene, aria, pulizia, verde)

25 Livelli di soddisfazione residenziale Nazionalità Genere Titolo di studio Condizione professiona le Età (Classi) I.S.R. Straniero 23,9 Italiano 21,6 Maschio 23,6 Femmina 20,9 Scuola dell'obbligo 21,2 Scuola professionale 20,4 Scuola superiore 25,9 Università 26,7 Occupato/a 23,0 Impieghi saltuari/precari 24,0 Disoccupato/a 22,3 Non occupato/a (studente, casalinga...) 23,1 Pensionato/a 20,6 da 18 a 30 anni 23,8 da 31 a 45 anni 22,2 da 46 a 60 anni 23,1 più di 60 anni 20,8 Le valutazioni sulla qualità della zona e dell abitazione sono state aggregate in un indice sintetico di soddisfazione residenziale (ISR), che include aspetti relativi alla vita economica, all ambiente fisico ed a quello sociale, la valutazione di vantaggi/svantaggi rispetto ad altre aree della città e rispetto al passato. L ISR può assumere il valore massimo di 40, il livello di soddisfazione si considera : molto buono, se il valore dell indice è superiore a 28; buono se è compreso tra 25 e 28; intermedio se è compreso tra 22 e 25; basso se è compreso tra 16 e 22; molto basso quando ha un valore inferiore a 16.

26 Cosa determina il livello di soddisfazione residenziale? Italiani Stranieri Per gli italiani: la sicurezza è importante, ma pesa meno della qualità delle abitazioni, della presenza di servizi di prossimità e della qualità dell ambiente. Il tema della qualità sociale dell abitare (sicurezza e tranquillità, intesa come ambiente non conflittuale) è oggetto di una chiara domanda anche da parte dei nuclei famigliari stranieri.

27 Giudizio sui rapporti di vicinato Quasi il 60% dei rispondenti ha dichiarato d intrattenere con i propri vicini rapporti buoni o molto buoni, ed i restanti, perlopiù, non hanno rapporti particolari, ma neanche problemi. C è una differenza qualitativa, nei rapporti di vicinato, tra italiani e stranieri: questi ultimi, assai più frequentemente, dichiarano di non avere relazioni.

28 L'arrivo di famiglie immigrate ha causato problemi? Sono soprattutto i giovani e le donne ad accogliere più facilmente gli inquilini stranieri: l 80% dei giovani sotto i 30 anni ed il 73,5% delle donne (contro il 53,8% dei maschi) dichiara che l arrivo di famiglie immigrate non ha causato nessun tipo di problema.

29 Se nei prossimi anni dovessero arrivare nuovi inquilini, preferirebbe che fossero Solo italiani 10,7 Maggioranza italiani 10,7 Nessuna differenza, purché siano persone civili 76,0 Non mi interessa 2,7 Totale 100,0

30 Grado di accordo con le seguenti affermazioni sull immigrazione (valore medio dove 0 = per niente d accordo; 3 = molto d accordo) Gli immigrati sono una risorsa utile per la città 1,1 Gli immigrati sono in concorrenza con le fasce deboli italiane 1,9 A Torino ci sono troppi immigrati 2,2 A Torino dovrebbero esserci più immigrati 0,3 Gli immigrati dovrebbero avere gli stessi diritti degli italiani 2,3 Gli italiani dovrebbero avere la precedenza 1,6 Gli immigrati devono integrarsi di più nostra cultura 2,3 Tra gli immigrati ci sono troppi delinquenti 2,2 Tra immigrati e italiani ci sono persone civili e incivili 2,6 Gli immigrati che ho conosciuto erano brave persone 2,2 Gli immigrati che ho conosciuto non mi sono piaciuti 1,0 Più che il pregiudizio, le risposte sembrano mostrare il timore di una presenza che possa erodere le possibilità (di trovare un lavoro, un abitazione, ecc...) già piuttosto ridotte per le fasce più deboli di cittadini italiani.

31 Atteggiamenti verso gli immigrati 1. rifiuto della presenza straniera. Sono coloro che rispondono che: a Torino ci sono troppi immigrati ; gli italiani dovrebbero avere la precedenza ; tra gli immigrati ci sono troppi delinquenti ; gli immigrati sono in concorrenza con le fasce deboli italiane e sono in disaccordo con l idea che gli immigrati sono una risorsa utile per la città e a Torino dovrebbero esserci più immigrati. Si tratta, di una forma strutturata di rifiuto. 2. percezione negativa della presenza straniera: gli immigrati che ho conosciuto non mi sono piaciuti ; 3. percezione positiva della presenza straniera, determinato dall accordo con l affermazione: tra gli italiani e gli stranieri ci sono persone civili ed incivili ; 4. accettazione della presenza straniera, che raccoglie il contributo di due item restanti: gli immigrati dovrebbero godere degli stessi diritti e gli immigrati dovrebbero integrarsi di più nella nostra cultura.

32 Profilo dei soggetti che rifiutano la presenza degli stranieri + - Rapporti con il vicinato Socialità con immigrati Condizione professionale Numerosi problemi nel rapporto con i vicini (+++) Non ha mai svolto attività sociali insieme ad immigrati (+) Disoccupati (++) Pensionati (+) Ha rapporti abbastanza buoni con i vicini (-) Ha svolto attività sociali con gli immigrati (- -) Occupati (-), casalinghe/studenti (-) Età Titolo di studio Più di 46 anni (+) Meno di 30 anni (- - -) Scuola dell obbligo (+) Diplomati (- - -) La giovane età ed un più elevato titolo di studio sono in chiara relazione con atteggiamenti di accettazione della presenza straniera, mentre l età anziana e l esperienza della disoccupazione sono più chiaramente in relazione con l atteggiamento opposto, di chiusura nei confronti dell altro.

33 Soddisfazione residenziale e rifiuto nei confronti degli stranieri Valore dell I.S.R. Rifiuto Molto basso 0,5168 Basso 0,1354 Né alto né basso -0,1917 Alto -0,1459 Molto alto -0,6993 Totale 0,0000 L atteggiamento di rifiuto è in relazione inversa con il livello dell I.S.R. : quanto più si è soddisfatti della qualità complessiva del proprio vivere, tanto meno si registrano atteggiamenti di rifiuto della presenza straniera, che sono concentrati laddove il livello dell I.S.R. è basso o molto basso.

34 Per concludere L immigrazione a Torino è un processo graduale (e governabile sia pure con difficoltà) o sta assumendo il carattere di un invasione? C è il rischio di produrre segregazione urbana su basi etniche? Cosa possiamo fare per evitare tale prospettiva? Altri paesi, che si confrontano con il problema da più tempo, che strade hanno seguito? Quali sono gli errori da evitare? Torino dispone di risorse per l integrazione dei flussi migratori superiori ad altre città italiane. E un merito delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni sociali, o è l effetto congiunto di più fattori ambientali favorevoli (declino demografico, costo delle abitazioni, struttura sociale e urbana appropriabile, ecc.)? Abbiamo una strategia di accoglienza e valorizzazione della presenza straniera a Torino? Le politiche per l abitazione sono all altezza? Ci troviamo di fronte a norme coerenti o in contraddizione? C è competizione tra le fasce più deboli della popolazione italiana e straniera per l accesso a risorse di welfare? I dati sulle assegnazioni degli alloggi ci dicono il contrario, ma non possiamo escluderlo.

35 Per concludere Le alternative all E.R.P. sono sufficientemente conosciute e valorizzate? Abbiamo riscontri sull accessibilità delle agevolazioni alla locazione, dell edilizia convenzionata, e via di seguito? C è il rischio di nuove crisi urbane nei quartieri a edilizia popolare? Oggi esistono pochi casi di convivenza difficile che assumono grande visibilità sui mezzi di informazione e nella percezione diffusa della città. Come si comunicano le realtà positive? Nei prossimi anni potrebbero verificarsi conflitti tra le comunità straniere storiche e gli immigrati recenti? Molti immigrati si stanno spostando dai quartieri di prima accoglienza (Porta Palazzo e San Salvario) verso i quartieri operai storici della città. Il mix sociale si sta realizzando seguendo le logiche del mercato immobiliare (disponibilità di alloggi, mutui accessibili). In queste aree sta nascendo un problema immigrazione? Quali fattori favoriscono l accettabilità sociale degli stranieri? Come si possono estendere?

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010 NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI Torino, 4 febbraio 2010 LA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: FRENO ALLO SVILUPPO DISTORSIONE DEL MERCATO DELLE

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE SUGLI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO PRESENTAZIONE DATI STRUTTURALI

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013 L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013 Gli immigrati risentono della crisi economica, aumentano le cancellazioni anagrafiche

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia 2013 Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Temi chiave 2 Gli effetti della crisi sull

Dettagli

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano I prezzi rimangono stabili nelle grandi città e poco sopra il tasso di inflazione. Continua la debolezza del mercato delle locazioni con

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA a cura di Donata Orlati Per sostenere le famiglie coinvolte in processi di crisi occupazionali, nell anno precedente ed anche in quello in corso,

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA CGIL L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA Roma 10 febbraio 2009 Andamento del mercato delle locazioni Nel periodo 1999-2008 Gli affitti sono aumentati del 130% Le punte più

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2015- I trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

IL FABBISOGNO ABITATIVO RINNOVATA EMERGENZA

IL FABBISOGNO ABITATIVO RINNOVATA EMERGENZA IL FABBISOGNO ABITATIVO RINNOVATA EMERGENZA 6 Rapporto UIL famiglia-reddito-casa A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali Maggio 2011 INDICE DEI CONTENUTI Nota introduttiva pag. 3 La spesa delle

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009 Cdl in Servizio Sociale Biella a.a. 2010-2011 Regione Piemonte POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009 a cura di D. Teagno Completato da F. Geddo Popolazione 2.154.826 2.291.404 4 446 230 1.117.922

Dettagli

Trasformazioni e invarianti della partecipazione associativa in Italia. Più risorse, più attivismo?

Trasformazioni e invarianti della partecipazione associativa in Italia. Più risorse, più attivismo? Trasformazioni e invarianti della partecipazione associativa in Italia. Più risorse, più attivismo? Riccardo Guidi Università di Pisa SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

Il capitale culturale degli stranieri in Lombardia Relatore: Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Il capitale culturale degli stranieri in Lombardia Relatore: Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM Il capitale culturale degli stranieri in Lombardia Relatore: Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM Lunedì 4 aprile 2015 ore 9.00-12.45 Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli Piazza Duca

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Andamento del mercato immobiliare URBANO

Andamento del mercato immobiliare URBANO Andamento del mercato immobiliare URBANO 1 semestre 2007 Settore URBANO Le città campione Nord Aosta Milano Torino Genova Trento Venezia Trieste Bologna Centro Firenze Roma Ancona Perugia Sud e Isole L

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

Osservatorio demografico e analisi dell immigrazione nel Comune di Modena. Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi

Osservatorio demografico e analisi dell immigrazione nel Comune di Modena. Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi Osservatorio demografico e analisi dell immigrazione nel Comune di Modena Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi Popolazione residente Gli stranieri residenti nel 1996 erano 5421 su 175124 (il 3,1% della popolazione)

Dettagli

Casa e politiche della residenza

Casa e politiche della residenza Alcuni numeri Lavori pubblici Impegni per il futuro Tra il 2008 e il 2009 la popolazione residente a livello comunale è aumentata dello 0,26%, passando dai 270.098 abitanti del 2008 ai 270.801 del 2009.

Dettagli

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009 La mobilità residenziale della città antica Indagine 2009 Cambi di residenza nel quinquennio 2004-2008 4.753 verso resto comune 2.627 entro la città antica 4.648 verso altri comuni Fonte Comune di Venezia,

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE Strutture e variazioni nel tempo e nello spazio (-3) di Asher Colombo (Università di Bologna) Mario Greco (Istat) Valerio Terra Abrami (Istat) 3 dicembre 3 Roma Le fonti

Dettagli

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura Le donne migranti CATTEDRA ANTONIO GUARASCI 2011 UNIVERSITA DELLA CALABRIA SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura sabrina.garofalo83@gmail.com Donne migranti Con donna migrante ed immigrata

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012

BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012 BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012 1 Assetto Istituzionale 100% 54,2% * 89,5% 100% 49% 46% 100% * 100% 100% * 90% 5% * In fase di incorporazione da parte

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014 Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia Milano, 4 dicembre 2014 Il progetto Albergo sociale diffuso Il Comune di Milano ha avviato un lavoro di mappatura delle unità abitative sottoutilizzate

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA Presentazione dei risultati Luogo Presentazione: Roma Auditorium Isfol Autore: Valeria Iadevaia Data: martedì 24 Giugno 2014 IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni e Mutui Roma, 19 dicembre 2013 Indice 1. LE TRANSAZIONI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2011-2012 Le compravendite Il ricorso

Dettagli

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Daniela Mesini Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) Milano, 17 aprile 2007 1 Sommario

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef Comune di Bologna Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a 12.000 Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef 16 febbraio 2007 La seguente nota è

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima oscillante tra le

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato del lavoro Sommerso e irregolarità Politiche Lavoratori stranieri in Italia Indicazioni di policy 2 IL PROGETTO LE FASI Immigrati

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

I QUARTIERI ANALISI FAMIGLIE. elaborazioni dai dati ufficiali ISTAT

I QUARTIERI ANALISI FAMIGLIE. elaborazioni dai dati ufficiali ISTAT ND4 I QUARTIERI ANALISI FAMIGLIE elaborazioni dai dati ufficiali ISTAT COMUNE DI NAPOLI Direzione centrale Pianificazione e gestione del territorio Servizio analisi economico-sociali per la pianificazione

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE

SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE Servizio AREE URBANE CASA Politiche abitative Rapporto UIL SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE L AFFITTO INCIDE OLTRE IL 40% SUL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE E IL 50% SU QUELLO DA PENSIONE

Dettagli

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE PROGETTO PER UNA COMUNITA INTERCULTURALE CONFERENZA DEI SINDACI DELL ULSS 13 AZIONE 1: BANCA DATI/OSSERVATORIO RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Rights to which people at risk of poverty and social exclusion have limited access.

Rights to which people at risk of poverty and social exclusion have limited access. 1 Rights to which people at risk of poverty and social exclusion have limited access. Right to housing Right to work Right to healthcare Right to equality and non-discrimination Right to access to justice

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 13 Giugno 2013 IV trimestre 2012 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel IV trimestre 2012 sono 174.599 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie Il direttore centrale WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione L INPS eroga all estero circa 400.000 trattamenti

Dettagli

Disagio (Alloggio a Convivenza e Protezione, Alloggio Protetto, Alloggio a Protezione, Centro Diurno, Emergenza Freddo, Servizio Docce)

Disagio (Alloggio a Convivenza e Protezione, Alloggio Protetto, Alloggio a Protezione, Centro Diurno, Emergenza Freddo, Servizio Docce) ZOA OVEST SERVIZI AREA SOCIALE Anziani (Alloggi Sociali, Ambulatorio, Centro Aperto, Centro Aperto Integrato, Residenza Sanitaria Assistenziale) Disabili (Alloggio Sociale Assistito, Centro Socio Educativo,

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO V

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO V PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO V LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del V Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE PLESSO DI DESENZANO - commento ai grafici Con la professoressa Negroni abbiamo ideato un questionario da sottoporre agli alunni stranieri della I.C. G. Solari al fine di saperne di più riguardo alla situazione

Dettagli

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia di Gianni Pitti ECONOMIA SICILIANA L'articolo propone un'analisi delle forze di lavoro potenziali in Italia attraverso l'uso di indicatori complementari

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

Dimensione finanziaria dei programmi:

Dimensione finanziaria dei programmi: Pianificazione territoriale per il territorio POLITICHE 17. Il Iniziativa comunitaria Urban Urban II (2000-2006) 70 programmi in Europa (città di almeno 20.000 ab.) 728 milioni di euro 10 programmi in

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli