B CORP what else?...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B CORP what else?..."

Transcript

1 B CORP what else?...

2 Forse ti sarai chiesto Esiste un modo per distinguere una buona azienda da buon marketing? Esiste un modo per valutare l'impatto positivo della mia azienda? Esiste un riconoscimento globale per l impegno della mia azienda verso la societàe l ambiente? Esiste una comunitàdi imprenditori e manager che decide di competere per essere non solo migliori al mondo ma anche migliori PER il mondo? 3 3 La risposta èsì! Ed è Benefit Corporation! s

3 FOR PROFIT Società a scopo di lucro. Il loro fine è massimizzare il profitto per gli azionisti Società Benefit Società che ricercano il profitto + Impatto positivo su persone e l ambiente NON PROFIT Organizzazioni non a scopo di lucro. Il loro fine è di avere un impatto positivo sulle persone e l ambiente, ma non hanno un business model SOLIDA MISURA DELL IMPATTO (BENEFIT IMPACT ASSESSMENT) / CERTIFICAZIONE FORMA GIURIDICA

4 B Corporations La Certificazione B Corp sta al business come il Fair Trade al caffè o il LEED all edilizia In tutto il mondo èun rigoroso protocollo di valutazione, un movimento e un brand

5 Cosa sono le B Corp? Aziende che usano il business come forza per il bene! Raggiungono i massimi livelli di: UNICA NEL SUO GENERE! 1. Performance Sociale & Ambientale 2. Trasparenza 3. Responsabilità la certificazione B Corp comunica ai nostri s t a k e h o l d e r (collaboratori, clienti, fornitori e comunità) che i nostri valori sono veramente al centro della nostra attività. "

6 B Corp una Comunitàglobale! 'B'Corpora.ons'''130'Se4ori'''48'Paesi'''1'Unico'obie;vo'

7 Certified B Corp in Italia 250+ lungo il percorso...

8 B Corp = Bcorp to Bcorp! BUSINESS CONNECTIVITY!!

9 Non èun marchio di prodotto ma un marchio d impresa!!

10 Perchéemergere come B Corp? " Guidare'il'cambiamento' " Valutare'la'performance' " Risparmiare'ed'accedere'ai'servizi'della'comunità'B'Corp' " Proteggere'la'Mission'aziendale' " Differenziarsi' " A4rarre'nuovi'Partner' " A4rarre'i'Media' " A4rarre'Talen.' " Partecipare'a'campagne' " Collaborare'con'altre'B'Corp'

11 B Corp Status: i vantaggi In Azienda Nella community Rispetto al mercato Copertura spontanea Mass Media Riconoscibilità per gli investitori attraverso il rating GIIRS gratuito per le B Corps Toolkit di comunicazione interna e esempi di iniziative di employee engagement Identificazione di aree di evoluzione per un processo di miglioramento continuo Accesso a risorse e servizi del Portale B Lab Accesso ad area per transazioni BtoB Possibilità di partecipazione a gruppi di lavoro e scambio BtoB su tematiche operative Promuovere il prodotto all interno della Community Newsletter B Lab per annuncio certificazione Social Media: 8.6 mil. di persone nel mondo Toolkit di PR & Marketing Catalogo prodotti B Corp su e-commerce (es. Amazon) e co-promotion su canale retail Iniziative mensili attraverso B the Change Campaign Opportunità di Marketing e Co-Branding

12 B Corp in 3 tappe: 1.!Completare'il'Benefit' Impact'Assessment'e! o$enere!un!punteggio!di! almeno!80/200! 2.!Validare'il' punteggio'con'b'lab,! l ente!cer>ficatore! 3.!Ufficializza'il'risultato' firmando'la'dichiarazione'di' interdipendenza'che!specifica!i! diri8!ed!i!doveri!delle!b!corp! 1 2 3

13 Misura'del' Beneficio'e'Impa4o'Assoluto ' 'BIA'o' Total'Break'Even '>='80'pun.' Punteggio BIA 200! Total Break Even Creazione di Valore o Beneficio 80' Distruzione di Valore o Impatto 0! Beneficio e Impatto Assoluto

14 B Impact Assessment Beneficio e Impatto Assoluto Il'ques.onario'di'valutazione'è'on_line,' è'gratuito'ed'è'stru4urato'in'4'macro'aree:'! Governance''!responsabilità-- -trasparenza- Lavoratori'!salari-e-benefit- -formazione- -qualità-dell ambiente-lavora7vo- -proprietà- Comunità' -poli7che-di-fornitura-e-logis7ca- -creazione-di-pos7-di-lavoro- -azioni-di-supporto-per-la-comunità- Ambiente' -efficienza-energe7ca-- -riduzione-rifiu7-e-riduzione-impa<-ambientali-lungo-tu=a-la-filiera- Inoltre,' viene' valutato' il' modello' di' business' e' il' suo' effe4o'sulle'4'aree' - ' Valuta'subito'l impa4o'della'tua'azienda!'!!h4p://bimpactassessment.net/'

15 Beneficio e Impatto Assoluto GLOBALE valuta l impatto in termini di persone, consumatori, comunitàe ambiente ADATTABILE su misura a seconda delle dimensioni, dell'industria e della localizzazione DINAMICO una nuova versione sviluppata ogni 2 anni INDIPENDENTE sviluppato da terze parti indipendenti Standards Advisory Council VERIFICA richiede documentazione a supporto e una verifica on-site per il 10% delle certificazioni GRATUITO Open Source = bene pubblico per tutti

16 Invece, cos èuna SocietàBenefit? La! Società' Benefit' o! SB' è! una! nuova! forma! giuridica! di! impresa,! introdo$a!in!italia!dal!1!gennaio!2016,!che!garan>sce!una!solida!base! per!allineare!la!missione!e!creare!valore!condiviso!nel!lungo!termine.!!! La!Società'Benefit:! K protegge!la!missione!in!caso!di!entrata!di!nuovi!inves>tori,!cambi! di!leadership!e!passaggi!generazionali! K offre!maggiore!flessibilità!e!solidità!in!caso!di!vendita!e!prepara!le! aziende!perché!mantengano!la!loro!missione!dalla!fase!di!startup! alla!quotazione!in!borsa!

17 Differenze tra SocietàBenefit e B Corp Società Benefit / Benefit Corporation' B Corp / Certified B Corp' Responsabilità' Trasparenza' Performance' Disponibilità' Amministratori tenuti a perseguire l oggetto sociale che, per una SB, oltre al profitto integra una o più finalità di beneficio comune bilanciando l interesse degli azionisti e degli altri portatori d interesse! Devono pubblicare annualmente sul sito web e depositare insieme al bilancio la relazione di impatto sulle performance sociali e ambientali! E richiesta la misura dell impatto rispetto agli obiettivi di beneficio comune previsti nell oggetto sociale e la redazione di una relazione annuale. Per la valutazione dell impatto deve essere utilizzato uno standard internazionale come p.e. il BIA. Non è richiesto il superamento di una soglia predefinita.! Per tutti i tipi societari previsti dal codice civile: società a scopo di lucro (es. srl, spa, ss,snc, sapa) e società a scopo mutualistico (cooperative)! uguale! Devono pubblicare il report di impatto come da standard BIA! Devono raggiungere il punteggio minimo richiesto dal Benefit Impact Assessment (BIA)' Certificazione richiesta ogni due anni come standard in evoluzione! Disponibile per ogni azienda a prescindere dalla struttura societaria, stato o paese di costituzione! Costo' Atto notarile! certificazione B Lab da 500 a / anno, sulla base di ricavi! Ruolo di B Lab' Ha partecipato allo sviluppo del DDL, promuove l adozione dello status legale su tutte le B Corp certificate. Mette a disposizione gratuitamente lo strumento di valutazione dell impatto (BIA) richiesto dalla legge.! Per ulteriori informazioni sulle Società Benefit: Ente di certificazione e di supporto, offrendo l'accesso e utilizzo del logo certificato B Corporation, portafoglio di servizi, e vivace comunità con numerose sinergie di business tra B Corp.! Per ulteriori informazioni sulla certificazione B Corp, visitare Per fare il BIA:

18 Vuoi saperne di più? Per!la!lista!delle!B!Corp!nel!mondo:! Per!i!riferimen>!sulle!Benefit!Corpora>on!(USA):!h$p://benefitcorp.net!!! Per!informazioni!sul!movimento!in!Italia:!h$p:// Per!gli!ar>coli:!h$p://bcorpora>on.eu/newsKmedia/ar>cles/italy! Raggiungici!su!Facebook:!h$ps:// Siamo'Country'Partner'di'BLab'e'siamo'qui'per'te!'

19 Hanno detto! -! Credo-che-le-B-Corp-avranno-risulta7-economici-migliori-rispe=o-ad-altri-7pi-di-aziende.! Robert'Shiller!!Premio!Nobel!per!l Economia,!2013!! Tra-cinque-o-dieci-anni-guardando-indietro-diremo:-questo-è-stato-l inizio-di-una-rivoluzioneperché-il-paradigma-esistente-non-funziona-più.-questo-è-il-futuro.! Yvon'Chouinard!!Fondatore,!Patagonia,!prima!grande!azienda!a!trasformarsi!in!B!Corp!nel!2011!! Fareste-bene-a-osservare-queste-B-Corp Dobbiamo-tornare-a-una-società-partecipa7va,-che-nonconcede-a-una-categoria-di-stakeholder-un-vantaggio-smisurato-sulle-altre.! Bill'Clinton!K!ex!Presidente!USA!! L'idea-di-B-Corp-è-così-ovvia-che-il-contrario-suona-sospe=o.! Riccardo'Saba.ni' 'Scienziato,!Imprenditore!!!

20 Join us!! Ridefinisci!il!successo!nel!business.! Aiuta!a!creare!la!Nuova!Economia.!! Costruisci'un'business'migliore!''' ' Competi!per!essere!non!solo!il!migliore! nel!mondo,!ma!il!migliore'per'il'mondo!'

21

Società benefit (B Corp.)

Società benefit (B Corp.) Società benefit (B Corp.) 1. Premessa. pag.1 2. Cosa sono le società benefit..... pag.1 3. Chi può essere interessato. pag.1 4. Adempimenti.. pag.2 5. Pro e contro.... pag.2 All. 1. Standard di valutazione

Dettagli

Le società benefit. Disposizioni per la diffusione di società che perseguono il duplice scopo di lucro e di beneficio comune. Sen.

Le società benefit. Disposizioni per la diffusione di società che perseguono il duplice scopo di lucro e di beneficio comune. Sen. Le società benefit Disposizioni per la diffusione di società che perseguono il duplice scopo di lucro e di beneficio comune Sen. Mauro Del Barba Dove giocano le SOCIETÀ BENEFIT FOR PROFIT Società a scopo

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER L INTEGRAZIONE Aida Maisano Direttore ABIFormazione LA CSR: UN VALORE STRATEGICO E UNA LEVA COMPETITIVA La crisi è un campanello d allarme, il momento in cui ci

Dettagli

SANTINI, COCIANCICH, ASTORRE, COLLINA, CUOMO, DI GIORGI, FABBRI, FRAVEZZI, GUERRIERI PALEOTTI, LAI, LUCHERINI, MIRABELLI, PEZZOPANE, SANGALLI, SCALIA

SANTINI, COCIANCICH, ASTORRE, COLLINA, CUOMO, DI GIORGI, FABBRI, FRAVEZZI, GUERRIERI PALEOTTI, LAI, LUCHERINI, MIRABELLI, PEZZOPANE, SANGALLI, SCALIA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1882 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DEL BARBA, Mauro Maria MARINO, SANTINI, COCIANCICH, ASTORRE, COLLINA, CUOMO, DI GIORGI, FABBRI, FRAVEZZI, GUERRIERI

Dettagli

AGENDA LIFEGATE FOOD

AGENDA LIFEGATE FOOD AGENDA LIFEGATE 1 2 FOOD 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate, fondata

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie Introduzione al bilancio d esercizio CdS Biotecnologie Il Bilancio Modello per la rappresentazione dell economicità sviluppato attorno al XV sec. Economicità: capacità dell impresa di rimunerare - adeguatamente

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Crediti 02 Bodio Center Crediti Proprietà: CBRE Global Investors Propriety Manager: CBRE Asset Services Consulenti BREEAM In-Use: L22,

Dettagli

BILANCIO SA (estratto)

BILANCIO SA (estratto) BILANCIO SA8000 2010 (estratto) 1 IL BILANCIO SA8000 INTRODUZIONE La scelta di Ferrovie del Gargano srl di fornire un'informazione puntuale, credibile e costante sull azienda, sullo sviluppo e sui risultati

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi Perché una strategia? Il percorso dell impresa online Un azienda ha obiettivi

Dettagli

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Inclusione sociale di persone in difficoltà in Italia Destinazione dei proventi progetti sociali

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B2

Informazioni preliminari AZIENDA B2 Informazioni preliminari AZIENDA B2 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La Società è attiva nel settore del food delivery, ponendosi come intermediario

Dettagli

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo RATIOS Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo Per una conoscenza del mercato a supporto delle strategie aziendali Elaborato

Dettagli

1 su 7 IMPRESA E CULTURA PER UNO SVILUPPO Guida per CONDIVISO. le imprese che investono in cultura

1 su 7 IMPRESA E CULTURA PER UNO SVILUPPO Guida per CONDIVISO. le imprese che investono in cultura 1 su 7 IMPRESA E CULTURA PER UNO SVILUPPO Guida per CONDIVISO le imprese che investono in cultura INDICE QUALI BENI CULTURALI SONO SPONSORIZZABILI CHI PUÒ SPONSORIZZARE QUALI SONO I VANTAGGI PER LE IMPRESE

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO http://otands.weebly.com/ REPORT INDAGINE AMBIENTALE DI RIFERIMENTO Segmento Provenienza geografica Altro 11% 5% Confezione Finissaggio e nobilitazione Tessitura Preparazione e filatura di fibre 21% 22%

Dettagli

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino Cos è il Settore Nuove imprese? È un servizio gratuito di accoglienza e informazione sulle tematiche relative all imprenditorialità. Obiettivi

Dettagli

RATING DI LEGALITA BILANCIARSI SERVIZI PER L OTTENIMENTO E IL MIGLIORAMENTO DEL RATING VALORE SOSTENIBILE

RATING DI LEGALITA BILANCIARSI SERVIZI PER L OTTENIMENTO E IL MIGLIORAMENTO DEL RATING VALORE SOSTENIBILE RATING DI LEGALITA SERVIZI PER L OTTENIMENTO E IL MIGLIORAMENTO DEL RATING Cosa è il Rating di Legalità Il rating di legalità è uno strumento che permette di valorizzare le imprese sane e virtuose sulla

Dettagli

Offerta. Provincia di Belluno Servizio Economia e Politiche Comunitarie

Offerta. Provincia di Belluno Servizio Economia e Politiche Comunitarie Offerta Provincia di Belluno Servizio Economia e Politiche Comunitarie 24.09.2014 Att.ne d.ssa Laura Ricci Spett.le Provincia di Belluno Servizio Economia e Politiche Comunitarie Via S. Andrea 5 32100

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 4 Forma giuridica, soggetto economico e soggetto giuridico 1 Una prima distinzione in base alla forma giuridica Aziende private nascono per iniziativa di un soggetto

Dettagli

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo RATIOS 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo Per una conoscenza del mercato a supporto delle strategie aziendali

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Il video è sempre disponibile quando ne hai bisogno. Analisi Video e Applicativi Software Integrazione di video HD con

Dettagli

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione

Dettagli

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione 1 Le Imprese Sociali Imprese sociali (ex lege) Cooperative sociali e Consorzi di Cooperative sociali Altre tipologie 875 Cooperative sociali e Consorzi di Cooperative sociali Imprese sociale ex lege 285

Dettagli

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00 MARKETING PLANNING Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica Pianificazione di indirizzo e di dettaglio Ipianidimarketing Dalla

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

RICERCA SULL'ADOZIONE DI PRATICHE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE PIEMONTESI

RICERCA SULL'ADOZIONE DI PRATICHE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE PIEMONTESI RICERCA SULL'ADOZIONE DI PRATICHE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE PIEMONTESI Spettabile Impresa alla c.a. del responsabile CRS Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte hanno avviato una ricerca

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova 1 Tessuto economico mantovano Imprese mantovane 2015 49% 20% 16% Agricoltura Costruzioni Manifatturiero

Dettagli

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - Cap.9 Branding tra globale e locale Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Branding: globale versus locale MARCA LOCALE Campo d'azione limitato

Dettagli

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale Rassegna stampa Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale Il Giornale di Vicenza L Arena di Verona Il Gazzettino di Vicenza Padova News Comunicato stampa Regione del Veneto

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

Massimizziamo il fatturato trasformandolo in redditività.

Massimizziamo il fatturato trasformandolo in redditività. Massimizziamo il fatturato trasformandolo in redditività. Analizziamo ogni reparto, valutandone i processi, per offrire un miglior servizio attraverso l efficienza operativa. Disegniamo prodotti che possano

Dettagli

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA MILANO V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA ANNO 2017 v Spring Philanthropy (febbraio maggio) v Autumn Philanthropy (giugno ottobre) CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA EXECUTIVE IN FILANTROPIA

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane Napoli, 19 gennaio 2017 Michele Mannella Il nostro biglietto

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X ISTITUTO TECNICO Amministrazione

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Amici della Terra-Friend of the Earth L associazione Amici della Terra Lombardia, nasce

Dettagli

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa?

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa? Check Up Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa? Il Check-Up Finanziario è uno strumento indispensabile per conoscere il punto di partenza, cioè la situazione che si è creata per effetto

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

La governance e le principali teorie

La governance e le principali teorie La governance e le principali teorie Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris La Teoria degli Stakeholder Presupposto: L impresa non può più essere considerata come un iniziativa

Dettagli

purplepromise.fedex.com

purplepromise.fedex.com purplepromise.fedex.com Continuiamo a cambiare il modo in cui il mondo vive e lavora facendo semplicemente una cosa: Mettere i nostri clienti al centro di tutto ciò che facciamo. Ciò richiede impegno:

Dettagli

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora Presentazione della linea di prodotti e servizi Chi siamo è una società di professionisti che opera attraverso un network di competenze settoriali e di metodologie in linea con le ISO 9004/2000 Network

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

Incontro aziende-studenti/neolaureati. "Studenti e laureati scelgono le aziende"

Incontro aziende-studenti/neolaureati. Studenti e laureati scelgono le aziende Incontro aziende-studenti/neolaureati "Studenti e laureati scelgono le aziende" SCHEDA PROFILO AZIENDALE Verona, 10 novembre 2008 Università degli Studi di Verona Polo Zanotto Aula T1 Azienda MULTIUTILITY

Dettagli

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE Fini aziendali Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Scopo: il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso l utilizzo

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA Pesaro, 29 maggio 2014 Le due «anime» del Farmacista Professionista - Commerciante IL FARMACISTA IMPRENDITORE Farmacia: A, come Azienda La Farmacia,

Dettagli

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet web rurale: interrelazioni, interazioni, scambi e mutualità tra attori, risorse, attività (di tipo sociale, economico, politico e culturale), settori

Dettagli

CTI S.r.l. START-UP INNOVATIVA sede legale: via Matteotti, Menfi sede operativa: via Freguglia, Milano

CTI S.r.l. START-UP INNOVATIVA sede legale: via Matteotti, Menfi sede operativa: via Freguglia, Milano PARTNER CTI S.r.l. START-UP INNOVATIVA sede legale: via Matteotti, 5-92013 Menfi sede operativa: via Freguglia, 2-20122 Milano WWW.GRUPPOGST.COM La diffusione dei prodotti agroalimentari italiani attraverso

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

lafieradi ARoma magazine di

lafieradi ARoma magazine di lafieradi ARoma magazine di Il Magazine La Fiera di Roma è il magazine del polo fieristico capitolino distribuito su tutto il territorio nazionale. Il magazine nasce con lo scopo di pubblicizzare la Nuova

Dettagli

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 VIVERE FONTE NUOVA le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Promuovere i prodotti alimentari, l artigianato artistico, i servizi, il turismo Vantaggi

Dettagli

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA CHI SIAMO Alliance Healthcare è un marchio leader a livello internazionale nel wholesaling farmaceutico. Offre servizi innovativi e di valore aggiunto a farmacisti indipendenti

Dettagli

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Progetto "Per la tua maturità" L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Prof.ssa Giada Mainolfi Docente UNINT 15 marzo 2016 Cosa è la CSR (Responsabilità Sociale delle Imprese) L integrazione

Dettagli

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA La conoscenza condivisa è la chiave per fare cose difficili e competitive Chi siamo Una storia iniziata nel

Dettagli

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

Dal Capital Budgeting. all Expenditure Dal Capital Budgeting all Expenditure Budgeting Silvio Rubbia Convegno ABI COSTI & BUSINESS 2005 1 Roma, 22 Settembre 2005 Contenuti 1. Perché il Capital Budgeting come metodologia 3 decisionale è poco

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane 1 GREEN EVENING CHAPTER LOMBARDIA La certificazione di qualità per il rilancio del settore immobiliare Luca Dondi Milano, www.nomisma.it 01/03/2011 01/21/2011

Dettagli

presentazione corporate ottobre 2016

presentazione corporate ottobre 2016 presentazione corporate ottobre 2016 1 E-commerce partner Strumenti e consulenza per pianificare la tua presenza commerciale online 2 Trend del settore Un canale commerciale da sfruttare L e-commerce cresce!

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO 13 ottobre 2016 Dott.ssa Lara Lupinc Area Capitale Umano e Cultura Dal 2006 ITS Progetto CSR Veneto Protocollo d Intesa tra Regione del Veneto e Unioncamere del

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE CLASSE INDIRIZZO DISCIPLINA ORE SETTIMANALI QUINTA GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE SEI MODULO Conoscenze Abilità Competenze Produzioni

Dettagli

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda Gilda Ricciardi Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell azienda L azienda di produzione L azienda come sistema L azienda come sistema aperto L azienda come

Dettagli

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak Likely 1 Un motto significativo Il valore della PROTEZIONE e della BONTÀ lungo tutta la catena del valore alla base della nostra filosofia aziendale, associati

Dettagli

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo IL CONTESTO In uno scenario in rapidissimo mutamento, che provoca alle aziende momenti di crisi ma

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE Dalle 4P alle 3C: due modelli descrittivi delle leve operative di marketing L integrazione e l analisi delle caratteristiche e dei contenuti dei siti Il contenuto

Dettagli

Società benefit al debutto in

Società benefit al debutto in L ERA del profitto responsabile L Italia è il primo paese d Europa in cui sono state introdotte le società benefit. La forma giuridica consente di perseguire, accanto all utile economico, anche obiettivi

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1

la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1 VIVERE ROCCA PRIORA la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Promuovere i prodotti alimentari, l artigianato artistico ed i servizi turistici Vantaggi ad acquistare presso

Dettagli

La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer

La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer membership La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer Forte di Bard membership ti offre l opportunità di instaurare un rapporto

Dettagli

Academy. Migliora le competenze in azienda

Academy. Migliora le competenze in azienda Academy Migliora le competenze in azienda 01 Academy di GS1 Italy http://gs1it.org/servizi/academy Scopri Academy I corsi di formazione per migliorare le performance e le competenze della tua azienda Academy

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori Un esempio virtuoso di valutazione della performance dei fornitori: il caso dello Sportello Appalti Imprese

Dettagli

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina Progetto per la promozione e distribuzione on line dei prodotti italiani in Cina Piattaforma del Food Made in Italy Hangzhou, Cina by Finitaly & Partners M I S S I O N Supportare le aziende nazionali nelle

Dettagli