TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma."

Transcript

1 TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. REF KSO015EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione quantitativa della concentrazione del Testosterone Libero nel siero e plasma. 1. SIGNIFICATO CLINICO Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo degli androgeni. Il testosterone è secreto nei testicoli e nelle ovaie, anche se piccole quantità sono secrete dalle ghiandole adrenali. È il principale ormone sessuale maschile ed è uno steroide anabolico. Svolge ruoli chiave nella salute e nel benessere di uomini e donne. Soltanto l 1-2% del testosterone presente in circolo esiste come testosterone non legato o libero. Circa il 60% è legato alle SHBG con alta affinità, mentre il resto è legato all'albumina. Sia la frazione legata all albumina che la frazione libera possono essere biologicamente attive, mentre il legame alle SHBG inibisce l'azione del testosterone. Gli effetti del testosterone possono essere classificati come effetti virilizzanti e anabolici. Gli effetti anabolici includono lo sviluppo della massa e della resistenza muscolare, l aumento della densità e della resistenza ossea e la stimolazione dello sviluppo lineare dell'osso. Gli effetti virilizzanti includono la maturazione degli organi sessuali. I livelli di testosterone negli uomini si riducono gradualmente con l'età. M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 1/12 La determinazione della frazione libera o non legata del testosterone nel siero rappresenta un metodo per valutare l'ormone fisiologicamente bioattivo. I livelli di testosterone libero sono elevati nelle donne con iperandrogenismo associato ad irsutismo, in presenza o assenza di ovaie policistiche. Inoltre, la determinazione del testosterone libero è più utile di quella del testosterone totale in situazioni in cui si evidenzia un aumento o una riduzione dei livelli di SHBG (per esempio nei casi di ipotiroidismo e obesità). 2. PRINCIPIO DEL METODO Il testosterone libero (antigene) presente nel campione compete con l antigene marcato con perossidasi per il legame con un numero limitato di anticorpi anti- Testosterone adsorbiti sulla micropiastra (fase solida). Al termine dell incubazione la separazione dell antigene libero da quello legato si ottiene mediante semplice lavaggio della fase solida. Viene quindi aggiunto il Tampone Substrato (H 2 O 2 -TMB). L enzima presente nella frazione legata, reagendo con il Tampone Substrato (H 2 O 2 -TMB), sviluppa una colorazione blu che vira al giallo dopo l aggiunta del Reagente Bloccante (H 2 SO 4 ). Si procede quindi con la determinazione dell assorbanza. La concentrazione del Testosterone

2 Libero nel campione è calcolata sulla base di una serie di calibratori. L intensità del colore sviluppato è proporzionale alla concentrazione di antigene marcato e quindi inversamente proporzionale alla concentrazione del testosterone libero presente nel campione. Il testosterone presente nel sangue è legato alle SHBG (60%) e, in minore quantità, ad altre proteine. Solo la determinazione del Testosterone Libero (<1% del Testosterone totale) consente la stima dell ormone biologicamente attivo. 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE 3.1 Reattivi e materiali forniti nel kit Conservare tutti i reattivi a +2 8 C, al riparo dalla luce. I reagenti forniti sono sufficienti per 96 pozzetti. CAL CALIBRATORI 6 fl. (1 ml) di Calibratori per Testosterone Libero. Pronti per l uso. CONJ CONIUGATO ENZIMATICO 1 fl. (24 ml) di Testosterone coniugato con Perossidasi. Pronto per l uso. MTP MICROPIASTRA SENSIBILIZZATA 1 micropiastra da 96 pozzetti frazionabili con anticorpi IgG anti-testosterone adsorbiti sul fondo. Aprire la busta solo dopo averla riportata a temperatura ambiente e chiuderla subito dopo il prelievo delle strips da utilizzare; una volta aperta è stabile fino alla data di scadenza M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 2/12 del kit. Non rimuovere il foglio adesivo dalle strip inutilizzate. SUBS TAMPONE SUBSTRATO 1 fl. (13 ml) di H 2 O 2 -TMB (0,25 gr/l) (evitare il contatto con la pelle). Pronto per l uso. STO P REAGENTE BLOCCANTE 1 fl. (14 ml) di Acido Solforico (H 2 SO 4 ) 0.15 mol/l (evitare il contatto con la pelle). Pronto per l uso. 3.2 Reattivi necessari non forniti nel kit Acqua distillata. 3.3 Materiale e strumentazione ausiliaria Dispensatori automatici. Lettore per micropiastre (450 nm). 4. AVVERTENZE Evitare l uso di campioni emolizzati. Osservare la massima precisione nella dispensazione dei reattivi. Non usare reattivi appartenenti a lotti diversi. Evitare l esposizione del reattivo TMB-H 2 O 2 alla luce diretta, ai metalli o agli agenti ossidanti. Questo metodo consente di determinare concentrazioni di Testosterone Libero da 0,10 pg/ml a 100,0 pg/ml. La somministrazione di cortisone, steroidi naturali o sintetici può alterare i livelli ematici di Testosterone libero. 5. PROCEDURA DI DOSAGGIO 5.1 Preparazione dei Calibratori

3 Prima dell uso lasciare su agitatore rotante per almeno 5 minuti. Ai Calibratori corrispondono le seguenti concentrazioni di Testosterone Libero: CAL 0 0 pg/ml CAL 1 0,2 pg/ml CAL 2 1,0 pg/ml CAL 3 4,0 pg/ml CAL 4 20,0 pg/ml CAL 5 100,0 pg/ml Una volta aperti i calibratori sono stabili per 6 mesi, se conservati a C. 5.2 Preparazione del campione La determinazione del Testosterone Libero può essere effettuata su plasma o su siero di pazienti a digiuno. Se il dosaggio non viene effettuato lo stesso giorno del prelievo conservare il campione a -20 C. 5.3 Procedimento Poiché è necessario eseguire il dosaggio in doppio, allestire due pozzetti per ogni punto della curva di Calibrazione (CAL 0 - CAL 5), due per ogni Campione ed uno per il Bianco. Dispensare: CAL Campione Bianco Campioni μl --- CAL 20 μl CONJ 200 μl 200 μl --- Incubare 1 h a +37 C. Togliere la miscela di reazione, lavare aggiungendo in ogni pozzetto 300 μl di acqua distillata. Ripetere il lavaggio ed eliminare completamente l acqua dai pozzetti. Dispensare: CAL Campione Bianco SUBS 100 μl 100 μl 100 μl Incubare 15 minuti a temperatura ambiente (20-25 C), al riparo dalla luce. Dispensare: CAL Campione Bianco STOP 100 μl 100 μl 100 μl Leggere l assorbanza (E) a 450 nm azzerando con il Bianco. Qualora si utilizzasse nel procedimento operativo uno strumento automatico per micropiastre RADIM e/o SEAC, far riferimento al relativo manuale. 6. CONTROLLO QUALITA Per controllare le prestazioni del dosaggio ciascun laboratorio deve testare propri controlli con range di valori di Testosterone libero normali, elevati e bassi. Questi controlli devono essere trattati allo stesso modo dei campioni e testati in ciascuna procedura di dosaggio eseguita. I dati del Controllo Qualità devono essere mantenuti per monitorare le prestazioni dei reagenti forniti. Si devono impiegare, inoltre, adeguati metodi statistici per verificare l andamento delle prestazioni. Ciascun laboratorio deve stabilire i propri limiti di accettabilità riguardo alle caratteristiche di prestazione del dosaggio. Altri parametri da monitorare sono le intercette dell 80, 50 e 20% della curva di calibrazione per valutare la riproducibilità inter-saggio. Inoltre, il valore massimo di assorbanza deve concordare con i dati ottenuti in precedenza. Deviazioni significative dai M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 3/12

4 limiti prestabiliti possono indicare impreviste modifiche nelle condizioni sperimentali o una degradazione dei reagenti forniti. Per accertare la causa delle suddette variazioni è necessario utilizzare reattivi freschi. 7. LIMITI DELLA PROCEDURA 7.1 Caratteristiche del dosaggio Campioni microbiologicamente contaminati, altamente lipemici o emolizzati non devono essere utilizzati con questo test. Per ottenere risultati riproducibili è importante che il tempo di reazione sia mantenuto costante in ogni pozzetto. Il tempo impiegato per la dispensazione dei campioni non deve superare i dieci minuti per evitare l effetto deriva. Se viene utilizzata più di una piastra si raccomanda di ripetere la curva dose-risposta. L aggiunta del tampone substrato innesca una reazione cinetica che viene interrotta a seguito dell aggiunta del reagente bloccante. Durante la dispensazione del tampone substrato e del reagente bloccante deve essere seguita la stessa sequenza, in modo da evitare qualsiasi differenza nei tempi di reazione. Il lettore per micropiastre misura le OD in senso verticale: non toccare, pertanto, il fondo dei pozzetti. La non completa aspirazione del liquido dai pozzetti durante la fase di lavaggio può dar luogo a scarsa riproducibilità e a falsi risultati. 7.2 Interpretazione dei risultati Se per il calcolo dei risultati viene utilizzato un sistema computerizzato di riduzione dei dati è indispensabile che i valori attesi dei calibratori cadano entro il 10% delle concentrazioni assegnate. 8. RISULTATI 8.1 Estinzione media Calcolare l estinzione media (Em) di ciascun punto della curva di Calibrazione (CAL 0 CAL 5) e di ogni campione. 8.2 Curva di Calibrazione Riportare sul grafico delle assorbanze i valori calcolati delle estinzioni medie (Em) di ciascun calibratore (CAL 0 CAL 5) in funzione della concentrazione. Tracciare la curva attraverso i punti di calibrazione indicati (es.: elaborazione a Quattro Parametri Logistici). 8.3 Calcolo dei risultati Interpolare i valori dei campioni sulla curva di calibrazione per ottenere la corrispondente concentrazione espressa in pg/ml. Nel caso si utilizzi uno strumento automatico per micropiastre RADIM e/o SEAC, la lettura spettrofotometrica è eseguita automaticamente a 3 lunghezze d onda: 450, 405 e 620 nm, permettendo l ampliamento del range di lettura. 9. VALORI DI RIFERIMENTO MEDIANA MEDIA ± 1DS pg/ml RANGE pg/ml Uomini sani ± Donne: Ovulazione ± 0.9 ND 4.1 Contraccettivi orali ± Post-menopausa ± PARAMETRI CARATTERISTICI 10.1 Precisione Ripetibilità (intra-saggio) La variabilità intra-saggio è stata determinata testando in unico dosaggio M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 4/12

5 16 replicati di due diversi sieri di controllo ed è risultata pari al 6.4% Riproducibilità (inter-saggio) La variabilità inter-saggio è stata valutata attraverso la determinazione in replicato di tre diversi sieri di controllo con due kit appartenenti a lotti differenti ed è risultata pari all 8% Specificità L anticorpo impiegato presenta le seguenti reazioni crociate, calcolate al 50% secondo Abraham: Analita % Cross-reattività Testosterone 100 DHT Androstenedione Androsterone 0 DHEA-S 0 Cortisolo 0 Cortisone 0 17 α Estradiolo 0 Estrone 0 Prednisone 0 17 α Etinilestradiolo 0 Norgestrel Sensibilità La concentrazione minima rilevabile di Testosterone libero diversa dal Calibratore 0 è pg/ml, con un limite di confidenza del 95%. entrambi i test i campioni di siero di 69 donne e 26 uomini. E stata quindi calcolata la curva di regressione lineare: y = 0.47 x r = Effetto Gancio Con questo metodo non è stato osservato effetto gancio fino a 400 pg/ml. 11. DISPOSIZIONI PER LO SMALTIMENTO I reagenti devono essere smaltiti in accordo con le leggi locali. 12. NOTE SULL AUTOMAZIONE - Il dispositivo può essere utilizzato con strumentazione automatica di kit ELISA su micropiastra. - Si garantisce l applicabilità su strumentazione RADIM e/o SEAC. - Qualora si utilizzi strumentazione automatica di altri fornitori è responsabilità dell utilizzatore assicurarsi che il kit sia stato opportunamente validato. 13. LEGENDA SIMBOLI: vedi pag Correlazione con il dosaggio RIA Il kit Testosterone Free EIA WELL è stato comparato con un altro kit di Testosterone Free disponibile in commercio. Sono stati analizzati con M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 5/12

6 TESTOSTERONE FREE EIA WELL Direct immunoenzymatic determination of Free Testosterone in serum or plasma. REF KSO015EW 96 INTENDED USE Competitive immunoenzymatic colorimetric method for quantitative determination of Free Testosterone concentration in serum and plasma. 1. CLINICAL SIGNIFICANCE Testosterone is a steroid hormone from the androgen group. Testosterone is primarily secreted in the testes of males and the ovaries of females although small amounts are secreted by the adrenal glands. It is the principal male sex hormone and an anabolic steroid. In both males and females, it plays key roles in health and well-being. Only 1-2% of circulating testosterone exists as unbound or free testosterone. The majority, approximately 60%, is bound to SHBG with high affinity, while the remainder is loosely bound to albumin. Both the albumin-bound and free fractions may be biologically active, while SHBG effectively inhibits testosterone action. Testosterone effects can be classified as virilizing and anabolic effects. Anabolic effects include growth of muscle mass and strength, increased bone density and strength, and stimulation of linear growth and bone maturation. Virilizing effects include maturation of the sex organs. Testosterone levels decline gradually with age in men. M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 6/12 Measurement of the free or unbound fraction of serum testosterone has been proposed as a means of estimating the physiologically bioactive hormone. Free testosterone levels are elevated in women with hyperandrogenism associated with hirsutism in the presence or absence of polycystic ovarian disease. In addition, free testosterone measurements may be more useful than total testosterone in situations where SHBG is increased or decreased (e.g. hypothyroidism and obesity). 2. PRINCIPLE Free Testosterone (antigen) in the sample compets with horseradish peroxidase testosterone (enzyme-labeled antigen) for binding onto the limited number of anti-testosterone (antibody) sites on the microplates (solid phase). After incubation the bound/free separation is performed by a simple solid-phase washing. The Substrate Buffer (H 2 O 2 TMB) is added. After an appropriate time has elapsed for maximum color development, the enzyme reaction is stopped and the absorbance is determinated. Free Testosterone concentration in the sample is calculated based on a series of calibrators. The color intensity is inversely proportional to the Free Testosterone concentration in the sample.

7 Testosterone in the blood is bound to SHBG (60 %) and in lower quantity to other proteins. Only the measurement of Free Testosterone (< 1% of Total Testosterone) permits the estimating of the hormone biologically active. any skin contact). Ready for use. 3.2 Reagents required but not provided Distilled water. 3. REAGENT, MATERIAL AND INSTRUMENTATION 3.1 Reagent and material supplied in the kit - Store all reagents between +2 and + 8 C in the dark. - The reagents are sufficient for 96 wells. CAL CALIBRATORS 6 vials (1 ml) of Free Testosterone Calibrators. Ready for use. CONJ ENZYME CONJUGATE 1 vial (24 ml) of Testosterone- HRP conjugate. Ready for use. MTP SUBS COATED MICROPLATE 96 breakable wells coated with Anti-Testosterone IgG. Open the bag only when it is at room temperature and close immediately after use. The microplate, once opened, is stable until the expire date of kit. Do not remove the adhesive sheets from the unutilized strips. SUBSTRATE BUFFER 1 vial (13 ml) containing H 2 O 2 - TMB 0.25gr/L (avoid any skin contact). Ready for use. STOP BLOCKING REAGENT 1 vial (14 ml) of Sulphuric acid (H 2 SO 4 ) 0.15 mol/l (avoid M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 7/ Auxiliary materials and instrumentation Automatic dispenser. Microplates reader (450 nm). 4. PRECAUTION Do not use heavily haemolysed samples. Maximum precision is required for dispensation of reagents. Do not use reagents from different lots. Avoid the exposure of reagent TMB- H 2 O 2 to direct sunlight, metals or oxidants. This method allows the determination of Free Testosterone from 0.10 pg/ml to pg/ml. The clinical significance of Free Testosterone determination can be invalidated if the patient is treated with cortisone or natural or synthetic steroids. 5. ASSAY PROCEDURE 5.1 Preparation of calibrators Before use, mix for 5 min. with rotating mixer. Calibrators have the following concentration of Free Testosterone: CAL 0 0 CAL 1 0,2 CAL 2 1,0 CAL 3 4,0 pg/ml pg/ml pg/ml pg/ml

8 CAL 4 20,0 pg/ml CAL 5 100,0 pg/ml Once opened calibrators are stables for six months, if stored at C. 5.2 Preparation of the sample The determination of Free Testosterone can be performed in plasma as well as in serum of patients who have observed fast. Store specimen at -20 C if the determination is not performed on the same day of the sample collection. 5.3 Procedure As it is necessary to perform the determination in duplicate, prepare two wells for each of the five points of the Calibration curve (CAL 0 CAL 5), two for each sample, one for Blank. Pipette: CAL Sample Blank Sample μl --- CAL 20 μl CONJ 200 μl 200 μl --- Incubate at 37 C for 1 hour. Remove the contents from each well; wash the wells with 300 μl of distilled water. Repeat the washing procedure by draining the water completely. Pipette: CAL Sample Blank SUBS 100μl 100μl 100μl Incubate at room temperature (20-25 C) for 15 minutes in the dark. Pipette: CAL Sample Blank STOP 100μl 100μl 100μl Read the absorbance (E) at 450 nm against Blank. While using for the procedure a RADIM and/or SEAC automatic instrument for microplates, refer to its relative manual. 6. QUALITY CONTROL Each laboratory should assay controls at normal, high and low levels range of Free Testosterone for monitoring assay performance. These controls should be treated as unknowns and values determined in every test procedure performed. Quality control charts should be maintained to follow the performance of the supplied reagents. Pertinent statistical methods should be employed to ascertain trends. The individual laboratory should set acceptable assay performance limits. Other parameters that should be monitored include the 80, 50 and 20% intercepts of the calibration curve for run-to-run reproducibility. In addition, maximum absorbance should be consistent with past experience. Significant deviation from established performance can indicate unnoticed change in experimental conditions or degradation of kit reagents. Fresh reagents should be used to determine the reason for the variations. 7. LIMITATION OF PROCEDURE 7.1 Assay Performance M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 8/12

9 Sample(s), which are microbiologically contaminated, should not be used in the assay. Highly lipaemic or haemolysed specimen(s) should similarly not be used. It is important that the time of reaction in each well is held constant for reproducible results. Pipetting of samples should not extend beyond ten minutes to avoid assay drift. If more than one plate is used, it is recommended to repeat the dose response curve. Addition of the substrate solution initiates a kinetic reaction, which is terminated by the addition of the stop solution. Therefore, the addition of the substrate and the stopping solution should be added in the same sequence to eliminate any time deviation during reaction. Plate readers measure vertically. Do not touch the bottom of the wells. Failure to remove adhering solution adequately in the aspiration or decantation wash step(s) may result in poor replication and spurious results. 7.2 Interpretation If computer controlled data reduction is used to calculate the results of the test, it is imperative that the predicted values for the calibrators fall within 10% of the assigned concentrations. 8. RESULTS plotted points (e.g. Four Parameter Logistic). 8.3 Calculation of results Interpolate the values of samples on the Calibration curve to obtain the corresponding values of concentrations expressed in pg/ml. While using a RADIM and/or SEAC automatic instrument for microplates, the spectrophotometric reading will be performed automatically at 3 different wavelengths: 450, 405 and 620 nm, thereby allowing a wider curve range. 9. REFERENCE VALUES MEDIAN MEAN ± 1SD pg/ml RANGE pg/ml Normal Male ± Female: Ovulating ± 0.9 ND 4.1 Oral contraceptives ± Postmenopausal ± PERFORMANCE CHARACTERISTICS 10.1 Precision Repeatability (intra-assay) Within run variation was determined by replicate determination (16x) of two different control sera in one assay. The within assay variability is 6.4%. 8.1 Mean absorbance Calculate the mean of the absorbance (Em) for each point of the calibration curve and for each sample. 8.2 Calibration curve Plot the mean value of the absorbance of calibrators (Em) against concentration. Draw the best-fit curve through the M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 9/ Reproducibility (inter-assay) Between run variation was determined by replicate measurements of three different control sera with 2 different lots. The between assay variability is 8% Specificity The cross reaction of the antibody calculated at 50% according to Abraham are shown in the table:

10 Analyte % Cross-reactivity Testosterone 100 DHT Androstenedione Androsterone 0 DHEA-S 0 Cortisol 0 Cortison 0 17 α Estradiol 0 Estrone 0 Prednisone 0 17 α Ethynilestradiol 0 Norgestrel Sensitivity The lowest detectable concentration of Free Testosterone that can be distinguished from the zero calibrator is pg/ml at the 95% confidence limit Correlation with RIA The Testosterone Free EIA WELL kit was compared to another commercially available Free Testosterone assay. Serum samples of 69 females and 26 males were analysed with both tests. The linear regression curve was calculated: y = 0.47 x r = Hook Effect The Testosterone Free EIA WELL, a competitive enzyme immunoassay, shows no Hook Effect up to 400 pg/ml. 11. WASTE MANAGEMENT Reagents must be disposed off in accordance with local regulations. 12. AUTOMATIC TEST - This test can be used with automatic instrument for ELISA kits on microplate. - We guarantee its applications on RADIM and/or SEAC automatic instruments. - While using a non RADIM or SEAC automatic instrument for microplate, it is under end user responsibility, to make sure that it was appropriately tested for ELISA kits. 13. SYMBOLS LEGEND: see p. 11 BIBLIOGRAFIA - BIBLIOGRAPHY 1) McCann D, Kirkish L. Evaluation of Free Testosterone in serum. J. Clin. Immunoassay 1985;8: ) Ekins RP. Free hormones in blood J. Clin. Immunoassay 1984; 7(2): ) Paulson JD, et al. Free Testosterone concentration in serum: elevation is the hallmark of hirsutism. Am. J Obst. Gynecol 1977; 128: ) Odlind V. et al. Plasma androgenic activity in women with acne vulgaris and in healthy girls before, during and after puberty. Clin. Endocrinology 1982; 16: ) Green PJ. Free Testosterone determination by ultrafiltration and comparation with dialisys. Clin Chem 1982; 28:1237 6) Wu CH. Plasma free and proteinbound testosterone in hirsutism. Obstet Gynecol. 1982; 60: M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 10/12

11 SIMBOLI, SYMBOLS, SYMBOLES, SÍMBOLOS, SÍMBOLOS, SYMBOLE, ΣΥΜΒΟΛΑ, SYMBOLIT, SYMBOLER EN 980 EDMA REF Codice di riferimento o di ordine / reference or order code / Référence ou numéro de commande / referencia o número de pedido / referência ou número da encomenda / Referenz oder Bestellnummer / κωδικός προϊόντος ή παραγγελίας / Refarans veye sipariş numarsı / referenční nebo objednací číslo LOT Lotto / lot / Lot / lote / lote / charge / παρτίδα / parti / šarže IVD Data di scadenza / expiry date / date d expiration / Fecha de caducidad / Data de vencimento / Verfallsdatum / Ηµεροµηνία λήξης / Son kullanma targhi / datum expirace Per uso diagnostico in-vitro / For in-vitro diagnostic use / Pour diagnostic in-vitro / Para uso diagnóstico In-vitro / aplicação do diagnóstico In-vitro / Für den Gebrauch in der IN-VITRO- DIAGNOSTIK / για in vitro διαγνωστική χρήση / in vitro diagnostik kullanım / pro použití in-vitro Marcatura CE secondo la direttiva IVD 98/79/CE / CE marking according to IVD guidelines 98/79/EC / marquage CE conforme aux directives IVD 98/79/EC / marcado CE según directiva de IVD 98/79/CE / marcação-ce segundo a directriz-ivd 98/79 / CE-Markierung bei Erfüllung der IVD Richtlinie 98/79/EG / Σηµανση CE βάσει κοινοτικής οδηγίας IVD 98/79/EC / 98/79/EC IVD tüzüğüne göre CE işareti / CE označení dle IVD 98/79/EU Conservare a 2-8 C / keep at 2-8 C / conserver à 2-8 C / Conservar a 2-8 C / conservar a 2-8 C / Lagerung bei 2-8 C / φύλαξη στους 2-8 C / 2-8 C da saklayınız / skladovat při 2-8 C 96 Rischio biologico/ Biohazard / Risque Biologique /Riesgo Biológico /Risco Biológico / Bιολογικός κίνδυνος/riziko tehlike biyolojik /Biologicky nebezpečné Consultare la metodica operativa / consult instructions for use / consulter le mode opératoire / consultar las instrucciones de uso / consultar as instruções de uso / Schauen Sie die Arbeitsanleitung an / συμβουλευτείτε τις οδηγίες χρήσης / kullanımda başvurulacak bilgiler / Sledujte návod k použití Sufficiente per 96 test / sufficient for 96 tests / suffisant pour 96 déterminations / suficiente para 96 determinaciones / Componentes para 96 testes / genügend für 96 Tests / επαρκεί για 96 τεστ / 96 test için yeterli / dostačující pro 96 testů RDATE Data di Riferimento / Reference date / Date de référence / Fecha de referencia / Data de refêrencia / Referenzdatum / ημερομηνία βαθμονόμησης / Referans Targhi / referenční datum RCNS Ricostituire con / reconstitute with / reconstituer avec / reconstituir con / reconstituir com / rekonstituiren mit / ανασυστάται με / ile karıştırma / rekonstituovat H 2 O Acqua distillata o deionizzata / deionized or distilled water / eau deionisée ou distillée / agua destilada o desionizada / água destilada ou deionizada / Deionisiertes oder Destilliertes Wasser / απιονισμένο -απεσταγμένο νερό / deiyonize veya distile su / deionizovaná nebo destilovaná voda Fabbricante / Manufacturer / Fabriquant / produzido por / Fabricante / produkt der / κατασκευάζεται από / tarafından üretilmiştir / výrobce M368 Rev. 3 07/2007 Pag. 11/12

12 "Le Istruzioni per l'uso tradotte nelle altre lingue di interesse sono consultabili sul sito Internet all'indirizzo The instructions for use available in the other languages of interest can be viewed on our website Οι οδηγίες χρήσης μεταφρασμένες στις άλλες ενδιαφερόμενες γλώσσες όπως επίσης στην ηλεκτρονική διεύθυνση In den anderen Sprachen von Interesse ist die Bedienungsanleitung kann auf der Website unter der Adresse konsultiertwerden. "Le mode d emploi dans les autres langues intéressées est consultable sur le site Internet à l'adresse Las instrucciones de uso traducidas en los otros idiomas de interés se pueden consultar en nuestro sitio Internet "As instruções de uso traduzidas nos outros idiomas de interesse podem ser consultadas no nosso site Internet, ao endereço RADIM S.p.A. - Via del Mare, 12 - Pomezia (Roma) - Italia Tel.: Fax: National Order Entry: Export Department: Customer Care: info@radim.it -

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

FREE TESTOSTERONE. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano

FREE TESTOSTERONE. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano EE TTOSTERONE DCM015-12 Ed. 01/2012 per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO015

Dettagli

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano REF KP12IW 96 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1.APPLICAZIONI CLINICHE C-peptide è l'abbreviazione

Dettagli

FREE TESTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano

FREE TESTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano EE TTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-96 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

TSH RECEPTOR 3 rd GEN

TSH RECEPTOR 3 rd GEN TSH RECEPTOR 3 rd GEN Kit Elisa di 3 a generazione per la determinazione degli autoanticorpi anti-recettore TSH REF KT27IW 96 Conservare a 2-8 C Per uso diagnostico in vitro USO Il kit TSH Receptor 3 rd

Dettagli

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG Italiano p. 3 English p. 12 M207 Rev. 9 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CAL 1 3 3 x 1.6 ml Pronti per l'uso

Dettagli

HERPES S.V. tipo 2 IgG

HERPES S.V. tipo 2 IgG HERPES S.V. tipo 2 IgG EIA WELL REF KH2G 96 REF KH2GB 192 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M73 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 Reag. Quant. Stato fisico, Physical state KH2G KH2GB MTP

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano

CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-70 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

Allerfood (90) Screen IgG Elisa

Allerfood (90) Screen IgG Elisa Allerfood (90) Screen IgG Elisa REF KAF90 270 3 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 90 alimenti mediterranei nel siero umano Per uso

Dettagli

Allerfood (45) Screen IgG Elisa

Allerfood (45) Screen IgG Elisa Allerfood (45) Screen IgG Elisa REF KAF45 270 6 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 45 alimenti nel siero umano Per uso diagnostico

Dettagli

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. MTP WASH DIL CAL CONJ TMB STOP Quant 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

TESTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano.

TESTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano. TTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano. IVD LOT DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

FT3 EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta dell FT3 nel siero o plasma

FT3 EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta dell FT3 nel siero o plasma FT3 EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta dell FT3 nel siero o plasma REF KTO037EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione quantitativa

Dettagli

Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT

Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT REF KS15CTN 100 ITALIANO DOSAGGIO RADIOIMMUNOLOGICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ANDROSTENEDIONE NEL SIERO UMANO KS15CTN - 100 Determinazioni PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO

Dettagli

CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano

CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-70 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 0318 ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW 96 REF KHB2EWB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant Stato fisico, Physical state KHB2EW KHB2EWB MTP

Dettagli

ANDROSTENEDIONE SALIVA

ANDROSTENEDIONE SALIVA ANDROSTENEDIONE SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Androstenedione nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO027 DTINAZIONE D USO Metodo

Dettagli

Userś Manual. Total Estriol ELISA. Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma.

Userś Manual. Total Estriol ELISA. Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma. Userś Manual Total Estriol ELISA Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma. HZ-3717 96 Version 3.0 Effective, September 2010 (06/2010) Please use

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

TESTOSTERONE SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nella saliva. IVD

TESTOSTERONE SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nella saliva. IVD TTOSTERONE SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO021 STINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

HELICOBACTER PYLORI IgG

HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgG EIA WELL REF K5HPG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M114 Rev.11 04/2008 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant.. MTP 1 x 96 WASH DIL NEG CAL CONJ TMB STOP 1 x 50 ml

Dettagli

CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW. Italiano p. 3 English p. 12. M135 Rev.6 09/2007

CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW. Italiano p. 3 English p. 12. M135 Rev.6 09/2007 CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M135 Rev.6 09/2007 Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag, Reac Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use

Dettagli

TESTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano.

TESTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano. TTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano. IVD LOT STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

Estriol total ELISA. Userś Manual. Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma.

Estriol total ELISA. Userś Manual. Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma. Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35-20063 Cernusco S/N (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 - Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it -www.listarfish.it Userś Manual Estriol total ELISA Enzyme Immunoassay for

Dettagli

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 0123 RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP

Dettagli

DHEA-S ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel siero o plasma umano

DHEA-S ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel siero o plasma umano DHEA-S ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF E-47 STINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

b-hcg per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della b-hcg nel siero o plasma umano. IVD

b-hcg per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della b-hcg nel siero o plasma umano. IVD b-hcg per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della b-hcg nel siero o plasma umano. IVD LOT vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO014 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano.

b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano. b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano. IVD LOT vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-10 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY 0123 CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY EIA WELL REF K3CGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M169 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state

Dettagli

Testosterone free ELISA

Testosterone free ELISA Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35-20063 Cernusco S/N (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 - Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it -www.listarfish.it Userś Manual Testosterone free ELISA Enzyme Immunoassay

Dettagli

ESTRADIOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica del 17β-Estradiolo nel siero o plasma umano.

ESTRADIOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica del 17β-Estradiolo nel siero o plasma umano. TRADIOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica del 17β-Estradiolo nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-44 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

PROGESTERONE SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nella saliva. IVD

PROGESTERONE SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nella saliva. IVD PROGTERONE SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO025 STINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

17OH PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 17OH Progesterone nel siero o plasma umano.

17OH PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 17OH Progesterone nel siero o plasma umano. 17OH PROGTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 17OH Progesterone nel siero o plasma umano. IVD LOT See external label Σ = 96 tests REF E-46 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

PROGESTERONE. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD

PROGESTERONE. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD PROGTERONE per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF DKO006 STINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

FERRITINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano

FERRITINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano FERRINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-12 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano

CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-17 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W.

CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W. 0123 CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W. REF K14CLG 96 Italiano p. 3 English p.12 M394 Rev.2 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto

Dettagli

MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM. Italiano p. 3 English p. 12. M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24

MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM. Italiano p. 3 English p. 12. M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24 MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM 96 Italiano p. 3 English p. 12 M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

DHEA-S SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del DHEA-S nella saliva. IVD

DHEA-S SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del DHEA-S nella saliva. IVD DHEA-S SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta del DHEA-S nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO024 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

Estriol total ELISA. Product information. Userś Manual DE3717 96

Estriol total ELISA. Product information. Userś Manual DE3717 96 Product information Information about other products is available at: www.demeditec.com Userś Manual Estriol total ELISA Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human

Dettagli

DHEA-S EIA WELL REF KS19EW. Italiano p. 3 English p. 12. M146 Rev.6 05/2009

DHEA-S EIA WELL REF KS19EW. Italiano p. 3 English p. 12. M146 Rev.6 05/2009 DHEA-S EIA WELL REF KS19EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M146 Rev.6 05/2009 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag, Reac Quant. MTP 1 x 96 pozz./wells Pronti per l'uso, Ready for use CAL 6 x 1 ml Liof.,

Dettagli

FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano.

FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano. FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-34 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

CORTISOL. Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano. per analisi di routine IVD

CORTISOL. Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano. per analisi di routine IVD CORTISOL Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO001 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM. Italiano p. 3 English p.12. M388 Rev. 1 02/2008

ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM. Italiano p. 3 English p.12. M388 Rev. 1 02/2008 ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM 96 Italiano p. 3 English p.12 M388 Rev. 1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per l'uso,

Dettagli

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53729 (USA) Il dosaggio QMS per l'everolimus è concepito per la determinazione quantitativa di everolimus nel sangue

Dettagli

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano PROGTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF E-45 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

TETANUS TOXIN IgG 5S E.W.

TETANUS TOXIN IgG 5S E.W. TETANUS TOXIN IgG 5S E.W. REF K12TEG5S 96 Italiano p. 3 English p.13 M470 Rev. 1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE FERRIN per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO039 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

RSV IgG E.W. REF K13RSG. Italiano p. 3 English p. 12. M391 - Rev.1 02/2008

RSV IgG E.W. REF K13RSG. Italiano p. 3 English p. 12. M391 - Rev.1 02/2008 RSV IgG E.W. REF K13RSG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M391 - Rev.1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per l uso, Ready

Dettagli

CA per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano IVD

CA per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano IVD CA 15-3 Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO055 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 25/2014 in accordo con la norma UNI EN 14688 on lavabi BUTTERFLY TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 25/2014 in compliance with the norm UNI EN 14688

Dettagli

CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano

CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-18 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano.

FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano. FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-34 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

PSA FREE EIA REF KMT11IW 96. Italiano p. 3 English p. 17. M342 Rev /2008

PSA FREE EIA REF KMT11IW 96. Italiano p. 3 English p. 17. M342 Rev /2008 Z 0123 PSA FREE EIA REF KMT11IW 96 Italiano p. 3 English p. 17 M342 Rev. 04 09/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 12 x 8 Pronti per l'uso, Ready for use WASH 1 x 50 ml Conc. CAL 6 x

Dettagli

FT4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina libera (FT4) nel siero o plasma umano

FT4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina libera (FT4) nel siero o plasma umano FT4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina libera (FT4) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-35 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

CA19-9. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del CA 19-9 in siero o in plasma umano IVD

CA19-9. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del CA 19-9 in siero o in plasma umano IVD CA19-9 Determinazione immunoenzimatica del CA 19-9 in siero o in plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO056 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

Manuale di Installazione Installationshandbuch / Manual de Instalación V _E_SmartKEY_160914_v2.2

Manuale di Installazione Installationshandbuch / Manual de Instalación V _E_SmartKEY_160914_v2.2 SmartKEY Manuale di Installazione Installation manual / Notice technique Installationshandbuch / Manual de Instalación V.. 90050_E_SmartKEY_6094_v. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO OPERATING PRINCIPLE Centralina

Dettagli

ESTRADIOL SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta dell Estradiolo nella saliva. IVD

ESTRADIOL SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta dell Estradiolo nella saliva. IVD TRADIOL SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Estradiolo nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO022 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI Preferiti ad immunodiffusione/immunoelettroforesi quando si debba effettuare uno studio quantitativo. Ampliamente utilizzati in

Dettagli

EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG Italiano p. 3 English p. 12 M205 - Rev.10 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use CONJ 1 x 15 ml Pronto per l'uso,

Dettagli

CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano

CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-13 STINAZIONE D USO Il kit Intermedical CEA è un

Dettagli

CA125 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA125 in siero o plasma umano

CA125 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA125 in siero o plasma umano CA125 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA125 in siero o plasma umano IVD LOT DTINAZIONE D USO Il kit CA125 è un saggio immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione quantitativa dell antigene

Dettagli

per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano

per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano Anti Tg per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO115 STINAZIONE D USO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Titolo (Title): VIBRATION TEST ON FRIGOBOX T0056 Richiedente (Customer): Ente/Società (Dept./Firm): Sig. (Mr.): Indirizzo (Address): EUROENGEL S.R.L. C. SCAMARDELLA Via Ferrini,

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) Spett.le M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 52a/08 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 52a/08 In compliance with the norm UNI EN 14688 RICHIESTO

Dettagli

APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53727 L'immunodosaggio QMS per il tacrolimus è concepito per la determinazione quantitativa di tacrolimus

Dettagli

Userś Manual. CIC C3d ELISA. Enzyme Immunoassay for the determination Circulating Immune Complexes (CIC) in human serum or plasma HZ-3170

Userś Manual. CIC C3d ELISA. Enzyme Immunoassay for the determination Circulating Immune Complexes (CIC) in human serum or plasma HZ-3170 Userś Manual CIC C3d ELISA Enzyme Immunoassay for the determination Circulating Immune Complexes (CIC) in human serum or plasma HZ-3170 96 Version 6.0 Effective, October 2009 (08/09) Please use only the

Dettagli

Dengue Virus IgG. DCM011i-0 Ed. 08/2012

Dengue Virus IgG. DCM011i-0 Ed. 08/2012 DCM011i-0 Ed. 08/2012 Dengue Virus IgG per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG contro il Dengue Virus in siero

Dettagli

T4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina (T4) nel siero o plasma umano

T4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina (T4) nel siero o plasma umano T4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina (T4) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-05 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

IgE Totali ELISA Determinazione quantitativa delle Immunoglobuline E (IgE) nel siero o plasma umano

IgE Totali ELISA Determinazione quantitativa delle Immunoglobuline E (IgE) nel siero o plasma umano IgE Totali ELISA Determinazione quantitativa delle Immunoglobuline E (IgE) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-42 STINAZIONE D USO Il kit IGE è un metodo immunoenzimatico

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Anti TPO. per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD

Anti TPO. per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD Anti TPO per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO116 STINAZIONE D USO Metodo

Dettagli

BEIA Helicobacter pylori IgA 20996

BEIA Helicobacter pylori IgA 20996 BEIA Helicobacter pylori IgA 20996. Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale TECHNOGENETICS SRL N 00539 Pag. 1-24 BEIA Helicobacter pylori IgA Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Helicobacter

Dettagli

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK MRK-010-0565 OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

TSH RECEPTOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano

TSH RECEPTOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano TSH RECEOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-102 DTINAZIONE D USO TSH Receptor

Dettagli

FT4 EIA WELL REF KT7EW. Italiano p. 3 English p. 14. M320 Rev.2 05/2005

FT4 EIA WELL REF KT7EW. Italiano p. 3 English p. 14. M320 Rev.2 05/2005 FT4 EIA WELL REF KT7EW 96 Italiano p. 3 English p. 14 M320 Rev.2 05/2005 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 96 Pronti per l'uso, Ready for use CAL 6 x 1 ml Liofilizzato.

Dettagli

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG DCM008i-0 Ed. 08/2012 Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG per analisi di routine Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG diretti contro

Dettagli

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK MRK-010-0564 BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 47b/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 47b/2012 In compliance

Dettagli

BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W.

BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W. BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W. REF K15BPG 96 Italiano p. 3 English p.12 M397 Rev.1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per

Dettagli

AGED WOOD MRK

AGED WOOD MRK MRK 010-0717 AGED WOOD TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Epstein Barr Virus VCA IgM

Epstein Barr Virus VCA IgM DCM003i-0 Ed. 08/2012 Epstein Barr Virus VCA IgM per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM contro l Epstein

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

HELICOBACTER PYLORI IgG

HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgG EIA WELL REF K5HPG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M114 Rev.10 10/2006 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant.. Stato fisico, Physical state MTP 96 Pronti per l'uso,

Dettagli

ALDOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Aldosterone nel siero, plasma umano o in urine.

ALDOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Aldosterone nel siero, plasma umano o in urine. ALDOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Aldosterone nel siero, plasma umano o in urine. IVD LOT See external label = 96 tests REF E-168 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

TSH ELISA Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano

TSH ELISA Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano TSH ELISA Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano IVD LOT DTINAZIONE D USO Il kit Intermedical TSH ELISA viene utilizzato per la determinazione quantitativa dell ormone stimolante

Dettagli

CORTISOL SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nella saliva IVD

CORTISOL SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nella saliva IVD CORTISOL SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nella saliva per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO020 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG Anti TRANSGLUTAMINASI IgG EIA WELL R REF K10TG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M412 Rev.1 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per

Dettagli

FT4 EIA WELL REF KT7EW REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS. Italiano p. 3 English p. 12. M320 Rev.4 01/ Pag. 1/24

FT4 EIA WELL REF KT7EW REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS. Italiano p. 3 English p. 12. M320 Rev.4 01/ Pag. 1/24 FT4 EIA WELL REF KT7EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M320 Rev.4 01/2009 - Pag. 1/24 Reag. Quant. MTP 1 x 96 CAL CONJ CTR WASH TMB SUBS STOP 6 x 1 ml 2 x 12 ml 2 x 1 ml

Dettagli