Allerfood (45) Screen IgG Elisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allerfood (45) Screen IgG Elisa"

Transcript

1 Allerfood (45) Screen IgG Elisa REF KAF Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 45 alimenti nel siero umano Per uso diagnostico In Vitro 1. USO PREVISTO Il test Allerfood (45) Screen IgG Elisa è finalizzato alla misurazione della quantità relativa di anticorpi IgG diretti verso gli alimenti nel siero umano. I valori ottenuti devono essere sempre correlati ad una sintomatologia clinica dal momento che, di per sé, l innalzamento della concentrazione di un dato anticorpo legato ad un alimento non implica necessariamente una patologia. Questo kit non fornisce informazioni in merito alle allergie IgEmediate. 2. APPLICAZIONI CLINICHE Il ruolo svolto da alimenti ed additivi come fattori responsabili di intolleranze o ipersensibilità patologiche ha provocato notevole interesse negli ultimi decenni. Gli alimenti maggiormente coinvolti nelle intolleranze sono: latte vaccino, uova, granoturco, farina di frumento, cacao, frutta secca, soia, molluschi e crostacei. Circa lo 0,5% dei bambini manifesta una marcata ipersensibilità al latte vaccino. Studi condotti suggeriscono che la probabilità di ipersensibilità alimentare nei secondogeniti e nei figli successivi aumenta del 50% qualora il primogenito ne sia clinicamente affetto. La maggior parte degli alimenti appartenenti ad un gruppo tende a presentare proprietà comuni e, talvolta, anche la combinazione di alimenti appartenenti a gruppi diversi può causare cross-reazioni. Per diminuire alcune reazioni di ipersensibilità si consiglia di cuocere gli alimenti, dal momento che la cottura riduce la potenzialità di reazioni di ipersensibilità rispetto agli alimenti crudi. La maggior parte dei sintomi causati dalle intolleranze alimentari è di tipo gastrointestinale e può includere nausea, diarrea e dolori addominali. Le manifestazioni cliniche di un intolleranza alimentare comprendono anche i classici sintomi delle allergie: anafilassi, rinite allergica, dermatite atopica ed orticaria. Sono ancora oggetto di discussione gli effetti esercitati da tale patologia su condizioni quali emicranie, cefalee, sindrome da affaticamento e stress. Si sottolinea che i sintomi da intolleranza alimentare, soprattutto di natura gastrointestinale, possono essere simulati da svariate condizioni di natura diversa. 3. PRINCIPO DEL METODO Gli estratti degli alimenti sono adesi separatamente nei micropozzetti e reagiscono immunologicamente con gli anticorpi specifici presenti nel siero del paziente. Dopo la rimozione con il lavaggio delle proteine seriche in eccesso, l anticorpo coniugato reagisce con il complesso antigene-anticorpo. L enzima rimasto legato reagisce con il TMBsubstrato aggiunto successivamente. L intensità del colore sviluppato viene quindi misurata e risulta essere direttamente proporzionale alla concentrazione di anticorpi IgG specifici per un particolare alimento. 4. REAGENTI CONTENUTI NEL KIT Il kit contiene un numero sufficiente di pozzetti e reagenti per determinare la presenza di anticorpi verso 45 alimenti diversi nel siero di 6 pazienti. MTP DIL WASH CAL POS CONJ TMB Micropriastra sensibilizzata: 3 piastre contenenti micropozzetti rivestiti di sostanze estratte da matrice alimentare. Diluente Campioni: 1 fl. (56 ml). Pronto per l uso. Tampone di Lavaggio (concentrato) 66.67X: 1 fl. (30 ml). Calibratore: 1 fl. (1.0 ml). Controllo Positivo IgG: 1 fl. (1.0 ml). Pronto per l uso. Coniugato Enzimatico: 1 fl. (40 ml). Anticorpi anti-igg coniugati con perossidasi di rafano (HRP). Pronto per l uso. Cromogeno: 2 fl (12 ml) M447 Rev.2 11/2007 Pag. 1/12

2 SUBS tetrametilbenzidina (TMB). Liquido. Tampone Substrato: 2 fl. (12 ml) perossido di idrogeno (H 2 O 2 ). Liquido. Utilizzare un adeguato metodo per la corretta identificazione dei campioni al fine di evitare sia la perdita di specificità del dispositivo che risultati analitici errati. STOP Reagente Bloccante: 1 fl. (20 ml) H 2 SO 4 1N. Pronto per l'uso. 5. AVVERTENZE E PRECAUZIONI Per ottenere risultati corretti e riproducibili è necessario osservare le seguenti norme: Non mescolare i reagenti di lotti differenti. Non usare i reagenti dopo la data di scadenza. Non esporre i reattivi e i campioni a calore intenso o a forti sorgenti di inquinamento. Usare vetreria perfettamente pulita ed esente da contaminazioni di ioni metallici o sostanze ossidanti. Usare acqua distillata o deionizzata, conservata in recipienti perfettamente puliti. Evitare accuratamente contaminazioni tra campioni; a tal fine è consigliabile usare pipette con puntali monouso per ogni campione e per ogni reattivo. Non modificare in alcun modo il Procedimento Operativo di esecuzione del test. Eventuale non rispetto di: sequenza e quantità nell aggiunta dei reattivi tempi e temperatura di incubazione può dare luogo a risultati clinici errati. In caso di procedura manuale è importante l utilizzo di pipette calibrate e il possesso di un adeguata manualità tecnica. In particolare è essenziale una buona precisione nella preparazione e dispensazione dei reattivi. E necessario un adeguato piano di manutenzione (pulizia e calibrazione) di tale strumentazione. Assicurarsi che la pompa di aspirazione oppure l apparecchiatura automatica per il lavaggio delle micropiastre sia perfettamente funzionante. Un lavaggio non accurato delle micropiastre può dare luogo a misclassificazione dei campioni. E necessario un adeguato piano di manutenzione di tale strumentazione. Assicurarsi che lo spettrofotometro per micropiastre sia perfettamente funzionante. L utilizzo di uno spettrofotometro non calibrato o con filtri non puliti può comportare un errore nella lettura dei campioni, con conseguente possibile misclassificazione degli stessi. E necessario un adeguato piano di manutenzione (pulizia e calibrazione) di tale strumentazione. Assicurarsi che la strumentazione utilizzata per la conservazione dei campioni e/o del dispositivo sia perfettamente funzionante. La conservazione a temperature diverse dall atteso può dare luogo a denaturazione biologica dei materiali (reattivi e/o campioni). E necessario un adeguato piano di manutenzione di tale strumentazione e un controllo periodico della temperatura registrata. Per evitare contaminazioni personali ed ambientali è necessario osservare le seguenti norme di sicurezza: Utilizzare guanti monouso durante la manipolazione di materiale potenzialmente infetto e durante il dosaggio. Non pipettare i reagenti con la bocca. Non fumare, mangiare, bere o applicare cosmetici durante l'esecuzione del dosaggio. Le soluzioni di Cromogeno e Reagente Bloccante vanno manipolate con cautela. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose. In caso di incidente lavare abbondantemente con acqua. I materiali di origine umana utilizzati nella preparazione del presente kit sono stati saggiati per la presenza di HBsAg, anti-hiv e anti-hcv e sono risultati ripetutamente negativi. Comunque nessun test attualmente disponibile garantisce l'assenza degli agenti virali responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita, dell Epatite B ed Epatite C. Tutti i reagenti contenenti materiale biologico e tutti i campioni di siero umano devono essere considerati potenzialmente infettivi. Evitare la produzione di schizzi e la formazione di aerosol; qualora ciò si verificasse ripulire accuratamente con ipoclorito di sodio ad una concentrazione del 3%. Il mezzo adoperato per la pulizia deve essere trattato come residuo potenzialmente infetto ed eliminato secondo le modalità opportune. La sodio azide contenuta come conservante in alcuni reagenti può reagire con il piombo ed il rame delle tubature formando azidi di metallo altamente esplosive. Per evitare la formazione e l'accumulo di tali composti far scorrere abbondante acqua durante l eliminazione dei reagenti. Ai sensi del D.L. italiano n. 22 del , che fa riferimento alle direttive CEE (91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CEE), tutti i rifiuti provenienti da lavorazioni manuali e/o in automatico sono classificati rifiuti speciali pericolosi con codice di classificazione CER ; devono quindi essere eliminati affidandoli a ditte autorizzate al ritiro e allo smaltimento. 6. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE Diluire il siero del paziente con il Diluente Campione in rapporto 1:100 (es ml di siero + 5 ml di Diluente Campione). 7. PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DEI REAGENTI M447 Rev.2 11/2007 Pag. 2/12

3 1. Tampone di lavaggio: Diluire il contenuto del Tampone di lavaggio (conc X) con 2000 ml di acqua distillata in un contenitore idoneo. Apporre sul contenitore un etichetta con la dicitura Soluzione di lavoro del Tampone di Lavaggio e conservare in ambiente refrigerato a 2-8 C. Una volta diluito, il tampone di lavaggio è stabile 6 mesi se mantenuto a 2-8 C. 2. Soluzione TMB-Substrato: miscelare in parti uguali il Cromogeno con il Tampone Substrato 30 minuti prima dell uso (ad esempio, mescolare 5 ml di Cromogeno e 5 ml di Tampone Substrato per ogni due pazienti o piastra da utilizzare). Eliminare la miscela di soluzione inutilizzata. Non scambiare i tappi dei due reagenti. Non utilizzare la soluzione substrato preparata qualora presenti un colore bluastro. Dopo la preparazione la soluzione è stabile 60 minuti a temperatura ambiente. 8. PROCEDURA DEL DOSAGGIO Attendere che i reagenti raggiungano la temperatura ambiente prima dell uso. Eseguire il dosaggio di due campioni di siero per ogni piastra. Vedere lo schema della piastra a pag PREPARAZIONE DELLA CURVA DI CALIBRAZIONE: etichettare 4 provette di vetro da 12x75 mm, riportando le seguenti concentrazioni: 50, 100, 200 e 400 U/ml. Dispensare 150 µl di diluente campioni in ogni provetta. Aggiungere 150 µl di Calibratore IgG alla provetta da 400 U/ml. Mescolare e trasferire 150 µl del liquido nella provetta da 200 U/ml. Mescolare e trasferire 150 µl del liquido nella provetta da 100 U/ml. Mescolare nuovamente e trasferire 150 µl del liquido nella provetta da 50 U/ml. Dovranno risultare così 150 µl nelle provette da 100, 200 e 400 U/ml, e 300 µl nella provetta da 50 U/ml. Questa sarà la curva di calibrazione da utilizzare nel dosaggio. Trasferire 100 µl del liquido presente in ciascuna provetta nella micropiastra, come indicato nella tabella sottostante. Provetta Pozzetto 50 U/ml (CAL 1) 1B 100 U/ml (CAL 2) 1C 200 U/ml (CAL 3) 1D 400 U/ml (CAL 4) 1E 2. Dispensare 100 µl di siero diluito del paziente n 1 nei pozzetti da G1 a C7 e 100 µl di siero del paziente n 2 nei pozzetti da D7 ad H12. (Per la diluizione del campione vedi Preparazione del campione, sezione 6). 3. Coprire le piastre con parafilm o con una pellicola di plastica ed incubare per 1 ora a temperatura ambiente (22-25 C). 4. Dopo incubazione, lavare tutti i pozzetti 3 volte con 300 µl di tampone di lavaggio (v. Sezione 7 per la preparazione della soluzione di lavaggio). 5. Aggiungere 100 µl di Coniugato Enzimatico IgG-HRP a tutti i pozzetti. 6. Incubare le piastre per 30 minuti a temperatura ambiente (22-25 C). 7. Lavare nuovamente le piastre come descritto nel punto Aggiungere 100 µl di Soluzione Substrato a tutti i pozzetti (v. Sezione 7 per la preparazione della soluzione substrato). 9. Coprire ed incubare le piastre per 10 minuti a temperatura ambiente (22-25 C). 10. Aggiungere 50 µl di reagente bloccante a tutti i pozzetti (il colore del liquido nei pozzetti da blu diventa giallo). 11. Impostare il lettore per micropiastre su 450 nm e leggere il valore delle assorbanze in tutti i pozzetti. 12. Disegnare la curva su carta millimetrata lineare, interpolando l assorbanza dei campioni con le concentrazioni dei calibratori (pozzetti 1A -1E). I valori di seguito riportati debbono essere considerati unicamente come esempio. Non utilizzare questi dati per il calcolo dei risultati. Pozzetto Concentrazione Assorbanza 1A 0 U/ml 0,070 1B 50 U/ml 0,562 1C 100 U/ml 0,858 1D 200 U/ml 1,221 1E 400 U/ml 1,767 1F Controllo positivo 1,408 1G Campione siero 0,280 Dispensare 100 µl di diluente campioni nel pozzetto 1A e 100 µl di Controllo Positivo nel pozzetto 1F. 9. CONTROLLO QUALITA M447 Rev.2 11/2007 Pag. 3/12

4 Il test è considerato valido se i valori di densità ottica (D. O. a 450 nm) ottenuti rientrano nelle specifiche di controllo qualità di seguito riportate: DO pozzetto 1A < 0.2 DO pozzetto 1B > 1,2 x DO 1A DO pozzetto 1C > 1,2 x DO 1B DO pozzetto 1D > 1,2 x DO 1C DO pozzetto 1E > 1,2 x DO 1D Concentrazione positiva > 100 U/ml 10. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI La lettura delle assorbanze, dopo estrapolazione in U/ml Radim, deve essere interpretata per ogni sostanza estratta da matrice alimentare così come di seguito indicato: VALORE INTERPRETAZIONE < 50 U/ml Negativo U/ml Lievemente positivo U/ml Moderatamente positivo +2 > 200 U/ml Altamente positivo NOTE SULL AUTOMAZIONE Il dispositivo può essere utilizzato con strumentazione automatica di kit ELISA su micropiastra. Si garantisce l applicabilità su strumentazione RADIM e/o SEAC Qualora si utilizzi strumentazione automatica di altri fornitori, è responsabilità dell utilizzatore assicurarsi che il kit sia stato opportunamente validato. 12. LEGENDA SIMBOLI: Vedi pag. 11 M447 Rev.2 11/2007 Pag. 4/12

5 Schema dei 45 alimenti (Micropiastra per 2 pazienti) A BLANK Riso Carne Suina Tonno Lattuga Iceberg Banana Girasole Mandorla Granchio Broccoli Semi di Soia Fragola B CAL 1 Segale Tacchino Latte di Mucca Cipolla Pompelmo Lievito del panettiere Anacardio Aragosta Cavolo cappuccio Fagiolini Pomodoro C CAL 2 Grano Merluzzo Uovo, Albune e Tuorlo Patate Arancia Lievito di Birra Arachide Gambero Carota Peperoncino rosso Zucchero di canna D CAL 3 Mandorla Granchio Broccoli Semi di Soia Fragola E CAL 4 Anacardio Aragosta Cavolo cappuccio Orzo Integrale Carne di manzo Salmone Cavolfiore Aglio Caffè Fagiolini Pomodoro Avena Pollo Sogliola Sedano Mela Granoturco (mais) F Controllo Positivo Arachide Gambero Carota Peperoncino Rosso Zucchero di canna Riso Carne suina Tonno Lattuga Iceberg Banana Girasole G Orzo Integrale Carne di manzo Salmone Cavolfiore Aglio Caffè Segale Tacchino Latte di Mucca Cipolla Pompelmo Lievito del panettiere H Avena Pollo Sogliola Sedano Mela Granoturco (mais) Grano Merluzzo Uovo, Albume e Tuorlo Patate Arancia Lievito di Birra CAMPIONE PAZIENTE N 1 CAMPIONE PAZIENTE N 2 M447 Rev.2 11/2007 Pag. 5/12

6 Allerfood (45) Screen IgG ELISA REF KAF Test Enzyme Immunoassay for semiquantitative detection of IgG Antibodies to 45 Foods in human serum For In Vitro diagnostic use only 1. INTENDED USE The Allerfood (45) Screen IgG Elisa Test is for measuring the relative amount of food-specific IgG antibody in human serum. The values obtained must always be correlated with the clinical presentation, since elevation of a certain food-specific antibody by itself does not necessarily mean disease. This kit does not provide information about IgE-mediated allergies. 2. CLINICAL APPLICATIONS The role of food and food additives as causative factors in food hypersensitivity diseases have prompted a considerable interest for many years. Commonly implicated foods include cow's milk, eggs, wheat, corn, chocolate, nuts, soybean and shellfish. About 0.5% of infants may have a hypersensitivity reaction to cow s milk. Research studies suggest that in a child with proven food hypersensitivity, the probability of food hypersensitivity in subsequent siblings is increased up to 50%. Most of the foods that belong to one group may share common properties, and sometimes foods of two different groups may also show cross-reactive reactions. To reduce certain food hypersensitivity reactions, cooked foods may be recommended because cooked food causes less intolerance reactions than raw food. Most common food intolerance symptoms are gastrointestinal-related and may include nausea, diarrhea, and abdominal pain. The clinical manifestations of food intolerance also include classic allergic symptoms such as anaphylaxis, allergic rhinitis, atopic dermatitis, and urticaria. The role of food intolerance in conditions such as migraine headaches and tension-fatigue syndrome is controversial. It is important to remember that the symptoms of food intolerance, especially gastrointestinal symptoms, can be mimicked by a variety of other conditions. 3. PRINCIPLE OF THE ASSAY Specific food extracts are immobilized separately onto microtitre wells. The antigens are allowed to react with specific antibodies present in the patient s serum. Excess serum proteins are removed by the wash step. Enzyme labeled antibody conjugate is allowed to react with antigen-antibody complex. A color is developed by the addition of a substrate that reacts with the coupled enzyme. The color intensity is measured and is directly proportional to the concentration of IgG antibody specific to a particular food. 4. REAGENTS PROVIDED WITH THE KIT This kit contains sufficient wells and reagents to assay 6 patient sera for antibodies to 45 different foods. MTP DIL Coated Microplate: 3 plates coated with 45 different foods. Sample Diluent: 1 vial (56 ml). Ready for use. WASH Wash Buffer (concentrated) 66.67X: 1 vial (30 ml). CAL POS CONJ TMB SUBS Calibrator: 1 vial 1.0 ml. IgG Positive Control: 1 vial (1.0 ml). Ready for use. Enzyme Conjugate: 1 vial (40 ml). Antibody anti-igg conjugated with horseradish peroxidase (HRP). Ready for use. Chromogen: 2 vials (12 ml) tetramethylbenzidine (TMB). Liquid. Substrate Buffer: 2 vials (12 ml) hydrogen peroxide (H 2 O 2 ). Liquid. STOP Blocking Reagent: 1 vial. (20 ml) H 2 SO 4 1N. Ready for use. 5. WARNINGS AND PRECAUTIONS M447 Rev.2 11/2007 Pag. 6/12

7 In order to obtain correct and reproducible results, the following rules must be observed: Do not mix specific reagents from different lots. Do not use reagents beyond their expiry date. Do not store or leave reagents and samples at high temperatures or areas of possible contamination. Use thoroughly clean glassware, free from metal ion contamination or oxidizing substances. Use distilled or deionized water, stored in perfectly clean containers. Carefully avoid any contamination among samples; for this purpose, disposable tips should be used for each sample and reagent. Do not modify the "Assay Procedure" in any way. Altering volume reagent added temperature and exact incubation times may cause incorrect clinical results. In case of manual procedure, it is important to use calibrated pipettes and have appropriate technical manuals. Primary importance is a good precision preparing and dispensing the reagents. Ensure that all the equipment used is in perfect working order, has been correctly calibrated and is regularly maintained. Ensure that the aspiration pump or automated well washing device is in perfect working order. Inadequate rinsing of wells may cause an incorrect samples classifications. Ensure that all the equipment used is in perfect working order. Ensure that the microplate spectrophotometer is in perfect working order. The use of a not calibrated spectrophotometer or not clean filters may cause a wrong reading samples with consequent incorrect samples classifications. Ensure that all the equipment used is in perfect working order. Ensure that all the equipment used for samples storage and/or the system is in perfect working order. The storage at different suggested temperature may cause biological material denaturation (samples and/or reagents). Ensure that the equipment used is in perfect working order and periodically check the recorded temperature. Utilise a suitable method for the correct identification of patient samples. Incorrect identification may cause specificity losses of the system and wrong clinical results. In order to avoid personal and environmental contamination, the following precautions must be observed: Use disposable gloves while handling potentially infectious material and while performing the assay. Do not pipette reagents by mouth. Do not smoke, eat, drink or apply cosmetics during the assay. Chromogen and Blocking Reagent should be handled with care. Avoid contact with skin, eyes and mucous membranes. In case of accident rinse thoroughly with running water. All material of human origin used for the preparation of this kit tested negative for HBsAg, anti-hiv and anti-hcv. Since no test at present can guarantee complete absence of these viruses, all samples and reagents containing biological material used for the assay must be considered potentially infectious. Avoid splashing and aerosol formation; in such cases, carefully wash with a 3% sodium hypochlorite solution. Any such cleaning material must be treated as potentially infectious and disposed of accordingly. Some reagents contain sodium azide as preservative; to prevent build-up of explosive metal azides in lead and copper plumbing, reagents should be discarded by flushing the drain with large amounts of water. According to Italian decree D.L. no. 22 dated , in compliance with EEC directives (91/156/EEC, 91/689/EEC, 94/62/EEC), all waste products originating from either manual and/or automated processing are classified as hazardous special waste material (European classification code ). As such, they must be eliminated by delegating to special enterprises, qualified for waste collection and disposal. 6. PREPARATION OF PATIENT SAMPLE Dilute patient s serum 1:100 whit Sample Diluent (ex ml of patient serum + 5 ml of Sample Diluent). 7. REAGENTS PREPARATION AND STORAGE 1. Wash Buffer: Wash the contents of the vial into a 2000 ml flask with distilled water and Q.S. to 2000 mark with distilled water. Label it as Working Wash Buffer and store refrigerated at 2-8 C. The Working Wash Buffer is stable for 6 months at 2-8 C. 2. Substrate Solution: Mix Chromogen and Substrate Buffer in equal proportions 30 minutes before use (for example mix 5 ml of Chromogen and 5 ml of Substrate Buffer for each two patients or plate to be used). Discard the unused substrate mix solution. Do not interchange the caps on these solutions. If the mixed substrate solution looks blue in color before use, it should be discarded. Mixed substrate solution is stable for 60 minutes at room temperature. 8. ASSAY PROCEDURE M447 Rev.2 11/2007 Pag. 7/12

8 Bring all the reagents to room temperature before use. Note: two patient samples are to be run on each plate, see plate diagram on page PREPARATION OF CALIBRATION CURVE: Label four 12 x 75 mm glass tubes as 50, 100, 200 & 400 U/ml. Dispense 150 µl of Sample Diluent into these four tubes. Add 150 µl of IgG Calibrator to the tube labeled 400 U/ml. Mix and transfer 150 µl into tube labeled 200 U/ml. Mix and transfer 150 µl into the tube labeled 100 U/ml. Again mix and transfer 150 µl into the tube labeled 50 U/ml. At this point you should have 150 µl in tubes 100, 200 & 400 U/ml, and 300 µl in tube 50 U/ml. This is the calibration curve to be used in the assay. Transfer 100 µl from each of these tubes to the microplate as follows. Tube Label Well 50 U/ml (CAL 1) 1B 100 U/ml (CAL 2) 1C 200 U/ml (CAL 3) 1D 400 U/ml (CAL 4) 1E Add 100 µl of Sample Diluent to Well 1A and 100 µl of Positive Control to well 1F. 2. Dispense 100 µl of the diluted patient serum sample n 1 (See Preparation of the Patient Sample Section 6 above) into wells G1 to C7 and patient serum sample n 2 into wells D7 to H Cover the plates with parafilm or plastic wrap and incubate at room temperature (22-25 C) for 1 hour. 4. After incubation, wash all the microwells three times with 300 µl of working wash buffer. (See Reagent Preparation Section 7). 5. Add 100 µl of IgG-HRP Enzyme Conjugate to all the wells. 6. Incubate the plates for 30 minutes at room temperature (22-25 C). 7. Wash the plates again as in step Add 100 µl of Substrate Solution mix to all the wells (see Reagent Preparation and Storage). 9. Cover the plates and incubate for 10 minutes at room temperature (22-25 C). 10. Add 50 µl of Blocking Reagent to all the wells. (Blue color in the wells will change to yellow). 11. Set the microplate reader at 450 nm and read absorbance in all the wells. 12. Plot the curve, using absorbance vs. the concentrations in the wells 1A -1E, on linear graph paper. A sample curve is given below. Do not use sample for data calculation. Well Position Concentration Absorbance 1A 0 U/ml B 50 U/ml C 100 U/ml D 200 U/ml E 400 U/ml F Pos. Cont G Pat. Sample QUALITY CONTROL The assay is considered valid, if it meet the following Q.C. specifications for O.D. (Optical Density) at 450 nm. O.D. Well 1A < 0.2 O.D. Well 1B > 1.2 x OD 1A O.D. Well 1C > 1.2 x OD 1B O.D. Well 1D > 1.2 x OD 1C O.D. Well 1E > 1.2 x OD 1D Concentration Positive > 100 U/ml 10. INTERPRETATION OF RESULTS The absorbance readings, after extrapolation as Radim U/ml, should be interpreted as follows for each food extract. READING INTERPRETATION < 50 U/ml Negative U/ml Mildly Positive U/ml Moderately Positive +2 > 200 U/ml Highly Positive AUTOMATIC TEST This test can be used with automatic instrument for ELISA kits on microplate. We guarantee its applications on RADIM and/or SEAC automatic instruments. While using a non RADIM or SEAC automatic instrument for microplate, it is under end user responsibility, to make sure that it was appropriately tested for ELISA kits. 12. SYMBOLS LEGEND: see pag. 11 BIBLIOGRAFIA / REFERENCES M447 Rev.2 11/2007 Pag. 8/12

9 1. Anderson, C.M. and Burke, V. Pediatric Gastroenterology, Oxford: Blackwell, Back, S.A., Lee, W.Y., Remigio, L.K. and May, C.C. Studies of hypersensitivity reactions to foods in infants and children. J. Clin. Allergy Immunol., 62, 327, Eastham, E.J. and Walker, W.A. Adverse effects of milk formula ingestion on the gastrointestinal tract. Gastroenterol., 76, 366, Kuitunen, P., Visakorpi, K. J., Savilahti, E. and Pelkonen, P. Malabsorption syndrome with intolerance: Clinical findings and course in 54 cases. Arch. Dis. Child., 54, 351, All, M., et al. Serum concentration of allergy specific IgG antibodies in inhalant allergy: Effects of specific immunotherapy. Amer. J. Clin. Pathol., 80, 290, Farrel, M. Food allergy, in Manual of Allergy and Immunology, ed: Lawlor, G.J. and Fischer, T.J., M447 Rev.2 11/2007 Pag. 9/12

10 45 Foods (2 Patient) Microplate Map A BLANK Rice Pork Tuna Lettuce Iceberg Banana Sunflower Almond Crab Broccoli Soybean Strawberry B CAL 1 Rye Turkey Cow s Milk Onion Grapefruit Yeast, Baker s Cashew Lobster Cabbage String Bean Tomato C CAL 2 Wheat Codfish Egg, Yolk & White Potato Orange Yeast, Brewer s Peanut Prawn (Shrimp) Carrot Chili Pepper Cane Sugar D CAL 3 Almond Crab Broccoli Soybean Strawberry Barley, whole grain Beef Salmon Cauliflower Garlic Coffee E CAL 4 Cashew Lobster Cabbage String Bean Tomato Oat Chicken Sole Celery Apple Corn F Positive Control Peanut Prawn (Shrimp) Carrot Chili Pepper Cane Sugar Rice Pork Tuna Lettuce Iceberg Banana Sunflower G Barley, whole grain Beef Salmon Cauliflower Garlic Coffee Rye Turkey Cow s Milk Onion Grapefruit Yeast, Baker s H Oat Chicken Sole Celery Apple Corn Wheat Codfish Egg, Yolk & White Potato Orange Yeast, Brewer s PATIENT SAMPLE 1 PATIENT SAMPLE 2 M447 Rev.2 11/2007 Pag. 10/12

11 LEGENDA SIMBOLI SYMBOLS LEGEND EN 980 EDMA REF LOT IVD Codice di riferimento o di ordine / reference or order code / Référence ou numéro de commande / referencia o número de pedido / referência ou número da encomenda / Referenz oder Bestellnummer / κωδικός προϊόντος ή παραγγελίας / Refarans veye sipariş numarsı / referenční nebo objednací číslo Lotto / lot / Lot / lote / lote / charge / παρτίδα / parti / šarže Data di scadenza / expiry date / date d expiration / Fecha de caducidad / Data de vencimento / Verfallsdatum / Ηµεροµηνία λήξης / Son kullanma targhi / datum expirace Per uso diagnostico in-vitro / For in-vitro diagnostic use / Pour diagnostic in-vitro / Para uso diagnóstico In-vitro / aplicação do diagnóstico In-vitro / Für den Gebrauch in der IN-VITRO-DIAGNOSTIK / για in vitro διαγνωστική χρήση / in vitro diagnostik kullanım / pro použití in-vitro 270 RDATE Rischio biologico / Biohazard / Risque Biologique / Riesgo Biológico / Risco Biológico / Bιολογικός κίνδυνος / Riziko tehlike biyolojik/ Biologicky nebezpečné Consultare la metodica operativa / consult instructions for use / consulter le mode opératoire / consultar las instrucciones de uso / consultar as instruções de uso / Schauen Sie die Arbeitsanleitung an / συμβουλευτείτε τις οδηγίες χρήσης / kullanımda başvurulacak bilgiler / Sledujte návod k použití Sufficiente per 6 pazienti / sufficient for 6 patients / suffisant pour 6 patients / suficiente para 6 pacientes/ Componentes para 6 pacientes / genügend für 6 patienten / επαρκεί για 6 ασθενείς Data di Riferimento / Reference date / Date de référence / Fecha de referencia / Data de refêrencia / Referenzdatum / ημερομηνία βαθμονόμησης / Referans Targhi / referenční datum Marcatura CE secondo le direttive IVD 98/79/CE / CE marking according to IVD guidelines 98/79/EC / marquage CE conforme aux directives IVD 98/7/EC / marcado CE según directiva de IVD 98/79/CE / marcação-ce segundo a directriz-ivd 98/79/CE / CE-Markierung bei Erfüllung der IVD Richtlinie 98/79/EG / Σηµανση CE βάσει κοινοτικής οδηγίας IVD 98/79/EC / 98/79/EC IVD tüzüğüne göre CE işareti / CE označení dle IVD 98/79/EU Conservare a 2-8 C / keep at 2-8 C / conserver à 2-8 C / Conservar a 2-8 C / conservar a 2-8 C / Lagerung bei 2-8 C / φύλαξη στους 2-8 C / 2-8 C da saklayınız / skladovat při 2-8 C RCNS Ricostituire con / reconstitute with / reconstituer avec / reconstituir con / reconstituir com / rekonstituiren mit / ανασυστάται με / ile karıştırma / rekonstituovat H 2 O Acqua distillata o deionizzata / deionized or distilled water / eau deionisée ou distillée / agua destilada o desionizada / água destilada ou deionizada / Deionisiertes oder Destilliertes Wasser / απιονισμένο - απεσταγμένο νερό / deiyonize veya distile su / deionizovaná nebo destilovaná voda Fabbricante / Manufacturer / Fabriquant / produzido por / Fabricante / produkt der / κατασκευάζεται από / tarafından üretilmiştir / výrobce M447 Rev.0 02/2007 Pag. 11/12

12 "Le Istruzioni per l'uso tradotte nelle altre lingue di interesse sono consultabili sul sito Internet all'indirizzo The instructions for use available in the other languages of interest can be viewed on our website Οι οδηγίες χρήσης μεταφρασμένες στις άλλες ενδιαφερόμενες γλώσσες όπως επίσης στην ηλεκτρονική διεύθυνση In den anderen Sprachen von Interesse ist die Bedienungsanleitung kann auf der Website unter der Adresse konsultiertwerden. "Le mode d emploi dans les autres langues intéressées est consultable sur le site Internet à l'adresse Las instrucciones de uso traducidas en los otros idiomas de interés se pueden consultar en nuestro sitio Internet "As instruções de uso traduzidas nos outros idiomas de interesse podem ser consultadas no nosso site Internet, ao endereço RADIM S.p.A. - Via del Mare, Pomezia (Roma) - Italia Tel.: Fax: National Order Entry: Export Department: Customer Care: info@radim.it -

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

Allerfood (90) Screen IgG Elisa

Allerfood (90) Screen IgG Elisa Allerfood (90) Screen IgG Elisa REF KAF90 270 3 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 90 alimenti mediterranei nel siero umano Per uso

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. MTP WASH DIL CAL CONJ TMB STOP Quant 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for

Dettagli

17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW

17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW 17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

TPHA SYPHILIS TEST REF KH1. Italiano p. 3 English p. 10. M67 Rev /2007

TPHA SYPHILIS TEST REF KH1. Italiano p. 3 English p. 10. M67 Rev /2007 TPHA SYPHILIS TEST REF KH1 100 Italiano p. 3 English p. 10 M67 Rev. 04 04/2007 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state DIL 1 x 20 ml Pronto per l'uso, Ready to use NEG

Dettagli

TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma.

TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. REF KSO015EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la

Dettagli

TSH RECEPTOR 3 rd GEN

TSH RECEPTOR 3 rd GEN TSH RECEPTOR 3 rd GEN Kit Elisa di 3 a generazione per la determinazione degli autoanticorpi anti-recettore TSH REF KT27IW 96 Conservare a 2-8 C Per uso diagnostico in vitro USO Il kit TSH Receptor 3 rd

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Allerfood (90) Screen IgG Elisa

Allerfood (90) Screen IgG Elisa Allerfood (90) Screen IgG Elisa REF KAF90 3 Determinazioni 270 Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 90 allergeni alimentari mediterranei nel siero

Dettagli

HERPES S.V. tipo 2 IgG

HERPES S.V. tipo 2 IgG HERPES S.V. tipo 2 IgG EIA WELL REF KH2G 96 REF KH2GB 192 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M73 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 Reag. Quant. Stato fisico, Physical state KH2G KH2GB MTP

Dettagli

HELICOBACTER PYLORI IgG

HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgG EIA WELL REF K5HPG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M114 Rev.11 04/2008 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant.. MTP 1 x 96 WASH DIL NEG CAL CONJ TMB STOP 1 x 50 ml

Dettagli

DAPI/DuraTect-Solution

DAPI/DuraTect-Solution DAPI/DuraTect-Solution MT-0007-0.8 20 (0.8 ml) For use in in situ hybridization procedures.... In vitro diagnostic medical device according to EU directive 98/79/EC 1. Scope of Application This product

Dettagli

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano

INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano REF KP10IW 96 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1.APPLICAZIONI CLINICHE L'insulina

Dettagli

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 0123 RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP

Dettagli

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG Italiano p. 3 English p. 12 M207 Rev. 9 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CAL 1 3 3 x 1.6 ml Pronti per l'uso

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 0318 ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW 96 REF KHB2EWB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant Stato fisico, Physical state KHB2EW KHB2EWB MTP

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY 0123 CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY EIA WELL REF K3CGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M169 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state

Dettagli

EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG. Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS

EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG. Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M209 Rev.9 06/2010 Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CONJ 1 x 15 ml Pronti per l'uso

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW REF KHB3IWB. Italiano p. 3 English p. 12. M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24

ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW REF KHB3IWB. Italiano p. 3 English p. 12. M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 0318 ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW 96 REF KHB3IWB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical State KHB3IW KHB3IWB

Dettagli

MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM. Italiano p. 3 English p. 12. M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24

MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM. Italiano p. 3 English p. 12. M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24 MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM 96 Italiano p. 3 English p. 12 M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano REF KP12IW 96 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1.APPLICAZIONI CLINICHE C-peptide è l'abbreviazione

Dettagli

PAROTITE IgM EIA WELL REF K8PM. Italiano p. 3 English p. 12. M132 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24

PAROTITE IgM EIA WELL REF K8PM. Italiano p. 3 English p. 12. M132 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 PAROTITE IgM EIA WELL REF K8PM 96 Italiano p. 3 English p. 12 M132 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE Prof. Dott. M. Mandatori Docente di Nutrizione Olistica c/o AMNCO Università di Tor Vergata Natural s.r.l. Viale Ippocrate 93 00161 Roma Tel. 06/44702512-17

Dettagli

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions ERGO Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions 64W ON/OFF MARRONE / BROWN - Linea / line GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN - Terra / Earth ERGO 65 BLU / BLUE - Neutro / Neutral // Istruzioni per il montaggio

Dettagli

EIA WELL REF KT1EW. Italiano p. 3 English p. 9. M124 Rev.7 06/2008

EIA WELL REF KT1EW. Italiano p. 3 English p. 9. M124 Rev.7 06/2008 T3 EIA WELL REF KT1EW 96 Italiano p. 3 English p. 9 M124 Rev.7 06/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag Quant, Cant MTP 1 x 96 (pozz/well) Pronti per l'uso, Ready for use CAL 6 x 1 ml Pronti per l'uso,

Dettagli

HELICOBACTER PYLORI IgG

HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgG EIA WELL REF K5HPG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M114 Rev.10 10/2006 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant.. Stato fisico, Physical state MTP 96 Pronti per l'uso,

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW. Italiano p. 3 English p. 12. M135 Rev.6 09/2007

CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW. Italiano p. 3 English p. 12. M135 Rev.6 09/2007 CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M135 Rev.6 09/2007 Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag, Reac Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use

Dettagli

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG Anti TRANSGLUTAMINASI IgG EIA WELL R REF K10TG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M412 Rev.1 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per

Dettagli

PSA FREE EIA REF KMT11IW 96. Italiano p. 3 English p. 17. M342 Rev /2008

PSA FREE EIA REF KMT11IW 96. Italiano p. 3 English p. 17. M342 Rev /2008 Z 0123 PSA FREE EIA REF KMT11IW 96 Italiano p. 3 English p. 17 M342 Rev. 04 09/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 12 x 8 Pronti per l'uso, Ready for use WASH 1 x 50 ml Conc. CAL 6 x

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

TSH IEMA WELL. Italiano p. 3 English p. 12. M126 Rev.7 09/2007

TSH IEMA WELL. Italiano p. 3 English p. 12. M126 Rev.7 09/2007 TSH IEMA WELL REF KT3IW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M126 Rev.7 09/2007 Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag, Reac Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use CAL 1

Dettagli

FERRITINA IEMA WELL REF. KP33IW. Italiano p. 3 English p. 12. KP33IW FERRITINA IEMA WELL M108 Rev.07 12/2004 Pag. 1/24

FERRITINA IEMA WELL REF. KP33IW. Italiano p. 3 English p. 12. KP33IW FERRITINA IEMA WELL M108 Rev.07 12/2004 Pag. 1/24 FERRITINA IEMA WELL REF. KP33IW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M108 Rev.07 12/2004 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag, Reac Quant. Stato fisico, Physical state, MTP 96 Pronti per l'uso, Ready

Dettagli

Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT

Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT REF KS15CTN 100 ITALIANO DOSAGGIO RADIOIMMUNOLOGICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ANDROSTENEDIONE NEL SIERO UMANO KS15CTN - 100 Determinazioni PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO

Dettagli

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Schemi cablaggio // Wiring diagrams SEMPICE ED // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Avvertenze. a sicurezza dell apparecchio è garantita solamente con l uso appropriato delle presenti

Dettagli

CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W.

CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W. 0123 CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W. REF K14CLG 96 Italiano p. 3 English p.12 M394 Rev.2 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto

Dettagli

Anti TRANSGLUTAMINASI IgA EIA WELL REF K10TA. Italiano p. 3 English p. 12. M290 Rev.3 04/2008 Pag. 1/24

Anti TRANSGLUTAMINASI IgA EIA WELL REF K10TA. Italiano p. 3 English p. 12. M290 Rev.3 04/2008 Pag. 1/24 Anti TRANSGLUTAMINASI IgA EIA WELL REF K10TA 96 Italiano p. 3 English p. 12 M290 Rev.3 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per

Dettagli

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa Approccio naturale alla diagnostica e alla cura Dott Cristian Testa Ipersensibilità ad antigeni (allergeni) ambientali relativamente innocui Dopo che una persona è stata sensibilizzata, sensibilizzata

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2016/00582 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg. CE 834/07 E CE 889/08 LISTA DELLE SEDI OPERATIVE Descrizione

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

C1-INIBITORE (Ref. NPP37)

C1-INIBITORE (Ref. NPP37) C1-INIBITORE (Ref. NPP37) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEL C1-INIBITORE NEL PLASMA E NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE Il C1-inibitore

Dettagli

EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG Italiano p. 3 English p. 12 M205 - Rev.10 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use CONJ 1 x 15 ml Pronto per l'uso,

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

BRIGHT. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // ON/OFF. // emergenza+dali // emergency+dali

BRIGHT. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // ON/OFF. // emergenza+dali // emergency+dali Schemi cablaggio Wiring diagrams BRIGHT Istruzioni per il montaggio Assembly instructions OOFF emergenza+dali emergency+dali emergenza emergency dali EM EM EM EM DAI DAI D+ D- D+ D- Switch Dim D D D D

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

RSV IgG E.W. REF K13RSG. Italiano p. 3 English p. 12. M391 - Rev.1 02/2008

RSV IgG E.W. REF K13RSG. Italiano p. 3 English p. 12. M391 - Rev.1 02/2008 RSV IgG E.W. REF K13RSG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M391 - Rev.1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per l uso, Ready

Dettagli

BEIA Helicobacter pylori IgA 20996

BEIA Helicobacter pylori IgA 20996 BEIA Helicobacter pylori IgA 20996. Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale TECHNOGENETICS SRL N 00539 Pag. 1-24 BEIA Helicobacter pylori IgA Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Helicobacter

Dettagli

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI 167 TPX CYLINDRICAL TEST TUBES PROVETTE CILINDRICHE IN TPX Transparent, non graduated, with rim, autoclavable, resistant to acids, to concentrated solvents

Dettagli

TETANUS TOXIN IgG 5S E.W.

TETANUS TOXIN IgG 5S E.W. TETANUS TOXIN IgG 5S E.W. REF K12TEG5S 96 Italiano p. 3 English p.13 M470 Rev. 1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per

Dettagli

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI 165 TPX CYLINDRICAL TEST TUBES PROVETTE CILINDRICHE IN TPX Transparent, non graduated, with rim, autoclavable, resistant to acids, to concentrated solvents and to temperatures up to 180 C. Trasparenti,

Dettagli

ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM. Italiano p. 3 English p.12. M388 Rev. 1 02/2008

ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM. Italiano p. 3 English p.12. M388 Rev. 1 02/2008 ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM 96 Italiano p. 3 English p.12 M388 Rev. 1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per l'uso,

Dettagli

PREALBUMINA (Ref. NPP19L)

PREALBUMINA (Ref. NPP19L) PREALBUMINA (Ref. NPP19L) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA PREALBUMINA UMANA NEL SIERO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Prealbumina è una

Dettagli

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. K. Carr Università di Sunderland - GB Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella Cafuoti E-mail: kevin.carr@sunderland.ac.uk

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETGLTN-1005 Kit per la rilevazione rapida del glutine in campioni alimentari ed ambientali AOAC-PTM certification #0116011 Manuale

Dettagli

CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgA E.W.

CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgA E.W. 0123 CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgA E.W. REF: K14CLA 96 Italiano p. 3 English p.12 M393 Rev.0 07/2005 INDICE / INDEX 1. INTRODUZIONE INTRODUCTION 2. USO PERVISTO INTENDED USE 3. PRINCIPIO DEL TEST PRINCIPLE

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Cat. KHB1IWT (96 Test) Cat. KHB1IWTB (192 Test)

Cat. KHB1IWT (96 Test) Cat. KHB1IWTB (192 Test) Cat. KHB1IWT (96 Test) Cat. KHB1IWTB (192 Test) Italiano p. 3 English p. 9-1 - Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag. Quant. Stato fisico, Physical State KHB1IWT KHB1IWTB Pozzetti, Wells 96 192 Pronti per

Dettagli

veterinariavegetale.listarfish.it

veterinariavegetale.listarfish.it HistaSure e HisQuick Pannello per lo screening dell'istamina su diversi campioni di alimenti (pesce crudo e lavorato, vino, salse, latte, formaggi. 1) Test ELISA per la determinazione quantitativa dell'istamina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

istruzioni di montaggio - manutenzione BASI LUMINOSE - BLE

istruzioni di montaggio - manutenzione BASI LUMINOSE - BLE IS_029_0_0 istruzioni di montaggio - manutenzione prodotto rispondente ai requisiti previsti dalle Direttive Comunitarie Europee BASI LUMINOSE - BLE NOTA BENE: le presenti istruzioni di montaggio informano

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

FT4 EIA WELL REF KT7EW. Italiano p. 3 English p. 14. M320 Rev.2 05/2005

FT4 EIA WELL REF KT7EW. Italiano p. 3 English p. 14. M320 Rev.2 05/2005 FT4 EIA WELL REF KT7EW 96 Italiano p. 3 English p. 14 M320 Rev.2 05/2005 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 96 Pronti per l'uso, Ready for use CAL 6 x 1 ml Liofilizzato.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. S. V. Fedorovich Presidente della Società di Allergologia e Immunologia di Minsk - Bielorussia Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Epstein Barr Virus VCA IgG

Epstein Barr Virus VCA IgG DCM002i-0 Ed. 08/2012 Epstein Barr Virus VCA IgG per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG contro l Epstein

Dettagli

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI CULTIVIAMO IL SUCCESSO MEDIANTE LA SCIENZA Nel settore della sicurezza alimentare,vicam è da più di 20 anni il primo fornitore di tecnologie innovative e di test rapidi per la

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

screening INTOLLERANZE ALIMENTARI

screening INTOLLERANZE ALIMENTARI screening INTOLLERANZE ALIMENTARI Insonnia, emicrania, inappetenza? Dietro, ci possono essere decine di motivi. Noi ne analizziamo 109. Fai il test sulle Intolleranze Alimentari. Affidati a Lifebrain,

Dettagli

MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG. Italiano p. 3 English p. 12. M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24

MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG. Italiano p. 3 English p. 12. M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24 MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

FT4 EIA WELL REF KT7EW REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS. Italiano p. 3 English p. 12. M320 Rev.4 01/ Pag. 1/24

FT4 EIA WELL REF KT7EW REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS. Italiano p. 3 English p. 12. M320 Rev.4 01/ Pag. 1/24 FT4 EIA WELL REF KT7EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M320 Rev.4 01/2009 - Pag. 1/24 Reag. Quant. MTP 1 x 96 CAL CONJ CTR WASH TMB SUBS STOP 6 x 1 ml 2 x 12 ml 2 x 1 ml

Dettagli

Epstein Barr Virus VCA IgM

Epstein Barr Virus VCA IgM DCM003i-0 Ed. 08/2012 Epstein Barr Virus VCA IgM per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM contro l Epstein

Dettagli

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di deossinivalenolo Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2014-052 Test in vitro Conservare a 2-8

Dettagli

Pasta Carbonara. Pasta Carbonara. 1 porzione. 2 porzioni. Available as: Valori nutrizionali. Ingredienti. Allergia info kcal.

Pasta Carbonara. Pasta Carbonara. 1 porzione. 2 porzioni. Available as: Valori nutrizionali. Ingredienti. Allergia info kcal. Pasta Carbonara Pasta Carbonara 142 g RRP 5.25 ossigeno". 2. Aggiungere acqua calda fino alla linea 9 (=0.370 litro). 3. 285 g RRP 7.95 ossigeno". 2. Aggiungere acqua calda fino alla linea 20 (=0.740 litro).

Dettagli

Antipasti. Primi Piatti

Antipasti. Primi Piatti Antipasti Antipasto caldo e crudo Antipasto caldo di pesce Antipasto con Astice e Scampi al sale Antipasto di Prosciutto Bollito di Scampi e Calamari Scampi, Branzino e Tonno crudo Tartare di Tonno. 45,00.

Dettagli

BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W.

BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W. BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W. REF K15BPG 96 Italiano p. 3 English p.12 M397 Rev.1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Helicobacter pylori IgA

Helicobacter pylori IgA DCM019i-0 Ed. 08/2012 Helicobacter pylori IgA per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica qualitativa e quantitativa degli anticorpi di classe IgA anti Helicobacter pylori nel siero umano LOT

Dettagli

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Art. 914016 (2OUT) Art. 034127 (3OUT) Art. 034128 (4OUT) Per installatore: Al fine di garantire la durata del prodotto installare rubinetti

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

Dengue Virus IgG. DCM011i-0 Ed. 08/2012

Dengue Virus IgG. DCM011i-0 Ed. 08/2012 DCM011i-0 Ed. 08/2012 Dengue Virus IgG per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG contro il Dengue Virus in siero

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

TETA-TEST REF TE20 20

TETA-TEST REF TE20 20 TETA-TEST REF TE20 20 M287 Rev. 06 03/2006 TETA-TEST DOSAGGIO IMMUNOCROMATOGRAFICO PER LA DETERMINAZIONE VISIVA DEGLI ANTICORPI ANTI TOSSINA TETANICA IN SIERO, PLASMA O SANGUE INTERO, QUALE AUSILIO PER

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Titolo (Title): VIBRATION TEST ON FRIGOBOX T0056 Richiedente (Customer): Ente/Società (Dept./Firm): Sig. (Mr.): Indirizzo (Address): EUROENGEL S.R.L. C. SCAMARDELLA Via Ferrini,

Dettagli