TPHA SYPHILIS TEST REF KH1. Italiano p. 3 English p. 10. M67 Rev /2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TPHA SYPHILIS TEST REF KH1. Italiano p. 3 English p. 10. M67 Rev /2007"

Transcript

1 TPHA SYPHILIS TEST REF KH1 100 Italiano p. 3 English p. 10 M67 Rev /2007

2 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state DIL 1 x 20 ml Pronto per l'uso, Ready to use NEG 1 x 1 ml Pronto per l'uso, Ready to use POS 1 x 1 ml Pronto per l'uso, Ready to use TEST CELL 1 x 8.5 ml Pronto per l'uso, Ready to use CTR CELL 1 x 8.5 ml Pronto per l'uso, Ready to use "Le Istruzioni per l'uso tradotte nelle altre lingue di interesse sono consultabili sul sito Internet all'indirizzo The instructions for use available in the other languages of interest can be viewed on our website Οι οδηγίες χρήσης μεταφρασμένες στις άλλες ενδιαφερόμενες γλώσσες όπως επίσης στην ηλεκτρονική διεύθυνση In den anderen Sprachen von Interesse ist die Bedienungsanleitung kann auf der Website unter der Adresse konsultiertwerden. "Le mode d emploi dans les autres langues intéressées est consultable sur le site Internet à l'adresse Las instrucciones de uso traducidas en los otros idiomas de interés se pueden consultar en nuestro sitio Internet "As instruções de uso traduzidas nos outros idiomas de interesse podem ser consultadas no nosso site Internet, ao endereço M67 Rev /2007 Pag. 2/20

3 TEST DI EMOAGGLUTINAZIONE INDIRETTA PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA E/O QUANTITATIVA DEGLI ANTICORPI ANTI-TREPONEMA PALLIDUM NEL SIERO O PLASMA UMANO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1. APPLICAZIONI CLINICHE La sifilide è una malattia venerea cronica, contagiosa e spesso congenita, dovuta al Treponema pallidum. Questo organismo appartiene ad un gruppo di batteri gram-negativi, denominati Spirochete, che sono così definiti per la loro particolare struttura cellulare. L'infezione può essere contratta mediante contatto con le superfici sierose originatesi da lesioni del tessuto epiteliale della pelle e delle mucose. Se non trattata, la malattia può causare delle alterazioni irreversibili nei sistemi cardiovascolare e nervoso. La sifilide è una malattia ad elevata incidenza, malgrado i progressi della moderna terapia antibiotica. 2. PRINCIPIO DEL METODO Il test TPHA SYPHILIS è un test di emoagglutinazione indiretta per l identificazione e la determinazione degli anticorpi specifici anti-treponema pallidum. Le emazie ottenute da volatili sono sensibilizzate con antigeni del Treponema pallidum (ceppo di Nichol). Messe a reagire con un campione umano, in presenza di anticorpi specifici anti-treponema, producono una reazione di agglutinazione caratteristica, rilevabile nei pozzetti ad U delle piastre per microtitolazione. Anticorpi diretti contro altri treponemi non patogeni sono rimossi da un estratto di treponemi di Reiter presente nella sospensione cellulare, riducendo notevolmente la presenza di falsi positivi. La presenza di altri anticorpi eterofili aspecifici può essere messa in evidenza e rimossa attraverso le emazie di controllo non sensibilizzate. 3. REAGENTI CONTENUTI NEL KIT I reattivi sono sufficienti per 100 test (metodo qualitativo) o per 14 test (metodo quantitativo). La data di scadenza di ciascun reagente è indicata sulla rispettiva etichetta. Prima dell uso sia le emazie sensibilizzate che le emazie di controllo devono essere accuratamente risospese. I reagenti devono essere conservati a 2-8 C in posizione verticale (vedi Nota 1) e sono stabili fino alla data di scadenza. Non mescolare reagenti di lotti diversi. M67 Rev /2007 Pag. 3/20

4 DIL NEG POS Diluente Campioni (tappo bianco): 1 flacone (20 ml) di tampone fosfato ph 7.2. Pronto per l'uso. Conservante: NaN 3 (<0.1%). Controllo Negativo (tappo blu): 1 flacone (1 ml) di siero di controllo, pre-diluito 1/20, non reattivo con le emazie sensibilizzate. Pronto per l'uso. Conservante: NaN 3 (<0.1%). Controllo Positivo (tappo nero): 1 flacone (1 ml) di siero di controllo, pre-diluito 1/20, positivo alla reazione con le emazie sensibilizzate. Il titolo di questo controllo è 1:2560 con una variazione di più o meno una doppia diluizione. Pronto per l'uso. TEST CELL Emazie Sensibilizzate (tappo verde): 1 flacone (8.5 ml) di soluzione stabilizzata contenente emazie di volatile in sospensione sensibilizzate con antigene di Treponema pallidum (Ceppo di Nichol). Pronte per l'uso. Agitare bene prima dell'uso. Conservante: NaN 3 (<0.1%). CTR CELL Emazie di Controllo (tappo bianco): 1 flacone (8.5 ml) di soluzione stabilizzata contenente emazie di volatile in sospensione non sensibilizzate. Pronte per l'uso. Agitare bene prima dell'uso. Conservante: NaN 3 (<0.1%). 4. MATERIALE RICHIESTO MA NON FORNITO Micropipette a punte intercambiabili o microdiluitore con capacità variabile. Piastre rigide per microtitolazione con fondo ad U. NOTE 1. Le emazie sensibilizzate e le emazie di controllo si depositano durante la conservazione; è importante che siano sempre coperte dal tampone per evitarne l essicazione. 2. La seguente procedura per l assorbimento di agglutinine aspecifiche da parte di un campione deve essere eseguita se i campioni di siero o plasma mostrano agglutinazione con le emazie di controllo: a) Prendere un'aliquota di 100 µl del campione in esame ed aggiungere 400 µl della sospensione di emazie di controllo. b) Mescolare bene e lasciare incubare per 1 ora a temperatura ambiente. c) Centrifugare le cellule per 5 minuti a 1000 rpm. d) Testare il supernatante dopo diluizione 1/4 con il diluente campioni (diluizione finale 1/20). 5. AVVERTENZE E PRECAUZIONI M67 Rev /2007 Pag. 4/20

5 Per ottenere risultati corretti e riproducibili è necessario osservare le seguenti norme: Non mescolare reagenti di lotti differenti. Non usare i reagenti dopo la data di scadenza. Usare vetreria perfettamente pulita ed esente da contaminazioni di ioni metallici o sostanze ossidanti. Usare acqua distillata o deionizzata, conservata in recipienti perfettamente puliti. Evitare accuratamente contaminazioni tra campioni; a tal fine è consigliabile usare pipette con puntali monouso per ogni campione e per ogni reattivo. Non modificare in alcun modo il Procedimento Operativo di esecuzione del test. Eventuale non rispetto di: sequenza e quantità nell aggiunta dei reattivi tempi e temperatura di incubazione può dare luogo a risultati clinici errati. In caso di procedura manuale è importante l utilizzo di pipette calibrate e l acquisizione di un adeguata manualità tecnica. In particolare è essenziale una buona precisione nella preparazione e dispensazione dei reattivi. E necessario un adeguato piano di manutenzione (pulizia e calibrazione) di tale strumentazione. Assicurarsi che la strumentazione utilizzata per la conservazione dei campioni e/o del dispositivo sia perfettamente funzionante. La conservazione a temperature diverse dall atteso può dare luogo a denaturazione biologica dei materiali (reattivi e/o campioni). E necessario un adeguato piano di manutenzione di tale strumentazione e un controllo periodico della temperatura registrata. Utilizzare un adeguato metodo per la corretta identificazione dei campioni al fine di evitare sia la perdita di specificità del dispositivo che risultati analitici errati. Per evitare contaminazioni personali ed ambientali è necessario osservare le seguenti norme di sicurezza: Utilizzare guanti monouso durante la manipolazione di materiale potenzialmente infetto e durante il dosaggio. Non pipettare i reagenti con la bocca. Non fumare, mangiare, bere o applicare cosmetici durante l'esecuzione del dosaggio. I materiali di origine umana utilizzati nella preparazione del presente kit sono stati saggiati per la presenza di HBsAg, anti-hiv e anti-hcv e sono risultati ripetutamente negativi. Comunque nessun test attualmente disponibile garantisce l'assenza degli agenti virali responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita, dell'epatite B ed epatite C. Tutti i reagenti e tutti i campioni di siero umano devono essere considerati potenzialmente infettivi. M67 Rev /2007 Pag. 5/20

6 Evitare la produzione di schizzi e la formazione di aerosol; in tal caso, ripulire accuratamente con ipoclorito di sodio ad una concentrazione del 3%. Il mezzo adoperato per la pulizia deve essere trattato come residuo potenzialmente infetto ed eliminato secondo le opportune modalità. La sodio azide contenuta come conservante in alcuni reagenti può reagire con il piombo ed il rame delle tubature formando azidi di metallo altamente esplosive. Per evitare la formazione e l'accumulo di tali composti far scorrere abbondante acqua sui reagenti eliminati. Ai sensi del D.L. italiano n. 22 del , che fa riferimento alle direttive CEE (91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CEE), tutti i rifiuti provenienti da lavorazioni manuali e/o in automatico sono classificati rifiuti speciali pericolosi con codice di classificazione CER ; devono quindi essere eliminati affidandoli a ditte autorizzate al ritiro ed allo smaltimento. 6. RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Il dosaggio può essere effettuato su siero o plasma (EDTA) umano; i campioni contaminati o emolizzati devono essere scartati. I campioni di siero o plasma- EDTA possono essere conservati a 2-8 C per 24 ore, oppure congelati a -20 C per 4 settimane. Diluire i campioni 1/20 con il diluente campioni (es.: 10 µl di campione µl di diluente in un singolo pozzetto di microtitolazione) e dosarli nella stessa giornata. 7. PROCEDIMENTO OPERATIVO DOSAGGIO QUALITATIVO Attendere che i reagenti ed i campioni raggiungano la temperatura ambiente. Agitare i campioni per inversione prima dell'uso. 1 - Preparare i pozzetti necessari al dosaggio, prevedendo 2 pozzetti per ciascun campione pre-diluito e controllo (vedi fig. 1) N.B.: i controlli sono forniti pre-diluiti. 2 - Dispensare nei pozzetti adiacenti (1 e 2) 25 µl di campioni pre-diluiti e di controlli. 3 - Dispensare 75 µl di emazie di controllo nel pozzetto Dispensare 75 µl di emazie sensibilizzate nel pozzetto Agitare la piastra in modo che il contenuto di ogni pozzetto sia miscelato perfettamente. 6 - Incubare per minuti a temperatura ambiente, su una superficie piana, evitando vibrazioni ed esposizione alla luce diretta. L'incubazione può essere prolungata fino a ore a temperatura ambiente. 7 - Leggere i risultati. 8. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI (Test qualitativo) I risultati sono letti visivamente confrontandoli con i controlli positivi e negativi. M67 Rev /2007 Pag. 6/20

7 Le letture sono valutate con un punteggio secondo il livello di emoagglutinazione e vengono espresse con i valori: 4+, 3+, 2+, 1+, +/- o negativo, come riportato nella tabella sottostante. La diagnosi finale dovrebbe essere basata sulla correlazione tra i risultati del test e la storia clinica del paziente. Livello di emoagglutinazione Lettura Risultato Tappeto uniforme di emazie che copre l intero fondo del pozzetto e a 4+ Positivo volte anche il bordo. Tappeto uniforme di emazie che copre parzialmente il fondo del 3+ Positivo pozzetto. Tappeto più ridotto circondato da un anello di cellule. 2+ Positivo Tappeto più ridotto circondato da un anello più piccolo e distinto di 1+ Positivo cellule. Anello di cellule molto ben definito con un buco nella parte centrale. +/- Bottone definito di cellule nonagglutinate con, a volte, un piccolo buco al centro. Dubbio: testare di nuovo - Negativo Il controllo negativo deve mostrare un pattern non-agglutinato sia nel pozzetto 1 (emazie di controllo) che nel pozzetto 2 (emazie sensibilizzate). Il controllo positivo deve mostrare agglutinazione nel pozzetto 2 (emazie sensibilizzate) ma non nel pozzetto 1 (emazie di controllo). Le emazie di controllo nel pozzetto 1 dovrebbero mostrare un sedimento di cellule non agglutinate indicanti che il campione è privo di agglutinine aspecifiche. In caso di reazione positiva nel pozzetto di controllo il risultato è da scartare ed il campione in esame deve essere invalidato e trattato con le emazie di controllo (vedere "Limiti del dosaggio" e Nota 2). I campioni positivi dovrebbero essere ulteriormente esaminati con un test quantitativo. 9. PROCEDIMENTO OPERATIVO M67 Rev /2007 Pag. 7/20

8 DOSAGGIO QUANTITATIVO Attendere che i reagenti ed i campioni raggiungano la temperatura ambiente. Agitare i campioni per inversione prima dell'uso. Considerando le pre-diluizioni iniziali 1/20 dei campioni, effettuare delle diluizioni seriali in rapporto 1/2 con il diluente campioni (diluizione finale 1/80) e dosarli come descritto nella Fig Preparare i pozzetti necessari al dosaggio, prevedendo 7 pozzetti per ciascun campione pre-diluito e per ogni controllo. N.B.: i controlli sono forniti pre-diluiti. 2 - Dispensare 25 µl di diluente campioni nei pozzetti 3, 4, 5, 6 e 7, appartenenti alla stessa fila. 3 - Dispensare 25 µl di ciascun campione pre-diluito o controllo nei pozzetti 1, 2 e 3 della stessa fila indicata al punto Dal pozzetto 3 prelevare 25 µl e trasferirli nel pozzetto 4, poi nel 5 e così via fino ad arrivare al pozzetto 7; scartare il volume residuo (25 µl) dell'ultima diluizione. 5 - Aggiungere 75 µl di emazie di controllo nel pozzetto 1 e 75 µl di emazie sensibilizzate nel pozzetto 2, 3, 4, 5, 6 e Procedere nel dosaggio come indicato dal punto 5 al punto 7 del procedimento qualitativo. 10. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI (Test quantitativo) Un campione che mostra agglutinazione nei pozzetti di dosaggio e nessuna reazione nel pozzetto di controllo deve essere considerato POSITIVO. Il titolo è definito dall'ultima diluizione dello stesso campione che mostri una reazione positiva (es.: diluizione finale pozzetto 3 = 1/160; pozzetto 7 = 1/2560). 11. LIMITI DEL DOSAGGIO 1 - I campioni che risultano ripetutamente positivi devono essere dosati anche con un test di conferma, per completare il profilo diagnostico del campione in esame. Risultati falsamente positivi sono stati riportati in pazienti affetti da malattia di Hansen, mononucleosi infettiva ed alcune patologie autoimmuni. La diagnosi finale deve essere supportata da ulteriori valutazioni cliniche e diagnostiche. 2 - Gli anticorpi anti-sifilide persistono anche dopo un trattamento efficace; pertanto un risultato positivo al test TPHA può indicare un infezione pregressa o corrente. M67 Rev /2007 Pag. 8/20

9 3 - L esecuzione del test quantitativo su campioni ripetutamente prelevati lungo un periodo di tempo può essere usata per evidenziare un infezione recente, caratterizzata da un incremento del titolo anticorpale di almeno quattro volte. 4 - Come test di conferma può essere utilizzato il test FTA-Abs poiché questo consente una differenziazione tra anticorpi IgG ed IgM precoci. 12. LEGENDA SIMBOLI: vedi pag. 16 M67 Rev /2007 Pag. 9/20

10 INDIRECT EMOAGGLUTINATION TEST FOR THE QUALITATIVE AND/OR QUANTITATIVE DETERMINATION OF ANTI-TREPONEMA PALLIDUM ANTIBODIES IN HUMAN SERUM OR PLASMA FOR IN VITRO DIAGNOSTIC USE ONLY 1. CLINICAL APPLICATIONS Syphilis is a chronic, contagious and often congenital venereal disease caused by Treponema pallidum. This organism belongs to a gram-negative group of bacteria called Spirochetes, which are defined by their unique cellular structure. Infection results from contact with moist surfaces, originating in lesions of the epithelial tissue of the skin and mucous membranes. If untreated the disease may result in irreversible changes in the cardiovascular and nervous system. Syphilis remains a disease of high incidence, despite advances in modern antibiotic therapy. 2. PRINCIPLE OF THE ASSAY The TPHA Syphilis test is an indirect haemagglutination test for the detection and titration of specific antibodies against Treponema pallidum. Avian erythrocytes are sensitised with antigens of Nichol s strain of Treponema pallidum. In the presence of syphilitic antibodies, these test cells aggregate to form characteristic patterns on the surface of the microplate wells. Antibodies directed against other nonpathogenic treponemes are absorbed by an extract of Reiter s treponemes present in the cell suspensions, thus greatly reducing false positives. Other nonspecific reactions can be detected and eliminated with the non-sensitised control cells. 3. REAGENTS PROVIDED WITH THE KIT The reagents are sufficient for 100 determinations (qualitative test) or for 14 determinations (quantitative test). The expiry date of each reagent is shown on the vial label. The test and control cells should be thoroughly resuspended prior to use. The reagents should be stored at 2-8 C in an upright position (Note 1) and are stable until the expiry date. Reagents should not be interchanged with those of other batches. M67 Rev /2007 Pag. 10/20

11 DIL NEG POS Sample Diluent (white cap): 1 vial (20 ml) of phosphatebuffered saline, ph 7.2. Ready to use. Preservative: NaN 3 (<0.1%). Negative Control (blue cap): 1 vial (1 ml) of control serum, prediluted 1/20, non-reactive to the sensitised cells. Ready to use. Preservative: NaN 3 (<0.1%). Positive Control (black cap): 1 vial (1 ml) of control serum, pre-diluted 1/20, reactive to the sensitised cells. The titre of this control is 1:2560 and the result may vary plus or minus one doubling dilution. Ready to use. TEST CELL Test Cells (green cap): 1 vial (8.5 ml) of stabilised suspension of avian cells sensitised with Nichol s Treponema pallidum antigen. Ready to use. Mix well before use. Preservative: NaN 3 (<0.1%). CTR CELL Control Cells (white cap): 1 vial (8.5 ml) of non-sensitised suspension of stabilised avian cells. Mix well before use. Preservative: NaN 3 (<0.1%). 4. MATERIAL REQUIRED BUT NOT PROVIDED - Micropipettes with interchangeable tips or microdiluter with variable capacity. - U-well microtitration plates. NOTES 1. The test and control cells settle out when stored. It is important that the settled cells are covered by buffer to prevent them from drying out. 2. The following procedure for absorption of non-specific agglutinins from a sample should be carried out if sera or plasma samples show agglutination with the control cells: a) Take a 100 μl aliquot of sample and add 400 μl of the control cells. b) Mix well and allow to stand at room temperature for 1 hour. c) Centrifuge the cells for 5 minutes at 1000 rpm. d) Test a 1/4 dilution of the supernatant in diluent (final dilution 1/20). M67 Rev /2007 Pag. 11/20

12 5. WARNINGS AND PRECAUTIONS In order to obtain correct and reproducible results, the following rules must be observed: Do not mix specific reagents of different lots, if not otherwise indicated. Do not use reagents beyond their expiry date. Use thoroughly clean glassware, free from metal ion contamination or oxidizing substances. Use distilled or deionized water, stored in perfectly clean containers. Carefully avoid any contamination among samples; for this purpose, disposable tips should be used for each sample and reagent. Do not modify the "Assay Procedure" in any way. Altering sequence and volume of reagents added exact incubation times and temperature may cause incorrect clinical results. In case of manual procedure, it is important to use calibrated pipettes and have appropriate technical manuals. It s important to prepare and dispense the reagents accurately. Ensure that all the equipment used is in perfect working order, has been correctly calibrated and is regularly maintained. Ensure that all the equipment used for samples storage and/or the system is in perfect working order. The storage at different suggested temperature may cause biological material denaturation (samples and/or reagents). Ensure that the equipment used is regularly maintained and periodically check the recorded temperature. Utilise a suitable method for the correct identification of patient samples. Incorrect identification may cause a specificity losses of the system and wrong clinical results. In order to avoid personal and environmental contamination, the following precautions must be observed: Use disposable gloves while handling potentially infectious material and while performing the assay. Do not pipette reagents by mouth. Do not smoke, eat, drink or apply cosmetics during the assay. All material of human origin used for the preparation of this kit tested negative for HBsAg, anti-hiv and anti-hcv. Since no test at present can guarantee complete absence of these viruses, all samples and reagents containing biological material used for the assay must be considered potentially infectious. Avoid splashing and aerosol formation; in such cases, carefully wash with a 3% sodium hypochlorite solution. Any such cleaning material must be treated as potentially infectious and disposed of accordingly. Some reagents contain sodium azide as preservative; to prevent build-up of explosive metal azides in lead and copper plumbing, reagents should be discarded by flushing the drain with large amounts of water. M67 Rev /2007 Pag. 12/20

13 According to Italian decree D.L. no. 22 dated , in compliance with EEC directives (91/156/EEC, 91/689/EEC, 94/62/EEC), all waste products originating from either manual and/or automated processing are classified as hazardous special waste material (European classification code ). As such, they must be eliminated by delegating to special enterprises, qualified for waste collection and disposal. 6. SPECIMEN COLLECTION AND STORAGE The assay must be performed in human serum or plasma (EDTA) samples; haemolised or contaminated samples should be avoided. Fresh serum or EDTA plasma samples may be stored for 24 hours at +2-8 C or 4 weeks at -20 C. Dilute samples 1/20 with Sample Diluent and use on the same day. This should be performed by mixing 10 μl of sample with 190 μl of Sample Diluent in a single microtitre well. 7. ASSAY PROCEDURE QUALITATIVE TEST Bring the test reagents and samples to room temperature. Mix samples by inversion before use. 1. Prepare the wells needed for the assay, using 2 wells for each pre-diluted sample and control (see Fig.1). Note: controls are provided already pre-diluted. 2. Dispense 25 μl of pre-diluted samples and controls into adjacent wells (1 and 2) of a microtitration plate. 3. Dispense 75 μl of control cells into the well Dispense 75 μl of test cells into the well Shake the plate to ensure the contents of each well are thoroughly mixed. 6. Incubate for minutes at room temperature, on a flat surface away from vibration and direct sunlight. The incubation can be prolonged overnight at room temperature. 7. Read the results. 8. INTERPRETATION OF RESULTS (Qualitative test) Results are read visually by comparison with positive and negative control sera. Readings are scored by the degree of haemagglutination and reported as 4+, 3+, 2+, 1+, +/- or negative, as shown in the table below. The final diagnosis should be based on a correlation of the test results with the patient s clinical history. M67 Rev /2007 Pag. 13/20

14 Degree of haemagglutination Reading Report Uniform mat of cells covering entire base of well sometimes with folded 4+ Reactive edges. Uniform mat of cells partially covering base of well. 3+ Reactive Smaller mat surrounded by a ring of cells. 2+ Reactive Smaller mat surrounded by a smaller more distinct ring of cells. 1+ Reactive Well defined dense ring with a hole in the centre. +/- Definite button of non-agglutinated cells sometimes with a small hole in the centre. Negative Indeterminate: retest. Non-reactive The negative control must show a non-agglutinated pattern with both control (well 1) and test cells (well 2). The positive control must show agglutination with test cells (well 2), but not with control cells (well 1). The control cells (well 1) should reveal a non-agglutinated pattern of cells indicating the absence of non-specific agglutinins in the sample. In case of positive reaction in the control well, the result should be excluded and the sample treated with the control cells (see Limitation of the test and Note 2). Positive samples should be retested by the quantitative test. 9. ASSAY PROCEDURE QUANTITATIVE TEST Bring the test reagents and samples to room temperature. Mix samples by inversion before use. Starting with the 1/20 dilution make serial twofold dilutions in Sample Diluent (final dilution 1/80) and test each one as described in Fig Prepare the wells needed for the assay, using 7 wells for each pre-diluted sample and control (see Fig.1). Note: controls are provided already pre-diluted. 2. Dispense 25 μl of Sample Diluent into the adjacent wells 3, 4, 5, 6 and Dispense 25 μl of each pre-diluted sample or control into the wells 1, 2 and 3. M67 Rev /2007 Pag. 14/20

15 4. Take 25 μl of each pre-diluted sample or control from the well 3 and transfer them into the well 4, then into the well 5 and so on, up to the well 7; discard the remaining volume (25 μl) of the last dilution. 5. Add 75 μl of the control cells into the well 1 and 75 μl of the test cells into the wells 2, 3, 4, 5, 6 and Carry on with the assay as described by steps 5-7 in the Qualitative test". 10. INTERPRETATION OF RESULTS (Quantitative test) A sample showing haemagglutination in the test wells should be reported as a POSITIVE result, provided that no haemagglutination takes place in the control well. The titre is defined as the final dilution which shows a positive result (ex.: final dilution well 3 = 1/160; well 7 = 1/2560). 11. LIMITATIONS OF THE TEST 1. Samples retested and found to be positive should be also assayed with a confirmatory test, in order to complete the diagnostic profile of the tested sample. False positive results have been known to occur with patients suffering from leprosy, infectious mononucleosis and some autoimmune diseases. Final diagnosis should be sustained by further diagnostic and clinical evaluation. 2. Syphilis antibodies persist after a successful course of treatment. Therefore a positive result with the TPHA test may indicate a past or current infection. 3. Performing the quantitative test on samples taken over a period of time can be used to indicate a fresh infection, which is characterised by at least a four-fold increase in antibody titre. 4. For confirmation the FTA-Abs test should be used, since it allows a differentiation between IgG and the early IgM antibodies. 12. SYMBOLS LEGEND: see p. 16 M67 Rev /2007 Pag. 15/20

16 SIMBOLI, SYMBOLS, SYMBOLES, SÍMBOLOS, SÍMBOLOS, SYMBOLE, ΣΥΜΒΟΛΑ, SYMBOLIT, SYMBOLER EN 980 EDMA REF LOT Codice di riferimento o di ordine / Reference or order code / Référence ou numéro de commande / Referencia o número de pedido / Referência ou número da encomenda / Referenz oder Bestellnummer / κωδικός προϊόντος ή παραγγελίας / Refarans veye sipariş numarsı / Referenční nebo objednací číslo Lotto / Lot / Lot / Lote / Lote / Charge / παρτίδα / Parti / šarže Data di scadenza / Expiry date / Date d expiration / Fecha de caducidad / Data de vencimento/ Verfallsdatum / Ηµεροµηνία λήξης / Son kullanma targhi / Datum expirace IVD Per uso diagnostico in-vitro / For in-vitro diagnostic use / Pour diagnostic invitro / Para uso diagnóstico In-vitro / Aplicação do diagnóstico In-vitro / Für den Gebrauch in der IN-VITRO-DIAGNOSTIK / για in vitro διαγνωστική χρήση / In vitro diagnostik kullanım / Pro použití in-vitro Marcatura CE secondo le direttive IVD 98/79/CE / CE marking according to IVD guidelines 98/79/EC / Marquage CE conforme aux directives IVD 98/79/EC / Marcado CE según directiva de IVD 98/79/CE / Marcação-CE segundo a directriz-ivd 98/79/CE / CE-Markierung bei Erfüllung der IVD Richtlinie 98/79/EG / Σηµανση CE βάσει κοινοτικής οδηγίας IVD 98/79/EC / 98/79/EC IVD tüzüğüne göre CE işareti / CE označení dle IVD 98/79/EU Conservare a 2-8 C / Keep at 2-8 C / Conserver à 2-8 C / Conservar a 2-8 C / conservar a 2-8 C / Lagerung bei 2-8 C/ φύλαξη στους 2-8 C/ 2-8 C da saklayınız / Skladovat při 2-8 C Fabbricante / Manufacturer / Fabriquant / Produzido por / Fabricante / Produkt der / κατασκευάζεται από / Tarafından üretilmiştir / Výrobce Rischio biologico / Biohazard / Risque Biologique / Riesgo Biológico / Risco Biológico / Biogefährdung/ Bιολογικός κίνδυνος / Riziko tehlike biyolojik/ Biologicky nebezpečné Consultare la metodica operativa / Consult instructions for use / Consulter le mode opératoire / Consultar las instrucciones de uso / Consultar as instruções de uso / Schauen Sie die Arbeitsanleitung an / συμβουλευτείτε τις οδηγίες χρήσης / Kullanımda başvurulacak bilgiler / Sledujte návod k použití M67 Rev /2007 Pag. 16/20

17 100 Sufficiente per 100 test / Sufficient for 100 tests / Suffisant pour 100 déterminations / Suficiente para 100 determinaciones / Componentes para 100 testes / Genügend für 100 Tests / επαρκεί για 100 τεστ / 100 test için yeterli / Dostačující pro 100 testů RDATE Data di Riferimento / Reference date / Date de référence / Fecha de referencia / Data de refêrencia/ Referenzdatum / ημερομηνία βαθμονόμησης / Referans Targhi / Referenční datum RCNS Ricostituire con / Reconstitute with / Reconstituer avec / Reconstituir con / Reconstituir com / Rekonstituiren mit / ανασυστάται με / Ile karıştırma / Rekonstituovat H 2 O Acqua distillata o deionizzata / Deionized or distilled water / Eau deionisée ou distillée / Agua destilada o desionizada / Água destilada ou deionizada / Deionisiertes oder Destilliertes Wasser / απιονισμένο -απεσταγμένο νερό / Deiyonize veya distile su / Deionizovaná nebo destilovaná voda M67 Rev /2007 Pag. 17/20

18 BIBLIOGRAFIA REFERENCES 1 - Lesinski J., Krach J., & Kadziewicz J.: Brit. J. vener. Dis. 1974, 50: Rathlev T. : Brit. J. vener. Dis. 1967, 43: Sequeira P.J.L., & Eldridge A.E.: Brit. J. vener. Dis. 1973, 49: Tomizawa T., Kasamatsu S., Yamaya S.: Jap. J. Med. Sci. Biol. 1969; 22: M67 Rev /2007 Pag. 18/20

19

20 RADIM S.p.A. - Via del Mare, Pomezia (Roma) Italia Tel.: Fax: National Order Entry: Export Department: Customer Care: info@radim.it -

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma.

TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. REF KSO015EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW

17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW 17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

DAPI/DuraTect-Solution

DAPI/DuraTect-Solution DAPI/DuraTect-Solution MT-0007-0.8 20 (0.8 ml) For use in in situ hybridization procedures.... In vitro diagnostic medical device according to EU directive 98/79/EC 1. Scope of Application This product

Dettagli

Allerfood (90) Screen IgG Elisa

Allerfood (90) Screen IgG Elisa Allerfood (90) Screen IgG Elisa REF KAF90 270 3 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 90 alimenti mediterranei nel siero umano Per uso

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

TSH RECEPTOR 3 rd GEN

TSH RECEPTOR 3 rd GEN TSH RECEPTOR 3 rd GEN Kit Elisa di 3 a generazione per la determinazione degli autoanticorpi anti-recettore TSH REF KT27IW 96 Conservare a 2-8 C Per uso diagnostico in vitro USO Il kit TSH Receptor 3 rd

Dettagli

Allerfood (45) Screen IgG Elisa

Allerfood (45) Screen IgG Elisa Allerfood (45) Screen IgG Elisa REF KAF45 270 6 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 45 alimenti nel siero umano Per uso diagnostico

Dettagli

HERPES S.V. tipo 2 IgG

HERPES S.V. tipo 2 IgG HERPES S.V. tipo 2 IgG EIA WELL REF KH2G 96 REF KH2GB 192 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M73 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 Reag. Quant. Stato fisico, Physical state KH2G KH2GB MTP

Dettagli

EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG. Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS

EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG. Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M209 Rev.9 06/2010 Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CONJ 1 x 15 ml Pronti per l'uso

Dettagli

INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano

INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano REF KP10IW 96 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1.APPLICAZIONI CLINICHE L'insulina

Dettagli

TETA-TEST REF TE20 20

TETA-TEST REF TE20 20 TETA-TEST REF TE20 20 M287 Rev. 06 03/2006 TETA-TEST DOSAGGIO IMMUNOCROMATOGRAFICO PER LA DETERMINAZIONE VISIVA DEGLI ANTICORPI ANTI TOSSINA TETANICA IN SIERO, PLASMA O SANGUE INTERO, QUALE AUSILIO PER

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG Italiano p. 3 English p. 12 M207 Rev. 9 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CAL 1 3 3 x 1.6 ml Pronti per l'uso

Dettagli

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 0123 RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP

Dettagli

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. MTP WASH DIL CAL CONJ TMB STOP Quant 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for

Dettagli

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 0318 ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW 96 REF KHB2EWB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant Stato fisico, Physical state KHB2EW KHB2EWB MTP

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY 0123 CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY EIA WELL REF K3CGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M169 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state

Dettagli

Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT

Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT REF KS15CTN 100 ITALIANO DOSAGGIO RADIOIMMUNOLOGICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ANDROSTENEDIONE NEL SIERO UMANO KS15CTN - 100 Determinazioni PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano REF KP12IW 96 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1.APPLICAZIONI CLINICHE C-peptide è l'abbreviazione

Dettagli

ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW REF KHB3IWB. Italiano p. 3 English p. 12. M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24

ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW REF KHB3IWB. Italiano p. 3 English p. 12. M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 0318 ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW 96 REF KHB3IWB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical State KHB3IW KHB3IWB

Dettagli

C1-INIBITORE (Ref. NPP37)

C1-INIBITORE (Ref. NPP37) C1-INIBITORE (Ref. NPP37) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEL C1-INIBITORE NEL PLASMA E NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE Il C1-inibitore

Dettagli

MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM. Italiano p. 3 English p. 12. M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24

MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM. Italiano p. 3 English p. 12. M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24 MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM 96 Italiano p. 3 English p. 12 M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

PAROTITE IgM EIA WELL REF K8PM. Italiano p. 3 English p. 12. M132 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24

PAROTITE IgM EIA WELL REF K8PM. Italiano p. 3 English p. 12. M132 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 PAROTITE IgM EIA WELL REF K8PM 96 Italiano p. 3 English p. 12 M132 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

HELICOBACTER PYLORI IgG

HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgG EIA WELL REF K5HPG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M114 Rev.11 04/2008 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant.. MTP 1 x 96 WASH DIL NEG CAL CONJ TMB STOP 1 x 50 ml

Dettagli

istruzioni di montaggio - manutenzione BASI LUMINOSE - BLE

istruzioni di montaggio - manutenzione BASI LUMINOSE - BLE IS_029_0_0 istruzioni di montaggio - manutenzione prodotto rispondente ai requisiti previsti dalle Direttive Comunitarie Europee BASI LUMINOSE - BLE NOTA BENE: le presenti istruzioni di montaggio informano

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

PREALBUMINA (Ref. NPP19L)

PREALBUMINA (Ref. NPP19L) PREALBUMINA (Ref. NPP19L) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA PREALBUMINA UMANA NEL SIERO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Prealbumina è una

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 25/2014 in accordo con la norma UNI EN 14688 on lavabi BUTTERFLY TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 25/2014 in compliance with the norm UNI EN 14688

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) Spett.le M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 52a/08 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 52a/08 In compliance with the norm UNI EN 14688 RICHIESTO

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3 VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3 Loria Bianchi Sieroimmunologia Area Vasta Centro Risultati VEQ 2015 Sierologia 1 (HBV HCV HIV) Sierologia 3 (Lue) Sierologia 1 HBsAg (Ag Australia o di superficie) Anti HBs (Ab

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 48/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 48/2012 In compliance

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4165 HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4173

HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4165 HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4173 HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4094 HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4158 HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4101 HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4095 HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4159 HYPNOSE su/on NOVALUX E IP 4096 HYPNOSE su/on

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

HBsAg IRMA CT. Cat. KHB1CT 100 Test. Italiano p. 3 English p. 9

HBsAg IRMA CT. Cat. KHB1CT 100 Test. Italiano p. 3 English p. 9 HBsAg IRMA CT Cat. KHB1CT 100 Test Italiano p. 3 English p. 9 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state Provette, Tubes 100 Pronte per l'uso, Ready for use Trac. 1 x 20

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions ERGO Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions 64W ON/OFF MARRONE / BROWN - Linea / line GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN - Terra / Earth ERGO 65 BLU / BLUE - Neutro / Neutral // Istruzioni per il montaggio

Dettagli

CRP (Ref. NPP45N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CRP E DELLA CRP ULTRASENSIBILE NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO

CRP (Ref. NPP45N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CRP E DELLA CRP ULTRASENSIBILE NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO CRP (Ref. NPP45N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CRP E DELLA CRP ULTRASENSIBILE NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Proteina

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K 86495 48 Schede 86485 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Determinazione degli Ag ABO1, ABO2, RH1, KEL1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti FUNZIONAMENTO VD51 DISPLAY E PULSANTI DELLA CORONA Lancetta minuti Lancetta ore Lancetta secondi Lancetta minuti cronometro Lancetta

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 47b/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 47b/2012 In compliance

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG Italiano p. 3 English p. 12 M205 - Rev.10 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use CONJ 1 x 15 ml Pronto per l'uso,

Dettagli

ANTITROMBINA III (Ref. NPP22L)

ANTITROMBINA III (Ref. NPP22L) ANTITROMBINA III (Ref. NPP22L) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ANTITROMBINA III NEL PLASMA UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE L Antitrombina

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

TRANSFERRINA (Ref. NPP6)

TRANSFERRINA (Ref. NPP6) TRANSFERRINA (Ref. NPP6) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA TRANSFERRINA UMANA NEL SIERO E NELLE URINE CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Transferrina

Dettagli

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Art. 914016 (2OUT) Art. 034127 (3OUT) Art. 034128 (4OUT) Per installatore: Al fine di garantire la durata del prodotto installare rubinetti

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI CULTIVIAMO IL SUCCESSO MEDIANTE LA SCIENZA Nel settore della sicurezza alimentare,vicam è da più di 20 anni il primo fornitore di tecnologie innovative e di test rapidi per la

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

istruzioni di montaggio - manutenzione BUBBLE UP 300 MIN 160 MIN 160

istruzioni di montaggio - manutenzione BUBBLE UP 300 MIN 160 MIN 160 istruzioni di montaggio - manutenzione prodotto rispondente ai requisiti previsti dalle Direttive Comunitarie Europee NOTA BENE: le presenti istruzioni di montaggio informano l utilizzatore sulle corrette

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product BETON COLOR Descrizione

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI 167 TPX CYLINDRICAL TEST TUBES PROVETTE CILINDRICHE IN TPX Transparent, non graduated, with rim, autoclavable, resistant to acids, to concentrated solvents

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging.

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging. Henkel Technologies ASG Technical Customer Service Date 09/07/2009 Customer Taltos srl Address Via Della Repubblica, 2 Location Inverso Pinasca - TO Attention to Dr. Francesco Bitti Sales Engineer Dr.

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity Software: SmartLink Versione/Version : 2.1 Edizioni/Editions: SE (Standard Edition) e/and EL (Entry Level) Descrizione del prodotto: SmartLink 2.1 è l interfaccia web remota sviluppata da Software Team

Dettagli

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Schemi cablaggio // Wiring diagrams SEMPICE ED // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Avvertenze. a sicurezza dell apparecchio è garantita solamente con l uso appropriato delle presenti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Titolo (Title): VIBRATION TEST ON FRIGOBOX T0056 Richiedente (Customer): Ente/Società (Dept./Firm): Sig. (Mr.): Indirizzo (Address): EUROENGEL S.R.L. C. SCAMARDELLA Via Ferrini,

Dettagli