Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT"

Transcript

1 Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT REF KS15CTN 100 ITALIANO DOSAGGIO RADIOIMMUNOLOGICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ANDROSTENEDIONE NEL SIERO UMANO KS15CTN Determinazioni PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1. APPLICAZIONI CLINICHE L androstenedione (4-Androstene-3, 17-dione) è uno steroide C 19 prodotto dalla ghiandola surrenale e dalle gonadi. L androstenedione è un precursore immediato del testosterone e dell estrone, successivamente convertibili in estradiolo. La misurazione dei livelli di androstenedione nel siero rappresenta un utile marker della biosintesi androgenica. E stato osservato un aumento dei livelli di androstenedione in associazione ad iperplasia surrenale congenita virilizzante. Innalzamenti dei livelli sierici di androstenedione sono risultati associati anche a sindrome dell ovaio policistico, ipertecosi stromale, deficienza di 3β-idrossisteroide idrogenasi e ad altre cause di irsutismo nella donna (3, 5, 6). Un innalzamento dei livelli di androstenedione nel siero può verificarsi anche in soggetti con tumori surrenalici e ovarici virilizzanti (3). 2. PRINCIPIO DEL METODO La procedura si basa sul principio del dosaggio radioimmunologico, in cui si verifica la competizione tra antigene radioattivo ed antigene non-radioattivo per un numero prestabilito di siti anticorpali leganti (9). La quantità di androstenedione marcato con I 125 legato agli anticorpi risulterà inversamente proporzionale alla concentrazione di androstenedione presente nel campione. La separazione tra antigene libero e legato avviene mediante decantazione o aspirazione del contenuto dei tubi rivestiti con anticorpi. 3. REAGENTI CONTENUTI NEL KIT - I reagenti sono sufficienti per 100 determinazioni. - Il kit deve essere conservato a 2-8 C. - La data di scadenza di ciascun reagente è indicata sulla rispettiva etichetta. CONJ I 125 Coniugato Radioattivo: 1 flacone (27 ml) di androstenedione marcato con I 125 in soluzione tampone a base proteica. Conservante: NaN 3 (<0.1%). Contenuto di radioattività: ± 115 kbq. Emivita I 125 = 59.9 giorni. Principali radiazioni emesse: CAL γ X E (MeV) % Calibratori: Calibratore Zero: 1 flacone contenente 0 ng/ml di androstenedione in siero umano. Liofilizzato. Ricostituire con 1,0 ml di acqua distillata. Conservante: NaN 3 (<0.1%). Calibratori da 1 a 5: 5 flaconi di androstenedione in siero umano. Liofilizzati. Ricostituire con 0,5 ml di acqua distillata. Conservante: NaN 3 (<0.1%). Dopo ricostituzione, i calibratori potranno essere conservati a 2-8 C per un mese. I valori esatti di concentrazione sono riportati sul Foglio Dati di Controllo Qualità. CTR Sieri di Controllo: 2 flaconi contenenti rispettivamente un livello basso e un livello alto di androstenedione in siero umano. Liofilizzati. Ricostituire con 0,5 ml di acqua distillata. Conservante: NaN 3 (<0.1%). Dopo ricostituzione, i sieri di controllo potranno essere conservati a 2-8 C per un mese. Per la concentrazione esatta far riferimento al valore riportato sul Foglio Dati di Controllo Qualità. CT Provette Sensibilizzate: 100 provette sensibilizzate con immunoglobuline di coniglio antiandrostenedione. Le provette non utilizzate devono essere conservate a 2-8 C, protette dall umidità. WASH Soluzione di Lavaggio tipo I (concentrata 50x): 1 flacone contenente 20 ml di Tampone Tris-HCl con detergente e conservante (NaN 3 : <0.1%). Portare a 1000 ml con acqua distillata. La soluzione di lavaggio diluita è stabile per 2 mesi a 2-8 C. 4. MATERIALE NECESSARIO MA NON FORNITO - Provette in plastica - Portaprovette - Micropipette automatiche a puntali intercambiabili con volume variabile - Vortex - Cilindro graduato - Pompa aspirante oppure apparecchiatura automatica per il lavaggio delle micropiastre - Contatore gamma a scintillazione - Acqua distillata - Bagnomaria M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 1/10

2 MATERIALE RADIOATTIVO Radionuclide presente: I INFORMATIVA (D.Lgs. 230/95 D.Lgs. 241/00 art. 19) E NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE Per ottenere risultati corretti e riproducibili è necessario osservare le seguenti norme: Non mescolare reagenti di lotti differenti. Non usare i reagenti dopo la data di scadenza. Non esporre i reattivi e i campioni a calore intenso o a fonti di inquinamento. Usare vetreria perfettamente pulita ed esente da contaminazioni di ioni metallici o sostanze ossidanti. Usare acqua distillata o deionizzata, conservata in recipienti perfettamente puliti. Evitare accuratamente contaminazioni tra campioni; a tal fine è consigliabile usare pipette con puntali monouso per ogni campione e per ogni reattivo. Non modificare in alcun modo il Procedimento Operativo nell esecuzione del test. L eventuale non rispetto di: sequenza e quantità nell aggiunta dei reattivi tempi e temperatura di incubazione può dare luogo a risultati clinici errati. Ricostituire i reagenti liofili secondo le modalità descritte sulle etichette. L eventuale utilizzo di reattivi o volumi non idonei può dar luogo a dati clinici non attendibili. In caso di procedura manuale è importante l utilizzo di pipette calibrate e l acquisizione di un adeguata manualità tecnica. In particolare è essenziale una buona precisione nella preparazione e dispensazione dei reattivi. E necessario un adeguato piano di manutenzione (pulizia e calibrazione) degli strumenti di dispensazione. Accertarsi che tutta la strumentazione usata (vetreria, bagno termostatato, lavatore, contatore gamma, frigoriferi usati per la conservazione dei kit e dei campioni) sia perfettamente funzionante, adeguatamente calibrata e sia soggetta ad un regolare piano di manutenzione. Un uso non accurato di ognuno di questi strumenti può produrre errori metodologici che possono condizionare la riproducibilità e l affidabilità dei risultati ottenuti. Utilizzare un adeguato metodo per la corretta identificazione dei campioni. La loro errata identificazione potrebbe determinare la perdita di specificità del dispositivo e risultati analitici errati. Con lo scopo di ridurre i rischi di tipo fisico, biologico e chimico, è necessario osservare le seguenti norme di sicurezza: Utilizzare dispositivi di protezione individuale (es.: guanti monouso, camice, ecc.) durante la manipolazione di materiale radioattivo e/o potenzialmente infetto e durante il dosaggio. Non pipettare i reagenti con la bocca. Non fumare, mangiare, bere o applicare cosmetici durante l'esecuzione del dosaggio. La manipolazione di sostanze radioattive deve essere eseguita in aree specificamente predisposte. Le sostanze radioattive devono essere conservate nei loro contenitori originali in un area specificamente predisposta. E necessario compilare un registro che indichi dettagliatamente l ingresso, la conservazione e l eliminazione di tutto il materiale radioattivo ricevuto. E necessario eliminare immediatamente qualunque contaminazione radioattiva secondo le procedure stabilite. Il materiale di origine umana utilizzato nella preparazione dei sieri di controllo e dei calibratori contenuti nel kit è stato testato per la presenza di HBsAg, anti-hiv1, anti- HIV2 e anti-hcv ed è risultato ripetutamente negativo. Tuttavia nessun test attualmente disponibile garantisce l'assenza degli agenti virali responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita, dell'epatite B ed epatite C. Tutti i reagenti contenenti materiale biologico e tutti i campioni di siero umano devono essere considerati potenzialmente infettivi. Evitare la produzione di schizzi e la formazione di aerosol; qualora ciò si verificasse ripulire accuratamente con ipoclorito di sodio ad una concentrazione del 3%. Il mezzo adoperato per la pulizia deve essere trattato come residuo potenzialmente infetto ed eliminato secondo le modalità opportune. La sodio azide contenuta come conservante in alcuni reagenti può reagire con il piombo ed il rame delle tubature formando azidi di metallo altamente esplosive. Per evitare la formazione e l'accumulo di tali composti far scorrere abbondante acqua durante l eliminazione dei reagenti. Ai sensi del D.L. italiano n. 22 del , che fa riferimento alle direttive CEE (91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CEE), tutti i rifiuti provenienti da lavorazioni manuali e/o in automatico sono classificati rifiuti speciali pericolosi con codice di classificazione CER (rifiuti infetti o potenzialmente infetti); devono quindi essere eliminati affidandoli a ditte autorizzate al ritiro ed allo smaltimento. Tutti i rifiuti provenienti da lavorazioni con radioisotopi devono essere smaltiti affidandoli a ditte autorizzate al ritiro in accordo a quanto previsto nel D.Lgs. 241/2000. L'acquisto, la detenzione, l'impiego e lo smaltimento di materiale radioattivo (sia solido che liquido) sono soggetti alle disposizioni locali previste dalle autorità legislative. La quantità di radioattività alla data di riferimento è specificata nell etichetta esterna del kit. 6. RACCOLTA DEI CAMPIONI Si raccomanda di utilizzare siero. I campioni fortemente lipemici o emolizzati devono essere scartati. I campioni possono essere conservati a 2-8 C per 1 giorno; per periodi più lunghi si consiglia di aliquotare e congelare i campioni a -20 C. Ripetuti congelamenti e scongelamenti dei campioni possono provocare una diminuzione dei livelli di androstenedione. 7. PROCEDURA OPERATIVA - Attendere che i reagenti e i campioni raggiungano la temperatura ambiente. - Agitare delicatamente i campioni prima dell uso. - Per quanto riguarda i calibratori, si consiglia di effettuare il dosaggio in duplicato. 1- Preparare le provette non sensibilizzate per l Attività Totale e le provette sensibilizzate per i Calibratori, i Campioni ed i Sieri di Controllo. 2- Dispensare 25 µl di ogni Calibratore, Siero di Controllo e Campione nelle provette corrispondenti. Dispensare direttamente sul fondo delle provette. M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 2/10

3 3- Dispensare 250 µl di Coniugato Radioattivo in tutte le provette. Miscelare delicatamente. 4- Incubare tutte le provette in bagnomaria a 37 C per 60 minuti. 5- Aspirare il contenuto di ogni provetta, ad eccezione di quelle destinate all Attività Totale. 6- Dispensare 2 ml di Soluzione di Lavaggio diluita in ogni provetta, ad eccezione di quelle dell Attività Totale, ed aspirare accuratamente oppure far decantare il contenuto di tutte le provette su carta bibula. 7- Misurare per 1 minuto, con un contatore gamma, la radioattività presente nelle provette. Si consiglia di controllare il background dello strumento prima di effettuare la lettura. Al fine di evitare variazioni nella sensibilità del sistema, il background dovrà essere ridotto al minimo o accuratamente regolato. SCHEMA DEL DOSAGGIO Provette Reagente Attività Totale CAL CTR Campioni CAL µl CTR µl ---- Campioni µl CONJ I µl 250 µl 250 µl 250 µl - Miscelare e incubare per 60 min in bagnomaria a 37 C - Aspirare, o decantare, e lavare: 1 x 2 ml, eccetto le provette per l Attività Totale. - Leggere la radioattività delle provette per 1 minuto. 8. CALCOLO DEI RISULTATI I risultati riportati in questo inserto sono stati calcolati utilizzando una curva log-lineare. Sistemi di calcolo differenti potrebbero fornire risultati leggermente diversi. Calcolare la percentuale di Capacità di Legame (B 0 /T%) e la percentuale di Legame (B/B 0 %) per Calibratori, Controlli e Campioni. Tracciare la curva di calibrazione su carta logit-log o semilog utilizzando il metodo spline fitting, con le concentrazioni dei calibratori riportati in ascissa e i rispettivi valori di B/B 0 % in ordinata. Calcolare, quindi, la B/B 0 % per ciascun campione e leggere, per interpolazione sulla curva di calibrazione, la concentrazione di androstenedione presente nel campione esaminato, espressa in ng/ml. ESEMPIO DI CALCOLO I valori riportati di seguito devono essere considerati unicamente a titolo di esempio e non devono essere utilizzati al posto dei dati sperimentali. Descrizione Media cpm B/B 0 Androstenedione ng/ml Attività Totale (T) CAL CAL CAL CAL CAL CAL CONTROLLO CONTROLLO CAMPIONE CAMPIONE CAMPIONE CONTROLLO DI QUALITA INTERNO - Se i risultati ottenuti dosando il Siero Controllo 1 ed il Siero Controllo 2 non rientrano nei limiti riportati sul Foglio di Controllo Qualità, non è opportuno utilizzare i risultati ottenuti per i campioni, a meno che non vi sia una spiegazione soddisfacente per la discordanza riscontrata. - Ogni laboratorio può preparare un proprio pool di sieri da utilizzare come controllo, da conservare congelato in aliquote. Non congelare e scongelare un aliquota più di due volte. - I criteri di accettazione per le differenze riscontrate tra i risultati in duplicato dei campioni devono basarsi sulla Buona Prassi di Laboratorio. 9. VALORI DI RIFERIMENTO Si raccomanda a ciascun laboratorio di determinare il proprio intervallo di riferimento. I valori indicati nella tabella che segue sono riportati soltanto a titolo indicativo. POPOLAZIONE N MEDIA (ng/ml) MEDIA + 3 DS (ng/ml) Maschi Femmine Tutti i soggetti (Range: ) CARATTERISTICHE METODOLOGICHE Tutte le caratteristiche di performance sono espresse in ng/ml. Conversione in nmol/l: ng/ml x 3.45 = nmol/l. A. SENSIBILITA La sensibilità teorica, o limite minimo di rilevazione, calcolata per interpolazione della media meno due deviazioni standard di 20 replicati del Calibratore 0 ng/ml di Androstenedione, è pari a 0.05 ng/ml. B. PRECISIONE Ripetibilità (Intra-saggio) M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 3/10 Siero Media ± D. S. C.V. N % ± ± ±

4 Riproducibilità (Inter-saggio) Siero Media ± D. S. C.V. N % ± ± ± C. ACCURATEZZA L'accuratezza del metodo é stata valutata mediante il test di recupero ed il test di parallelismo: Test di Recupero Sono stati sottoposti al test due campioni di siero contenenti livelli diversi di androstenedione endogeno ai quali sono state aggiunte quantità note di androstenedione. Aggiunto Atteso Misurato Recupero Composto % Reattività crociata Androstenedione 100 Androsterone α-idrossiprogesterone Cortisone Isoandrosterone Deossicortisone Eziocolanolone α-Diidrotestosterone Deidroepiandrosterone (DHEA) Progesterone Corticosterone Cortisolo Estrone Pregnenolone Colesterolo - DHEA-Solfato β -Estradiolo Estriolo 17 α-idrossipregnenolone S S1 + CAL S1 + CAL S1 + CAL S1 + CAL S1 + CAL S1 + CAL S S2 + CAL S2 + CAL S2 + CAL S2 + CAL S2 + CAL S2 + CAL Test di Parallelismo Sono stati testati due campioni di siero diluiti con il calibratore 0 ng/ml di Androstenedione. Fattore di diluizione Atteso Misurato Recupero S1 indiluito / / / / S2 indiluito / / / / D. SPECIFICITA E stata valutata la reattività crociata dell antisiero dell androstenedione nei confronti di diversi composti. La percentuale di reattività crociata è stata espressa come rapporto tra la concentrazione di androstenedione e la concentrazione dell altro composto, con un legame del 50% del calibratore 0 ng/ml. M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 4/10

5 ENGLISH RADIOIMMUNOASSAY FOR THE QUANTITATIVE DETERMINATION OF ANDROSTENEDIONE IN HUMAN SERUM KS15CTN Determinations FOR IN VITRO DIAGNOSTIC USE ONLY CTR concentration, refer to the value indicated on the Quality Control data sheet. Control Sera: 2 vials containing low and high concentrations of androstenedione in human serum. Lyophilized. Reconstitute with 0.5 ml of distilled water. Preservative: NaN 3 (<0.1%). After reconstitution, the control serum can be stored at 2-8 C for one month. For the exact concentration, refer to the value indicated on the Quality Control data sheet. 1. CLINICAL APPLICATIONS Androstenedione (4-Androstene-3, 17-dione), a C 19 steroid, is produced in the adrenal gland and gonads. Androstenedione is an immediate precursor to both testosterone and estrone, both of which may be subsequently converted to estradiol. Measurement of serum androstenedione provides a useful marker of androgen biosynthesis. Elevated androstenedione levels have been demonstrated in virilizing congenital adrenal hyperplasia. Androstenedione serum levels are also increased in polycystic ovary syndrome, ovarian stromal hypertecosis, 3βhydroxysteroid dehydrogenase deficiency, and other causes of hirsutism in women (3, 5, 6). Elevated androstenedione serum levels may also occur in adrenal and ovarian virilizing tumors (3). 2. PRINCIPLE OF THE ASSAY The procedure follows the basic principle of radioimmunoassay where there is competition between a radioactive and a nonradioactive antigen for a fixed number of antibody binding sites (9). The amount of [I-125]-labelled androstenedione bound to the antibody is inversely proportional to the concentration of androstenedione present. The separation of free and bound antigen is achieved by decanting or aspirating the antibodycoated tubes. 3. REAGENTS PROVIDED WITH THE KIT - The reagents are sufficient for 100 determinations. - Store the kit and reagents at 2-8 C. - The expiration date of each reagent is shown on the label. CONJ I 125 Radioactive Conjugate: 1 vial (27 ml) of 125 I labelled androstenedione in a protein-based buffer. Preservative: NaN 3 (<0.1%). Radioactivity content: ±115 kbq. 125 I half-life: 59.9 days. Main radioactive emissions: γ X E (MeV) % CAL Calibrators: Zero Calibrator: 1 vial containing 0 ng/ml androstenedione in human serum. Lyophilized. Reconstitute with 1.0 ml of distilled water. Preservative: NaN 3 (<0.1%). Calibrators 1 to 5: 5 vials of androstenedione in human serum. Lyophilized. Reconstitute with 0.5 ml of distilled water. Preservative: NaN 3 (<0.1%). After reconstitution, the calibrators can be stored at 2-8 C for one month. For the exact CT Coated Tubes: 100 tubes coated with rabbit antiandrostenedione immunoglobulin. Unused tubes must be stored at 2-8 C, protected from moisture. WASH Washing Solution type I (50x concentrated): 1 vial of 20 ml Tris-HCl buffer with detergent and preservative NaN 3 (<0.1%). Bring to 1000 ml with distilled water. The diluted washing solution is stable for 2 months at 2-8 C. 4. MATERIAL REQUIRED BUT NOT SUPPLIED - Plastic test tubes - Test tube racks - Adjustable, automatic micropipettes with disposable tips - Vortex mixer - Graduated cylinder - Aspiration pump or automated washing device - Scintillation gamma counter - Distilled water - Waterbath RADIOACTIVE MATERIAL Radionuclide: I ITALIAN DECREES (D.Lgs. 230/95 D.Lgs. 241/00 art. 19) AND RULES OF PREVENTION AND SECURITY In order to obtain correct and reproducible results, the following rules must be observed: Do not mix reagents of different lots. Do not use reagents beyond their expiry date. Do not store or leave reagents and samples at high temperatures or areas of possible contamination. Use thoroughly clean glassware, free from metal ion contamination or oxidizing substances. Use distilled or deionized water, stored in perfectly clean containers. Carefully avoid any contamination among samples; for this purpose, disposable tips should be used for each sample and reagent. Do not modify the "Assay Procedure" in any way. Altering volume of reagent added exact temperature and incubation times may cause incorrect clinical results. Reconstitute lyophilized reagents as described on the relative labels. Any deviation in reagent use or wrong volumes, may affect the reliability of results obtained. In case of manual procedure, it is important to use calibrated pipettes and have appropriate technical manuals. It is important to prepare and dispense the reagents accurately. Ensure that all the equipment used M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 5/10

6 is in perfect working order, has been correctly calibrated and is regularly maintained. Ensure that all the equipment used (glassware, incubators, tube washers, gamma counter and fridge/freezers used for reagent and sample storage) is in perfect working order, has been correctly calibrated and is regularly maintained. Any deviation from the correct use of the equipment listed can produce errors in the methodology, this may affect the reproducibility and reliability of results obtained. Utilise a suitable method for the correct identification of patient samples. Incorrect identification may cause a specificity losses of the system and wrong clinical results. In order to reduce physical, biological and chemical risks, the following precautions must be observed: Use protective individual articles (ex.: disposable gloves, lab coats, etc.) while handling radioactive materials and/or potentially infectious material as well as during the assay. Do not pipette reagents by mouth. Do not smoke, eat, drink or apply cosmetics during the assay. All radiological work should be done in a designated area. Radioactive materials should be stored in their original container in a designated area. A record book for logging receipt and disposal of all radioactive materials should be kept. Any radioactive spills should be taken care of immediately in accordance with established procedures. All material of human origin used for the preparation of control sera and calibrators included in this kit has been tested and found negative for HBsAg, anti-hiv1, anti- HIV2 and anti-hcv. Since no test at present can guarantee complete absence of these viruses, all samples and reagents containing biological material used for the assay must be considered potentially infectious. Avoid splashing and aerosol formation; in such cases, carefully wash with a 3% sodium hypochlorite solution. Any cleaning material used for that purpose must be treated as potentially infectious and disposed accordingly. The sodium azide used as preservative in some reagents may react with lead and copper plumbing; to prevent build-up of explosive metal azides, the reagents should be discarded by flushing the drain with large amounts of water. According to Italian decree D.L. no. 22 dated , in compliance with EEC directives (91/156/EEC, 91/689/EEC, 94/62/EEC), all waste products originating from either manual and/or automated processing are classified as hazardous special waste material (European classification code , infectious waste or potentially infectious waste). As such, they must be eliminated (by) delegating them to special enterprises (companies), qualified for waste collection and disposal. All radioactive waste originating from either manual and/or automated processing, must be eliminated delegating them to special enterprises, qualified for waste collection and disposal, according to D.Lgs.241/2000. Acquisition, storage, use and disposal of radioactive material (liquid and solid) are subjected to regulation and ordination of local authorities. Radioactivity contents to the reference date is shown on the kit external label. 6. SPECIMEN COLLECTION It is recommended to use serum. Highly lipemic or hemolyzed samples must be discarded. Keep samples at 2-8 C for 1 day; for longer periods it is advisable to freeze samples in aliquots at -20 C. Repeated freezing and thawing of samples may decrease androstenedione levels. 7. ASSAY PROCEDURE - Bring all reagents and samples to warm up at room temperature. - Mix samples by gentle agitation before use. - For all calibrators, a duplicate measure is recommended. 1- Prepare plain tubes for Total Counts, and coated tubes for Calibrators, Samples and Controls. 2- Pipette 25 µl of each Calibrator, Control and Sample into the appropriated tubes. Pipette directly to the bottom of the tubes. 3- Add 250 µl of Radioactive conjugate to every tube. Mix gently. 4- Incubate all tubes in a waterbath at 37 C for 60 minutes. 5- Aspirate the contents of each tube, except the tubes for Total Counts. 6- Add 2 ml of diluted washing solution to every tube, except tubes for Total Counts, and aspirate thoroughly or decant the contents of all tubes on absorbent paper. 7- Count the radioactivity bound to the tubes for 1 minute in a gamma counter. We suggest to control the background of the instrument before counting the assay. In order to avoid variations in the sensitivity of the system, the background must be reduced to a minimum or adjusted properly. ASSAY SCHEME Tubes Reagents Total Activity CAL CTR Samples CAL µl CTR µl ---- Samples µl CONJ I µl 250 µl 250 µl 250 µl - Mix and incubate in a water bath at 37 C for 60 minutes - Aspirate or decant and wash: 1 x 2 ml, excepted total activity tubes - Count for 1 minute 8. CALCULATION OF RESULTS The results in this package insert were calculated using loglinear curve fit. Other data reduction methods may give slightly different results. Calculate the binding capacity percentage (B 0 /T%), and the binding percentage for Calibrators, Controls and Samples (B/ B 0 %). Draw the calibration curve on a logit-log or semilog paper, using the spline fitting method, with the calibration doses on the abscissa and the respective B/B 0 % on the ordinate. M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 6/10

7 Calculate the B/B 0 % for each sample and read the concentration by interpolation on the calibration curve to obtain androstenedione concentration present in the assayed samples, expressed in ng/ml. EXAMPLE OF CALCULATION The values reported below must be considered as an example and may not be used in place of experimental data. B. PRECISION Repeatability (Intra-assay) Serum Mean ± S.D. C.V. N % ± ± ± Description Average cpm B/B 0 Androstenedione ng/ml Total Activity (T) CAL CAL CAL CAL CAL CAL CONTROL CONTROL P P P INTERNAL QUALITY CONTROL - If the results obtained for Control 1 and/or Control 2 are not within the range specified on Q.C. sheet, the results cannot be used unless a satisfactory explanation for the discrepancy has been given. - If desirable, each laboratory can make its own pools of control samples, which should be kept frozen in aliquots. Any aliquot should not be frozen/thawed more than twice. - Acceptance criteria for the difference between the duplicate results of the samples should rely on Good Laboratory Practises. 9. REFERENCE VALUES It is recommended that each laboratory determines its own reference interval. Values reported below are only indicative. POPULATION N MEAN (ng/ml) MEAN + 3 SD (ng/ml) Males Females All Subjects (Range: ) PERFORMANCES OF THE ASSAY All performance characteristics are expressed in ng/ml. To convert to nmol/l: ng/ml x 3.45 = nmol/l A. SENSITIVITY The theoretical sensitivity, or minimum detection limit, calculated by the interpolation of the mean minus two standard deviations of 20 replicates of the 0 ng/ml Androstenedione calibrator, is 0.05 ng/ml. Reproducibility (Inter-assay) Serum Mean ± S.D. C.V. N % ± ± ± C. ACCURACY Accuracy of the method has been checked by the recovery and parallelism tests: Recovery Test Two serum samples containing different levels of endogenous androstenedione were spiked with known amounts of androstenedione and assayed. Added Expected Measured Recovery S S1 + CAL S1 + CAL S1 + CAL S1 + CAL S1 + CAL S1 + CAL S S2 + CAL S2 + CAL S2 + CAL S2 + CAL S2 + CAL S2 + CAL Parallelism Test Two serum samples were diluted with 0 ng/ml Androstenedione calibrator and assayed. Dilution Expected Measured Recovery S1 undiluted / / / / S2 undiluted / / / / M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 7/10

8 D. SPECIFICITY The cross-reactivity of the androstenedione antiserum has been measured against various compounds. The percent cross-reactivity is expressed as the ratio of the androstenedione concentration to the concentration of the reacting compound at 50% binding of the 0 ng/ml calibrator. Compound % Cross-Reactivity Androstenedione 100 Androsterone α -Hydroxyprogesterone Cortisone Isoandrosterone Deoxycortisone Etiocholanolone α-Dihydrotestosterone Dehydroepiandrosterone (DHEA) Progesterone Corticosterone Cortisol Estrone Pregnenolone Cholesterol - DHEA-Sulfate Estradiol-17β Estriol 17 α-hydroxypregnenolone BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAPHY 1. Dorfmon RI, Shipley RA. Androgens. John Wiley and Sons, New York, 1956, Horton R, Tait J. Androstenedione production and interconversion rates measured in peripheral blood and studies on the possible site of its conversion to testosterone. J Endocrinol Invest, 1966, 45, Pang S, Riddick I. Hirsutism. In: Lifshitz F (ed). Pediatric Endocrinology, A Clinical Guide, second edition. Marcel Dekker, Inc., New York, 1990, Cavallo A, Corn C, Bryan GT, Meyer WJ III. The use of plasma androstenedione in monitoring therapy of patients with congenital adrenal hyperplasia. J Pediatr. 1979, 95, Bull NY Acad Med 1977, 53, Barrett-Connor E, Garland C, McPhillips JB, Khaw KT, Wingard DL. A prospective, population-based study of androstenedione, estrogens, and prostate cancer. Canc Res 1990, 50, Rittmaster RS, Thompson DL. Effects of leuprolide and dexamethasone on hair growth and hormone levels in hirsute women. J Clin Endocrinol Metab 1993, 70, Zwicker H., Rittmaster RS. Androsterone sulphate: Physiology and significance in hirsute women. J Clin Endocrinol Metab 1993, 76, Rosen M, Nouri N, Alexander I. Evaluation of a direct assay for the measurement of androstenedione. Clin Chem 1987, 33, 891 (abstract 054). 9. Yalow R, Berson S: Introduction and general considerations. In: Odell WD and Daughaday WH, eds. Principles of Competitives Protein Binding Assays. J.B. Lippincott Co., Philadelphia, 1971, M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 8/10

9 SIMBOLI, SYMBOLS, SYMBOLES, SÍMBOLOS, SÍMBOLOS, SYMBOLE, ΣΥΜΒΟΛΑ, SYMBOLIT, SYMBOLER REF EN 980 EDMA Codice di riferimento o di ordine / Reference or order code / Référence ou numéro de commande / Referencia o número de pedido / Referência ou número da encomenda / Referenz oder Bestellnummer / κωδικός προϊόντος ή παραγγελίας / Refarans veye sipariş numarsı / Referenční nebo objednací číslo LOT Lotto / Lot / Lot / Lote / Lote / Charge / παρτίδα / Parti / šarže 100 RDATE Sufficiente per 100 test / Sufficient for 100 tests / Suffisant pour 100 déterminations / Suficiente para 100 determinaciones / Componentes para 100 testes / Genügend für 100 Tests / επαρκεί για 100 τεστ / 100 test için yeterli / Dostačující pro 100 testů Data di Riferimento / Reference date / Date de référence / Fecha de referencia / Data de refêrencia / Referenzdatum / ημερομηνία βαθμονόμησης / Referans Targhi / referenční datum RCNS Ricostituire con / reconstitute with / reconstituer avec / reconstituir con / reconstituir com / rekonstituiren mit / ανασυστάται με / ile karıştırma / rekonstituovat IVD Data di scadenza / Expiry date / Date d expiration / Fecha de caducidad / Data de vencimento / Verfallsdatum / Ηµεροµηνία λήξης / Son kullanma targhi / Datum expirace Per uso diagnostico in-vitro / For in-vitro diagnostic use / Pour diagnostic in-vitro / Para uso diagnóstico In-vitro / Aplicação do diagnóstico In-vitro / Für den Gebrauch in der IN-VITRO-DIAGNOSTIK / για in vitro διαγνωστική χρήση / In-vitro diagnostik kullanım / Pro použití in-vitro H 2 O Acqua distillata o deionizzata / Deionized or distilled water / Eau deionisée ou distillée / Agua destilada o desionizada / Água destilada ou deionizada / Deionisiertes oder Destilliertes Wasser / απιονισμένο -απεσταγμένο νερό / Deiyonize veya distile su / Deionizovaná nebo destilovaná voda Marcatura CE secondo le direttive IVD 98/79/CE / CE marking according to IVD guidelines 98/79/EC / Marquage CE conforme aux directives IVD 98/79/EC / Marcado CE según directiva de IVD 98/79/CE / Marcação- CE segundo a directriz-ivd 98/79/CE / CE- Markierung bei Erfüllung der IVD Richtlinie 98/79/EG / Σηµανση CE βάσει κοινοτικής οδηγίας IVD 98/79/EC / 98/79/EC IVD tüzüğüne göre CE işareti / CE označení dle IVD 98/79/EU Conservare a 2-8 C / Keep at 2-8 C / Conserver à 2-8 C / Conservar a 2-8 C / Conservar a 2-8 C / Lagerung bei 2-8 C / φύλαξη στους 2-8 C / 2-8 C da saklayınız / Skladovat při 2-8 C Fabbricante / Manufacturer / Fabriquant / Produzido por / Fabricante / Produkt der / κατασκευάζεται από / Tarafından üretilmiştir / výrobce Rischio biologico / Biohazard / Risque Biologique / Riesgo Biológico / Risco Biológico / Biogefährdung/ Bιολογικός κίνδυνος / Riziko tehlike biyolojik/ Biologicky nebezpečné Consultare la metodica operativa / Consult instructions for use / Consulter le mode opératoire / Consultar las instrucciones de uso / Consultar as instruções de uso / Schauen Sie die Arbeitsanleitung an / συμβουλευτείτε τις οδηγίες χρήσης / kullanımda başvurulacak bilgiler / Sledujte návod k použití M453 Rev. 1 06/2007 Pag. 9/10

10 "Le Istruzioni per l'uso tradotte nelle altre lingue di interesse sono consultabili sul sito Internet all'indirizzo The instructions for use available in the other languages of interest can be viewed on our website Οι οδηγίες χρήσης μεταφρασμένες στις άλλες ενδιαφερόμενες γλώσσες όπως επίσης στην ηλεκτρονική διεύθυνση In den anderen Sprachen von Interesse ist die Bedienungsanleitung kann auf der Website unter der Adresse konsultiertwerden. "Le mode d emploi dans les autres langues intéressées est consultable sur le site Internet à l'adresse Las instrucciones de uso traducidas en los otros idiomas de interés se pueden consultar en nuestro sitio Internet "As instruções de uso traduzidas nos outros idiomas de interesse podem ser consultadas no nosso site Internet, ao endereço RADIM S.p.A. - Via del Mare, Pomezia (Roma) - Italia Tel.: Fax: National Order Entry: Export Department: Customer Care: info@radim.it -

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma.

TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. REF KSO015EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la

Dettagli

TPHA SYPHILIS TEST REF KH1. Italiano p. 3 English p. 10. M67 Rev /2007

TPHA SYPHILIS TEST REF KH1. Italiano p. 3 English p. 10. M67 Rev /2007 TPHA SYPHILIS TEST REF KH1 100 Italiano p. 3 English p. 10 M67 Rev. 04 04/2007 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state DIL 1 x 20 ml Pronto per l'uso, Ready to use NEG

Dettagli

17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW

17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW 17β ESTRADIOLO Determinazione immunoenzimatica per la Deternimanzione 17β Estradiolo nel siero o plasma umano. REF KSO003EW DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

HBsAg IRMA CT. Cat. KHB1CT 100 Test. Italiano p. 3 English p. 9

HBsAg IRMA CT. Cat. KHB1CT 100 Test. Italiano p. 3 English p. 9 HBsAg IRMA CT Cat. KHB1CT 100 Test Italiano p. 3 English p. 9 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state Provette, Tubes 100 Pronte per l'uso, Ready for use Trac. 1 x 20

Dettagli

Tg-S IRMA CT REF KT4CTR. Italiano p. 3 English p. 11. M347 Rev.0 06/2004

Tg-S IRMA CT REF KT4CTR. Italiano p. 3 English p. 11. M347 Rev.0 06/2004 Tg-S IRMA CT REF KT4CTR 100 Italiano p. 3 English p. 11 M347 Rev.0 06/2004 Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag, Reac Quant. Stato fisico, Physical state. CT 100 Pronte per l'uso, Ready for use CAL 0 1

Dettagli

PREALBUMINA (Ref. NPP19L)

PREALBUMINA (Ref. NPP19L) PREALBUMINA (Ref. NPP19L) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA PREALBUMINA UMANA NEL SIERO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Prealbumina è una

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

C1-INIBITORE (Ref. NPP37)

C1-INIBITORE (Ref. NPP37) C1-INIBITORE (Ref. NPP37) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEL C1-INIBITORE NEL PLASMA E NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE Il C1-inibitore

Dettagli

DAPI/DuraTect-Solution

DAPI/DuraTect-Solution DAPI/DuraTect-Solution MT-0007-0.8 20 (0.8 ml) For use in in situ hybridization procedures.... In vitro diagnostic medical device according to EU directive 98/79/EC 1. Scope of Application This product

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

TSH RECEPTOR 3 rd GEN

TSH RECEPTOR 3 rd GEN TSH RECEPTOR 3 rd GEN Kit Elisa di 3 a generazione per la determinazione degli autoanticorpi anti-recettore TSH REF KT27IW 96 Conservare a 2-8 C Per uso diagnostico in vitro USO Il kit TSH Receptor 3 rd

Dettagli

PROGESTERONE RIA CT REF KS26CTN. Italiano p. 3 English p. 12. M472 Rev. 0 09/2007

PROGESTERONE RIA CT REF KS26CTN. Italiano p. 3 English p. 12. M472 Rev. 0 09/2007 PROGESTERONE RIA CT REF KS26CTN 96 Italiano p. 3 English p. 12 M472 Rev. 0 09/2007 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. CT 2 x 48 Pronti per l'uso, Ready for use CAL 0 CAL 1-6 1 x 1 ml 6 x 0.5

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

REF. KP44CT. Conservare a 2-8 C. Per uso diagnostico in vitro

REF. KP44CT. Conservare a 2-8 C. Per uso diagnostico in vitro a IRMA CT Dosaggio immunoradiometrico (IRMA) su provette sensibilizzate per la determinazione quantitativa della a nel siero umano. REF. KP44CT 100 Conservare a 2-8 C Per uso diagnostico in vitro USO Il

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 25/2014 in accordo con la norma UNI EN 14688 on lavabi BUTTERFLY TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 25/2014 in compliance with the norm UNI EN 14688

Dettagli

RBP (Ref. NPP34) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI RBP NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO

RBP (Ref. NPP34) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI RBP NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO RBP (Ref. NPP34) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI RBP NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Proteina Legante il Retinolo (RBP), è

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

CRP (Ref. NPP45N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CRP E DELLA CRP ULTRASENSIBILE NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO

CRP (Ref. NPP45N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CRP E DELLA CRP ULTRASENSIBILE NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO CRP (Ref. NPP45N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CRP E DELLA CRP ULTRASENSIBILE NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Proteina

Dettagli

IRMAZENco TM Ab. ZenTech s.a. Liège Science Park Avenue du Pré-Aily 10, 4031 ANGLEUR, Belgium Tel. : + 32-(0) Fax : + 32-(0)

IRMAZENco TM Ab. ZenTech s.a. Liège Science Park Avenue du Pré-Aily 10, 4031 ANGLEUR, Belgium Tel. : + 32-(0) Fax : + 32-(0) IRMAZENco TM Ab ENGLISH GB ITALIANO I ZenTech s.a. Liège Science Park Avenue du Pré-Aily 10, 4031 ANGLEUR, Belgium Tel. : + 32-(0)4-361.42.32 Fax : + 32-(0)4-367.00.63 info@zentech.be www.zentech.be ISO15223

Dettagli

INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano

INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano INSULINA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del livello dell Insulina nel siero o plasma umano REF KP10IW 96 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1.APPLICAZIONI CLINICHE L'insulina

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

RADIOIMMUNOLOGIA COMPONENTI REAZIONI ESECUZIONE DOSAGGI R.I.A.

RADIOIMMUNOLOGIA COMPONENTI REAZIONI ESECUZIONE DOSAGGI R.I.A. RADIOIMMUNOLOGIA COMPONENTI REAZIONI ESECUZIONE DOSAGGI R.I.A. Radioimmunologia Inserita nel contesto della Medicina Nucleare La storia Il RIA nasce dalla combinazione di tecniche mutuate dall immunochimica

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 0318 ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW 96 REF KHB2EWB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant Stato fisico, Physical state KHB2EW KHB2EWB MTP

Dettagli

β 2 - MICROGLOBULINA (Ref. NPP18N)

β 2 - MICROGLOBULINA (Ref. NPP18N) β 2 - MICROGLOBULINA (Ref. NPP18N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA β 2 -MICROGLOBULINA NEL SIERO E NELLE URINE CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

HERPES S.V. tipo 2 IgG

HERPES S.V. tipo 2 IgG HERPES S.V. tipo 2 IgG EIA WELL REF KH2G 96 REF KH2GB 192 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M73 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 Reag. Quant. Stato fisico, Physical state KH2G KH2GB MTP

Dettagli

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 0123 RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP

Dettagli

Allerfood (90) Screen IgG Elisa

Allerfood (90) Screen IgG Elisa Allerfood (90) Screen IgG Elisa REF KAF90 270 3 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 90 alimenti mediterranei nel siero umano Per uso

Dettagli

Allerfood (45) Screen IgG Elisa

Allerfood (45) Screen IgG Elisa Allerfood (45) Screen IgG Elisa REF KAF45 270 6 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 45 alimenti nel siero umano Per uso diagnostico

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY 0123 CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY EIA WELL REF K3CGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M169 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state

Dettagli

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) Spett.le M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 50d/08 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 50d/08 In compliance with the norm UNI EN 14688 RICHIESTO

Dettagli

CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW. Italiano p. 3 English p. 12. M135 Rev.6 09/2007

CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW. Italiano p. 3 English p. 12. M135 Rev.6 09/2007 CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M135 Rev.6 09/2007 Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag, Reac Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) Spett.le M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 52a/08 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 52a/08 In compliance with the norm UNI EN 14688 RICHIESTO

Dettagli

ANTITROMBINA III (Ref. NPP22L)

ANTITROMBINA III (Ref. NPP22L) ANTITROMBINA III (Ref. NPP22L) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ANTITROMBINA III NEL PLASMA UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE L Antitrombina

Dettagli

TRANSFERRINA (Ref. NPP6)

TRANSFERRINA (Ref. NPP6) TRANSFERRINA (Ref. NPP6) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA TRANSFERRINA UMANA NEL SIERO E NELLE URINE CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Transferrina

Dettagli

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. MTP WASH DIL CAL CONJ TMB STOP Quant 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW REF KHB3IWB. Italiano p. 3 English p. 12. M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24

ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW REF KHB3IWB. Italiano p. 3 English p. 12. M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 0318 ANTI-HBs IEMA WELL REF KHB3IW 96 REF KHB3IWB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M84 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical State KHB3IW KHB3IWB

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS IgG EIA WELL REF K3CG REF K3CGB. Italiano p. 3 English p. 12. M44 Rev.13 07/2008 Pag. 1/ 24

CITOMEGALOVIRUS IgG EIA WELL REF K3CG REF K3CGB. Italiano p. 3 English p. 12. M44 Rev.13 07/2008 Pag. 1/ 24 0123 CITOMEGALOVIRUS IgG EIA WELL REF K3CG 96 REF K3CGB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M44 Rev.13 07/2008 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. K3CG K3CGB 1 x 96 2 x 96 Pronti per l'uso,

Dettagli

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG Italiano p. 3 English p. 12 M207 Rev. 9 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CAL 1 3 3 x 1.6 ml Pronti per l'uso

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 47b/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 47b/2012 In compliance

Dettagli

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) Spett.le M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 52b/08 in accordo con la norma UNI EN 14688 MIKINOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 52b/08 In compliance with the norm UNI EN 14688 RICHIESTO

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano REF KP12IW 96 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1.APPLICAZIONI CLINICHE C-peptide è l'abbreviazione

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF B01460 Il dosaggio dell acido micofenolico (MPA) CEDIA è concepito per la determinazione quantitativa

Dettagli

RUBELLA IgG EIA WELL REF K2RG REF K2RGB. Italiano p. 3 English p. 12. M50 Rev.11 07/2008 Pag. 1/ 24

RUBELLA IgG EIA WELL REF K2RG REF K2RGB. Italiano p. 3 English p. 12. M50 Rev.11 07/2008 Pag. 1/ 24 0123 RUBELLA IgG EIA WELL REF K2RG 96 REF K2RGB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M50 Rev.11 07/2008 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. K2RG K2RGB 1 x 96 2 x 96 Pronti per l'uso MTP

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 48/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 48/2012 In compliance

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

TSH IEMA WELL. Italiano p. 3 English p. 12. M126 Rev.7 09/2007

TSH IEMA WELL. Italiano p. 3 English p. 12. M126 Rev.7 09/2007 TSH IEMA WELL REF KT3IW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M126 Rev.7 09/2007 Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag, Reac Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use CAL 1

Dettagli

no. MEC Rev. 00 Dated

no. MEC Rev. 00 Dated TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. MEC 08155.00 Rev. 00 Dated 2008-11-01 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 45/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 45/2012 In compliance

Dettagli

KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L. REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Cod. KIT INBW/1

KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L. REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Cod. KIT INBW/1 KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Revisione 2 21 Settembre 2018 Revision 2 21 th September 2018 BELLINI FOTO S.r.l. Via J.F. KENNEDY, 9 PONTENUOVO DI TORGIANO - PG - ITALY

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

DHEA-S EIA WELL REF KS19EW. Italiano p. 3 English p. 12. M146 Rev.6 05/2009

DHEA-S EIA WELL REF KS19EW. Italiano p. 3 English p. 12. M146 Rev.6 05/2009 DHEA-S EIA WELL REF KS19EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M146 Rev.6 05/2009 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag, Reac Quant. MTP 1 x 96 pozz./wells Pronti per l'uso, Ready for use CAL 6 x 1 ml Liof.,

Dettagli

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT 121 5508 Pagina 1 di 6 - Data di emissione 2016-05-24 date of issue - cliente SGLABS di LUSTRI BARBARA customer Via CAPRERA 86/B SAN MARIANO CORCIANO - Destinatario SGLABS di

Dettagli

Instructions for Use. OC-Auto Sampling Bottle 3 (Per la serie OC-SENSOR) OC-Auto Sampling Bottle 3 (For OC-SENSOR series) V-PZ25 V-PZ26 V-PZ25 V-PZ26

Instructions for Use. OC-Auto Sampling Bottle 3 (Per la serie OC-SENSOR) OC-Auto Sampling Bottle 3 (For OC-SENSOR series) V-PZ25 V-PZ26 V-PZ25 V-PZ26 Instructions for Use 340026A-D English (For OC-SENSOR series) V-PZ25 INTENDED USE The is designed as a specimen container for measurement of haemoglobin in faeces in using together with automated faecal

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667 COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS FISICA DELLE COSTRUZIONI PHYSICS OF CONSTRUCTION 1/5 VERTEMA ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A 12088 ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667 ELCOM DI

Dettagli

CHLAMYDIA IgA EIA WELL REF K4CA. Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS. M96 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24

CHLAMYDIA IgA EIA WELL REF K4CA. Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS. M96 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 0123 CHLAMYDIA IgA EIA WELL REF K4CA 96 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M96 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Giulietta BE T ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE

Giulietta BE T ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE Giulietta BE T table ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE www.catellanismith.com AVVERTENZE Si consiglia l utilizzo

Dettagli

EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG. Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS

EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG. Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS EBV EBNA IgG EIA WELL REF K10EBNAG Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M209 Rev.9 06/2010 Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CONJ 1 x 15 ml Pronti per l'uso

Dettagli

FERRITINA (Ref. NPP38N)

FERRITINA (Ref. NPP38N) FERRITINA (Ref. NPP38N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA FERRITINA NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La molecola della Ferritina

Dettagli

EIA WELL REF KT1EW. Italiano p. 3 English p. 9. M124 Rev.7 06/2008

EIA WELL REF KT1EW. Italiano p. 3 English p. 9. M124 Rev.7 06/2008 T3 EIA WELL REF KT1EW 96 Italiano p. 3 English p. 9 M124 Rev.7 06/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag Quant, Cant MTP 1 x 96 (pozz/well) Pronti per l'uso, Ready for use CAL 6 x 1 ml Pronti per l'uso,

Dettagli

Chicken Interleukin 17(IL-17) ELISA Kit

Chicken Interleukin 17(IL-17) ELISA Kit Chicken Interleukin 17(IL-17) ELISA Kit Catalog No. CSB-E04607Ch (96T) This immunoassay kit allows for the in vitro quantitative determination of chicken IL-17 concentrations in serum, plasma and other

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (LOW RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (LOW RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (LOW RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A31849 Il dosaggio PLUS per la ciclosporina CEDIA è concepito per la determinazione

Dettagli

istruzioni di montaggio - manutenzione BASI LUMINOSE - BLE

istruzioni di montaggio - manutenzione BASI LUMINOSE - BLE IS_029_0_0 istruzioni di montaggio - manutenzione prodotto rispondente ai requisiti previsti dalle Direttive Comunitarie Europee BASI LUMINOSE - BLE NOTA BENE: le presenti istruzioni di montaggio informano

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N CLASSIFICATION REPORT No

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N CLASSIFICATION REPORT No Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN EN 12667

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN EN 12667 COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS FISICA DELLE COSTRUZIONI PHYSICS OF CONSTRUCTION 1/5 VERTEMA ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A 12088 ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN 12939 EN 12667 ELCOM

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

PROTEINE TOTALI REF NPP50

PROTEINE TOTALI REF NPP50 PROTEINE TOTALI REF NPP50 REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLE PROTEINE TOTALI NEL SIERO, NELLE URINE E NEL LIQUOR CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A31849 Il dosaggio PLUS per la ciclosporina CEDIA è concepito per la determinazione

Dettagli

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF IE164 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

EBV VCA IgM EIA WELL REF K10VCAM. Italiano p. 3 English p. 12

EBV VCA IgM EIA WELL REF K10VCAM. Italiano p. 3 English p. 12 EBV VCA IgM EIA WELL REF K10VCAM Italiano p. 3 English p. 12 M208 Rev. 10-06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CAL 1 3 3 x 1.6 ml Pronti per

Dettagli

REF. KP43CTN. Conservare a 2-8 C. Per uso diagnostico in Vitro

REF. KP43CTN. Conservare a 2-8 C. Per uso diagnostico in Vitro PTH Intatto Totale IRMA CT Dosaggio immunoradiometrico (IRMA) su provette sensibilizzate per la determinazione quantitativa del PTH Totale Intatto umano. REF. KP43CTN 1 Conservare a 28 C Per uso diagnostico

Dettagli

DATA DI EMISSIONE / EMISSION DATE 0323\DC\REA\19 29/03/2019. B. U. Prodotto Fisica della Combustione

DATA DI EMISSIONE / EMISSION DATE 0323\DC\REA\19 29/03/2019. B. U. Prodotto Fisica della Combustione NUMERO / NUMBER DATA DI EMISSIONE / EMISSION DATE BUSINESS UNIT LABORATORIO / LABORATORY B. U. Prodotto Fisica della Combustione IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL CAMPIONE / SPECIMEN DESCRIPTION Lani CLIENTE

Dettagli

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali Maria Belli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA (prima APAT) Dal 22 agosto

Dettagli

DHT ELISA Per la determinazione quantitativa del Diidrotestosterone in siero umano

DHT ELISA Per la determinazione quantitativa del Diidrotestosterone in siero umano DHTELISA DHT ELISA Per la determinazione quantitativa del Diidrotestosterone in siero umano A 0 USO DIAGNOSTICO IN VITRO it 1 INDICAZIONI D USO Per la determinazione quantitativa diretta del Diidrotestosterone

Dettagli

APOLIPOPROTEINE A-I (Ref. NPP13), B (Ref. NPP14)

APOLIPOPROTEINE A-I (Ref. NPP13), B (Ref. NPP14) APOLIPOPROTEINE A-I (Ref. NPP13), B (Ref. NPP14) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLE APOLIPOPROTEINE A-I (Apo A-I) E B (Apo B) NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO

Dettagli

HELICOBACTER PYLORI IgG

HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgG EIA WELL REF K5HPG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M114 Rev.11 04/2008 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant.. MTP 1 x 96 WASH DIL NEG CAL CONJ TMB STOP 1 x 50 ml

Dettagli

A.J.TRADING S.R.L. DESCRIZIONE MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA PRODUCTS OR DYESTUFFS S DIRECTLY INSIDE THE WASHER

A.J.TRADING S.R.L. DESCRIZIONE MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA PRODUCTS OR DYESTUFFS S DIRECTLY INSIDE THE WASHER SISTEMA ECOLOGICO PER OTTENERE NUOVI EFFETTI ETTI SUI CAPI, CHE APPLICA PRODOTTI CHIMICI E COLORANTI DIRETTAMENTE IN LAVATRICE. INSTALLABILE IN QUALSIASI MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA ECOLOGICAL

Dettagli

PostKrisi pendant

PostKrisi pendant PostKrisi 52 pendant ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE www.catellanismith.com AVVERTENZE Togliere la tensione di

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Stchu-Moon V ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE

Stchu-Moon V ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE Stchu-Moon 02 230V pendant Ø 40/60 cm ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE www.catellanismith.com AVVERTENZE Togliere

Dettagli