CAUSE DI DIFFUSIONE DEI MULTIPLI DI MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAUSE DI DIFFUSIONE DEI MULTIPLI DI MERCATO"

Transcript

1 I multipli di mercato I multipli di mercato sono indici che consentono di pervenire in maniera sintetica ad una stima complessiva del valore d azienda La stima avviene utilizzando sia dati provenienti dai bilanci societari sia dati di mercato; per questo sono utilizzati per stimare il valore di società quotate in borsa o società ad esse comparabili Il metodo dei multipli di mercato consente di determinare il valore teorico di un titolo azionario o di una azienda utilizzando coefficienti moltiplicativi di alcune quantità aziendali. L'approccio dei moltiplicatori assume implicitamente che l'impatto dei tassi di crescita, del rischio e della politica di dividendo sia sintetizzato nel coefficiente moltiplicativo I multipli che trovano maggior favore tra gli analisti sono: Price / Earnings (P/E) Conducono al valore del Capitale Price / Book Value (P/BV) di rischio della società Investment Value / EBIT (I/EBIT) Investment Value / Sales (I/V) Conducono al valore dell Attivo Netto della società CAUSE DI DIFFUSIONE DEI MULTIPLI DI MERCATO I fattori che hanno contribuito a tale successo sono: a) la grande lievitazione dei prezzi di borsa, che ha determina- to un allentamento della relazione tra risultati contabili e prezzi di mercato delle società; b) il crescente ruolo degli Intangibili che la contabilità non rileva (dai quali sono molte volte emersi ingenti valori latenti); c) il vantaggio informativo riconosciuto ai multipli, specialmente in contesti ti in cui le previsioni i i sono molto difficili; ili d) l incremento di operazioni di fusione e acquisizione, che ha reso disponibile una vasta mole di prezzi di riferimento. 1

2 USO DEI MUTLIPLI I multipli nascono come strumenti marginali, con funzione di controllo di ragionevolezza dei metodi analitici. L utilizzo improprio p dei multipli ha spesso reso tale funzione di controllo fittizia. Il rischio dei multipli è connesso a valutazioni fondate su criteri monofattoriali (per es. l utile). Tale limitazione è divenuta più evidente nel contesto economico moderno in cui è estremamente difficile che un singolo fattore sia in grado di spiegare la complessità del valore aziendale e tutti i profili rilevanti per la gestione. Una soluzione a questo rischio si trova effettuando una media ponderata dei risultati derivati da diversi multipli (in relazione alla significatività attribuitagli). LA FUNZIONE DI CONTROLLO DEI MOLTIPLICATORI Controllo fittizio USO IMPROPRIO DEI MOLTIPLICATORI Il controllo delle valutazioni effettuate per mezzo del metodo principale è reso fittizio : - utilizzando prima i multipli e successivamente il metodo analitico e facendo in modo che le valutazioni non siano divergenti. - presentando range amplissimi di valori relativi in modo tale da legittimare qualsiasi valutazione effettuata per mezzo del metodo principale. ESEMPIO Risultati espressi dal metodo principale (DCF): - per la società A, da a (Var =19,4%) - per la società B, da a (Var =8%) Risultati espressi dal metodo di controllo ( con varietà di moltiplicatori) -Per la società A, da a (var 141%) -Per la società B, da 2300 a 3622 (var 57%) 2

3 CRITERI RELATIVI E ASSOLUTI I criteri relativi sono da preferire a quelli assoluti/analitici (per es. DCF) se: - esistono mercati attivi e condizioni di trasparenza nelle transazioni; - i multipli sono ben documentati sulla base di un vasto campione rappresentativo; - i criteri analitici, basati sui metodi finanziari, esprimono valori potenziali la cui dimostrabilità è limitata. Uso dei moltiplicatori Approccio delle società comparabili Determina il valore dell azienda sulla base di prezzi negoziati in mercati organizzati per titoli rappresentativi di quote del capitale di imprese comparabili (comparables). Approccio delle transazioni comparabili Giunge a determinare il valore dell azienda sulla base di prezzi effettivamente negoziati nell ambito di transazioni private di quote di controllo o comunque pacchetti rilevanti del capitale economico di imprese comparabili. 3

4 USO DEI MOLTIPLICATORI L approccio delle società comparabili presuppone: la scelta del campione di società - appartenenza allo stesso settore; - la dimensione; - irischi finanziari; - la governance; - lo stadio di vita della società; -... la scelta dei moltiplicatori Elaborazioni e scelte finali - multipli di capitale, il numeratore è il valore corrente del capitale; - multipli dell attivo, il numeratore èla somma tra:valore corrente del capitale + debiti liquidità; Le correzioni reddituali, di solito consigliate, riguardano: - l adattamento ai principi contabili di generale accettazione; - l eliminazione (o distribuzione nel tempo) di poste straordinarie; - l eliminazione di cause di disomogeneità nei criteri contabili applicati. SCELTA DEI MOLTIPLICATORI Più in alto si colloca nel Conto Economico, la misura di performance, meno essa risente delle politiche discrezionali seguite nella formazione del Bilancio Ad esempio Utilizzare una misura del fatturato consente di costruire un multiplo che non risente delle informazioni riguardanti l efficienza operativa, le politiche di bilancio, la struttura finanziaria ed il regime fiscale. All estremo opposto, utilizzare l utile netto consente di tenere conto nel multiplo di tutte le componenti di risultato contabilmente rilevate. Nelle voci intermedie si escludono via via alcune informazioni. 4

5 RICAVI - Costi del venduto RISULTATO OPERATIVO +/- RISULTATO DELLA GESTIONE PATRIMONIALE EBIT normalizzato +/- RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA EBIT +/- ONERI FINANZIARI RISULTATO ANTE IMPOSTE - IMPOSTE UTILE NETTO (EARNINGS) EV/SALES EV/EBIT P/E USO DEI MOLTIPLICATORI L approccio delle transazioni comparabili presuppone: 1) raccolta di informazioni sui prezzi delle transazioni compa-rabili (deal prices) avvenute in un certo periodo per aziende del settore; 2) analisi di comparabilità-omogeneità; 3) sviluppo di relazioni matematiche (tipicamente multipli) per rendere comparabili i deals con l impresa-obiettivo; 4) utilizzo di tali multipli per esprimere il valore dell azienda-obiettivo. L inutilizzabilità dei multipli, (per carenze) del campione di compa-rabili disponibile, non ne esclude l utilizzabilità come informazione quali-quantitativa integrativa e di confronto. 5

6 CLASSIFICAZIONE DEI MULTIPLI I multipli di primo livello: pongono a numeratore una quantità espressiva del valore dell attivo lordo (EV) o del- la capitalizzazione di mercato e a denominatore una quantità rappresentativa di una performance o del capitale netto contabile. MULTIPLI SPOT (CORRENTI) MULTIPLI A TERMINE (FORWARD) MULTIPLI ATTESI (TARGET) I multipli di secondo livello: sono una combinazione di quelli di primo livello, oppure una combinazione fra un multiplo di primo livello ed una variabile residua. MULTIPLI TO-GROWTH MULTIPLI STRICTU SENSU MULTIPLI REP MULTIPLI SPOT (CORRENTI) I multipli correnti, sono così definiti perché assumono a numeratore valori di mercato correnti, cioè quantità certe; mentre a denominatore possono utilizzare risultati sia storici che prospettici: p Trailing (fondato su risultati storici): P / E 0-1 Actual (fondato su risultati in corso di formazione) P / Exp (E ) 0, cioè utile in corso di formazione Leading (fondato su risultati prospettici) P / Exp (E ) Se definiamo: t il tempo corrente; Exp (X) la stima della variabile chiave X formulata al tempo corrente; 0 P 0la capitalizzazione di mercato dell impresa ottenuta, generalmente, sulla base della media dei prezzi dell ultimo mese o trimestre. 6

7 ALCUNE CONSIDERAZIONI Operativamente è prassi consolidata l uso di multipli trailing e leading, mentre i multipli actual sono scarsamente utilizzati. I Multipli Leading contengono numerosi elementi di soggettività poiché sono costruiti su dati futuri stimati. Si tratta quindi di multipli più manipolabili rispetto ai Multipli Trailing. Lo svantaggio della versione trailing è che il prezzo non è funzione dei dati storici ma di quelli prospettici. Esso assume un significato solo qualora il denominatore possa rappresentare anche un valore prospettico. 7

8 Price / Earnings (P/E) E Il multiplo di mercato utilizzato più diffusamente Ha le sue radici nel modello reddituale di valutazione d azienda, secondo cui il valore economico dell azienda (P), è pari al valore attuale dei suoi redditi futuri (E) attualizzati ad un tasso (i) che tenga conto dei tassi d interesse di mercato e del grado di rischio dell investimento P = E i P = 1 E i Questa formula presuppone la costanza dei redditi futuri dell impresa. Per questo sovente si ipotizza che i redditi cresceranno ad un certo tasso costante pari a g P = 1 E i - g La correlazione tra il rapporto P/E e fattori quali il costo del capitale di rischio permette, effettuate delle stime ragionevoli del tasso di crescita degli utili e del costo del capitale di rischio, di valutare la congruità dei valori espressi dal mercato borsistico 8

9 Si consideri il seguente esempio: Price / Earnings (P/E) Utili correnti (E) 100 Costo (stimato) capitale di rischio (i) 8% Tasso (stimato) t di crescita degli utili (g) 3% Il P/E teorico in questo caso è pari a P = 1 E i - g = 1 (i g) = 1 0,08 0,03 = 20 Se si ipotizza che il P/E effettivo dato dalle quotazioni i di borsa sia pari a 50 Dalla formula precedente è possibile ricavare il tasso di crescita implicito degli utili espresso dalle quotazioni del mercato g = i - 1 P/E = 0,08 1/50 = 0,06 = 6 % Price / Earnings (P/E) Punti di forza Relazione intuitiva che lega il prezzo agli Utili Facilità di utilizzo consente facili paragonifra titoli Costituisce una approssimazione di alcune caratteristiche dell azienda quali il rischio e la crescita Punti di debolezza L indicatore può condurre a risultati fuorvianti poiché gli utili sono fortemente influenzati da politiche di bilancio e fiscali La volatilità degli utili può far sì che il multiplo cambi profondamente di periodo in periodo È privo di significato quando gli utili per azione sono negativi 9

10 Price / Book Value (P/BV) Il Multiplo P/BV confronta il valore corrente dell azienda espresso dalla borsa con il suo patrimonio netto contabile. Anche il P/BV ha le sue determinanti nel modello reddituale di valutazione delle aziende. In questo caso possiamo esprimere R come prodotto tra ROE e patrimonio netto contabile, eventualmente crescente ad un tasso g costante P = ROE BV i P = ROE BV i P = ROE BV i - g Effettuando una stima ragionevole del costo del capitale di rischio i e del tasso di crescita degli utili g, calcolato il livello corrente del ROE, è possibile confrontare il P/BV basato su tali stime, con il P/BV espresso dalle quotazioni correnti di borsa, per avere indicazioni sulla eventuale sopravvalutazione o sottovalutazione del titolo oggetto di analisi. Price / Book Value (P/BV) Si consideri il seguente esempio: ROE 10% P/BV teorico: 0.1 = 2 i 8% ( ) g 3% e che il P/BV effettivo sia pari a 10 Se si ipotizza che, calcolato il ROE corrente, sia stato stimato correttamente il costo del capitale di rischio, attraverso il P/BV è possibile conoscere Il tasso implicito di crescita degli utili, espresso dalle quotazioni correnti come: g = i - ROE P/BV In questo caso il mercato prevede un tasso implicito di crescita degli utili pari a g = 0,08-0,1 = 7% 10 10

11 Price / Book Value (P/BV) Punti di forza Punti di debolezza Fornisce una misura relativamente stabile e intuitiva del valore Consente di individuare facilmente segnali di sopra /sottovalutazione e di analizzare la capacità di creazione di valore attribuite dal mercato delle imprese quotate È tra i più utilizzati nell ambito della valutazione di banche e assicurazioni Può essere utilizzato per valutare aziende in perdita Il Book Value non è una misura di performance Il Book Value risente delle convenzioni contabili in uso nei diversi paesi, pertanto è sconsigliato per valutazione di imprese a livello internazionale È influenzato dalle politiche di bilancio decise dal management della società Non è molto significativo per le aziende di servizio, poco patrimonializzate Investment Value/EBIT (I/EBIT) Questo multiplo permette di comparare aziende aventi grado di indebitamento diverso E basato sul presupposto che il valore dell investimento complessivo in azienda (I) sia dato dal flusso di EBIT attesi attualizzati ti al costo medio ponderato del capitale investito (wacc), eventualmente crescente ad un tasso g costante, tenendo conto dell imposizione fiscale τ I = Ebit (1 - τ) wacc I = 1 - τ Ebit wacc I = 1 - τ Ebit wacc - g Wacc = costo medio ponderato del capitale investito = i Mp + i¹ P Ci Ci 11

12 Investment Value/Sales (I/V) Nella costruzione di questo multiplo il Fatturato è considerato fortemente correlato al valore dell Attivo Netto Considerando che l EBIT può essere riscritto come V ROS sappiamo che I = Ebit (1 - τ) wacc I = V ROS (1 - τ) wacc I = ROS - τ V wacc Ipotizzando sempre un tasso di crescita del fatturato costante e pari a g La formula descritta diviene I = ROS - τ V wacc - g Multipli Asset side IV/EBIT e IV/Sales Punti di forza vengono utilizzati nei confronti internazionali in quanto meno influenzati dai diversi sistemi di tassazione utilizzabili anche nel caso di risultati economici negativi Punti di debolezza se i rapporti di leverage sono significativamente differenti fra le società competitor si ottengono parametri incoerenti 12

13 Multipli adjusted - rettifiche al numeratore - esclusione di attività non pertinenti - esclusione del patrimonio di terzi nel bilancio consolidato -esclusione di core assets non essenziali e dotati ti di autonomo valore - attualizzazione del debito finanziario netto (multipli asset side) Multipli clean rettifiche al denominatore - ammortamenti sull attivo fisso - ammortamento intangiles - costi dei beni in leasing - inflazione Limiti dei multipli di mercato Comparabilità: l utilizzo dei multipli può dare una visione distorta del valore relativo di un titolo azionario, a causa delle tecniche contabili differenti utilizzate dalle diverse aziende o dalla stessa azienda nel tempo. Ottica rivolta al passato: i multipli sono tipicamente costruiti sui risultati passati, mentre all'analista interessa la performance futura dell'azienda. Disomogeneità: spesso vengono utilizzati per comparare aziende con caratteristiche diverse tra loro (es. struttura finanziaria, ROS, tassi di crescita di lungo periodo) L analisi dei fattori determinanti del valore dei multipli consente di superare, parzialmente, i suddetti limiti 13

14 Tod s 1h h 2008 Ricavi 366, ,264 Costi operativi -288, ,619 EBITDA 77,843 77,645 Costi non ricorrenti -15,743-14,551 EBIT 62,100 63,094 Proventi e oneri finanziari -0,374-1,237 EBT 61,362 61,857 Imposte -18,987-20,564 Utile netto 42,375 41,293 Utile netto - di terzi -0,463-0,622 Utile netto gruppo 41,912 40,671 LVMH 1h h 2008 Ricavi Costi operativi EBITDA Costi non ricorrenti EBIT Proventi e oneri finanziari EBT Imposte Utile netto Utile netto - di terzi Utile netto gruppo

15 Hermès 1h h 2008 Ricavi Costi operativi EBITDA Costi non ricorrenti EBIT Proventi e oneri finanziari -4-6 EBT Imposte Utile netto Utile netto - di terzi -3-2 Utile netto gruppo TOD S TOD S 1h h 2008 n. Azioni Valore unitario azioni Capitalizzazione di mercato mln mln Posizione finanziaria netta 100 mln 53 mln EV mln 1011 mln EPS EV/SALES EV/EBITDA P/E

16 LVMH LVMH 1h h 2008 n. Azioni Valore unitario azioni Capitalizzazione di mercato mln mln Posizione finanziaria netta mln mln Interessi di terzi 981mln 885 mln EV mln mln EPS 1,45 1,88 EV/SALES 3,74 4,47 EV/EBITDA 21,45 22,59 P/E 37,51 35,41 Hermès HERMES 1h h 2008 n. Azioni Valore unitario azioni 98,93 99 Capitalizzazione di mercato mln mln Posizione finanziaria netta 327 mln 314 mln Interessi di terzi 13,7 mln 13,4 mln EV mln mln EPS 1,19 1,28 EV/SALES 11,58 12,54 EV/EBITDA 42,14 43,13 P/E 83,13 77,3 16

17 IL CASO A.S. ROMA SPA A.S. Roma è una società di calcio in cui è significativa la correlazione tra risultati sportivi, risultati economici e valori di Borsa. Obiettivi strategici Mantenimento di un elevato livello tecnico della prima squadra; Massimizzazione e diversificazione delle fonti di ricavo, con una crescente incidenza di quelle meno volatili, in quanto non dipendenti dai singoli risultati sportivi; Razionalizzazione e controllo dei costi operativi, con particolare riferimento al costo del personale. Strategie operative Gestione G dinamica i del patrimonio i calciatori; i Sfruttamento ottimale del mezzo televisivo e dei new media; Consolidamento delle attività di merchandising; Estensione dei servizi offerti ai propri sostenitori; Massimizzazione dei ricavi da attività promopubblicitarie. 1 Graduatoria U.E.F.A. per la stagione sportiva 2002/2003 Spagna Italia Regno Unito Germania Francia Paesi Bassi Turchia Real Madrid, Barcellona Juventus, Inter, Lazio, Milan, Roma Manchester United, Liverpool, Aston Villa, Chelsea, Arsenal, Glasow Rangers, Celtic, Newcastle, Tottenham, Leeds Sporting Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Colonia, Amburgo, Herta Berlino Paris Saint Germani, Olympique Marsiglia, Monaco Ajax, PSV Eindhoven, Feyenoord Galatasaray, Besiktas Fonte: elaborazione su dati UEFA Aprile

18 DETERMINAZIONE DEL VALORE AI FINI DELLA QUOTAZIONE Al momento della quotazione, la scelta sulle modalità di determinazione del valore ricade sul metodo di Multipli di mercato, basato sull osservazione degli indicatori borsistici di società quotate con caratteristiche analoghe. Si è preferito non ricorrere al metodo del DCF per le seguenti motivazioni: - l A.S. Roma è caratterizzata da una scarsa redditività ed un forte assorbimento di liquidità, a sostegno degli investimenti; - l evoluzione dello scenario competitivo rende difficoltoso prevedere l andamento previsionale del mercato dei diritti televisivi; - esiste una difficoltà di prevedere nel medio termine la gestione del parco calciatori sia in termini di investimenti, che di evoluzione del costo del lavoro; - è significativa l aleatorietà dei flussi di cassa influenzati dai risultati sportivi. 3 LA SCELTA DEI MULTIPLI La scelta di applicare tale metodo risiede principalmente nella possibilità di individuare un competitor S.S. Lazio, operante nel medesimo mercato ed area geografica, nonché un campione di società quotate estere confrontabili. Le principali differenze nell ambito competitivo di riferimento riguardano: -leoperazioni di trading considerate nei paesi anglosassoni componenti di reddito della gestione caratteristica e non di quella della gestione straordinaria; - la diversa imposizione i i fiscale del costo del lavoro (aliquota media euro-pea del 35% rispetto al 45% vigente in Italia) e dei redditi di impresa. Pertanto si è ritenuta opportuna l applicazione dei soli multipli relativi al fatturato, al margine operativo lordo ed al cash earning (EV/SALES, EV/EBITIDA, P/CE). 4 18

19 Segue L utilizzo del multiplo EV/SALES non permette di considerare la diversa composizione dei ricavi, sarebbe opportuna compiere una scomposizione del fatturato per singola area di business (ricavi da gare, diritti TV, merchandising, gestione stadio, ecc.). L EV/SALES, inoltre non permette di considerare la redditività operativa e le diverse caratteristiche patrimoniali, in termini di capitale investito nel parco calciatori e negli asset immobiliari (Centri sportivi i e Stadi). Le considerazioni già formulate in merito alla scarsa redditività delle società di calcio rendono non opportuna l applicazione del multiplo P/Earning. 5 LE SOCIETA COMPARABILI MERCATO ITALIANO - La S.S. Lazio è considerata il benchmark di riferimento, in quanto unica società quotata operante nel medesimo mercato di riferimento (Serie A e UEFA) ed area geografica, con: - un bacino di utenza simile; - la stessa normativa civile e fiscale; - analoghi principi contabili; - omogeneità nella composizione dei ricavi; - struttura del capitale investito simile; - strutture tecniche a disposizione simili. MERCATO INTERNAZIONALE - Il campione è costituito prendendo a riferimento le seguenti caratteristiche: - modello di business; - bacino di utenza; - tradizione e risultati sportivi. - Il campione di società comprende: - Manchester United; AFC Ajax; Newcastle; Tottenham Hopspur; Aston Villa. 6 19

20 ANALISI FONDAMENTALE Piazza Affari IRIDE Utilities & energia PROFILO DELLA SOCIETA Il gruppo IRIDE, nato grazie all integrazione fra AEM Torino e AMGA Genova, è oggi il terzo operatore nazionale nel settore dei servizi a rete. IRIDE opera su tutto il territorio i nazionale nei settori della produzione, distribuzione e della vendita di energia, della gestione dei servizi idrici e dei servizi alle pubbliche amministrazioni. IRIDE fornisce i propri servizi a oltre 16mila clienti liberi (gruppi industriali, aziende, esercizi commerciali) e a oltre 320mil clienti domestici. Primo azionista è Fsu (Finanziaria Sviluppo Utilities) con il 58,3%, seguita da Fondazione Cassa Risparmio Torino 4%, SanPaolo 4,7%, il fondo Amber con il 2,6% e Generali con il 2%. 20

21 Risultati del terzo trimestre Il gruppo Iride ha registrato nei primi nove mesi del 2006 i seguenti risultati: ricavi totali per 1,74 miliardi eu (+41% sul corrispondente periodo 2005); margine operativo lordo Ebitda a 212 milioni eu (+13%); risultato operativo netto Ebit a 125 milioni eu (+ 0,4%); l'indebitamento netto a fine settembre ammontava a -1,079 miliardi eu (+3%); I dati sono stati sostanzialmente in linea con le nostre attese. Come si nota, l incremento dei ricavi (+41%) non trova corrispondenza nella crescita del margine netto (solo +0,4%) a causa di fattori straordinari non ripetibili: 1) maggiori ammortamenti (+30%) dovuti all entrata in funzione del 3 gruppo della Centrale di Moncalieri; 2) rivalutazione degli asset di Mediterranea delle Acque; 3) ampliamento del perimetro di consolidamento. 21

22 Iniziamo la copertura con un giudizio Neutrale e un target price di 2,44 euro Ai prezzi attuali ( 2,52) il titolo Iride vale circa 17 volte gli utili da noi previsti per il 2006 (circa 118 mln eu) e a circa 8,3 volte il rapporto Ev/Ebitda, multipli che si collocano nella parte alta della media delle valutazioni del settore. Iniziamo pertanto la copertura sul titolo con un giudizio Neutrale e un target di 2,44 eu, in attesa delle novità che emergeranno in sede di presentazione del nuovo piano industriale. 22

IL CASO A.S. ROMA SPA

IL CASO A.S. ROMA SPA IL CASO A.S. ROMA SPA A.S. Roma è una società di calcio in cui è significativa la correlazione tra risultati sportivi, risultati economici e valori di Borsa. Obiettivi strategici Strategie operative Mantenimento

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

La valutazione attraverso i multipli di mercato.

La valutazione attraverso i multipli di mercato. La valutazione attraverso i multipli di mercato. Prof. Alessandro Cortesi Firenze, Facoltà di Economia 26 giugno 2008 4 marzo 2008 I diversi moltiplicatori asset side ed equity side. EV/Ebit EV/Ebitda

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari Obiettivi Analizzare i modelli di misurazione rendimento e del rischio dei titoli azionari Il rendimento ed il rischio dei titoli azionari

Dettagli

Valutazione di azienda

Valutazione di azienda Valutazione di azienda Cenni sulla valutazione di azienda Il servizio di Mutina Consulting Metodi operativi Cenni sulla valutazione di azienda La valutazione è quella attività che, nell'ambito dell'economia

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Ricavi pari a 205,3 milioni di Euro (+29%

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03). COMUNICATO STAMPA GRUPPO AMPLIFON: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2004; risultati molto positivi con ricavi e redditività in crescita. Utile netto consolidato

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2008 Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6 a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI PROCESSI E METODOLOGIE DI Prof. Alessandro CORTESI Diretta 21 giugno 2010 L OGGETTO DELLA L OBIETTIVO DELLA Le metodologie di valutazione delle aziende sono volte in primis a determinare il valore del

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Treviso, 12 maggio 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 Ricavi consolidati in aumento del 17,9% a 276,2 milioni. Il

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 Signori Azionisti, nell esercizio 2016, il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi pari a Euro 1.574,1 milioni, in crescita del

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 49.897,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Teoria del Valore d impresa a.a. 2007/2008 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO dei MULTIPLI

Teoria del Valore d impresa a.a. 2007/2008 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO dei MULTIPLI Esercitazione METODO dei MULTIPLI Introduzione Il dott. Aldo Rossi, commercialista in Verona, è stato incaricato di procedere alla stima del valore economico del capitale di Planet Media S.p.A.(d ora in

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L occupazione

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 Ricavi a 184,8 milioni di euro (218 milioni al 30 settembre 2008) Margine operativo lordo a 3,8 milioni di

Dettagli

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax VALUTAZIONE D AZIENDA DOCFIN SRL Tel. 02 450 73 213 Fax 02 450 70 213 info@doc-fin.com www.doc-fin.com Metodologie di valutazione METODOLOGIE DI VALUTAZIONE PREMESSE METODI DI VALUTAZIONE Metodo patrimoniale

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE 2017 Ricavi in aumento dell 8,4% a 866m EBITDA a 93,9m

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012 Treviso, 12 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA De'Longhi SpA: il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2012 (1) : ricavi a quota 988,8 milioni, in crescita dell

Dettagli

Analisi Fondamentale Prysmian

Analisi Fondamentale Prysmian Analisi Fondamentale Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 216,721 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.267,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 16.939,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012) COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 che vede l EBITDA in crescita del 35% e la PFN in ulteriore recupero del

Dettagli

Analisi Fondamentale Mediaset

Analisi Fondamentale Mediaset Analisi Fondamentale Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Capitalizzazione: 4.285,50 mln. EURO Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. Primo semestre 2008 con un fatturato consolidato pari a Euro

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Analisi Fondamentale Brembo

Analisi Fondamentale Brembo Analisi Fondamentale Brembo Dati Societari Azioni in circolazione: 333,922 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.745,03 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Analisi Fondamentale Campari

Analisi Fondamentale Campari Analisi Fondamentale Campari Dati Societari Azioni in circolazione: 1161,600 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 7.201,92 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO Valutazione d Azienda 1 LEZIONE 15 RIEPILOGO Aspetti introduttivi la valutazione in generale 2 Il processo di valutazione è finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore di un attività (azienda, partecipazione,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO In crescita i ricavi consolidati, +6,4% che crescono del 9% a parità di perimetro di consolidamento.

Dettagli

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800 ESERCIZIO N.1 Il candidato proceda alla determinazione del valore economico al 31.12.2003 della società ETHER- impresa operante nel settore dei trasporti - applicando i metodi diretti sulla base delle

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02 Comunicato stampa Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 0 02 Torino, 3 febbraio 2002 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto la

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Tale metodologia può essere applicata attraverso due differenti approcci:

Tale metodologia può essere applicata attraverso due differenti approcci: I multipli di mercato ed il capitale economico Tra i metodi che trovano maggiore diffusione nella valutazione del capitale economico delle aziende, i multipli di mercato hanno trovato un crescente impiego

Dettagli

Comunicato Stampa.

Comunicato Stampa. Be: significativo aumento dei Volumi di Produzione (+30% Y/Y) e dei Margini Operativi (EBITDA +24% Y/Y) nel primo trimestre 2016; crescita del business europeo e del segmento Consulting Ricavi Operativi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 23 Settembre 2004 Brembo conferma la crescita nel primo semestre e rimane cauta sui mesi a venire La società produttrice di impianti frenanti ad alte prestazioni

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL QUARTO TRIMESTRE 2003 Scenario economico Nel 2003 la crescita

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI Prof. Michele PIZZO Diretta 21 giugno 2010 LA VALUTAZIONE D AZIENDA: : I PUNTI CRITICI Struttura dell intervento Scelta del metodo Coerenza: variabili

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano Indicatori di Piano 4 2/7 Indicatori di Piano SOMMARIO : 1. Gli indicatori di piano 2. Indicatori economici 3. Indicatori reddituali 4. Indicatori finanziari 5. Indicatori di produttività, efficacia, efficienza,

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007 Milano, 12 settembre 2007 TOD S S.p.A.: forte crescita delle vendite e degli utili nel primo semestre 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale 2007. Ricavi del Gruppo: 316,4

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

La Vigilanza Privata in Italia

La Vigilanza Privata in Italia La Vigilanza Privata in Italia Analisi del triennio 2010-2012 Roma, 20 Novembre 2013 Assemblea annuale ASSIV Agenda Premessa L andamento delle tariffe dei servizi di Vigilanza Armata Il campione statistico

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 Nel terzo trimestre sembra essersi attenuata

Dettagli

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia La pianificazione finanziaria Gli scopi della pianificazione finanziaria sono essenzialmente due: l individuazione del fabbisogno finanziario prospettico dell impresa; la verifica della compatibilità dei

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var. Milano, 13 novembre 2006 TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione trimestrale del Gruppo Tod s al 30 settembre 2006. Continua la forte crescita dei ricavi e dei profitti del

Dettagli

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 CRESCONO RICAVI, EBITDA, RISULTATO NETTO ADJUSTED E OPERATING CASH FLOW Ricavi: Euro

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 31/03/2013 31/03/2012 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 223,5 151,2 72,3 47,8% Costi operativi 156,7 146,6 10,1 6,9% Ammortamenti, svalutazioni e

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice Le metriche di marketing: una definizione La classificazione

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli