La mortalità per professioni nella popolazione occupata al Censimento 1991

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La mortalità per professioni nella popolazione occupata al Censimento 1991"

Transcript

1 03-mamo :13 Pagina 39 La Medicina del Lavoro Med Lav 2005; 96 (suppl): s39-s51 La mortalità per professioni nella popolazione occupata al Censimento 1991 C. MAMO,A. D ERRICO,O.PASQUALINI,SILVIA BRUZZONE*, M. DALMASSO Servizio regionale di Epidemiologia ASL 5, Regione Piemonte, Grugliasco (TO) * ISTAT. Direzione centrale per le statistiche e le indagini sulle istituzioni sociali. Servizio Sanità e Assistenza. Roma KEY WORDS Census records; proportional mortality; occupation; Italy; record-linkage SUMMARY «Occupational mortality in the population employed at 1991 Census». Background: Despite limitations and problems connected to occupational surveillance systems based on mortality data, mortality from specific causes continues to be a crucial indicator for evaluating the differences in health among various occupations. Objectives: To evaluate the potential of a surveillance system of occupational mortality based on census and mortality data obtained from ISTAT (Italian Central Statistics Institute). Methods: By means of record-linkage between Census data and death records from ISTAT, occupational mortality was assessed during the twelve month period following the 1991 census, limited to subjects aged years for whom occupational information was available. The study population consisted of deceased subjects, 19,527 of whom were men and 3,547 were women. A cross-sectional model was used to evaluate odds ratios for cause-specific mortality. The risk estimates were then compared to the results obtained in a previous analysis on Census data gathered in the 1981 census. Results: Among the significantly increased risks observed both in 1981 and 1991, of particular interest are the excesses of mortality from liver cirrhosis in caretakers, janitors, and cleaning staff, and the excess of breast cancer in teachers. Mortality from cirrhosis in masons, porters, and waiters, and from violent causes in transport workers and bar and restaurant workers, was instead significantly in excess only in Conclusions: The data on mortality by occupation does not permit inferences about occupational risks, though they can be useful to highlight socio-economic differences in premature death in the employed segment of the population and to draw attention to possible trends over time. RIASSUNTO Nonostante i limiti e i problemi legati all impianto di sistemi di sorveglianza occupazionale basati su dati di mortalità, la mortalità per cause specifiche continua ad essere un indicatore essenziale per valutare le differenze di salute tra diverse professioni. Obiettivo dello studio è stato valutare le potenzialità di un sistema di sorveglianza della mortalità occupazionale basato sui dati censuari e di mortalità ISTAT. Tramite record-linkage tra dati censuari e dati delle schede di morte Istat, si è indagata la mortalità nei 12 mesi successivi al censimento 1991 nei soggetti di età anni per i quali era disponibile l informazione sull occupazione; si sono studiati uomini e donne, attraverso un disegno di tipo trasversale con stima degli odds ratio di mortalità causa-specifici. Tali stime si sono confrontate con i risultati ottenuti in una precedente analisi svolta sui censiti del Tra gli eccessi signifi- Corrispondenza: Carlo Mamo, Servizio Regionale di Epidemiologia, Asl 5, Via Sabaudia 164, Grugliasco (TO) carlo.mamo@epi.piemonte.it

2 03-mamo :13 Pagina MAMO E COLLABORATORI cativi osservati sia nel 1981 che nel 1991, si sottolineano l eccesso di mortalità per cirrosi in custodi, bidelli, addetti a pulizie e l eccesso di tumori mammari nelle insegnanti. Tra gli eccessi rilevati solo nel 1991, si segnala quello per cirrosi nei muratori, facchini, camerieri e di cause violente negli addetti ai trasporti e negli esercenti di bar e ristoranti. I dati di mortalità per professione non consentono inferenze sui rischi occupazionali ma possono essere utili per evidenziare differenze socio-economiche di mortalità prematura nella popolazione occupata ed eventuali trend temporali. RAZIONALE I sistemi di sorveglianza si caratterizzano per un continuo e sistematico processo di raccolta, analisi e interpretazione di informazioni utili a monitorare l incidenza o prevalenza di specifici problemi di salute in particolari gruppi di popolazione. L obiettivo è fornire un quadro storico dei fenomeni in studio ed evidenziare variazioni (in positivo o in negativo) dei problemi di salute osservati utili a valutare le politiche di intervento adottate e a suggerirne di nuove (3). In ambito occupazionale è prassi consolidata ed applicata internazionalmente utilizzare a scopo di sorveglianza i dati relativi alla mortalità specifica per causa osservati nelle specifiche categorie professionali. Nonostante i limiti e i problemi legati all impianto di sistemi di sorveglianza occupazionale basati su dati di mortalità, già trattati in studi specifici (1, 4), la mortalità per causa continua ad essere un indicatore essenziale per valutare le differenze nella salute tra le diverse storie professionali, essendo l unico evento relativo allo stato di salute che continua ad essere rilevato sistematicamente in molti paesi, compresa l Italia. Tra i metodi proposti per impiantare un sistema di sorveglianza della mortalità occupazionale in Italia vi è quello del record-linkage tra i dati individuali derivati dai censimenti di popolazione (per ottenere informazioni sulla condizione lavorativa) e i dati dei certificati di morte (6). Alla fine degli anni 80 l ISTAT aveva sperimentato tale procedura sui soggetti censiti nel 1981, conducendo una indagine trasversale sulla mortalità differenziale secondo alcuni fattori economici e sociali (9). La messa in atto e la validazione di un tale sistema per indagare la mortalità per professioni è avvenuta nell ambito del programma ReSò (Rete di Sorveglianza della mortalità occupazionale), promosso dal Ministero della Sanità, dalla Regione Piemonte, dall ISPESL e dal coordinamento delle Regioni italiane. Tale network ha avuto come obiettivo di valutare l efficienza di un sistema di sorveglianza occupazionale basato sull utilizzo di dati raccolti di routine per scopi demografici ed amministrativi (8). Uno dei filoni del progetto era costituito dal cosiddetto Studio Trasversale Italiano: per la quota di soggetti residenti in Italia durante il Censimento del 1981 compresi nella fascia di età fra i 18 e i 64 anni, risultanti economicamente attivi, si era effettuata la stima del rischio relativo di morte per causa in funzione della professione dichiarata. I principali limiti di tale studio erano consistiti, oltre che nei classici limiti dei sistemi di sorveglianza su dati amministrativi (il mancato controllo per fumo, alcool e fattori socio-economici, la scarsa precisione nella definizione dell esposizione e la mancanza di una storia lavorativa), nella scarsa potenza statistica, dovuta anche al ridotto periodo di osservazione della mortalità (i 6 mesi successivi al censimento). Nonostante tali limiti, lo studio aveva fornito risultati plausibili, specie per le patologie a latenza medio-breve e nelle professioni di maggiore numerosità, suggerendo la possibilità di utilizzare i dati di fonte censuaria per definire categorie di esposizione professionale nell ambito di studi di sorveglianza della mortalità occupazionale (8). Nell ambito della valutazione delle fonti informative disponibili e utilizzabili per delineare un quadro dei problemi di salute correlati alla professione in Italia, si è pertanto applicato tale disegno di studio anche ai soggetti censiti al 1991, cercando, ove possibile, di ridurre i problemi metodologici e statistici che avevano afflitto il precedente studio.

3 03-mamo :13 Pagina 41 LA MORTALITÀ PER PROFESSIONI AL CENSIMENTO METODI La base dati utilizzata proviene dal collegamento delle seguenti componenti: - schede di morte per i deceduti nel periodo compreso fra l 1 novembre 1991 ed il 31 ottobre 1992; - dati di carattere socio-economico raccolti in occasione del XIII Censimento generale della popolazione e facenti riferimento alla data del 20 ottobre A seguito del record-linkage fra le due fonti considerate (tenendo anche presente che la trasmissione della chiave di record-linkage, numero di sezione e foglio di censimento con cui il soggetto deceduto è stato rilevato al censimento nel 1991 da parte di alcuni Comuni è risultata incompleta) (10), sono stati abbinati intorno al 63% dei record individuali. La percentuale di individui, sul totale dei decessi nel periodo considerato, per i quali l operazione di collegamento è stata effettuata con successo risulta variabile in base al sesso, alla regione di residenza e alla classe di età (tabelle 1a - 1b). Dei individui per i quali è risultato possibile il collegamento fra la scheda di morte e le informazioni censuarie, si sono selezionati i soggetti con età al decesso compresa fra i 18 e i 64 anni. In considerazione di valutazioni di qualità relative alle informazioni disponibili, l età è stata calcolata come la differenza fra il valore della data di decesso presente nella scheda di morte e il valore della data di nascita presente nelle informazioni censuarie. Il numero di soggetti deceduti compresi nella fascia fra i 18 e i 64 anni risulta , di cui uomini e donne. All interno del gruppo di individui con età al decesso compresa fra i 18 e i 64 anni, sono stati quindi individuati i soggetti classificabili come economicamente attivi, per i quali le informazioni di fonte censuale contengono dati significativi riguardo alla professione. L analisi è stata ulteriormente ristretta ai soggetti per i quali il valore della variabile sesso è risultato coerente tra le due fonti. L informazione relativa alla regione o allo stato estero di nascita è stata acquisita dalla fonte censuaria; nei casi in cui l informazione non fosse disponibile da tale fonte, si è utilizzata la corrispondente informazione desunta dalla scheda di morte. Tabella 1a - Frequenze percentuali per regione di residenza dei soggetti deceduti in Italia nel periodo / , per i quali si è avuto un linkage positivo con i dati censuari 1991 Regione di residenza % linkati Piemonte 74,2 Valle d Aosta 67,4 Lombardia 73,9 Trentino Alto Adige 72,5 Veneto 65,3 Friuli Venezia Giulia 79,1 Liguria 73,3 Emilia Romagna 77,9 Toscana 61,4 Umbria 76,4 Marche 73,6 Lazio 46,7 Abruzzo 63,6 Molise 50,9 Campania 44,3 Puglia 56,5 Basilicata 66,9 Calabria 50,4 Sicilia 51,8 Sardegna 55,9 Italia 63,2 Tabella 1b - Frequenze percentuali per genere e classe di età dei soggetti deceduti in Italia nel periodo / , per i quali si è avuto un linkage positivo con i dati censuari 1991 Classe Maschi Femmine Maschi di età e femmine ,0 65,1 59, ,6 58,9 57, ,7 59,9 54, ,3 58,42 57, ,1 64,4 62, ,2 64,6 63, ,3 67,6 67, ,3 66,5 67, ,0 65,3 67, ,3 64,5 66, ,0 57,5 56,6 Totale 63,5 62,6 63,2

4 03-mamo :13 Pagina MAMO E COLLABORATORI Gli individui nella fascia di età compresa fra 18 e 64 anni, con corretta indicazione del sesso, dell area di nascita e professione, deceduti nei 12 mesi successivi al censimento, sono infine risultati essere uomini e donne (tabelle 2a - 2b). L esposizione lavorativa è stata definita in base alla qualifica professionale dichiarata al censimento. Tale qualifica viene codificata dall ISTAT secondo una classificazione fondata su 601 codici. Tabella 2a - Distribuzione per classi di età dei soggetti in studio: deceduti in Italia nel periodo / , per i quali si è avuto un linkage positivo con i dati censuari 1991 Uomini Donne Totale anni anni anni anni anni anni anni anni anni Totale Tabella 2b - Distribuzione per zona geografica di nascita dei soggetti in studio: deceduti in Italia nel periodo / , per i quali si è avuto un linkage positivo con i dati censuari 1991 Uomini Donne Totale Nord-ovest (Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Liguria) Nord-est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Tentino-Alto Adige) Centro (Emila-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise) Sud e isole (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) Stato estero Totale Per gli scopi del presente studio, i 601 codici di professione ISTAT sono stati ricodificati in una classificazione a 55 voci. Al fine di consentire la confrontabilità fra i risultati della presente analisi con quanto effettuato relativamente ad altre fonti informative e con l analisi dello studio analogo relativo ai soggetti deceduti nel periodo successivo al Censimento del 1981, è stata utilizzata un aggregazione delle cause di morte analoga a quanto utilizzato in tali studi. Le cause di decesso, indicate nella scheda di morte secondo il sistema di classificazione ICD IX, sono state aggregate in 12 grandi categorie di cause e in 47 categorie di cause specifiche. Essendo il numero di soggetti deceduti troppo ridotto per stimare dei tassi di mortalità, ed essendo bassa la proporzione di soggetti deceduti con informazioni complete su causa di decesso e variabile professionale, si è condotto uno studio di tipo trasversale, analogamente a quanto svolto con i censiti del I rischi relativi di mortalità causaspecifici sono stati stimati come rapporti fra odds di mortalità (MOR). Nel calcolo dei MOR per specifiche cause di morte in una determinata professione, tutte le cause di morte ad eccezione di quella in studio costituiscono la serie dei controlli e tutte le altre professioni costituiscono la categoria dei non esposti. Oltre che l età, come variabile di controllo si è considerata la zona geografica di nascita. Il controllo per l area di nascita si è reso necessario in quanto negli anni 90 vi erano ancora differenziali geografici di mortalità (soprattutto per area di nascita) piuttosto pronunciati in Italia (7). Le analisi sono state stratificate per genere, al fine di controllare la possibile modificazione di effetto dovuta sia alla diversa suscettibilità per varie patologie tra uomini e donne, sia al diverso contenuto del lavoro tra uomini e donne occupati in mansioni uguali che può significare diversi profili di esposizione a fattori di rischio. L informazione relativa al genere si è considerata di buona qualità e accettata quando si è registrata concordanza fra i valori riportati dalla scheda di morte e dalla rilevazione censuaria. Nei casi di discordanza si è attribuito il genere per i soli casi di cause di morte sesso-specifiche di un solo sesso (es. tumori dell utero e dell o-

5 03-mamo :13 Pagina 43 LA MORTALITÀ PER PROFESSIONI AL CENSIMENTO vaio nella donna e tumori della prostata nell uomo). Per la stima dei MOR si è utilizzato un modello di regressione lineare generalizzata con distribuzione degli errori binaria e funzione di link logistica, in ambiente SAS (SAS Institute Inc., Cary, NC, USA). Nonostante alcune differenze nei criteri adottati nell aggregazione delle professioni, gli studi di mortalità condotti tra i censiti 1981 e tra i censiti 1991 presentano sostanziali affinità in quanto, ad un decennio di distanza l uno dall altro, fanno riferimento a popolazioni in studio analoghe ed utilizzano criteri di selezione fra loro congruenti. L aggregazione delle cause di morte individuate risulta inoltre sostanzialmente analoga nei due studi. RISULTATI I risultati ottenuti dall analisi dei soggetti censiti al 1991 e deceduti nei 12 mesi successivi sono stati confrontati con quelli relativi alla mortalità occorsa nei censiti del 1981, in modo da evidenziare cambiamenti o conferme di eccessi o difetti di mortalità che forniscano una chiave di lettura dei risultati anche e soprattutto in un ottica temporale. Nelle tabelle presentate (3-8) sono illustrati gli eccessi o i difetti di mortalità causa-specifici statisticamente significativi e basati su almeno 3 osservati riportati in ordine decrescente di MOR. Per i rischi relativi del 1981 la significatività statistica si era valutata tramite un test χ 2 e non si erano stimati intervalli di confidenza. Per i rischi relativi del 1991 si presentano, per maggiore completezza, gli I.C. 95%, definendo statisticamente significativi (pur riconoscendo i limiti di tale definizione), i MOR, in eccesso o difetto, con I.C. 95% non comprendente il valore 1. Si noti come la non perfetta corrispondenza tra le classificazioni della professione nei due studi possa portare talvolta a doppie rilevazioni di eccessi o difetti per la stessa professione: ad esempio, nella tabella 5, l eccesso significativo di tumori del retto rilevato negli addetti a macchine utensili e meccanici al 1991 (MOR=1,69) viene ripetuto perché confrontato con più valori corrispondenti nel 1981 a due categorie: alesatori, fresatori (MOR=4,23; statisticamente non significativo) e meccanici (MOR=1,42; non significativo). Nella tabella 3 sono riportate le combinazioni fra professioni e cause di morte per le quali si sono osservati eccessi statisticamente significativi di mortalità sia nello studio sui censiti 1991 che nello studio sui censiti Si sottolineano gli eccessi di mortalità per cirrosi negli addetti alle pulizie (MOR=2,35 nel 1991; 3,54 nel 1981) e nei custodi e bidelli (1,51 nel 1991; 1,54 nel 1981), gli eccessi di morti violente nei muratori (MOR=1,17 nel 1991; 1,35 nel 1981), gli eccessi di tumori della mammella nelle insegnanti (MOR=2,01 nel 1991; 2,11 nel 1981). La tabella 4 riporta le associazioni professionicause per le quali entrambi gli studi considerati hanno rilevato una mortalità ridotta e statisticamente significativa. Si sottolinea il deficit di tumori mammari nelle donne custodi e bidelli (MOR=0,48 nel 1991; 0,43 nel 1981). La tabella 5 riporta le combinazioni fra professioni e cause di morte per le quali si sono stimati eccessi di mortalità statisticamente significativi nei censiti 1991 ma non nel Si sottolineano gli eccessi di mortalità per cirrosi nei muratori (MOR=1,29), facchini (MOR=1,88) e camerieri e cuochi (MOR=2,84), di cause violente negli addetti ai trasporti (MOR=1,28) e negli esercenti di bar e alberghi (MOR=2,30), di suicidi in personale sanitario (MOR=1,75) e in dirigenti (MOR=1,54). Questi ultimi eccessi erano già presenti nel 1981 ma non risultavano statisticamente significativi per problemi di potenza dello studio. La tabella 6 riporta le associazioni professionicause per le quali si sono osservati difetti di mortalità statisticamente significativi solo nel 1991 e non nel Si evidenziano difetti marcati di mortalità per cirrosi negli impiegati (MOR=0,40) e nei professionisti tecnici (MOR=0,60). In tabella 7 si riportano le combinazioni fra professioni e cause di morte per le quali si erano rilevati eccessi di mortalità statisticamente significativi nel 1981 non confermati nel Si nota come la mortalità per cirrosi fosse maggiore negli osservati al 1981 negli addetti alla costruzione e manutenzione strade (MOR=2,44; 1,87 nel 1991, non significativo) e nei camerieri e cuochi (MOR=2,07 nel 1981; 1,18 nel 1991, non significativo).

6 03-mamo :13 Pagina MAMO E COLLABORATORI La tabella 8 riporta infine i difetti di mortalità statisticamente significativi rilevati nel 1981 ma non nel Si segnala il difetto di mortalità per cause violente nei militari osservato nel 1981 (MOR=0,63) che diventa eccesso nel 1991 (MOR=1,24), forse per un aumento del rapporto tra militari attivi/militari non attivi nel 1991, dovuto ad una riduzione dei militari di leva rispetto al totale. Tabella 3 - Eccessi statisticamente significativi di mortalità per professione rilevati sia nei censiti 1991 che nei censiti 1981 Sesso Professione Causa Oss. MOR I.C. 95% Oss. MOR p Uomini Forze armate T.m. vescica e altri t.m. n.s. vescica 4 3,22 1,17 8,89 3 4,81 0,04 Uomini Carpentieri legno Cadute accidentali 20 2,82 1,75 4, ,53 0,00 Uomini Poligrafici Psichiche 7 2,52 1,10 5, ,20 0,00 Uomini Addetti a pulizie e Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 26 2,35 1,55 3, ,54 0,00 trattamento rifiuti Uomini Facchini, scaricatori Psichiche 9 2,31 1,12 4,77 3 5,22 0,04 Uomini Addetti a pulizie e App. digerente 30 2,04 1,39 3, ,18 0,00 trattamento rifiuti Donne Insegnanti T.m. mammella 112 2,03 1,59 2, ,11 0,00 Uomini Muratori, conduttori Cadute accidentali 110 1,94 1,57 2, ,46 0,00 Uomini Carpentieri legno Violente 57 1,94 1,36 2, ,26 0,02 Donne Insegnanti Tumori 284 1,65 1,31 2, ,85 0,00 Uomini Facchini, scaricatori App. digerente 22 1,59 1,02 2, ,90 0,03 Uomini Custodi, guardiani, Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 44 1,51 1,10 2, ,54 0,01 bidelli, Uomini Conduttori di mezzi Accidenti da trasporto 194 1,46 1,23 1, ,89 0,00 di trasporto Uomini Conduttori di mezzi Violente 356 1,28 1,11 1, ,50 0,00 di trasporto Uomini Muratori, conduttori Violente 338 1,17 1,01 1, ,35 0,04 Tabella 4 - Difetti statisticamente significativi di mortalità per professione rilevati sia nei censiti 1991 che nei censiti 1981 Sesso Professione Causa Oss. MOR I.C. 95% Oss. MOR p Uomini Impiegati di concetto Cadute accidentali 11 0,42 0,23 0,77 8 0,31 0,01 Donne Custodi, guardiani, T.m. mammella 20 0,48 0,30 0, ,43 0,03 bidelli, Uomini Addetti a pulizie e Sist. circolatorio 49 0,65 0,47 0, ,51 0,00 trattamento rifiuti Uomini Impiegati di concetto Violente 86 0,68 0,53 0, ,34 0,00 Donne Custodi, guardiani, Tumori 115 0,71 0,54 0, ,56 0,00 bidelli, Uomini Custodi, guardiani, Violente 90 0,76 0,60 0, ,66 0,02 bidelli,

7 03-mamo :13 Pagina 45 LA MORTALITÀ PER PROFESSIONI AL CENSIMENTO Tabella 5 - Eccessi statisticamente significativi di mortalità per professione rilevati solo nei censiti 1991 Sesso Professione Causa Oss. MOR I.C. 95% Oss. MOR p Donne Esercenti alberghi, bar, Violente 3 4,26 1,10 16,49 4 0,61 4,14 Uomini Forze armate Infettive 3 4,09 1,27 13,19 3 3,59 0,23 Uomini Forze armate Infettive 3 4,09 1,27 13,19 5 0,90 8,27 Uomini Esercenti alberghi, bar, T.m. stomaco 4 3,79 1,32 10,88 3 0,43 1,33 ristoranti Uomini Forze armate Melanoma 4 3,76 1,36 10,37 6 1,58 2,84 Uomini Esercenti alberghi, bar, Accidenti da trasporto 8 3,35 1,34 8,36 8 0,64 2,61 ristoranti Uomini Forze armate T.m. vescica e altri t.m. n.s. vescica 4 3,22 1,17 8,89 6 0,82 6,37 Uomini Pellettieri, calzolai T.m. stomaco 10 2,89 1,49 5,60 4 0,99 9,91 Donne Camerieri, cuochi, baristi Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 8 2,84 1,32 6,10 4 2,66 0,63 Uomini Impiegati di concetto Melanoma 11 2,68 1,43 5,00 5 1,98 1,43 Donne Camerieri, cuochi, baristi App. digerente 11 2,67 1,38 5,16 5 2,31 0,79 Donne Infermieri, tecnici sanitari Cadute accidentali 7 2,47 1,09 5,58 3 1,51 5,07 Uomini Gasisti, idraulici, T.m. stomaco 13 2,40 1,35 4,26 3 0,91 8,74 termoidraulici Uomini Lavoratori della plastica T.m. polmone 13 2,37 1,24 4,53 3 1,23 7,33 Donne Infermieri, tecnici sanitari App. digerente 11 2,30 1,20 4,41 4 0,75 5,78 Uomini Esercenti alberghi, bar, Violente 11 2,30 1,02 5, ,70 2,13 ristoranti Uomini Addetti a pulizie e trattamento T.m. labbra, bocca e faringe 8 2,29 1,12 4,71 4 2,12 1,35 rifiuti Uomini Vigili, agenti PS, finanza Omicidi 9 2,26 1,12 4,58 3 1,57 4,44 e penitenziari Uomini Macellatori Accidenti da trasporto 19 2,25 1,25 4,02 3 1,62 5,32 Uomini Carpentieri legno Omicidi 7 2,22 1,00 4,93 3 2,13 2,20 Donne Custodi, guardiani, bidelli, Endoc. nutr. metab. e immun. 15 2,18 1,21 3,94 8 3,03 0,06 Donne Insegnanti Melanoma 10 2,13 1,03 4,39 5 2,28 1,12 Uomini Professioni tecniche T. sistema nervoso centrale 27 1,94 1,30 2,90 3 1,78 3,24 Uomini Professioni tecniche T. sistema nervoso centrale 27 1,94 1,30 2,90 6 1,59 2,69 Uomini Lavoratori della chimica T.m. polmone 16 1,91 1,08 3,35 3 1,95 2,97 Uomini Insegnanti Endoc. nutr. metab. e immun. 23 1,90 1,21 2,99 6 1,82 1,51 Donne Impiegati di concetto T.m. polmone 15 1,88 1,07 3,30 5 1,58 3,32 Uomini Facchini, scaricatori Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 19 1,88 1,17 3, ,87 0,09 Uomini Custodi, guardiani, bidelli, Leucemie 16 1,79 1,07 3,00 8 1,00 9,99 Uomini Impiegati di concetto T. sistema nervoso centrale 23 1,76 1,15 2, ,28 3,99 Uomini Infermieri, tecnici sanitari Suicidi 20 1,75 1,10 2,80 5 1,19 7,03 Uomini Lavoratori della plastica Tumori 29 1,74 1,01 2,99 7 0,95 9,09 Uomini Impiegati di concetto Leucemie 15 1,73 1,02 2, ,28 4,46 Uomini Addetti alle macchine utensili, T.m. retto 16 1,69 1,00 2,84 3 4,23 0,08 meccanici, assemblatori Uomini Addetti alle macchine utensili, T.m. retto 16 1,69 1,00 2,84 5 1,42 4,41 meccanici, assemblatori Uomini Muratori, conduttori Psichiche 42 1,69 1,20 2,38 3 0,93 9,01 (continua tabella 5)

8 03-mamo :13 Pagina MAMO E COLLABORATORI Tabella 5 - (segue) Sesso Professione Causa Oss. MOR I.C. 95% Oss. MOR p Uomini Custodi, guardiani, bidelli, T.m. fegato e vie biliari 34 1,67 1,16 2, ,07 7,80 Uomini Addetti alle macchine utensili, T.m. fegato e vie biliari 43 1,65 1,19 2, ,40 2,44 meccanici, assemblatori Donne Lavoratori dell abbigliamento Tumori 68 1,54 1,02 2, ,11 6,35 e dell arredamento tessile Uomini Dirigenti, imprenditori, Suicidi 32 1,54 1,06 2,22 9 1,40 3,35 legislatori, amministratori Uomini Muratori, conduttori T.m. labbra, bocca e faringe 28 1,52 1,02 2,27 8 1,17 6,69 Uomini Medici, dentisti, psicologi, Mal. ischemiche cuore 44 1,50 1,06 2,11 4 1,16 7,96 farmacisti Uomini Medici, dentisti, psicologi, Mal. ischemiche cuore 44 1,50 1,06 2, ,94 7,45 farmacisti Uomini Medici, dentisti, psicologi, Mal. ischemiche cuore 44 1,50 1,06 2,11 5 2,74 0,74 farmacisti Uomini Insegnanti Mal. ischemiche cuore 68 1,48 1,13 1, ,20 2,30 Uomini Dirigenti, imprenditori, Accidenti da trasporto 56 1,47 1,10 1, ,04 8,93 legislatori, amministratori Uomini Conduttori di mezzi Accidenti da trasporto 194 1,46 1,23 1, ,33 3,67 di trasporto Donne Custodi, guardiani, bidelli, Sist. circolatorio 52 1,43 1,03 1, ,04 8,20 Uomini Custodi, guardiani, bidelli, App. digerente 54 1,38 1,04 1, ,37 0,09 Uomini Professioni tecniche Tumori 297 1,34 1,14 1, ,09 6,63 Uomini Professioni tecniche Tumori 297 1,34 1,14 1, ,96 7,97 Uomini Avvocati, magistrati, notai, Sist. circolatorio 85 1,33 1,02 1, ,29 4,29 commercialisti Uomini Muratori, conduttori App. digerente 101 1,31 1,06 1, ,76 0,72 Uomini Muratori, conduttori Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 74 1,29 1,01 1, ,80 1,85 Uomini Conduttori di mezzi Violente 356 1,28 1,11 1, ,92 7,74 di trasporto Uomini Muratori, conduttori T.m. polmone 185 1,26 1,06 1, ,02 8,90 Uomini Muratori, conduttori T.m. polmone 185 1,26 1,06 1,48 3 0,74 6,24 Uomini Impiegati di concetto Sist. circolatorio 199 1,23 1,04 1, ,16 0,75 Uomini Impiegati esecutivi Mal. ischemiche cuore 229 1,23 1,06 1,43 7 1,35 4,78 Uomini Muratori, conduttori Violente 338 1,17 1,01 1, ,27 5,67 Uomini Impiegati esecutivi Sist. circolatorio 384 1,16 1,02 1,31 7 0,68 3,70

9 03-mamo :13 Pagina 47 LA MORTALITÀ PER PROFESSIONI AL CENSIMENTO Tabella 6 - Difetti statisticamente significativi di mortalità per professione rilevati solo nei censiti 1991 Sesso Professione Causa Oss. MOR I.C. 95% Oss. MOR p Uomini Insegnanti Cadute accidentali 4 0,33 0,12 0,89 4 0,47 1,24 Uomini Impiegati di concetto Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 12 0,40 0,22 0, ,05 7,66 Uomini Muratori, conduttori T. sistema nervoso centrale 12 0,41 0,23 0,72 6 0,53 1,16 Uomini Custodi, guardiani,bidelli, T.m. pancreas 7 0,44 0,21 0, ,01 9,67 Uomini Dirigenti, imprenditori, Cadute accidentali 10 0,44 0,24 0,83 9 1,20 5,98 legislatori, amministratori Uomini Muratori, conduttori Diabete 7 0,46 0,22 0,99 3 0,41 1,15 Uomini Impiegati di concetto App. digerente 19 0,47 0,30 0, ,18 2,08 Uomini Dirigenti, imprenditori, App. digerente 19 0,48 0,30 0, ,81 3,79 legislatori, amministratori Uomini Professioni tecniche Suicidi 17 0,49 0,30 0,80 9 3,29 0,01 Uomini Professioni tecniche Suicidi 17 0,49 0,30 0,80 7 0,97 9,37 Uomini Insegnanti Violente 29 0,53 0,35 0, ,93 7,37 Donne Insegnanti Accidenti da trasporto 14 0,53 0,30 0, ,81 4,38 Uomini Dirigenti, imprenditori, Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 16 0,55 0,33 0, ,82 4,60 legislatori, amministratori Uomini Custodi, guardiani, bidelli, Accidenti da trasporto 32 0,56 0,39 0, ,71 0,55 Uomini Elettrotecnici, Dist. circolatori encefalo 16 0,60 0,36 0, ,83 5,04 conduttori di centrali e assemblatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Uomini Infermieri, tecnici sanitari T.m. polmone 18 0,60 0,37 0, ,90 0,10 Uomini Professioni tecniche Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 18 0,60 0,38 0, ,70 2,19 Uomini Professioni tecniche Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 18 0,60 0,38 0,97 4 0,57 2,61 Uomini Impiegati esecutivi Violente 211 0,61 0,51 0,72 6 0,96 9,46 Uomini Dirigenti, imprenditori, Dist. circolatori encefalo 21 0,61 0,39 0, ,04 8,70 legislatori, amministratori Donne Camerieri, cuochi, baristi Tumori 67 0,61 0,43 0, ,55 0,86 Uomini Professioni tecniche App. digerente 26 0,64 0,43 0,96 6 0,64 2,78 Uomini Professioni tecniche App. digerente 26 0,64 0,43 0, ,70 1,76 Donne Insegnanti Sist. circolatorio 54 0,68 0,50 0, ,77 0,95 Donne Insegnanti Violente 36 0,69 0,48 1, ,69 0,93 Uomini Lavoratori del legno Violente 77 0,69 0,52 0, ,02 9,06 Uomini Muratori, conduttori Endoc. nutr. metab. e immun. 49 0,73 0,54 0,98 3 0,38 0,86 Uomini Professioni tecniche Violente 122 0,74 0,59 0, ,75 1,91 Uomini Professioni tecniche Violente 122 0,74 0,59 0, ,46 1,72 Uomini Infermieri, tecnici sanitari Tumori 79 0,74 0,56 0, ,46 0,54 Uomini Muratori, conduttori Mal. ischemiche cuore 167 0,82 0,69 0, ,90 0,80 Uomini Muratori, conduttori Mal. ischemiche cuore 167 0,82 0,69 0, ,86 1,59 Uomini Muratori, conduttori Sist. circolatorio 311 0,84 0,74 0, ,07 0,24 Uomini Muratori, conduttori Sist. circolatorio 311 0,84 0,74 0, ,87 1,03

10 03-mamo :13 Pagina MAMO E COLLABORATORI Tabella 7 - Eccessi statisticamente significativi di mortalità per professione rilevati solo nei censiti 1981 Sesso Professione Causa Oss. MOR p Oss. MOR I.C. 95% Donne Insegnanti Mieloma multiplo 4 12,52 0,00 4 2,02 0,65 6,31 Uomini Facchini, scaricatori T.m. esofago 6 5,24 0,00 5 2,28 0,92 5,63 Uomini Lavoratori dell alimentare Suicidi 3 5,12 0, ,19 0,62 2,28 Uomini Lavoratori dell alimentare Violente 10 4,81 0, ,13 0,78 1,64 Donne Lavoratori dell alimentare Accidenti da trasporto 4 4,34 0,05 7 1,34 0,54 3,35 Uomini Lavoratori dello spettacolo, Dist. circolatori encefalo 8 3,93 0,00 4 0,52 0,19 1,40 artisti, giornalisti Uomini Medici, dentisti, psicologi, Diabete 7 3,66 0,01 5 1,79 0,72 4,45 farmacisti Uomini Gasisti, idraulici, termoidraulici T.m. fegato e vie biliari 6 3,60 0,01 3 0,63 0,20 1,99 Uomini Medici, dentisti, psicologi, Endoc. nutr. metab. e immun. 7 3,44 0,01 8 0,97 0,47 2,03 farmacisti Uomini Professioni tecniche Suicidi 9 3,29 0, ,49 0,30 0,80 Uomini Impiegati di concetto Nefrite, sindorme nefrosica, nefrosi 7 3,23 0,02 3 1,66 0,51 5,38 Uomini Muratori, conduttori di T.m. prostata 7 2,97 0,05 6 0,90 0,39 2,06 macchine edili Uomini Fonditori, fucinatori Dist. circolatori encefalo 11 2,91 0, ,21 0,73 2,02 Uomini Muratori, conduttori di T.m. esofago 12 2,69 0, ,40 0,83 2,36 macchine edili Uomini Custodi, guardiani, bidelli, B.C.O. 22 2,54 0,00 7 1,13 0,52 2,44 Uomini Pavimentatori stradali, Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 17 2,44 0,01 8 1,87 0,91 3,88 cantonieri, sterratori Uomini Lavoratori dell alimentare T.m. stomaco 12 2,40 0,03 7 1,27 0,59 2,72 Uomini Insegnanti Suicidi 15 2,26 0,03 6 0,54 0,24 1,22 Uomini Camerieri, cuochi, baristi Cirrosi e altre mal. cron. del fegato 18 2,07 0, ,18 0,79 1,76 Donne Custodi, guardiani, bidelli, App. digerente 23 2,04 0, ,65 0,88 3,07 Uomini Camerieri, cuochi, baristi App. digerente 22 1,95 0, ,06 0,73 1,52 Donne Custodi, guardiani, bidelli, Violente 41 1,85 0, ,77 0,48 1,24 Uomini Custodi, guardiani, bidelli, App. respiratorio 32 1,80 0, ,04 0,59 1,83 Donne Impiegati di concetto Tumori 75 1,69 0, ,27 0,93 1,74 Uomini Forze armate Sist. circolatorio 348 1,23 0, ,09 0,77 1,52 Tabella 8 - Difetti statisticamente significativi di mortalità per professione rilevati solo nei censiti 1981 Sesso Professione Causa Oss. MOR p Oss. MOR I.C. 95% Uomini Medici, dentisti, psicologi, App. digerente 3 0,22 0,05 9 0,79 0,40 1,56 farmacisti Uomini Forze armate Cadute accidentali 11 0,31 0,00 4 0,46 0,17 1,25 Uomini Addetti a pulizie e trattamento Mal. ischemiche cuore 20 0,47 0, ,70 0,47 1,05 rifiuti Uomini Impiegati di concetto Accidenti da trasporto 32 0,50 0, ,93 0,68 1,27 Uomini Forze armate Violente 106 0,63 0, ,24 0,86 1,80

11 03-mamo :13 Pagina 49 LA MORTALITÀ PER PROFESSIONI AL CENSIMENTO DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Lo studio descrive la distribuzione per professioni della mortalità per causa, intesa come patologia considerata causa iniziale di morte. Ne deriva che non si possono trarre dai risultati conclusioni relative a patologie magari importanti nell ambito della medicina del lavoro (ad es. le neuropatie) ma che non portano a morte. La mortalità descritta è quella occorsa nei dodici mesi successivi al censimento 1991 (sei mesi per il censimento 1981). Pertanto la mortalità osservata è una mortalità da considerarsi avvenuta in soggetti in servizio. La mortalità per causa in servizio è influenzata sia da processi di selezione della forza lavoro attiva, che possono essere molto condizionati dallo stato di salute delle persone, sia da fattori di rischio occupazionali che agiscono con breve latenza. Infatti, sia nello studio del 1981 sia in quello del 1991, compare una sistematica protezione nei confronti delle malattie ischemiche del cuore per i lavoratori edili: questo riscontro fa pensare ad una selezione del personale sulla base di caratteristiche fisiche di vigore che, insieme all esercizio fisico, proteggono nel confronto dei rischi coronarici. La stessa mortalità in servizio viceversa descrive l effetto di fattori di rischio che agiscono con breve latenza; si pensi ai significativi eccessi di mortalità per cause accidentali, in cui sono inclusi gli infortuni sul lavoro, che caratterizzano categorie a bassa sicurezza come gli stessi lavoratori edili, o i conduttori di mezzi di trasporto e gli agricoltori; si osservi inoltre l eccesso per morte per omicidio in commercianti, categoria esposta a fenomeni di criminalità; similmente, si osservano bassi rischi di morti accidentali in professioni poco esposte a rischi per la sicurezza, che svolgono prevalentemente lavoro non manuale, quali impiegati, dirigenti, insegnanti. Tra gli eccessi più rilevanti osservati sia nel 1981 sia nel 1991 si segnala la mortalità per tumore della mammella nelle insegnanti, che è il risultato contemporaneo di un reale eccesso legato ad abitudini riproduttive più avanzate nell età tipiche di questa categoria e di una distorsione dovuta ad una minore mortalità generale in questa professione che porta a sovrastimare l eccesso specifico per tumori della mammella. Tra i molti eccessi o difetti di mortalità rilevati solo in uno dei due studi compaiono molte associazioni che sono degne di un approfondimento per la natura professionale delle possibili cause (es. i tumori polmonari in lavoratori della plastica), altri che sono verosimilmente correlati alla diversa distribuzione di stili di vita nocivi tra diverse professioni (es. cirrosi in camerieri e lavoratori edili), altri che sono probabilmente emersi solo per caso. Il disegno di studio consente di parlare di mortalità prematura. È probabile che gli effetti che richiedono una latenza medio-lunga per esprimersi possano sfuggire ad uno studio di questo tipo, che mette in relazione la mortalità con la professione riferita al censimento pochi mesi prima e non tiene pertanto conto dell intera storia lavorativa degli individui: la professione nota può non coincidere con la professione prevalente o comunque con quella significativa ai fini degli effetti sfavorevoli sulla salute. La potenza statistica è inoltre a volte insoddisfacente per lo studio di cause di morte poco frequenti e per professioni poco rappresentate. Ha inciso anche la ridotta percentuale (63%) di soggetti deceduti entrata in analisi (cioè con corretta indicazione di tutte le variabili). L allungamento a 12 mesi del periodo di osservazione (anziché 6 come nel 1981) ha in parte attenuato, ma non risolto, il problema di potenza. La mancanza di controllo per importanti fattori di confondimento socio-economico (compresi indicatori di classe sociale) e di abitudini di vita (fumo, alcool) è in parte compensato dal controllo per l area geografica di nascita, non attuato nello studio relativo al 1981 e che, seppur parzialmente, risolve alcuni dei problemi di confondimento citati. Peraltro, proprio tali limiti fanno sì che l uso principale dei dati di mortalità occupazionale sia l evidenziare differenziali socio-economici di mortalità, piuttosto che trarre inferenze sui rischi occupazionali. Tra gli interessi di un sistema di sorveglianza vi è non solo la rilevazione di eccessi di mortalità direttamente correlabili all esposizione lavorativa ma anche la rilevazione di patologie che risultino conseguenza di differenti abitudini di vita. D altra parte, i diversi profili di mortalità tra professioni sono spiegati solo in parte dalle diverse esposizioni lavorative, essendo piuttosto una conseguenza di diversi e più

12 03-mamo :13 Pagina MAMO E COLLABORATORI complessi fattori di natura sociale, peraltro concatenati con le storie lavorative (5). In sintesi, il modello di studio trasversale adottato consente di studiare solo la mortalità della popolazione attiva, con tutti i problemi imposti dall effetto lavoratore sano. Inoltre, l analisi proporzionale svolta comporta delle possibili distorsioni di stima del rischio relativo sia nel caso di professioni con alta o bassa mortalità generale, sia nel caso di professioni molto rappresentate nel campione. L estensione del follow-up ai dodici mesi successivi al censimento riduce ma non risolve i problemi di potenza dello studio. Alla luce dei risultati discussi e dei limiti sottolineati, si possono esprimere alcune riflessioni relative al possibile utilizzo delle fonti informative utilizzate (dati censuari e di mortalità) per un sistema di sorveglianza periodico della mortalità occupazionale, una volta stabilito che la rappresentatività della popolazione in studio con quella target sarebbe garantita dalla dimensione nazionale dello studio. La sensibilità di tale sistema non sarebbe particolarmente alta: la percentuale di morti con causa recuperata per il presente studio è risultata di poco superiore al 60%, rendendo difficile ottenere risultati significativi per professioni poco numerose e cause di morte rare. Inoltre, la difficoltà di ottenere stime stabili e valide dei denominatori di popolazione costringerebbe alla scelta di una analisi di tipo proporzionale, con i problemi connessi. Mentre le schede di morte sono acquisite dall I- STAT con procedura sistematica e in continuo, vi sarebbero problemi di ordine temporale correlati alla periodicità decennale dei censimenti: il sistema non funzionerebbe come rilevatore di eventi sentinella. Il valore predittivo dei risultati ottenuti è legato a due fattori: i casi riportati sono casi reali? I trend osservati sono reali? Per quanto riguarda la prima domanda, la qualità delle informazioni contenute nelle schede di morte è già stata oggetto di indagine e può ritenersi sufficientemente affidabile (11). Per quanto riguarda i trend temporali questi possono essere considerati come sufficientemente rappresentativi di quelli reali solo per patologie letali con latenza medio-breve. Il presente studio mette bene in evidenza, ad esempio, la mortalità per infortuni. Tuttavia, fenomeni come gli infortuni mortali vanno indagati con metodologie, tecniche e supporti informativi specifici oltre che con rilevazioni in continuum e non una tantum. L informazione sulla professione disponibile si riferisce solo all ultima occupazione e quindi non consente analisi per latenza e lunghezza del periodo di esposizione. Eventuali inferenze relative a patologie a latenza medio-lunga e associate ad esposizioni di lungo periodo devono tenere conto dei processi di selezione e mobilità lavorativa: processi molto variabili tra professione e professione, e influenzati da vari fattori di natura sociale (13). Per quanto riguarda l accuratezza e la completezza delle informazioni sociodemografiche raccolte, la qualità dei dati ottenuti tramite i censimenti italiani è considerabile di buona qualità (2, 12). Le informazioni disponibili dalla fonte censuaria consentirebbero anche analisi più mirate relative a determinanti di natura sociale e professionale o aggregazioni diverse da quelle adottate nel presente studio. Tra i requisiti richiesti ad un sistema di sorveglianza vi è la semplicità delle procedure di raccolta dati: questa viene assicurata dalla automazione dei processi di raccolta dei dati di mortalità curati dall I- STAT e dalla possibilità di acquisire tali dati e quelli censuari in un periodo ragionevolmente breve. La flessibilità del sistema a possibili cambiamenti per rispondere a nuovi quesiti è condizionata dalla natura temporale dei censimenti. Qualsiasi nuova o diversa informazione richiesta può essere indagata solo ogni dieci anni: tale lasso di tempo fino ad ora si è potuto considerare ragionevolmente utile al fine di indagare problemi di salute correlati a variabili demografiche e sociali. Difficile è capire se in Italia gli scenari demografico, sociale e lavorativo vadano incontro a cambiamenti radicali in grado di incidere sullo stato di salute in periodi più brevi. Le indagini campionarie periodicamente attuate dall ISTAT (del cui utilizzo si discute in altre parti del volume) forniscono la possibilità di indagare eventuali fenomeni di interesse con periodicità inferiore a quella dei tradizionali censimenti. Tuttavia anche tali indagini non permettono, almeno fino ad oggi, di definire l esposizione professionale con un soddisfacente livello di dettaglio.

13 03-mamo :13 Pagina 51 LA MORTALITÀ PER PROFESSIONI AL CENSIMENTO BIBLIOGRAFIA 1. ARONSON KJ, HOWE GR, CARPENTER M, FAIR ME: Surveillance of potential associations between occupations and causes of death in Canada, Occup Environ Med 1999; 56: BARCAROLI G: Un approccio logico formale al problema del controllo e della correzione dei dati statistici. Quaderni di ricerca ISTAT n. 9/ BUEHLER JW: Surveillance. In Rothman KJ, Greenland S: Modern Epidemiology. 2nd ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, COLLINS JJ, RIORDAN SG: Mortality surveillance and occupational hazards: the Solutia mortality experience Occup Environ Med 2000; 57: COSTA G, CARDANO M, DEMARIA M (a cura di): Torino: storie di salute in una grande città. Città di Torino: Ufficio di Statistica, COSTA G, DEMARIA M: Un sistema longitudinale di sorveglianza della mortalità secondo le caratteristiche socioeconomiche come rilevate ai censimenti di popolazione: descrizione e documentazione del sistema. Epidemiol Prev 1988; 36: COSTA G, FAGGIANO F: Equità nella salute in Italia. Milano: Fondazione Smith Kline, Franco Angeli Ed, COSTA G, FAGGIANO F, LAGORIO S (a cura di): Mortalità per Professioni in Italia negli anni 80. Roma: ISPESL, Collana Quaderni Ispesl, n. 2, ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA: La mortalità differenziale secondo alcuni fattori socio-economici. Anni Roma: Istituto Nazionale di Statistica, Note e Relazioni n. 2, ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA: La seconda indagine sulla mortalità differenziale secondo alcuni fattori socio-economici. Anni Roma: Istituto Nazionale di Statistica, Informazioni ISTAT n. 27, ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA: Cause di morte: anno Roma: (Annuari n. 15), MASSELLI M, SIGNORE M, PANIZON F: Il sistema di controllo della qualità dei dati. In Manuale di tecniche di indagine. ISTAT, 1992: VAN DE MHEEN H, STRONKS K, SCHRIJVERS JP, MACKENBACH JP: The influence of adult ill health on occupation class mobility and mobility out of and into employment in the Netherlands. Soc Sci Med 1999; 49:

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 Associazione Italiana di Epidemiologia, Bari 29-31 ottobre 2012 Sara

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Anna Maria Nannavecchia Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia Bari Coautori: F. Cuccaro, L. Bisceglia,

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 L art. 40 ha introdotto per il medico competente, al fine di favorire un utile rapporto di questi con il SSN, l obbligo

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Misura dell Appropriatezza

Misura dell Appropriatezza Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Razionale I

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia I determinanti dell legati a salute e condizioni di lavoro in Italia Giuseppe Costa, Angelo d Errico, Francesca Vannoni, Tania Landriscina, Roberto Leombruni Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centri

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli