EPIDEMIOLOGIA ANALITICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPIDEMIOLOGIA ANALITICA"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA - CORSO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA- EPIDEMIOLOGIA ANALITICA Prof. Silvano Monarca

2 Modalità di applicazione del metodo epidemiologico EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA O ECOLOGICA Descrive correttamente eventi sanitari significativi Utilizza tecniche di statistica descrittiva Risponde alle domande: chi? dove? quando? Può portare a formulare ipotesi su eventuali relazioni causa-effetto EPIDEMIOLOGIA ANALITICA Indaga l eventuale relazione causa-effetto Risponde alla domanda: perchè? EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE Valuta l efficacia di interventi sanitari (preventivi o terapeutici) Risponde alla domanda: funziona?

3 EPIDEMIOLOGIA ANALITICA L'EPIDEMIOLOGIA ANALITICA è la parte dell'epidemiologia OSSERVAZIONALE che si occupa di ricercare la correlazione tra l esposizione ad un FATTORE (eziologico o di rischio) e la MALATTIA rilevata nella popolazione

4 Studi analitici Indagare una relazione causa-effetto significa: dimostrare che il contemporaneo verificarsi di 2 eventi non è legato al caso, ma che esiste un certo grado di dipendenza Per dimostrare che un associazione tra 2 eventi sia realmente causale è necessario valutare: la forza - rischio relativo (RR) ed odds ratio (OR) la consistenza - conferma di studi successivi la relazione temporale la plausibilità biologica la relazione dose-risposta la reversibilità l assenza di fattori confondenti

5 Indagare una relazione causa-effetto significa: dimostrare che il contemporaneo verificarsi di 2 eventi non è legato al caso, ma che esiste un certo grado di dipendenza Criteri di causalità: indispensabili ai fini dell'accertamento di una relazione causa-effetto Sir Austin Bradford Hill (1965), Comitato Consultivo per la Salute Pubblica degli U.S.A.

6 Ciclo delle indagini epidemiologiche 4 Valutazione dei risultati, impostazione di nuovi studi descrittivi e formulazione di nuove ipotesi 1 Studi descrittivi o ecologici 3 Studi analitici per verificare le ipotesi 2 Formulazione di ipotesi

7 Epidemiologia osservazionale: Studi analitici Nell ambito dell EPIDEMIOLOGIA DI OSSERVAZIONE si riconoscono quattro principali categorie di studi STUDI OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI STUDI DESCRITTIVI O ECOLOGICI STUDI TRASVERSALI STUDI CASO-CONTR. STUDI PER COORTE STUDI ANALITICI

8 Direzionalità dei tre più importanti studi osservazionali Esposizione Exp TRASVERSALI Malattia Esposizione COORTE Malattia Esposizione Exp CASO-CONTROLLO Malattia

9 Schema generale di uno studio analitico esposti non esposti esposti malati malati non esposti sani sani

10 Studi di coorte o studi prospettici Cosa accadrà? Iniziano l osservazione di individui sani non affetti da malattia che vengono seguiti nel tempo (studi prospettici) Gli individui selezionati sono liberi dalla malattia oggetto di studio e costituiscono la coorte suddivisa in due gruppi in relazione all esposizione (esposti) o meno (non esposti) al fattore di rischio Alla fine dello studio si confrontano il numero di nuovi casi di malattia tra gli esposti (Incidenza-e) e il numero di nuovi casi tra i non esposti (Incidenza ne)

11 Studi per coorte TEMPO Direzione dell indagine Malati Popolazione PERSONE SANE Esposti Non esposti Non malati Malati Non malati

12 La coorte è una antica unità militare romana formata da 600 uomini

13 TRIADE EPIDEMIOLOGICA Ambiente (fisico, biologico e sociale) Agente (agenti fisici, chimici e biologici) Individuo (Caratteristiche demografiche, biologiche, socio-economiche, comportamentali) L'inizio della storia naturale delle malattie è costituito dall'incontro e dall'interazione tra agente morboso ed individuo in un contesto ambientale che modula tale incontro.

14 Applicazione dei differenti studi osservazionali Malattie rare Cause rare Effetti multipli di un fattore di rischio Esposizioni Ecologici Trasversali Casocontrollo A coorte multiple Relazione temporale Misura dell incidenza Lungo periodo di latenza

15 Studi per Coorte Nello studio per coorte ci si chiede: vediamo se (e quanto) l incidenza di malattia negli esposti é maggiore rispetto alla popolazione non esposta La coorte arruolata deve essere composta da soggetti con 1 o più caratteristiche in comune L associazione tra l esposizione ad un presunto fattore di rischio e malattia viene misurata mediante il calcolo del RISCHIO RELATIVO (RR) E+ M+ a M- b I(e) = a a + b E- c d I(ne) = c c + d RR = I(e) I(ne)

16 Interpretare il RR (relative risk) Rischio Relativo = RR:la probabilità che compaia un evento avverso in una popolazione esposta ad un particolare rischio, comparata con quella di una popolazione non esposta. RR = I(e) Rapporto tra incidenza degli esposti e incidenza non esposti I(ne) RR>1: La probabilità di malattia é maggiore nel gruppo dei soggetti esposti rispetto ai soggetti non esposti al fattore di rischio.tanto più elevato é il valore di RR, tanto più forte è l associazione RR=1: assenza di associazione fattore di rischio-malattia RR<1:Un valore di RR inferiore ad 1 indica che l esposizione al fattore di rischio fa diminuire la probabilità di malattia, pertanto non si tratta di un fattore di rischio ma di un fattore protettivo

17 Interpretare l RR Esempi di interpretazione del RR: RR=3 significa che il verificarsi dell evento è 3 volte maggiore tra i soggetti esposti rispetto a quelli non esposti Il RR può essere interpretato anche come eccesso di rischio (EER excess relative risk) rispetto ad un valore di riferimento che per definizione è 1 (RR-1) e per comodità si esprime in % ad es: RR=1,3 il verificarsi dell evento tra i soggetti esposti è del 30% in più rispetto a quelli non esposti. RR=0,74 il verificarsi dell evento tra i soggetti esposti è inferiore del 26% rispetto ai non esposti

18 Prima di dichiarare l'esistenza di un rapporto causaeffetto tra l'esposizione e la malattia, si deve eseguire un test di significatività statistica (per escludere che la differenza sia dovuta al caso) e poi devi verificare i criteri di causalità.

19 Criteri di causalità: indispensabili ai fini dell'accertamento di una relazione causaeffetto Sir Austin Bradford Hill (1965), Comitato Consultivo per la Salute Pubblica degli U.S.A.

20 Associazione indiretta Fattore di rischio Bronchite cronica Outcome Tumore al polmone Fumo Fattore di rischio comune Il fattore di rischio comune può modulare l insorgenza di entrambi gli effetti.la presenza di una associazione indiretta va descritta, ma non controllata né eliminata

21 Esempio di fattore confondente (associazione spuria) Esposizione Consumo di caffè Outcome Infarto del miocardio Fumo Confondente

22 Esempio di uno studio per coorte Quando, nel 1951, il professor Austin Bradford Hill ed io eravamo alla ricerca di modi per investigare la correlazione tra il fumo di sigarette ed il tumore del polmone che ci avrebbero permesso di confermare (o confutare) le conclusioni che avevamo raggiunto in base ad uno studio delle abitudini di fumatori dei pazienti con e senza la malattia, Bradford Hill ebbe un ottima idea. Facciamo così, disse, chiediamo ai medici di dirci quanto fumano e poi seguiamoli per parecchi anni per vedere chi muore prima e se la loro mortalità a causa del tumore del polmone varia nel modo previsto dai nostri studi precedenti. Sir Richard Doll Luglio 1999

23 Esempio di uno studio per coorte Contattati medici Primo questionario con rispondenza del 69% Secondo questionario Terzo questionario 1) Raccolta dei dati di mortalità attraverso la consultazione di schede di decesso 2) Calcolo del tasso di mortalità per tumore al polmone 3) Allestimento della tabella can i tassi di mortalità Tumore polmonare NF 10 F 140 RR = 140/10 = 14.0 Malattie cardiov RR = 669/413 = 1.6

24 Esempio di uno studio per coorte Successive elaborazioni hanno consentito di dividere i fumatori in 3 categorie in base alle sigarette mediamente consumate al giorno Tumore polmonare > Tassi di mortalità Malattie cardiov >25 Tumore polmonare RR Malattie cardiov

25 Studio di coorte dei medici inglesi sul fumo

26 STUDI ANALITICI PER COORTE: ESERCIZIO La Tabella riporta i risultati di uno studio per coorte relativo all incidenza decennale (standardizzata per età) del carcinoma broncopolmonare in rapporto al numero di sigarette fumate. Studio condotto su uomini di età compresa tra 40 e 50 anni. SIGARETTE AL GIORNO % TASSO DI INCIDENZA (PER 10 ANNI) > 20 TOTALE ( 1000) 85 ( 1000) 101( 1000) 148 ( 1000) 92,45 ( 1000)

27 STUDI ANALITICI PER COORTE: ESERCIZIO Calcolare: a) il rischio relativo nelle 3 categorie di fumatori in rapporto alla categoria di riferimento (0 sigarette); b) il rischio attribuibile delle 3 categorie di esposizione.

28 STUDI ANALITICI PER COORTE: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) [A] Calcolare: a) il rischio relativo nelle 3 categorie di fumatori in rapporto alla categoria di riferimento (0 sigarette); SIGARETTE AL GIORNO > 20 TOTALE % TASSO DI INCIDENZA (PER 10 ANNI) 70 ( 1000) 85 ( 1000) 101( 1000) 148 ( 1000) 92,45 ( 1000)

29 STUDI ANALITICI PER COORTE: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) Calcolare: a) il rischio relativo nelle 3 categorie di fumatori in rapporto alla categoria di riferimento (0 sigarette); RR 1 9 = 85/70 = 1,21 RR = 101/70 = 1,44 RR >20 = 148/70= 2,11

30 Rischio attribuibile Un altro importante indice di una associazione, da utilizzare negli studi prospettivi di coorte, è il rischio attribuibile (RA), che indica la quantità di rischio supplementare da ascrivere al fattore considerato. Esso corrisponde alla differenza fra (incidenza negli esposti) e (incidenza nei non esposti); pertanto, rappresenta la quota di malati tra gli esposti che potrebbe essere evitata se venisse completamente rimosso il fattore di rischio in esame. I esp - I nesp Es. per il fumo I fum - I nfum Il RA rappresenta una misura dell'impatto che il fattore in esame ha sulla popolazione in studio.

31 STUDI ANALITICI PER COORTE: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) [B] Calcolare: il rischio attribuibile delle 3 categorie di esposizione. I fum - I nfum RR 1 9 =85/70 = 1,21 RA 1 9 =85-70 =15 ( 1.000) RR =101/70 = 1,44 RA = = 31 ( 1.000) RR >20 = 148/70 = 2,11 RA >20 = = 78 ( 1.000)

32 Esempi di studi di coorte : il Framingham study The National Heart, Lung, and Blood Institute nel 1948 iniziò uno studio di coorte su uomini e donne di Framingham, Massachusetts Nel 1971, si è aggiunta una seconda generazione e nel 2002 una terza generazione Ha fornito numerose informazioni preziose sui fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

33 Perché Framingham? La città di Framingham fu scelta per La stabilità economica (pochi spostamenti della popolazione e quindi in generale meno persi al follow-up) Il grande centro medico vicino a Boston utilizzato generalmente da tutta la popolazione Le dimensioni limitate (più controllabile) Framingham al tempo in cui fu scelta per lo studio, era una cittadina situata a circa 20 miglia a ovest di Boston, con una popolazione di circa persone di cui erano adulti nella fascia di età anni, considerata di interesse per lo studio.

34 La original cohort Total Men Woman Random sample Respondents Volunteers Respondents free of CHD Volunteers free of CHD Total free of CHD Framingham study group

35

36 Le domande implicavano la relazione tra età, sesso, attività fisica, storia familiare, livello di istruzione, nazionalità di origine, occupazione, livello di colesterolo nel sangue, livello di trigliceridi nel sangue e lo sviluppo di malattie coronariche (CHD) Coronary Heart Diseases.

37 Plot of odds observed in the population sub-groups

38 Studio di fattori protettivi. L esercizio fisico e le malattie croniche

39 Attività fisica e mortalità

40 Muoversi allunga la vita...ora sai di quanto! Gli scienziati americani hanno calcolato quanto si "guadagna" in termini di longevità in base all'intensità dell'attività fisica. Più minuti di esercizio settimanali più giorni da vivere Muoversi allunga la vita. Ok, ma tradotto in mesi, cosa significa? Un team di ricercatori ha calcolato quanti anni di vita possono essere ottenuti grazie a vari livelli di attività fisica. Lo studio, condotto dagli scienziati del Brigham and Women's Hospital di Boston in collaborazione con il National Cancer Institute, è stato pubblicato su Plos Medicine. I-Min Lee, epidemiologo e autore dello studio spiega: "Abbiamo scoperto che aggiungere piccole dosi di attività fisica alla propria routine quotidiana, come per esempio 75 minuti di camminata veloce a settimana, è associato a una maggiore longevità: si guadagnano 1,8 anni in termini di speranza di vita dopo i 40 anni, rispetto a chi non fa nulla". I benefici crescono con l'aumentare del tempo dedicato al movimento. L'esperto aggiunge: "L'attività fisica al di sopra di questo livello minimo è associata a ulteriori vantaggi. Per esempio, camminando di buon passo per almeno150 minuti a settimana, si guadagnano 4,5 anni". Il beneficio si ottiene sia nelle persone normopeso, che in quelle sovrappeso oppure obese.

41 Mass media e salute

42 SELEZIONE DELLA COORTE ESPOSTA 1. esposizioni rare gruppi a speciale esposizione soggetti che hanno effettuato determinate terapie mediche soggetti residenti vicino a fonti di rischio ambientale gruppi con un particolare stile di vita (Mormoni) soggetti che hanno svolto determinate mansioni lavorative 2. esposizioni comuni gruppi di soggetti che possono favorire la raccolta dell informazione (accessibilità a fonti centralizzate o volontà di partecipazione) membri di una certa professione (medici) lavoratori in una particolare azienda membri di sindacati studenti di un determinato istituto residenti in una particolare comunità 3. esposizioni comuni per malattie croniche popolazione in un area geografica ben definita (Framingham-ECRHS)

43 LO STUDIO DI COORTE e i FARMACI INCIDENZA DELLA PATOLOGIA Gruppo A trattato con il farmaco Gruppo B controllo

44 Esempio (studio di coorte prospettico) Per studiare l effetto dell uso di contraccettivi orali sul tumore della cervice, Peritz et al individuarono nel 1968 un gruppo di 17,942 donne di età anni. All inizio dello studio le donne vennero classificate in base all uso di contraccettivi orali. La coorte fu seguita fino al 1978 e tutti i casi di tumore alla cervice avvenuti nel periodo furono registrati. Esempio (studio di coorte storica) Per studiare l effetto dell esposizione al cromo e ai suoi derivati, nel 1985 un gruppo di ricercatori dell Università di Pavia (de Marco et al.) individuò, sulla base dei registri di una ditta specializzata nell estrazione e lavorazione del cromo, tutti gli operai assunti dalla ditta tra il 1948 e il 1968 e che avessero lavorato per almeno 1 anno. Lo stato di vita e la causa del decesso di tutti i soggetti della coorte fu accertato al 1/1/1985.

45 SELEZIONE DELLA COORTE NON ESPOSTA 1. comparabilità degli effetti (non legati all esposizione) Es: studio sull effetto dei derivati del cromo sull insorgenza di K al polmone coorte esposta = operai esposti a derivati del cromo in una ditta produttrice coorte non esposta = operai (o impiegati) della stessa fabbrica che lavorano in reparti in cui non è presente l esposizione a cromati 2. comparabilità delle popolazioni (stesso rischio in assenza di esposizione) Es: effetto della reserpina (antiipertensivo) sull insorgenza di K al seno coorte esposta = donne che utilizzano il farmaco coorte non esposta = donne che utilizzano un altro trattamento per l ipertensione 3. comparabilità dell accuratezza e completezza dell informazione

46 La vaccinazione anti-hbv può produrre sclerosi multipla? (Sadovnick & Scheifele, Lancet, 2000) Incidenza di sclerosi multipla, prima e dopo l inizio del programma di vaccinazione negli adolescenti Coorte di vaccinati: adolescenti seguiti in media per 3,3 anni (periodo ott. 92 set. 98) Popolazione di confronto: adolescenti seguiti in media per 3,9 anni (periodo gen. 86 set. 92)

47

48

49 L incidenza della sclerosi è simile Post Vaccinazione Pre Vaccinazione Adolescenti con SM 5 9 Totale adolescenti Incidenza vaccinati = 5 / = 1,7/ Incidenza non vaccinati = 9 / = 3,1/

50 La prevenzione funziona: adozione di stili di vita sani e diminuzione della mortalità Numero di stili di vita sani (obesità, consumo di alcol, fumo, dieta e attività fisica) Rischio Relativo di mortalità generale 0 1,00 1 0,74 2 0,58 3 0,46 4 0,32 Martin Loef, Harald Walach. The combined effects of healthy lifestyle behaviors on all cause mortality: A systematic review and meta-analysis. Preventive Medicine 55 (2012)

51 La prevenzione funziona anche in tarda età Uno studio di coorte tra circa individui di anni è stato condotto allo scopo di determinare la proporzione di individui che adottano uno stile di vita sano fatto di 4 elementi (più frutta e verdura, esercizio regolare, controllo del peso e assenza di fumo) e di esaminare le conseguenze di questo cambiamento di abitudini sulla mortalità generale e su quella cardiovascolare in particolare. Dopo solo 4 anni di adozione di stili di vita sani la mortalità generale e quella cardiovascolare sono diminuite rispettivamente del 40% e del 35%. Gli individui maschi afro-americani e gli individui con scarsa scolarizzazione o bassi salari o una storia di diabete o di ipertensione erano meno propensi a cambiare gli stili di vita e quindi sono risultati a più alto rischio di morte. In conclusione la ricerca dimostra che cambiare gli stili di vita è molto importante e che effettuare l adesione a stili di vita sani in età avanzata rimane sempre di grande rilevanza preventiva. King et al. (2007)

52 Studi di coorte Vantaggi Misura diretta dell incidenza Possibilità di valutare effetti multipli di un unico fattore di rischio Permette una misura accurata dell esposizione e delle sue variazioni temporali Possibilità di studiare fattori di rischio rari Considerato il più rigoroso tra gli studi osservazionali Svantaggi Costi elevati Non adatti allo studio di patologie rare Tempi lunghi Perdite al follow-up possono viziare i risultati

53 Gli studi caso-controllo o studi retrospettivi Cosa è successo? L oggetto di interesse riguarda l esposizione ad un particolare fattore di rischio avvenuta nel passato (studi retrospettivi) Gli individui vengono suddivisi in due gruppi sulla base della presenza di uno stato di malattia: il gruppo con la malattia (i casi) e quello senza la malattia (controlli) L obiettivo dello studio è la ricostruzione della storia dell esposizione a particolari fattori di rischio presenti nel gruppo dei casi ma non in quello dei controlli

54 Studi Caso-controllo o retrospettivi TEMPO Direzione dell indagine Esposti Non esposti Si inizia con: Casi (persone malate) Popolazione Esposti Non esposti Controlli (persone sane)

55 Differenze tra studi di coorte e caso-controllo Studio di coorte: - 1 fattore di rischio - molte malattie vediamo se (e quanto) l incidenza di malattia negli esposti è maggiore rispetto ai non esposti Studio caso-controllo: - 1 malattia - molti fattori di rischio vediamo se (e quanto) la probabilità di trovare soggetti esposti è maggiore tra i casi (malati) che tra i controlli (sani).

56 STUDI CASO-CONTROLLO o retrospettivi. Rilevazione "retrospettiva" di dati da due gruppi paragonabili, di cui uno con una specifica malattia o esito ed uno senza. OBIETTIVI PRINCIPALI: Iniziale esplorazione del ruolo di possibili fattori di rischio, particolarmente per le patologie rare. SORGENTI di DISTORSIONE: Scelta errata dei casi e soprattutto dei controlli (la scelta dei controlli e dei criteri di appaiamento ai casi è la chiave di volta dello studio); atteggiamenti psicologici e ricordi diversi nei casi e nei controlli; mancano quasi sempre dati "obiettivi" sull'esposizione, atteggiamento diverso dell'intervistatore;

57 Caso-controllo: fasi Reclutamento: random (casi prevalenti, ma perdi i deceduti, bias selezione) consecutivo (casi incidenti, più vicini temporalmente all esposizione, ma difficile se patologia rara) Raccolta dati (questionario per intervista diretta/a parenti, cartella clinica, registri ) nello stesso modo per casi e controlli considerare periodo di induzione e storia naturale (es: tumore diagnosticato è presente già da tempo) Analisi dei dati Diffusione risultati

58 Fonti per l accertamento della malattia/esposizione MALATTIA Documentazione clinica Certificati di morte Registri di patologia Archivi dei MMG Accertamento diretto ESPOSIZIONE Intervista standard (questionario) Informazione antecedente preesistente N.B: Il grado di accuratezza dell informazione sull esposizione deve essere simile nei casi e nei controlli

59 Vantaggi: STUDI CASO-CONTROLLO o retrospettivi. Organizzativamente semplice, rapido e poco costoso, Permette di indagare facilmente su molti possibili fattori; Permette si saggiare ipotesi attuali suggerite recentemente; Può essere usato per malattie molto rare; Poiché dura poco, è facile mantenere costante nel tempo le modalità di rilevazione. Svantaggi: Non permette di calcolare rischi assoluti, ma solo rischi relativi; Grande facilità di distorsione; Non adatto se il rischio attribuibile percentuale nella popolazione non è elevato.

60 Studi Caso-controllo Nello studio caso-controllo ci si chiede: Vediamo se (e quanto) la probabilità di trovare soggetti esposti è maggiore fra i malati rispetto alla popolazione sana La popolazione di controllo deve presentare caratteristiche sovrapponibili a quella dei casi È bene arruolare da 1 a 3 controlli sani per ogni malato L associazione tra l esposizione ad un presunto fattore di rischio e la malattia viene misurata mediante il calcolo del rapporto di probabilità :ODDS RATIO (OR) E+ E- M+ a c M- b d OR = a x d c x b Non si calcola né l incidenza né la prevalenza

61 Odds e Odds Ratio (O.R.) Odds = probabilità Si dice anche probabilità a favore ed è definito come il rapporto tra la probabilità p che si verifichi un certo evento e la probabilità complementare 1-p che non si verifichi: Odds=p/(1-p) Odds Ratio = rapporto tra odds di esposti e odds non esposti Quando l evento è raro, odds e rischio sono simili.

62 Odds Ratio o rapporto incrociato Gli odds sono rappresentati dal rapporto fra il numero di volte in cui l'evento si verifica (o si è verificato) ed il numero di volte in cui l'evento non si verifica ( o si è verificato). Odds i p 1 Calcoliamo gli odds (odds = p a favore / p contro) di esposizione nel gruppo dei casi e gli odds di esposizione nel gruppo dei controlli, e poi ne facciamo il rapporto Odds Ratio. i p i

63

64

65 Interpretare l ODDS RATIO OR>1 La probabilità di osservare il fattore di rischio é maggiore nel gruppo dei soggetti malati rispetto ai soggetti controllo. Tanto più elevato é il valore di OR, tanto più forte è l associazione OR=1 assenza di associazione fattore di rischio-malattia OR<1 La probabilità di osservare il fattore di rischio é maggiore nel gruppo dei soggetti controllo rispetto al gruppo dei soggetti malati, pertanto non si tratta di un fattore di rischio ma di un fattore protettivo

66 Malattie rare: sclerosi multipla

67 Esempio di uno studio Caso-controllo Quantità media di tabacco fumata giornalmente nel periodo di 10 anni precedenti l insorgenza della malattia tra pazienti maschi con cancro polmonare e tra pazienti appaiati (controlli) affetti da altre malattie NON ESPOSTI ESPOSTI sigarette fumate/giorno < Casi Controlli OR (1-4 sigarette/giorno) = (55x61)/(7x129) = 3.7 OR (5-14 sigarette/giorno) = (489x61)/(7x570) = 7.5 OR (15-24 sigarette/giorno) = (475x61)/(7x431) = 9.6

68 Esempio di uno studio Caso-controllo Rischio relativo per fumatori e non fumatori usando i dati della tabella precedente Sigarette fumate PAZIENTI OR in media al giorno Tumore polmonare Controlli

69 Esempio (diabete vs ictus) casi controlli (ictus +) (ictus -) caratteristica + (diabete +) 5 (a) 4 (b) caratteristica - (diabete -) 95 (c) 196 (d) totale 100 (a+c) 200 (b+d) La stima del rischio relativo è data da: a x d 5 x 196 OR = = = 2,58 b x c 4 x 95

70 Esempio: : 7 casi di adenocarcinoma della vagina in giovani donne (15-22 anni) in un ospedale di Boston + 1 caso in un altro ospedale L adenocarcinoma della vagina : è una malattia rara colpisce pazienti di età >50 anni il tipo istologico è usualmente differente da quello osservato sulle giovani donne 8 casi + 4 controlli per ogni caso, accoppiati per data di nascita, ospedale in cui era avvenuta la nascita, tipo di servizio ospedaliero prestato (privato o pubblico)

71 dietilstilbestrolo Età della madre alla nascita Madre fumatrice Emorragie durante la gravidanza Aborti pregressi Estrogeni durante la gravidanza* caso n casi Media dei 4 controlli casi controlli casi controlli casi controlli casi controlli Sì 2/4 No 0/4 Sì 1/4 Sì 0/ Sì 3/4 No 0/4 Sì 1/4 Sì 0/ Sì 1/4 Sì 0/4 No 1/4 Sì 0/ Sì 3/4 Sì 0/4 Sì 0/4 Sì 0/ Sì 3/4 No 1/4 No 1/4 No 0/ Sì 3/4 Sì 0/4 Sì 0/4 Sì 0/ No 3/4 No 0/4 Sì 1/4 Sì 0/ Sì 3/4 No 0/4 Sì 0/4 Sì 0/4 Totale 7/8 21/32 3/8 1/32 6/8 5/32 7/8 0/32 Media OR p-value non significativo 3.66 non significativo 18.6 < <0.01 infinito <

72 La prevenzione e gli studi casocontrollo

73 Studio caso-controllo e riduzione alcol e fumo

74

75

76 STUDI ANALITICI CASO-CONTROLLO: ESERCIZIO Di seguito vengono riportati i risultati di uno studio caso-controllo condotto per valutare il ruolo dell alcool (a 2 diversi livelli di esposizione) nell etiologia del tumore dell esofago: > 1 LITRO / GIORNO < 1 LITRO / GIORNO CASI CONTROLLI ASTEMI TOTALE Calcolare l OR relativo: a) a tutti i bevitori, b) ai 2 diversi livelli di esposizione.

77 STUDI ANALITICI CASO-CONTROLLO: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) [A] Calcolare l OR relativo: a) a tutti i bevitori. > 1 LITRO / GIORNO < 1 LITRO / GIORNO CASI CONTROLLI ASTEMI TOTALE OR = = = 1,

78 STUDI ANALITICI CASO-CONTROLLO: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) [A] Calcolare l OR relativo: a) a tutti i bevitori. > 1 LITRO / GIORNO < 1 LITRO / GIORNO CASI CONTROLLI ASTEMI TOTALE OR = = = 1,

79 STUDI ANALITICI CASO-CONTROLLO: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) [B1] Calcolare l OR relativo: b) ai 2 diversi livelli di esposizione (> 1 litro / giorno). > 1 LITRO / GIORNO < 1 LITRO / GIORNO CASI CONTROLLI ASTEMI TOTALE OR = = = 4,

80 STUDI ANALITICI CASO-CONTROLLO: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) [B1] Calcolare l OR relativo: b) ai 2 diversi livelli di esposizione (> 1 litro / giorno). > 1 LITRO / GIORNO < 1 LITRO / GIORNO CASI CONTROLLI ASTEMI TOTALE OR = = = 4,

81 STUDI ANALITICI CASO-CONTROLLO: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) [B2] Calcolare l OR relativo: b) ai 2 diversi livelli di esposizione (< 1 litro / giorno). > 1 LITRO / GIORNO < 1 LITRO / GIORNO CASI CONTROLLI ASTEMI TOTALE OR = = = 1,

82 STUDI ANALITICI CASO-CONTROLLO: ESERCIZIO (SVOLGIMENTO) [B2] Calcolare l OR relativo: b) ai 2 diversi livelli di esposizione (< 1 litro / giorno). > 1 LITRO / GIORNO < 1 LITRO / GIORNO CASI CONTROLLI ASTEMI TOTALE OR = = = 1,

83 Studi Caso-controllo Vantaggi Basso costo Possibilità di valutare fattori di rischio multipli per un unica patologia Possibilità di studiare patologie rare Svantaggi Maggiore intervento di bias Non adatti allo studio di fattori di rischio rari Forniscono solo la stima del rischio nella popolazione

84

85 Applicazione dei differenti studi osservazionali Malattie rare Cause rare Effetti multipli di un fattore di rischio Esposizioni Ecologici Trasversali Casocontrollo A coorte multiple Relazione temporale Misura dell incidenza Lungo periodo di latenza

86

87

88 FAQ Qual è l obiettivo degli studi analitici? Quali sono le fasi dello studio di coorte? Quali sono le fasi dello studio casocontrollo? Che cosa è il RR ed l OR? Quali differenze ci sono tra gli studi analitici di corte e caso-controllo?

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

Misure di Associazione

Misure di Associazione Misure di Associazione Prof. Tommaso Staniscia Introduzione Esposizione e Malattia Esposizione (E) = variabile esplicativa Qualsiasi agente, ospite, o fattore ambientale che può avere un effetto sulla

Dettagli

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. 9-11 Aprile 2014 Università degli Studi Aldo Moro Polo Jonico Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. Giada Minelli Ufficio di Statistica, Istituto Superiore

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2 Gli studi caso controllo Obiettivi Negli ultimi decenni questo modello di indagine è stato applicato soprattutto per lo studio delle malattie cronicodegenerative (le più frequenti cause di morte in tutti

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

RELAZIONE CAUSALE IN EPIDEMOLOGIA

RELAZIONE CAUSALE IN EPIDEMOLOGIA RELAZIONE CAUSALE IN EPIDEMOLOGIA Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona A) Relazione descrittiva determinante Ad esempio: dita gialle mungitura

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Donato Greco Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it STUDI EPIDEMIOLOGICI Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA Studi sulla distribuzione di malattie nella popolazione in esame Tempo, luogo, persone affette da malattie

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Cause di malattia e fattori di rischio per la salute Misurare l incidenza di malattia equivale a valutare la probabilità (ossia il rischio) di avere nuovi casi di malattia

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Ambito 5: Stato di salute

Ambito 5: Stato di salute Ambito : Stato di salute Indicatore.1: malattie non trasmissibili legate all'alimentazione e all'attività fisica Malattie non trasmissibili quali le malattie cardiovascolari, il diabete mellito e tutta

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

I risultati PASSI 2009-2012 ASL CN2 Alba-Bra

I risultati PASSI 2009-2012 ASL CN2 Alba-Bra I risultati Alba-Bra Che cos è il Sistema di Sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il Sistema di Sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con

Dettagli

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study Descrittivi Analitici Case report Case series Descriptive Epidemiology RCT Cross-sectional study Cohort study Case-Control study Studio longitudinale: è uno studio che si realizza con dati ottenuti nel

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale)

Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale) Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale) 1. Definisco l obiettivo e la relazione epidemiologica che voglio studiare 2. Definisco la base dello studio in modo che vi sia massimo contrasto

Dettagli

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare la conoscenza e gli atteggiamenti che hanno gli operatori del diritto delle applicazioni psicogiuridiche.

Dettagli

DISPENSE DI STATISTICA MEDICA

DISPENSE DI STATISTICA MEDICA DISPENSE DI STATISTICA MEDICA Italo NOFRONI (1) Anna Rita VESTRI (2) (1) Titolare dell insegnamento di Statistica Medica, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

IGIENE E MEDICINA SOCIALE IGIENE E MEDICINA SOCIALE Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Prof. Gianfranco Tarsitani Igiene Igea: Figlia di Asclepio e di Epione, è la dea della salute e dell'igiene. Nella religione

Dettagli

Società Italiana di Beneficenza S.I.B.

Società Italiana di Beneficenza S.I.B. Società Italiana di Beneficenza S.I.B. Dichiarazione di intenti a sostegno di un progetto ambizioso in ambito di Salute Mentale per giovani portatori di fattori a rischio di sviluppo di un disturbo bipolare

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sommario 1. 1. alcune definizioni 2. 2. malattie infettive e malattie croniche 3. 3. fattori causali delle malattie 4. 4. le le malattie della

Dettagli

Fattori di rischio del carcinoma orale

Fattori di rischio del carcinoma orale Fattori di rischio del carcinoma orale Elisabetta MERIGO AMBULATORIO DI PATOLOGIA E CHIRURGIA ORALE LASER UNIVERSITA DI PARMA 1 mercoledì 12 febbraio 14 Fattore di rischio mercoledì 12 febbraio 14 Agente

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Prevenzione Primaria

Prevenzione Primaria Prevenzione Primaria MALATTIE INFETTIVE Vaccinazioni Disinfezione Sterilizzazione Notifica e accertamento dei casi Controlli alimenti HACCP Controlli acque potabili MALATTIE CRONICO- DEGENERATIVE Educazione

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

(dal Greco επι= sul, δηµος= popolo e λογος= discorso, studio)

(dal Greco επι= sul, δηµος= popolo e λογος= discorso, studio) Cenni di epidemiologia Cos è l epidemiologia (dal Greco επι= sul, δηµος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica che si occupa dello studio della distribuzione e frequenza di malattie

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

TABAGISMO E PREVENZIONE

TABAGISMO E PREVENZIONE TABAGISMO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE IN ITALIA Carlo La Vecchia Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 2 Prevalenza di fumo in Italia, 2010 3 Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 Nel 2010 diceva

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione:

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti TRACCIA DI STUDIO Per descrivere e quantificare aspetti epidemiologici, è necessario fare uso di rapporti tra dati legati da un nesso logico. Il risultato viene sovente moltiplicato per un multiplo di

Dettagli

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana. matilde.razzanelli@ars.toscana.it

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana. matilde.razzanelli@ars.toscana.it Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana matilde.razzanelli@ars.toscana.it Le indagini PASSI d Argento Obiettivo: sorveglianza sulla popolazione ultra 64enne, sostenibile con le risorse dei

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali SCREENING PER CANCRO COLORETTALE NEI PARENTI DI PRIMO GRADO DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE DEL GROSSO INTESTINO Carlo Alberto Goldoni Giuliano Carrozzi Giampiero Olivetti Federica Rossi Luana Floren

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Scelta del soggetto. Sviluppo del protocollo. Pretest e revisione del protocollo. Effettuazione dello studio. Analisi dei risultati

Scelta del soggetto. Sviluppo del protocollo. Pretest e revisione del protocollo. Effettuazione dello studio. Analisi dei risultati Ciclo della ricerca Scelta del soggetto Sviluppo del protocollo Pretest e revisione del protocollo Effettuazione dello studio Analisi dei risultati Conclusioni e loro pubblicazione ANATOMIA DELLA RICERCA:

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Benedetta Bendinelli 1, Melania Assedi 1, Daniela Occhini 1,

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli