La pesca professionale nell AMP Portofino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pesca professionale nell AMP Portofino"

Transcript

1 La pesca professionale nell AMP Portofino In Liguria la piccola pesca artigianale, un attività praticata sottocosta con piccole imbarcazioni, occupa un posto di rilievo nell economia di molti borghi costieri e assolve un ruolo sociale e culturale di primaria importanza. Poche AMP in Italia possiedono un patrimonio di cultura marinaresca come l AMP di Portofino e l Ente Gestore è chiamato a studiare e tutelare tale risorsa. Scopo principale di un Area Marina Protetta (AMP) sarà quindi salvaguardare le sue risorse naturali e tutelare le tradizioni locali, quando queste si svolgano in armonia con le esigenze di una corretta conservazione. La pesca professionale e dilettantesca sono, evidentemente, attività di grande impatto sull ambiente naturale e sulla struttura delle comunità marine: basti pensare ai danni che provoca la pesca a strascico, giustamente proibita in tutte le AMP italiane. In questo senso il problema all interno delle AMP non c è, visto l esistenza del divieto di praticare questo tipo di pesca. La pesca all interno delle AMP resta, comunque, un problema gestionale tra i più importanti e difficili, ma negli ultimi anni i pescatori professionisti, sopratutto gli operatori della piccola pesca costiera, hanno saputo modificare il loro rapporto con il mare ed oggi possono diventare i protagonisti nella gestione della fascia costiera e nell uso consapevole dell ambiente in cui operano. Infatti, la loro capacità d utilizzare metodi ed attrezzi selettivi, di differenziare le specie bersaglio a seconda della stagione, d accettare alcune restrizioni in termini di periodi o aree di pesca, dimostra la disponibilità del pescatore ad operare in sintonia con le regole di protezione dell ambiente. E un processo molto lento e difficile, ma che sta dando i suoi primi frutti in alcune AMP italiane (Cattaneo-Vietti & Tunesi, 2007). La principale sfida che l AMP di Portofino ha raccolto al momento della sua istituzione è conservare la straordinaria biodiversità dei suoi fondali, evitando che l uso delle risorse biologiche e paesaggistiche e le attività di pesca provochino danni alle comunità che si vogliono proteggere, ma al tempo stesso studiare e valorizzare le tradizioni legate al mare che si sono sviluppate sul suo territorio in centinaia di anni (Cattaneo & Bava, 2009). In questo contesto la realtà esistente nelle marinerie locali dei tre Comuni facenti parti dell Area Marina, in particolare quella di Camogli, ben si inserisce nelle attività da valorizzare all interno del territorio, in quanto rappresenta ormai da anni un borgo marinaresco molto attivo per la piccola pesca. La particolarità in questo senso sta nel fatto che Camogli rappresenta una perla all interno di quella che è la realtà delle marinerie del Mediterraneo, un mare già di per sé particolarmente ricco e con caratteristiche che hanno favorito il diffondersi di specie bersaglio nettamente diverse e che pertanto impongono obbligatoriamente l uso di attrezzi diversi: l attività di pesca in tutto il comprensorio ha radici molto antiche e i pescatori raccontano che negli anni si sono succeduti cicli biologi nettamente differenti l uno dall altro che hanno visto l alternarsi di una specie piuttosto che

2 un altra, nonché la comparsa di specie nuove a seguito di fenomeni quali ad esempio la meridionalizzazione del Mediterraneo. Più specificatamente la pesca professionale nell AMP Portofino è un attività artigianale che, essendo praticata con metodi invariati da centinaia di anni è radicata nella tradizione dei Golfi Tigullio e Paradiso. Nell AMP Portofino la pesca professionale è riservata ai residenti nei comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure nonché alle imprese e alle cooperative di pesca aventi sede legale nei suddetti comuni alla data del 4 agosto Nella zona di riserva integrale la pesca è vietata. Gli attrezzi consentiti sono reti da posta fissa (in Zona B disposte perpendicolarmente alla linea di costa), palangari aventi un numero massimo di duecento ami di lunghezza massima non inferiore a 22 mm, (in Zona B calati a profondità non inferiore a 40 m o 50 m a seconda dei siti, in Zona C ad una distanza minima di 50 m dalla costa), reti a circuizione e fonti luminose; nelle Zone B e C è inoltre consentita l attività professionale per la pesca al rossetto (Aphia minuta), previa autorizzazione dell Ente gestore, con i modi e i tempi definiti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, riservata ai pescatori professionisti in possesso di specifica licenza e che abbiano già svolto tale attività prima del 31 dicembre Censimento dei pescatori che operano in AMP Per conoscere e caratterizzare l attività di pesca professionale in AMP è stato effettuato un censimento delle imbarcazioni e dei pescatori attivi. Tale campionamento è stato condotto grazie alla collaborazione dei responsabili delle cooperative che, sottoposti ad interviste, non hanno esitato a comunicarci i dati anagrafici dei soci, le targhe delle imbarcazioni e le tecniche adottate da ciascun pescatore. Riportiamo di seguito la scheda utilizzata per raccogliere i dati durante le interviste.

3 Figura 86: scheda per la raccolta dati dei pescatori professionisti Il primo dato ad emergere è che in AMP operano 57 pescatori distribuiti tra le marinerie di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure come illustra la figura 87.

4 Figura 87: numero dei pescatori professionisti divisi per marineria di appartenenza Nella quasi totalità dei casi i pescatori sono riuniti in cooperative: a Camogli sono presenti la Cooperativa pescatori di Camogli (27 iscritti), la cooperativa Castel Dragone (5 iscritti) e la Cooperativa San Fortunato (3 iscritti); a Portofino la Cooperativa pescatori di Portofino (6 iscritti), a Santa Margherita Ligure la cooperativa di servizio La Calata (11 iscritti). Gli attrezzi utilizzati dai membri della Cooperativa pescatori di Camogli sono le reti da posta fissa (tremaglio, incastellata, imbrocco in monofilo di nylon, palamitara), sciabica per rossetto, lampara, reti a circuizione, palangari e tonnarella; quest ultimo attrezzo è concesso esclusivamente alla cooperativa in questione nel tratto di mare che va dalla casa del Generale al Mulino da Drin circa. Come gli iscritti alla Cooperativa pescatori di Camogli, i soci delle cooperative Castel Dragone e San Fortunato espletano la propria attività tramite reti da posta, palangari, reti a circuizione, lampara e sciabica per rossetti inoltre hanno la concessione per utilizzare la mugginara nella zona di Porto Pidocchio; la cooperativa Castel Dragone svolge anche attività di pescaturismo. I membri della Cooperativa pescatori Portofino, fatta esclusione per tonnarella e mugginara, adottano gli stessi attrezzi dei colleghi camogliesi, mentre i pescatori sammargheritesi della cooperativa La Calata utilizzano esclusivamente reti da posta e palangari anche se talvolta praticano la pesca del polpo per mezzo di apposita polpiera. L imbarcazione più diffusa per l attività di pesca professionale risulta il tipico gozzo ligure, in legno o vetroresina, con motore entrobordo. L età media dei pescatori è pari a 54,4 anni, la marineria più giovane risulta essere quella di Portofino con un età media pari a 43,8 anni, la più anziana è Santa Margherita con i suoi 66,3 anni di età media, mentre l età media degli operatori di Camogli è 53 anni. In questo senso ultimamente ci si chiede sempre più spesso se gli operatori della piccola pesca rappresentino ormai una specie in via d estinzione, in quanto ciò che emerge dai rilevamenti effettuati nell AMP Portofino è facilmente riscontrabile anche in altre AMP italiane le cui marinerie

5 da anni basano la propria economia sulla piccola pesca (quali ad esempio Porto Cesareo in Puglia e Tavolara in Sardegna): tra il 50 e l 80% dei pescatori, l età maggiormente riscontrabile si aggira tra i 50 e i 70 anni, mentre solamente un valore percentuale compreso tra il 10 e il 40 dei figli dei pescatori è intenzionato a continuare l attività del padre. Già a livello nazionale l attività del pescatore professionale ha incontrato negli ultimi anni diversi ostacoli quali ad esempio il forte aumento dei costi (come per esempio quello per il carburante), quello dei punti vendita (che ha favorito gli intermediari che compongono le filiere commerciali a discapito dei pescatori stessi), nonché le misure adottate a livello comunitario che hanno ridotto di molto il numero degli addetti e delle imbarcazioni negli ultimi anni. Se, infine, si fa riferimento alle AMP, a queste misure si sono aggiunti altri fattori quali la sottrazione di determinate aree di pesca (le zone A). Nonostante questo però, da un altro punto di vista, le AMP possono rappresentare un occasione per invertire questo trend in declino del pescatore locale, attraverso, per esempio, misure di conservazione della diversità culturale delle comunità locali, pescatori compresi; incentivi per promuovere attività economicamente ed ecologicamente sostenibili (come ad esempio il pesca turismo, la commercializzazione del pesce povero nonché di prodotti alimentari tradizionali conservati), integrando così il reddito derivante dalla pesca, attività dura e non prevedibile per definizione perché strettamente legata a cicli biologici e condizioni ambientali in continua evoluzione. Come si intuisce dalla figura 88, il 56% dei pescatori è residente in uno dei tre comuni bagnati dall AMP che quasi sempre coincide con il comune in cui ha sede la cooperativa di appartenenza. Figura 88: studio sulla residenza dei pescatori professionisti divisi per marineria di appartenenza

6 Come evidenziato nella tabella 6 gli attrezzi più diffusi sono le reti da posta fissa (tremagli, incastellata, imbrocco a monofilo di nylon, palamitara, aragostara, imbrocco a treccia) seguite da palamiti e reti a circuizione. Nei grafici è mostrata la situazione per ogni marineria. Tabella 6: Percentuale operatori che utilizzano un determinato attrezzo ATTREZZI Totale generale in % reti da posta fissa 50,8 Palangari 24,6 Polpiera 3,3 sciabica per rossetti o bianchetti 21,3 Lampara 19,6 Tonnarella 18 Mugginara 6,6 Figura 89: numero di pescatori di Camogli che utilizzano un determinato attrezzo Figura 90: numero di pescatori di Portofino che utilizzano un determinato attrezzo

7 Figura 91: numero di pescatori di Santa Margherita Ligure che utilizzano un determinato attrezzo E evidente che la marineria che registra la maggior diversificazione negli attrezzi è quella di Camogli, ad indicare ancora una volta il perdurare, in questa località, di antiche radici e tradizioni pescherecce. Monitoraggio reti da posta fissa e palangari Conoscere quanto sono utilizzate le reti da posta risulta essere molto importante poiché alcune tipologie di esse, tremagli in primis, oltre a creare un indubbio impatto sulle popolazioni ittiche, possono arrecare, se male posizionate, danni significativi ai fondali; infatti, grazie ai colloqui con gli operatori del settore, abbiamo appreso che un tramaglio, seppur calato correttamente, raccoglie anche esemplari di specie strettamente bentoniche come crostacei ed echinodermi. A tale proposito, in Sartor et al. (2008) sono stati riportati alcuni studi effettuati su tipologie di pesca che utilizzano differenti reti da posta lungo le coste italiane, nelle quali sono state osservate, fra le catture, elevate percentuali di specie non commerciabili, unitamente allo scarto di specie commerciali costituito per lo più da esemplari danneggiati durante le operazioni di pesca e da organismi di piccola taglia (anche se in misura minore). Tale situazione è comune a molte realtà italiane della piccola pesca mediterranea e una recente Comunicazione Europea riporta che, in questo bacino, gli scarti della pesca con i tramagli variano dal 15 al 35 % della cattura totale e quelli della pesca con reti a imbrocco si aggirano intorno al 10 %.

8 Figura 92: stella marina in tramaglio (Foto V. Cappanera) L esigenza di diminuire l impatto delle reti da posta e aumentarne la selettività è manifestata anche dai pescatori, in quanto la presenza di catture indesiderate spesso allunga notevolmente i tempi di lavoro per la pulizia delle reti, determinando così un precoce danneggiamento delle attrezzature, aumentando i costi e riducendo le giornate utili di pesca. Per preservare i popolamenti sessili di fondo duro presenti nella Zona B dell AMP, il regolamento di esecuzione ed organizzazione impone che in tale zona le reti da posta fissa siano calate perpendicolarmente alla costa cosicché la porzione di attrezzo a contatto con il coralligeno sia minima. Dal mese di giugno dell anno corrente è in corso una campagna di monitoraggio da gommone degli attrezzi da posta fissa volta a quantificare lo sforzo di pesca e ad individuare i siti preferiti dai pescatori. Per questo studio è stata adottata la suddivisione della riserva in 18 settori definita in passato attraverso punti cospicui della costa per monitorare la nautica da diporto (figura 93).

9 Figura 93: suddivisione in settori dell AMP Portofino Come si deduce dal grafico di figura 94, i siti nelle zone C sono preferiti a quelli nelle zone B, con una forte concentrazione elevata nel tratto di mare delimitato da Olivetta e Punta del Faro di Portofino. I pescatori non calano spesso in Zona B poiché tale zona è contraddistinta da fondali rocciosi nei quali è facile danneggiare l attrezzo che per essere riparato richiederebbe una spesa maggiore dell eventuale guadagno ottenuto dal pescare in riserva generale. Figura 94: numero di attrezzi da posta fissa censiti nei diversi settori dell AMP La figura 95 evidenzia l assiduità dei singoli pescatori, qui identificati dalla targa della propria imbarcazione, nel calare attrezzi da posta fissa.

10 Figura 95: numero di attrezzi da posta fissa censiti per ogni singolo pescatore delle tre marinerie dell AMP Dalla figura 95 è facile apprendere che, nonostante costituiscano la marineria meno numerosa, i pescatori portofinesi sono coloro che utilizzano maggiormente gli attrezzi da posta fissa in AMP. Riportiamo qui di seguito la carta dell AMP con i siti di cala per gli attrezzi da posta fissa. Figura 96: disposizione degli attrezzi da posta fissa nei diversi settori dell AMP Dalla cartina risulta evidente che le zone di maggior concentrazione degli attrezzi sono, come già accennato, le due zone C e la zona Est del Fronte Sud: tali zone dovrebbero essere tenute particolarmente sotto controllo, in particolare il Fronte Sud (soprattutto palamiti) dove si ha competizione elevata con un altra attività di fruizione, la subacquea. Questa è un altra attività che ha raggiunto negli ultimi anni numeri significativi a Portofino e spesso, durante le uscite in mare, gli operatori si sono trovati a dover prendere atto dell estrema vicinanza di alcuni attrezzi da pesca alle boe adibite a tale attività subacquea. Per cercare di armonizzare i rapporti fra le due attività, il nuovo Regolamento ha previsto che gli attrezzi da posta siano recuperati nelle prime ore del mattino e siano riposizionati solo dopo il tramonto, in particolare laddove sono presenti siti d immersione. In questo senso l attività di sensibilizzazione andrebbe sicuramente incrementata, ma, spesso, anche colti sul fatto, i pescatori locali sembrano non comprendere l importanza di certe regole che indipendentemente dal regolamento dell AMP costituiscono per lo più una regola di buona condotta e di maggiore sicurezza. Quando si parla di pesca professionale non si può che fare almeno un accenno a tonnare, tonnarelle, bestinare e mugginare, sistemi trappola che hanno fatto la storia della pesca mediterranea, ma soffrono oggi di una lunga, inevitabile crisi: fanno eccezione, appunto, la

11 Tonnarella e la Mugginara di Camogli che, pur tra quotidiani problemi, continuano il loro antico mestiere (Cattaneo & Bava, 2009). Pertanto l area marina, nell ottica di una gestione delle risorse e delle attività di fruizione che la caratterizzano, da alcuni anni sta continuando a monitorare le catture che vengono effettuate stagionalmente da questi due secolari sistemi di pesca. Per quanto riguarda però la mugginara, quest anno non è stato possibile recuperare i dati circa le catture. La Tonnarella La Tonnarella di Punta Chiappa esiste da sempre: documenti storici datano la sua attività fin dai primi del XVII secolo, ma non si può escludere che sia ancora più antica, coeva di una rete posta in mare tra Santa Margherita Ligure e Portofino e di cui si ha notizia fin dal XIV secolo (Cattaneo & Bava, 2009). A differenza di quella che è una tonnara tradizionale, quale ad esempio quella carlofortina, la tonnara di Camogli, pur mantenendo l antica denominazione, di fatto non pesca più tonni ma pesci di passo, sfruttando il vortice di correnti che si viene a delineare nel Golfo Paradiso per l incontro di una corrente Levantina (da Est a Ovest) ed una Ponentina che, oltre Punta Chiappa determinano un gyre in senso orario che lambisce la costa (tale andamento è illustrato in figura 97). Figura 97: rappresentazione schematica dell andamento delle correnti superficiali intorno al Promontorio di Portofino (P. Povero, Università di Genova, dati non pubblicati). Sia a levante che a ponente del Promontorio si formano due controcorrenti che influenzano notevolmente l andamento della pesca nell area.

12 Diversamente in figura 98 è riportata una rappresentazione in 3D dello sbarramento costa-largo che caratterizza la tonnara. Figura 98: schema tridimensionale della tonnarella (Torre, 2005) Questa tradizionale rete è calata in mare da ormai centinaia d anni da aprile a settembre a circa 400 metri da Punta Chiappa, nelle acque sottostanti la millenaria chiesa di San Nicolò di Capodimonte. E fissata a terra a Sca di Rocco, uno scoglio da cui parte la rete d arresto, il pedale (talvolta chiamata pesale a Camogli), che perpendicolarmente va dalla costa al largo. Il suo scopo è chiudere il passaggio ai pesci sotto costa e guidarli verso una prima camera grande o di raccolta. Da qui i pesci entrano nella lea, la camera della morte. Figura 99: Sca di Rocco (foto C. Umili)

13 La posizione della tonnarella di Camogli non è casuale, ma il risultato di attente e, si potrebbe dire, centenarie osservazioni. In primis è necessario calare la rete e sopratutto il corpo che si appoggia sul fondale in un punto in cui non ci siano rocce o ferrature che potrebbero strappare la rete o impedirne il recupero. In una zona ricca di scogli affioranti dal fondo detritico, l ubicazione non è facile e solo un antica esperienza permette ogni anno di calare la lea senza danni (Martini, ). In questo contesto i riferimenti a terra sono risultati negli anni particolarmente importanti soprattutto nella ricerca degli idonei siti di cala e, in tal caso, nella fase di messa a mare della tonnarella stessa: i punti cospicui sono stati significativi soprattutto negli anni in cui non vi era ancora un sistema di riferimento quale il GPS; basti pensare che il posizionamento della barca da pesca che viene lasciata tutta la stagione nello specchio d acqua sotto S.Nicolò, l Andrea II, viene effettuato grazie alla ricerca di un buco in uno scoglio nei pressi del ristorante di Porto Pidocchio. In figura 99 è raffigurato un momento della messa a mare. Figura 100: messa a mare della rete in aprile (Foto V. Cappanera) La rete della tonnara è tessuta in fibra vegetale: il cocco. La sua manifattura e quella delle cime d ormeggio e di levata (branchelle) avvengono sia a Camogli che a San Fruttuoso,dove si utilizza un sistema realizzato su un modello seicentesco. Qui si intrecciano le cime e i lunghi cavi di fibra di cocco che servono per legare i vari spezzoni della rete e sollevare il sacco durante la leva (Cattaneo & Bava, 2009).

14 Fino agli anni 70 tutto il comprensorio del monte era coinvolto nella manifattura della rete, non solo S. Fruttuoso e Camogli, ma anche il vivo approdo di Porto Pidocchio, cui spettava il compito di preparare i cavi d acciaio e le ancore per il fissaggio sul fondo della rete; ancora oggi sono visibili i segni di questa attività: lo scoglio in prossimità del Ristorante Spadin, mostra infatti ancora macchie causate dalla presenza di catrame in quanto i cavi d acciaio, utilizzati per issare le ancore venivano avvolti dalle cime e successivamente incatramati in forno con la pece al fine di creare maggior tenuta durante le operazioni di carico del materiale. In quegli anni, un tipico prodotto della comunità di S. Fruttuoso era la lisca (Ampelodesmos mauritanicus), una pianta dalle cui foglie si ricavava una corda particolarmente resistente utilizzata un po in tutta la Liguria; tale pianta (detta taglia mani per le sue particolari proprietà) era stata utilizzata per un certo periodo per far su la rete della tonnara. Dopo sperimentazioni che hanno visto l utilizzo di materiali differenti (quali ad esempio la canapa o il nylon), la fibra di cocco è risultata la più idonea all uso; pare infatti che questa fibra sia determinante per lo stabilirsi sulla rete stessa di complessi popolamenti animali e vegetali che costituiscono un fouling attrattivo per specie ittiche costiere (Boero e Carli, 1997). Tale fibra, a fine stagione, viene abbandonata sul fondo e non recuperata in quanto completamente biodegradabile. L ultima parte della rete, la lea (camera della morte) è invece in nylon e pertanto non subisce lo stesso fenomeno. Questa parte terminale viene ogni anno tinta a caldo sul molo di Camogli con un colorante chimico, al fine di renderla invisibile ai pesci più scaltri che potrebbero deviare ancora il loro percorso anche se già entrati nella camera di raccolta (figura 100); anticamente le vasche di rame dove avveniva il procedimento di tintura della rete erano le così dette puieua.. Figura 101: tintura a caldo della lea attraverso un colorante chimico (foto S. Bava) Le barche che caratterizzano la tonnarella sono tre: quella ormeggiata al centro del corpo si chiama poltrona, utilizzata per salpare la rete, mentre quella che va avanti e indietro dal porticciolo

15 di Camogli per portare l equipaggio ed il pescato, è l asino. La rete viene salpata tre volte al giorno, all alba, il mattino e nel tardo pomeriggio ed il pesce viene avvistato grazie ad uno specchio (batiscopio) in mano al capoguardia che si trova sulla vedetta, una piccola lancetta a remi. Ciò che avviene durante la levata è illustrato in figura 102. Figura 102: schema dello spostamento delle barche durante la levata (Torre, 2005)

16 Le levate sono solitamente tre, ma con l avanzare della stagione possono diminuire a causa della mancanza di pesce. Le stagioni Durante le stagioni , l equipaggio è stato normalmente costituito da sei persone con turno settimanale e cambio effettuato il venerdì. Le regole vengono dettate da un Capobarca che, negli ultimo due anni, essendo rimasto l unico, effettua il doppio turno. La prima levata, l albetta, prevede una partenza dal porto di Camogli alle 3.30 circa di notte mediante l asino ormeggiato in banchina e viene effettuata sempre, in quanto il fatto che avvenga in notturna non permette di verificare la presenza o meno del pesce con lo specchio. Durante questa levata vengono catturati per lo più pesci di piccole dimensioni che devono essere catturati prima che il sole illumini del tutto la rete, dal momento che le maglie iniziali della tonnarella sono abbastanza grandi e gli stessi pesciolini riescono facilmente ad entrare e uscire (i pescatori raccontano infatti che le notti di luna piena non sono molto proficui per la pesca); differentemente la presenza di fitoplancton bioluminescente si pensa aumenti la sensazione di sbarramento avvertita dagli stessi e pertanto è particolarmente apprezzata dai pescatori stessi. Figura 103: la chiusura della lea all albetta (foto V. Cappanera)

17 Figura 104: pesci (soprattutto Trachurus spp.) di piccola taglia nella lea (foto V. Cappanera) Questa levata è la più breve proprio perché viene effettuata senza guardare con il batiscopio; il rientro in terra avviene intorno alle 6 quando viene effettuata una breve sosta per rifocillarsi e ripartire appena dopo le 7 iniziando a tirare la rete intorno alle 9.30, a seconda della presenza del pesce. In figura 105 è raffigurato un momento della levata del mattino.

18 Figura 105: la levata del mattino (foto V. Cappanera) Nel pomeriggio la partenza dal porto avviene intorno alle 16.30, con rientro previsto tra le e le 19, in relazione alla maggiore o minore quantità di pesce, fortemente influenzata dalle correnti e a discrezione quindi del capobarca di turno. La durata delle operazioni di levata è strettamente correlata anche alla quantità di pesce che può rimanere immagliato nella rete e che determina quindi un appesantimento della stessa. Accade per esempio che spesso, nella prima parte della stagione di pesca, ovvero nei mesi di maggio e giugno, numerosi esemplari di pesce luna (Mola mola), invadano nel vero senso della parola la camera della morte e restino intrappolati nella rete appesantendola molto e creando così non pochi problemi all equipaggio di turno. Infatti è ormai noto che i pesci luna, seppur numerosi nelle acque del Golfo Paradiso, quando restano intrappolati nella rete della Tonnarella, vengono immediatamente liberati in mare in quanto non hanno sul mercato un valore commerciale. In figura 106 è illustrato un momento in cui le operazioni di levata si interrompono per liberare in mare i pesci immagliati.

19 Figura 106: liberazione di un esemplare di pesce luna (Mola mola) immagliato nella rete (foto V. Cappanera) Le numerose catture accidentali di Mola mola che vengono comunque liberati rappresentano quindi un problema per chi gestisce la tonnara, sia in termini di tempo, sia in termini economici. Per quanto riguarda più propriamente le catture di queste due stagioni di pesca, occorre sottolineare in primis che, come già precedentemente accennato, la tonnarella pesca pesce di passo e le sue specie bersaglio sono quindi soprattutto ricciole, boniti, palamite, tonnelle, sugarelli, boghe chiamati a Camogli con nomi volgari propri di questo borgo marinaresco. Nella tabella 7 è riportato pertanto un dizionario camogliese in cui ciascuna specie è identificata con il suo termine in italiano, scientifico e locale.

20 Tabella 7: Dizionario camogliese - italiano della tonnara dialetto camogliese nome comune nome scientifico Agōn aguglia Belone belone anciōa, gianchetto da galla (j.*) acciuga Engraulis encrasicolus Büdego rana pescatrice Lophius budegassa Buga boga Boops boops Cavalla lanzardo Scomber colias Dëntexo dentice Dentex dentex Êuggiâ occhiata Oblada melanura gianchetto da fōndo, lunarino bianchetto di fondo Crystallogobius linearis gianchetto da galla bianchetto (j. di sardina) Sardinia pilchardus Giânello rana pescatrice Lophius piscatorius Laxerto sgombro Scomber scombrus leccia, lecciotta (j.*) ricciola Seriola dumerili Luasso spigola, branzino Dicentrarchus labrax lüssu de mà luccio di mare, barracuda Sphyraena spp. mangia pece lampreda Petromyzon marinus Menoa menola Spicara maena Mêua pesce luna Mola mola Museu cefalo, muggine Mugil sp., Liza aurata Oâ orata Sparus aurata Oca corvina Sciaena umbra Pämïa palamita Sarda sarda Papagallo lampuga Coryphaena hippurus pescio spâ pesce spada Xiphias gladius Roscetto rossetto Aphia minuta Rundine pesce volante Exocoetidae Sagâo sarago maggiore Diplodus sargus salacca, laccia cheppia Alosa sp. Salbuga cheppia di grossa taglia Alosa sp. sardenha, sardenn-a alaccia Sardinella aurita sardenha, sardenn-a, paase (j.*) sardina Sardina pilchardus Sarpa salpa Sarpa salpa Sarpa sulla, pinzüa sarago pizzuto Diplodus puntazzo Scatausella costardella Scomberesox saurus Serraiola leccia Lichia amia Strōmbo tombarello, biso Auxis rochei Su sugarello Trachurus mediterraneus su verde sugarello Trachurus trachurus Tanüa tanuta Spondyliosoma cantharus testa nêigra sarago fasciato Diplodus vulgaris Tonnella tonnetto Euthynnus alletteratus Tōnno tonno Thunnus thynnus Zeru zero Spicara smaris pesci cartilaginei - selaci

21 ferrassa, ciuccio trigone Dasyatis pastinaca ferrassa, ciuccio Trigone violetto Pteroplatytrygon violacea Gattopardo gattopardo Scyliorhinus stellaris Gattûsso gattuccio Scyliorhinus canicula Manta manta o diavolo di mare Mobula mobular Meanto makò Isurus oxyrhinchus Meanto smeriglio Lamna nasus meanto tōnno Squalo bianco, pesce cane Carcharodon carcharias Nissêua palombo liscio Mustelus mustelus Nissêua palombo stellato Mustelus asterias pescio elefante squalo elefante Cetorhinus maximus pescio martelo, pescio scrōssua squalo martello Sphyrna zygaena, Sphyrna mokarran pescio ratto squalo volpe Alopias vulpinus Razza spinosa razza Raja sp. Tremulina torpedine Torpedo sp. Verdōn verdesca Prionace glauca tartarughe Tartarüga tartaruga comune Caretta caretta Tartarüga tartaruga liuto Dermochelys coriacea mammiferi marini boe main foca monaca, bue marino Monachus monachus ca-adiün globicefalo Globicephala melas Drafin delfino comune Delphinus delphis Drafin stenella striata Stenella coeruleoalba Drafin tursiope Tursiops truncatus j.*: giovanile I dati e le successive elaborazioni circa le catture effettuate in tonnara sia nel 2007, sia nel 2008, sono stati desunti dai Registri commerciali della Cooperativa pescatori di Camogli. Catture stagione 2007: La prima levata del 2007 è stata effettuata l 8 Aprile, mentre l ultima il 17 Agosto. In questo senso tra le catture alcune specie sono risultate meno numerose del solito, soprattutto in riferimento che la stagione è finita molto presto; le specie in questione potrebbero essere boniti e lampughe, di solito numerose in settembre. In figura 107 è rappresentato quindi l andamento del pescato durante l intera stagione 2007 espresso in tonnellate: risulta evidente come le catture più numerose si sono avute nei mesi primaverili (maggio e giugno), come abitualmente accade ogni stagione di pesca.

22 Figura 107: Catture mensili in tonnara nella stagione 2007 espresse in tonnellate (t) Per quanto riguarda invece le singole specie, in figura 108 sono riportate tutte quelle catturate durante la stagione. In tal senso la stagionalità risulta importante per comprendere l andamento delle risorse da pesca durante l anno: a Camogli si dice infatti se a maggio non si giara, non pesca la tonnara. Figura 108: catture totali per specie relativo alla stagione 2007 espresso in tonnellate (t)

23 Le catture totali nell anno si aggirano intorno alle 40 t: la stagione è stata particolarmente avversa dal punto di vista delle condizioni meteo-marine, sebbene alcune specie prediligano condizioni di tempo piuttosto instabile. Le specie sono riportate con il nome volgare con il quale vengono chiamate a Camogli: da esse sono state eliminate le catture di totani e calamari perché in esigua quantità, le altre sono state riportate nella totalità. Per le specie maggiormente significative, ovvero le specie target più catturate, sono stati elaborati alcuni andamenti nel corso della stagione che mettono in evidenza il periodo prediletto per la loro cattura. A quanto risulta nel 2007 le specie più pescate sono le palamite ed il loro andamento è mostrato in figura 109: Figura 109: andamento delle catture di palamite (Sarda sarda) espresso in tonnellate (t) per il 2007 Nel 2007 la palamita è risultata la specie maggiormente catturata, soprattutto nei mesi primaverili, poi la quantità delle catture diminuisce raggiungendo valori minimi nei mesi di luglio e agosto. A tal proposito occorre sottolineare che le catture di palamite sono molto apprezzate dai pescatori della tonnara, in quanto il mercato sta cominciando a conoscere anche pesci considerati di scarso interesse commerciale quali la palamita che, di sicuro, non sono qualitativamente inferiori a quelli considerati di maggior pregio. Il periodo primaverile è inoltre quello in cui la carne di questo pesce risulta essere molto più grassa, in quanto in fase riproduttiva, e spesso le femmine si ritrovano ad essere piene di uova (come accade anche per gli altri pesci).

24 Tra le specie che invece non mancano mai in tonnara, vi sono i sugarelli (Trachurus spp.), il cui andamento è riportato invece in figura 110. Figura 110: andamento delle catture di sugarelli (Trachurus sp) espresso in tonnellate (t) per il 2007 Da alcuni anni i sugarelli (Trachurus sp), o suri a Camogli, sono tra le specie target in tonnara. Si tratta di specie catturate prevalentemente nel periodo primaverile: nel 2007 tali catture sono state leggermente anticipate (di solito prediligono il mese di maggio) e, solitamente, vengono seguiti da altri pesci quali ricciole (Seriola dumerilii) e boniti (Auxis rochei). Se si osservano infatti i grafici di queste due specie (riportate in figura 111 e 112), è facile notare come il loro andamento sia praticamente identico. La differenza nel periodo di cattura pare sia legata alla dieta delle diverse specie che determina un maggior o minor avvicinamento alla costa, unitamente al forte legame con il periodo riproduttivo. Questo fatto è evidente soprattutto nelle ricciole che sono una specie particolarmente scaltra ma che, nel periodo della fregola, si lascia facilmente catturare.

25 Figura 111: andamento delle catture di bonitti (Auxis rochei) espresso in tonnellate (t) per il 2007 Figura 112: andamento delle catture di leccie (Seriola dumerilii) espresso in tonnellate (t) per il 2007

26 Leggermente diverso risulta invece l andamento delle catture di cavalle (Scomber colias) illustrato in figura 113: Figura 113: andamento delle catture di cavalle (Scomber colias) espresso in tonnellate (t) per il 2007 Spesso capita che, per il suo scarso valore commerciale, i pescatori siano costretti a rigettare in mare numerose cassette di questo pesce. Le catture presentano un picco nei mesi primaverili (il massimo valore risulta sempre in maggio); è una specie non troppo apprezzata dal mercato e pertanto, non sempre ben voluta dai pescatori, ma da anni quasi sempre presente tra le catture della tonnara e quindi in fase di rivalutazione da parte del consumatore Catture stagione 2008: La prima levata del 2008 è stata effettuata il 19 Aprile, mentre l ultima il 6 Settembre. Nonostante la rete sia rimasta in mare fino a questa data, il 2008 è risultato un anno ancor meno proficuo in termini di catture rispetto al 2007, in quanto le catture totali nella stagione si aggirano intorno a poco meno di 30 tonnellate.

27 Figura 114: Esemplare di cavalla salaiato dalla lea (foto C. Umili) Chi si occupa della gestione della tonnarella sostiene infatti che ormai da alcuni anni le catture siano scese parecchio e spesso risulta difficile, per gli operatori del settore, riuscire a far tornare i bilanci di un attività che, seppur tradizionale, sembra da certi punti di vista destinata a perdersi. In figura 115 è rappresentato quindi l andamento del pescato durante l intera stagione 2008 espresso in tonnellate: anche quest anno le catture più sostanziose si sono avute nel mese di maggio. Figura 115: Catture mensili in tonnara nella stagione 2008 espresse in tonnellate (t)

28 Per ciò che riguarda invece ogni singola specie, le catture sono riportate in Figura 116. Figura 116: catture totali per specie relativo alla stagione 2008 espresso in tonnellate (t) Le specie target per il 2008 risultano essere le stesse del 2007, tenendo però conto del fatto che le più catturate sono risultate essere le cavalle, seguite da sugarelli, boniti, leccie e, in ultime, palamite. Nei grafici seguenti sono riportati come nel 2008, gli andamenti relativi a ciascuna di queste specie, a partire dagli sugarelli (figura 117): Figura 117: andamento delle catture di sugarelli (Trachurus spp) espresso in tonnellate (t) per il 2008

29 Nel 2008 il massimo assoluto si verifica nel mese di aprile da quando poi le catture scendono fino a raggiungere dei valori minimi a fine giugno. Figura 118: andamento delle catture di palamite (Sarda sarda) espresso in tonnellate (t) per il 2008 Le palamite risultano avere, differentemente dagli sugarelli un andamento che segue una gaussiana, dall inizio della stagione cresce, ha un picco massimo nel mese di maggio e poi raggiunge i minimi valori nei mesi successivi. Figura 119: andamento delle catture di leccie (Seriola dumerilii) espresso in tonnellate (t) per il 2008

30 Negli ultimi anni le ricciole risultano tra le catture maggiormente apprezzate in tonnara anche se spesso, come già precedentemente accennato, si tratta di pesci particolarmente scaltri che solo nella stagione della fregola risultano più facilmente catturabili. Il mese di settembre, che mostra valori piuttosto bassi (anche perché la rete è rimasta in acqua davvero pochi giorni), è solitamente quello caratterizzato dalle ricciole più piccole, chiamate pesci limone a Camogli. Le catture di riccole sono numerose nello stesso periodo in cui si ritrovano quelle di boniti il cui andamento è mostrato in figura 120. Figura 120: andamento delle catture di boniti (Auxis rochei) espresso in tonnellate (t) per il 2008 Le catture di boniti hanno anch esse un valore massimo in corrispondenza di maggio ma diminuiscono in modo più graduale rispetto alle stesse ricciole. In questo senso le abitudini alimentari sono differenti, infatti le ricciole predano maggiormente piccoli invertebrati e altri pesci più piccoli, mentre i boniti sono ghiotti soprattutto di alici e piccole sardine. Per quanto invece riguarda le cavalle, anch esse presentano il valore massimo nel mese di maggio e poi scendono, presentando valori minimi intorno a luglio, a differenza del 2007 in cui invece si sono registrate ancora alcune catture (figura 121).

La pesca professionale nell AMP Portofino

La pesca professionale nell AMP Portofino La pesca professionale nell AMP Portofino In Liguria la piccola pesca artigianale, un attività praticata sottocosta con piccole imbarcazioni, occupa un posto di rilievo nell economia di molti borghi costieri

Dettagli

Di Nardo Di Maio Emanuele

Di Nardo Di Maio Emanuele LA PESCA Il giorno 26/04/2016 sono andato nell aula magna per svolgere una lezione nell ambito del progetto la pesca: tecnologie, risorse ed ambiente, presentato dalla professoressa Fanelli alle classi

Dettagli

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA IN MARE L attività di pesca è un attività millenaria. L uomo ha sempre cercato sostentamento anche dal mare. Negli ultimi tempi però vi è una sensibilità

Dettagli

TRAINA COSTIERA. I MEMORIAL POZZATO MASSIMILIANO ARBOREA 29 Maggio 2016

TRAINA COSTIERA. I MEMORIAL POZZATO MASSIMILIANO ARBOREA 29 Maggio 2016 TRAINA COSTIERA I MEMORIAL POZZATO MASSIMILIANO ARBOREA 29 Maggio 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE ART. 1 DENOMINAZIONE L A.S.D. A.N.D.A. (Associazione Nautica Diportisti Arborea) indice e organizza per il

Dettagli

TRAINA COSTIERA. I TROFEO CRISTO REDENTORE ARBOREA 10 Luglio 2016

TRAINA COSTIERA. I TROFEO CRISTO REDENTORE ARBOREA 10 Luglio 2016 TRAINA COSTIERA I TROFEO CRISTO REDENTORE ARBOREA 10 Luglio 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE ART. 1 DENOMINAZIONE L A.S.D. A.N.D.A. (Associazione Nautica Diportisti Arborea) indice e organizza per il giorno

Dettagli

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Che cosa si intende per pesca accessoria/accidentale di tonno rosso e qual è il limite? Si intende

Dettagli

Valutazione dell impatto antropico legato alle attività svolte nell area Marina Protetta Portofino (AMP). Le attività di fruizione

Valutazione dell impatto antropico legato alle attività svolte nell area Marina Protetta Portofino (AMP). Le attività di fruizione Valutazione dell impatto antropico legato alle attività svolte nell area Marina Protetta Portofino (AMP). Le attività di fruizione 211-212 212 a cura di Valentina Cappanera, Sara Venturini, Pietro Campodonico

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI PESCA: LA CIRCUIZIONE Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA CARATTERISTICHEDEISISTEMIDIPESCA:LACIRCUIZIONE

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca LA PESCA DELLE ALICI CON IL CIANCIOLO Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA LA PESCA DELLE ALICI CON IL CIANCIOLO

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

Un Mare di Emozioni: vivi la pesca!

Un Mare di Emozioni: vivi la pesca! Un Mare di Emozioni: vivi la pesca! 1 2 Contenuti Un emozione unica... 3 I PROMOTORI... 3 I SOGGETTI ATTUATORI... 4 Bluwest... 4 Le cooperative di pesca imperiesi... 4 La Cooperativa Pescatori G. Colombo...

Dettagli

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco La nuova disciplina dell obbligo di sbarco Focal Point MEDAC Italia WG1 Barcellona, 4 marzo 2014 La situazione attuale in Italia D.LGS.4/2012 Art.7, comma 1 VIETATO detenere, sbarcare e trasbordare esemplari

Dettagli

" X Memorial Benito Colusso ".

 X Memorial Benito Colusso . C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano 70-00196 Roma SETTORE ACQUE MARITTIME TRAINA COSTIERA X Memorial Benito Colusso ARBOREA 07 Luglio 2013

Dettagli

LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI

LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI MiPAAF MiATTM : Azioni urgenti per la conservazione dei pesci cartilaginei nei mari italiani LIFE 10 NAT/IT/271 LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI ASPETTI NORMATIVI LEGATI

Dettagli

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla è una patologia che si manifesta solo dopo il consumo di determinati pesci in cui si è formata una ammina tossica

Dettagli

AUDIZIONE Senato

AUDIZIONE Senato AUDIZIONE Senato 17.06.2014 NUMERO ATTO PRPOSTA REG. CE COM(2014) 265 DEF Atto comunitario n. 36: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un divieto di pesca con reti

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE ACQUE MARITTIME

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE ACQUE MARITTIME C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano 70 00196 Roma SETTORE ACQUE MARITTIME CAMPIONATO ITALIANO PER SOCIETA A BOX DI PESCA CON CANNA DA RIVA

Dettagli

ABC per ridurre le catture accidentali

ABC per ridurre le catture accidentali ABC per ridurre le catture accidentali A.B.C. (AVOID BY CATCH): tecnologie per ridurre le catture accidentali perfezionare l'attività di circuizione orientata al piccolo pelagico rendendola maggiormente

Dettagli

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch 30 giugno 2015 Roma, Italia Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch Sergio Bizzarri AGCI Agrital introduzione Nel Mediterraneo la sperimentazione degli ami circolari è iniziata nel 2005 nell ambito

Dettagli

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato - Ambiente Marino - Gli organismi marini animali e vegetali - Interazioni tra gli organismi - Biologia

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

Federazione Unitaria Lavoratori pag.1

Federazione Unitaria Lavoratori pag.1 Federazione Unitaria Lavoratori pag.1 QUADRO SINOTTICO RIEPILOGATIVO DEI REATI E DEGLI IELLECITI AMMINISTRATIVI PER VIOLAZIONI ALLA LEGGE N 963/1965 E REGOLAMENTO N 1639/1968 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

Divulgazione dei risultati

Divulgazione dei risultati Progetto: Sviluppo sostenibile delle attività di pesca nelle Regioni ricadenti nell Obiettivo Convergenza attraverso interventi ambientali, informazione e sensibilizzazione, anche con il coinvolgimento

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO

COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO CANNA DA NATANTE 12.02.2017 NORME GENERALI Per la partecipazioni alle gare o manifestazioni varie organizzate nelle acque marittime

Dettagli

gen. f eb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. s et. ott. nov. dic.

gen. f eb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. s et. ott. nov. dic. 3 25 2 15 Serie1 1 5 gen. f eb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. s et. ott. nov. dic. Fig. 2.1. Andamento delle presenze turistiche in Liguria durante l anno. E evidente una presenza temporale costante che

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN I campionamenti per il 2011 nella GSA 11 hanno coinvolto

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Minino Massimo PESCI 1 Alici o acciughe Pescato Locale 3,00 2 Alici

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca COMPARTIMENTO DI PROCIDA ABC: AVOID BY CATCH Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA ABC: AVOID BY CATCH MARINERIA DI

Dettagli

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato Pesca N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale L ultima settimana di marzo è stata caratterizzata dal tempo variabile che ha influito negativamente

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 335/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO

COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO CANNA DA NATANTE 12.02.2017 NORME GENERALI Per la partecipazioni alle gare o manifestazioni varie organizzate nelle acque marittime

Dettagli

LLO LI. PAO V O T FO

LLO LI. PAO V O T FO FOTO V. PAOLILLO L ultima tonnarella del Mediterraneo FOTO V. CAPPANERA Scatti dei fotografi durante le operazioni di pesca alla Tonnarella. VALENTINA CAPPANERA «Issa issa»: questo è il grido che si sente

Dettagli

T) 44 18' 55" N 09 09' 26" E U) 44 18' 44" N 09 10' 00" E

T) 44 18' 55 N 09 09' 26 E U) 44 18' 44 N 09 10' 00 E Area Marina Naturale Protetta del Promontorio di Portofino Consorzio di Gestione Viale Rainusso, 14-Villa Carmagnola-16038 S. Margherita Lig. (GE) Tel. 0185/289649 Fax 0185/293002 E-mail: amp.portofino@libero.it

Dettagli

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. Specie/ mercato Pesca N. 10 Settimana n. 11 dal 13 al 19 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame è in parte aumentata la quantità di prodotto ittico immessa nella rete

Dettagli

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza BAMPE IL MARE E I SUOI PRODOTTI Dr. Agr. Paolo Rosatelli Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Scuola ELEMENTARE

Dettagli

QUESTIONARIO IMPRESE. 1. La sua azienda è gestita a livello familiare? 2. Ha sempre svolto questo lavoro?

QUESTIONARIO IMPRESE. 1. La sua azienda è gestita a livello familiare? 2. Ha sempre svolto questo lavoro? QUESTIONARIO IMPRESE me Azienda: Indirizzo/sede legale: Numero di dipendenti: 1. La sua azienda è gestita a livello familiare? Si 2. Ha sempre svolto questo lavoro? Si 3. Riesce a garantire la fornitura

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI Settore Acque Marittime CAMPIONATO Provinciale DI BOLENTINO A COPPIE 2011 Forio d Ischia 11 settembre REGOLAMENTO PARTICOLARE Art. 1 - DENOMINAZIONE - La Sezione

Dettagli

Attrezzi per la pesca

Attrezzi per la pesca Attrezzi per la pesca Tipologia e utilizzo Le reti da pesca Le reti da pesca utilizzate dai pescatori professionisti si dividono essenzialmente in 2 categorie: reti da traino e reti da posta, queste ultime

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 60-64 Area Marina Protetta Capo Rizzuto, Ente Gestore Provincia di Crotone Piazza Uccialì, Fraz. Le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Italia. OSSERVAZIONI

Dettagli

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara PARTE 1: 1.1) QUADRO DESCRITTIVO DELLA TIPOLOGIA, DEGLI OBIETTIVI E DELLE OPERAZIONI TIPOLOGIA Numero Descrizione DELLE OPERAZIONI 1 campagne finalizzate a migliorare l immagine dei prodotti della pesca

Dettagli

Guida rapida per la pratica della pesca dilettantistica nei mari italiani

Guida rapida per la pratica della pesca dilettantistica nei mari italiani Guida rapida per la pratica della pesca dilettantistica nei mari italiani Guida all uso Scopo della presente guida è quello di fornire, a chi esercita la pesca non in modo professionale, uno strumento

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Nasello. Descrizione

Nasello. Descrizione 1/5 Questa orientale specie tra l'islanda siad trova e nel la sabbioso Mauritania. mar Mediterraneo, nel sud del mar Nerorinvenuti e nell'oceano giovani Predilige tendono i fondali diessere tipo più costieri

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 25 Settimana 19 25 giugno 2006 Mercati Mercati nazionali In questa settimana, nonostante le buone condizioni meteomarine registrate in molti compartimenti marittimi,

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Otranto CAMPIONATO ITALIANO DI PESCA ALLA TRAINA D ALTURA SELETTIVA PROVINCIALE TROFEO O.M.A.

LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Otranto CAMPIONATO ITALIANO DI PESCA ALLA TRAINA D ALTURA SELETTIVA PROVINCIALE TROFEO O.M.A. 1 CAMPIONATO ITALIANO DI PESCA ALLA TRAINA D ALTURA SELETTIVA PROVINCIALE TROFEO O.M.A. ENZO PATAVIA OTRANTO 6 SETTEMBRE 2014 La Lega Navale Italiana organizza per l anno 2014 il XII TROFEO O.M.A. ENZO

Dettagli

Campionato Italiano F.S.S.I. Pesca Sportiva in Acque Marittime Surfcasting. Tirrenia (Pi) 27 Maggio 2011 Tirrenia (Pi)

Campionato Italiano F.S.S.I. Pesca Sportiva in Acque Marittime Surfcasting. Tirrenia (Pi) 27 Maggio 2011 Tirrenia (Pi) GRUPPO SPORTIVO ENS PISA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIA S. LORENZO n. 5-56127 PISA E-MAIL: grupposportivo.enspisa@alice.it - COD. FISC. 93068510507 FAX 050.598247 www.enspisa.it Iscritta all

Dettagli

Centro di recupero tartarughe marine di Policoro

Centro di recupero tartarughe marine di Policoro Centro di recupero tartarughe marine di Policoro Marine Turtle Rescue Centre di Policoro si occupa del recupero, della cura e della riabilitazione delle tartarughe accidentalmente catturate, ferite o malate,

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (UE) 2015/104 per quanto riguarda determinate possibilità di pesca

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (UE) 2015/104 per quanto riguarda determinate possibilità di pesca COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.5.2015 COM(2015) 212 final 2015/0108 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) 2015/104 per quanto riguarda determinate possibilità

Dettagli

Indagine conoscitiva sull uso delle nasse in Sardegna

Indagine conoscitiva sull uso delle nasse in Sardegna Indagine conoscitiva sull uso delle nasse in Sardegna Iolanda Viale, Andrea Palomba, Marco Gerardi Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche 16 dicembre 2013, Museo del mare Portotorres

Dettagli

1 Trofeo FISHING LADIES 2 Trofeo PESCA UN SORRISO 3 Trofeo MONDO PESCA Massa Carrara 25 Novembre 2012

1 Trofeo FISHING LADIES 2 Trofeo PESCA UN SORRISO 3 Trofeo MONDO PESCA Massa Carrara 25 Novembre 2012 Art. 1 DENOMINAZIONE R E G O L A M E N T O P A R T I C O L A R E 1 Trofeo FISHING LADIES 2 Trofeo PESCA UN SORRISO 3 Trofeo MONDO PESCA Massa Carrara 25 Novembre 2012 Art. 2 - ORGANIZZAZIONE La manifestazione

Dettagli

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine C.C. (CP) Giuseppe MARZANO Capo Servizio Personale Marittimo, Attività Marittime e Contenzioso Capitaneria

Dettagli

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare ZONE A REGOLAMENTO SPECIFICO Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Denominazione: Z.R.S. NO-KILL FIORA Fiume:

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Problemi di conservazione delle tartarughe marine in Mediterraneo

Problemi di conservazione delle tartarughe marine in Mediterraneo Problemi di conservazione delle tartarughe marine in Mediterraneo La Caretta caretta è la tartaruga marina più abbondante in Mediterraneo Caretta caretta Si è verificato essere specie in pericolo (IUCN

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLE SPECIE TUTELATE DI INTERESSE PER LA PESCA

GUIDA RAPIDA ALLE SPECIE TUTELATE DI INTERESSE PER LA PESCA GUIDA RAPIDA ALLE SPECIE TUTELATE DI INTERESSE PER LA PESCA MARI ITALIANI VIETATO ANCHE IN CASO DI ESEMPLARI MORTI Tartaruga caretta Caretta caretta #2;5 (e tutte le altre tartarughe marine) Guida all

Dettagli

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Regolamentazione DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Istituzione dell Area Marina Protetta denominata «Torre del Cerrano» (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 80 del 7-4-2010) Art. 1 Denominazione

Dettagli

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 3 Settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio Mercato nazionale - Acquacoltura

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 3 Settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio Mercato nazionale - Acquacoltura Pesca N. 3 Settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Il perdurare di condizioni meteorologiche sfavorevoli ha reso molto difficile la

Dettagli

Campionato Italiano FSSI di Pesca Sportiva

Campionato Italiano FSSI di Pesca Sportiva Campionato Italiano FSSI di Pesca Sportiva in Acque Marittime con Canna Surf Casting PROGRAMMA GIOVEDI 23 Aprile 2015 Apani sul litorale Nord di Brindisi Ore 17.00 - Sorteggio presso Sala Congressi Meditur

Dettagli

D.A.D.A.R.S. NR. 412 DEL

D.A.D.A.R.S. NR. 412 DEL D.A.D.A.R.S. NR. 412 DEL 10.05.1995 DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI PESCA; DIMENSIONI DEI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI: DISCIPLINA DELLA PESCA DEL NOVELLAME, PESCA DEL BIANCHETTO E DEL ROSSETTO. Oggetto: disciplina

Dettagli

PESCE FRESCO PESCATO E/O ALLEVATO

PESCE FRESCO PESCATO E/O ALLEVATO PESCE FRESCO PESCATO E/O ALLEVATO Acciuga o Alice (Engraulis encrasicolus) Codice FAO ANE. Area di Pesca: Mediterraneo, Mar Nero, Atlantico orientale, dalle coste occidentali dell'africa al nord della

Dettagli

Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca

Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca Venerdì 9 Marzo 2012 Oggetto: Regolamento CE 404/2011 - Controlli alla Pesca Giornale di

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi lagunari 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il

Dettagli

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Area Marina Protetta Portofino Istituto di Istruzione Superiore G.V. De Ambrosis G. Natta Sestri Levante IL MARE A SCUOLA Ambientarsi a

Dettagli

VIII CAMPIONATO EUROPEO DI CANNA DA RIVA

VIII CAMPIONATO EUROPEO DI CANNA DA RIVA VIII CAMPIONATO EUROPEO DI CANNA DA RIVA 14-19 GIUGNO 2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) ITALIA Benvenuti cari amici pescatori, La splendida città marchigiana di S. Benedetto del Tronto, in provincia di

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i mari

Dettagli

Una caratteristica del filaccione è quella appunto di non pescare esclusivamente sul

Una caratteristica del filaccione è quella appunto di non pescare esclusivamente sul Il filaccione è una tecnica di pesca molto divertente, che può dare risultati veramente eccezionali. Praticamente si basa sul concetto del palamito, ovvero, caleremo un certo numero di ami che staranno

Dettagli

GRUPPO Gente de ma. Titolo elaborato foto-letterario: Pesce e dintorni

GRUPPO Gente de ma. Titolo elaborato foto-letterario: Pesce e dintorni GRUPPO Gente de ma Luana Divizia, Marta Pistone, Elisa Redenti, Kristin Suarez Titolo elaborato foto-letterario: Pesce e dintorni Introduzione: Per questo progetto abbiamo scelto di rappresentare il pesce

Dettagli

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare ZONE A REGOLAMENTO SPECIFICO Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Corpo idrico: Invaso di Bilancino Estensione:

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel corso della prima settimana di novembre, le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

* PROGETTO DI RELAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per la pesca 2009 PROVVISORIO 2003/0229(CNS) 16.11.2004 * PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento

Dettagli

La pesca professionale

La pesca professionale La pesca professionale 323 In questa parte di Adriatico operano le imbarcazioni della piccola pesca costiera (in fanese "batèi") che usano reti a strascico e da posta entro 6 miglia dalla costa, i pescherecci

Dettagli

Art. 2 Siti di immersione per le visite guidate subacquee 1. I siti di immersione individuati dall ente gestore sono i seguenti:

Art. 2 Siti di immersione per le visite guidate subacquee 1. I siti di immersione individuati dall ente gestore sono i seguenti: SECONDO DISCIPLINARE INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO DELL AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI (D.M. 1 giugno 2010 pubblicato sulla G. U. n. 145 del 23 giugno 2010) ANNO 2010 Art. 1 Validità Il presente Disciplinare,

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre 20 Mercato nazionale Acquacoltura Legislazione comunitaria Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni metereologiche sono state ottime

Dettagli

Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" Disciplinare inerente le attività di pesca sportiva (anno 2011)

Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno Disciplinare inerente le attività di pesca sportiva (anno 2011) Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" Disciplinare inerente le attività di pesca sportiva (anno 2011) Approvato con Delibera Commissariale n. 04 del 2 marzo 2011 Le attività di pesca sportiva all'interno

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

Reti derivanti illegali italiane: la pesca illegale non si ferma

Reti derivanti illegali italiane: la pesca illegale non si ferma Reti derivanti illegali italiane: la pesca illegale non si ferma Risultati della campagna 2007 di Oceana Indice Il peschereccio da traino Federica II con chilometri di reti derivanti a bordo. Porticello-Porto

Dettagli

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE Michele Pellizzato biologo F.I.P.S.A.S. Venezia MIPAF - DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE

Dettagli

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina. Sezione Savona Proposta per la realizzazione di un Sentiero Blu (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina Novembre 2014 (dott. Paolo BERNAT 329 0843480, dott. Andrea MOLINARI

Dettagli

19 TROFEO CITTÀ DI CECINA GARA A BOX DI 2 SURF CASTING

19 TROFEO CITTÀ DI CECINA GARA A BOX DI 2 SURF CASTING C.I.P.S. C.M.A.S C.O.N.I FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Viale Tiziano, 70-00196 ROMA Settore Tecnico - Acque Marittime 19 TROFEO CITTÀ DI CECINA GARA A BOX DI 2 SURF CASTING art.

Dettagli

Come migliorare la gestione della pesca nella tua zona?

Come migliorare la gestione della pesca nella tua zona? Come migliorare la gestione della pesca nella tua zona? Grazie del tempo che dedicherai a compilare questo sondaggio. Il questionario è stato sviluppato per raccogliere le opinioni dei portatori di interesse

Dettagli

Al dirigente scolastico

Al dirigente scolastico Al dirigente scolastico Oggetto: Progetto di educazione ambientale indirizzato agli studenti delle scuole, finalizzato alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del mare e delle

Dettagli

{loadposition adsense}

{loadposition adsense} Questo agosto abbiamo organizzato una uscita con palamito, sulla barca del buon Tiziano, la famosa "bella signora" l'equipaggio era composto da me, Antonio e Tiziano. Siamo salpati dal molo di Savona verso

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. L'obiettivo fondamentale del progetto è quello di realizzare strumenti e modalità concrete ed efficaci per rendere le tecniche di pesca tradizionali effettuate dagli

Dettagli

Storia e Sviluppo delle realtà ittiche nel Golfo. Andrea Molinari Biologo Marino

Storia e Sviluppo delle realtà ittiche nel Golfo. Andrea Molinari Biologo Marino Storia e Sviluppo delle realtà ittiche nel Golfo Andrea Molinari Biologo Marino S Il Golfo Il Golfo della Spezia è lungo 13 Km, ha una larghezza massima di 8,7 Km, una profondità media di 10-12 m ed è

Dettagli

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre L Assessore DECRETO N. 0002657 /DecA/83 DEL 31 ottobre 2008 ---------------------------- Oggetto: Disciplina della pesca del riccio di mare e calendario per la stagione 2008/2009. VISTO lo Statuto Speciale

Dettagli

pescare è una responsabilità

pescare è una responsabilità Pesca responsabile 24-10-2005 20:43 Pagina IV delfino e tartaruga protetti pescare è una responsabilità promosso da in collaborazione con Progetto LIFE 2003 NAT/IT/000163 Riduzione impatto attività umane

Dettagli

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato Pesca N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni del mare, durante la settimana, non hanno subito variazioni di rilievo

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

d iniziativa dei senatori DONNO, PUGLIA, FATTORI, MORONESE e SANTANGELO

d iniziativa dei senatori DONNO, PUGLIA, FATTORI, MORONESE e SANTANGELO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2738 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO, PUGLIA, FATTORI, MORONESE e SANTANGELO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 MARZO 2017 Modifica delle sanzioni

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO L AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE L Assessore DECRETO N. 2209/Dec.A/87 08.09.2009 Oggetto: Misure di gestione e tutela della pesca del polpo comune (Octopus vulgaris) nel Mare territoriale

Dettagli

Trofeo SHARK BAY edizione 2015

Trofeo SHARK BAY edizione 2015 FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI ROMA SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Trofeo SHARK BAY edizione 2015 La manifestazione è regolamentata da Circolare Normativa

Dettagli