IL MODELLO DI CONTRATTO DEL CAPITOLATO DI GARA Comunemente, il Capitolato di gara (Tender

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MODELLO DI CONTRATTO DEL CAPITOLATO DI GARA Comunemente, il Capitolato di gara (Tender"

Transcript

1 IL MODELLO DI CONTRATTO DEL CAPITOLATO DI GARA Comunemente, il Capitolato di gara (Tender Document) include già un modello di Contratto (Form of Contract), oppure specifica condizioni d acquisto e finanziamento e i termini principali sui cui si articolerà il Contratto. I primi destinatari del modello di Contratto sono normalmente tutti tecnici che, pur con esperienza, affrontano materie giuridico-finanziarie estranee alla loro formazione. La tentazione di trattare e opinare su tutto è molto radicata in nei ruoli tecnici che, in azienda, spesso pretendono di fare e strafare o addirittura di decidere, senza consultare gli specialisti in materia: in questa materia i giuristi d impresa. Tuttavia,, non è possibile formulare un'offerta esponendo un prezzo che non abbia tenuto dovuto conto dei rischi contrattuali derivanti dalle condizioni d acquisto. Quindi, è indispensabile che gli attori tecnici del Competitive Bidding in primis, e successivamente quelli che gestiranno la commessa acquisita (cominciando del Project Manager), abbiano sufficienti nozioni di contrattualistica e di finanza per interloquire con efficienza, (e non sostituirsi), ai contrattualisti e agli esperti. Queste sono quindi le nozioni basilari che abbiamo riassunto e ordinato con criteri più tecnici che giuridici (tecnico per i tecnici) allo scopo di fornire una panoramica che serva da promemoria per invogliare ad approfondimenti di studio e per discuterne insieme durante questo modulo propedeutico per il Minimaster LIUC. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 1 / 34

2 TIPI DI CONTRATTO PER L IMPIANTISTICA Si possono distinguere diverse tipologie contrattuali. Una prima discriminazione delle tipologie contrattuali, li suddivide in: Contratti Tipici, cioè fondati in un determinato sistema giuridico, quindi redatti secondo la legge nazionale del paese nel quale si concorda la pattuizione negoziale. Contratti Atipici, pattuiti al di fuori dei singoli ambiti giuridici nazionali, per esempio, fondati sulla lex mercatoria o altro tipo di regole liberamente negoziate e concordate tra le parti. Secondo il livello di responsabilità e dei rischi conseguenti che assume il Contrattista in rapporto al profitto previsto e alle prestazioni che s impegna a fornire, si possono distinguere due grandi tipologie contrattuali: secondo la forma di pagamento e secondo lo scope of work. SECONDO LA FORMA DI PAGAMENTO COST PLUS FEE LUMP SUM MISTI FIXED FEE PERCENTAGE FEE FIXED PRICE SHARE SAVING COST PLUS TARGET SECONDO LO SCOPO DEL LAVORO EPC TURN KEY PRODUCT IN HAND MARKET IN HAND MANAGEMENT CONTRACTS Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 2 / 34

3 I DOCUMENTI CONTRATTUALI Il set di documenti con i quali si compone un Contratto internazionale che sancisce e disciplina l'accordo fra due o più parti, istituendo un rapporto giuridico patrimoniale che ha lo scopo di realizzare un progetto industriale è formato, usualmente, dal complesso di documenti e allegati. C O N T R A T T O I N T E R N A Z I O N A L E Contract Agreement,, the core that rules the whole structure; Condition of Contract: General and Special Conditions; Technical Specifications: General and Technical Specifications; Manuals: QA and HSE Manuals; Time Schedule and Price Schedules; Other annexes : notes, circulars, etc Le Premesse, in genere, vengono dichiarate parte integrante ed essenziale del Contract Agreement, dove essenziale, significa che in assenza del verificarsi di quanto in esse stabilito, (per esempio ottenimento del finanziamento o delle autorizzazioni, ecc.), il Contratto si deve intendere sospeso o nullo a seconda dei casi. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 3 / 34

4 SCOPI DEL CONTRACT AGREEMENT identifica le parti contraenti e stabilisce le premesse dell accordo per ognuna; accredita, se c è un Owner s Engineer (PMC: Project Management Consultant); stabilisce la lista dei documenti componenti il Contratto e conferisce loro forza di parte integrante dell Agreement (unificando il tutto); stabilisce la gerarchia interpretativa dei diversi documenti per assistere le parti nel dirimere eventuali contraddizioni; stabilisce i doveri fondamentali di ciascuna parte: una deve fornire garantire ecc., l altra deve pagare ( (secondo il disposto degli altri documenti); richiama le leggi del paese di ciascuna parte; identifica le persone fisiche che appongono la firma per la stipulazione (execution), ed eventuali testimoni dell atto; definisce la cifra fondamentale di prezzo per il lump sum price, la valuta e le condizioni fondamentali. (Per esempio: non soggetta a price escalation). definisce le condizioni e/o la data di entrata in vigore del Contratto- Al Contract Agreement Contract Agreement sono allegati i documenti attestanti i poteri delle persone fisiche che firmano in nome e per conto delle parti, che sono normalmente persone giuridiche. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 4 / 34

5 CONDITIONS OF CONTRACT Contengono la parte normativa commerciale e sono importanti perché regolano, nel complesso e nel dettaglio, lo svolgersi del rapporto contrattuale per l intera durata. GENERAL CONDITIONS OF CONTRACT Contengono la parte normativa che il Committente, in genere, considera fissa per i suoi contratti del tipo in oggetto. Ciò non significa che queste condizioni non possano essere oggetto di negoziazioni e passibili di emendamenti e/o dichiarazioni di non applicabilità Infatti, le General Conditions contengono la parte flessibile della normativa e, cioè, la parte in certa misura negoziabile fra le parti. SPECIAL CONDITIONS OF CONTRACT hanno la funzione di stabilire tuttte le condizioni commerciali che: sono rese necessarie dalle peculiarità dello specifico Contratto. (Cioè sono determinate dal tipo d impianto, dal sito, ecc.); servono a ricondurre le Condizioni Generali ad essere applicabili correttamente nella fattispecie, o ad escluderne l applicabilità; servono a recepire gli emendamenti negoziati; e/o a determinare numericamente quantità o valori lasciati volutamente indefiniti nelle General Conditions. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 5 / 34

6 TECHNICAL SPECIFICATIONS Coprono l esigenza di determinare tecnicamente l oggetto dell impianto o dell opera infrastrutturale da realizzare:fornire, costruire e mettere in servizio. SPECIFICHE TECNICHE GENERALI Specifiche civile, meccanica, elettrica, ecc. ai cui standard deve conformarsi il progetto. Possono essere quelle del Committente o del suo Engineer, oppure di uno o più enti di standardizzazione nazionale o internazionali, oppure quelle del Main Contractor, se richieste. In genere, sono fisse e invariabili ma, eventualmente, possono essere emendate o dichiarate non applicabili, mediante precisazioni. S P E C I F I CH E T E C N I C H E P A R T I C O L A R I stabiliscono in che cosa consiste e cosa debba essere l impianto o l opera da realizzare; stabiliscono cioè il preciso oggetto tecnico del Contratto nelle sue strutture processistiche e impiantistica, (componentistiche, sistemistiche, ecc.), nei dettagli delle caratteristiche tecniche e di prestazione e nelle sue peculiarità realizzative. stabiliscono tutte le deroghe, le precisazioni, le quantificazioni e le aggiunte interpretative per l applicabilità dei diversi items delle Specifiche Tecniche Generali riferibili allo specifico progetto. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 6 / 34

7 CONTRACT TIME SCHEDULE TIME AND PRICE SCHEDULES OF CONTRACT Documento che, in genere, si riduce ad un semplice diagramma di Gant ben poco dettagliato, è però di fondamentale importanza perché non vi è Contratto internazionale di rilievo che non stabilisca solennemente che time is of the essence of the Contract. Dato per scontato il pieno adempimento delle General Conditions of Contract, l attenzione del Committente si concentra nell obbligo del Contrattista di rispettare le tempistica di realizzazione fissate delle milestones della Time Schedule Contrattuale. CONTRACT PRICE SCHEDULES Questi prezziari assolvono l esigenza di fornire elementi di prezzo in dettaglio ben chiari, oltre che nelle cifre anche nei contenuti tecnico qualitativi. Naturalmente, senza che questi prezzi parziali pregiudichino in alcun modo il lump sum fixed price fissato nel Contract Agreement. Lo scopo di questi prezziari e perlomeno duplice: 1 ) da una parte consentono di quantificare e negoziare tutte quelle parti o servizi che, per diverse ragioni, non possono riconoscersi, oppure non sono comprese nel lump sum price; 2 ) dall altra, specialmente quando in offerta si richiedono prezziari molto dettagliati e articolati, le Prices Schedule hanno lo scopo di consentire al Committente di entrare nella formazione del prezzo totale richiesto dai candidati Contractor, ai fini di verifica della congruità fra i diversi offerenti Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 7 / 34

8 SCELTA DEL TIPO DI CONTRATTO: TURN KEY - EPC Secondo lo scope of work si distinguono altre tipologie contrattuali, sviluppatesi come estensione delle responsabilità e prestazioni del contrattista a partire da uno schema base per il quale il contrattista dovrà fornire l'impianto funzionante. CONTRATTO CHIAVI IN MANO - TURN KEY CONTRACT Oltre al progetto e alla fornitura degli equipaggiamenti, il Contrattista dovrà effettuare sotto la sua responsabilità la costruzione (opere civili e montaggi elettromeccanici), e dovrà provvedere all'avviamento avviamento e alle prove di accettazione. Spesso questi contratti implicano anche un "trasferimento" della tecnologia" " mediante servizi di addestramento al personale " che dovrà mantenere e operare l'impianto. In alcuni casi, si fornisce anche l'assistenza tecnica per l'esercizio iniziale, con garanzia della fornitura di ricambi per un certo periodo post accettazione. CONTRATTO EPC - ENGINEERING, PROCUREMENT AND CONSTRUCTION È una versione ridotta del contratto turn-key poiché il Contrattista non ha (o non dovrebbe avere) la responsabilità di performance sui risultati produttivi e/o qualititativi di output dell'impianto realizzato. Il Contrattista non ha scelto la tecnologia di processo, responsabilità assunta direttamente dal licensor; oppure, spesso, è il cliente che l'ha scelta prima di assegnare la commessa. In altri casi, è il cliente stesso il detentore della tecnologia di processo che sarà impiegata nell impianto da realizzare. (Exxon, Shell, ecc.) Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 8 / 34

9 RISCHI CONTRATTUALI ACCETTABILI E NON I rischi principali che il Contrattista affronterà nell esecuzione del Contratto sono attentamente valutati già in fase d offerta.. (Rapporto risultante:proposal Risk Profile) L esame del Modello di Contratto proposto nel capitolato consente d identificare e di valutare e quantificare i rischi, per decidere se offrire e stabilire una strategia negoziale. I RISCHI POSSONO ESSERE: Rischi assolutamente inaccettabili : se l insieme è molto elevato è probabile che la direzione aziendale adotti la No-bid-Decision. Generano le deviation irrinuciabili. Rischi accettabili solo in parte: subordinatamente alla possibile revisione del testo contrattuale in negoziazione. Generano le Deviation principali e quelle tattiche. Rischi accettabili solo in un contesto generale particolarmente favorevole. Se si decide di preparare l offerta, viene designato un Giurista d impresa che, assieme al Proposal Manager e al Direttore Vendite prepara le qualifiche al modello di contratto. denominate deviations che saranno discusse nella trattativa finale con il Committente. Le deviations irrinunciabili,, stabiliscono le condizioni che l appaltante non è disposto a negoziare anche a costo di perdere la gara (walk away options) es: la lettera di credito La discussione e l esito di queste deviations dipende dall abilità dei negoziatori, della assimetria del potere contrattuale fra le parti, dalla posizione assunta dai concorrenti. I rischi residuali di negoziazione sono trasmessi al PM durante il Hand Over Meeting. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 9 / 34

10 I RISCHI RESIDUALI DI NEGOZIAZIONE In fase d offerta bisogna considerare che dopo l acquisizione del Contratto, una parte rilevante dei rischi del progetto negoziati in trattativa, resteranno comunque a carico del Contrattista e saranno inevitabilmente ereditati dal PM. Questi sono: RISCHI DI PARTENRSHIP RISCHI DI LOCALIZZAZIONRE RISCHI SPECIFICI DEL PROGETTO RISCHI D AFFIDABILITA CLIENTE RISCHI D AFFIDABILITA DEL PAESE RISCHI TECNICI RISCHIO TECNOLOGICO RISCHI SULLO SCOPE OF WORK RISCHI TIPO DI LAVORO RISCHI DI PROGRAMMA: I Rischi Residuali comporranno il Profilo di Rischio della RISCHI VALUTARI GIURIFICI, RISCHI DI CASH FLOW FISCALI E Commessa, che verrà poi RISCHI DI PENALI: FINANZIARI RISCHI DI TASSAZIONE generato dal PM assistito dal Project Risk Manager Per ridurre il Profilo di Rischio della commessa acquisita, è indispensabile prevenirli già in fase d Offerta, valutando il livello di sopportabilità dei rischi contrattuali che ha l offerente, delimitandone i limiti oltre i quali non conviene più fare offerta. Il processo noto come bid-no-bid decision,, si basa su due linee d esame interno: 1 )- il probabile profilo di rischio risultante e 2 ) - la competitività dell offerente. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 10 / 34

11 PRESUPPOSTI DI GESTIONE ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI DEL CONTRATTO - condizioni che trasferiscono il rischio al Committente liberando il Contrattista; - condizioni che trasferiscono il rischio a terzi, liberando oppure limitando la responsabilità del Contrattista; - condizioni che di per sé riducono o limitano i rischi. IL CONTRATTO CONTIENE CLAUSOLE CHE ESONERANO IL CONTRATTISTA DA CERTI RSICHI CLAUSOLE CHE LIMITANO LA RESPONSABILITA DEL CONTRATTISTA (MAXIMUM LIABILITY) SPECIAL RISKS or EXEPTED RISKS: da situazioni simili alla FORCE MAJOR (guerra, golpe, ecc.) PATTI DI HOLD HARMLESS : no penalties per atti che non causano danno. (Non responsabilità per certi danni). CONDIZIONI DI HARDSHIP: protezione da prevedibile ed eccessivo aumento dei costi. (Economical disruption) LIMITAZIONI DELLE PENALI: stabiliscono un forfait per mancata performance. DANNI PER RITARDI se contenuti entro un ceiling, si intendono come liquidated damages. ESCLUSIONE DELLA SOLIDARIETÀ fra contrattista e altri contractors.(clausola di mutuo soccorso) ESCLUSIONE ESPLICITA DI RISCHI GIURIDICI. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 11 / 34

12 L ASSICURAZIONE DEL RISCHIO Nel valutare i rischi contrattuali, si decide che alcuni si possono limitare già in sede d offerta con determinate assicurazioni che traferiscono a terzi i rischi del Contrattista. assicurazioni obbligatorie per contratto (tipo construction all risks;oppure third party liability); assicurazioni a carico del Contrattista per conto del Committente (tipo assicurazioni sui trasporti marittimi); assicurazioni volontarie (tipo professional indemnity); assicurazioni facoltative (tipo SACE-assicurazione del credito all esportazione). Assicurazione del Credito all esportazione: IL COMMITTENTE INTERROMPE IL RAPPORTO rescindendo o sospendendo il Contratto, formalmente o di fatto, (congelamento), per cause extracontrattuali non attribuibili al Contrattista, C originate nell'ambiente in cui il Contratto si esegue, LA COMMESSA ENTRA IN SITUAZIONE DI CRISI CRISI, rischio non gestibile con il C ontratto e non coperto dalle normali assicurazioni. Se il pagamento è stato garantito a certe condizioni, (copertura statale o da ente pubblico), si ha l assicurazione SACE. del credito all'esportazione, per le commesse d impianti e infrastrutture, si applica mediante operazioni a medio o a lungo l termine, per coprire il RISCHIO POLITICO che il Contrattista affronta nel paese dove realizza l opera. l L'ASSICURAZIONE SACE del Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 12 / 34

13 L ASSICURAZIONE ALL RISK : POLIZZE CAR & EAR La polizza C.A.R. (Contractor All Risks) è una forma di assicurazione che significa letteralmente tutti i rischi del costruttore,, nel senso che garantisce sia i danni subiti dall'opera in costruzione che la responsabilità civile verso i terzi durante l'esecuzione. La polizza E.A.R. (Erection All Risks) prevede la copertura di tutti i rischi derivanti da errori di montaggio, di progettazione, di fabbricazione, difetti di materiale, incendio, esplosione, eventi atmosferici, inondazione, alluvione, terremoto, furto, ecc La garanzia assicurativa "danni alle opere" è di tipo all risks,, garantisce l'indennizzo per i danni materiali e diretti da qualunque causa non espressamente esclusa come sono, per esempio, i costi di modifica per lavori eseguiti in maniera difforme dal contratto; danni di corrosione, incrostazione, deperimento, usura, logoramento, La garanzia comprende inoltre i danni derivanti da errori di progettazione e di calcolo, i costi di demolizione e sgombero,, i danni verificatisi durante il periodo di 12 mesi di manutenzione dopo l ultimazione dei lavori, l'interruzione della costruzione - rischi di giacenza -, i danni alla trincea aperta di scavo, la responsabilità civile per danni a terzi. Third part Liability: : la polizza base prevede una garanzia di responsabilità civile del costruttore che, nei limiti dei massimali convenuti, garantisce il pagamento di quanto dovesse a titolo di risarcimento, quale civilmente responsabile per danni causati involontariamente a terzi per morte, lesioni personali o danni alle cose. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 13 / 34

14 ALTRE ASSICURAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DELL OPERA Nella realizzazioni di grandi opere, specialmente all estero, vengono richieste altre polizza assicurative dal Committente, mentre altre sono volontarie del Contrattista. TRANSIT AND MARINE CARGO: contratto di assicurazione relativo alle merci spedite riguardante il proprietario del carico, il Committente, che intende così cautelarsi contro i rischi del trasporto.usualmente viene richiesto al Contrattista di curarne la stipula. PROFESSIONAL LIABILITY: polizza che assicura i "pregiudizi patrimoniali" subiti da terzi, (in particolare dal Committente), per ritardata o errata prestazione dedotta dal contratto, cioè i danni immateriali subiti da terzi. In genere, ha un'elevata franchigia. EMPLOYERS LIABILITY INSURANCE: assicurazione della responsabilità civile del Contrattista verso prestatori di lavoro subordinato,che garantisce loro il risarcimento (capitale, interessi e spese) in casi di infortuni sul lavoro. EQUIPMENTS: sono le assicurazioni che stipulano i fornitori a copertura delle macchine e manufatti di loro produzione, per difettosità diverse, carenze, errori vari, ecc. SOCIAL SECURITY INSURANCE: la previdenza sociale dei lavoratori locali nei cantieri extracomunitari all estero, deve essere assicurata del Contrattista. THIRD PARTY AUTOMOBILE: assicurazione casco per tutti gli autisti e personale in site. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 14 / 34

15 SCHEMA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA DI UN PROGETTO TOTAL CONTRACT VALUE: EURO Euro x ALL RISK CAR/EAR THIRD PARTY LIABILITY TRANSIT AND MARINE CARGO PROFESS. LIABILITY SOCIAL EMPLOYER S SECURITY EQUIPMENT INSURANCE THIRD PARTY AUTOM. Euro x % OF THE MATE- RIAL VALUE DEDUCTABLES AT CONTRACTOR S CHARGE AT SUB CONTRACT OR CHARGE AS BAY LAW OWNER S INS. CONTRACTOR S INSURANCE Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 15 / 34

16 DECIDERE SE OFFRIRE OPPURE RINUNCIARE Esaminato a fondo il Capitolato di Gara,, si riunisce il Comitato Aziendale ad-hoc che esamina il Quadro Generale dell Iniziativa,, il profilo di rischio e i punti di forza e di debolezza propri e dei concorrenti e delle conseguenti possibilità di successo. INFORMAZIONI PREPARARE IL QUADRO GENERALE DELL INIZIATIVA L OGGETTO DELL OFFERTA (Scope of Work & Technologies) LE REALI NECESSITÀ DEL COMMITTENTE I PRINCIPALI RISCHI DEL PROGETTO IN APPALTO CONDIZIONI DI CONTORNO, PAESE E SITO DI LAVORO CHI È L OWNER ENGINEER? QUALI ANTECEDENTI HA? CHI SONO I FINANZIATORI, GLI SPONSORS E IL COMMITTENTE? REALI INTENZIONI-ASPETTATIVE DEI PROMOTORI DEL PROGETTO? LE EFFETTIVE DISPONIBILITÀ E REALI CAPACITÀ FINANZIAIRIE IL BUDGET DI PROGETTO E LE NECESSITÀ DI FINANZIAMENTO CHI SONO I VERI CONCORRENTI POTENZIALI E QUELLI EFFETTIVI QUALI SARANNO I FATTORI CRITICI CHE DEFINIRANNO LA COMPETIZIONE? QUALI LE REGOLE DEL COMPETITIVE BIDDING? IN CHE TEMPI? Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 16 / 34

17 POSIZIONE VERSO IL CLIENTE E IL PAESE ESAME DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA 1/2 Quanta credibilità ho? Il cliente riesce a percepire le nostre capacità realizzative imprenditoriali, finanziarie, per soddisfare i suoi bisogni in maniera efficiente. Che capacità abbiamo di agire sul cliente? L abilità dimostrata nello stabilire un colloquio privilegiato è fondamentale per la capacità nostra competitiva. Quanto conosciamo il paese dove dobbimo lavorare? Disponiamo di manager con approfondite e dettagliate conoscenze sullo scenario socio- economicoculturale, sulla legislazione vigente, normative e stile di gestione dei contratti, sulla reale situazione politico-finanziaria? Saremo vincolati ad avere una presenza stabile nel paese per poter operare? - Spesso i paesi in via di sviluppo impongono di avere localmente una struttura stabile per poter operare, vantaggio competitivo per i concorrenti già installati. Se la nostra società non ha una branch e deve crearla con investimenti che si ripagheranno solo nel lungo tempo. In tal caso, vale la pena offrire? Il nostro paese è concorrenziale rispetto ai paesi concorrenti? - Per vincere la gara è necessario che le relazioni politico-commerciali tra i nostri paesi siano almeno buone, non soggette a restrizioni giuridiche o ad altri vincoli. Anzi, il nostro Paese deve essere in grado di sostenerci fornendo la garanzia del credito all esportazione, se richiesta, e di non porre limitazioni all esportazione di tecnologia, vincoli ai trasporti, ai visti per il personale del Cliente, ecc. Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 17 / 34

18 ESAME DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA 2/2 POSIZIONE VERSO LA TECNOLOGIA IL FINANZIAMENTO La nostra tecnologia è vincente? - Il Cliente ha preferenze per la nostra o per quella della concorrenza? Quale soddisfa meglio i suoi bisogni? La tecnologia di progetto ha un ruolo rilevante e imprescindibile per le attività di engineering & contracting richiesta? Se sì, quali conoscenze ed esperienze abbiamo in azienda? Dobbiamo cercare esperti esterni di supporto? - Se no,, fino a che livello dobbiamo conoscerla? Possiamo operare competitivamente con la tecnologia scelta da Cliente? Il suo licenziante è disponibile a lavorare insieme o ha gia esclusive con altri? Abbiamo esperienza con questa tecnologia? Abbiamo la capacità di organizzare il finanziamento richiesto? - Se sì, verifico che non sia soggetto a vincoli delle autorità nazionali, sia nostre sia del cliente, pena l estromissione dalla gara. La nostra proposta può essere competitiva sia nei termini di ripagamento sia nei livelli dei tassi d interesse? Potrà soddisfare il tipo di credito documentale richiesto dal cliente: supplier o buyer credit? Abbiamo la capacità di aiutare il Cliente a procurarsi un buon finanziamento? Possiamo offrirgli di procurare, a sostegno della nostra offerta, finanziamenti agevolati dal nostro paese? - Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 18 / 34

19 SCHEMA DEL PROCESSO BID-NO-BID DECISION Verifica dei rischi dell offerente prima e dopo la qualifica PROJECTS RISKS MANAGER Pre-analisi dei principali rischi con le funzioni competenti Elenco dei probabili rischi e criticità Aggiornamento Analisi dei Rischi con le funzioni competenti Analisi del Modello di Contratto e proposte di mitigaziojne Preparazione del Profilo di Rischio del Progetto RISCHI RESIDUALI DI TRATTATIVA DIREZIONE COMMERCIALE COMITATO COMMERCIALE Prevalutazione dell iniziativa per Attrattivita e Rischio DEFINIZIONE DEL QUADRO GENERALE DELL INIZIATIVA NO Predisposizione del Modulo Nuove Iniziative Decisione di qualificare la società si Preparazione Documento di Pre-Qualifica Esame del Tender con la Dir.Operativa Discussione e raccomandazioni per preparare l Offerta- Verbale con le decisioni. Preparazione Offerta: Preventivo - Cash Flow Contratual deviations- Contingencies for Risks si BID- NO BID DECISON OFFERTA tecnica e commerciale NO CLIENTE INVITO A PRESENTARE LA PREQUALIFICA NO QUALIFICA SI TENDER DOCUMENTS BID EVALUATION NO NEGOTIATION & Contract Awarding Procedura per la preparazione offerte di grandi impianti Minimaster in Project Management - Modulo L acquisizione del Contratto Castellanza, 15 Ottobre C Michele Titolo 19 / 34

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Contract Management Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Paola Pristerà Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia Un progetto vincente? Conoscenza e competenza

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010 Ecoenergy Bari, 15 settembre 2010 1 AXA MPS Ecoenergy per la protezione dell investimento nel fotovoltaico ai vantaggi di carattere ambientale, fiscale ed economico ottenibili da un investimento in un

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI? ACQUISTO DI MACCHINE, ATTREZZATURE DI LAVORO E IMPIANTI INDUSTRIALI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/2008 E DELLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE (RECEPITA DAL D.LGS. 17/2010) SELEZIONE DEL FORNITORE, SPECIFICHE

Dettagli

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA CONTRATTO DI AFFIDAMENTO LAVORI IN MATERIA DI IMPIANTISTICA ELETTRICA RELATIVI AD IMMOBILI CIVILI DI PROPRIETA CONDOMINIALE (INSTALLAZIONE,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Metrohm Care Contracts. Proteggete il vostro investimento in modo intelligente

Metrohm Care Contracts. Proteggete il vostro investimento in modo intelligente Metrohm Care Contracts Proteggete il vostro investimento in modo intelligente Metrohm Care Contracts il servizio, la sicurezza e molto altro ancora 02 Al responsabile di laboratorio viene richiesto di

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN)... (Ragione sociale dell Azienda) Nominativo del Cliente Indirizzo 1) Fornitura. La... (qui di seguito denominata Azienda ) si

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Osservazioni preliminari Esternalizzazione:

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE (articoli 5 e seguenti della direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE) Al

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA OP/EUI/REFS/2015/005 GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Private Banking Investment Banking Asset Management Il credito lombard. Un interessante e flessibile possibilità di finanziamento

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) Pagina 1 di 5 SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) RC DANNI PATRIMONIALI DIRIGENTI AREA 7 ISPRA In riferimento alla gara a procedura

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura Copertura Multiline per la PMI Obiettivi, confini e struttura 0 ASSICURAZIONE MULTIRISCHI AZIENDE Struttura Sezione I Danni Materiali All risks Sezione II Danni Indiretti Loss of profit Sezione III Responsabiltà

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

80121 Napoli - Piazza Vittoria, 6 Tel: +39 081 7647953 +39 081 7616067 Fax: +39 081 7616046 www.international-broker.it info@international-broker.it Programma assicurativo: Polizze obbligatorie Polizze

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Premessa : ogni fornitura comprende esclusivamente la merce e i servizi indicati nel relativo ordine d acquisto, nel preventivo e/o nella lettera di conferma d ordine accettati

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1 T I T O L O VIII Usi negoziali CREDITO AL CONSUMO Sommario A) Prestito finalizzato Modalità di stipulazione del contratto» 2 Rimborso del finanziamento» 3 Divieto di versamenti al venditore» 4 Richiesta

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG 4473049CCB. Installazione Gestione e manutenzione

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG 4473049CCB. Installazione Gestione e manutenzione Installazione Gestione e manutenzione Realizzare e gestire un impianto di cogenerazione: L operatore che intende installare un impianto di cogenerazione deve coordinare una serie di interventi finalizzati

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI Nexive S.p.A., di seguito Nexive, e ADICONSUM definiscono di comune accordo il regolamento della procedura di conciliazione secondo

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli