Strumenti per un analisi predittiva ai fini di una manutenzione efficace.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti per un analisi predittiva ai fini di una manutenzione efficace."

Transcript

1 Tema del convegno: Manutenzione delle macchine Strumenti per un analisi predittiva ai fini di una manutenzione efficace. Relatori: Ing. Alessio Forafò Application Engineer Technical Department Panasonic Electric Works Italia srl Via del Commercio, 3/ BUSSOLENGO (VR) Phone: alessio.forafo@eu.panasonic.com 1

2 1. Ciclo di vita della macchina Il ciclo di vita di una macchina, specialmente nei periodi di crisi come quello che stiamo vivendo, assume un ruolo sempre più importante nei bilanci aziendali. Ecco quindi che concetti come manutenzione, prevenzione guasti, ecc. vanno considerati e analizzati fin dalla progettazione della macchina. 1.1 Guasti L insorgere di un guasto, inteso come l evento di cessazione dell attitudine di un entità a svolgere la specifica funzione richiesta, può portare a ingenti sperperi di denaro che un buon amministratore deve cercare di prevedere e ridurre al minimo possibile. Oltre al danno economico per la sostituzione del componente danneggiato si hanno una serie di costi indiretti quali: - Mancata produzione/erogazione del servizio; - Scarsa qualità del prodotto; - Riduzione dei volumi di produzione; - Ritardo nelle consegne; - Diverse tipologie di guasto possono verificarsi durante il ciclo di vita della macchina che possono essere rappresentate dal seguente grafico: Fig. 1 Andamento del tasso di guasto dei componenti in funzione dell età - Guasti infantili: sono in gran parte dovuti a inadeguatezza delle tecniche di costruzione e di controllo della qualità durante il processo di fabbricazione dei componenti. Solitamente si possono eliminare mediante il processo di rodaggio ; 2

3 - Guasti per usura: si verificano soltanto se l apparato non è sottoposto a perfetta manutenzione. Nota la distribuzione statistica dei guasti per usura è possibile calcolare per via matematica la probabilità di guasto per usura a qualsiasi età del componente. È possibile quindi stabilire i periodi di revisione o di sostituzione preventiva; - Guasti causali: tipo di guasti che nessun rodaggio, per quanto accurato, né alcuna manutenzione possono eliminare. Sono provocati da improvvisi accumuli di sollecitazioni oltre la resistenza massima di progetto del componente. Si verificano ad intervalli casuali in maniera improvvisa del tutto inaspettata. La miglior cosa che si può fare durante il periodo di vita utile è sostituire i componenti appena si guastano ed effettuare una sostituzione preventiva dei componenti poco prima del termie del ciclo di vita degli stessi. Risulta quindi fondamentale prevedere un piano dettagliato di manutenzione preventiva per ridurre al minimo la probabilità di guasto. 1.1 Manutenzione Nel corso degli anni il termine manutenzione ha subito diverse mutazioni e cambiamenti. Tradizionalmente la manutenzione nasce con questi due obiettivi principali: - ripristinare le funzionalità interrotte in seguito all insorgere di guasti; - impedire o limitare l insorgere di guasti e/o l impatto sulle funzionalità del sistema. Attualmente l obiettivo riconosciuto dalla manutenzione è quello di: - massimizzare la vita utile della macchina con il minimo costo globale; ciò si traduce nella riduzione della durata e della frequenza dei guasti. La progettazione di una macchina deve quindi tener conto del tipo di manutenzione cui sarà soggetta; se il manutentore è attrezzato e formato ad operare in maniera predittiva, allora la macchina deve permettere l inserimento della strumentazione per i rilievi, oppure addirittura integrarlo a bordo macchina. In questo contesto si può parlare di Manutenzione su condizione (Condition Based Managment, CBM), che costituisce un alternativa rispetto alla programmazione degli interventi a determinate scadenze temporali, essendo dinamicamente legata alla conoscenza dello stato attuale del sistema. Il risultato atteso è un aumento della disponibilità e della sicurezza del sistema ed una diminuzione dei costi. Infatti, si procede sempre, ma solo quando necessario- con l intervento manutentivo in presenza di 3

4 evidenze di un prossimo guasto critico. Per fare ciò occorre predisporre di diverse tecnologie: - Per il monitoraggio dello stato della macchina e delle condizioni ambientali in cui lavora; - Per l elaborazione dei segnali ricevuti; - Per L Information and Communication Technology (ICT), ossia la remotizzazione dei dati, il tele-controllo e la tele-manutenzione. Oltre alle informazioni sullo stato attuale di un componente e/o sistema, la manutenzione su condizione richiede: - la conoscenza delle modalità di guasto e dei fenomeni di degrado; - il monitoraggio delle condizioni in esercizio; - la tempestiva rilevazione e identificazione delle condizioni di guasto, degrado e preguasto; - la capacità di predire la vita utile residua a partire dai risultati del monitoraggio. 2. Monitoraggio dei fattori critici La manutenzione su condizione necessita di conoscere lo stato attuale in cui la macchina lavora. Occorre quindi analizzare tutti i fattori che possono portare ad un degrado delle prestazioni dei componenti costituenti la macchina per poter intervenire in tempo utile. 2.1 MTTF L MTTF (Mean Time To Failure) è un parametro molto importante per la scelta dei componenti. Esso indica il tempo medio di funzionamento prima che si verifichi un guasto dello stesso. Per tutti i componenti elettromeccanici, idraulici e meccanici soggetti a usura (es. relè ed elettrovalvole) il tasso di guasto aumenta con il numero di cicli lavorati, pertanto la loro affidabilità non viene riferita al tempo per cui hanno lavorato bensì al numero di cicli effettuati. Si parla in questo caso di B10, e viene espresso in numero di manovre dopo il quale si verificano guasti nel 10% dei componenti esaminati durante una prova della durata di esercizio sotto carico specificato. Questi parametri devono essere monitorati per poter informare l utilizzatore/manutentore della necessità di effettuare la sostituzione preventiva del componente prima dell insorgere di un possibile guasto d usura. 4

5 Ecco quindi che scegliere, in fase di progettazione, componenti con un MTTF/B10 elevato, può portare ad un allungamento dei tempi di manutenzione preventiva. 2.2 Condizioni di esercizio Di fondamentale importanza risulta essere il monitoraggio delle condizioni di esercizio della macchina. I parametri forniti dai costruttori dei componenti si riferiscono sempre a test effettuati in determinate condizioni di lavoro (temperatura controllata, umidità, ecc.). Nel caso di apparati elettronici, ad esempio, si considera indicativamente un dimezzamento dell'mttf ad ogni innalzamento di 10 C della temperatura (equazione di Arrhenius). In fase di progettazione della macchina occorre prevedere l installazione di opportuni trasduttori di temperatura (termocoppie, termo-resistenze al platino (PT100 o PT1000), termistori a semiconduttore (NTC e PTC)) per mantenere la temperatura di esercizio ottimale. Questi segnali vengono integrati a bordo del PLC mediante apposite schede e successivamente elaborati con opportune funzioni di regolazione della temperatura (es. PID) che andranno ad intervenire in modo efficace sui sistemi di riscaldamento e/o condizionamento. Fig. 2 Funzione di regolazione della temperatura (PID) a bordo PLC Nel caso di macchine pneumatiche o oleodinamiche è necessario predisporre appositi trasduttori di pressione per evitare che la pressione superi i valori ottimali. È per esempio possibile utilizzare sensori di pressione con uscita analogica da porre in ingresso ad una scheda analogica sul PLC che si occuperà di tenere monitorato il valore delle pressioni in funzione del ciclo di lavoro della macchina. Un aumento o un 5

6 abbassamento anomalo dei valori di pressione potrà essere segnalato con appositi sistemi di allarmistica. Molto importante risulta essere anche l analisi della qualità dell energia elettrica fornita alla macchina. L utilizzo di analizzatori di rete per la misura del tasso di distorsione armonica, per l analisi della simmetria e sbilanciamento delle fasi agevolano l identificazione di sovraccarichi della rete di distribuzione e consentono di poter prevenire eventuali guasti o malfunzionamenti dell impianto elettrico. Con questi sistemi è anche possibile monitorare i consumi istantanei e cumulativi delle potenze in ingresso e in uscita dalla macchina per effettuare tutti i controlli del caso (es. un consumo eccessivo di corrente durante un ciclo produttivo in cui il consumo medio risulta essere mediamente inferiore può essere considerato come possibile presenza di un guasto). Tutti i dati acquisiti e analizzati da questi sistemi possono essere inviati in qualsiasi momento al sistema di elaborazione dei dati utilizzando protocolli di comunicazione standard (es. Modbus RTU), o registrati su file CSV. Opportuni software di calcolo aiutano l operatore ad interpretare i dati acquisiti. Fig. 3 Analisi dei consumi e della qualità dell energia tramite opportuni software L analisi dell andamento delle varie grandezze, sia in tempo reale che lo storico, può essere fatto anche via pagine HTML, visualizzabili da qualsiasi browser installato su PC o dispositivo portatile (smartphone o tablet). 6

7 Fig. 4 Analisi dei consumi e della qualità dell energia via pagine HTML Le vibrazioni meccaniche e il rumore acustico generato rappresentano segnali e informazioni preziose per una manutenzione predittiva. L usura della parti rotanti e striscianti genera variazioni nel regime vibratorio e in quello acustico. La metrologia della vibrazione in qualche caso correlata con la fonometria, permette di individuare la modifica d uno stato. In fase di progettazione occorre quindi prevedere sistemi di misurazione di tali grandezze nei punti in cui rischi di questo genere possono insorgere più frequentemente. Questi sono solo alcune esempi di monitoraggio delle condizioni di lavoro della macchina; a seconda della tipologia di lavorazione e dei componenti costituenti, occorrerà fare un analisi dettagliata dei possibili guasti e inserire gli opportuni sistemi di rilevamento. 7

8 3. Elaborazione dei dati L insieme di informazioni acquisite sullo stato della macchina devono essere elaborate e processate da un sistema di calcolo (solitamente un PLC). Occorre quindi che ogni dispositivo di rilevazione presente in macchina sia collegato al sistema di elaborazione dei dati; per un maggiore scambio di informazioni è possibile utilizzare sensori connessi in rete tramite bus seriale o Ethernet (es. EtherCAT, DeviceNet, CCLink, RS-485). Tramite questi moduli di comunicazione è possibile remotare la lettura del sensore, modificare a distanza i parametri di funzionamento (un sensore guasto può essere sostituito semplicemente dall operatore in campo e la programmazione dello stesso essere effettuata a distanza dal manutentore) e disporre di una diagnostica avanzata del sensore (errori di funzionamento) lato sistema di elaborazione dei dati. Per avere il quadro completo sullo stato della macchina il sistema di elaborazione deve monitorare costantemente il numero di cicli effettuati dalla macchina e le ore di lavoro. Queste informazioni sono indispensabili per poter effettuare una manutenzione preventiva dei componenti in base ai loro valori di MTTF e/o B10. Lato PLC è quindi possibile monitorare per ogni ingresso/uscita (selezionabili e configurabili tramite software di programmazione) il numero di transizioni effettuate e il tempo di permanenza in un determinato stato. Fig. 5 Funzioni per il controllo dello stato degli ingressi/uscite a bordo PLC Tutte queste informazioni saranno confrontate costantemente con i dati di targa di ogni componente/attuatore per poter fornire in modo tempestivo lo stato e la necessità di eventuali sostituzioni per raggiungimento del periodo di vita utile. 8

9 L utilizzatore della macchina potrà essere sempre aggiornato sullo stato della macchina mediante appositi schermi e/o pannelli operatore. L insorgere di eventuali guasti o la necessità di manutenzione preventiva potranno essere segnalati con appositi banner luminosi direttamente sui pannelli operatori presenti in macchina e/o inviati agli interessati mediante SMS o . La segnalazione dovrà essere dettagliata specificando la posizione e la tipologia di componente danneggiato per agevolare l operatore/manutentore nell individuazione e riparazione del guasto nel minor tempo possibile, onde evitare il protrarsi del fermo macchina. Il sistema di segnalazione potrà quindi inviare delle o degli SMS agli operatori di turno specificando nel testo la tipologia di guasto o il componete che richiede una sostituzione preventiva e, laddove possibile, le modalità di intervento. Nel caso di sarà anche possibile allegare dei file CSV o di testo con i quali analizzare l andamento della macchina poco prima del guasto. Fig. 6 Configurazione del sistema di invio /sms Opportuni sistemi di memorizzazione consentiranno di registrare tutte le operazioni eseguite dalla macchina e le eventuali anomalie di funzionamento riscontrate (funzionamento in condizioni critiche, violazioni del sistema, ecc.). 9

10 Fig. 7 Logging delle operazioni effettuate dal/sul PLC Queste informazioni potranno facilitare il manutentore nell individuazione della causa di un malfunzionamento o guasto della macchina. 4. Information and Communications Technology (ICT) La crescente e costante evoluzione dell Information and Communications Technology (ICT) consente di delocalizzare la manutenzione e la gestione della macchina. Le piccole macchine che non dispongono di un sistema di elaborazione a bordo possono inviare i dati acquisiti ad un sistema di calcolo centralizzato che si occuperà di tutto. Sarà inoltre possibile inviare ad intervalli regolari, o su evento (ad esempio in caso di allarme), i dati di processo, acquisiti e salvati a bordo macchina, a dei server remoti via FTP o via e- mail, oppure utilizzare sistemi di invio dati sul cloud (HTTP POST e GET). Fig. 8 Salvataggio e invio dei dati di lavorazione ad un Server FTP 10

11 Fig. 9 Scambio dati sul cloud (HTTP POST e GET) Grazie a queste nuove tecnologie anche il concetto di manutenzione subisce una sostanziale revisione. Il manutentore può fornire assistenza all operatore da remoto con conseguente possibilità di riduzione dei canoni di assistenza. Tramite opportune pagine web è possibile monitorare lo stato dell impianto da qualsiasi posizione ed intervenire nel caso di guasti risolvibili senza l intervento di persona. La creazione di pagine web diventa semplice e intuitiva anche per coloro che hanno poca familiarità con la programmazione HTML, PHP, Javascript o Java, grazie all utilizzo di editor dedicati. Fig. 10 Pagine web per la visualizzazione dello stato della macchina da remoto L utilizzo di connessioni VPN e di server remoti dislocati sul cloud consentono di eseguire le operazioni di tele-manutenzione in totale sicurezza e senza doversi preoccupare della tipologia del servizio internet fornito dal gestore di connettività internet utilizzato dalla macchina (indirizzi IP pubblici, statici, ecc.). E quindi solamente necessario fornire un punto di accesso della macchina ad internet, che esso sia via cavo (es. ADSL, rete LAN aziendale), o senza fili (es. WI-FI, GPRS, 3G, ecc.) non importa, e 11

12 avremo che sarà possibile manuntenere e visualizzare lo stato della macchina da qualsiasi postazione remota. La macchina dovrà essere collegata in rete tramite opportuni router industriali che supportano lo standard VPN (es. OpenVPN), mentre lato Client sarà sufficiente usare un PC con connessione internet sul quale sarà installato il tool per la connessione VPN. Fig. 11 Connessione macchina in rete VPN per la manutenzione remota in sicurezza Qualora vi fossero dei problemi durante il trasferimento del progetto della macchina, il PLC offre la possibilità di ripristinare il programma originale di cui viene fatta una copia nella memoria di backup (ROM secondaria o SD Card). In questo modo non si rischia di avere dei fermi macchina a causa di problemi della rete. Fig. 12 Ripristino programma di backup sul PLC 12

13 5. Manutenzione vs. Sostituzione L introduzione della manutenzione predittiva porta sicuramente a dei miglioramenti nell affidabilità della macchina, ma d altro canto comporta un rincaro non indifferente del costo della macchina che deve essere valutato caso per caso. Possiamo classificare le macchine in due macro categorie: - Macchine non critiche: sono quelle caratterizzate da semplicità costruttiva, da facilità di manutenzione o marginalità di utilizzo nel contesto produttivo, per le quali può essere sufficiente o conveniente adottare una politica di attesa del guasto (manutenzione correttiva). In tal caso la loro eventuale messa fuori servizio non implica problemi al processo produttivo, né alla qualità del prodotto; - Macchine critiche: sono quelle sulle quali è necessario concentrare gli sforzi per minimizzare guasti o fermate non previsti, perché incidono direttamente e drasticamente su quantità e qualità del processo produttivo. Per esse è necessario adottare tecniche preventive e, quando possibile, predittive. Un altro fattore importante che aiuta nella scelta di adottare una manutenzione predittiva o meno è l invecchiamento tecnologico. Caso per caso va valutato se al termine del periodo di vita utile della macchina vale la pena di sostituire i componenti usurati o se è meglio sostituire l intera macchina con una più performante e che consente di ottenere risultati migliori con tempi e costi inferiori. Il confine tra manutenzione e sostituzione è quindi molto labile e deve essere valutato caso per caso in base alla tipologia di macchina e al suo utilizzo nel contesto produttivo. 6. Conclusioni Qualora si decida di adottare una manutenzione predittiva è quindi necessario introdurre sulla macchina, se possibile già in fase di progettazione, le tecnologie analizzate. E quindi opportuno prevedere dei sistemi di acquisizione dello stato di funzionamento della macchina e delle condizioni di lavoro in cui opera, che consentano di scambiare i dati con il PLC tramite bus standard, meglio ancora se si utilizzano dei moduli che permettono di monitorare, diagnosticare e configurare questi dispositivi da remoto. Il sistema di elaborazione dei dati (PLC) deve essere in grado di analizzare le ore di lavoro e il numero di cicli effettuati da ogni attuatore e componente elettromeccanico; tutte le operazioni e i dati di funzionamento devono essere salvati su apposite aree di memoria consultabili in qualsiasi momento dagli operatori/manutentori; in caso di guasto o al bisogno di 13

14 manutenzione/sostituzione di un componente, occorre avvisare gli interessati tramite opportuni sistemi di visualizzazione a bordo macchina o tramite l invio di SMS o . La macchina dovrà inoltre essere connessa al web per poter visualizzare in qualsiasi momento lo stato di funzionamento via pagine html e per poter eseguire alcune operazioni di manutenzione da remoto (tele-manutenzione e telecontrollo). La connessione potrà essere eseguita con opportune connessioni VPN che garantiscono la sicurezza dei dati scambiati e possono funzionare con qualsiasi provider del servizio internet. L introduzione di tutte queste tecnologie comporta sicuramente un incremento del costo complessivo della macchina, ma in caso di macchine critiche, in cui un guasto può generare ingenti perdite di denaro, può rilevarsi essere una scelta irrinunciabile. 14

Strumenti per un analisi predittiva ai fini di una manutenzione efficace. SPS IPC Drives Italia 2014 Ing. Alessio Forafò Panasonic Electric Works

Strumenti per un analisi predittiva ai fini di una manutenzione efficace. SPS IPC Drives Italia 2014 Ing. Alessio Forafò Panasonic Electric Works Strumenti per un analisi predittiva ai fini di una manutenzione efficace. SPS IPC Drives Italia 2014 Ing. Alessio Forafò Panasonic Electric Works Italia Ciclo di vita della macchina Il ciclo di vita di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate 2359 Mediegruppen 10/13_IT Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate 2359 Detect brochure IT.indd 3 22/10/13 12.02 - monitoraggio e soluzioni intelligenti Monitoraggio centralizzato di

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia ISC SERVICE efficace, veloce, misurabile! Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia per l elevato livello di servizio, in termini di velocità ed

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Decsa srl I-27058 Voghera (Italy) / Via Cappelletta 1 Tel. ++39 0383 6941.1 / Fax 0383 62244 www.decsa.it / e-mail:info@decsa.it SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Cap. Soc. 500.000 int.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Note sul tema IT METERING. Newits 2010

Note sul tema IT METERING. Newits 2010 Note sul tema IT METERING IT Metering La telemetria è una tecnologia informatica che permette la misurazione e la trascrizione di informazioni di interesse al progettista di sistema o all'operatore. Come

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Marco Viganò Omron Electronics Gruppo HMI e Software

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

Analisi Report. 14.09.2014 to 16.09.2014 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014. Data logger 3 ( C)

Analisi Report. 14.09.2014 to 16.09.2014 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014. Data logger 3 ( C) Analisi Report Cella frigo 14.09.2014 to 16.09.2014 Grafico 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014 Data logger 1 ( C) Data logger 2 ( C) Data logger 3 ( C) Tabella valori Allarmi Misure sotto controllo. Sempre

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

citylook alle esigenze la migliore ufficio tecnico risposta del tuo smartphone app e webapp smartphone app e webapp

citylook alle esigenze la migliore ufficio tecnico risposta del tuo smartphone app e webapp smartphone app e webapp citylook smartphone app e webapp la migliore risposta alle esigenze del tuo ufficio tecnico smartphone app e webapp il sistema unico per la gestione delle segnalazioni e le richieste di intervento 1 CITYlook/cos

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura. Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PROGETTO ESECUTIVO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI AREZZO Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF 2012/2015) - Fondi 2015- Misura A.2.11 azione a Realizzazione di interventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse superficiali ed al

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente ThermoAPP il geotermostato intelligente ThermoAPP è il termostato hi-tech creato per la gestione intelligente degli impianti di riscaldamento. Un dispositivo ad alto tasso tecnologico che consente l interazione,

Dettagli

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG 4473049CCB. Installazione Gestione e manutenzione

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG 4473049CCB. Installazione Gestione e manutenzione Installazione Gestione e manutenzione Realizzare e gestire un impianto di cogenerazione: L operatore che intende installare un impianto di cogenerazione deve coordinare una serie di interventi finalizzati

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? BY Azzeramento dei tempi di controllo Calcolo e valutazione in real time delle performance Controllo in

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Il sistema di controllo e di gestione dell energia

Il sistema di controllo e di gestione dell energia BY Il sistema di controllo e di gestione dell energia ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? ENERGY MONITOR - FOTOVOLTAICO DESIGN UNICO E CUORE INDUSTRIALE Cover in acciaio inox Monitor touch lcd

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

Soluzione monitoraggio energetico

Soluzione monitoraggio energetico Soluzione monitoraggio energetico Ver 1.0 Sommario Soluzione monitoraggio energetico... 1 Introduzione... 1 Panoramica della soluzione... 1 Funzioni Operative... 2 Caratteristiche del sistema... 3 Moduli

Dettagli

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2 Caratteristiche LE CARATTERISTICHE GESTIONE AVANZATA DEI CONTATTI Infomail ti consente di creare un database importando liste di contatti già esistenti o acquisendone di nuovi tramite un form di iscrizione

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Gestione Manutenzione Preventiva

Gestione Manutenzione Preventiva Gestione Manutenzione Preventiva Introduzione In qualunque realtà produttiva, sorge la necessità di pianificare la manutenzione delle macchine di produzione. Il concetto di manutenzione preventiva, pur

Dettagli

PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST

PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST Cos è WORKGEST? Workgest è un software progettato per la gestione e l'automazione delle celle di lavoro in linea. Con il termine Cella di Lavoro intendiamo un

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Machines 2010. :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF

Machines 2010. :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd B10d CCF Documenti DC SIL PL : Nuovi obblighi per progettisti, utilizzatori, costruttori, importatori di macchine: - Nuova Direttiva

Dettagli

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms FORYOU Passione per la comunicazione Direct Marketing Concorsi via Sms Concorsi Via SMS -> Gli step di preparazione 1. Scelta del servizio di ricezione - Tipologia di Sim - Funzioni standard della piattaforma

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Sistema di monitoraggio impianti fotovoltaici Issue 2.0. energia dalla natura

Sistema di monitoraggio impianti fotovoltaici Issue 2.0. energia dalla natura Sistema di monitoraggio impianti fotovoltaici Issue 2.0 energia dalla natura Minori costi di gestione e maggior rendimento dell impianto fotovoltaico Gaia Energy propone un sistema di monitoraggio () in

Dettagli

Protezione della propria rete

Protezione della propria rete Protezione della propria rete Introduzione Questo documento vuole essere un promemoria per la protezione della propria rete informatica oltre che fornire una checklist di supporto nelle modalità di progettazione

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

SUNGUARD ENERGY TOUCH

SUNGUARD ENERGY TOUCH SUNGUARD ENERGY TOUCH Sistema di monitoraggio per sistemi fotovoltaici www.aros-solar.com Power Warning EVO Alarm SunGuard Energy Touch Il SunGuard Energy Touch è un sistema di monitoraggio per impianti

Dettagli

SLA Service Level Agreement

SLA Service Level Agreement SLA DATA RICHIESTA 01.03.2015 OGGETTO COMMITTENTE REFERENTE REFERENTE INTERNO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ALTRI RIFERIMENTI SLA - LAND S.r.l. PROJECT MANAGER AUTORE Marco Polsi VERSIONE DATA REDATTO DA APPROVATO

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it Cos è CRMevo HDA È il modulo di CRMevo dedicato alla gestione delle assistenze, ticket e manutenzioni, estendendo le funzionalità del gestionale METODO. A cosa serve CRMevo HDA Visionare lo stato dei clienti

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Massimo Tribolati, NovaProject, a cura di Comprel CHI SIAMO... NOVAPROJECT S.r.l. NovaProject è una giovane azienda in

Dettagli

Assistenza On Line - Guida breve

Assistenza On Line - Guida breve 07/05/2015 Il Servizio AOL Assistenza On Line - Guida breve Servizio di assistenza ARCHIMEDIA SISTEMI SRL Sommario 1. CHE COS E il SISTEMA AOL... 3 2. COME FUNZIONA AOL... 3 3. PERCHE ARCHIMEDIA HA DECISO

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris Tutorial d installazione per testo Saveris Informazioni necessarie per poter installare un sistema Saveris Presenza di eventuali programmi che utilizzano SQL Compatibilità con i prerequisiti riportati

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli