CSI NAZIONALE CALCIO GIOVANI ASD CENTRO STUDI, DIDATTICA E RICERCA PER IL CALCIO CATALOGO FORMATIVO ALLENATORI ISTRUTTORI STAFF TECNICI CALCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CSI NAZIONALE CALCIO GIOVANI ASD CENTRO STUDI, DIDATTICA E RICERCA PER IL CALCIO CATALOGO FORMATIVO ALLENATORI ISTRUTTORI STAFF TECNICI CALCIO"

Transcript

1 CSI NAZIONALE CCA ALLCCIIO O G GIIO OV VA AN NII A ASSD D CCEEN PEER NT R IILL CCA TR RO O SST TU ALLCCIIO UD DII,, D O DIID DA AT TT TIICCA A EE R RIICCEER RCCA A P CCA AT TA ALLO OG GO O FFO OR RM MA AT TIIV VO O A TEECCN NA AT TO NIICCII OR RII IISST TR RU UT TT TO OR RII SST TA ALLLLEEN AFFFF T CCA ALLCCIIO O ROBERTO BONACINI ERNESTO MARCHI PAOLO ZARZANA Ideato e progettato da Bonacini Roberto, Marchi Ernesto, Zarzana Paolo 1

2 LO SPORT È DIVERTIMENTO, È LIBERTÀ È UNA SPRUZZATA DI ARIA FRESCA IN FACCIA, QUEL BRIVIDO IN PIÙ CHE A VOLTE MANCA ALLA VITA (Gaetano Camillo) IL CALCIO PRIMA TI SPINGE A DIVENTARE ADULTO, POI TI AIUTA A RITORNARE BAMBINO (Gaetano Camillo) SE QUALCUNO RICORDASSE DI AVER VISTO UN BAMBINO CON UN PALLONE MEZZO SGONFIO TRA LE MANI, CHE PIANGENDO GRIDAVA VERSO SUO PADRE: TI PREGO PAPA, SALVALO, SALVALO PAPA TI PREGO! QUEL BAMBINO ERO IO (Gaetano Camillo) IL PALLONE DICE: IO VI DO IL GIOCO, MA IL DIVERTIMENTO NON DIPENDE CHE DA VOI (Gaetano Camillo) LO SPORT NON SOLO INSEGNA COME DEVI CORRERE INSEGNA ANCHE COME E QUANDO TI DEVI FERMARE (Gaetano Camillo) COSA E PIU IMPORTANTE DOPO LA SCONFITTA L ORGOGLIO FERITO O L UMILTA PER RIPARTIRE?... LA VOLONTA CHE DETERMINA LA VOGLIA DI RIFARSI (Gaetano Camillo) NON SONO FELICE PER AVER VINTO LO SONO PERCHE CHI HA PERDUTO MI HA STRETTO LA MANO (Gaetano Camillo) 2

3 STAGE/CORSII DII AGGIIORNAMENTO Pacchetto/Modullo dii 4 ore dii fformaziione e diidattiica Docente: Prof. Marchi Ernesto. Diploma di laurea ISEF conseguito presso l Università Cattolica di Milano. Insegnante di Educazione Fisica. Allenatore di Base (1 classificato nel corso per allenatore di Terza Categoria tenutosi a Novara). Allena dal Ha allenato in tutte le Categorie del Settore Giovanile (dai Piccoli Amici alla Juniores). E stato per 5 anni nel Settore Giovanile del Novara Calcio (in questi ha guidato anche le Categorie Allievi Nazionali e Berretti). Ha allenato per 2 anni in Promozione ed è stato Preparatore Atletico nel Campionato Nazionale Dilettanti. E stato Responsabile Tecnico dell attività di base del comitato provinciale di Novara. Per qualche anno Responsabile delle Scuole Calcio Parma del Piemonte. Autore di un libro, per la Calzetti Mariucci, dal titolo La formazione e l allenamento tecnico tattico del difensore centrale. Attualmente è il Responsabile Didattico di tutti gli Allenatori della Scuola Calcio presso la Società Sparta Novara...Sparta Novara che è stata riconosciuta ufficialmente SCUOLA CALCIO NOVARA. A chi sono rivolti: Allenatori in generale; Allenatori/Istruttori di Scuola Calcio e di Settore Giovanile; Staff Tecnici; Responsabili Tecnici di Scuola Calcio; Responsabili Tecnici di Settore Giovanile; Preparatori Atletici; Giocatori; Dirigenti; Scuole Calcio; Settori Giovanili; Dirigenti; Società; Diocesi. Cosa è richiesto agli organizzatori: Aula per lezioni teoriche (dotate di videoproiettore, lavagna a fogli, lavagna magnetica con pedine) Campo e/o palestra per lezioni pratiche (con palloni, casacche/pettorine, giocatori/squadra per esercitazioni) solo quando espressamente richiesto dal Docente (chiaramente con largo anticipo rispetto alla data fissata per lo stage). I GIORNI DI SVOLGIMENTO, GLI ORARI ED I COSTI SONO INDICATI NELLE ULTIME PAGINE DEL CATALOGO 3

4 PROPOSTA N 1 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLA CONOSCENZA MODULO 1 Caratteristiche fisiche del bambino di 6 13 anni. MODULO 2 Caratteristiche psicologiche del bambino di 6 13 anni. MODULO 3 Caratteristiche motorie del bambino di 6 13 anni. MODULO 4 Presentazione di una serie di giochi ed attività d ingresso per meglio capire come sono fatti i bambini a nostra disposizione (6 8 anni). MODULO 5 Esempi pratici relativi ai giochi di riscaldamento che perseguano principi metodologici quali la multilateralità e la polivalenza (8 11 anni). MODULO 6 Esempi pratici di giochi di riscaldamento con funzione preparatoria alle esercitazioni tecnico tattiche (11 13 anni). MODULO 7 La valutazione psicomotoria (6 8 anni). MODULO 8 La valutazione motoria e l elaborazione statistica dei risultati (8 13 anni). MODULO 6 Elaborazione statistica dei risultati. 4

5 PROPOSTA N 2 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLA PROGRAMMAZIONE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 La programmazione annuale. MODULO 2 La programmazione modulare. MODULO 3 La programmazione didattica periodica (le unità didattiche). MODULO 4 Presentazione di una programmazione annuale e modulare in questa fascia di età. MODULO 5 Programmazione dei contenuti: le progressioni didattiche. MODULO 6 Esempio pratico di come si organizza una seduta di allenamento in questa fascia di età con strutturazione per aree di lavoro (coordinativa tecnica condizionale capacità di gioco). MODULO 7 Principali metodologie, con particolari riferimento ai metodi induttivi. MODULO 8 Esempi pratici di come si sviluppano le varie attività sulla base dei metodi induttivi. SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 I principali mezzi di allenamento. MODULO 2 Distribuzione percentualistica annuale dei mezzi di allenamento. MODULO 3 Strutturazione delle unità didattiche. MODULO 4 Programmazione modulare. MODULO 5 Il modello formativo della Scuola Calcio. MODULO 6 La programmazione per competenze. MODULO 7 Metodo delle 3c e delle 3i. MODULO 8 Le progressioni didattiche come mezzo fondamentale per lo sviluppo dei contenuti. 5

6 PROPOSTA N 3 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLA CAPACITA COORDINATIVE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Presupposto fondamentale per lo sviluppo delle capacità coordinative: lo sviluppo dello schema corporeo. MODULO 2 Pre requisiti coordinativi fondamentali: gli schemi motori di base. MODULO 3 Esercizi per la strutturazione dello schema corporeo. MODULO 4 Esercizi per lo sviluppo degli schemi motori di base. MODULO 5 Le capacità coordinative generali e speciali secondo la classificazione del Meinel Blume. MODULO 6 Esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative generali ed in funzione della tecnica calcistica. SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 Le capacità coordinative generali. MODULO 2 Le capacità coordinative speciali. MODULO 3 Mezzi di allenamento per lo sviluppo delle capacità coordinative generali. MODULO 4 Mezzi di allenamento per lo sviluppo delle capacità coordinative speciali. 6

7 PROPOSTA N 4 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLA CAPACITA CONDIZIONALI SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Definizione di mobilità articolare ed importanza dello sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. MODULO 2 Esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. MODULO 3 Definizione di rapidità ed importanza dello sviluppo della rapidità in questa fascia di età. MODULO 4 Esercizi per lo sviluppo della rapidità in questa fascia di età. SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 Definizione e classificazione di resistenza; principali metodiche per lo sviluppo della resistenza in questa fascia di età. MODULO 2 Definizione e classificazione della forza veloce; principali metodiche per lo sviluppo della forza veloce in questa fascia di età. MODULO 3 Definizione e classificazione di rapidità; principali metodiche per lo sviluppo della rapidità in questa fascia di età. MODULO 4 Definizione e classificazione di mobilità articolare; principali metodiche per lo sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. 7

8 PROPOSTA N 5 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLE CAPACITA TECNICHE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Io e la palla: la palla come prolungamento spaziale dello schema corporeo. MODULO 2 Esercizi di sensibilizzazione. MODULO 3 Io, la palla ed i compagni, prime forme di interazione sociale: passaggi ed arresti. MODULO 4 Il tiro in porta. MODULO 5 Esercizi per lo sviluppo dei passaggi, gli arresti ed il tiro in porta. SCUOLA CALCIO 8 11 ANNI MODULO 1 Tecnica analitica: pedagogia dell errore. MODULO 2 Dominio della palla: palleggio e conduzione. MODULO 3 Colpo di testa. MODULO 4 Tecnica in situazione: passaggi ed arresti della palla rasoterra. MODULO 5 Tiro in porta e cross ad angolo aperto. SCUOLA CALCIO ANNI MODULO 1 Tecnica analitica; la correzione dell errore: esonalisi (principi di biomeccanica) ed endoanalisi (propriocezione). MODULO 2 Velocizzazione dei gesti tecnici in sequenza: combinazione dei movimenti. MODULO 3 Il dominio della palla: palleggi e conduzioni. MODULO 4 Il colpo di testa. MODULO 5 Il passaggio a parabola e gli arresti su palla alta. MODULO 6 Il tiro in porta (compresi quelli al volo). MODULO 7 I cross ad angolo chiuso. 8

9 PROPOSTA N 6 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLE CAPACITA DI GIOCO SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Io, la palla, i compagni e gli avversari: prime forme di collaborazione all interno di un contesto tattico. MODULO 2 Principi di tattica individuale (tecnica applicata) sia in fase difensiva che offensiva. MODULO 3 Principi di tattica collettiva sia in fase difensiva che offensiva. MODULO 4 I metodi induttivi: metodiche fondamentali per lo sviluppo interpretativo dei giochi. MODULO 5 Esercizi per l occupazione omogenea dello spazio e lo sviluppo dei principi generali sia in fase offensiva che difensiva. MODULO 6 La finta con funzione propedeutica del gesto tecnico del dribbling; sviluppo di esempi pratici. MODULO 7 Dislocazioni di base utilizzabili in questa fascia di età. SCUOLA CALCIO 8 11 ANNI MODULO 1 I principali mezzi di allenamento per lo sviluppo della tattica in questa fascia di età: le situazioni di gioco e le esercitazioni a tema. MODULO 2 Principio tattico generale: l occupazione omogenea dello spazio. MODULO 3 Esempi pratici di situazioni di gioco ed esercitazioni a tema con squadre della categoria Pulcini. MODULO 4 Principi specifici a livello tattico. MODULO 5 Le dinamiche spazio temporali nella categoria Pulcini: propedeutica del concetto di smarcamento. MODULO 6 Progressione didattica di esercizi per lo smarcamento. SCUOLA CALCIO ANNI MODULO 1 I principali mezzi di allenamento per lo sviluppo della tattica in questa fascia di età: le situazioni di gioco e le esercitazioni a tema. MODULO 2 Esordienti 1 anno: principali dislocazioni di base. 9

10 MODULO 3 Esordienti 2 anno: principali dislocazioni di base. MODULO 4 Esempi pratici di situazioni di gioco ed esercitazioni a tema con squadre della categoria Esordienti. MODULO 5 Occupazione funzionale dello spazio: dove muoversi. MODULO 6 Il tempo: quando muoversi. MODULO 7 Le dinamiche cognitive: perché muoversi. MODULO 8 Esempi pratici di esercizi per lo spazio tempo. 10

11 PROPOSTA N 7 LO SVILUPPO DELLA TECNICA NELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 Leggi dell apprendimento tecnico. MODULO 2 Il modello tecnico. MODULO 3 Gli esercizi di Mastery Ball. MODULO 4 Gli esercizi con le retine (mini forche). 11

12 PROPOSTA N 8 LO SPAZIO ED IL TEMPO NELLA SCUOLA CALCIO, PRE REQUISITI ESSENZIALI PER LO SVULUPPO DELLA TATTICA IN QUESTO CICLO EVOLUTIVO MODULO 1 Occupazione omogenea e funzionale dello spazio. MODULO 2 I tempi di smarcamento. 12

13 PROPOSTA N 9 IL METODO INDUTTIVO PER LO SVILUPPO DELLA TATTICA PRINCIPALI MEZZI DI ALLENAMENTO: LE SITUAZIONI DI GIOCO E LE ESERCITAZIONI A TEMA MODULO 1 Le situazioni di gioco (teoria). MODULO 2 Progressioni didattica per l 1c1 in fase difensiva. MODULO 3 Progressione didattica in fase difensiva con presenza di un maggior numero di giocatori. MODULO 4 Progressione didattica relativa ai movimenti in fase offensiva. MODULO 5 Le esercitazioni a tema (teoria). MODULO 6 Esercitazioni a tema per il possesso palla. MODULO 7 Il possesso palla con particolare riferimento alla categoria Pulcini (8 11 anni). MODULO 8 Esercitazioni a tema per lo sviluppo del gioco sulle fasce laterali. MODULO 9 Esercitazioni a tema per lo sviluppo del gioco in profondità. 13

14 PROPOSTA N 10 ESEMPI DI TATTICA SPECIFICA IN ALCUNE CATEGORIE DELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 Le dislocazioni di base previste nelle varie categorie della Scuola Calcio. MODULO 2 Movimenti e combinazioni nella categoria Pulcini (8 11 anni). Convergenze tattiche tra la difesa nel basket e la dislocazione di base della categoria Pulcini a 7 giocatori Gioco di sponda con la punta centrale per la ricerca della profondità nelle categoria Pulcini a 6 e 7 giocatori Movimento degli esterni di centrocampo in fase offensiva nella categoria Pulcini a 7 giocatori. MODULO 3 Il ed il nella categoria Esordienti (11 13 anni) a 11 giocatori. 14

15 PROPOSTA N 11 LA GESTIONE TATTICA DELLE PARTITE NELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 La gestione tattica delle partite da parte degli allenatori. MODULO 2 La gestione tattica delle partite da parte dei giocatori (la visione di gioco dei bambini con particolare riferimento alla visione periferica). 15

16 PROPOSTA N 12 LO SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE NELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 Classificazione delle capacità coordinative. MODULO 2 La propriocettività e lo schema corporeo. MODULO 3 La pre acrobatica. MODULO 4 La tecnica calcistica in funzione delle capacità coordinative speciali. MODULO 5 I percorsi e le andature. 16

17 PROPOSTA N 13 LO SVILUPPO DELLE CAPACITA CONDIZIONALI NELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 La mobilità articolare con analisi di una particolare metodica utile al suo sviluppo: Lo stretching. MODULO 2 Lo sviluppo della forza veloce. MODULO 3: La rapidità con analisi di alcune importanti metodiche per il suo sviluppo: I lavori di Feetwork e la Psicocinetica. MODULO 4: Lo sviluppo della resistenza con presentazione di una progressione didattica di esercizi. 17

18 PROPOSTA N 14 GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA CALCIO MODERNA MODULO 1 Il P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa). MODULO 2 Modello formativo. MODULO 3 Metodo di lavoro. CHE COS'E' IL P.O.F.? Il Piano dell'offerta Formativa nasce nella Scuola Italiana a seguito del regolamento dell'autonomia (nel 1999) che ha stabilito che ogni Istituto Scolastico presenti ogni anno, all'utenza di riferimento, l'effettivo servizio effettuato, illustrando le linee programmatiche stabilite dalla Dirigenza. In definitiva vuole rappresentare il biglietto da visita di ogni istituto. Noi riteniamo che una Scuola Calcio moderna, per essere ritenuta tale, debba redigere, all'inizio di ogni stagione sportiva, il proprio P.O.F. in modo da potersi presentare all'utenza con la necessaria valenza educativa e conferire al servizio educativo offerto una linea pedagogica più moderna. CHE COS'E' IL MODELLO FORMATIVO? Dove esiste un vero progetto di Settore Giovanile ci deve essere una "vera e propria" filosofia guida che ispira e conduce le varie componenti societarie verso un unico obiettivo: formare giocatori. "Formare giocatori" vuol dire sviluppare ben precise competenze per ogni fascia di età sfruttando, per il loro raggiungimento le competenze personali di ciascun Istruttore (autentico valore aggiunto). CHE COS'E' IL METODO? Per formare giocatori una Scuola Calcio moderna deve avvalersi di un ben preciso metodo di lavoro. Esso deve essere definito raggruppando in una semplice sigla esplicativa, tipo la formula Tips del Settore Giovanile dell'ajax (come un vero e proprio slogan), le competenze generali necessarie a caratterizzare il modello formativo societario. 18

19 PROGRAMMA DIDATTICO DETTAGLIATO 1. L allenatore della Scuola Calcio attraverso la metafora del Samurai. 2. La Scuola Calcio come una vera e propria scuola di vita e di sport. 3. Che cos è il P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); l importanza di redigerlo per ottenere una Scuola vera e propria (carta dei servizi). 4. Come redigere un P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa) definendo le parti essenziali in cui dovrà essere suddiviso. 5. Importanza di possedere un MODELLO FORMATIVO attraverso cui formare i giocatori, aiutandoli a sviluppare le necessarie competenze (modello per competenze). 6. Le competenze previste all interno di ciascuna categoria della Scuola Calcio per ogni ambito di lavoro (condizionale, coordinativo, tecnico, tattico). 7. Perchè è importante la definizione di un METODO all interno di una Scuola Calcio. 8. Il metodo delle 3C e delle 3I. 19

20 PROPOSTA N 15 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELL ALLENAMENTO, DA PARTE DEGLI ALLENATORI DELLA SCUOLA CALCIO, AL FINE DI CREARE UN VERO E PROPRIO STILE D INSEGNAMENTO MODULO 1 Definizione dei programmi. MODULO 2 Metodologie di lavoro. MODULO 3 Scelta dei contenuti. MODULO 4 Retroattività educativa. DEFINIZIONE DEI PROGRAMMI a) Programma annuale sulla base delle caratteristiche generali dei bambini appartenenti alla fascia di età a nostra disposizione (età cronologica); b) Programmi mensili con predisposizione di opportune unità didattiche che tengano in debita considerazione le reali esigenze dei bambini a nostra disposizione (effettiva età maturativa). Come cogliere le reali esigenze dei giovani calciatori a nostra disposizione? Attraverso valutazioni di tipo oggettivo (test d'ingresso e controlli periodici in merito all'andamento delle capacità testizzate) e soggettivo (osservazioni sistematiche sia durante le gare che durante gli allenamenti). METODOLOGIE DI LAVORO PIU' APPROPRIATE PER I BAMBINI DELLA SCUOLA CALCIO a) Principi metodologici primari: i metodi induttivi; b) Principi metodologici secondari: consigli pratici su come organizzare la seduta di allenamento. SCELTA DEI CONTENUTI Strutturazione dei contenuti in opportune progressioni didattiche: cosa sono e loro valenza didattica. RETROATTIVITA' EDUCATIVA DURANTE IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO IL FEEDBACK Segnali di ritorno sulla base dei comportamenti dei bambini che permetteranno di modulare il processo di insegnamento, adattandolo alle reali esigenze dell'allievo. 20

21 PROGRAMMA DIDATTICO DETTAGLIATO 1. Programmi di allenamento annuali, delle varie categorie della Scuola Calcio, predisposti sulla base dell effettiva età cronologica dei giovani calciatori: predisposizione di tre unità didattiche. 2. La retroattività educativa durante il processo di apprendimentoinsegnamento: il feedback allo scopo di modulare la programmazione didattica sulla base delle reali esigenze dei giovani calciatori (effettiva età maturativa). 3. Esempio di come variare il lavoro previsto nelle unità didattiche strutturate ad inizio anno: predisposizione di un unità didattica mensile. 4. La valutazione di tipo oggettivo: i test d ingresso e i relativi controlli periodici (condizionali, coordinativi, tecnici). 5. La valutazione di tipo soggettivo: raccolta di informazioni sulla base di griglie di osservazione sia durante le gare che gli allenamenti. 6. Principi metodologici primari: i metodi induttivi. 7. Principi metodologici secondari: consigli pratici relativi al modo di organizzare le sedute di allenamento. 8. La scelta dei contenuti Le progressioni didattiche: cosa sono, a cosa servono e come vengono strutturate. 9. Dibattito. 21

22 PROPOSTA N 16 IL METODO FUNZIONALE, COME MOMENTO DI SVILUPPO TECNICO DURANTE IL CICLO DEL SETTORE AGONISTICO, IN FUNZIONE DI QUANTO FATTO DURANTE IL CICLO DELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 Concetto di tecnica funzionale: sviluppo della tecnica in funzione del modello prestativo dei grandi campioni. MODULO 2 Analisi della figura del trequartista: esempio di Sneijder in una partita di campionato (Inter Juve). MODULO 3 La tecnica specialistica: il difensore centrale. MODULO 4 Analisi delle partite di calcio professionistico (presentazione di alcuni esempi). 22

23 STAGE/CORSII DII AGGIIORNAMENTO Pacchetto/Modullo dii 4 ore dii fformaziione e diidattiica Docente: Dott. Zarzana Paolo. Laurea in Scienze della Comunicazione. Coordinatore progetto disabili nelle Scuole. Responsabile formazione CSI Modena. Collaboratore formazione CSI Emilia Romagna. Ha allenato nella Scuola Calcio del Modena FC e nei Settori Giovanili di Formigine, Castelfranco Emilia e Castellarano. A chi sono rivolti: Allenatori in generale; Allenatori/Istruttori di Scuola Calcio e di Settore Giovanile; Staff Tecnici; Responsabili Tecnici di Scuola Calcio; Responsabili Tecnici di Settore Giovanile; Preparatori Atletici; Giocatori; Dirigenti; Scuole Calcio; Settori Giovanili; Dirigenti; Società; Diocesi. Cosa è richiesto agli organizzatori: Aula per lezioni teoriche (dotate di videoproiettore, lavagna a fogli, lavagna magnetica con pedine) Campo e/o palestra per lezioni pratiche (con palloni, casacche/pettorine, giocatori/squadra per esercitazioni) solo quando espressamente richiesto dal Docente (chiaramente con largo anticipo rispetto alla data fissata per lo stage). I GIORNI DI SVOLGIMENTO, GLI ORARI ED I COSTI SONO INDICATI NELLE ULTIME PAGINE DEL CATALOGO 23

24 PROPOSTA N 17 IL METODO INDUTTIVO PER LO SVILUPPO DELLA TATTICA PROGRESSIONE DIDATTICA DELLA SITUAZIONE DI GIOCO DELL'1c1 MODULO 1 Le situazioni di gioco (teoria). MODULO 2 Esercitazioni di preparazione alla situazione di gioco. MODULO 3 Progressione didattica per l 1c1 in fase difensiva ed offensiva (teoria). MODULO 4 Progressione didattica per l'1c1 in fase difensiva: spiegazione del lato forte e del lato debole. MODULO 5 Progressione didattica relativa ai movimenti in fase offensiva: spiegazione del movimento dell'attaccante. MODULO 6 Progressione didattica delle varianti sulla fase offensiva. 24

25 PROPOSTA N 18 IL METODO INDUTTIVO PER LO SVILUPPO DELLA TATTICA PROGRESSIONE DIDATTICA DELLA SITUAZIONE DI GIOCO DEL 2c1 MODULO 1 Le situazioni di gioco (teoria). MODULO 2 Esercitazioni di preparazione alla situazione di gioco. MODULO 3 Progressione didattica per il 2c1 in fase difensiva ed offensiva (teoria). MODULO 4 Progressione didattica per il 2c1 in fase difensiva: spiegazione del lato forte e del lato debole. MODULO 5 Progressione didattica relativa ai movimenti in fase offensiva: spiegazione del movimento dell'attaccante. MODULO 6 Progressione didattica delle varianti sulla fase offensiva. 25

26 PROPOSTA N 19 IL METODO INDUTTIVO PER LO SVILUPPO DELLA TATTICA SMARCAMENTO E MARCAMENTO NEL GIOCO DEL CALCIO MODULO 1 Le situazioni di gioco (teoria). MODULO 2 Esercitazioni di preparazione allo smarcamento ed al marcamento (teoria). MODULO 3 Progressione didattica per lo smarcamento: esercitazioni per la fase di possesso e non possesso palla. MODULO 4 Progressione didattica per il marcamento: esercitazioni per la fase di possesso e non possesso palla. MODULO 5 Progressione didattica relativa ai movimenti in fase offensiva: spiegazione del movimento dell'attaccante. MODULO 6: Progressione didattica relativa ai movimenti in fase offensiva: spiegazione del movimento del difensore. 26

27 STAGE/CORSII DII AGGIIORNAMENTO Pacchetto/Modullo dii 8 ore dii fformaziione e diidattiica Docente: Prof. Marchi Ernesto. Diploma di laurea ISEF conseguito presso l Università Cattolica di Milano. Insegnante di Educazione Fisica. Allenatore di Base (1 classificato nel corso per allenatore di Terza Categoria tenutosi a Novara). Allena dal Ha allenato in tutte le Categorie del Settore Giovanile (dai Piccoli Amici alla Juniores). E stato per 5 anni nel Settore Giovanile del Novara Calcio (in questi ha guidato anche le Categorie Allievi Nazionali e Berretti). Ha allenato per 2 anni in Promozione ed è stato Preparatore Atletico nel Campionato Nazionale Dilettanti. E stato Responsabile Tecnico dell attività di base del comitato provinciale di Novara. Per qualche anno Responsabile delle Scuole Calcio Parma del Piemonte. Autore di un libro, per la Calzetti Mariucci, dal titolo La formazione e l allenamento tecnico tattico del difensore centrale. Attualmente è il Responsabile Didattico di tutti gli Allenatori della Scuola Calcio presso la Società Sparta Novara...Sparta Novara che è stata riconosciuta ufficialmente SCUOLA CALCIO NOVARA. A chi sono rivolti: Allenatori in generale; Allenatori/Istruttori di Scuola Calcio e di Settore Giovanile; Staff Tecnici; Responsabili Tecnici di Scuola Calcio; Responsabili Tecnici di Settore Giovanile; Preparatori Atletici; Giocatori; Dirigenti; Scuole Calcio; Settori Giovanili; Dirigenti; Società; Diocesi. Cosa è richiesto agli organizzatori: Aula per lezioni teoriche (dotate di videoproiettore, lavagna a fogli, lavagna magnetica con pedine) Campo e/o palestra per lezioni pratiche (con palloni, casacche/pettorine, giocatori/squadra per esercitazioni) solo quando espressamente richiesto dal Docente (chiaramente con largo anticipo rispetto alla data fissata per lo stage). I GIORNI DI SVOLGIMENTO, GLI ORARI ED I COSTI SONO INDICATI NELLE ULTIME PAGINE DEL CATALOGO 27

28 PROPOSTA N 20 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLA CONOSCENZA AREA DELLA PROGRAMMAZIONE MATTINO AREA DELLA CONOSCENZA MODULO 1 Caratteristiche fisiche del bambino di 6 13 anni. MODULO 2 Caratteristiche psicologiche del bambino di 6 13 anni. MODULO 3 Caratteristiche motorie del bambino di 6 13 anni. MODULO 4 Presentazione di una serie di giochi ed attività d ingresso per meglio capire come sono fatti i bambini a nostra disposizione (6 8 anni). MODULO 5 Esempi pratici relativi ai giochi di riscaldamento (che perseguano principi metodologici quali la multilateralità e la polivalenza) (8 11 anni). MODULO 6 Esempi pratici di giochi di riscaldamento con funzione preparatoria alle esercitazioni tecnico tattiche (11 13 anni). MODULO 7 La valutazione psicomotoria (6 8 anni). MODULO 8 La valutazione motoria e l elaborazione statistica dei risultati (8 13 anni). MODULO 9 Elaborazione statistica dei risultati. POMERIGGIO AREA DELLA PROGRAMMAZIONE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 La programmazione annuale. MODULO 2 La programmazione modulare. MODULO 3 La programmazione didattica periodica (le unità didattiche). MODULO 4 Presentazione di una programmazione annuale e modulare in questa fascia di età. MODULO 5 Programmazione dei contenuti: le progressioni didattiche. MODULO 6 Esempio pratico di come si organizza una seduta di allenamento in questa fascia di età con strutturazione per aree di lavoro (coordinativa tecnica condizionale capacità di gioco). MODULO 7 Principali metodologie, con particolari riferimento ai metodi induttivi. 28

29 MODULO 8 Esempi pratici di come si sviluppano le varie attività sulla base dei metodi induttivi. SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 I principali mezzi di allenamento. MODULO 2 Distribuzione percentualistica annuale dei mezzi di allenamento. MODULO 3 Strutturazione delle unità didattiche. MODULO 4 Programmazione modulare. MODULO 5 Il modello formativo della Scuola Calcio. MODULO 6 La programmazione per competenze. MODULO 7 Metodo delle 3C e delle 3I. MODULO 8 Le progressioni didattiche come mezzo fondamentale per lo sviluppo dei contenuti. 29

30 PROPOSTA N 21 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLE CAPACITA COORDINATIVE AREA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI MATTINO AREA DELLE CAPACITA CORDINATIVE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Presupposto fondamentale per lo sviluppo delle capacità coordinative: lo sviluppo dello schema corporeo. MODULO 2 Pre requisiti coordinativi fondamentali: gli schemi motori di base. MODULO 3 Esercizi per la strutturazione dello schema corporeo. MODULO 4 Esercizi per lo sviluppo degli schemi motori di base. MODULO 5 Le capacità coordinative generali e speciali secondo la classificazione del Meinel Blume. MODULO 6 Esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative generali ed in funzione della tecnica calcistica. SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 Le capacità coordinative generali. MODULO 2 Le capacità coordinative speciali. MODULO 3 Mezzi di allenamento per lo sviluppo delle capacità coordinative generali. MODULO 4 Mezzi di allenamento per lo sviluppo delle capacità coordinative speciali. POMERIGGIO AREA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Definizione di mobilità articolare ed importanza dello sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. MODULO 2 Esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. MODULO 3 Definizione di rapidità ed importanza dello sviluppo della rapidità in questa fascia di età. MODULO 4 Esercizi per lo sviluppo della rapidità in questa fascia di età. 30

31 SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 Definizione e classificazione di resistenza; principali metodiche per lo sviluppo della resistenza in questa fascia di età. MODULO 2 Definizione e classificazione della forza veloce; principali metodiche per lo sviluppo della forza veloce in questa fascia di età. MODULO 3 Definizione e classificazione di rapidità; principali metodiche per lo sviluppo della rapidità in questa fascia di età. MODULO 4 Definizione e classificazione di mobilità articolare; principali metodiche per lo sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. 31

32 PROPOSTA N 22 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLE CAPACITA TECNICHE AREA DELLE CAPACITA DI GIOCO MATTINO AREA DELLE CAPACITA TECNICHE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Io e la palla: la palla come prolungamento spaziale dello schema corporeo. MODULO 2 Esercizi di sensibilizzazione. MODULO 3 Io, la palla ed i compagni, prime forme di interazione sociale: passaggi ed arresti. MODULO 4 Il tiro in porta. MODULO 5 Esercizi per lo sviluppo dei passaggi, degli arresti e del tiro in porta. SCUOLA CALCIO 8 11 ANNI MODULO 1 Tecnica analitica: pedagogia dell errore. MODULO 2 Dominio della palla: palleggio e conduzione. MODULO 3 Colpo di testa. MODULO 4 Tecnica in situazione: passaggi ed arresti della palla rasoterra. MODULO 5 Tiro in porta e cross ad angolo aperto. SCUOLA CALCIO ANNI MODULO 1 Tecnica analitica; correzione dell errore: esonalisi (principi di biomeccanica) ed endoanalisi (propriocezione). MODULO 2 Velocizzazione dei gesti tecnici in sequenza: combinazione dei movimenti. MODULO 3 Il dominio della palla: palleggi e conduzioni. MODULO 4 Il colpo di testa. MODULO 5 Il passaggio a parabola e gli arresti su palla alta. MODULO 6 Il tiro in porta (compresi quelli al volo). MODULO 7 I cross ad angolo chiuso. 32

33 POMERIGGIO AREA DELLE CAPACITA DI GIOCO SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Io, la palla, i compagni e gli avversari: prime forme di collaborazione all interno di un contesto tattico. MODULO 2 Principi di tattica individuale (tecnica applicata) sia in fase difensiva che offensiva. MODULO 3 Principi di tattica collettiva sia in fase difensiva che offensiva. MODULO 4 I metodi induttivi: metodiche fondamentali per lo sviluppo interpretativo dei giochi. MODULO 5 Esercizi per l occupazione omogenea dello spazio e lo sviluppo dei principi generali sia in fase offensiva che difensiva. MODULO 6 La finta, con funzione propedeutica del gesto tecnico del dribbling, con sviluppo di esempi pratici. MODULO 7 Dislocazioni di base utilizzabili in questa fascia di età. SCUOLA CALCIO 8 11 ANNI MODULO 1 I principali mezzi di allenamento per lo sviluppo della tattica in questa fascia di età: le situazioni di gioco e le esercitazioni a tema. MODULO 2 Principio tattico generale: l occupazione omogenea dello spazio. MODULO 3 Esempi pratici di situazioni di gioco ed esercitazioni a tema con squadre della categoria Pulcini. MODULO 4 Principi specifici a livello tattico. MODULO 5 Le dinamiche spazio temporali nella categoria Pulcini: propedeutica del concetto di smarcamento. MODULO 6 Progressione didattica di esercizi per lo smarcamento. SCUOLA CALCIO ANNI MODULO 1 I principali mezzi di allenamento per lo sviluppo della tattica in questa fascia di età: le situazioni di gioco e le esercitazioni a tema. MODULO 2 Esordienti 1 anno: principali dislocazioni di base. MODULO 3 Esordienti 2 anno: principali dislocazioni di base. MODULO 4 Esempi pratici di situazioni di gioco ed esercitazioni a tema con squadre della categoria Esordienti. MODULO 5 Occupazione funzionale dello spazio: dove muoversi. 33

34 MODULO 6 Il tempo: quando muoversi. MODULO 7 Le dinamiche cognitive: perché muoversi. MODULO 8 Esempi pratici di esercizi per lo spazio tempo. 34

35 PROPOSTA N 23 LO SVILUPPO DELLA TECNICA DELLA SCUOLA CALCIO LO SPAZIO ED IL TEMPO NELLA SCUOLA CALCIO, PRE REQUISITI ESSENZIALI PER LO SVILUPPO DELLA TATTICA IN QUESTO CICLO EVOLUTIVO MATTINO LO SVILUPPO DELLA TECNICA DELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 Leggi dell apprendimento tecnico. MODULO 2 Il modello tecnico. MODULO 3 Gli esercizi di Mastery Ball. MODULO 4 Gli esercizi con le retine (mini forche). POMERIGGIO LO SPAZIO ED IL TEMPO NELLA SCUOLA CALCIO, PRE REQUISITI ESSENZIALI PER LO SVILUPPO DELLA TATTICA IN QUESTO CICLO EVOLUTIVO MODULO 1 Occupazione omogenea e funzionale dello spazio. MODULO 2 I tempi di smarcamento. 35

36 PROPOSTA N 24 IL METODO INDUTTIVO PER LO SVILUPPO DELLA TATTICA PRINCIPALI MEZZI DI ALLENAMENTO: LE SITUAZIONI DI GIOCO E LE ESERCITAZIONI A TEMA LA GESTIONE TATTICA DELLE PARTITE NELLA SCUOLA CALCIO MATTINO IL METODO INDUTTIVO PER LO SVILUPPO DELLA TATTICA PRINCIPALI MEZZI DI ALLENAMENTO: LE SITUAZIONI DI GIOCO E LE ESERCITAZIONI A TEMA MODULO 1 Le situazioni di gioco (teoria). MODULO 2 Progressioni didattica per l 1c1 in fase difensiva. MODULO 3 Progressione didattica in fase difensiva con presenza di un maggior numero di giocatori. MODULO 4 Progressione didattica relativa ai movimenti in fase offensiva. MODULO 5 Le esercitazioni a tema (teoria). MODULO 6 Esercitazioni a tema per il possesso palla. MODULO 7 Il possesso palla con particolare riferimento alla categoria Pulcini. MODULO 8 Esercitazioni a tema per lo sviluppo del gioco sulle fasce laterali. MODULO 9 Esercitazioni a tema per lo sviluppo del gioco in profondità. POMERIGGIO LA GESTIONE TATTICA DELLE PARTITE NELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 La gestione tattica delle partite da parte degli allenatori. MODULO 2 La gestione tattica delle partite da parte dei giocatori (la visione di gioco dei bambini con particolare riferimento alla visione periferica). 36

37 PROPOSTA N 25 LO SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE NELLA SCUOLA CALCIO LO SVILUPPO DELLE CAPACITA CONDIZIONALI NELLA SCUOLA CALCIO MATTINO LO SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE NELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 Classificazione delle capacità coordinative. MODULO 2 La propriocettività e lo schema corporeo. MODULO 3 La pre acrobatica. MODULO 4 La tecnica calcistica in funzione delle capacità coordinative speciali. MODULO 5 I percorsi e le andature. POMERIGGIO LO SVILUPPO DELLE CAPACITA CONDIZIONALI NELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 La mobilità articolare con analisi di una particolare metodica utile al suo sviluppo: lo stretching. MODULO 2 Lo sviluppo della forza veloce. MODULO 3 La rapidità con analisi di alcune importanti metodiche per il suo sviluppo: i lavori di Feetwork e la Psicocinetica. MODULO 4 Lo sviluppo della resistenza con presentazione di una progressione didattica di esercizi. 37

38 PROPOSTA N 26 GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA CALCIO MODERNA L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELL ALLENAMENTO, DA PARTE DEGLI ALLENATORI DELLA SCUOLA CALCIO, AL FINE DI CREARE UN VERO E PROPRIO STILE D INSEGNAMENTO MATTINO GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA CALCIO MODERNA MODULO 1 Il P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa). MODULO 2 Modello formativo. MODULO 3 Metodo di lavoro. PROGRAMMA DIDATTICO DETTAGLIATO 1. L allenatore della Scuola Calcio attraverso la metafora del Samurai. 2. La Scuola Calcio come una vera e propria scuola di vita e di sport. 3. Che cos è il P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); l importanza di redigerlo per ottenere una Scuola vera e propria (carta dei servizi). 4. Come redigere un P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa) definendo le parti essenziali in cui dovrà essere suddiviso. 5. Importanza di possedere un MODELLO FORMATIVO attraverso cui formare i giocatori, aiutandoli a sviluppare le necessarie competenze (modello per competenze). 6. Le competenze previste all interno di ciascuna categoria della Scuola Calcio per ogni ambito di lavoro (condizionale, coordinativo, tecnico, tattico). 7. Perchè è importante la definizione di un METODO all interno di una Scuola Calcio. 8. Il metodo delle 3C e delle 3I. 9. Dibattito. 38

39 POMERIGGIO L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELL ALLENAMENTO, DA PARTE DEGLI ALLENATORI DELLA SCUOLA CALCIO, AL FINE DI CREARE UN VERO E PROPRIO STILE D INSEGNAMENTO MODULO 1 Definizione dei programmi. MODULO 2 Metodologie di lavoro. MODULO 3 Scelta dei contenuti. MODULO 4 Retroattività educativa. PROGRAMMA DIDATTICO DETTAGLIATO 1. Programmi di allenamento annuali, delle varie categorie della Scuola Calcio, predisposti sulla base dell effettiva età cronologica dei giovani calciatori: predisposizione di tre unità didattiche. 2. La retroattività educativa durante il processo di apprendimentoinsegnamento: il feedback allo scopo di modulare la programmazione didattica sulla base delle reali esigenze dei giovani calciatori (effettiva età maturativa). 3. Esempio di come variare il lavoro previsto nelle unità didattiche strutturate ad inizio anno: predisposizione di un unità didattica mensile. 4. La valutazione di tipo oggettivo: i test d ingresso e relativi controlli periodici (condizionali, coordinativi, tecnici). 5. La valutazione di tipo soggettivo: raccolta di informazioni sulla base di griglie di osservazione sia durante le gare che durante gli allenamenti. 6. Principi metodologici primari: i metodi induttivi. 7. Principi metodologici secondari: consigli pratici relativi al modo di organizzare le sedute di allenamento. 8. La scelta dei contenuti Le progressioni didattiche: cosa sono, a cosa servono e come vengono strutturate. 9. Dibattito. 39

40 PROPOSTA N 27 ESEMPI DI TATTICA SPECIFICA IN ALCUNE CATEGORIE DELLA SCUOLA CALCIO IL METODO FUNZIONALE, COME MOMENTO DI SVILUPPO TECNICO DURANTE IL CICLO DEL SETTORE AGONISTICO, IN FUNZIONE DI QUANTO FATTO DURANTE IL CICLO DELLA SCUOLA CALCIO MATTINO ESEMPI DI TATTICA SPECIFICA IN ALCUNE CATEGORIE DELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 Le dislocazioni di base previste nelle varie categorie della Scuola Calcio. MODULO 2 Movimenti e combinazioni nella categoria Pulcini. Convergenze tattiche tra la difesa nel basket e la dislocazione di base della categoria Pulcini a 7 giocatori Gioco di sponda con la punta centrale per la ricerca della profondità nelle categoria Pulcini a 6 e 7 giocatori Movimento degli esterni di centrocampo in fase offensiva nella categoria Pulcini a 7 giocatori. MODULO 3 Il ed il nella categoria Esordienti a 11 giocatori. POMERIGGIO IL METODO FUNZIONALE, COME MOMENTO DI SVILUPPO TECNICO DURANTE IL CICLO DEL SETTORE AGONISTICO, IN FUNZIONE DI QUANTO FATTO DURANTE IL CICLO DELLA SCUOLA CALCIO MODULO 1 Concetto di tecnica funzionale: sviluppo della tecnica in funzione del modello prestativo dei grandi campioni. MODULO 2 Analisi della figura del trequartista: esempio di Sneijder in una partita di campionato (Inter Juventus). MODULO 3 La tecnica specialistica: il difensore centrale. MODULO 4 Analisi delle partite di calcio professionistico (presentazione di alcuni esempi). 40

41 PROPOSTA N 28 NUOVI RUOLI, NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI, NUOVE AREE DI SPECIALIZZAZIONE: L ALLENATORE (e l allenamento) DEL DIFENSORE CENTRALE MATTINO IL COLPO DI TESTA IN ARRETRAMENTO, IL COLPO DI TESTA IN AVANZAMENTO, L ANTICIPO, IL CONTRASTO DIRETTO FRONTALE IL COLPO DI TESTA IN ARRETRAMENTO Propedeutica del movimento da analizzare: corsa all indietro (controllo posturale equilibrio); corsa all indietro + capacità di salto (accoppiamento motorio o combinazione di movimenti). Tecnica analitica: analisi tecnica del colpo di testa in arretramento. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica del colpo di testa in arretramento in base alle situazioni di gioco. IL COLPO DI TESTA IN AVANZAMENTO Propedeutica del movimento da analizzare: corsa in avanti + capacità di salto (accoppiamento motorio o combinazione di movimenti). Tecnica analitica: analisi tecnica del colpo di testa in avanzamento. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica del colpo di testa in avanzamento in base alle situazioni di gioco. L ANTICIPO Propedeutica del movimento da analizzare: lettura della situazionecapacità di reagire ad uno stimolo (capacità di anticipazione motoria capacità di reazione motoria complessa). Tecnica analitica: analisi tecnica dell anticipo. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica dell anticipo in base alle situazioni di gioco. IL CONTRASTO DIRETTO FRONTALE Propedeutica del movimento da analizzare: forza/scelta di tempo (forza isometrica; organizzazione spazio temporale). Tecnica analitica: analisi tecnica del contrasto. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica del contrasto in base alle situazioni di gioco. POMERIGGIO IL LANCIO LUNGO, IL PASSAGGIO RASOTERRA NELLE CIRCOLAZIONI DELLA PALLA, GLI ARRESTI SU PALLA ALTA, LE RESPINTE AL VOLO DI PIEDE SU PALLONI PROVENIENTI DI LATO, L 1C1: CONCETTI DI MARCATURA IL LANCIO LUNGO Propedeutica del movimento da analizzare: precisione giuste tensioni muscolari (coordinazione ideo motoria; differenziazione). Tecnica analitica: analisi tecnica del lancio lungo. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica del lancio lungo in base alle situazioni di gioco. 41

42 IL PASSAGGIO RASOTERRA NELLE CIRCOLAZIONI DELLA PALLA Propedeutica del movimento da analizzare: combinazione di gesti tecnici (accoppiamento motorio o combinazione di movimenti; adattamento e trasformazione). Tecnica analitica: analisi tecnica del passaggio rasoterra dopo controllo orientato. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica del passaggio rasoterra nelle circolazioni della palla in base alle situazioni di gioco. GLI ARRESTI SU PALLA ALTA Propedeutica del movimento da analizzare: controllo posturale + rilassamento muscolare + valutazione delle traiettorie (equilibrio; tonicità e rilasciamento muscolare; organizzazione spazio temporale; capacità di anticipazione; capacità sensomotoria). Tecnica analitica: analisi tecnica degli arresti su palla alta. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica degli arresti su palla alta in base alle situazioni di gioco. LE RESPINTE AL VOLO DI PIEDE SU PALLONI PROVENIENTI DI LATO Propedeutica del movimento da analizzare: controllo posturale + scelta di tempo (organizzazione spazio tempo; differenziazione; equilibrio; capacità di anticipazione); Tecnica analitica: analisi tecnica delle respinte al volo. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica delle respinte al volo in base alle situazioni di gioco. L 1C1: CONCETTI DI MARCATURA Propedeutica del movimento da analizzare: scivolamenti difensivi (rapidità dei piedi, lavori di Feetwork ). Tecnica analitica: analisi tecnica dell 1c1 sia nella difesa sul portatore di palla che sul giocatore senza palla. Tecnica in situazione: contestualizzazione tattica dell 1c1 in base alle situazioni di gioco. 42

43 STAGE/CORSII DII AGGIIORNAMENTO Pacchetto/Modullo dii 12 ore dii fformaziione e diidattiica Docente: Prof. Marchi Ernesto. Diploma di laurea ISEF conseguito presso l Università Cattolica di Milano. Insegnante di Educazione Fisica. Allenatore di Base (1 classificato nel corso per allenatore di Terza Categoria tenutosi a Novara). Allena dal Ha allenato in tutte le Categorie del Settore Giovanile (dai Piccoli Amici alla Juniores). E stato per 5 anni nel Settore Giovanile del Novara Calcio (in questi ha guidato anche le Categorie Allievi Nazionali e Berretti). Ha allenato per 2 anni in Promozione ed è stato Preparatore Atletico nel Campionato Nazionale Dilettanti. E stato Responsabile Tecnico dell attività di base del comitato provinciale di Novara. Per qualche anno Responsabile delle Scuole Calcio Parma del Piemonte. Autore di un libro, per la Calzetti Mariucci, dal titolo La formazione e l allenamento tecnico tattico del difensore centrale. Attualmente è il Responsabile Didattico di tutti gli Allenatori della Scuola Calcio presso la Società Sparta Novara...Sparta Novara che è stata riconosciuta ufficialmente SCUOLA CALCIO NOVARA. A chi sono rivolti: Allenatori in generale; Allenatori/Istruttori di Scuola Calcio e di Settore Giovanile; Staff Tecnici; Responsabili Tecnici di Scuola Calcio; Responsabili Tecnici di Settore Giovanile; Preparatori Atletici; Giocatori; Dirigenti; Scuole Calcio; Settori Giovanili; Dirigenti; Società; Diocesi. Cosa è richiesto agli organizzatori: Aula per lezioni teoriche (dotate di videoproiettore, lavagna a fogli, lavagna magnetica con pedine) Campo e/o palestra per lezioni pratiche (con palloni, casacche/pettorine, giocatori/squadra per esercitazioni) solo quando espressamente richiesto dal Docente (chiaramente con largo anticipo rispetto alla data fissata per lo stage). I GIORNI DI SVOLGIMENTO, GLI ORARI ED I COSTI SONO INDICATI NELLE ULTIME PAGINE DEL CATALOGO 43

44 PROPOSTA N 29 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLA CONOSCENZA AREA DELLA PROGRAMMAZIONE AREA DELLE CAPACITA COORDINATIVE POMERIGGIO AREA DELLA CONOSCENZA MODULO 1 Caratteristiche fisiche del bambino di 6 13 anni. MODULO 2 Caratteristiche psicologiche del bambino di 6 13 anni. MODULO 3 Caratteristiche motorie del bambino di 6 13 anni. MODULO 4 Presentazione di una serie di giochi ed attività d ingresso per meglio capire come sono fatti i bambini a nostra disposizione (6 8 anni). MODULO 5 Esempi pratici relativi ai giochi di riscaldamento che perseguano principi metodologici quali la multilateralità e la polivalenza (8 11 anni). MODULO 6 Esempi pratici di giochi di riscaldamento con funzione preparatoria alle esercitazioni tecnico tattiche (11 13 anni). MODULO 7 La valutazione psicomotoria (6 8 anni). MODULO 8 La valutazione motoria e l elaborazione statistica dei risultati (8 13 anni). MODULO 6 Elaborazione statistica dei risultati. MATTINO AREA DELLA PROGRAMMAZIONE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 La programmazione annuale. MODULO 2 La programmazione modulare. MODULO 3 La programmazione didattica periodica (le unità didattiche). MODULO 4 Presentazione di una programmazione annuale e modulare in questa fascia di età. MODULO 5 Programmazione dei contenuti: le progressioni didattiche. MODULO 6 Esempio pratico di come si organizza una seduta di allenamento in questa fascia di età con strutturazione per aree di lavoro (coordinativa tecnica condizionale capacità di gioco). 44

45 MODULO 7 Principali metodologie di lavoro, con particolare riferimento ai metodi induttivi. MODULO 8 Esempi pratici di come si sviluppano le varie attività sulla base dei metodi induttivi. SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 I principali mezzi di allenamento. MODULO 2 Distribuzione percentualistica annuale dei mezzi di allenamento. MODULO 3 Strutturazione delle unità didattiche. MODULO 4 Programmazione modulare. MODULO 5 Il modello formativo della Scuola Calcio. MODULO 6 La programmazione per competenze. MODULO 7 Metodo delle 3C e delle 3I. MODULO 8 Le progressioni didattiche come mezzo fondamentale per lo sviluppo dei contenuti. POMERIGGIO AREA DELLE CAPACITA COORDINATIVE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Presupposto fondamentale per lo sviluppo delle capacità coordinative: lo sviluppo dello schema corporeo. MODULO 2 Pre requisiti coordinativi fondamentali: gli schemi motori di base. MODULO 3 Esercizi per la strutturazione dello schema corporeo. MODULO 4 Esercizi per lo sviluppo degli schemi motori di base. MODULO 5 Le capacità coordinative generali e speciali secondo la classificazione del Meinel Blume. MODULO 6 Esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative generali ed in funzione della tecnica calcistica. SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 Le capacità coordinative generali. MODULO 2 Le capacità coordinative speciali. MODULO 3 Mezzi di allenamento per lo sviluppo delle capacità coordinative generali. MODULO 4 Mezzi di allenamento per lo sviluppo delle capacità coordinative speciali. 45

46 PROPOSTA N 30 SCUOLA CALCIO FASCIA DI ETA 6 13 ANNI AREA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI AREA DELLE CAPACITA TECNICHE AREA DELLE CAPACITA DI GIOCO POMERIGGIO AREA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Definizione di mobilità articolare ed importanza dello sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. MODULO 2 Esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. MODULO 3 Definizione di rapidità ed importanza dello sviluppo della rapidità in questa fascia di età. MODULO 4 Esercizi per lo sviluppo della rapidità in questa fascia di età. SCUOLA CALCIO 8 13 ANNI MODULO 1 Definizione e classificazione di resistenza; principali metodiche per lo sviluppo della resistenza in questa fascia di età. MODULO 2 Definizione e classificazione della forza veloce; principali metodiche per lo sviluppo della forza veloce in questa fascia di età. MODULO 3 Definizione e classificazione di rapidità; principali metodiche per lo sviluppo della rapidità in questa fascia di età. MODULO 4 Definizione e classificazione di mobilità articolare; principali metodiche per lo sviluppo della mobilità articolare in questa fascia di età. MATTINO AREA DELLE CAPACITA TECNICHE SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Io e la palla: la palla come prolungamento spaziale dello schema corporeo. MODULO 2 Esercizi di sensibilizzazione. MODULO 3 Io, la palla ed i compagni; prime forme di interazione sociale: passaggi ed arresti. 46

47 MODULO 4 Il tiro in porta. MODULO 5 Esercizi per lo sviluppo dei passaggi, degli arresti e del tiro in porta. SCUOLA CALCIO 8 11 ANNI MODULO 1 Tecnica analitica: pedagogia dell errore. MODULO 2 Dominio della palla: palleggio e conduzione. MODULO 3 Colpo di testa. MODULO 4 Tecnica in situazione: passaggi ed arresti della palla rasoterra. MODULO 5 Tiro in porta e cross ad angolo aperto. SCUOLA CALCIO ANNI MODULO 1 Tecnica analitica; correzione dell errore: esonalisi (principi di biomeccanica) ed endoanalisi (propriocezione). MODULO 2 Velocizzazione dei gesti tecnici in sequenza: combinazione dei movimenti. MODULO 3 Il dominio della palla: palleggi e conduzioni. MODULO 4 Il colpo di testa. MODULO 5 Il passaggio a parabola e gli arresti su palla alta. MODULO 6 Il tiro in porta (compresi quelli al volo). MODULO 7 I cross ad angolo chiuso. POMERIGGIO AREA DELLE CAPACITA DI GIOCO SCUOLA CALCIO 6 8 ANNI MODULO 1 Io, la palla, i compagni e gli avversari: prime forme di collaborazione all interno di un contesto tattico. MODULO 2 Principi di tattica individuale (tecnica applicata) sia in fase difensiva che offensiva. MODULO 3 Principi di tattica collettiva sia in fase difensiva che offensiva. MODULO 4 I metodi induttivi: metodiche fondamentali per lo sviluppo interpretativo dei giochi. MODULO 5 Esercizi per l occupazione omogenea dello spazio e lo sviluppo dei principi generali sia in fase offensiva che difensiva. 47

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

INDICE. Introduzione 15

INDICE. Introduzione 15 INDICE Presentazione di Valerio Bianchini 13 Introduzione 15 I. I giochi sportivi 19 1. Il gioco, il gioco-sport, lo sport 19 2. I giochi sportivi e gli sport di squadra 20 3. La capacità di gioco 20 4.

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

SCUOLA CALCIO SETT. GIOV. AGON. TECNICA MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO SETT. GIOV. AGON. TECNICA MARCHI ERNESTO CONSULENZA categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO SETT. GIOV. AGON. TECNICA COME ALLENARE LA TECNICA INDIVIDUALE NELLA SCUOLA CALCIO E NEL SETTORE GIOVANILE autore / docente /

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO

I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT I GIOCHI DI POSIZIONE

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Calcio

Quaderno d'allenamento G+S Calcio Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport Macolin 30.261.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Calcio UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia è l elemento

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Programmazione Scuola Calcio USD BARCANOVASALUS stagione 2013 / 2014 attività di base

Programmazione Scuola Calcio USD BARCANOVASALUS stagione 2013 / 2014 attività di base PICCOLI AMICI Obiettivi: Il lavoro svolto con i bambini dei Piccoli Amici (5, 6 e 7 anni) è prevalentemente basato sul gioco in generale, ed evidenzia l aspetto ludico motorio della attività. Si lavorerà

Dettagli

Programmazione Annuale

Programmazione Annuale Programmazione Annuale Scuola Calcio Milan di Vieste CATEGORIE Pulcini 2001-2002-2003 I BAMBINI IMPARANO CIÒ CHE VIVONO...: Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE Novembre 2015 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2015 / 2016 il Corso per

Dettagli

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PREMESSA Il Progetto Volley Milano per le scuole nasce dalla profonda consapevolezza che il movimento è un bisogno originario dell essere umano, e che

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

ESORDIENTI. Programma Tecnico

ESORDIENTI. Programma Tecnico ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

IL BAMBINO (centralità)

IL BAMBINO (centralità) Il Vero soggetto della Nostra proposta educativa SOCIETA di CALCIO Personalità Scuola Dirigente Educatore Sportivo Allenatore Preparatore Motorio Medico Psicologo IL BAMBINO (centralità) EVOLUZIONE (crescita)

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: MODULO- ATLETICA LEGGERA

Dettagli

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto di Allenatore di Apnea Sportiva

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta TEMA FONDAMENTALE: Il sistema muro

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea) Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Assessorato Servizi Sociali Scolastici e Promozione della Salute Via Giardini, 16-41026 Pavullo nel Frignano (MO) Ufficio 0536/29912 - Fax 0536/29976

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare.

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare. Dagli 8 ai 10 ani anni il ragazzo apprende il linguaggio del proprio corpo ed è in grado di rapportarsi con l attrezzo palla. Io, il mio corpo,la palla, sono quelle le parole che il ragazzo utilizzerà.

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011 La seduta di allenamento tecnico tattico Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011 La capacità di prestazione sportiva rappresenta il grado di formazione di una determinata prestazione motoria

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI

CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI Coordinatori dei Corsi: M Montecchiani Massimo - M Nicosanti Luca Durata dei Corsi: I corsi organizzati dallo CSEN sono composti da

Dettagli

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE Scienze Motorie e Sportive 11 SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Scienze Motorie e Sportive COORDINATORE Ranucci Emidio Sono presenti i proff. Borsato

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" - 2010 "4c4: un gioco

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Materia : Scienze Motorie e Sportive

Materia : Scienze Motorie e Sportive Materia : Scienze Motorie e Sportive Docente Prof. Mauro Marras Testo in adozione Altri testi o fonti utilizzate N. ore settimanali Manuale Illustrato dell educazione Fisica Scolastica Fotocopie Proiezione

Dettagli

FIGC - Comitato Provinciale Piacenza Settore Attività di Base - Scuole di Calcio

FIGC - Comitato Provinciale Piacenza Settore Attività di Base - Scuole di Calcio FIGC - Comitato Provinciale Piacenza Settore Attività di Base - Scuole di Calcio OGGETTO: Elenco documenti da produrre e requisiti necessari al riconoscimento della Scuola di Calcio. La presente cartella

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport.

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport. FRI Sport FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport Max Rindone Max Franzoni nasce con l intento di creare un diverso modo

Dettagli

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti!

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! AncheiopossoAllenare.com allenare online con gli info-prodotti di ancheiopossoallenare.com presenta: Marco Mirisola 15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! Salve a tutti e benvenuto/a oggi

Dettagli

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE IL BAMBINO I giovani giocatori che frequentano la scuola calcio appartengono alla fascia di età classificata come età evolutiva. La letteratura sociologica identifica

Dettagli

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Progetto F-1 Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA L obiettivo principale del Corso è di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita

Dettagli

EASY BASKEY : DALLA SCUOLA AL MINIBASKET UN NUOVO PROGETTO PER CRESCERE INSIEME

EASY BASKEY : DALLA SCUOLA AL MINIBASKET UN NUOVO PROGETTO PER CRESCERE INSIEME SETTORE GIOVANILE E MINIBASKET EASY BASKEY : DALLA SCUOLA AL MINIBASKET UN NUOVO PROGETTO PER CRESCERE INSIEME 1 CI RICORDIAMO I PRINCIPI FONDANTI DELL EASY BASKET. IL GIOCO CRITERI BASE PARTECIPAZIONE

Dettagli

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA Area Corporeo/motoria spiccato impulso a muoversi dal pensiero intuitivo-preoperatorio al pensiero operatorio-concreto-egocentrico Area Cognitiva Area Socio-affettiva

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

Unione Sportiva Dilettantistica Albinia Scuola Calcio "US Albinia" Programmazione attività stagione 2011 2012

Unione Sportiva Dilettantistica Albinia Scuola Calcio US Albinia Programmazione attività stagione 2011 2012 Unione Sportiva Dilettantistica Albinia Scuola Calcio "US Albinia" Programmazione attività stagione 2011 2012 A. CATEGORIA ESORDIENTI (1999 2000) Allenatore: Luciano FUSINI (All. Base) A.1 Attività Federale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi Prot. n. 178_2011 Pisa, 22 settembre 2011 Giochi della Gioventù Progetto Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi e p.c. Agli Insegnanti Elementari Agli Insegnanti di Educazione Fisica All Ufficio

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI E COORDINATIVE CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: FORZA CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK STEP

Dettagli

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO SCHEDE ESERCIZI categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO TECNICA GIOCO DI POSSESSO PALLA: 8 10 PASSAGGI autore / docente / tutor: PROF. MARCHI ERNESTO WWW..CENTROSTUDICALCIO..IT

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

DIEGO MONALDINI. Diego.monaldini@virgilio.it /diego.monaldini@libero.it. 30/03/1977 Frosinone Maschile B, automunito Assolto Celibe

DIEGO MONALDINI. Diego.monaldini@virgilio.it /diego.monaldini@libero.it. 30/03/1977 Frosinone Maschile B, automunito Assolto Celibe F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DIEGO MONALDINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Diego Monaldini Telefono 339/7672335 E-mail Via del Carbonaro n 18 Frosinone.

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo Codice M-EDF/02 Insegnamento: Teoria dell allenamento

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

WWW.JUNIORGOLFCADDIE.IT. L organizzazione e la gestione economica, didattica e agonistica dei Club dei Giovani

WWW.JUNIORGOLFCADDIE.IT. L organizzazione e la gestione economica, didattica e agonistica dei Club dei Giovani WWW.JUNIORGOLFCADDIE.IT L organizzazione e la gestione economica, didattica e agonistica dei Club dei Giovani Il programma ideato da Luigi Pelizzari con il Patrocinio del Comitato Regionale Lombardo della

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

PROGRAMMAZZIONE ANNUALE Categoria PRIMI CALCI. Prof. Sergio Ruosi Responsabile Primi Calci Laureato in Scienze Motorie

PROGRAMMAZZIONE ANNUALE Categoria PRIMI CALCI. Prof. Sergio Ruosi Responsabile Primi Calci Laureato in Scienze Motorie PROGRAMMAZZIONE ANNUALE Categoria PRIMI CALCI Prof. Sergio Ruosi Responsabile Primi Calci Laureato in Scienze Motorie Presupposti In ogni disciplina sportiva sono vari gli aspetti da curare per la formazione

Dettagli

UDINESE TRAINING SCHOOL

UDINESE TRAINING SCHOOL L nasce come la scuola di preparazione tecnica di Udinese Calcio; pensata per creare allenatori giovani, altamente qualificati e specializzati nell insegnare nel Settore Giovanile. La formazione dell allenatore

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016 Il Centro Qualificazione Regionale Settore Scuola e Minivolley, in collaborazione con i CQP Provinciali di Como e Varese indice CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016 Che si

Dettagli

Livelli di Formazione

Livelli di Formazione C.O.N.I. FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA Piano di formazione dei Quadri Tecnici Livelli di Formazione degli Istruttori di Scacchi Compiti, profili di attività, competenze, conoscenze e struttura della

Dettagli

Avviamento al Gioco del Calcio Giovanile. Docente Costantini Italo

Avviamento al Gioco del Calcio Giovanile. Docente Costantini Italo Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Scienze dello Sport e della prestazione fisica Corso di Laurea Scienze delle attività motorie e sportive. A.A. 2015/2016 Avviamento

Dettagli

CATEGORIA PICCOLI AMICI FASCIA 5-7 ANNI. Programmazione attività annuale

CATEGORIA PICCOLI AMICI FASCIA 5-7 ANNI. Programmazione attività annuale CATEGORIA PICCOLI AMICI FASCIA 5-7 ANNI Programmazione attività annuale Le attività che verranno proposte ai nostri bambini dovranno tenere in considerazione l età ed i fattori ambientali. Tutti gli obbiettivi

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli