INDICE PARTE I STRATEGIE E INDIRIZZI FONDAMENTALI DELLE POLITICHE DI BILANCIO PER L ANNO 2010 PARTE II I CONTESTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PARTE I STRATEGIE E INDIRIZZI FONDAMENTALI DELLE POLITICHE DI BILANCIO PER L ANNO 2010 PARTE II I CONTESTI"

Transcript

1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA INDIRIZZI GENERALI

2

3 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA INDIRIZZI GENERALI

4

5 INDICE PARTE I STRATEGIE E INDIRIZZI FONDAMENTALI DELLE POLITICHE DI BILANCIO PER L ANNO INDIRIZZI ED OBIETTIVI PROGRAMMATICI RIFERITI ALLE POLITICHE DEL Pag. 3 BILANCIO 2010 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Pag. 3 LA CONTABILITA SOCIALE DELLA PROVINCIA Pag. 6 INDIRIZZI GENERALI DI PROGRAMMAZIONE CON RIFERIMENTO AI SINGOLI ASSESORATI Pag. 11 CORDINAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E POLITICHE DI AREA Pag. 13 ASSESSORATO CULTURA, SVILUPPO ECONOMICO E MARKETING TERRITORIALE Pag. 15 ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA QUALITA AMBIENTALE, ALLE POLITICHE DI DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE Pag. 21 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E DELLE AREE PROTETTE Pag. 32 ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTTURE, VIABILITA ED EDILIZIA PUBBLICA, PATRIMONIO Pag. 37 ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE, LAVORO, SCUOLA, UNIVERSITA, RICERCA, POLITICHE COMUNITARIE E COOPERAZIONE Pag. 42 ASSESSORATO AGLI AFFARI GENERALI, ALLE POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI, ALLE POLITICHE DI PACE E DELLA LEGALITA E ALLE PARI OPPORTUNITA E POLITICHE DI GENERE Pag. 53 ASSESSORATO AL BILANCIO, ALLE RISORSE UMANE, ALLA SEMPLIFICAZIONE, INNOVAZIONE DEI PROCESSI, SISTEMA INFORMATIVO E SOCIETA PARTECIPATE Pag. 62 ASSESSORATO AL TURISMO, PROMOZIONE DELL IMMAGINE E DEI PRODOTTI, MOBILITA E TRASPORTI, ALLO SPORT E ALLA CACCIA E PESCA Pag LA MANOVRA DI BILANCIO Pag INDIRIZZI GENERALI DI SPESA CORRENTE PER IL BILANCIO 2010 Pag GLI INDIRIZZI E LE STRATEGIE: LA SPESA DI PERSONALE Pag GLI INDIRIZZI E LE STRATEGIE: IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI Pag LE POLITICHE DI ENTRATA 2010 Pag LA PROVINCIA E GLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Pag. 135 PARTE II I CONTESTI 2.1 IL CONTESTO INTENAZIONALE Pag IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE Pag LE PROSPETTIVE PER IL MEDIO TERMINE Pag IL COMMERCIO MONDIALE E GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI Pag LA POLITICA COMMERCIALE INTERNAZIONALE Pag LA POLITICA AMBIENTALE INTERNAZIONALE Pag IL CONTESTO COMUNITARIO Pag LA NUOVA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE (2007/2013) Pag LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA Pag. 190

6 2.3 LE POLITICHE STATALI Pag LA MANOVRA FINANZIARIA PER L ANNO 2010 Pag LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Pag IL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO Pag IL PIANO REGIONALE DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pag IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 2010 Pag PATTI PER LO SVILUPPO LOCALE Pag PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI Pag LA PROGRAMMAZIONE DELLA PROVINCIA Pag IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Pag PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE (PASL) Pag. 235 APPENDICE I - PATTO DI STABILITA INTERNO Pag. 239 APPENDICE II LA GESTIONE FINANZIARIA DELL ESERCIZIO 2009: I FATTI GESTIONALI DI MAGGIORE RILEVANZA Pag. 265

7 PARTE I STRATEGIE E INDIRIZZI FONDAMENTALI DELLE POLITICHE DI BILANCIO PER L ANNO

8 2

9 1.1. INDIRIZZI ED OBIETTIVI PROGRAMMATICI RIFERITI ALLE POLITICHE DI BILANCIO 2010 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE La programmazione di bilancio 2010 è decisamente orientata a gestire lo scenario complesso di difficoltà socio economiche della comunità locale, in un'ottica di salvaguardia della coesione sociale e di individuazione e sostegno ad azioni di rilancio e sviluppo. Il perseguimento di tale obiettivo si esplica guardando al rafforzamento della dotazione infrastrutturale materiale e immateriale del territorio nel suo complesso, al potenziamento di azioni sistemiche per il lavoro e la formazione, all'attivazione di strategie e programmi di di consolidamento e innovazione del sistema delle imprese e del tessuto economico, alla definizione operativa di strategie di diversificazione collegate anche alle nuove economie non manifatturiere, al terziario avanzato e alla valorizzazione della rete di risorse territoriali. In questo contesto vanno evidenziate un gruppo di azioni e progetti strategici: l'avvio del Centro di ricerca e alta formazione in un'ottica che vede la ricerca e l'innovazione come strumenti decisivi per il rilancio del distretto; il sostegno al rafforzamento e alla trasformazione del sistema delle imprese, anche attraverso l'azione di animazione per l'ipotesi di attivazione di nuovo soggetto di credito fortemente orientato all'operatività locale; la creazione e l'attivazione di un progetto compiuto per il turismo, condiviso a livello territoriale, e quindi fortemente incisivo. In questo contesto deve essere consolidata ulteriormente l'azione finalizzata a sviluppare processi di integrazione sociale ed economica con la comunità cinese che vive a Prato, in un contesto di deciso contrasto all'illegalità e di promozione della legalità. Costante, nell'individuazione delle finalità di bilancio, il riferimento alle Linee programmatiche di mandato, in un'ottica che afferma la Provincia quale strumento e motore di concertazione a fianco dei Comuni, delle forze sociali e imprenditoriali, per sostenere attivamente la possibilità di futuro della comunità, coltivando la prassi della concretezza e della rendicontazione puntuale nei confronti dei cittadini. Gli obiettivi esposti sopra, prioritari, nell'esercizio di bilancio vengono fortemente condizionati dalle imposizioni dettate dal patto di stabilità interno, dalla drastica riduzione di entrate collegata alla crisi economica locale, dalla necessità stringente di mantenere gli equilibri formali di bilancio, dalla conseguente limitazione di ricorso al finanziamento delle opere pubbliche attraverso mutui. 3

10 In un contesto di evidente difficoltà, esterna ed interna, l'amministrazione provinciale ha scelto di confermare la scelta di lasciare al minimo il prelievo fiscale e tariffario, favorendo la priorità di concorrere anche attraverso questo strumento al sostegno dell'economia locale. L'azione di bilancio si esplica in primo luogo attraverso un'azione di controllo e contenimento della spesa fissa e rigida. E' stata condotta una disamina rigorosa delle voci di bilancio e attivata una forte azione di diminuzione di costi di funzionamento, dando priorità alla salvaguardia della spesa finalizzata alla ricaduta sul territorio. Nell'ottica della promozione di un processo che coniughi efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa, con la finalità di una sempre più a- deguata risposta alla domanda di modernizzazione dell'amministrazione locale che viene dai cittadini e dal territorio, si darà corso all'attivazione di un processo di riorganizzazione dell'ente. Nella medesima ottica verrà attivato un puntuale processo di razionalizzazione a valorizzazione del patrimonio immobiliare dell'ente. La politica d'investimento, fortemente contenuta per i vincoli a cui si è fatto riferimento sopra, ha tenuto conto in primo luogo delle necessità di completamento delle opere infrastrutturali già avviate. Viene rafforzato l'impegno sul fronte della formazione e del lavoro (prevalentemente attraverso il Fondo sociale europeo), della scuola, del sostegno al sistema della imprese e della nascita di nuove imprese, privilegiando le azioni di rafforzamento fondate sulle aggregazioni e lo sviluppo della green economy. Concludendo questa relazione introduttiva appare opportuno tornare sulle azioni strategiche di bilancio, concentrate su una vision di futuro del distretto. L'avvio del Centro di Ricerca e Alta Formazione (Creaf) dovrà consentire alle imprese, anche di piccole dimensioni, di accedere a servizi specialistici per il loro rilancio, nonché a dare concretezza alla possibilità di attivazione delle dinamiche di marketing territoriale per favorire la nascita e l insediamento di aziende ad alto contenuto tecnologico. Il sistema delle imprese locali, se vorrà superare la crisi, dovrà incamminarsi su un percorso incisivo di mutamento, caratterizzato dall'affermazione di processi di aggregazione, alleanze strategiche, nuova managerialità. Il confronto tra gli stakeholder locali, anche al tavolo del distretto, si è fortemente concentrato sulle problematiche collegate all'accesso al credito e ai rapporti con il sistema bancario. In questo scenario si innesta un necessario confronto, di cui la Provincia vuol farsi animatrice, sui soggetti del credito e sull'ipotesi di attivazione di un nuovo soggetto bancario, promosso dagli attori locali. La definizione di un innovativo piano per lo sviluppo turistico, capace di dare definizione e incisività alla rete di risorse locali in un'ottica di sistema, si pone ormai come necessità. Si tratta di attivare 4

11 un processo condiviso, in cui la Provincia per il suo ruolo istituzionale può svolgere un'azione di concertazione, coordinamento e mediazione, individuando una mission territoriale generale e una dinamica strategia d'azione. In conclusione si vuol sottolineare come attraverso questo esercizio di bilancio - la Provincia di Prato, pur con i pesanti limiti posti dalla netta riduzione delle entrate e dai dettami del patto di stabilità interno, impegni ogni suo sforzo per attivare azioni di intervento che seguono il doppio binario di fronteggiare la crisi che colpisce famiglie e imprese anche attraverso misure di emergenza e al tempo stesso sia impegnata a promuovere progettualità di sviluppo e rilancio del sistema economico locale. 5

12 LA CONTABILITÀ SOCIALE DELLA PROVINCIA La rendicontazione sociale nella Provincia di Prato L Amministrazione Provinciale ha avviato il proprio processo di rendicontazione sociale sul finire dell anno 2005, quando ancora i riferimenti metodologici erano esclusivamente di tipo accademico ed in mancanza di Linee guida che avessero un carattere di ufficialità. La scelta di avviare tale percorso è avvenuta in linea con le indicazioni dell Unione Europea, sulla base dei seguenti capisaldi: l apertura e la partecipazione nell ambito del concetto di trasparenza, con l obiettivo non solo di farsi comprendere dai cittadini, ma di coinvolgerli nella valutazione e nella direzione delle politiche, fatta salva la primaria responsabilità delle assemblee elettive; la responsabilità e l efficacia quale garanzia per iniziative di sostanza e tempestive, che possano giovarsi di un ampio concorso istituzionale e privato; la coerenza con riferimento agli interventi dell Amministrazione che devono essere costantemente collegati (e concettualmente sempre collegabili) alle intenzioni politiche originarie dell amministrazione. Le principali caratteristiche del modello di rendicontazione sociale adottato dall'amministrazione provinciale si rifanno a tre fondamentali criteri: l integrazione tra programmazione, gestione e rendicontazione; l approccio per patrimoni; il potenziamento del sistema dei controlli quale fattore di asseverazione. Per l attuazione di tale processo virtuoso si è proceduto, in una fase iniziale, all avvio di un azione a carattere sperimentale volta ad identificare in primis i giacimenti ed i flussi informativi già esistenti nell amministrazione e successivamente all implementazione di una fase operativa/formativa che ha avuto lo scopo di produrre un primo nucleo di competenze nell uso degli strumenti del bilancio sociale all interno dell Amministrazione. Nella fase di implementazione di tale processo si è constatato che l introduzione di questo nuovo strumento rendicontativo ha generato una rilevante rivisitazione delle culture, delle prassi e dell intera visione gestionale e amministrativa dell ente che si è concretizzata in una visione circolare del processo di governance. Il processo virtuoso ha contaminato tre fasi strettamente correlate al ciclo del bilancio: - la programmazione quale definizione delle finalità strategiche in relazione alle funzioni dell amministrazione ed alle aree politiche di riferimento; - la gestione quale attuazione operativa delle finalità strategiche, nonché definizione delle azioni in grado di tradurre, in termini di realizzazione, gli obiettivi-chiave dell ente; - la rendicontazione quale informazione circa le scelte operate e le attività svolte con riferimento agli obiettivi strategici dell ente ed alle relative politiche. 6

13 Finalità > Sub Finalità MONITORAGGIO Indirizzi Strategici. > Indicatori di Impatto Indirizzi Strategici. > Indicatori di Impatto Indirizzi Strategici. > Indicatori di Impatto Programma 1 Progetti Progetti Progetti PEG Prog. 1 Obiettivi. Obiettivi. Obiettivi. 8 Indirizzi Generali Elaborazione delle schede di rendicontazione per patrimoni Piano Generale di Sviluppo PROGRAMMAZIONE RENDICONTAZIONE SOCIALE Relazione Previsionale e Programmatica Formulazione del Bilancio Sociale CONFRONTO CON I PORTATORI DI INTERESSE Risorse / Azioni > Indicatori di Efficacia > Indicatori di Efficienza > Indicatori di realizzazione > Indicatori Economico/Finanziari CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO STRATEGICO 7

14 L impostazione logica di integrazione delle attività si è inoltre tradotta operativamente nell adeguamento dei corrispondenti strumenti di applicazione, coinvolgendo in tal senso l intera macchina organizzativa provinciale che correntemente li utilizza. Pertanto, nella stesura di tutti gli atti di programmazione, è stata introdotta una logica a carattere rendicontativo che individua ex ante le azioni e/o linee di attività strategiche per il confronto con i diversi portatori di interesse locali, che promuove l utilizzo di metodologie di rilevazione dello stato di avanzamento delle stesse e che individua gli indicatori di impatto più adeguati per misurare il valore aggiunto rappresentato dall applicazione delle politiche provinciali sulle dinamiche socioeconomiche del territorio di riferimento. In tale ottica il bilancio sociale, avviato sperimentalmente su alcune politiche per la prima annualità, strutturato a regime nelle annualità successive per l intero ventaglio delle politiche dell ente, ha rappresentato uno strumento di valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi strategici. Il bilancio sociale: punto di partenza e sviluppo di percorsi di miglioramento continuo. A differenza di un ente che si manifesta principalmente con la produzione di servizi (come un comune), il bilancio sociale della provincia comprende i valori patrimoniali in campo (territorio, dotazione di infrastrutture, struttura imprenditoriale, patrimonio relazionale, capitale sociale, tradizioni e cultura, ecc...) nonché l' evoluzione del loro valore e l'apporto specifico rappresentato dalle politiche assunte. Il ruolo della contabilità sociale è quello di contribuire alla integrazione logica, comunicativa, gestionale delle diverse linee in cui si articola il programma di mandato, tramite la comunicazione e l'uso di criteri parametrici unitari allo scopo di modellare, con approccio politico-tecnico rigoroso, i caratteri del territorio e della comunità secondo il mandato ricevuto dai cittadini. Con il bilancio sociale si intendono perseguire obiettivi che superano e integrano le finalità descrittive e valutative proprie dello strumento rendicontativo e che attivano dinamiche virtuose attraverso lo sviluppo di: - processi di miglioramento procedurale e comunicativo interni all Ente; - processi di coinvolgimento dei soggetti e istituzioni esterni all Ente; - taratura degli strumenti di pianificazione, controllo e comunicazione; - iniziative politico-amministrative specifiche, riguardanti i differenti ambiti gestionali. Pertanto, nella stesura degli atti di programmazione dell Ente, si terrà conto di una logica a carattere rendicontativo che individui ex ante le azioni e/o le linee di attività strategiche per il 8

15 confronto con i diversi portatori di interesse locali, che promuova l utilizzo di metodologie di rilevazione dello stato di avanzamento delle stesse in grado di agevolarne il processo di rendicontazione e che individui gli indicatori di impatto più adeguati per misurare il valore aggiunto rappresentato dall applicazione delle politiche provinciali sulle dinamiche socio-economiche del territorio di riferimento. La logica di rendicontazione sociale coinvolgerà tutti i settori dell ente, in una dinamica che presenta una duplice valenza: - formativa volta a sensibilizzare e promuovere presso la struttura organizzativa dell ente un orientamento teso a rendere accessibile, trasparente e valutabile l operato della pubblica amministrazione da parte dei cittadini ; - operativa/relazionale tesa a migliorare negli anni l impianto metodologico attraverso l introduzione di un maggiore confronto con i diversi portatori di interesse. La Provincia di Prato conferma la volontà di porre in essere politiche di qualità dell'azione amministrativa con riferimento alle attività complessive dell Ente sulla base dell impostazione già consolidata negli anni , interpretando la rendicontazione sociale come mezzo per: - una maggiore trasparenza dell amministrare, - un incremento della partecipazione dei cittadini e delle loro organizzazioni alle attività e agli scopi dell Ente, - una integrazione tra i differenti strumenti di programmazione e controllo. Il bilancio sociale è pertanto inteso sia quale consuntivo politico sia soprattutto come un resoconto delle attività realizzate e non realizzate, sulla base di un patto firmato con i cittadini con il programma di mandato del presidente, al fine di far percepire la reale dimensione del lavoro della pubblica amministrazione a beneficio della collettività. 9

16 10

17 INDIRIZZI GENERALI DI PROGRAMMAZIONE CON RIFERIMENTO AI SINGOLI ASSESSORATI 11

18 12

19 COORDINAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E POLITICHE DI AREA PROGRAMMA POLITICHE PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENTE E DEL TERRITORIO Il programma di mandato del presidente, sottolineando l'accelerata fase di mutamento che investe la società pratese, evidenzia la necessità di sviluppare un potenziamento in ordine al ruolo di coordinamento e animazione territoriale svolto dall'ente in relazione ai rapporti con le istituzioni locali, regionali e nazionali; con l'associazionismo in generale, con le diverse espressioni organizzate della comunità locale. Gli indirizzi strategici del programma sono orientati ad un ulteriore rafforzamento del sistema di relazioni che l ente sviluppa nel contesto della rete istituzionale e all interno della comunità locale secondo una duplice prospettiva di governance, interistituzionale ed esterna. Nell ottica del pieno rispetto degli obiettivi di bilancio stabiliti dall ente, miranti a potenziare le politiche di investimento sul territorio, si è provveduto ad un articolato intervento di razionalizzazione degli impieghi nei diversi ambiti di attività del programma. Nello specifico l azione è diretta a: Valorizzare l azione, i progetti e le iniziative che la comunità provinciale esprime attraverso associazioni e soggetti terzi, potenziando - in un ottica concreta di sussidiarietà - l identità locale intesa come patrimonio sociale e sistema di risorse; valorizzare il patrimonio territoriale costituito dai beni artistici e architettonici - intesi anche come patrimonio sociale e potenzialità di crescita socio economica - attraverso il sostegno di iniziative di restauro; valorizzare gli interventi di recupero che hanno interessato il patrimonio storico dell ente, attraverso iniziative specifiche che promuovano la conoscenza di Palazzo Buonamici, Palazzo Vestri, e Palazzo Novellucci; rafforzare la conoscenza dell attività istituzionale dell ente, della cultura locale, valorizzando il ruolo e il riuso del centro storico, attraverso la promozione del Progetto Palazzo aperto; svolgere tutte le attività connesse ai compiti di rappresentanza relativamente ai rapporti con la cittadinanza, con gli altri enti, le istituzioni, le associazioni territoriali ed extraterritoriali, secondo un modello improntato alla trasparenza e fondato sulla centralità del cittadino; potenziare le dinamiche di informazione e comunicazione in un ottica complessiva di piena garanzia del diritto all informazione e di valorizzazione dei risultati di un amministrazione condivisa che, potenziando le dinamiche di sussidiarietà orizzontale, mette in valore il patrimonio sociale locale. 13

20 PROGRAMMA POLIZIA PROVINCIALE Predisporre un Piano delle Attività che in un ottica di funzionalità e risposta ai bisogni del territorio e degli altri Uffici Provinciali sia strumento programmatico e organizzativo. Ottimizzazione del sistema dei controlli su vari ambiti di competenza del corpo, con particolare riguardo al contesto ambientale e territoriale, fornendo risposte e collaborazione ai vari servizi dell Ente. Gestire le operazioni delle GAV e GGV nei rispettivi ambiti di competenze (ambiente, caccia e pesca) al fine di poter integrare e supportare l attività del corpo di polizia medesimo. Garantire una costante attività in materia di sicurezza stradale con conseguente accertamento delle sanzioni per violazione al Codice della Strada. Concorrere alla messa in sicurezza della circolazione sulla strada provinciale 325 in conseguenza dei lavori eccezionali di rifacimento, con impiego massimo delle forze disponibili. 14

21 ASSESSORATO CULTURA, SVILUPPO ECONOMICO E MARKETING TERRITORIALE PROGRAMMA CULTURA Strategie e indirizzi fondamentali delle politiche di bilancio. La forte crisi economica e sociale che il territorio provinciale si trova ad attraversare, le cui ricadute si fanno sentire principalmente sul distretto tessile, può costituire un opportunità per le politiche culturali della Provincia nell ottica di proporsi come elemento integrante della spinta alla ripresa mediante la messa in atto di politiche innovative dal punto di vista della ricerca di nuove sinergie di intervento. Occorre costruire una politica di promozione integrata dei beni e delle attività culturali del territorio, che veda uno stretto coordinamento tra la cultura, il turismo e lo sviluppo economico, e che costituisca la base per una reale riconversione del distretto tessile che può trasformarsi in una realtà in cui il turismo culturale diventi sostegno allo sviluppo economico locale. Gli indirizzi della programmazione dell anno 2010 in materia di politiche culturali sono rappresentati dalle seguenti linee programmatiche: Riunificazione delle pertinenze delle istituzioni Museali partecipate (Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione Museo della Deportazione, Fondazione Prato Ricerche-Museo di Scienze Planetarie) nell ambito dell Assessorato alla Cultura quale elemento di razionalizzazione e di maggior efficacia degli interventi; Valorizzazione del patrimonio storico, architettonico ed archeologico e delle istituzioni museali mediante azioni di promozione integrata quali: Sviluppare e promuovere le aree di interesse archeologico del territorio provinciale, al fine di arrivare alla ripresa delle attività di scavo presso l importante insediamento etrusco arcaico di Gonfienti sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, valorizzandone il legame con il territorio della piana pratesefiorentina, con positive ricadute anche per gli altri numerosi beni archeologici presenti sul territorio pratese e importanti per la conoscenza della storia del territorio. Sviluppare e definire il carattere sistemico della rete delle istituzioni museali agendo sulla notevole spinta propulsiva, già in atto ormai da due anni, rappresentata dall attività di coordinamento dei Tavoli progettuali dei Progetti Locali per la cultura svolta dalla Provincia come previsto dal Piano Integrato della Cultura (DCR n. 129 del ). Innovare l offerta culturale in modo integrato con quella turistica, mediante l introduzione di nuove tecnologie per l informazione e la promozione delle attività, soprattutto nell ottica di 15

22 una sempre migliore e più agevole visibilità e rintracciabilità nei confronti dei potenziali visitatori e dei flussi turistici in generale; Creazione di un osservatorio culturale finalizzato alla verifica non solo quantitativa ma anche qualitativa delle metodologie messe in atto e delle ricadute sul territorio delle iniziative e degli eventi culturali, anche quale strumento di rendicontazione sociale degli investimenti provinciali. Agire da elemento propulsore e di sostegno alla produzione di cultura in senso integrato, facendo perno sia sui centri di eccellenza della diffusione dell immagine dell area pratese nel mondo, sia su importanti figure storiche del passato, quali ad esempio Francesco Datini, simbolo della capacità produttiva e mercantile pratese. Sostenere l offerta culturale del territorio espressa dalle realtà associative, dagli enti locali e dalle istituzioni culturali, consolidando il ruolo istituzionale della Provincia quale ente propulsore per il coordinamento, l integrazione ed il raccordo delle politiche culturali delle singole amministrazioni comunali, delle associazioni e delle istituzioni che operano sul territorio e valorizzando le specificità dei diversi contesti territoriali, evidenziando la stretta relazione fra promozione culturale e promozione turistica. Valorizzare e sostenere il sistema bibliotecario provinciale, uno dei principali agenti di integrazione tra enti ed istituzioni culturali diversi, in grado di realizzare un programma unitario che integri le azioni di biblioteche pubbliche e private, di biblioteche scolastiche ed universitarie e di istituzioni religiose. Sostenere, in quanto strategica, l adesione del sistema pratese al Polo Regionale Toscano SBN, che consentirà di incrementare direttamente, con la catalogazione del patrimonio librario di ciascuna biblioteca aderente alla rete, l indice SBN nazionale. Provvedere al rinnovo della Convenzione del Sistema Bibliotecario provinciale sulla scorta dei principi contenuti nel PIC Sostenere le importanti istituzioni culturali del territorio, quali la Fondazione Teatro Metastasio, il Teatro ad azionariato popolare Politeama, la Fondazione Museo del Tessuto, l Istituto internazionale di storia economica F. Datini, l Istituto di Studi Storici Postali, la Camerata Strumentale Città di Prato, la Fondazione Prato Ricerche, che costituiscono prestigiose realtà di produzione e di attività culturale che coinvolgono tutti i settori della risorsa integrata cultura, superando le barriere fra generi e linguaggi diversi. Nell ambito del sistema culturale pratese, tali istituzioni costituiscono punti di riferimento per tutto il territorio e per le istituzioni e le associazioni che in esso operano. L Amministrazione dovrà Interagire con gli Enti e le Istituzioni culturali partecipate secondo nuove logiche di cooperazione e di governance, ponendo in essere tutti gli accorgimenti necessari affinché vi siano, oltre ai riscontri sull efficacia e la qualità dell attività, anche attenzione sull andamento della spesa. Sostenere le attività di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio e delle tradizioni culturali del territorio con particolare attenzione alle tradizioni musicali ed alle realtà musicali del territorio, che vedono elementi di eccellenza quali la Camerata Strumentale 16

23 Città di Prato, la Società dei Concerti Fioravanti, la Scuola di Musica Giuseppe Verdi; sostenere, di concerto con quanto previsto dagli indirizzi regionali (L.R. n. 88/1994) le scuole di musica (quali la Scuola comunale di Musica Giuseppe Verdi di Prato), le bande e le formazioni corali del territorio provinciale, la cui attività costituisce un importante elemento di aggregazione sociale e di sviluppo nell ambito della cultura locale. Promuovere e sostenere iniziative di educazione ai linguaggi delle arti, delle scienze e dello spettacolo. Sostenere le esperienze e le iniziative di qualità nei settori della prosa, non solo nell ambito del teatro professionale ma anche mediante la valorizzazione dell attività delle numerose filodrammatiche che operano sul territorio. Promuovere e sostenere la rete degli archivi, delle biblioteche e dei musei, con particolare riguardo all incremento delle raccolte bibliografiche ed agli investimenti in arredi e attrezzature, elementi primari per la messa a disposizione e la fruizione dei contenuti culturali da parte del pubblico. Si rinnoverà il sotegno alla biblioteca del PIN, nell ottica di sviluppare sinergie e collaborazioni con il mondo universitario. 17

24 PROGRAMMA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E IL MARKETING TERRITORIALE Gli indirizzi strategici del programma possono essere di seguito sintetizzati in base alle specifiche aree di interesse: SVILUPPO ECONOMICO Supportare il Tavolo di Distretto (partecipato da Enti Locali, Camera di Commercio, associazioni economiche e sindacali del territorio) quale sede prioritaria per la concertazione delle politiche di intervento sulle problematiche del Distretto; in particolare, oltre all attività di organizzazione delle riunioni plenarie, l attenzione del presente programma sarà rivolta all attivazione ed al coordinamento dei tavoli tecnici e dei gruppi di lavoro su specifiche tematiche (accesso al credito per le imprese, sia artigiane sia industriali, energia, sostegno al distretto attraverso misure straordinarie - bandi, procedure negoziali progetti di diversificazione economica, ecc.) Partecipare all attuazione dei fondi europei e dei fondi nazionali per lo sviluppo e la coesione e all accesso alle risorse regionali, con particolare riferimento: al processo di implementazione dei nuovi Fondi Strutturali, periodo 2007/2013, con la partecipazione attiva all attuazione del Piano Operativo Regionale (P.O.R.) obiettivo Competitività regionale e occupazione alla diffusione ed al supporto delle misure comunitarie e regionali rivolte alle aziende (in particolare per quanto riguarda il credito e l aggregazione tra imprese) in sinergia con gli uffici regionali, Fidi Toscana e le associazioni di categoria al raccordo con la Regione per l individuazione dei progetti degli Enti Locali da finanziare con risorse comunitarie tramite procedure negoziate all individuazione delle progettualità da inserire negli Accordi di Programma per il finanziamento con risorse statali (es. CIPE) Valorizzare e promuovere la cultura locale quale ricchezza e motore di sviluppo dell'intera area provinciale, attraverso progetti capaci di creare nuove opportunità imprenditoriali e aumentare l'occupabilità. In particolare, si intende avviare la progettazione di un sistema integrato di messa a valore e fruizione turistica tra tutti i siti e musei archeologici dell'area provinciale pratese. Si procederà quindi alla sottoscrizione di accordi con le istituzioni ed i soggetti interessati alla valorizzazione dell'area ed all'avvio della procedura partecipativa relativa al Parco della Piana; sarà predisposto un accordo di programma fra tutti i soggetti interessati, al fine di far convergere importanti risorse pubbliche su tali aree, onde realizzare il Parco archeologico di Gonfienti e del Comune di Carmignano.Tale intervento, realizzato in sinergia con il Servizio Cultura e con l'area Pianificazione e Gestione del territorio per le rispettive competenze, 18

25 avrà una ricaduta importante sulle attività economiche della provincia, innescando un processo virtuoso di sviluppo, di occupazione e di incremento turistico Coordinare l attività di attuazione e monitoraggio relativa al Patto per lo Sviluppo Locale (PASL). In particolare sarà necessario intensificare le relazioni costruite con le associazioni, le aziende pubbliche ed i rappresentanti di categoria, attivando canali di comunicazione e confronto circa le scelte strategiche per la pianificazione dello sviluppo locale Monitorare l attuazione dei progetti strategici di investimento degli enti locali territoriali della provincia finanziati attraverso il Fondo per la coesione e lo sviluppo del territorio provinciale, istituito nel Nel 2010 si prevede la conclusione di tutti i progetti finanziati, con la conseguente erogazione delle quote residue di contributo, compatibilmente con le regole del Patto di Stabilità Gestire il finanziamento di interventi di riqualificazione dei territori dei Comuni di minori dimensioni dell Area pratese attraverso il Fondo per le politiche di investimento degli Enti Locali della Provincia, istituito nel 2008 Sostenere attività economiche e investimenti produttivi delle nuove iniziative imprenditoriali, con particolare riguardo ai giovani, mediante forme di promozione di investimenti anche in raccordo con altre iniziative sul territorio, al fine di attivare processi virtuosi che abbiano ricadute a carattere moltiplicatorio sul livello occupazionale e sulla capacità produttiva del sistema imprenditoriale locale. Tale azione sarà realizzato in sinergia con gli interventi previsti dall'area Istruzione, Formazione, Orientamento e Lavoro a supporto e sviluppo della nuova imprenditoria Coordinare le attività dell Osservatorio sul Sistema Economico Distrettuale pratese al fine di garantire un sistema di indicatori e di analisi economiche che orientino le decisioni strategiche dell Ente in relazione alle dinamiche attinenti la realtà imprenditoriale del distretto ed all operato della pubblica amministrazione nell ambito dello stesso, aggiornando lo studio della realtà locale in modo da disporre di elementi determinanti per una valutazione puntuale della situazione e delle prospettive del distretto, anche analizzando realtà produttive diversificate MARKETING TERRITORIALE Promuovere e aggiornare il portale Invest in Prato (ospitato nel sito istituzionale della Provincia), che oltre a fornire una descrizione del territorio presenta le opportunità di investimento, al fine di attrarre imprenditori sul territorio si prevedono attività di promozione e diffusione di iniziative di marketing territoriale.; 19

26 Attivare iniziative per la realizzazione di politiche di marketing territoriale e di internazionalizzazione delle imprese pratesi; GOVERNANCE Partecipare all attività programmatoria dell Ente in collaborazione con l Area Economico Finanziaria, in particolare per quanto riguarda la stesura degli indirizzi della Relazione Previsionale e Programmatica, nonché per quanto riguarda la progettazione operativa, attraverso il supporto alla predisposizione dei Piani Esecutivi di Gestione di tutti i settori; 20

27 ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA QUALITÀ AMBIENTALE, ALLE POLITICHE DI DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA AMBIENTE Gli indirizzi strategici del programma possono essere sintetizzati come segue. La Provincia intende proseguire nella realizzazione e implementazione di azioni e progetti con lo scopo di diffondere e consolidare, nel tessuto sociale e produttivo, politiche e comportamenti orientati ai principi della sostenibilità ambientale. Verranno privilegiate azioni di sensibilizzazione, di coinvolgimento e di sostegno di tutti i soggetti che, a vario titolo, interagiscono con le risorse essenziali dell ambiente, in particolare acqua, aria, suolo, energia. Anche nel 2010, si proseguirà nel sostenere e incentivare la diffusione e l affermazione di strumenti di adesione volontaria - come le certificazioni, gli accordi, le misure concertate - da parte di soggetti privati, alle iniziative di miglioramento ambientale. Lo scopo è quello di promuovere e sostenere un ruolo attivo e responsabile dei soggetti privati, coinvolti nei processi di sviluppo del territorio provinciale, affinché investano risorse proprie, non necessariamente finanziarie, in pratiche di eco-efficienza. Nel 2010 si avvieranno le procedure per l approvazione del Piano interprovinciale per la gestione dei rifiuti urbani in ottemperanza alla L.R. 25/98, come modificata dalla L.R. 61/2007. Si darà avvio, in modo concreto, alla pianificazione di area vasta in materia di rifiuti, concernente l Ambito Territoriale Ottimale Toscana Centro, come ridefinito dalla citata L.R.61/07. I contenuti e gli obiettivi del Piano interprovinciale si allineeranno a quelli del Protocollo d intesa per la gestione dei rifiuti negli ATO Firenze Prato Pistoia, tra Regione Toscana, Province di Firenze, Prato e Pistoia, Circondario Empolese Valdelsa, Comuni di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, Sesto Fiorentino, Pontassieve, Scandicci, Rufina, Greve in Chianti, Montale, Agliana e Quarrata, sottoscritto nel mese di Gennaio La Provincia, anche nel corso del 2010, si impegnerà a dare attuazione, insieme agli altri territori e col sostegno anche finanziario della Regione, alle azioni destinate a raggiungere gli obiettivi appena sottoscritti con tale protocollo e a quelli previsti dalla normativa regionale. 21

28 Continueranno le politiche per dare attuazione ad azioni volte alla riduzione della produzione di rifiuti e al potenziamento della raccolta differenziata, nonché alla diffusione di pratiche e comportamenti che contribuiscano ad una migliore eco-efficienza del distretto. Nel corso del 2010, in collaborazione con A.S.M. S.p.A., si darà continuità alle campagne informative e di sensibilizzazione nei confronti dell opinione pubblica, nonché nelle scuole, in modo tale da rendere i cittadini soggetti attivi nelle scelte politiche che saranno intraprese in materia di gestione dei rifiuti. In tema di rifiuti la Provincia di Prato, in collaborazione con la Provincia di Firenze e di Pistoia, parteciperà alla costituzione dell Osservatorio Interprovinciale per la gestione dei Rifiuti. Un apposito protocollo disciplinerà le modalità con le quali sarà istituito e gestito l Osservatorio. Il Piano Energetico verrà completato nel corso del 2010, tenuto conto dei contenuti del Piano di Indirizzo Energetico Regionale e delle modifiche apportate alla L.R. 39/2000. In tale campo si continuerà a lavorare con l obiettivo di dare impulso all impiego di energie rinnovabili, biomasse, solare termico, fotovoltaico e riduzione dei consumi energetici all interno degli insediamenti civili e produttivi. In collaborazione e sinergia con la Organizzazioni professionali saranno finanziati interventi per l efficientamento energetico nel settore produttivo. Continuerà, nel primo semestre del 2010, l esperienza dello Sportello Informativo provinciale sull Energia (SPES), con lo scopo di concludere i piani d'azione e i programmi avviati nel corso del L Accordo sulle acque, siglato nel Luglio 2004, ha già visto una prima fase di attuazione attraverso interventi strutturali sugli impianti di depurazione a servizio della Provincia di Prato. L accordo integrativo del gennaio 2006 prevede la realizzazione di interventi strutturali per la sistemazione della rete fognaria di Prato, Montemurlo, Cantagallo, Vaiano e Vernio e per gli scolmatori di piena a servizio della stessa. L impegno della Provincia continuerà al fine di perseguire il progressivo miglioramento della qualità della risorsa idrica del territorio pratese. Per mutate esigenze legate a fattori strutturali e economici del Distretto sarà necessario procedere ad una revisione dei due Accordi, di concerto con il Ministero dell Ambiente, della Regione Toscana e dei soggetti sottoscrittori. La Provincia sosterrà, compatibilmente con gli equilibri di bilancio, gli interventi finalizzati alla realizzazione nel 1 Macrolotto, nel 2 Macrolotto e nell area industriale del 22

29 Comune di Montemurlo di un sistema fognario dedicato esclusivamente allo smaltimento dei reflui industriali. Tale sistema si colloca, strutturalmente, nel più complesso progetto di risistemazione della rete fognaria a servizio dei Comuni della Provincia di Prato. Nell ambito delle azioni già attivate per la salvaguardia e il risparmio della risorsa idrica continuerà ad essere incentivato, anche nel 2010, in sinergia con le politiche attivate dal Servizio Difesa del Suolo e Protezione civile, l utilizzo, nei processi produttivi, dell acqua proveniente dall acquedotto industriale, riducendo parallelamente i prelievi delle acque sotterranee e superficiali. Si richiamano, a tal proposito, i contenuti del protocollo sottoscritto dalla Provincia di Prato e dalla società che gestisce l acquedotto industriale, GIDA S.p.A., finalizzato all incremento dell utilizzo di acqua riciclata e alla corrispondente riduzione di emungimento dalla falda. Si valuterà la possibilità di presentare iniziative progettuali a valere sui bandi comunitari al fine di reperire ulteriori risorse che integrino quelle dell Ente. A tal fine, si renderà necessario un più stretto coordinamento tra il Servizio Ambiente e Tutela del Territorio e l Area Programmazione Governance e Marketing Territoriale. Con deliberazione del Consiglio Provinciale n.19 del è stata affidata a PubliEs Energia Sicura S.r.l. l attività di controllo dell efficienza degli impianti termici sul territorio provinciale fino al La Provincia, fermo restando il proprio ruolo istituzionale di indirizzo e controllo, potenzierà in modo graduale la missione della società nel campo complesso ed innovativo dei servizi energetici anche attraverso il trasferimento, in seno alla stessa Società, delle funzioni tipiche della costituenda Agenzia Energetica Provinciale. Nel corso del 2010 saranno avviate le procedure tecnico/amministrative per la razionalizzazione e il potenziamento della rete provinciale di monitoraggio atmosferico, con lo scopo di allinearne il dimensionamento e la sua funzionalità agli standard europei. La gestione della rete dovrà necessariamente tenere conto delle nuove disposizioni introdotte dalla L.R. 9/2010 ( Norme per la tutela della qualità dell aria ambiente) che affida alla Regione Toscana la gestione tecnica e amministrativa delle postazioni di interesse regionale. La Provincia, tramite apposita Convenzione, provvederà ad adeguare alla nuova normativa regionale il rapporto convenzionale in essere con i Comuni di Prato, Montemurlo, Poggio a Caiano e Vaiano. 23

30 PROGRAMMA DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE Gli indirizzi strategici del Programma possono essere sintetizzati come segue: Geologia e risorsa idrica In riferimento alle competenze attribuite alla Provincia in materia di gestione del demanio idrico dalla L.R. n.91/98, l Assessorato ritiene di primaria importanza attivare tutte quelle politiche finalizzate alla tutela ed alla gestione della risorsa idrica attraverso l attuazione delle seguenti specifiche azioni: Costruzione di un chiaro quadro conoscitivo della risorsa acqua anche mediante l attivazione di azioni specifiche finalizzate al controllo sui quantitativi emunti con riferimento, in particolare, alle derivazioni ad uso industriale; tale quadro conoscitivo sarà anche elemento fondamentale per la predisposizione del Piano provinciale per la gestione sostenibile degli usi della risorsa idrica, così come introdotto dalla L.R. n.29/07 a modifica della L.R. n.91/98. Tale azione sarà condotta tenendo a riferimento quanto disposto dal Piano regionale di Tutela delle Acque, approvato con D.C.R. n.6 del 26/01/2005, dal Piano regionale di azione ambientale (PRAA) , approvato con D.C.R. n.32 del 14/03/2007, dalla L.R. n.29/07, dal progetto di Piano di Bacino del Fiume Arno, stralcio Bilancio Idrico, adottato con Deliberazione del Comitato Istituzionale n.204 del 28/02/2008, in relazione all Accordo di Programma stipulato il 29 Luglio 2004 con il Ministero dell Ambiente ed altri Enti territoriali, e secondo le modalità gestionali introdotte nel Regolamento per la gestione del Demanio Idrico, approvato con D.C.P. n.23 del 15/03/2006. Definizione di regole chiare e trasparenti, orientate a coniugare rigore della tutela e gestione non formalistica della norma, anche attraverso la partecipazione al tavolo delle province toscane costituito con lo scopo di operare attività di stimolo nei confronti della Regione Toscana affinché siano definiti criteri e parametri validi e condivisi su tutto il territorio regionale, ai fini di una unitaria applicazione delle normative in materia di gestione e tutela del reticolo idraulico, con particolare riferimento ai disposti di cui al R.D. n. 523/04, e del necessario coordinamento sui contenuti dei Regolamenti Provinciali per la gestione del Demanio Idrico. La salvaguardia della falda idrica pratese rappresenta un obiettivo primario da perseguire con continuità. Pertanto, nel rispetto della normativa esistente, degli Accordi di programma in essere e del Protocollo di intesa con le associazioni del mondo produttivo, proseguiranno le azioni già intraprese per la tutela della risorsa idrica attraverso l attivazione di politiche per disincentivare l emungimento delle acque superficiali e sotterranee e favorire il riutilizzo di acque reflue depurate. Anche nel corso del 2010 si valuterà l efficacia e gli effetti delle misure intraprese ai fini del raggiungimento degli obiettivi previsti dal richiamato Accordo di Programma per la tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche. Si procederà, inoltre, a implementare un numero significativo 24

31 di nuovi piezometri e a sviluppare ulteriori studi finalizzati ad approfondire le conoscenze sulla circolazione idrica sotterranea, mantenendo costante il monitoraggio della rete piezometrica istituita sul territorio provinciale per l elaborazione sempre più puntuale del dato raccolto. La Provincia monitorerà l attuazione degli interventi previsti nel piano provinciale per la realizzazione di nuovi invasi idrici multifunzionali ed il recupero degli esistenti per il loro adeguamento multifunzionale, localizzati nel territorio del Comune di Prato Anche alla luce degli eventi franosi verificatisi nel territorio provinciale alla fine del 2009, saranno attivate specifiche politiche finalizzate: alla tutela dal rischio geomorfologico attraverso il censimento e lo studio dei fenomeni geomorfologici del territorio, attivando specifiche collaborazioni con gli altri soggetti istituzionalmente coinvolti; alla realizzazione di interventi puntuali per la prevenzione del rischio frane causati da fenomeni di erosione, in particolare in prossimità delle arterie stradali e/o di opere di pubblico interesse; nel caso di segnalazioni di particolari criticità da parte dei Comuni o altri soggetti sarà valutata di volta in volta la possibilità di compartecipare all intervento con contributo economico e/o con supporto tecnico specialistico. ad una ricognizione sulla fattibilità dell utilizzo nel territorio provinciale dell energia geotermica quale fonte di energia rinnovabile. Difesa del suolo Dal luglio 2001, sono state attribuite alla Provincia le competenze previste dalla L.R.T.91/98 Norme per la difesa del suolo ; per lo svolgimento del ruolo attribuito dalla Legge, la Provincia di Prato ha impostato la propria azione finalizzandola ad un organica e graduale attuazione del Piano di bacino dell Arno e del Piano di assetto idrogeologico; più in particolare, la Provincia svolge un ruolo attivo per la riduzione del rischio idraulico, attraverso l'attivazione di progetti per la messa in sicurezza delle aree più a rischio e, in particolare, quelle dell Ombrone e del Bisenzio; tale azione è svolta anche in collaborazione con altri soggetti competenti (Regione Toscana, Autorità di Bacino, Comuni, Consorzi di bonifica e Comunità montana). Tali principi si sviluppano nelle seguenti linee di indirizzo: La prima azione per garantire l'efficienza del reticolo idraulico, e quindi la sicurezza del territorio, passa attraverso le operazioni di manutenzione e sorveglianza del reticolo stesso e pertanto due sono gli indirizzi principali: 1) potenziamento della manutenzione ordinaria 25

32 delle arginature in competenza diretta della Provincia, attraverso l'impiego di maggiori risorse e una corretta programmazione di carattere triennale; 2) rafforzamento della sorveglianza sulle III categorie attraverso la sottoscrizione di una convenzione di avvalimento con il Consorzio di Bonifica Ombrone Pistoiese-Bisenzio. La Provincia svolge il ruolo di Ente di riferimento sul territorio di competenza e promuove azioni, d intesa con i Comuni del territorio, la Comunità Montana Val di Bisenzio, il Consorzio di Bonifica Ombrone Pistoiese-Bisenzio e l Ufficio Regionale per la Tutela delle Acque e del Territorio, al fine di garantire il necessario coordinamento in merito agli interventi di difesa del suolo che saranno progettati e realizzati sul territorio di competenza. In aggiunta ad essi, nel corso del 2010 saranno attivate forme di collaborazione con l'ufficio del Genio Civile di Prato per la progettazione di lavori di messa in sicurezza del reticolo idraulico a seguito degli eventi eccezionali di dicembre 2009, anche in relazione ai finanziamenti straordinari Regionali e Statali che si renderanno disponibili, oltre alla realizzazione di interventi già programmati sulle annualità passate per la messa in sicurezza del Torrente Ombrone e del Torrente Iolo. L accordo di programma per la messa in sicurezza dell Ombrone, sottoscritto nel 2006, è il primo intervento organico per la prevenzione del rischio idrogeologico. Nell ambito di tale accordo la Provincia di Prato intende avvalersi degli uffici del Consorzio Ombrone P.se- Bisenzio per la progettazione esecutiva, l'acquisizione delle aree e la realizzazione degli interventi di ricalibratura del Torrente Ombrone in località Castelletti e la realizzazione del primo lotto primo stralcio della cassa di espansione in località Ponte a Tigliano. A seguito degli eventi eccezionali di dicembre 2009, la Provincia si farà parte attiva per la progettazione e il reperimento di finanziamenti straordinari finalizzati al rifacimento delle arginature del Torrente Calice. La Progettazione sarà condotta in collaborazione con il personale del Genio Civile di Prato o tramite ricorso a professionalità esterne. Verrà effettuato uno studio per valutare la necessità di realizzazione di una cassa di espansione sul Torrente Calice Calicino ed eventualmente attivate le necessarie sinergie per il reperimento di risorse economiche a cofinanziamento dell'opera. Sarà istituito in tavolo tecnico con Regione Toscana, Autorità di Bacino del Fiume Arno, Genio Civile, Comune di Prato e Consorzio di Bonifica Ombrone Bisenzio al fine di definire un Protocollo d'intesa per il funzionamento della Cassa d'espansione di Ponte alle Vanne ed il potenziamento della rete di monitoraggio idropluviometrico sul reticolo idraulico minore dei bacini dell'ombrone e dell'arno. 26

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014 Oggetto: PO FESR 2007/2013. Accelerazione della spesa. Avviso multilinea per la presentazione di progetti per opere pubbliche di pronta cantierabilità. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli