AREA AMBIENTE E TERRITORIO DELL AGRICOLTURA ITALIANA A NEI PSR: STATO DELL ARTE E. Intervento di Annalisa Saccardo Cagliari 3 luglio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA AMBIENTE E TERRITORIO DELL AGRICOLTURA ITALIANA A NEI PSR: STATO DELL ARTE E. Intervento di Annalisa Saccardo Cagliari 3 luglio 2009"

Transcript

1 AREA AMBIENTE E TERRITORIO LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA ITALIANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE NEI PSR: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Intervento di Annalisa Saccardo Cagliari 3 luglio 2009

2 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR SULLA BASE DELL HEALTH CHECK LE MISURE DEI PSR POSSONO ESSERE AGGIORNATE ENTRO IL 15 LUGLIO TENENDO CONTO DELLE SEGUENTI SFIDE: BIODIVERSITÀ LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI GESTIONE ACQUE BIOENERGIE MIGLIORAMENTO SETTORE LATTIERO CASEARIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER CIASCUNA SFIDA IL REG. CE 74/2009 DECLINA LE AZIONI AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO TRAMITE LE MISURE DEI PSR

3 AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: DOVE INVESTIRE AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISPONDE ALLE SFIDE BIODIVERSITÀ, LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, TUTELA ACQUE. UN HA DI TERRENO COLTIVATO COL METODO BIOLOGICO, GRAZIE ALLA MAGGIORE RITENZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE, ASSORBE CIRCA 1,5 TONNELLATE DI CO2 L ANNO, PER UN CONTRIBUTO COMPLESSIVO DEL SETTORE CHE SI ATTESTA A CIRCA 1 MILIONE E 650MILA TONNELLATE DI CO2 L ANNO, PARI ALLO 0,3% DELLE EMISSIONI ANNUALI TOTALI ITALIANE LOTTA INTEGRATA: GESTIONE RISORSE IDRICHE; BIOENERGIE (LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO); GESTIONE RISORSE IDRICHE; RETE NATURA 2000

4 PERCHÉ CONCENTRARE LE RISORSE SUL BIO: LA DOMANDA DI MERCATO

5 IL BIOLOGICO ITALIANO INCIDENZA DELLA SAU A BIOLOGICO IN ITALIA E IN SARDEGNA DATO Italia: NAZIONALE 1 paese SAU europeo produttore bio SAU A ,2% di SAU BIOLOGICO (su rispetto al Sau Sardegna: agricola) al 9 posto in SAU A BIO SU Italia come 9% 7.2% SAU TOTALE superficie a bio IL CASO SARDEGNA Anno Operatori bio Calo di oltre 1/3 degli operatori

6 AGRICOLTURA BIO E PSR: RAPPORTO DELLA RETE RURALE NAZIONALE COSA È OPPORTUNO INCENTIVARE: CERTIFICAZIONE DARE PRIORITÀ DEGLI AIUTI A IMPRESE TOTALMENTE BIO SOSTENERE SOLO IMPRESE CHE COMMERCIALIZZANO FILIERA CORTA ZOOTECNIA BIOLOGICA

7 OBIETTIVO BIO: COLLEGARE LA PRODUZIONE AL MERCATO IL PSR DEVE GARANTIRE I CANALI DI COLLEGAMENTO TRA PRODUZIONE E SBOCCHI DI MERCATO IN UNA LOGICA DI FILIERA IL SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE SENZA INTERVENTI SUL SETTORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE (CREAZIONE DI SBOCCHI DI MERCATO CON LA FILIERA CORTA) E DELLA TRASFORMAZIONE (CREARE STRUTTURE DEDICATE ESCLUSIVAMENTE AL BIO) É UNA POLITICA FINE A SE STESSA LA RISTORAZIONE COLLETTIVA E MENSE SCOLASTICHE IN TUTTA LA SARDEGNA SOLO 7 MENSE SCOLASTICHE BIO (DATO BIOBANK, 2008) SU 791 A LIVELLO NAZIONALE GLI APPALTI DELLE MENSE DEVONO DARE PRIORITÀ AI PRODOTTI BIO REGIONALI

8 COLLOCARE IL BIO SUL MERCATO: MENSE SCOLASTICHE ESEMPIO: LA REGIONE LAZIO FINANZIA I PICCOLI COMUNI (CON COPERTURA DELL'80% DELLE SPESE SOSTENUTE PER I CENTRI CON MENO DI 10MILA ABITANTI), GARANTISCE NEI SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA PER MINORI UNA PERCENTUALE DI PRODOTTI TIPICI E TRADIZIONALI PROVENIENTI DA COLTIVAZIONI E ALLEVAMENTI BIOLOGICI REGIONALI PARI AD ALMENO IL 50% DEL TOTALE COMPLESSIVO DEGLI ALIMENTI IMPIEGATI IL PSR PUÒ FINANZIARE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DI PRODOTTI BIO A BENEFICIO DI ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI CHE ORGANIZZINO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, INFORMAZIONE E PROMOZIONE C/O SCUOLE E ENTI PUBBLICI X RISTORAZIONE COLLETTIVA DESTINATI A OPERATORI DI MENSE E CAMPAGNE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER INSEGNANTI E STUDENTI MISURA 133 SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI PER ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE RIGUARDO AI PRODOTTI CHE RIENTRANO NEI SISTEMI DI QUALITÀ

9 CERTIFICAZIONE ATTIVAZIONE DELLA MISURA 132 RELATIVA ALLA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI QUALITÀ PER FINANZIARE I COSTI DI CERTIFICAZIONE VANTAGGIO: PUÒ GARANTIRE ALL AGRICOLTORE BIOLOGICO UN MAGGIOR LIVELLO DI SOSTEGNO, SOPRATTUTTO IN PRESENZA DI IMPORTI DI PAGAMENTO PER L AZIONE AGRICOLTURA BIOLOGICA PARI AI MASSIMALI FISSATI DALLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA, E/O UN SOSTEGNO A UN PIÙ AMPIO NUMERO DI AGRICOLTORI RISPETTO A QUELLO DELLE AZIENDE CHE ACCEDONO ALLA MISURA 214 CONCERNENTE I PAGAMENTI AGROAMBIENTALI.

10 INCENTIVARE SOLO LE IMPRESE TOTALMENTE BIO AMMETTERE A FINANZIAMENTO SOLO LE IMPRESE AGRICOLE IN CUI TUTTA LA SAU AZIENDALE È INVESTITA A BIOLOGICO O L INTERO ALLEVAMENTO È BIOLOGICO É UNA SCELTA PIÙ RADICALE DA PARTE DELL AGRICOLTORE E RIDUCE IL RISCHIO DI ADESIONE ALLA MISURA RELATIVA AI PAGAMENTI AGROAMBIENTALI SOLO PER OTTENERE L AIUTO. IN AGGIUNTA, LA REGIONE POTREBBE FISSARE ANCHE A) UNA SUPERFICIE MINIMA E B) IL LIMITE DIMENSIONALE DELL ALLEVAMENTO BIOLOGICO PER GARANTIRE UN EFFETTIVO IMPATTO SULL AMBIENTE, SEBBENE ESISTA IL RISCHIO DI DISCRIMINARE AZIENDE DI PICCOLE DIMENSIONI, MA VITALI, CHE POTREBBERO CONTRIBUIRE EFFICACEMENTE ALLO SVILUPPO DEL BIOLOGICO.

11 IL SOSTEGNO? SOLO AGLI AGRICOLTORI BIO CHE COMMERCIALIZZANO OBIETTIVO: DISTOGLIERE L IMPRESA AGRICOLA DALL OBIETTIVO DI PRODURRE SOLO AL FINE DI OTTENERE CON LA SCELTA DEL BIOLOGICO UN FACILE SOSTEGNO MOTIVAZIONE: - ESAURITO IL SISTEMA DI AIUTI LE IMPRESE RINUNCIANO AL BIOLOGICO. E UN INVESTIMENTO A PERDERE VANTAGGI: SI PROMUOVE LA SFERA COMMERCIALE, RICHIEDENDO ALL AGRICOLTORE CHE IL PRODOTTO SIA COMMERCIALIZZATO TUTTO O IN PARTE COME CERTIFICATO BIOLOGICO; SI EMANCIPA IL SETTORE DALLA DIPENDENZA DAGLI AIUTI COMUNITARI QUESTO ORIENTAMENTO ADOTTATO DA DIVERSE REGIONI MERITA DI ESSERE VALORIZZATO AI FINI DELL IMPEGNO DI COLDIRETTI ALLA COSTRUZIONE DELLA FILIERA CORTA ED ALL INCONTRO CON I CITTADINI CONSUMATORI.

12 COLLOCARE IL BIO SUL MERCATO: FILIERA CORTA FARMERS MARKET GRUPPI DI ACQUISTO PUNTI VENDITA SPECIALIZZATI RAFFORZARE LA PRESENZA DEI PRODOTTI BIOLOGICI ATTRAVERSO UN SISTEMA DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI CHE FREQUENTANO CANALI DISTRIBUTIVI E DI CONSUMO ALTERNATIVI ALLA GDO.

13 ZOOTECNIA BIOLOGICA FISSARE UN PAGAMENTO PIÙ ELEVATO PER LE FORAGGERE NEL CASO DI AZIENDE ZOOTECNICHE BIOLOGICHE CONCEDERE UN SOSTEGNO SPECIFICO PER GLI ALLEVAMENTI (DI TIPO NON INDIRETTO) DIFFERENZIATO PER TIPOLOGIA DI ALLEVAMENTO INCLUDERE TRA LE FORAGGERE ANCHE I PRATI E I PRATI- PASCOLI, MA SOLO SE IN PRESENZA DI ALLEVAMENTI BIOLOGICI E PURCHÉ TALI SUPERFICI SIANO PASCOLATE CONSENTIRE LA CUMULABILITÀ CON LA MISURA 215 RELATIVA AL BENESSERE ANIMALE; CONCLUSIONI DEL PROGETTO DEL CRA-PCM DI ROMA ALIMENTAZIONE: DIFFICOLTA A REPERIRE MAIS E SOIA OGM- FREE. IMPLEMENTARE LA PRODUZIONE REGIONALE DI FONTI PROTEICHE SOSTITUTIVE (AD ES. LEGUMINOSE COME CECE E LUPINO) GENETICA: INCENTIVARE RAZZE RUSTICHE E LOCALI (TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ) INDIVIDUARE UN ELENCO STRUTTURE: CREARE STRUTTURE DI MACELLAZIONE IN LOCO

14 AGRICOLTURA INTEGRATA: LE PROSPETTIVE RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE SUI FITOFARMACI DIRETTIVA USO SOSTENIBILE FITOFARMACI (REDAZIONE DEL PIANO NAZIONALE) REGOLAMENTO SU COMMERCIALIZZAZIONE FITOFARMACI (SOSTITUISCE LA DIR. 91/414/CEE) DA 1200 SOSTANZE ATTIVE PRESENTI NEGLI ANNI 80 CON LA REVISIONE IN CORSO SIAMO ARRIVATI A POCO PIÙ DI 300 S.A. CHE CON LA RIFORMA DIMINUIRANNO ULTERIORMENTE DAL 2014 LA LOTTA INTEGRATA DIVENTA OBBLIGATORIA PER TUTTE LE IMPRESE AGRICOLE CONVENZIONALI

15 AGRICOLTURA INTEGRATA=AGRICOLTURA CONVENZIONALE DEL FUTURO RISPONDE ALLA SFIDA GESTIONE RISORSE IDRICHE OCCORRE SOSTENERE LE IMPRESE AGRICOLE NEL PASSAGGIO DALLA LOTTA FITOPATOLOGICA TRADIZIONALE A QUELLA INTEGRATA OCCORRE FINANZIARE LA FORMAZIONE PER AGRICOLTORI E TECNICI PREPARANDO IL SETTORE AL CAMBIAMENTO

16 AGRICOLTURA INTEGRATA? SÌ GRAZIE OGGI L AGRICOLTURA INTEGRATA È SOSTENUTA DALLA MISURA 214 RELATIVA AI PAGAMENTI AGROAMBIENTALI L AGRICOLTURA INTEGRATA A DIFFERENZA DI QUELLA BIOLOGICA NON È DISCIPLINATA DA UN REGOLAMENTO COMUNITARIO ESISTONO ATTUALMENTE LE LINEE GUIDA NAZIONALI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2008/2009 (DIFESA INTEGRATA E PRATICHE AGRONOMICHE) CHE SARANNO AGGIORNATE IN VISTA DEL 2010 NORMA UNI11233 DISCIPLINARI DI PRODUZIONE REGIONALE

17 L AGRICOLTURA INTEGRATA IN ITALIA HA COLTIVATI A LOTTA INTEGRATA 593 MILIONI DI EURO NEL PERIODO (1/3 DEI FINANZIAMENTI EROGATI PER LE MISURE AGROAMBIENTALI) SPESA PER LA LOTTA INTEGRATA E DI POCO INFERIORE AL BIOLOGICO CHE NELLO STESSO PERIODO ASSORBE IL 37% ATTENZIONE! A DIFFERENZA DI QUANTO AVVENUTO FINORA PER CUI ALCUNE REGIONI NON FINANZIAVANO L AGRICOLTURA INTEGRATA PRIVILEGIANDO IL BIOLOGICO, IL NUOVO QUADRO LEGISLATIVO COMUNITARIO INDUCE AD UN CAMBIO DI ROTTA LE REGIONI DOVREBBERO TENER PRESENTE TALE ASPETTO

18 GESTIONE RISORSE IDRICHE RISPARMIO IDRICO SISTEMI DI IRRIGAZIONE EFFICIENTI (ES. IRRIGAZIONE A GOCCIA) CREAZIONE DI RISERVE IDRICHE TECNICHE DI PRODUZIONE A BASSO CONSUMO DI ACQUA (ADEGUAMENTO DELLE PRATICHE COLTURALI) TRATTAMENTO ACQUE DI SCARICO GESTIONE DEI SISTEMI COLTURALI: CAMBIO DI VARIETÀ E DELLE PRATICHE AGRONOMICHE (COME LA DATA DI SEMINA); CONSERVAZIONE DELL UMIDITÀ DEL SUOLO: INTRODUZIONE DI TECNICHE DI CONSERVAZIONE DELL UMIDITÀ (NO TILLAGE, PACCIAMATURA, ECC..) E DI GESTIONE DEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE (AMMONTARE ED EFFICIENZA); MODIFICHE DEL MICROCLIMA PER MIGLIORARE L EFFICIENZA DELL USO DELL ACQUA: AD ESEMPIO ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI FASCE FRANGIVENTO, COLTURE INTERCALARI, ECC.

19 BIOENERGIE: INTERVENTI POSSIBILI IMPIANTI DI BIOGAS DA RIFIUTI ORGANICI COLTURE ENERGETICHE PERENNI PRODUZIONE ENERGIE RINNOVABILI DA BIOMASSE ENERGIA SOLARE EOLICA GEOTERMICA OBIETTIVO. SOSTITUZIONE COMBUSTIBILI FOSSILI MISURA 114 SERVIZI DI CONSULENZA ALLE IMPRESE AGRICOLE PER INVESTIMENTI NEL CAMPO DELLE BIOENERGIE FORMAZIONE DI CONSULENTI PER LA DIFFUSIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEL CAMPO DELLE BIOENERGIE E PER LA RICONVERSIONE O PRODUTTIVA DEI TERRENI

20 LA FILIERA CORTA E I DISTRETTI AGROENERGETICI IL LIMITE DI ESTENSIONE SPAZIALE DELLA FILIERA,,OLTRE A GARANTIRE MIGLIORI BILANCI ENERGETICI E DEL CARBONIO, COSTITUISCE UN VINCOLO NECESSARIO PER: - RIDURRE I COSTI E GLI IMPATTI DOVUTI AL TRASPORTO DELLA BIOMASSA AGRICOLA ALL IMPIANTO DI TRASFORMAZIONE (INCIDENDO SUL VALORE AGGIUNTO DEL PRODOTTO ENERGETICO); - PROMUOVERE LA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DELL ENERGIA NELL AMBITO TERRITORIALE; - ATTIVARE I DISTRETTI AGROENERGETICI

21 IL DISTRETTO AGROENERGETICO IL DISTRETTO AGROENERGETICO E UN SISTEMA LOCALE CARATTERIZZATO DA UNA RETE DI IMPRESE AGRICOLE CHE, APPLICANDO IL METODO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA, SONO IN GRADO DI GARANTIRSI L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA OLTRE AD ASSICURARE CONTINGENTI ENERGETICI AL TERRITORIO CON RIDOTTI IMPATTI AMBIENTALI. LA MESSA A PUNTO DI UN DISTRETTO AGROENERGETICO DEVE PREVEDERE UNA ATTENTA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E NON PUO PRESCINDERE DA UNO SCENARIO POLITICO ED ECONOMICO STABILE

22 IL DISTRETTO AGROENERGETICO I PASSAGGI METODOLOGICI: - STUDIO DELLE VOCAZIONALITA E DELLE POTENZIALITA FISICHE DEL TERRITORIO; - INDIVIDUAZIONE DEL SISTEMA TECNOLOGICO, ECONOMICO E COMMERCIALE PIÙ ADATTO; - VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICI (DEFINIZIONE DEGLI INDICI DI SOSTENIBILITA ); - AGGREGAZIONE DELLE DIVERSE COMPONENTI, AGRICOLE E INDUSTRIALI, IN UN UNICA ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE. IMPORTANTI SONO ANCHE IL LIVELLO DI INFRASTRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO E LA CAPACITÀ DI INTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI

23 IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI NELLA DIFFUSIONE DEL MODELLO ENERGETICO TERRITORIALE AVVIARE I PROGETTI DI RICERCA STIPULARE ACCORDI DI FILIERA INCENTIVARE L IMPIEGO DI BIOENERGIE SUL TERRITORIO LOCALE VALORIZZARE L IMPIEGO DI BIOCARBURANTI NELLE FLOTTE DI TRASPORTO PUBBLICHE SEMPLIFICARE IL CARICO DI ADEMPIMENTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE ASSICURARE UN ELEVATA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E CONTROLLI EFFICACI INCENTIVARE LO SVILUPPO DI PICCOLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE CHE SODDISFINO IL FABBISOGNO ENERGETICO TERRITORIALE, PREDILIGENDO IL MODELLO DELLA GENERAZIONE DIFFUSA RISPETTO A QUELLO BASATO SUI GRANDI IMPIANTI

24 NATURA 2000 PIÙ DI 5 MILIONI E MEZZO DI ETTARI DEL TERRITORIO ITALIANO SONO AREE DELLA RETE NATURA 2000 QUESTE AREE NON DEVONO ESSERE GESTITE COME MUSEI MA COME SITI NEI QUALI SI PUÒ SPERIMENTARE UN MODELLO DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE CHE OFFRE ALLA COLLETTIVITA - ALIMENTI DI QUALITÀ OTTENUTI CON TECNICHE DI PRODUZIONE RISPETTOSE DELL AMBIENTE SERVIZI AMBIENTALI ATTIVITÀ TURISTICHE, ARTIGIANALI, RICREATIVE ECC CREAZIONE DI RETI ECOLOGICHE APERTE AL PUBBLICO CON PERCORSI DIDATTICI A PIEDI O A CAVALLO VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRIFAUNISTICOVENATORIE VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI OTTENUTI IN QUESTE AREE ANCHE ATTRAVERSO SPECIFICI MARCHI ATTIVAZIONE DELLA MISURA 213 INDENNITÀ NATURA 2000 E INDENNITÀ CONNESSE ALLA DIRETTIVA 2000/60/CEE A COPERTURA DEL MANCATO REDDITO E DEI COSTI AGGIUNTIVI; ELABORAZIONE ED ATTUAZIONE DI PIANI DI GESTIONE CONDIVISI CON IL MONDO AGRICOLO E BASATI SULLA CONCERTAZIONE CON TUTTI GLI ATTORI ECONOMICI DEL TERRITORIO

25 COSA È VERO DI NATURA 2000 AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E GESTIONE FORESTALE SONO ATTIVITÀ COMPATIBILI E SPESSO REMUNERATIVE. LA CONSERVAZIONE DI AREE AD ALTO VALORE NATURALE E LO SVILUPPO RURALE SOSTENIBILE OFFRONO BUONE PROSPETTIVE DI CREAZIONE DI OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI. LE ZPS, COME MODELLI DI AREE NATURALI BEN CONSERVATE, ATTRAGGONO TURISTI E TRAGGONO BENEFICI DALL INSTALLAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER L OSSERVAZIONE DEGLI UCCELLI E LA FRUIZIONE NATURALISTICA. L ESISTENZA DI ZPS RAPPRESENTA UNA NUOVA OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO RURALE ATTRAVERSO L INTRODUZIONE DI MARCHI DI QUALITÀ AMBIENTALE PER PRODOTTI LOCALI (FORMAGGI, MIELE, VINO, ECC.)

26 COSA NON È VERO DI NATURA 2000 L INCLUSIONE DI TERRENI NELLA RETE NATURA 2000 COMPORTA LA PERDITA DELLA PROPRIETÀ. LE PROPRIETÀ PERDONO VALORE. LE ATTIVITÀ ECONOMICHE VERRANNO LIMITATE. CIÒ POTREBBE AVVENIRE OVE LO SFRUTTAMENTO DEI SITI PRODUCA SIGNIFICATIVI IMPATTI NEGATIVI. LA CACCIA È VIETATA. E IMPOSSIBILE SVILUPPARE NUOVE INFRASTRUTTURE IN SITI NATURA ATTIVITÀ QUOTIDIANE DOVRANNO ESSERE SOTTOPOSTE A VALUTAZIONE D INCIDENZA. CIÒ AVVERRÀ SOLO PER ATTIVITÀ CHE PRODUCONO DANNI SIGNIFICATIVI AL SITO.

27 MISURA 213 INDENNITÀ NATURA 2000 QUESTAMISURACOMPENSAGLI AGRICOLTORI PEREVENTUALI COSTI AGGIUNTIVI O MANCATI REDDITI DERIVANTI DALL APPLICAZIONE DI VINCOLI IMPOSTI IN BASE ALLE DIRETTIVE HABITAT E UCCELLI. AD ESEMPIO, IL PIANO DI GESTIONE DI UNA ZPS DESIGNATA PER LA PRESENZA DEL RE DI QUAGLIE O DELL ALBANELLA MINORE PREVEDE CHE TUTTI GLI AGRICOLTORI I CUI PRATI DA SFALCIO RICADONO NEL SITO RITARDINO GLI SFALCI FINO ALLA FINE GIUGNO PER EVITARE LA DISTRUZIONE DELLE COVATE. TRAMITE I PAGAMENTI NATURA 2000 È POSSIBILE COMPENSARE L AGRICOLTORE DEL MANCATO REDDITO OPPURE IL DIVIETO DI SUPERARE UNA CERTA DENSITÀ DI PASCOLO PER NON DISTURBARE LA RIPRODUZIONE A TERRA DI DETERMINATE SPECIE DI UCCELLI, L OBBLIGO DI LASCIARE FASCE TAMPONE INERBITE LUNGO LE ZONE UMIDE PER RIDURRE L EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE, IL DIVIETO DI CONVERSIONE AD ALTRI USI COLTURALI NEL CASO IN CUI DETERMINATE SPECIE DI UCCELLI DIPENDANO SPECIFICAMENTE DA CERTI TIPI DI COLTURA (ES. ULIVETI, RISAIE, ECC.), ECC.

28 IN CONCLUSIONE ANDIAMO VERSO UN MODELLO DI AGRICOLTURA SEMPRE PIÙ ATTENTO ALL AMBIENTE MA CHE DEVE RISPONDERE AD UNA DOMANDA CRESCENTE DI ALIMENTI

29 IN CONCLUSIONE, SAREBBE OPPORTUNO: INVESTIRE NELL AGRICOLTURA BIOLOGICA, SÌ MA A CONDIZIONE CHE SIA LEGATA AL TERRITORIO ED ORIENTATA AL MERCATO INVESTIRE NELLA LOTTA INTEGRATA, SOSTENENDO LE IMPRESE AGRICOLE CONVENZIONALI NEL PASSAGGIO DALL USO DELLA CHIMICA TRADIZIONALE A QUELLO SOSTENIBILE GARANTIRE COLLEGAMENTO PRODUZIONE-MERCATO RICORRENDO PRIORITARIAMENTE ALLA FILIERA CORTA PROMUOVERE LE BIOENERGIE PERCHÉ A CREARE UN REDDITO INTEGRATIVO PER L IMPRESA AGRICOLA CONSENTONO IL RICICLO DEI SOTTOPRODOTTI AGRICOLI (EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO, BIOMASSE) E CONSENTE IN PARTE DI RISOLVERE I PROBLEMI RELATIVI ALL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI INVESTIRE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE CHE COSTITUISCE IL PRINCIPALE FATTORE DI PRODUZIONE AGRICOLO GESTIRE L ESERCIZIO DELL AGRICOLTURA NELLE AREE DELLA RETE NATURA 2000 CONTEMPERANDO LA TUTELE AMBIENTALE CON L ESERCIZIO DI ATTIVITÀ ECONOMICHE E RICREATIVE INCLUSA LA CACCIA, RICORDANDO CHE TALI AREE NON SONO SOGGETTE AI MEDESIMI VINCOLI DEI PARCHI; INVESTIRE NELLA FORMAZIONE DELLE IMPRESE AGRICOLE PERCHE ACQUISISCANO LA PROFESSIONALITA NECESSARIA PER SVOLGERE ATTIVITA MULTIFUNZIONALI

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento L agricoltura trentina prende quota! I 5 passi per consultare facilmente online il PSR

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

La nuova PAC per la Sardegna

La nuova PAC per la Sardegna Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento MISURA 311 Titolo IV, Capo 1, sezione 3, Articolo 52 lettera a) punto i e sottosezione 1, Articolo 53 del Regolamento

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale Dr. ssa Agr. Berna Enrica e-mail: enricaberna@libero.it Cosa è la Condizionalità Allegato III e IV del Reg. UE 1782/03 La Condizionalità è l insieme

Dettagli

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Verso il PSR Marche 2014-2020

Verso il PSR Marche 2014-2020 Verso il PSR Marche 2014-2020 Focus Ecosistema, energia e clima Osimo, 25 Ottobre 2013 PSR Marche 2007-2013 e tutela della biodiversità Pietro Politi Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca - Regione

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR UTILIZZO della MISURA 123 del PSR Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: Incentivazione progetti di filiera: nascita di punti di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Rovato, 13 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Michele Donati Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Il nuovo imprenditore agricolo L agricoltore

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE

DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE MISURA 311 PSR 2007-20132013 FASE 4 DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE OBIETTIVI DELLA MISURA Promuovere gli investimenti finalizzati a diversificare le attività delle aziende agricole per incrementare

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari Maria Luisa Bargossi Servizio Territorio Rurale DG Agricoltura 15 novembre 2010 Bologna Contenuti PSR e agroenergie Dalla politica energetica

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si. FAQ Le risposte di seguito riportate hanno carattere indicativo e non vincolante. Eventuali approfondimenti specifici potranno essere richiesti agli uffici referenti delle singole misure. INFORMAZIONI

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II

Dettagli

SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del 17-05-2012.

SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del 17-05-2012. SCHEDA BANDO Titolo: Fonte: Programma di Sviluppo Rurale della Puglia (P.S.R.) F.E.A.S.R. 2007-2013. ASSE I: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale. MISURA 121: Ammodernamento

Dettagli

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB MA SIAMO IN CRISI? i numeri Da 7 anni il settore biologico è in crescita ininterrotta sia su mercato interno che nell export, ovvero dal 2007

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2.2.1 Base Giuridica Art.

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Roma 27 marzo 2008 Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida SITI NATURA 2000 LAZIO DGR

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Dsa3 Università di Perugia

Dsa3 Università di Perugia Dsa3 Università di Perugia Perugia, 3 ottobre 2014 Seminario Agricoltura familiare: riflessioni per una società più sostenibile La PAC 2014-2020 e l agricoltura familiare Angelo Frascarelli Docente di

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

LOCOROTONDO, 2 DICEMBRE 2005

LOCOROTONDO, 2 DICEMBRE 2005 LOCOROTONDO, 2 DICEMBRE 2005 PER CIO CHE CONTA E Il Sistema Coop PRINCIPALI PARAMETRI ECONOMICO-STRUTTURALI 2003 2002 variazione % Cooperative 175 178-1,7% PdV 1.280 1.265 + 1,2% Mq x 1000 1.320 1.230

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA ALLEGATO D DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA Commercio equo e solidale 1. Il commercio equo e solidale è l attività di cooperazione economica e sociale finalizzata a consentire o migliorare

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

FEAMP FONDO EUROPEO AFFARI MARITTIMI E PESCA (Reg. UE 508/2014)

FEAMP FONDO EUROPEO AFFARI MARITTIMI E PESCA (Reg. UE 508/2014) FEAMP FONDO EUROPEO AFFARI MARITTIMI E PESCA (Reg. UE 508/2014) Risorse finanziarie Risorse totali FEAMP 5 miliardi e 750 milioni da dividersi fra 27 Stati Membri Disponibilità per l Italia: 537 milioni

Dettagli

A) Produttori primari (agricoltori)

A) Produttori primari (agricoltori) Parte III.12.J SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI DI QUALITÀ Il presente modulo deve essere utilizzato per la notifica di aiuti

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli