Rapporto di sostenibilità 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di sostenibilità 2013"

Transcript

1 Rapporto di sostenibilità 2013

2

3 Lettera dei CEO È con grande piacere che vi diamo un caloroso benvenuto alla nuova edizione del rapporto di sostenibilità del gruppo Argor-Heraeus. Volgendo lo sguardo indietro nel tempo, è sorprendente osservare quanti cambiamenti hanno interessato la nostra azienda dalla pubblicazione del primo rapporto, tre anni orsono. Pur rimanendo all interno del Consiglio di Amministrazione, alla fine del 2013, Erhard Oberli ha portato a termine la carica di CEO dopo aver guidato per 25 anni l azienda. Un periodo di crescita, grazie al fondamentale contributo di tutto il personale, che ha permesso ad Argor-Heraeus di proporsi oggi sui mercati internazionali con numeri importanti ed una sede all avanguardia, recentemente ampliata e potenziata. Un percorso non sempre in discesa ma sicuramente avvincente sul quale è nostro dovere soffermarci, non tanto per un esercizio nostalgico, quanto per poter consolidare le fondamenta su cui costruire un ulteriore sviluppo. In questo senso, il rapporto di sostenibilità rappresenta uno strumento di lavoro estremamente utile che ci consente di misurare, monitorare e migliorare costantemente la nostra performance in ambito sostenibilità. Parallelamente all azienda infatti, in questo periodo è cresciuto anche il report. Dopo le prime tre pubblicazioni che hanno gettato solide basi alla reportistica dei risultati aziendali in ambito economico, ambientale e sociale, facciamo oggi un altro passo avanti presentando la quarta edizione che si veste di una nuova grafica, orientata a una lettura più rapida degli elementi chiave, e che integra al suo interno un approfondimento annuale su di una tematica specifica legata al nostro business: in questa edizione in particolare, abbiamo voluto fare chiarezza sull insieme di enti e regole che governano l industria dei metalli preziosi, una costellazione di sigle e competenze non sempre di immediata comprensione per chi non opera direttamente nel nostro settore. Così come avviene per i nostri prodotti, anno dopo anno ci impegniamo ad alzare il livello della qualità del nostro impegno per essere un azienda sostenibile e, perciò, siamo fiduciosi che questa nuova edizione possa restituire ai nostri stakeholder un quadro quanto più completo possibile della nostra realtà. Dr. Wilfried Hörner Co - CEO Argor-Heraeus SA Christoph Wild Co - CEO Argor-Heraeus SA

4 Panoramica La guida al report 6 La nostra storia 8 I nostri azionisti 10 Il gruppo 12 La governance societaria 14 Le nostre attività 16 Gli accreditamenti e i riconoscimenti 18 I nostri Stakeholder 20 Il nostro approccio alla sostenibilità 22 Approfondimento 24

5 Responsabilità economica La distribuzione del valore aggiunto 28 I fornitori di servizi e i prodotti accessori 30 I nostri clienti 32 Responsabilità ambientale Il consumo di acqua 36 Il consumo di prodotti chimici 40 Il consumo di energia 44 Le emissioni 48 I materiali di scarto, gli imballaggi, i rumori 52 Responsabilità sociale La composizione del personale 56 La salute e la sicurezza sul lavoro 60 La formazione 62

6

7 PANORAMICA

8 PANORAMICA LA GUIDA AL REPORT Continuità e innovazione Giunto alla quarta edizione, il rapporto è stato riconcepito nella sua struttura e veste grafica per essere più facilmente fruibile da portatori di interesse con competenze tecniche e conoscenza del settore assai diverse. Tuttavia, nella valutazione della sostenibilità di un azienda, la confrontabilità nel tempo è un elemento essenziale, pertanto le informazioni e gli indicatori riportati rispecchiano quelli dei precedenti rapporti, garantendo la continuità della rendicontazione. Il perimetro Le informazioni e i dati presentati in questo report di sostenibilità si riferiscono a tutte le società del gruppo. Dal momento che la quasi totalità delle lavorazioni avviene nella sede centrale di Mendrisio, dove sono attivi circa il 90% dei collaboratori del gruppo, la rendicontazione è strutturata su livelli diversi. Relativamente alla casa madre le cifre riportate coprono in maniera esaustiva gli impatti economici, sociali ed ambientali delle attività svolte, mentre per le filiali vengono riportati soltanto gli indicatori significativi. Non svolgendo Argor-Heraeus America Latina alcuna attività produttiva, non vengono incluse cifre relative alla sua attività. 6

9 Continuità e innovazione al servizio degli stakeholder La struttura del report Il report è suddiviso in due macrosezioni: La panoramica Fornisce in poche pagine un overview del gruppo Argor-Heraeus, delle sue attività dell impegno e dei valori che guidano l azienda ogni giorno. La rendicontazione, il cuore del rapporto, analizza e misura in profondità la performance aziendale in termini di: Responsabilità economica Responsabilità ambientale Responsabilità sociale Attraverso tutto il report elementi grafici e visuali aiutano il lettore nella comprensione dei contenuti. All inizio di ciascuna sezione e sottosezione vengono riportate in forma grafica e sintetica le informazioni chiave, consentendo al lettore una lettura rapida degli elementi essenziali del rapporto. L approfondimento A separare la panoramica dalla sezione dedicata alla rendicontazione è inserito un approfondimento dedicato all impegno del settore dei metalli preziosi per una filiera responsabile. Il tema valica i confini di Argor-Heraeus. Tuttavia, in relazione ad un argomento tanto importante e complesso, crediamo possa essere utile fornire una panoramica di quali sono gli enti preposti alla regolamentazione e quali le leggi e le regole volte a limitare i rischi per tutti coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente in tale attività economica. La rendicontazione Per facilitare la comprensione delle informazioni nelle sezioni di rendicontazione, ogni tema viene affrontato, laddove possibile, adottando uno schema logico analogo. In primo luogo vengono riportate informazioni e cifre relative agli utilizzi delle risorse in azienda. Successivamente si passa ad un indicatore dei consumi delle risorse in oggetto negli ultimi tre anni, rapportando tale cifra ad un indicatore della produzione, in modo da avere informazioni sulla performance confrontabili. Infine il focus si sposta sulle misure messe in atto nel 2013 per migliorare la sostenibilità, gettando anche uno sguardo verso il futuro. 7

10 PANORAMICA LA NOSTRA STORIA Crescita internazionale, forte identità locale 2013 Ampliamento della sede centrale di Mendrisio 2012 Costituzione di Argor-Heraeus America Latina 2006 Costituzione di Argor-Heraeus Italia 2005 Costituzione di Argor-Aljba 2004 Apertura di un ufficio in Cile e costituzione di Argor-Heraeus Deutschland 2002 Entrata della Zecca austriaca 1999 Acquisizione 100% da parte di Heraeus e della Direzione ed entrata di Commerzbank International 1986 Nascita Argor-Heraeus SA da joint venture tra UBS e Heraeus 1973 Acquisizione del 100% da parte di UBS 1951 Fondazione di Argor SA 8

11 FOCUS 2013 Gennaio: Inizio realizzazione del nuovo stabile a Mendrisio. Febbraio: Inaugurazione nuovo impianto fotovoltaico. Aprile: Lancio nuovo sito web del gruppo. Maggio: Inaugurazione ufficiale della nuova sede centrale ampliata e rinnovata. Giugno: Argor-Heraeus supera l LBMA Responsible Gold Audit. Agosto: Giornata Challenge Cup con i collaboratori. Settembre: Consegna Premio Mendrisio della mobilità 2013 da parte della Città di Mendrisio. Lanciate le nuove multicard in Platino e Palladio. Ottobre: Giornata degli studenti SUPSI. Novembre: Argor-Heraeus respinge di nuovo le accuse relative a presunti reati di riciclaggio di denaro risalenti al 2005, sollevate nel 2013 dalla ONG Trial. Dicembre: Riconoscimento di Goldbarren-Wiki come produttore dell anno di lingotti.

12 PANORAMICA I NOSTRI AZIONISTI FOCUS 2013 L inaugurazione dell ampliamento della sede di Mendrisio di maggio 2013 ha confermato la vicinanza dei nostri azionisti con il contributo del Dott. Jürgen Heraeus alla cerimonia ufficiale di inaugurazione. 10

13 Stabilità e competenze al servizio del business COMPETENZE E SINERGIE Heraeus Multinazionale privata famigliare tedesca attiva nei settori dei metalli preziosi e dell alta tecnologia. Tra le aree di competenza figurano la lavorazione di metalli preziosi e speciali, le tecnologie biomedicali, i sensori, la fabbricazione di speciali fonti luminose e vetro di quarzo anno di fondazione collaboratori 116 sedi nel mondo Oltre 100 società nel gruppo Accesso a competenze, tecnologie e attività di ricerca e sviluppo di alto livello e importanti sinergie a livello industriale. Commerzbank Banca globale basata a Francoforte e attiva sulle principali piazze finanziarie internazionali. Offre servizi bancari e finanziari ad una clientela privata, industriale e istituzionale anno di fondazione collaboratori filiali 1 milione di clienti business Solidità finanziaria e know-how, coniugati ad una capillare presenza internazionale. Zecca austriaca Forte di una tradizione, competenze e tecnologie allo stato dell arte, la Zecca austriaca figura tra i leader globali nel suo ambito. Il suo compito principale è il conio di euro per la Repubblica austriaca, a cui la zecca unisce la produzione di monete di altre valute e una vasta gamma di monete da collezione e medaglie. XIVesimo secolo, fondazione 200 collaboratori 450 mio pezzi/anno ¼ del fatturato da clienti esteri Sinergie nei canali distributivi, tecnologia e know-how di marketing. 11

14 PANORAMICA IL GRUPPO Argor-Heraeus Deutschland 100% Punto di riferimento del mercato tedesco dei metalli preziosi, è basata nella regione della Germania sud-occidentale del Baden-Württemberg a Pforzheim. Attività Raccolta di scrap industriali, fusione e analisi Compravendita e logistica Argor-Heraeus Italia 100% Hub strategico per il celebre mercato italiano dell oreficeria, condivide con la casa madre il know-how tecnologico e si trova nel nord Italia a Cavenago Brianza. Attività Raccolta, analisi, compravendita metalli preziosi Commercio di prodotti Swiss made per l industria orologiera e gioielliera di alta gamma Logistica Argor-Aljba 50% Studia ed implementa soluzioni di rivestimento ad alto contenuto tecnologico con svariate applicazioni in diversi settori, opera a pochi chilometri dal quartier generale di Mendrisio. Attività Ricerca e sviluppo soluzioni di rivestimento high-tech Produzione rivestimenti per utensili, componenti meccanici e pezzi orologieri attraverso l innovativa tecnica del Diamond-like-Coating 12

15 Luoghi diversi, identità e valori comuni Argor-Heraeus America Latina 88% Rappresenta il punto di riferimento del mercato sudamericano e supporta da vicino i clienti e le miniere di quest area per attività/servizi di logistica e compliance. Attività Ufficio di rappresentanza FOCUS 2013 Anche la joint-venture Argor-Aljba è caratterizzata da un orientamento internazionale. In ottobre 2013 abbiamo partecipato al 4 th China Metal Working & Forming Exhibition a Nanjing in Cina per avvicinarci maggiormente al mercato dell estremo oriente.

16 PANORAMICA LA GOVERNANCE SOCIETARIA Organi di governance Direzione I meccanismi di controllo a livello direttivo mirano a supportare il management nell impostazione responsabile della strategia e nel governo quotidiano dell azienda con una valutazione ponderata dei rischi. Assemblea generale e Consiglio di Amministrazione Delegazione Consiglio di Amministrazione Risk audit committee Management Gli organi di governance a livello manageriale operano affinché vengano gestite l allocazione e l utilizzo delle risorse e l assistenza ai collaboratori all interno della struttura aziendale. Si occupano anche del complesso monitoraggio e valutazione (secondo normative, linee guida internazionali e regolamenti autoimposti) della sostenibilità dei potenziali clienti. Comitato di credito interno Credit office Commissione del personale Ufficio compliance Operations La governance a livello operativo è volta a monitorare la qualità dei metalli preziosi lavorati e delle attività operative dei vari dipartimenti. Alcuni responsabili sono designati a gestire secondo il principio del miglioramento continuo i temi della sicurezza sul posto di lavoro e dei potenziali influssi della nostra attività sull ambiente. Uffici tecnici Laboratorio di controllo Responsabilità a tempo pieno sicurezza, qualità e ambiente 14

17 Regole certe e controlli per ciascun centro di profitto FOCUS 2013 Collaborare con partner di business che condividano i nostri stessi obiettivi di sostenibilità è per noi fondamentale: si stima che nel 2013 l ufficio compliance abbia dedicato oltre 260 giornate/uomo alle procedure di verifica dei nostri clienti e che la Direzione stessa abbia investito oltre 300 giornate/uomo per conoscere e verificare di persona l affidabilità dei nostri partner.

18 PANORAMICA LE NOSTRE ATTIVITÀ Argor - Scrap Miniere Raffinazione Good Delivery Precious Vari tipi di materie prime provengono in Argor-Heraeus per essere lavorate ed includono metalli preziosi da vecchia gioielleria e scarti industriali (Scrap), materiale grezzo da miniere e metalli preziosi già certificati per requisiti di qualità (Good Delivery). Ci definiamo golden link in quanto trasformiamo le materie prime in un ampia offerta di prodotti in oro, argento, platino e palladio. Ci occupiamo della raffinazione chimica ed elettrolitica e della lavorazione dei metalli preziosi (Refining & Transformation) e supportiamo i nostri clienti con i servizi informativi, finanziari ed accessori riguardo ai mercati internazionali dei metalli preziosi (Precious Metals Services). 16

19 Vogliamo essere il golden link per il metallo dei nostri clienti lungo tutta la filiera Heraeus Trasformazione Bars & Coins Luxury products L output della nostra attività è rappresentato da una vasta gamma di prodotti fusi e coniati (Bars & Coins) e dallo sviluppo di prodotti destinati all orologeria e all industria gioielliera di alta gamma (Luxury products). Metals Services

20 PANORAMICA ACCREDITAMENTI E RICONOSCIMENTI Eccellenza produttiva Le certificazioni per l eccellenza produttiva riguardano l accertamento degli standard di qualità che ci permettono di essere riconosciuti produttori Good Delivery per oro, argento, platino e palladio nonché laboratorio accreditato per analisi di leghe di metalli preziosi. Siamo uno dei 5 arbitri al mondo per il controllo degli standard di qualità dei membri della lista Good Delivery LBMA. Principi etici e trasparenza Siamo autorizzati ad operare come intermediario nelle maggiori piazze finanziarie, certificati riguardo alla solvibilità nei confronti dei nostri partner di business e per le pratiche responsabili lungo la filiera dei metalli preziosi. Responsabilità socio-ambientale Siamo attenti e impegnati a contenere il potenziale impatto della nostra attività sull ambiente e ci comportiamo come datore di lavoro responsabile verso collaboratori e popolazione. 18

21 Punti fermi in un contesto complesso FOCUS 2013 Siamo stati sottoposti alle verifiche necessarie all ottenimento del rinnovo della certificazione Dun & Bradstreet che attesta la solvibilità dell azienda nei confronti dei propri partner di business. STS

22 PANORAMICA (Visita delle attività produttive del Dott. Jürgen Heraeus con Erhard Oberli) Azionisti Comunicazione periodica in linea con il fabbisogno informativo dell azionista e dialogo continuo e trasparente Assemblea degli Azionisti Coinvolgimento in occasione della cerimonia di inaugurazione dell ampliamento della sede di Mendrisio Rapporto annuale, Rapporto di sostenibilità, sito web Management Politica del personale e incentivi Riunioni mensili direzione, quadri, amministrazione e seminari Formazione tecnica e professionale Rapporto annuale, Rapporto di sostenibilità, sito web, codice di condotta (Seminario quadri) STAKE NEL (Challenge Cup) Collaboratori Politica del personale e incentivi Informativa periodica Formazione tecnica e professionale Gruppo sportivo e ricreativo, giornata estiva (Challenge Cup) e giornata sulla neve, cena e aperitivo di Natale Rapporto annuale, Rapporto di sostenibilità, sito web, codice di condotta Giornata inaugurazione ampliamento sede di Mendrisio con le famiglie (Tour con clienti all inaugurazione dell ampliamento della sede) Clienti Procedure di compliance Informativa personalizzata mirata Attività commerciale, visite mirate, fiere Rapporto di sostenibilità e sito web Cerimonia inaugurazione ampliamento sede di Mendrisio 20

23 Organizzazioni non governative Supporto a tre associazioni non profit locali Valutazione del coinvolgimento in progetti non profit e legati al commercio equosolidale Partecipazione a conferenze Rapporto di sostenibilità e sito web Presa di posizione e verifiche rispetto ad accuse ONG Trial (sul sito web) (Fausto Casolini, AITI, con Erhard Oberli all inaugurazione dell impianto fotovoltaico) Mass Media Coinvolgimento dei media nella giornata degli studenti SUPSI Attività professionale di ufficio stampa e gestione delle relazioni con i media Area media sito web e rapporto di sostenibilità Conferenza stampa inaugurazione ampliamento sede di Mendrisio Conferenza stampa inaugurazione impianto fotovoltaico Associazioni di settore Associazione industrie ticinesi (AITI), Camera di commercio dell industria, dell artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) Collaborazione continuativa su varie tematiche con le più importanti associazioni che regolamentano il settore dei metalli preziosi Rapporto di sostenibilità e sito web I NOSTRI HOLDER 2013 Servizi pubblici Esercitazioni regolari durante l anno Informativa mirata periodica Collaborazione continua Rapporto di sostenibilità e sito web Istituzioni (Esercitazione con il corpo Pompieri di Mendrisio) Informativa mirata periodica (Ingresso fornitori in Argor-Heraeus) Quarta edizione premio SUPSI al miglior lavoro di diploma in ingegneria e Giornata degli studenti SUPSI Adesivo azienda formatrice con apprendisti (Giornata degli studenti SUPSI) Cerimonia inaugurazione ampliamento sede di Mendrisio Cerimonia inaugurazione impianto fotovoltaico Rapporto di sostenibilità e sito web Fornitori Procedure di assessment Rapporto di sostenibilità e sito web Rinnovo certificazione Dun & Bradstreet Concorrenti Partecipazione a gruppi di lavoro Partecipazione piattaforma di settore ASFCMP (Association suisse Fabricants et Commerçants des Métaux Précieux) 21

24 PANORAMICA IL NOSTRO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ Impegno costante per la sostenibilità a livello aziendale, di settore e di filiera Successo nel business, stabilità e sostenibilità sono tre aspetti fondanti del nostro agire quotidiano. Per questo ci impegniamo costantemente affinché la nostra azienda e tutti i collaboratori rispettino le norme nazionali e internazionali, gli standard e le linee guida del settore, nonché le stringenti regole interne che ci imponiamo. Siamo altresì consapevoli che il nostro compito di vigilanza non può limitarsi ai confini aziendali e pertanto impieghiamo tempo e risorse per verificare che anche i nostri partner lungo la filiera rispettino i principi di responsabilità economica, ambientale e sociale. FOCUS 2013 Al fine di fornire un ulteriore assicurazione ai nostri clienti riguardo alla produzione di oro proveniente da una filiera conflict-free nel 2013 abbiamo portato a termine un audit esterno per la certificazione del framework di procedure stabilite dall LBMA Responsible Gold Guidance. 22

25 Il nostro impegno In concreto Regole Interne Ci autoimponiamo regolamenti e procedure al fine di assicurarci che i nostri valori cardine siano perseguiti in primo luogo all interno dell organizzazione. Codice di condotta Know your customer Know your business Know your carrier Policy of Compliance and Ethics Guidelines / Standard di Settore Siamo coinvolti nelle riunioni dei board delle associazioni sovranazionali che regolamentano il settore dei metalli preziosi interagendo con i vari membri per un obiettivo comune e una condivisione delle competenze. Siamo certificati dai più importanti enti che regolamentano i mercati dei metalli preziosi e come punto di riferimento del mercato dei metalli preziosi collaboriamo con i loro organi direttivi per definire ed implementare nuovi standard e linee guida. OECD - Organisation for Economic Co-operation and Development WGC - World Gold Council LBMA - London Bullion Market Association RJC - Responsible Jewellery Council SECO - Segreteria di Stato dell Economia Accreditamenti e riconoscimenti (rif. p.18) LBMA - Responsible gold guidance: superato audit esterno che certifica compliance step 1-5 RJC - Code of Practice: superato audit esterno che certifica compliance Chain of Custody: audit in programma per il 2014 Leggi Nazionali Sottostiamo alle leggi e ordinanze svizzere che riguardano il mercato dei metalli preziosi e le operazioni finanziarie. Sottostiamo a quell insieme di regole nazionali fondamentali secondo le quali indirizziamo tutte le nostre attività. Legge sul controllo dei metalli preziosi (PMCA-PMCO) Legge antiriciclaggio (AMLA-AMLAO) Codice penale svizzero US Dodd-Frank Act D. Lgs. italiano 231/2001 Organismi Sovranazionali Siamo coinvolti con organismi intergovernativi nella definizione ed implementazione degli standard sovranazionali per la promozione di misure legali, regolatorie ed operative per il miglioramento delle pratiche ed il contenimento delle minacce per il mercato dei metalli preziosi ed il sistema finanziario globale. OECD - Organisation for Economic Co-operation and Development FATF - Financial Action Task Force 23

26 APPROFONDIMENTO GLI ATTORI DEL MERCATO DEI METALLI PREZIOSI Organismi sovranazionali OECD FATF Leggi nazionali US Law Dodd-Frank Act Legge Svizzera Codice penale FINMA Legge sul controllo dei metalli preziosi Atti e ordinanze sui metalli preziosi e antiriciclaggio Associazioni professionali RJC LBMA WGC EICC/GeSI ORIGINE TRASFORMAZIONE E LAVORAZIONE DISTRIBUZIONE Scrap Miniere Good delivery Raffinerie Industrie Banche Orologeria & gioielleria Le sfide che a livello economico, ambientale e sociale caratterizzano il settore dei metalli preziosi hanno fatto sì che associazioni professionali e organismi sovranazionali collaborassero attivamente per produrre linee guida, regolamenti e direttive che mirano ad una filiera trasparente, responsabile e sostenibile dalle materie prime al consumatore finale. Il settore è così diventato complesso e popolato da molti enti e regole. Scopo di questo approfondimento è dare al lettore una panoramica sintetica dell argomento e i suoi meccanismi. 24

27 OECD Organisation for Economic Co-operation and Development Chi rappresenta: Scopo: Strumenti: L OECD lavora con i governi di 34 paesi sviluppati ed emergenti per guidare i cambiamenti economici, ambientali e sociali. Promuovere policy per il miglioramento delle condizioni economiche e di benessere delle popolazioni mondiali. Due diligence guidance (Gold supplement) FATF Financial Action Task Force Chi rappresenta: Scopo: Strumenti: 34 tra i paesi con i maggiori centri finanziari del globo. Definire gli standard e promuovere un implementazione efficace di misure legali, regolatorie e operative per combattere il riciclaggio del denaro e il finanziamento di attività terroristiche. FATF Recommendations RJC Responsible Jewellery Council Chi rappresenta: Scopo: Strumenti: Associazione certificatrice no-profit che rappresenta le società appartenenti ai vari stadi della filiera della gioielleria con più di 450 membri. Definire e verificare le pratiche responsabili dei suoi associati nell ambito di diritti umani, diritti del lavoro, impatto ambientale, pratiche di lavorazione. Code of Practices Chain of Custody LBMA London Bullion Market Association Chi rappresenta: Scopo: Strumenti: Associazione di categoria che rappresenta il mercato di Londra dell oro e dell argento. Tra i suoi più di 140 membri figurano raffinerie, banche, investitori, società di miniere, traders. Definire gli standard per la raffinazione, governare lo scambio di oro e argento nella piazza finanziaria londinese. Good Delivery List Responsible Gold Guidance WGC World Gold Council Chi rappresenta: Scopo: Strumenti: Associazione di categoria che rappresenta il settore delle miniere di metalli preziosi. Ha 21 membri tra le maggiori compagnie estrattive del mondo che operano in oltre 50 stati. Fissare le line guida di trasparenza, responsabilità ambientale e sociale nell ambito dell industry dell oro. Conflict-Free Gold Standard EICC - Electronic Industry Citizenship Coalition / GeSI - Global e-sustainability Initiative Chi rappresenta: Scopo: Strumenti: Enti raggruppanti le maggiori compagnie di ICT, elettronica, software e servizi IT. Migliorare la responsabilità sociale, etica ed ambientale della supply chain del settore ICT. Rendere consapevoli i player dei conflitti legati all attività estrattiva e far sì che gli approvvigionamenti provengano da partner affidabili. Code of Conduct (EICC) Conflict-free smelter program 25

28

29 RESPONSABILITÀ ECONOMICA Distribuzione valore aggiunto 49% del valore aggiunto ai collaboratori Fornitori di servizi e prodotti accessori 31% spesa fornitori in Ticino I nostri clienti Know your customer per affidabilità e trasparenza

30 RESPONSABILITÀ ECONOMICA DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO Comprendere come il valore aggiunto viene distribuito tra i diversi portatori di interesse consente di avere un quadro esaustivo del ruolo svolto da Argor-Heraeus nella società. Nel 2013 la parte più rilevante del valore generato è andata a beneficio dei nostri collaboratori sotto forma di salari. costi del personale 49 % reinvestito o accantonato in azienda 16 % distribuito ai nostri azionisti 25 % imposte pagate a livello comunale, cantonale, federale 10 % Azienda Shareholders Collaboratori Istituzioni 28

31 Il valore generato è sostenibile nel tempo solo se viene condiviso con i partner di business, i collaboratori e il territorio in cui si opera

32 RESPONSABILITÀ ECONOMICA FORNITORI DI SERVIZI E PRODOTTI ACCESSORI La nostra politica aziendale ci porta a privilegiare relazioni durature e di fiducia con i nostri partner di business che vengono selezionati, oltre che per le loro competenze ed affidabilità, anche valutando che sostenibilità e trasparenza siano principi cardine del loro operare. Siamo inoltre consapevoli che la crescita della nostra azienda è strettamente connessa allo sviluppo del territorio in cui siamo insediati e, per questo, nel 2013, oltre il 30% della spesa effettuata per l acquisto di beni e servizi quali prodotti chimici, combustibili, servizi di sicurezza, materiali di consumo, servizi di smaltimento, e altro è avvenuta presso realtà basate in Canton Ticino, dove avviene la gran parte della produzione. In prospettiva, con l obiettivo di migliorare il processo di selezione e gestione dei fornitori, si prevede di vagliare l introduzione di un sistema integrato di valutazione delle performance e della soddisfazione. 31 % 46% 20 % 3 % Cantone Ticino Resto della Svizzera Unione Europea Extra UE 30

33 77 % della spesa per i fornitori è avvenuto presso ditte elvetiche. In Argor-Heraeus anche lo sviluppo del tessuto economico in cui si è inseriti è un valore importante

34 RESPONSABILITÀ ECONOMICA I NOSTRI CLIENTI Ogni richiesta di collaborazione che giunge in Argor-Heraeus attiva una serie di articolate procedure di verifica che prendono nel complesso il nome di Know Your Customer. Non ci limitiamo a verificare il rispetto delle norme nazionali e internazionali, ma allarghiamo lo spettro di indagine alla storia, ai valori e alla rete di relazioni che il cliente intesse all interno della filiera. Un lavoro complesso che include numerosi documenti, visite, colloqui personali e che non si interrompe mai fintanto che la relazione commerciale è attiva. Cliente 3. Verifica processo apertura Analisi profilo cliente Analisi business model cliente Valutazione del rischio - Legale/Compliance - Reputazione - Commerciale Verifica documenti cliente World - Check Responsabile cliente (RC) Compliance/ Direzione Compliance Officier Direzione 1. Prima valutazione Prima valutazione RC - Compliance - Direzione 2. Analisi fabbisogni e richiesta al cliente della documentazione specifica Know Your Customer Know Your Business Know Your Bank Know Your Carrier 4. Valutazione Valutazione e plausibilizzazione globale cliente e documentazione 5. Approvazione Apertura cliente Decisione comune (RC-Compliance-Direzione) 5. Rifiuto Comunicazione/Decisione 32

35 I nostri clienti sono anche proprietari del metallo che lavoriamo, per questo è fondamentale accertarci costantemente della loro affidabilità e trasparenza per tutta la durata della relazione commerciale

36

37 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Consumo di acqua -5% riduzione consumi rispetto al 2012 Consumo prodotti chimici - 4% riduzione consumi rispetto al 2012 Consumo energia 1% utilizzo fonte inquinante gasolio Emissioni Premio Mendrisio della mobilità 2013 I materiali di scarto, gli imballaggi, i rumori Collaborazione PET Recycling Schweiz

38 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE IL CONSUMO DI ACQUA Quali funzioni ricopre l acqua che utilizziamo in azienda? Raffreddare i macchinari industriali che giornalmente utilizziamo per la lavorazione dei metalli preziosi. E componente fondamentale, insieme ad altre sostanze chimiche, per far avvenire le reazioni chimiche ed elettrolitiche necessarie a separare le impurità contenute nei materiali in entrata dai metalli preziosi. 31 % 5 % 57 % 7 % Trattamenti chimici ed elettrolitici Torri raffreddamento Acqua di raffreddamento Altri utilizzi 36

39 -5 % Il miglioramento della gestione dell acqua nei processi di lavorazione ha permesso una diminuzione dei consumi del 5% rispetto al 2012

40 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE CONSUMO TOTALE DI ACQUA IN METRI CUBI Il 2013 si è concluso con una diminuzione del consumo di acqua rispetto al 2012 di circa il 5% ed il quantitativo totale si attesta quest anno a metri cubi. Il calo nel consumo totale di acqua registrato nel 2013 è stato reso possibile dall entrata in funzione del nuovo stabilimento di Mendrisio, dove sono installati macchinari all avanguardia dotati di circuiti chiusi per il raffreddamento degli stessi. Siamo soddisfatti di questo primo significativo passo verso una migliore gestione della risorsa acqua e siamo consapevoli che il risparmio potrà essere ancora maggiore nel Nell anno appena trascorso infatti due fattori hanno influenzato i consumi al rialzo: da un lato, si è reso necessario un periodo di messa a punto dei nuovi impianti con un conseguente utilizzo temporaneo dell acqua non del tutto efficiente, dall altro il 2013 è stato caratterizzato da un forte domanda per i lingotti d oro, la cui lavorazione ha spinto i consumi di acqua verso l alto. I ridotti consumi di acqua delle altre realtà del Gruppo riflettono le loro dimensioni contenute rispetto all headquarters. CONSUMO TOTALE DI ACQUA IN METRI CUBI PER LE FILIALI, NEL 2013 Argor-Heraeus Deutschland Argor-Heraeus Italia 552 Argor-Aljba

41 Strategie e piccoli gesti di attenzione per una gestione responsabile dell acqua L impegno 2013 Prossimi passi La messa in funzione dei circuiti chiusi ci ha permesso di migliorare l efficienza del consumo di acqua proveniente dall acquedotto per le lavorazioni dei metalli preziosi. Circa un quinto del totale dell acqua consumata in azienda ( metri cubi), ovvero quella proveniente dalle reazioni chimiche ed elettrolitiche e contenente sostanze potenzialmente dannose per l ambiente, è stata depurata dal depuratore interno per assicurarne caratteristiche di purezza sensibilmente migliori dei limiti fissati dalle ordinanze cantonali. Insieme al Dipartimento del Territorio del Canton Ticino abbiamo valutato i consumi attuali di acqua per indirizzare gli interventi volti ad un utilizzo più accurato ed efficiente della stessa nei prossimi anni. Appositi contalitri verranno installati durante il 2014 nei vari dipartimenti dell azienda per registrare l andamento e la ripartizione dei consumi e poter intervenire nelle aree meno efficienti. Abbiamo messo a punto nel corso del 2013 ulteriori misure per ridurre l utilizzo di acqua e prevediamo che, a parità di quantità di metalli lavorati, i consumi di acqua potranno diminuire nel 2014 a metri cubi. 39

42 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE IL CONSUMO DI PRODOTTI CHIMICI Quali funzioni ricoprono i prodotti chimici che utilizziamo in azienda? HCl L acido cloridrico viene usato principalmente per le reazioni legate alla lavorazione dell oro. HNO 3 L acido nitrico è un elemento importante per la lavorazione dell argento. NaOH La soda caustica è impiegata per la neutralizzazione delle soluzioni acide prodotte dalle reazioni chimiche ed elettrolitiche riducendo le sostanze potenzialmente dannose per l ambiente. Altre sostanze Principalmente per le reazioni legate alla lavorazione degli altri metalli preziosi. 29 % 22 % 37 % 12 % Acido cloridrico Acido nitrico Soda caustica Altre sostanze 40

43 kg nel 2013 Il contenimento dei consumi è il primo passo per la tutela dell ambiente

44 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE CONSUMO DI PRODOTTI CHIMICI E PRODUZIONE Tonnellate _ 120% _ 100% _ 80% _ 60% _ 40% _ 20% _ 0% Produzione Produzione 2011= 100% Acido cloridrico Acido nitrico Soda caustica Altri prodotti Nel 2013 il totale dei prodotti chimici utilizzati ammonta a kg, in calo del 4% rispetto all anno precedente. Tale diminuzione, nonostante il lieve aumento della lavorazione dei metalli preziosi, è riconducibile al fatto che una parte significativa della lavorazione dell oro ha riguardato la rifusione di metallo già in circolazione (Good delivery) al fine di ottenere lingotti con un titolo di purezza più elevata, molto richiesti dal mercato. La lavorazione di un metallo in entrata già puro richiede infatti quantitativi inferiori di prodotti chimici nelle reazioni rispetto all affinaggio di materiale più grezzo, come quello proveniente dalle miniere. Per la stessa ragione anche la quantità di fanghi, uno degli scarti delle reazioni chimiche ed elettrolitiche, è passata dalle 271 tonnellate del 2012 alle 198 del 2013, un calo di oltre il 25%. EMISSIONI MASSIME ORARIE DI OSSIDI DI AZOTO IN mg/m 3 E LIMITI IMPOSTI DALL ORDINANZA FEDERALE CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO (OIAt), MISURAZIONE 2012 Per quanto riguarda le altre sedi del Gruppo, abbiamo ritenuto non significativo includerle nella rendicontazione, data la quantità trascurabile di materiali utilizzati Limite OIAt: 250 Valore massimo misurato:

45 Impegno aziendale e sensibilizzazione dei singoli collaboratori per minimizzare l impatto della nostra attività L impegno 2013 Prossimi passi Attraverso un sistema interno attivo dal 2011, abbiamo monitorato costantemente le emissioni di monossido e biossido di azoto nell atmosfera, con l obiettivo di massimizzare la sicurezza per collaboratori e ambiente. Un impegno che va oltre il rispetto dei limiti di legge. Le quantità di polveri e di composti gassosi organici ed inorganici vengono monitorate periodicamente e risultano sempre essere ampiamente sotto i limiti di legge. Nel 2013 non si è verificato alcun incidente con i prodotti chimici. In collaborazione con il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino abbiamo studiato l andamento delle emissioni nell atmosfera prodotte dalle reazioni chimiche e fissato gli obiettivi di riduzione delle stesse nell orizzonte temporale di lungo periodo stabilito al Nei dipartimenti del nuovo stabile è stata avviata una procedura che permetterà, analogamente a ciò che è stato fatto per i luxury products, di razionalizzare i consumi di prodotti chimici accessori. Ditte specializzate si sono occupate dello smaltimento dei nostri fanghi di lavorazione permettendo il completo riciclo dei metalli residui contenuti. La sostenibilità passa dal contenimento degli sprechi: abbiamo razionalizzato l utilizzo di prodotti accessori alla lavorazione dei metalli per i luxury products saponi, benzina, alcol ottenendo una riduzione del consumo di quasi il 50%. 43

46 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE IL CONSUMO DI ENERGIA Qual è l utilizzo delle diverse fonti energetiche in azienda? Corrente elettrica: funzionamento della quasi totalità dei macchinari per la lavorazione dei metalli preziosi. Metano e gasolio: riscaldamento ambienti e produzione di vapore per i processi. Propano: processi di fusione, principalmente dell argento seguito dall oro. Fotovoltaico: lavorazioni nel nuovo stabile. 71 % 1 % 21% 5 % 2 % Gasolio Metano Corrente elettrica Propano Fotovoltaico 44

47 Copertura del fabbisogno di energia elettrica del nuovo stabile proveniente dal nostro impianto fotovoltaico e completamente green 15 %

48 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE CONSUMO DI ENERGIA E PRODUZIONE Gigajoule _ 120% _ 100% _ 80% Linea produzione _ 60% Produzione 2011 = 100% _ 40% _ 20% _ 0% Gasolio Metano Corrente elettrica Propano Fotovoltaico Nel 2013 abbiamo misurato un aumento del fabbisogno di energia del 14% con un consumo di gigajoule. Il raddoppio della superficie produttiva avvenuto con la completa messa in funzione del nuovo stabilimento a Mendrisio e il mix produttivo del 2013, con la domanda record di prodotti fusi, hanno comportato un aumento del fabbisogno energetico del 14%. L efficienza energetica con cui sono stati concepiti i nuovi spazi ha permesso un aumento molto contenuto del consumo di metano e corrente elettrica: basti pensare che a parità di superficie il nuovo stabile richiede 1/5 dell energia rispetto al vecchio impianto. I pannelli solari installati sul tetto dell ampliamento della sede hanno permesso di introdurre nella rendicontazione delle fonti energetiche anche la quota riferita al fotovoltaico, fonte completamente verde e non inquinante. Il consumo di propano ha subito un sensibile innalzamento rispetto al 2012, pari al 24.5%, attribuibile al forte aumento della lavorazione dei lingotti in oro. L utilizzo di macchinari e strumenti specifici per la produzione delle innovative tecnologie di rivestimento di Argor-Aljba determinano un maggiore fabbisogno proporzionale di energia rispetto alle altre filiali, che svolgono attività più tradizionali. Tuttavia, grazie all applicazione di un nuovo regime software sui macchinari di Argor-Aljba - che ha registrato nel 2013 un incremento del fatturato pari al 26% - la joint-venture ha ottimizzato l utilizzo della corrente elettrica consumando solo il 10% in più rispetto al CONSUMO DI ENERGIA IN gigajoule PER LE FILIALI, NEL 2013 Argor-Heraeus Deutschland 195 Argor-Heraeus Italia 157 Argor-Aljba

49 Risparmio energetico e maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili L impegno 2013 Prossimi passi Abbiamo perseguito anche nel 2013 la politica di riduzione della fonte inquinante rappresentata dal gasolio che, con un ulteriore diminuzione dell 8% nei consumi, rappresenta la fonte meno utilizzata in Argor-Heraeus, fornendo meno dell 1% del fabbisogno complessivo. L aver sostenuto interamente l investimento per la realizzazione dell impianto fotovoltaico ci ha permesso di usufruire al 100% dell energia prodotta. La via è ormai tracciata e anche nel 2014 proseguirà il nostro percorso verso una completa eliminazione del gasolio a favore di risorse meno inquinanti. Nel 2014 definiremo con l AEnEc gli obiettivi facoltativi ma vincolanti per la ditta di riduzione delle emissioni di CO 2 e di ottimizzazione dell efficienza energetica tra il 2013 ed il Dal 2004 collaboriamo con l AEnEc (Agenzia dell energia per l economia) per l introduzione di provvedimenti volti all efficienza energetica. In questi nove anni, il sodalizio ha portato all implementazione di 17 misure di risparmio energetico che hanno generato un minor consumo di 5.6 milioni di chilowattora, per un valore di franchi. 47

50 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE LE EMISSIONI Quali attività di Argor-Heraeus generano l emissione di CO 2 nell atmosfera? La lavorazione dei metalli preziosi, che richiede l utilizzo di combustibili fossili per la produzione di calore. Il riscaldamento degli ambienti dell azienda. Nonostante il raddoppio della superficie produttiva siamo riusciti a contenere l aumento delle emissioni di anidride carbonica rispetto al

51 +12 %

52 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Respiriamo l aria che esce dai nostri impianti, una garanzia del nostro impegno per la sua tutela EMISSIONI DI CO 2 E PRODUZIONE % % % 878 Linea CO 2 (in tonnellate) Linea Produzione (in %) Nel 2013 l attività industriale di Argor-Heraeus ha prodotto anidride carbonica per 878 tonnellate, 94 in più rispetto al Tale aumento è dovuto a due fattori principali, da un lato il già citato aumento della superficie produttiva con il conseguente incremento nel consumo di gas naturale per il riscaldamento degli ambienti, dall altro un maggior utilizzo di propano nei processi di fusione. Non abbiamo considerato le emissioni di anidride carbonica riferite alle altre sedi del gruppo in quanto le attività ivi svolte non generano un impatto significativo per l atmosfera. 50

53 L impegno 2013 Prossimi passi Il programma di mobilità sostenibile introdotto in azienda, è valso ad Argor-Heraeus l assegnazione del Premio Mendrisio della Mobilità Al di là degli allori, il programma ha generato risultati importanti per il 2013, permettendo di: - sovvenzionare il 50% dell abbonamento annuale Arcobaleno per 21 collaboratori - creare 41 gruppi di car-pooling - utilizzare la somma raccolta attraverso la tassa di posteggio pagata dai viaggiatori singoli per sovvenzionare la copertura degli abbonamenti Arcobaleno nonché le attività ricreative. Abbiamo rinnovato la collaborazione con l AEnEc passando da una dichiarazione di intenti alla firma di un contratto più stringente che impegna Argor-Heraeus da qui al 2020 allo sviluppo di ulteriori misure per la riduzione delle emissioni di CO 2 e l ottimizzazione dell efficienza energetica. Inoltre, seguirà un impegno formale strutturato attraverso un sistema di bonus (ristorno della tassa sulla CO 2 ) o malus (multa in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi) per aumentare ancor di più il nostro commitment in questo ambito. I nove anni di collaborazione con l AEnEc (Agenzia per l energia per l economia), hanno permesso di ridurre nello stesso periodo l intensità di CO 2 dal 100% al 69%. 51

54 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE I MATERIALI DI SCARTO, GLI IMBALLAGGI, I RUMORI I materiali di scarto Imballaggi In Argor-Heraeus i residui potenzialmente dannosi, come solventi e olii lubrificanti, vengono gestiti secondo le procedure riservate ai rifiuti speciali. Abbiamo in programma un miglioramento della nostra sostenibilità anche nell ambito dei rifiuti in seguito all ottenimento della certificazione ISO che introdurrà delle misure che permetteranno una gestione più efficiente di questi materiali. I materiali utilizzati per gli imballaggi, come carta, cartone, legno e plastica, vengono tutti gestiti con l ausilio di smaltitori autorizzati. Nel 2013 abbiamo smaltito e riciclato circa 50 tonnellate di legname, 90 metri cubi di cartoni e 8 tonnellate di plastica, dati leggermente più alti della media in quanto contenenti i materiali provenienti dal completamento del trasloco di parte delle apparecchiature nel nuovo stabile. Collaboriamo con PET Recycling Schweiz per la raccolta ed il riciclo delle bottiglie di PET utilizzate in azienda. Nonostante la scelta richieda un maggiore sforzo in termini organizzativi, siamo molto soddisfatti, in linea con la nostra politica di massimo impegno per la sostenibilità, di aderire all iniziativa anche per l opportunità di poter sensibilizzare maggiormente i collaboratori alla raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda gli imballaggi in uscita, ovvero quelli con cui confezioniamo i nostri prodotti, siamo attenti perché vengano sempre utilizzati materiali riciclabili come il PET nel caso della plastica. 52

55 Rumori Il collaudo acustico svolto da un istituto esterno, conclusosi nel 2013, ha potuto confermare la conformità delle emissioni foniche del nuovo stabilimento entro i limiti dell Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF). Tecnologie all avanguardia e materiali ecologici Con l obiettivo di ridurre l inquinamento acustico percepibile sul territorio circostante all azienda, abbiamo portato avanti nel 2013 l analisi di tutte le emissioni foniche dello stabile attuale ed iniziato ad implementare gli interventi per la risoluzione delle situazioni ad alta priorità.

56

57 RESPONSABILITÀ SOCIALE Composizione del personale + 8.4% forza lavoro Salute e sicurezza sul lavoro ~ 0 indice di gravità Formazione ore formazione sicurezza

58 RESPONSABILITÀ SOCIALE LA COMPOSIZIONE DEL PERSONALE I collaboratori sono la nostra risorsa più preziosa e per questo, oltre alla remunerazione garantiamo ai nostri collaboratori pensione, coperture assicurative, momenti formativi, attività ricreative e di svago, promuoviamo una cultura aziendale fondata sul merito e dove le porte degli uffici ai livelli direttivi e manageriali sono sempre aperte per ascoltare le necessità dei collaboratori. La crescita dell azienda si misura anche attraverso il numero di nuovi assunti, 19 nel 2013, che ha portato ad un incremento della forza lavoro dell 8,4%. Il nostro business si caratterizza per una volatilità della domanda molto marcata. Per questo anche nel 2013 ci siamo avvalsi del contributo di 50 collaboratori a contratto temporaneo di lungo periodo. COLLABORATORI E PERSONALE TEMPORANEO Collaboratori Personale temporaneo 56

59 In 10 anni abbiamo creato a Mendrisio 158 posti di lavoro, un risultato importante per la nostra azienda e il territorio COLLABORATORI NELLE FILIALI Argor-Heraeus Deutschland 9 Argor-Heraeus Italia 10 Argor-Aljba 15

60 RESPONSABILITÀ SOCIALE RIPARTIZIONE COLLABORATORI PER SESSO, 2013 Maschile 72% Femminile 28% LIVELLO DI ISTRUZIONE COLLABORATORI, 2013 SUP e università: 14% Formazione professionale superiore: 15% Formazione professionale completa (con tirocinio): 42% Formazione all interno dell impresa 29% Macchinari e impianti allo stato dell arte richiedono competenze tecniche e specifiche: quasi il 30% dei collaboratori detiene infatti un titolo di studio universitario o professionale superiore. Anche per coloro che hanno completato la scuola dell obbligo l azienda fornisce una formazione interna. 58

61 Per avere un cliente soddisfatto, bisogna partire da un collaboratore soddisfatto PERMANENZA MEDIA COLLABORATORI IN AZIENDA <5 anni 41% TASSO TURNOVER PERSONALE Da 5 a 9 anni 10+anni 30% 29% % 5.7% 6.3% La percentuale di collaboratori che hanno lasciato l azienda nel 2013 si mantiene molto contenuta, un indicazione importante della soddisfazione del personale. Avere collaboratori che rimangono in azienda per molto tempo è un fattore cruciale per assimilare i valori e il modus operandi della nostra realtà. Per questo siamo soddisfatti che, al netto della crescita del numero di collaboratori, moltissimi di coloro che erano con noi dieci anni orsono, fanno ancora parte della famiglia Argor-Heraeus. Quasi due collaboratori su cinque risiedono in Canton Ticino, dato significativo considerando il carattere prettamente industriale dell azienda e la location a pochi chilometri dal confine. 59

62 RESPONSABILITÀ SOCIALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Che cosa indicano l indice di frequenza e l indice di gravità? L indice di frequenza esprime il numero di infortuni che si registrano ogni ore lavorate. L indice di gravità misura il numero di giorni persi a causa di infortuni professionali ogni giorni. La sicurezza per i nostri collaboratori viene prima di tutto il resto. Un grande impegno viene profuso ogni anno affinché le condizioni di lavoro in un ambiente industriale come quello di Argor-Heraeus non nascondano potenziali rischi. Con molta soddisfazione l indice di gravità è diminuito a dimostrazione che gli sforzi in termini di misure tecniche ed organizzative stanno iniziando a dare qualche frutto. Questo numero assume ancora maggior valore se si considera che il 2013 è stato caratterizzato da una fase di assestamento per i collaboratori che hanno preso confidenza coi nuovi macchinari ed impianti dell ampliamento della sede. Con l obiettivo di una riduzione stabile anche del numero dei casi di infortunio, è stato avviato nel 2013 un progetto conformità macchine che ha permesso, grazie all ausilio di consulenti esterni, di esaminare un elevato numero di macchine ed impianti apportando un ulteriore upgrade del livello di sicurezza tecnico ed organizzativo. 60

63 Indicatori sotto controllo sono il termometro di misure sicurezza adeguate e, più in generale, di un ambiente di lavoro sano INDICE DI GRAVITÀ INDICE DI FREQUENZA Indice di gravità Indice di frequenza

64 RESPONSABILITÀ SOCIALE LA FORMAZIONE Che tipi di formazione sostenuta dall azienda svolgono i nostri collaboratori? Formazione sulla sicurezza. Per poter garantire un posto di lavoro sicuro ai nostri collaboratori investiamo molto per consapevolizzarli dell importanza di questo tema. La formazione esterna, svolta con il supporto di ditte specializzate, concerne aree tematiche tecniche (sanitario, antincendio, corsi sulle emergenze e sicurezza valori). Quella interna si riferisce invece prevalentemente all assimilazione delle procedure aziendali di sicurezza. Altra formazione. La formazione che offriamo ai nostri collaboratori tocca anche altri ambiti e mira a sviluppare le loro competenze all interno di un percorso di crescita. Tra gli ambiti di riferimento: qualità e processi, sviluppo professionale (corsi tecnici specifici, corsi informatici e di lingua, seminari rivolti alla direzione e ai quadri per lo sviluppo di capacità gestionali e strategiche), codice di condotta (per l istruzione, principalmente dei nuovi assunti, su regole, valori e principi della nostra organizzazione). Nel 2013 è stato introdotto in azienda il nuovo livello gerarchico del capoturno. Questa nuova figura permette un miglior coordinamento delle attività dei quadri ed ha comportato un alto numero di ore di formazione interna ed esterna per 35 collaboratori che spiegano la crescita del dato ad essa relativo in rapporto all anno precedente. Nel 2013 abbiamo nominato un collaboratore che, analogamente a quanto svolto dall ingegnere specializzato in materia di sicurezza, si dedica al 100% alla gestione della qualità in azienda. Si è conclusa, inoltre, la fase di introduzione e formazione dei collaboratori all utilizzo del nuovo gestionale SAP per la razionalizzazione e migliore gestione di tutte le procedure informatiche. In qualità di Azienda formatrice svizzera, nel 2013 abbiamo aperto 6 posizioni di apprendisti/stagiaire. 62

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Progetto Crescita e Sviluppo

Progetto Crescita e Sviluppo Progetto Crescita e Sviluppo Presentazione Progetto O&M / Gennaio 2015 CONERGY.COM CONERGY.IT Conergy Services Conergy è una multinazionale americana con sede ad Amburgo (Germania) 20 anni di esperienza

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Aspetti Generali Periodo coperto dalla tua Comunicazione Annuale (COP) Dal: Al: Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Inserisci una lettera di supporto

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ci prendiamo cura della vostra energia

Ci prendiamo cura della vostra energia Ci prendiamo cura della vostra energia Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volonta`, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento

Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento La nostra accurata procedura di verifica offre la massima trasparenza nella scelta dei fondi. Con un accurata procedura di verifica, ci assumiamo le

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Gestire il settore dei Gas con SAP Business One

Gestire il settore dei Gas con SAP Business One Utengas Srl - Utilizzata con concessione dell autore. Gestire il settore dei Gas con SAP Business One Partner Nome dell azienda Utengas Industrie Srl Settore Gas tecnici industriali, medicali, alimentari,

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK.

RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK. RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK. Fattori chiave per il dialogo con il cliente LA TECNOLOGIA E IMPORTANTE MA DEVE ESSERE ADEGUATA ALLE NECESSITA DEL CLIENTE

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como Un agenzia, un grande Gruppo. Zurich inizia la sua storia in Svizzera nel 1872 e in poco tempo si sviluppa all interno

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli