5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto"

Transcript

1 5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto di Agostino Nuzzolo, Antonio Comi e Pierluigi Coppola 5.1. Introduzione La pianificazione dei trasporti richiede, ancorché una capacità di analisi e di previsione delle evoluzioni future di un sistema, un primo e oneroso impegno di raccolta di informazioni specifiche e finalizzate a comprendere la natura dei fenomeni e delle molteplici forme della Mobilità. Nel settore della domanda merci, informazioni sistematiche, attendibili e aggiornate scarseggiano, a causa della grande diversificazione del fenomeno e della sua stessa elevata dinamica di variazione, nel tempo e nello spazio. Ciò si verifica in modo particolare nel caso del trasporto marittimo dove è presente una grande quantità di fattori che influenzano l'andamento della domanda, ed operano fattori contingenti e fattori strutturali, fattori normativi e fattori comportamentali. Questa memoria intende offrire un contributo in tale senso, presentando i risultati delle applicazioni di un sistema di modelli per la caratterizzazione spaziale della domanda feeder nei porti hub di transhipment italiani di Cagliari, Gioia Tauro e Taranto. Tale sistema di modelli, descritto in una memoria a cura degli stessi autori, contenuta nel presente volume (Nuzzolo et al., 2010), è costituito da due modelli integrati: un modello di distribuzione per macro-regione, che stima le percentuali dei flussi feeder in origine e in destinazione in un generico porto hub di transhipment, diretti (nel caso di flussi di transhipment in arrivo nell hub) o provenienti (nel caso di flussi di transhipment in partenza dall hub) da una macro-regione del bacino del Mediterraneo, comprendente uno o più Stati; un modello di distribuzione per porto regionale, che ripartisce i flussi 1

2 feeder originati e diretti in una determinata macroregione, tra i porti regionali presenti al suo interno L applicazione di tale struttura modellistica al bacino del Mediterraneo ha richiesto, in una prima fase, la raccolta e, in alcuni casi, la stima dei dati di input (come ad esempio per l accessibilità dei porti). I dati relativi agli hub e quelli relativi ai porti regionali vengono descritti rispettivamente nel paragrafo 2 e 3. Nel paragrafo 4, si riportano invece alcuni dati aggregati sui traffici container nei porti hub del Mediterraneo e nei porti regionali italiani. In seguito, nel paragrafo 4, sono presentati i risultati dell applicazione del modello al bacino del Mediterraneo per stimare le suddette distribuzioni spaziali di domanda feeder. Nel paragrafo 5, infine,vengono tratte alcune considerazioni di sintesi e descritte le prospettive future di ricerca L offerta nei porti hub del Mediterraneo Il primo passo per la stima tramite un modello della domanda feeder nei porti hub di Cagliari, Gioia Tauro e Taranto, è la raccolta dei dati relativi alle macroregioni del Mediterraneo considerate. A tal fine, sono state considerate le seguenti macroregioni: Mediterraneo dell Est ( East Med ), comprendente Slovenia, Croazia, Grecia, Turchia, Cipro, Siria, Libano, Israele, Egitto; Mediterraneo dell Ovest ( West Med ), comprendente Francia, Spagna, Marocco, Algeria; l Italia, considerata come macroregione a sé. Per ciascuna macroregione è stato calcolato il PIL medio procapite, sulla base dei valori di popolazione e di PIL procapite del 2007, riportati in tabella 1. Si osserva che l Italia presenta un PIL pro-capite pari a Euro/persona, maggiore sia del PIL procapite medio della macroregione del Mediterraneo Occidentale, pari a euro/persona, che a quello del Mediterraneo Orientale, pari a circa Euro/persona. Ciò è dovuto al fatto di aver incluso in tali macroregioni anche gli stati africani della sponda Sud, che, come è facile osservare in tabella 1, presentano un Pil procapite nettamente inferiore a quello dei paesi europei della sponda Nord. 2

3 Tabella 1 Popolazione e PIL medio procapite per macroregione. Macro-regione Stati PIL procapite PIL procapite Popolazione Medio (milioni) (Euro) (Euro) Grecia ,0 Cipro ,9 Slovenia ,0 East Med Israele ,5 Croazia , Turchia ,5 Libano ,0 Siria ,0 Egitto ,0 Italia Italia , Francia ,0 West Med Spagna ,9 Algeria , Marocco ,0 Fonte: Fondo Monetario Internazionale Per ciascuna macroregione, i porti di transhipment considerati con le relative caratteristiche infrastrutturali, sono riportati in tabella 2. Si noti che Malta non è stata considerata nelle analisi per la mancanza di dati attendibili sul porto di Marsaxlokk. Si osserva che i porti che presentano il maggior numero di infrastrutture per il transhipment sono i porti di Gioia Tauro (con 27 gru a portale e oltre 5000 metri lineari di banchine) e Barcellona e Valencia (con 26 gru a portale e oltre 4000 metri lineari di banchine); seguono Algeciras e Port Said (con 21 gru a portale) e Lattakia (Siria) con oltre 4000 metri lineari di banchine. In termini di ampiezza e capacità di stoccaggio dei piazzali, Gioia Tauro presenta una area di stoccaggio di 1,5 kmq con una capacità espressa in TEU pari a ; è seguita da Valencia con 1,3 Kmq e TEU di capacità. E da notare l elevata capacità di stoccaggio dei porti di Algeciras e Port Said, pari rispettivamente a e TEU, a fronte di una area di dimensioni dell ordine di 0,5-0,6 chilometri quadrati. 3

4 Tabella 2 Attributi di offerta dei porti hub di transhipment in esame. Lunghezza Area piazzali gru hub Macro-regione banchine stoccaggio a portale (metri) (metri quadrati) Capacità piazzali (TEU's) Alexandria East Med Ashdod East Med Damietta East Med El Dekheila East Med Haifa East Med Izmir East Med Lattakia East Med Mersin East Med Pireo East Med Port Said East Med Cagliari Italia Gioia T. Italia Taranto Italia Algeciras West Med Barcellona West Med Marseille West Med Tangeri West Med Valencia West Med L offerta nei porti regionali italiani I porti regionali considerati, sono i seguenti: i porti dell Adriatico di Ancona, Ravenna, Venezia e Trieste; i porti del Tirreno di Civitavecchia, Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Salerno e Vado Ligure-Savona; i porti siciliani di Catania, Palermo. Le caratteristiche infrastrutturali di tali porti, riportate in Tab.3 si riferiscono a: sul fronte mare o numero delle banchine, o profondità media e massima delle banchine, o estensione totale delle bachine; 4

5 sul fronte terra: o estensione dei piazzali. o presenza o meno di collegamenti tra il porto e la rete ferroviaria nazionale, o indice di accessibilità. Tabella 3 Attributi di offerta dei porti regionali italiani in esame. prof. prof. Lunghezza Sup. n. media massima Porto banchine piazzali banchine fondali fondali [m] [km 2 ] [m] [m] Colleg. Ferroviario Indice access. Ancona ,5 11, no 0,94 Catania ,0 12, si 0,00 Genova ,0 15, si 0,86 La Spezia ,0 14, si 0,94 Livorno ,0 15, si 0,94 Napoli ,0 15, si 0,78 Palermo ,0 14, si 0,32 Ravenna ,2 9, si 1,00 Civitavecchia ,5 15, si 0,94 Salerno ,5 13, si 0,73 Savona ,0 13, si 0,76 Trapani ,2 8, no 0,20 Trieste ,3 17, si 0,63 Venezia ,0 12, si 0,86 Media ,2 13, ,63 Con riferimento alla caratteristiche dell offerta infrastrutturale sul lato mare, si rileva che i porti le cui banchine presentano una lunghezza maggiore sono: Napoli, Ravenna e Civitavecchia. I porti i cui fondali raggiungono le massime profondità sono Trieste, con oltre 17 m, seguito da Genova Napoli, Civitavecchia e Livorno con 15 m. Sul lato terra, i porti dotati di piazzali più ampi e meglio attrezzati per la movimentazione dei container sono: Genova, Gioia Tauro, Livorno, Ravenna e Taranto. Con riferimento all indicatore di accessibilità terrestre, si è stimata per ciascun porto, i, l accessibilità attiva, Acc(i), definita come una misura aggregata dei collegamenti interni dal porto verso tutte le zone, j, della catchment area del porto stesso: 5

6 1 exp 2, Acc i Add j dist i j j dove la sommatoria è estesa a tutte le zone della catchment area, e: Add (j) è il numero di addetti della zona j; dist (i, j) è la distanza tra la zona i e la zona j; a 1 e a 2 sono i parametri pari a 0,35 e -0,04. L accessibilità, così calcolata, permette di avere una misura aggregata del sistema di collegamenti tra il porto e le imprese locali che appartengono alla sua area d influenza. Inoltre, ai fini di una comparazione tra i porti è possibile calcolare l indice di accessibilità terrestre come: max max min j j j IA i Acc i Acc j Acc j Acc j In funzione di tale indice è possibile distinguere: porti a bassa accessibilità terrestre, con 0 IA i 0,3; appartengono a questa classe i porti di Cagliari, Catania, Gioia Tauro e Taranto; porti a media accessibilità terrestre, con 0,3 < IA i 0,8; appartengono a questa classe i porti di Napoli, Palermo, Salerno, Savona Vado, Taranto e Trieste; porti ad alta accessibilità terrestre, con IA i > 0,8; appartengono a questa classe i porti di Ancona, Genova, La Spezia, Livorno, Ravenna, Civitavecchia e Venezia I trend di domanda Dal lato della domanda sono state raccolte le serie storiche dei traffici di transhipment nei porti hub del Mediterraneo (Tab. 4) e nei porti regionali italiani (Tab. 5). Si può osservare che, in particolare, per i porti hub di Gioia Tauro e Taranto si è registrato dal 2003 un incremento del traffico container rispettivamente del 10% e 15%, a differenza del porto di Cagliari, in cui, dopo il picco dei traffici nel 2006, si è registrato un calo determinato dallo spostamento delle rotte della Maersk, che ha dimezzato il traffico da TEU nel 2007 a TEU nel Per quanto riguarda i traffici nei porti regionali, Catania, Civitavecchia e Palermo nel 2007 hanno movimentato meno di TEU/anno, mentre Savona-Vado Ligure e Triste, tra il 2003 ed il 2007, hanno più che raddoppiato il numero di container movimentati. Per tutti gli altri porti si è avuto un incremento medio dei traffici oscillante intorno al 20%. 6

7 Tabella 4 Serie storica dei traffici container nei porti hub del Mediterraneo [TEU/anno] Hub Macroregione Alexandria East Med Ashdod East Med Damietta East Med El Dekheila East Med Haifa East Med Izmir East Med Lattakia East Med Mersin East Med Piraeus East Med Port Said East Med Gioia T. Italia Taranto Italia Cagliari Italia Algeciras West Med Barcellona West Med Marseille West Med Tanger West Med Valencia West Med Fonte: AA.VV. (2009) 7

8 Tabella 5 Serie storica dei traffici container nei porti regionali italiani [TEU/anno] Porto Ancona Catania Genova La Spezia Livorno Napoli Palermo Ravenna Civitavecchia Salerno Savona - Vado Ligure Trieste Venezia Fonte: AA.VV. (2009) 8

9 5.5. La domanda feeder In generale l adduzione di domanda containerizzata nei porti hub può avvenire su modalità ferroviarie, stradali e via mare. In questo caso è stata considerata la solo domanda marittima, ritenendo, ai fini delle nostre analisi, trascurabili i flussi feeder ferroviari e stradali, rispetto a quelli marittimi. La domanda feeder (marittima) è stata spazializzata attraverso un sistema di modelli che presenta una struttura ad aliquote parziale in cui: ad un primo livello si stima la probabilità che i flussi di transhipment nel porto hub in esame, abbiano come origine o destinazione remota una macro-regione del bacino del Mediterraneo (modello di distribuzione per macro-regione), ad un secondo livello, i flussi originati e diretti in una determinata macro-regione (ad es. l Italia) si ripartiscono tra i porti regionali container presenti al suo interno (modello di distribuzione per porto regionale) Distribuzione per macroregione La distribuzione della domanda feeder nei porti hub presi in esame è riportata in Tabella 6. Tabella 6 Ripartizione dei traffici feeder dai porti hub di transhipment italiani verso le macroregioni [TEU/anno] Hub domanda totale verso il Domanda feeder Domanda Domanda Domanda feeder verso l Italia il West Med l East Med feeder verso feeder verso transhipment Mediterraneo (2007) (2007) Cagliari ,0% 21,5% 11,3% 67,2% Gioia T ,0% 19,9% 14,3% 65,8% Taranto ,0% 17,5% 9,5% 73,0% Si osserva che la domanda feeder con origine e destinazione del Bacino del Mediterraneo rappresenta per i tre hub circa il 50% della domanda totale di transhipment movimentata nel porto. Il dato di Gioia Tauro che è nettamente preponderante rispetto a quello di Cagliari e Taranto include i flussi da e verso i porti del Mar Nero (pari a circa TEU, 9% del traffico totale movi- 9

10 mentato); tali porti sono, infatti, collegati all hub attraverso servizi che fanno scalo anche in altri porti del Mediterraneo orientale (East Med). Il dato non include, invece, l ingente traffico di TEU (pari al 35% del traffico totale movimentato a Gioia Tauro) diretto a Malta. Malta è stata, infatti, esclusa dalle nostre analisi per la mancanza di dati attendibili sul porto di Marsaxlokk Si osserva, inoltre, che circa i due terzi della domanda feeder è diretta verso i porti del Mediterraneo Orientale: il 67,2% da Cagliari; il 65,8% da Gioia Tauro, il 73,0% da Taranto. La percentuale di domanda feeder diretta e originata in Italia oscilla intorno al 20%: da Cagliari il 21,5% (pari a TEU/anno); da Gioia Tauro il 19,9% (pari a TEU/anno); da Taranto il 17,5% (pari a TEU/anno) Distribuzione per porto regionale La distribuzione trai i porti regionali, della domanda feeder da e verso l Italia, riportata in Tabella 7. Tabella 7 Ripartizione dei traffici feeder dai porti hub di transhipment italiani verso i porti regionali italiani [TEU/anno] Cagliari Gioia Tauro Taranto Ancona 209 1,2% ,5% ,9% Catania 104 0,6% ,4% ,7% Genova ,4% ,1% ,0% La Spezia ,1% ,0% ,6% Livorno ,4% ,1% ,4% Napoli 644 3,7% ,3% ,0% Palermo 626 3,6% ,8% ,1% Ravenna 157 0,9% ,7% ,1% Civitavecchia ,1% ,9% ,3% Salerno 452 2,6% ,8% ,3% Savona - Vado Ligure ,5% ,6% ,2% Trapani ,7% ,0% ,8% Trieste 157 0,9% ,7% ,4% Venezia 226 1,3% ,1% ,0% Totale ,0% ,0% ,0% Si osserva che dal porto di Cagliari si ha una picco in corrispondenza dei 10

11 porti di Genova (22,4% pari a TEU/anno), Livorno (22,4% pari a TEU/anno) e La Spezia (15,1% pari a TEU/anno). La distribuzione da porto hub di Taranto si presenta più uniformemente distribuita tra i porti regionali italiani, con una leggera preponderanza dei traffici verso quelli dell Adriatico (Trieste, Venezia, Ravenna e Ancona) che complessivamente assommano al 30% del totale (domanda feeder diretta/generata in Italia da Taranto). Il porto di Gioia Tauro ha una domanda feeder dall Italia, di un ordine di grandezza superiore rispetto a Cagliari e Taranto: TEU/anno. Il 54% degli scambi commerciali avviene con i porti del Tirreno (Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Napoli e Salerno); il 27% con i porti dell Adriatico e il restante 19% con i porti Siciliani di Catania, Palermo e Trapani. Un leggero picco nella distribuzione tra i porti si riscontra in corrispondenza dei porti di Genova, La Spezia e Livorno, dove mediamente il flusso feeder verso ciascun porto supera i TEU/anno Conclusioni In questa memoria sono presentati i risultati dell applicazione al bacino del Mediterraneo, del sistema di modelli descritto in una memoria a cura degli stessi autori, contenuta nel presente volume (Nuzzolo et al., 2010). Tale sistema è costituito da due modelli integrati: un modello di distribuzione per macro-regione, che stima le percentuali dei flussi feeder in origine e in destinazione in un generico porto hub di transhipment, diretti (nel caso di flussi di transhipment in arrivo nell hub) o provenienti (nel caso di flussi di transhipment in partenza dall hub) da una macro-regione del bacino del Mediterraneo; ed un modello di distribuzione per porto regionale, che ripartisce i flussi feeder originati e diretti in una determinata macroregione tra i porti regionali presenti al suo interno. I risultati del modello allo scenario di offerta infrastrutturale e di domanda del 2007 sono in linea con i dati da fonte aggregati. Il modello permette di disaggregare tali stime di domanda feeder, innanzitutto per macroregione del Mediterraneo di origine/destinazione remota, e quindi tra i porti regionali di una data macroregione. Nel caso in esame l Italia è stata considerata come macroregione a sé, in tal modo è stato possibile stimare la distribuzione della domanda feeder tra i porti regionali italiani in arrivo e in partenza dagli hub di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro e Taranto. In prospettiva, il modello potrà essere applicato ad alcuni scenari futuri di sviluppo del sistema portuale italiano, definiti in base ai documenti di programmazione regionale e nazionale. Tali applicazioni consentiranno di valuta- 11

12 re la competitività dei porti di transhipment italiani nel bacino del Mediterraneo sulla base degli interventi programmati, mettendo in luce quali sono le potenzialità di ciascun porto (hub o regionale), in funzione dell evoluzione della domanda di transhipment nel contesto Euro-Mediterraneo. Bibliografia AA.VV. (2009). I porti container italiani nel sistema Euro-Mediterraneo. Dati di riferimento e stato dell arte su modelli e metodi per l analisi di domanda e offerta. Rapporti interni del PRIN Nuzzolo, A., Comi, A. e Coppola, P. (2010). Modelli di distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment. In: F. Russo (a cura di), I porti container italiani nel sistema Euro-Mediterraneo, Franco Angeli, Milano. ISTAT (2009). Il trasporto marittimo ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Roma. Abstract In questa memoria vengono presentati i risultati di un applicazione di un sistema di modelli per la distribuzione spaziale della domanda feeder tra porti regionali container italiani. Il confronto aggregato tra i risultati dell applicazione con i dati da fonte consente di validare il sistema di modelli proposto ai fini di una successiva analisi della competitività dei sistema portuale italiano nel contesto Euro-Mediterraneo, in funzione dei diversi interventi infrastrutturali programmati ed in funzione dell evoluzione della domanda di transhipment nel Bacino del Mediterraneo. Abstract In this paper, an application of a model system for the spatial distribution of the feeder demand to/from the transhipment hubs of the Mediterranean to the Italian regional ports (and vice versa) is presented. The results of the application are in line with the aggregate source data, and allow us to validate the model. The latter will be applied to future scenario, to forecast the spatial distribution of the transhipment demand in Italy, and thus to evaluate the impacts on the competitiveness of the Italian container hubs in the Euro- Mediterranean region. 12

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea Andamento dei flussi e dei costi di trasporto Enrico Pastori Evoluzione del traffico marittimo di contenitori nel Mediterraneo

Dettagli

I PORTI CONTAINER ITALIANI NEL SISTEMA EURO MEDITERRANEO

I PORTI CONTAINER ITALIANI NEL SISTEMA EURO MEDITERRANEO f Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, 2007 linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo: criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari

Dettagli

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 165 Porto 12 Camera di Commercio della Spezia Porto 167 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto, Cagliari e Venezia, i cinque principali porti italiani, hanno movimentato

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Analisi statistiche Aprile 2010 L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Gennaio-Dicembre 2009 Ufficio Centrale Antifrode - Ufficio Studi economico-fiscali 1 L ANDAMENTO DELL IMPORT EXPORT GENNAIO-DICEMBRE 2009

Dettagli

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico Camera di Commercio di Ancona ISTAO Ancona, 8 Luglio 2008 Il traffico container e le opportunità di sviluppo della regione adriatica - Tavola rotonda - Il marketing strategico nell ottica di un operatore

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

L.T. FLUVIO-LOGISTIC Luca Papi Business Plan per il Concorso di idee: L Idrovia Ferrarese diventa impresa Titolo del Business Plan: L.T. FLUVIO-LOGISTIC Impresa di Servizio Logistico per le PMI *Il mondo in cui viviamo *La

Dettagli

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA Caratteristiche territoriali e dati macroeconomici La regione Campania ha una popolazione

Dettagli

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE ANSA TRASPORTI: MERCI; IN CALO TRENI E AEREI, BOOM PORTO TRIESTE CONFETRA, -2% TRASPORTO AEREO, PESA ALITALIA; STABILE STRADA +1% (ANSA) - ROMA, 30 OTT - In calo, nel primo trimestre del 2008 il trasporto

Dettagli

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale Taranto confermata sede dell' Autorità portuale Con sfida in tre mosse il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio vuole far recuperare alla portualità italiana il tempo perso, per cogliere l opportunità

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 2001

ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 2001 settembre 21 ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 21 Gli indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia misurano le variazioni dei costi diretti per

Dettagli

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016 IL PORTO DI RAVENNA Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna Bologna, 18 febbraio 2016 1 CARATTERISTICHE FISICHE E un porto canale con 26 terminal privati, quasi 24 km di banchine disponibili

Dettagli

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Aprile 2008 L Istat ha diffuso, per la prima volta, i risultati di una ricerca sui differenziali di livello dei prezzi al consumo relativi all

Dettagli

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF Tra il 2010 e il 2014 i più colpiti dagli incrementi sono stati i pensionati (+34%) e gli operai (+36%) ===========================

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria Leonardo Piccini Le motivazioni dell indagine Conoscenza per la programmazione Piano Regionale Integrato Infrastrutture

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA 1 di 7 ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 2 di 7 1. Premessa Al fine di definire la CDP qualificata di cui può disporre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

I gestori del servizio idrico in Italia:

I gestori del servizio idrico in Italia: INDIS INDIS - Istituto Nazionale Distribuzione e Servizi I gestori del servizio idrico in Italia: Un quadro sintetico Il campione in sintesi 235 gestori (di cui 70 in economia) 430 bacini tariffari 25

Dettagli

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Napoli, 2 Marzo 2016 Arianna Buonfanti Researcher Maritime Economy Observatory SRM Il Mediterraneo

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno xv n 2 - agosto

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma Andrea Appetecchia Roma, 18 febbraio 2015 Traccia per la discussione: tra il dire e il fare 1) Domanda di trasporto (una riflessione

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

Autostrade del Mare 2.0

Autostrade del Mare 2.0 Autostrade del Mare 2.0 Il porto di Ancona Vocazioni, scenari di sviluppo e scelte dell Amministrazione Andrea Appetecchia Ancona, 10 luglio 2014 17/07/2014 1 Indice 1) Riflessioni sulla portualità nazionale

Dettagli

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino. 1 Roma, 16 novembre 2015 Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e. Per vedere in modo schematico ma efficace ciò che è accaduto nel nostro Paese in questi anni relativamente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015)

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) RAPPORTO 2015 Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) Aprile 2016 ISAAC - SUPSI SEZIONE PROTEZIONE ARIA, ACQUA E SUOLO (SPAAS) DIVISIONE AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SOMMARIO POTENZA

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 1 settembre 2016 IL TURNOVER DEI MERCATI DEI CAMBI E DEI DERIVATI OTC SU VALUTE E TASSI DI INTERESSE

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU Nelle grandi città i risparmi saranno molto importanti: a Torino 332 euro, a Roma 319 euro, a Milano e Genova 174 euro e a Napoli 165 euro. =========================================

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

Federalismo e comuni, un confronto

Federalismo e comuni, un confronto Federalismo e comuni, un confronto Domenico Suppa 25 gennaio 2009 In Italia il federalismo fiscale è un argomento largamente dibattuto. Il dualismo territoriale che caratterizza il nostro Paese è lo sfondo

Dettagli

Sommario. Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali.

Sommario. Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali. Sommario Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali. 2 Addizionale comunale: principali riferimenti normativi D.

Dettagli

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015 A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze Le stime 2014 per la Toscana La Toscana si conferma tra le regioni più competitive:

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA Quaderni per la cittadinanza sociale 2 IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti di cittadinanza

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015 L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico 2014-2015 Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione,

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 21 novembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di settembre 2008 l'indice generale del valore

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ 47.75.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE Ottobre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM16U

Dettagli

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale. Il GSE ha pubblicato la relazione sul funzionamento del Conto Termico. È la seconda relazione che fornisce informazioni sui risultati nell anno 2015 del meccanismo incentivante, analizzando le richieste

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Il settore delle cave a Carrara

Il settore delle cave a Carrara Associazione Industriali Massa Carrara Il settore delle a Carrara Note redatte in base alle stime del Comune di Carrara sui valori medi delle produzioni nelle singole (2012) Premessa Alcuni quotidiani

Dettagli

Prospettive d integrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i paesi mediterranei di Algeria, Egitto, Tunisia e

Prospettive d integrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i paesi mediterranei di Algeria, Egitto, Tunisia e Prospettive d integrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i paesi mediterranei di Algeria, Egitto, Tunisia e Marocco Attrattività dei paesi della Sponda Sud del Mediterraneo

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO Anno scolastico 2012/2013 Scuole, Alunni e Studenti STATISTICHE SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO 3 2015

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

8. TRASPORTI E MOBILITA

8. TRASPORTI E MOBILITA 8. TRASPORTI E MOBILITA ANALISI DEL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE R. Bridda, S. Brini, F. Moricci ISPRA; L. Di Matteo, L. Pennisi - ACI Continua a livello nazionale la crescita del tasso di motorizzazione

Dettagli

Le relazioni marittime tra l Italia e il Mediterraneo: un focus sulla Turchia

Le relazioni marittime tra l Italia e il Mediterraneo: un focus sulla Turchia LO SVILUPPO DEI NUOVI MERCATI PER IL CLUSTER MARITTIMO: LE POTENZIALITÀ DEL BACINO DEL MEDITERRANEO E FOCUS SU TURCHIA Le relazioni marittime tra l Italia e il Mediterraneo: un focus sulla Turchia Alessandro

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ 47.75.20 ERBORISTERIE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM35U Erboristerie è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Analisi delle carriere dei laureati del Corso di Studi di Scienze Naturali di Cagliari Ricerca presentata nel CdC del 10/01/2006

Analisi delle carriere dei laureati del Corso di Studi di Scienze Naturali di Cagliari Ricerca presentata nel CdC del 10/01/2006 Dott.ssa M. Cristina Marras Manager Didattico Corso di Laurea in Scienze Naturali Telefono: 070-675 4157 E-mail: mcmarras@unica.it Cagliari 10 gennaio 2006 Analisi delle carriere dei laureati del Corso

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio

Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio Università degli Studi di Padova Associazione M.a.s.ter. Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio Prof. Mauro Salvato Introduzione

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI Marzo 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM48U - Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

rete viaria d interesse nazionale Aggiornato al : 11 luglio 2011

rete viaria d interesse nazionale Aggiornato al : 11 luglio 2011 11 rete viaria d interesse nazionale Aggiornato al : 11 luglio 2011 T2 Traforo Gran San Bernardo Traforo 16, 17, 23, 24, 30, 31 luglio 6,7 agosto Raccordo Autostradale 15,16,17,22, 23, 24, 29, 30, 31 luglio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG58U

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 In conformità al D.M. 3245/Ric. del 6 dicembre 2005 - All. n. 1 INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 1. Dati identificativi dell impresa Denominazione o ragione sociale Indirizzo

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un opportunità per l Italia

IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un opportunità per l Italia IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un opportunità per l Italia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Pur se separata

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

Informazioni Statistiche N 4/2012

Informazioni Statistiche N 4/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione la popolazione legale e i primi risultati definitivi Informazioni Statistiche N 4/2012 dicembre 2012 Sindaco: Assessore alla

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005)

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005) PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005) I. INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1. Dati identificativi dell'impresa

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO MISURARE IL GRADO DI DISEGUAGLIANZA NELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO Indice di Gini. L indice di concentrazione di Gini è una misura sintetica del grado

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli