INDICE 12. SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLA SUCCESSIVA DICHIARAZIONE AMBIENTALE E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 12. SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLA SUCCESSIVA DICHIARAZIONE AMBIENTALE E"

Transcript

1

2

3 INDICE 1. PRESENTAZIONE DELL AZIENDA LA STORIA DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO 2. LOCALIZZAZIONE DEL SITO 3. LA POLITICA AMBIENTALE 4. IL CONTESTO TERRITORIALE 5. L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PARTECIPAZIONE DEI DIPENDENTI RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE 6. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE 7. VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 8. ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI DELLE ATTIVITA DEL SITO 9. ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI DELLE ATTIVITA DEL SITO 10. INDICATORI AMBIENTALI 11. OBIETTIVI E PROGRAMMA AMBIENTALE 12. SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLA SUCCESSIVA DICHIARAZIONE AMBIENTALE E CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 1 di 54

4 1 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA La Storia Il salumificio San Paolo è situato a Traversetolo, in Provincia di Parma. La provincia di Parma è da sempre votata, per tradizione e clima ideale, alla produzione di prosciutti e salumi di alta qualità. Da sempre San Paolo è alla ricerca di miglioramenti, a partire dalla produzione, con un'accurata selezione della materia prima, il rinnovamento degli impianti, una lavorazione sempre più attenta ed una ricerca di qualità superiore. Quello che da subito si è voluto ricercare è la cura nei dettagli. Solo con un accurata selezione della materia prima e la conoscenza della stessa in tutte le fasi della lavorazione, si può avere come risultato finale un prodotto di qualità. Selezioniamo le cosce e i tagli di carne più qualitativi e le lavoriamo in modo realmente artigianale: è la mano umana che ha la sensibilità di capire come deve essere trattato il prodotto pezzo per pezzo. Come la tradizione di Parma vuole, il salumificio è specializzato nella produzione e commercializzazione di prosciutti (parma, nazionali ed esteri con tutte le loro declinazioni) ma anche salami. Una volta che il prosciutto è pronto per essere consumato, per noi il lavoro non è completo. Diamo un servizio di disosso personalizzato tramite ditte esterne e fatto al momento dell ordinazione: il prodotto deve essere consegnato appena disossato! Inoltre, per un maggior servizio, commercializziamo anche prodotti come i "pelatelli" (Parma, nazionali ed esteri) e siamo in grado di fornire un marchio "personalizzato" al cliente. Il salme, una volta stagionato, può essere venduto sfuso, quindi con pelle, o pelato e confezionato, quindi, sottovuoto. L azienda è nata nel 1974 per poi nel 2007 cambiare ragione sociale, da Salumificio San Paolo Snc di Bertacca e C. a Bertana SpA; a tal proposito l azienda ha provveduto ad effettuare tutte le volture dell autorizzazioni presenti. Tornata nuovamente San Paolo Snc di Bertacca e C. nel luglio 2008, da gennaio 2011 infine l azienda è diventata Salumificio San Paolo Srl. DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 2 di 54

5 Sede legale e stabilimento:via Vivaldi, Traversetolo PR Telefono: Fax: Codice NACE secondo il regolamento 1893/2006 del parlamento Europeo e del Consiglio: Gruppo Lavorazione e conservazione di carne. DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO PROSCIUTTO RICEVIMENTO CARNE FRESCA Le cosce fresche arrivano in azienda a mezzo fornitore. I prosciutti freschi vengono scaricati al primo piano e selezionati. RICEVIMENTO SALE Il sale per la salatura arriva in azienda a mezzo fornitore. RICEVIMENTO SUGNA La sugna arriva in azienda a mezzo fornitore. STOCCAGGIO A MAGAZZINO Il Sale e la sugna vengono scaricati e dopo il controllo qualità, vengono destinati ai rispettivi locali di stoccaggio. SELEZIONE COSCE Le cosce fresche scaricate vengono selezionate in base alle caratteristiche organolettiche e commerciali ed eventualmente ulteriormente rifilate. STOCCAGGIO IN CELLA Dopo essere state selezionate le cosce fresche vengono stoccate in cella frigorifera dove raggiungono una temperatura uniforme (+1,5 C/+4 C) adeguata alla successiva fase di lavorazione. 1^ SALATURA La salagione consiste nel cospargere il prosciutto fresco di sale: tale operazione avviene attraverso l utilizzo di due macchine, una prima macchina (massaggiatrice spremi-vena) che pressa la carne al fine di eliminare il sangue in eccesso ed una seconda macchina (sfregatrice) che ricopre di sale la cotenna. In uscita dalla sfregatrice un addetto ricopre manualmente di sale il muscolo. STOCCAGGIO IN CELLA Terminata la fase di prima salatura i prosciutti vengono stoccati in apposite celle frigorifere (celle di primo sale) ad una temperatura di +0 C/+4 C. 2^ SALATURA Terminato lo stoccaggio in cella i prosciutti subiscono un secondo ciclo di salatura che viene effettuato secondo le modalità già descritte in precedenza. STOCCAGGIO IN CELLA A seguito della seconda salatura i prosciutti subiscono un ulteriore stoccaggio in cella frigorifera ad una temperatura di +0 C/+4 C. DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 3 di 54

6 DISSALATURA Trascorsi i giorni necessari in cella, le cosce vengono ripulite dal sale residuo con apposite spazzole. TOELETTATURA Alla fine del ciclo di salatura i prosciutti subiscono l operazione di toelettatura che consiste nell asportazione di tutte le asperità della carne e nell eliminazione di una parte dell osso (anchetta) che sporge dalla carne stessa. PRE-RIPOSO I prosciutti passano nel locale di pre-riposo, ad una temperatura di 0-4 C dove rimangono per 7-14 giorni. RIPOSO Le cosce sono poste in cella frigorifera ad una temperatura compresa fra 1 e 4 C per un periodo che deve essere protratto almeno sino al 75 giorno dall inizio della salagione, e comunque sino a raggiungere una perdita di peso del 13%. LAVAGGIO Il prodotto viene lavato con acqua a C, utilizzando macchine con getti d acqua a pressione, allo scopo di ammorbidire la superficie muscolare scoperta, rimuovere i residui superficiali di sale ed eliminare le colonie microbiche formatesi durante il riposo. PRE-STAGIONATURA I prosciutti sono posti in ambienti di pre-stagionatura, a temperature compresa tra 15 e 17 C, per un periodo di 50 giorni. SUGNATURA I prosciutti in uscita dalla fase di pre-stagionatura vengono sugnati ossia il muscolo in vista viene ricoperto di sugna (grasso) manualmente. Tale operazione serve per proteggere il prosciutto dall eccessiva disidratazione e permette di migliorarne la maturazione. STAGIONATURA I prosciutti sugnati vengono quindi inviati ai locali di stagionatura dove permangono dai 3 a 6 mesi (a seconda della pezzatura della coscia). SPILLATURA Si tratta di un esame organolettico olfattivo che viene effettuato mediante l introduzione, in diverse parti del muscolo del prosciutto, di un ago ottenuto dalla tibia equina. Con questo strumento viene determinata l idoneità del prosciutto alla vendita. SPEDIZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO ED EVENTUALE DISOSSO PRESSO FORNITORE ESTERNO QUALIFICATO Il prodotto finito, viene spedito a mezzo corriere o ritirato direttamente dai clienti. DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 4 di 54

7 DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO SALAME RICEVIMENTO TRITI DI CARNE SUINA FRESCA E PANCETTA SUINA La carne suina fresca arriva dai macelli selezionati e qualificati dall azienda e proviene da suini nati, allevati e macellati in Italia rientranti nel circuito della D.O.P. Prosciutto di Parma nel rispetto del disciplinare medesimo. Al ricevimento viene controllato il peso e rilevata la temperatura della carne al cuore su ogni pacco, necessariamente inferiore a +7 C; viene, inoltre, valutato l aspetto visivo e misurata la temperatura al cuore della carne e del locale di immediato stoccaggio. RICEVIMENTO SALE Il sale giunge allo stabilimento in sacchetti chiusi. Vengono controllati lo stato igienico e l integrità delle confezioni. RICEVIMENTO ADDITIVI, ZUCCHERI, AROMI E SPEZIE Additivi, zuccheri, aromi e spezie giungono allo stabilimento in sacchetti chiusi. Vengono controllati lo stato igienico e l integrità delle confezioni. RICEVIMENTO BUDELLO GENTILE Il budello arriva sotto sale in bidoni plastici sigillati: viene verificato lo stato di igiene e l integrità della confezione. STOCCAGGIO CARNE SUINA FRESCA E PANCETTA FRESCA La carne e la pancetta vengono conservati in cella Ricevimento, a una T controllata compresa tra 0 4 C. STOCCAGGIO SALE Il sale è stoccato nel locale apposito, avendo cura di non lasciare a diretto contatto la confezione con il pavimento. STOCCAGGIO ADDITIVI, ZUCCHERI, AROMI E SPEZIE Additivi, zuccheri aromi e spezie sono stoccati in locale apposito, avendo cura di non lasciare a contatto diretto la confezione con il pavimento. STOCCAGGIO BUDELLO GENTILE Le budella sono conservate nel locale apposito all interno della cella ricevimento a T controllata di 0 /+ 4 C. MONDATURA La carne fresca e la pancetta stoccate su baldresche apposite sono manipolate manualmente (rivoltate e distese sul proprio piano) al fine di consentire una ottimale aerazione del prodotto e un eventuale scarto di parti connettivali e tessuto adiposo molle. La mondatura viene eseguita nella cella materia prima salame a 0/+4 C entro massimo 4 ore dal momento del ricevimento e ha durata di circa 2 ore. Gli scarti che possono derivare da questo intervento sono depositati nella vasca identificata dei SOA cat. 3. conservata in cella spedizione a 0/+4 C. DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 5 di 54

8 TEMPERIZZAZIONE DI CARNE E PANCETTA SUINE MONDATE Al fine di consentire la ottimale disidratazione delle carni e rendere la temperatura delle stesse omogenea e inferiore a +4 C, la carne suina fresca e la pancetta mondate sono conservate in cella materie prime salame a 0/+4 C fino al momento della macinatura. MACINATURA Le carni mondate devono raggiungere una temperatura al cuore inferiore a +4 C prima della macinatura. Previa pesatura e dosaggio in apposite vasche di carne e pancetta ai fini della distribuzione dei due componenti secondo ricettazione, questi sono trasferiti in reparto produzione e destinati alla macinatura. Il macinato ottenuto viene raccolto in apposite vasche e, quindi, versato nella macchina impastatrice DOSAGGIO CONCIA Il sale ricristallizzato viene setacciato con setaccio a maglie fitte in acciaio inox al fine di eliminare le impurità estranee e i cristalli di dimensioni non conformi. Sale, destrosio, aromi, spezie, additivi, calcolati sulla base della ricetta aziendale, sono aggiunti al trito ottenuto all interno della macchina impastatrice. MISCELAZIONE/IMPASTO Tutti gli ingredienti uniti nella macchina impastatrice sono miscelati per pochi minuti al fine di ottenere un impasto omogeneo. TEMPERIZZAZIONE DELL IMPASTO Al fine di rendere la temperatura dell impasto omogenea e inferiore a +4 C, l impasto così ottenuto viene conservato per 12/16 ore in cella materie prime salame a 0/+4 C all interno di vasche protette da fogli di carta vegetale bianca, fino al momento dell insaccatura. INSACCATURA L impasto deve raggiungere una temperatura al cuore inferiore a +4 C prima della fase di insaccatura. Dalla cella materie prime salame 0/+4 C sono prelevate, singolarmente, le vasche che contengono l impasto per il trasferimento del contenuto nella macchina insaccatrice. Per ogni vasca (200 kg) sono necessari 30 minuti di insaccatura. Il budello deve essere preventivamente ripulito manualmente dal sale, quindi, messo in ammollo per circa 12 ore in acqua potabile rinnovata circa ogni due ore. LEGATURA Il salame appena insaccato viene legato manualmente con spago pista di lino con legatura continua a passi radi, inserito nella forasalami inox ed appeso tramite la corda su stecche di acciaio inox appoggiate su bancali di acciaio. DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 6 di 54

9 ASCIUGATURA Il salame appeso viene trasferito in locale asciugatoio dove rimane per 6 giorni. In questa fase, in condizioni di temperatura e umidità controllate (correnti d aria da max 24 C a min 15 C esclusa la prima fase di sgocciolamento), avviene una accentuata disidratazione. La misurazione del c.p. avviene mediante pesatura di un campione di salame rappresentativo della partita in asciugatoio. Il prodotto viene quotidianamente e a più riprese controllato manualmente al tatto e alla vista per controllarne la consistenza STAGIONATURA Al termine del periodo di asciugatura il salame viene trasferito nelle celle di stagionatura a temperature comprese tra +12 C e +18 C per una durata minima di 40 giorni. Il prodotto viene quotidianamente e a più riprese controllato manualmente al tatto e alla vista per controllarne la consistenza e la corretta formazione di muffe utili. SPEDIZIONE In caso di vendita di prodotto finito sfuso con budello, si procede alla spedizione a temperatura ambiente. LAVAGGIO E PELATURA MANUALE In caso di vendita di prodotto finito privo di budello, i bancali di salame sono trasferiti dalla stagionatura al locale lavaggio compartimentato, lavati con acqua potabile tiepida (20-30 C), quindi, portati in reparto di pelatura ed estratti manualmente dal budello a temperatura ambiente. CONFEZIONAMENTO SOTTO VUOTO In seguito a pelatura del prodotto, lo stesso viene confezionato in pacchi multipli di 6 unità sotto vuoto in buste trasparenti idonee al contatto con alimenti, quindi, etichettato in conformità alla legislazione cogente in vigore. I budelli di scarto derivati dalla pelatura sono depositati nella vasca identificata dei SOA cat. 3. conservata in cella materia prima salame a 0/+4 C. STOCCAGGIO IN CELLA SPEDIZIONE I pacchi di salame confezionato sotto vuoto sono stoccati in cella spedizione prodotto a 0/+4 C confezionato all interno di vasche di plastica o jumbo di cartoni in attesa della spedizione. SPEDIZIONE La spedizione ai clienti destinatari avviene attraverso automezzi di ditte esterne alla temperatura di 0/+4 C. DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 7 di 54

10 L azienda tiene inoltre in efficienza i dispositivi antincendio presenti nello stabilimento ed effettua incontri di formazione periodici con il personale. Qui di seguito sono riportate alcune foto del processo produttivo: DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 8 di 54

11 Tonnellate Nota: Tutti i dati 2008 si intendono aggiornati dal Tutti i dati 2011 si intendono aggiornati al ANNO CARNE FRESCA LAVORATA (t) SALE (per produzione) (t) ,31 42, ,130 65, ,329 79, ,805 47, ,13 985, , , Carne Fresca Lavorata per Tipologia di Prodotti: 2008 (t) 2009 (t) 2010 (t) 2011 (t) Parma 119, , , ,196 Esteri 123, , , ,931 Nazionali 18,98 4,132 25,221 24,689 Salame 9,412 43,962 90,615 70,946 quantità carne fresca lavorata per tipologia di prodotto Parma Esteri Nazionali Salame Prodotto Parma Esteri Nazionali Salame DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 9 di 54

12 A supporto dell attività produttiva operano i seguenti servizi: Uffici:Gli aspetti ambientali collegati a questo servizio sono: Aspetti ambientali diretti: Scarichi idrici, Consumi energia elettrica, Consumo gas e gpl, consumo d acqua, Rifiuti (in condizioni normali). Area ricarica batterie muletto: Gli aspetti ambientali collegati a questo servizio sono: Aspetti ambientali diretti: Scarichi idrici, Rifiuti (in condizioni di emergenza). Attività di pulizia Gli aspetti ambientali collegati a questo servizio sono: Aspetti ambientali diretti: Scarichi idrici, Rifiuti, Consumi energia elettrica, consumo acqua, sostanze pericolose (in condizioni normali). Scarichi idrici (in condizioni di emergenza). Cabina elettrica: Gli aspetti ambientali collegati a questo servizio sono: Aspetti ambientali diretti: Consumi energia elettrica, Sostanze pericolose (in condizioni normali), Consumi energia elettrica (in condizioni anomale); 2 LOCALIZZAZIONE DEL SITO Il sito dell Azienda San Paolo S.r.l. è ubicato nel Comune di Traversetolo situata a sud-est della provincia di Parma, nel cuore dell Appennino Parmense a circa 250 metri s.l.m. L area occupata dall azienda ricade nei mappali n 185 del Foglio 18. La tabella ed il grafico sottostanti riportano i dati relativi alla produzione aziendale in termini di carne fresca acquistata, compreso trito salame (e quindi lavorata) da luglio 2008 al DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 10 di 54

13 3 LA POLITICA QUALITA E AMBIENTALE La Direzione dell azienda San Paolo Srl ha formalizzato in un apposito documento reso disponibile al pubblico e a tutti i dipendenti dell azienda, la propria Politica Ambientale per lo stabilimento di Traversetolo. Di sotto è riportato un estratta della Politica Aziendale in quanto la versione integrale riporta aspetti di sicurezza alimentare e spetti legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Con la definizione della Politica Ambientale l azienda si impegna a: mettere in atto e mantenere un efficace Sistema di Gestione Ambiente secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 e del Regolamento n. 1221/2009; garantire la soddisfazione delle esigenze e delle aspettative del cliente e del mercato; conseguire e mantenere una primaria reputazione in fatto di qualità del prodotto; rispettare la normativa contrattuale e le leggi in vigore, in particolare quelle riguardanti l HACCP e l ambiente; migliorare continuamente le proprie prestazioni in materia di Qualità e di Ambiente fissando obiettivi e traguardi di miglioramento; formare costantemente il personale sulle discipline della qualità, dell ambiente e della sicurezza ed aumentare la sensibilizzazione del personale verso le tematiche ambientali; rendere disponibili risorse, mezzi economici e competenze adeguate per il corretto funzionamento del proprio Sistema Qualità e Ambiente; assicurare la cooperazione con le autorità pubbliche competenti; impegnarsi alla prevenzione dell inquinamento ed al rispetto dei requisiti sottoscritti; esercitare un adeguato controllo sull impatto ambientale diretto ed indiretto derivante dalle attività aziendali; assicurarsi che la politica qui esposta e il relativo sistema di gestione siano compresi, attuati e mantenuti a tutti i livelli dell organizzazione e che il sistema sia sostenuto da periodiche e sistematiche attività di formazione e addestramento; assicurarsi che il presente documento sia disponibile verso il pubblico. Traversetolo, La Direzione DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 11 di 54

14 4 IL CONTESTO TERRITORIALE Traversetolo (C.A.P ) appartiene alla provincia di Parma e dista 19 chilometri da Parma, capoluogo della omonima provincia. Traversetolo conta abitanti e ha una superficie di 54,6 chilometri quadrati per una densità abitativa di 145,26 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 176 metri sopra il livello del mare. Il municipio è sito in Piazza V. Veneto 30, tel , fax ; l'indirizzo di posta elettronica è comune@comune.traversetolo.pr.it. Cenni anagrafici: Il comune di Traversetolo ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a abitanti, mostrando quindi nel decennio una variazione percentuale di abitanti pari al 15,08%. Gli abitanti sono distribuiti in nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,54 componenti. Cenni geografici: Il territorio del comune risulta compreso tra i 125 e i 460 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 335 metri. Cenni occupazionali: Risultano insistere sul territorio del comune 329 attività industriali con addetti pari al 49,60% della forza lavoro occupata, 244 attività di servizio con 606 addetti pari al 20,45% della forza lavoro occupata, altre 216 attività di servizio con 655 addetti pari al 22,10% della forza lavoro occupata e 35 attività amministrative con 233 addetti pari al 7,86% della forza lavoro occupata. Risultano occupati complessivamente individui, pari al 37,37% del numero complessivo di abitanti del comune. I suoli si sono formati in materiali derivati da rocce stratificate calcareo-marnose, peliticoarenacee, pelitico-marnose). L'uso attuale dei suoli è di tipo forestale e agricolo, con cedui misti di latifoglie mesofile e di castagno, con seminativi e prati poliennali e insediamenti industriali. In azienda non sussistono pericoli per l inquinamento delle matrici ambientali suolo e sottosuolo e falda idrica in quanto non vengono utilizzate per la produzione sostanze pericolose e quelle presenti sono adeguatamente stoccate per minimizzare il rischio di sversamento accidentale. Ripidi, in genere rocciosi, pietrosi, moderatamente profondi, a tessitura media, molto ciottolosi negli orizzonti profondi; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente alcalini. Localmente sono, di volta in volta, superficiali, a tessitura fine, ghiaiosi o in profondità estremamente ciottolosi, debolmente alcalini negli orizzonti superficiali. Sul sito aziendale non sono presenti vincoli paesaggistici ne di carattere ambientale. In azienda non sono presenti serbatoi interrati. DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Sito di Traversatelo (Parma) Pagina 12 di 54

15 Figura 2 - Particolare della carta dei suoli della Regione Emilia Romagna scala 1:250000: la freccia indica l ubicazione dell abitato di Traversetolo DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL Dati Aggiornati al Pagina 13 di 35

16 5 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE La struttura organizzativa del San Paolo Srl. nel seguente organigramma: ORGANIGRAMMA Direzione Generale DG Bertacca Primo Assicurazione qualità AQ Pezzi Valentina Amministrazione AMM Ombellini Alice Ufficio Personale PER Sassi Natalina Direzione Stabilimento DS Bertacca Primo Resp. Commerciale COMM Bertacca Primo Resp. Acquisti ACQ Bertacca Primo Addetti produzione Resp. Produzione PROD Bellini Gianluca (salame) Nelli alessandro (Prosc.) Addetti pulizie Controllo Qualità CQ Sassi Natalina Resp. Spedizioni SPED Sassi Natalina Ricevimento MP RIC PROSCIUTTO Nelli Alessandro Ricevimento MP RIC Ricevimento MP RIC SALAME Bellini Gianluca Il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RAQ) è la Dott.ssa Valentina Pezzi, che è stato nominato dal consiglio d amministratore dell azienda quale suo rappresentante; esso ha il compito di: gestire, organizzare, supervisionare e coordinare tutte le attività inerenti alla protezione e prevenzione ambientale; verificare il corretto funzionamento degli impianti e dei macchinari di produzione al fine di scongiurare pericoli per l ambiente e per la salute dei lavoratori; informare e tenere aggiornata la Presidenza sullo stato del Sistema Ambientale aziendale; tenere le relazioni con il pubblico e le parti interessate (Tel ; Fax ; info@salumificiosanpaolo.it). Pagina 14 di 54

17 PARTECIPAZIONE DEI DIPENDENTI L azienda San Paolo S.r.l. si adopera affinché il personale aziendale, a tutti i livelli e funzioni, sia sensibilizzato, informato e addestrato sui seguenti temi: importanza della conformità alla politica ambientale, alle procedure e ai requisiti del sistema di gestione ambientale; gli impatti ambientali significativi conseguenti alle loro attività ed i benefici all ambiente dovuti al miglioramento della loro prestazione individuale; i loro ruoli e responsabilità per raggiungere la conformità alla Politica Ambientale, alle procedure e ai requisiti del Sistema di Gestione Ambientale, comprese la preparazione alle emergenze; le possibili conseguenze dovute alla non corretta applicazione di procedure e/o istruzioni. L azienda si adopera inoltre affinché i propri dipendenti siano coinvolti nel processo di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali aziendali. Per raggiungere tali fini l azienda ha predisposto: i. un Programma di Addestramento del personale sul tema della tutela dell ambiente; ii. un Quaderno dei Suggerimenti quale forma di partecipazione dei dipendenti e strumento per il continuo miglioramento delle performance ambientali dell azienda. Tali strumenti gestionali vengono utilizzati dalla Direzione dell azienda in sede di Riesame per effettuare nuove pianificazioni o migliorare quelle già esistenti. RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE L accesso al sito aziendale è consentito, previa richiesta e compatibilmente con le attività in corso, alle parti interessate (clienti, fornitori, autorità locali ecc..). Tali soggetti sono inoltre tra i destinatari della Dichiarazione Ambientale e sono regolarmente informati delle attività intraprese per la protezione dell ambiente. L azienda si impegna inoltre affinché siano resi pubblicamente disponibili obiettivi, risultati, Politica Ambientale e tutte le informazioni necessarie per comprendere gli effetti sull ambiente delle proprie attività e perseguire un dialogo aperto con le parti interessate. L azienda ha disposto la divulgazione della Dichiarazione Ambientale attraverso invio mail alle parti interessate. Pagina 15 di 54

18 6 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE L azienda San Paolo S.r.l. ha implementato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) sulla base del Regolamento (CE) n. 1221/2009. A livello organizzativo il Sistema è gestito dalle figure già evidenziate nell organigramma sopra riportato mentre a livello documentale il Sistema di Gestione Ambientale dell azienda è costituito da un Manuale e da una serie di protocolli finalizzate al funzionamento generale del Sistema. In particolare, nell ambito del Sistema di gestione Ambientale, l azienda ha provveduto a: a. Gestire le comunicazioni interne fra le diverse figure aziendali, le comunicazioni provenienti dall esterno del sito e quelle rivolte verso l esterno nelle quali sono coinvolti tutti i soggetti portatori di interesse nei confronti dell azienda quali, ad esempio, Enti Pubblici e Locali, Clienti, Fornitori, Collettività ecc ; b. Identificare gli aspetti ambientali relativi alle attività svolte per garantire nel tempo una corretta valutazione dei possibili effetti ambientali; c. Identificare le necessità d informazione, formazione e addestramento del personale in modo da assicurare una corretta gestione degli aspetti ambientali significativi relativi al sito; d. Fornire al personale uno strumento per la partecipazione al Sistema Ambientale, identificato in un Quaderno dei suggerimenti; e. Analizzare ed individuare le modalità di gestione delle Non Conformità relative al sito; f. Definire i principi e i criteri per garantire che i principali fornitori rispettino, in relazione ai prodotti in ingresso, la legislazione vigente e che quando operano nel sito aziendale, adeguino il proprio comportamento ai principi espressi dalla Politica Ambientale dell azienda. g. Definire le modalità di verifica, attuazione ed aggiornamento degli obiettivi ambientali; h. Definire le modalità di individuazione, compilazione, aggiornamento e archivio del registro delle prescrizioni legislative e regolamentari; tali modalità sono espresse in un apposita procedura di sistema che dettaglia metodi e risorse utilizzate dall azienda per individuare le leggi e le normative ambientali applicabili al sito aziendale e per garantire l aggiornamento di tali informazioni. Da questa procedura l azienda ha ricavato un elenco di leggi e normative ambientali applicabili alla propria realtà aziendale, per ogni aspetto ambientale considerato. L elenco, che si riporta in allegato 1 alla presente Dichiarazione, viene periodicamente aggiornato dal Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale. i. Definire le modalità di gestione delle emergenze; l azienda ha individuato le emergenze potenziali connesse alle proprie attività. Tali emergenze, insieme alle modalità di gestione e di prevenzione, sono descritte in un apposito registro, messo a disposizione dei dipendenti e Pagina 16 di 54

19 periodicamente aggiornato dal Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale. Le emergenze individuate dall azienda sono: 1. Incendio: tale situazione di emergenza si può verificare per cause accidentali o per disattenzione. Per far fronte a tale situazione l azienda ha predisposto un Piano antincendio, ha predisposto un registro antincendio dove vengono annotati tutti gli interventi di controllo sui dispositivi antincendio presenti in azienda. 2. Rottura del trasformatore della cabina elettrica: tale situazione di emergenza si può verificare per cause accidentali o per disattenzione. Per far fronte a tale situazione l azienda ha predisposto in prossimità della cabina idoneo materiale per la raccolta di eventuali sversamenti. 3. Perdite di gas freon dagli impianti aziendali e/o dai mezzi di trasporto: tale situazione di emergenza si può verificare per cause accidentali o per disattenzione. Per far fronte a tale situazione l azienda ha predisposto l effettuazione dei controlli obbligatori per legge. 4. Sversamento di detergenti/sanificanti/oli: tale situazione di emergenza si può verificare per cause accidentali o per disattenzione. A questo proposito l azienda forma periodicamente il proprio personale sia sulle buone pratiche di comportamento sia sugli interventi da attuarsi in casi di emergenza e predisposto in prossimità dell aree maggiormente a rischio idoneo materiale per la raccolta di eventuali sversamenti. j. Effettuazione di un riesame della Direzione Ambientale Per la valutazione dell efficacia del Sistema Qualità Ambiente e sicurezza, la Direzione dell azienda ha istituito un Gruppo di Riesame, nominando quali membri tutti i responsabili di funzione. Il Rappresentante della Direzione convoca periodicamente, almeno una volta all anno, il Gruppo di Riesame (DIR, ACQ, COMM, PROD, RAQ, AMM) e partecipa direttamente alle riunioni. La Direzione riesamina il sistema di gestione per la qualità/ambiente e sicurezza alimentare dell organizzazione per assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia. Il riesame comprende la valutazione delle opportunità per il miglioramento e le esigenze di modifiche del sistema di gestione per la qualità e l Ambiente, la politica e gli obiettivi inclusi. Il contenuto del Riesame del Sistema Qualità/Ambiente e Sicurezza viene rese noto a tutti i responsabili ed operatori, attraverso la partecipazione diretta dei primi e l informazione per i secondi. Pagina 17 di 54

20 k. Definire le modalità di esecuzione e conduzione degli Audit Ambientali interni: l azienda effettua periodici Audit Ambientali ed Audit del Sistema di Gestione Ambientale e di conformità legislativa al fine di garantire che le proprie attività vengano svolte in conformità alle procedure stabilite. Attualmente l azienda San Paolo S.r.l. affida la conduzione degli Audit Ambientali a personale esterno all azienda opportunamente qualificato secondo una procedura aziendale; tale scelta è stata fatta al fine di garantire nel miglior modo possibile l imparzialità dell audit stesso. Gli audit vengono programmati annualmente; il Programma di 7 VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Nella fase di implementazione del Sistema di Gestione Ambientale e dell introduzione del Sistema Comunitario di Ecogestione ed Audit (EMAS) l Azienda ha realizzato nel sito di Traversetolo un Analisi Ambientale Iniziale finalizzata all identificazione e valutazione degli aspetti ambientali diretti ed indiretti generati dalle attività svolte, con lo scopo ultimo di determinare la significatività degli effetti ambientali derivanti e le relative priorità di azione. La significatività degli aspetti ambientali esaminati nell Analisi Ambientale Iniziale è stata determinata sulla base di informazioni e dati relativi a: A. Entità, quantità, frequenza e reversibilità dell impatto; B. Esistenza e Conformità alle prescrizioni legislative o regolamentari; C. L importanza che l aspetto riveste per le parti interessate; D. Dati esistenti dell organizzazione; E. Adeguatezza tecnico economica di impianti e attrezzature; F. Attività dell organizzazione con i costi ambientali e i benefici ambientali più elevati; La significatività degli aspetti ambientali è stata inoltre valutata per 3 diversi momenti ossia in condizioni operative normali (consueto ciclo di lavoro nei vari reparti), anomale (fasi di avviamento e di arresto, le avarie di lieve entità e i cicli di lavorazione in periodi di eccezionale aumento delle ordinazioni) e di emergenza (verificarsi di incidenti di entità rilevante). Per ogni voce da A ad F è stato assegnato un valore di significatività: 0 = non significativo; 1 = poco significativo; 2 = significativo sulla base delle seguenti informazioni: quantitativi in gioco; pericolosità per l ambiente e/o per le parti interessate; dati esistenti; Pagina 18 di 54

21 conformità a leggi e normative nazionali ed internazionali. Il valore di significatività complessiva attribuito all aspetto ambientale corrisponde al punteggio massimo assegnato ad una delle voci da A ad F. E importante sottolineare come la valutazione degli aspetti ambientali collegati alle attività dell azienda San Paolo S.r.l. ha evidenziato aspetti significativi solo in condizioni di emergenza (descritte al precedente paragrafo 6). L azienda ha messo in atto aspetti gestionali di carattere ambientale anche per gli aspetti considerati non significativi o poco significativi. Nei paragrafi seguenti si riporta la descrizione dei diversi aspetti ambientali e la loro classificazione. Per le modalità di gestione degli aspetti ambientali indiretti vedi paragrafo 9. Pagina 19 di 54

22 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi Metano Freon e altri gas Sostanze Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Emissioni in atmosfera Freon e Altri gas Scarichi idrici ASPETTI AMBIENTALI PRODUZIONE PROSCIUTTI (SIGNIFICATIVITA ) Diretti Indiretti Attività Prodotto Servizio Ricevimento carne fresca Ricevimento sale Ricevimento sugna Stoccaggio a magazzino sale e sugna Selezione cosce Stoccaggio in cella N A E N A E N A E N A E 2 N 0 0 A 1 E N A 1 E 2 Pagina 20 di 54

23 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi Metano Freon e altri gas Sost. Pericolose Inquiname nto suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Imballaggi Freon e altri gas ASPETTI AMBIENTALI (SIGNIFICATIVITA ) Attività Prodotto Servizio Diretti Indiretti 1^ Salatura Stoccaggio in cella 2^ salatura Stoccaggio in cella Dissalatura Toelettatura Pre-riposo N A E 2 2 N A 1 E 2 N A E 2 2 N A 1 E 2 N A E 2 2 N A E N A 1 1 E 2 Pagina 21 di 54

24 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi Metano Freon e altri gas Sostanze Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Imballaggi Freon e altri gas ASPETTI AMBIENTALI (SIGNIFICATIVITA ) Diretti Indiretti Attività Prodotto Servizio Riposo Lavaggio Prestagionatura Sugnatura Stagionatura N A 1 1 E 2 N A E N A 1 E 2 N 1 0 A E N A 1 E 2 Pagina 22 di 54

25 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi gas metano Freon e altri gas Sostanze Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Emissioni in atmosfera Freon e altri gas Scarichi idrici ASPETTI AMBIENTALI (SIGNIFICATIVITA ) Attività Prodotto Servizio Diretti Indiretti Spillatura Ricevimento materiali ausiliari Stoccaggio a magazzino Stoccaggio prodotto disossato Spedizione ed immissione sul mercato N A 1 1 E 2 N A 1 E N A 1 E 2 N 1 1 A E N A 1 E Pagina 23 di 54

26 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi Metano Freon e altri gas Sostanze Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Emissioni in atmosfera Freon e altri gas Scarichi idrici ASPETTI AMBIENTALI PRODUZIONE SALAME (SIGNIFICATIVITA ) Diretti Indiretti Attività Prodotto Servizio Ricevimento carne fresca e pancetta fresca Ricevimento sale Ricevimento additivi, zuccheri, aromi e spezie Ricevimento budella Stoccaggio carne fresca e pancetta fresca Stoccaggio additivi, zuccheri, aromi e spezie N A E N A E N A E N A E N A 1 1 E 2 N A E Pagina 24 di 54

27 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi gas metano Freon e altri gas Sostanze Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Imballaggi Freon e altri gas ASPETTI AMBIENTALI (SIGNIFICATIVITA ) Attività Prodotto Servizio Diretti Indiretti Stoccaggio sale Stoccaggio budella Mondatura Temperizzazione in seguito a mondatura Macinatura N A E N A 1 E 2 N A 0 1 E 2 N A 1 E 2 N 1 0 A 1 E 2 2 Pagina 25 di 54

28 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi Metano Freon e altri gas Sostanze Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Imballaggi Freon e altri gas ASPETTI AMBIENTALI (SIGNIFICATIVITA ) Diretti Indiretti Attività Prodotto Servizio Dosaggio concia Miscelazione/impa sto Temperizzazione impasto Insacco Legatura Asciugatura N A E N 1 0 A 0 E 2 2 N A 1 E N A 1 E 2 1 N 0 A E N A 1 E 2 2 Pagina 26 di 54

29 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi gas metano Freon e altri gas Sostanze Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Imballaggi Freon e altri gas Scarichi idrici ASPETTI AMBIENTALI (SIGNIFICATIVITA ) Attività Prodotto Servizio Diretti Indiretti N Stagionatura Lavaggio e pelatura manuale A 1 E N A 1 E N Confezionamento sottovuoto Stoccaggio in cella di spedizione Spedizione A 0 E 2 2 N A 1 1 E 2 N A 0 E ASPETTI AMBIENTALI (SIGNIFICATIVITA ) Pagina 27 di 54

30 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi gas Metano Freon e altri gas Sost. Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Imballaggi Freon e altri gas Diretti Indiretti Attività Prodotto Servizio N Uffici Abitazioni Area ricarica batterie muletto A E N A E N 1 A E 2 2 Pagina 28 di 54

31 Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Imballaggi Rifiuti Traffico Rumore Interno ed esterno Consumi acqua Consumi energia elettrica Consumi Metano Freon e altri gas Sost. Pericolose Inquinament o suolo e sottosuolo Odori Rifiuti Imballaggi Freon e altri gas ASPETTI AMBIENTALI (SIGNIFICATIVITA ) Diretti Indiretti Attività Prodotto Servizio N Attività di pulizia Cabina elettrica A E 2 N A E 2 2 Pagina 29 di 54

32 8 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI DELLE ATTIVITA DEL SITO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO In vicinanza del sito aziendale non si rilevano sorgenti significative di campi elettromagnetici ne di campi ionizzanti. EMISSIONI IN ATMOSFERA Presso lo stabilimento dell azienda San Paolo S.r.l. di Traversetolo è presente n 2 caldaie da Kw 540 l una e Kw 30 l altra alimentate a Metano utilizzata per il riscaldamento dei locali e dell acqua (utilizzata nel processo produttivo). L azienda ha ricevuto con provvedimento della Provincia di Parma n 117 del comunicata attraverso lo Sportello Unico del Comune di Traversetolo con provvedimento Unico n 1 233/2004 emesso in data , l autorizzazione alle emissioni ai sensi del DPR 203/88 n.447 e s.m.i. con scadenza del Nelle tabelle sottostanti si riporta l esito delle analisi dei fumi condotte a seguito della messa a regime degli impianti e a seguito del primo controllo e quelli periodici annuali. Si riportano le analisi effettuate negli ultimi tre anni. Punto di emissione 1 (E1) Parametri oggetto di misura Ossidi di azoto espressi come (NO2) Ossidi di carbonio Rendimento minimo di combustione alla portata nominale Valori autorizzati EMISSIONE N. 01 Rapporto di prova n 5763/ mg/nm mg/nm3 100 mg/nm3 Rapporto di prova n 4912/ mg/nm3 Rapporto di prova n 3936/2009 Rapporto di Prova n 5902/ mg/nm3 68 mg/nm3 6.0 mg/nm3 9.5 mg/nm mg/nm mg/nm3 90% 90.1 % 90.1% 90.1% 90.1% Pagina 30 di 54

33 Punto di emissione 2 (E2) Parametri oggetto di misura Ossidi di azoto espressi come (NO2) Ossidi di carbonio Rendimento minimo di combustione alla portata nominale Valori autorizzati Rapporto di prova n 5762/ mg/nm mg/nm3 100 mg/nm3 Rapporto di prova n 4911/ mg/nm3 Rapporto di prova n 3937/2009 Rapporto di Prova n 5903/ mg/nm mg/nm3 4.5 mg/nm3 5.8 mg/nm3 6.1 mg/nm3 5.2 mg/nm3 90% 90.6 % 90.5% 90.9% 91.1 % SCARICHI IDRICI La rete degli scarichi all interno del lotto di proprietà, è così suddivisa: - rete acque bianche: nella quale vengono convogliate le acque meteoriche provenienti dai pluviali; - rete acque nere: nella quale vengono convogliate le acque raccolte nelle bocchette a pavimento provenienti dai locali produttivi, oltre a quelle provenienti dai servizi igienici dopo essere state trattate nelle apposite fosse di decantazione grassi, poste, una sul lato nord del lotto di proprietà; Periodicamente i Fanghi sedimentati nelle fosse settiche vengono conferiti a terzi a ditte autorizzate per il loro smaltimento. Tutti gli scarichi sopra descritti vengono convogliati nelle rete fognaria del Comune di Traversetolo come previsto dall autorizzazione n 67/2000 prot del 02.agosto.2000 e successivamente aggiornata. Ad oggi l autorizzazione in vigore risulta essere stata rilasciata dal Comune di Traversetolo in data 9.luglio.2008 con protocollo n I reflui solidi speciali sono smaltiti mediante convenzione con Ditta autorizzata. L azienda in possesso di regolare autorizzazione valida fino a luglio 2012, nel mese di settembre 2011 è stato richiesto il rinnovo della stessa. I limiti massimi ammessi per gli scarichi industriali devono rispettare i limiti di Tab.3 all.5 D.lgs. n 152/2006 e s.m.i. Pagina 31 di 54

34 Di seguito sono riportati i valori analizzati nel Analisi Chimiche acque di scarico U.M. Tabella 3 allegato 5 del Decreto Legislativo del n 152 del 2006 Analisi Analisi Analisi 2010 del ph* Unità ph 5,50-9, ,60 COD Tal Quale* O2 mg/l COD dopo 1h sed.ph7* O2mg/l Solidi Sospesi Totali* ml/l BOD* O2mg/l Solidi sediment. 2h* ml/l - Tracce MST MST mg/l Ammoniaca* NH4 mg/l 30, Azoto nitrico* N mg/l <30,0 come N Inf. L.R. <10.0 <10.0 Azoto nitroso mg/l <0,6 come N <0,01 <0,1 <0,1 Fosforo Totale* P.Totale mg/l 10, Fosfati PO4 mg/l 10 come P Cloruri* Cl mg/l Grassi ed olii anim. E veg.* mg/l 40, Tensiottivi Anionici MBAS MG/L Tensiottivi non ion. CTAS mg/l Tensiottivi cationici T.Cat. mg/l - Tracce - - Tensioattivi totali* mg/l 4, RIFIUTI Durante il ciclo produttivo dell azienda San Paolo S.r.l. vengono prodotti i seguenti rifiuti: rifiuti assimilabili agli urbani che comprendono rifiuti derivanti dalle attività di pulizia dei locali, sacchi esausti del sale, film estensibile, carta da ufficio e cartoni da imballo che vengono destinati alla raccolta differenziata nei cassonetti appositi. fanghi delle fosse settiche codice CER e pulizia; materiali plastici che vengono smaltiti nei cassonetti differenziati. Sale esausto codice CER viene stoccato in apposito spazio e periodicamente raccolto da ditta specializzate ed autorizzata al recupero. Pagina 32 di 54

35 Toner e Cartucce esauste viene stoccato in apposito contenitore e periodicamente raccolto da ditta specializzate ed autorizzata al recupero con il CER Carta e Cartone viene stoccato in apposito spazio e trattata attraverso la raccolta differenziata comunale. Sottoprodotti di Origine Animale viene stoccata in appositi contenitori e periodicamente raccolto da ditta specializzate ed autorizzata al recupero, per tale attività l azienda compila specifico registro di carico e scarico vidimato dall ufficio veterinario. Una volta prodotto il rifiuto l azienda provvede entro 15 gg alla registrazione del carico sull apposito registro di carico e scarico rifiuti. Entro l anno solare l azienda provvede a gestire e a scaricare da registro i rifiuti caricati attraverso ditte specializzate. La metodologia di stoccaggio e il rispetto dei limiti prefissati da legge DLgs 152 del 2006 e s.m.i. in termini di deposito temporaneo è garantito dall applicazione delle procedure gestionali ambientali. Tutti i rifiuti vengono stoccati in appositi contenitori identificati prima di essere smaltiti. Il Responsabile Amministrativo aziendale compila regolarmente i formulari di trasporto rifiuti, il registro carico e scarico. L azienda gestisce inoltre gli scarti di lavorazione classificati come sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano dalla normativa vigente. Tali scarti vengono raccolti in appositi contenitori identificati da una banda verde e ritirati settimanalmente da una ditta autorizzata. Nei grafici seguenti si riportano i dati relativi alla produzione di sottoprodotti di origine animale e di fanghi da lavaggio; non si riportano i dati relativi a toner/cartucce esauste in quanto la gestione di tali rifiuti è iniziata nel L azienda ad oggi non ha provveduto ad effettuare la registrazione al Sistri in quanto è al di sotto dei dieci dipendenti e non produce rifiuti pericolosi. Pagina 33 di 54

36 ANNO CARNE FRESCA LAVORATA (t) PRODUZIONE SOTTOPRODOTTI CAT. 3 (t) Rapporto Tra Sottoprodotti Cat.3 (t)/carne Fresca lavorata (t) ,31 5,052 0, ,130 15,807 0, ,329 22,294 0, ,805 20,274 0,032 ANNO CARNE FRESCA LAVORATA (t) SALE (per produzione) (t) Rapporto Tra Sale Esausto (t) e Carne Fresca Lavorata (t) ,31 6,627 0, ,130 11,240 0, ,329 13,160 0, ,805 8,05 0,013 Pagina 34 di 54

37 Tonnellate 1,3 1,2 1,1 1 0,9 ANNO (t) di fanghi derivanti dalle operazioni di lavaggio e pulizia smaltiti 2008 Dato non disponibile , , Dato non ancora disponibile al Quantità fanghi smaltiti 1 1, Anno * Dati anno 2008 non disponibili in quanto dati non gestiti e monitorati dall attuale gestione. I dati riportati si riferiscono ai quantitativi di fanghi conferiti negli anni all azienda autorizzata e dichiarati. IMBALLAGGI Per quanto riguarda invece gli imballaggi, l azienda San Paolo S.r.l. utilizza imballaggi primari (sacchetti per sottovuoto), secondari (cartoni e cartonbox) e terziari (pallets). L azienda è iscritta regolarmente al CONAI con pagamento bonifico CRO n del 18.12/1998. Nei grafici sottostanti si riportano i dati relativi agli imballaggi e ai cartoni utilizzati nel corso degli anni. ANNO CARTONI (n ) TRAFFICO Il traffico imputabile all Azienda San Paolo S.r.l. è circa camion a settimana. Tale aspetto è stato valutato non significativo in relazione alla posizione dell azienda ed al numero di mezzi interessati. Pagina 35 di 54

38 RUMORE ESTERNO In data l azienda ha effettuato il rilievo fonometrico esterno, al momento della redazione della prova non era ancora presente la zonizzazione acustica del territorio comunale, i limiti considerati sono quelli previsti dall articolo 6 del D.P.C.M : nel caso specifico 70 db(a) di giorno, e 60 db(a) di notte. Nel periodo successivo il Comune di Traversetolo ha provveduto ad effettuare la zonizzazione acustica del territorio e il Salumificio San Paolo srl rientrante in classe V, l azienda risulta conforme secondo la provo fonometrica eseguita nel Nel Grafico è riportato i dati relativi ai rilievi esterno. Valutazione Esterna del Rumore: Punti di Rilevamento Fascia Oraria Leq db(a) LN95fast Limite db(a) D.P.C.M.14/11/1997 D.P.C.M. 01/03/ I valori risultano entro i limiti previsti, ad eccezione del punto di rilevamento 8 nei rilievi diurni, e del punto di rilevamento 1 8 nei rilievi notturni: tale superamento è dovuto al traffico stradale sulla via per Parma. A conferma di quanto detto basta verificare i livelli di rumore di fondo LN95FAST che sono notevolmente al di sotto dei limiti previsti per la zona di riferimento. Si riporta di seguito la planimetria con i punti di rilevamento considerati. Pagina 36 di 54

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Analisi aspetti ambientali

Analisi aspetti ambientali Analisi aspetti ambientali Carburante dei mezzi di trasporto del fornitore Consumo di energia elettrica per utilizzo pedana carico/scarico Consumo di energia per uso muletto elettrico Sale per salatura

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori www.greta-altovicentino.it LA NOSTRA STORIA 125 dipendenti 104 automezzi

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo L obiettivo della procedura è definire le responsabilità per la gestione, lo stoccaggio e la movimentazione dei rifiuti utilizzando MyMax 2.0 Campo di applicazione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedura del Sistema di Gestione della Qualità PGE 02 Rev. 01 del 23.03.2012 Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI ELENCO REVISIONI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTAZIONE FORNITORI

QUESTIONARIO VALUTAZIONE FORNITORI SOMMARIO 1. Introduzione 1.1 Scopo 1.2 Riferimenti normativi 2. Informazioni di carattere generale ed economiche 2.1 Dati generali 2.2 Informazioni economiche 2.3 Informazioni commerciali 2.4 Contatti

Dettagli