Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza. Con il contributo di : Con il patrocinio di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza. Con il contributo di : Con il patrocinio di:"

Transcript

1

2 Associazione per la Tutela dei Diritti del Bambino Num. Iscr. Regionale VI 0467 Via Marosticana Vicenza Tel. e Fax cell sosinfanzia@sosinfanzia.org Sito web: Con il contributo di : Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza Con il patrocinio di: Regione Veneto Università degli Studi Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi Associazione Di Padova e degli Odontoiatri di Vicenza Nazionale Presidi ANNO SCOLASTICO 2004/2005 1

3 Modalità, metodologia, procedura SOGGETTI INTERESSATI: studenti già maggiorenni (quinta classe) degli istituti superiori di ogni genere: Istituti Professionali, Liceo scientifico e Classico, Istituti Tecnici ed Artistici. PROFESSIONISTI E VOLONTARI COINVOLTI: 4 Psicologi (personale maschile e femminile professionisti esterni). Psicoterapeuta Dott.ssa Gabriella Cappellaro e psicoterapeuta Dott. Lino Cavedon per la consulenza sulle definizioni e domande del questionario. Psicologo Dott. Sonny raumer e psicologa Dott.ssa Cristina Zamengo per l assistenza al monitoraggio, alla somministrazione del questionario e allo scrutinio delle schede compilate. 15 soci volontari Km. percorsi ad opera dei soci volontari con un impegno di 400 ore per gli interventi e l assistenza al monitoraggio nelle classi e di altre ore di servizio volontario e gratuito per la progettazione e la realizzazione del progetto stesso. Esperti di informatica in elaborazione dati, database, restituzione dati in presentazioni multimediali e supporti elettronici, che hanno formato i soci volontari allo scopo specifico. 2 Avvocati esperti nelle tematiche specifiche, Avv. Andrea Coffari e avv. Gabriella Folliero. Dei 42 istituti informati - circa studenti -, hanno aderito 14 Istituti Superiori e sono stati coinvolti direttamente dall azione informativa 1298 studenti. Di questi 1058 erano presenti ed hanno partecipato al secondo intervento, (avvenuto una settimana dopo il primo intervento informativo) sempre classe per classe, e cioè la compilazione del questionario. 180 studenti erano assenti al momento della compilazione del questionario e 60 studenti non hanno potuto compilare il questionario per indisponibilità di ore scolastiche. Gli studenti non erano a conoscenza della data programmata per la compilazione del questionario, concordata con le scuole. COMPETENZE PROFESSIONALI OFFERTE: Psicologi (uomo e donna) sempre presenti alla compilazione dei questionari. L avvocato Andrea Coffari ha seguito le fasi relative alla formazione dei soci per le informazioni da fornire ai Presidi e ai ragazzi per quanto concerne la privacy e le definizioni legali della raccolta dati e della violenza sui minori. I volontari dell associazione per la presentazione del progetto ai Presidi, agli insegnanti. Operatori dell associazione si sono occupati di fornire agli studenti le motivazioni, gli obiettivi e finalità del progetto proposto. Gli psicologi sono stati sempre presenti alla compilazione dei questionari, classe per classe, consegnati in busta chiusa e depositati in un urna (scatola di cartone chiusa). Distribuzione dei questionari e raccolta ad opera dei soci. L apertura delle buste e lo scrutinio delle schede è avvenuto presso la sede dell associazione alla presenza degli psicologi che hanno assistito alla compilazione del questionario. Analisi dei dati ed elaborazione informatica in database con restituzione in slide, grafici e cd per divulgazione ad opera dei soci volontari formati con apposito corso.

4 MODALITA DI PRESENTAZIONE QUESTIONARIO: E stata inviata informativa a tutte le Istituzioni, Regione, U.l.s.s., Ordini degli Psicologi e dei Medici, Università di Padova, Comune di Vicenza servizi sociali - sia all inizio del progetto che durante il decorso ed ottenuto i patrocini documentati nell intestazione della presente. Il Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza e Ipab di Vicenza hanno dato loro sostegno al progetto. La titolarità del progetto è stata comunque di questa associazione. E stata effettuata la presentazione ai Presidi di 42 Istituti Superiori di Vicenza e Provincia dell iniziativa ad opera dell associazione. Nel Comune di Vicenza hanno aderito 3 Istituti Superiori, 3 a Bassano del Grappa, 2 a Valdagno, 1 a Noventa Vicentina, 1 ad Asiago, 1 a Tiene, 1 a Breganze ed 1 a Recoaro. Su autorizzazione dei Capi d Istituto i volontari dell associazione, gli psicologi e l avv. Andrea Coffari, hanno spiegato per circa 20 min, classe per classe ad un totale di 73 classi, l iniziativa direttamente agli studenti circa una settimana prima della compilazione del questionario. Sono stati forniti cenni chiarificatori sul concetto di violenza sessuale, fisica e psicologica al fine di identificare chiaramente le diverse tipologie di abuso e di escludere qualsiasi fraintendimento in modo da ricavarne dati attendibili. Si sono consegnati dopo circa una settimana, sempre ad opera di nostri soci volontari, i questionari ai ragazzi e invitati a compilarli entro un ora scolastica, alla presenza della/o psicologa/o che hanno nuovamente ripreso i concetti dei diversi tipi di violenza sui minori. Raccolta questionari ad opera dei volontari. Il tutto si è svolto per singola classe in un ora scolastica concordata con l Istituto senza comunicarla agli studenti. Il questionario è stato presentato come un iniziativa facoltativa e qualsiasi studente poteva rifiutarsi di compilarlo senza motivare il suo diniego (nessuno studente si è rifiutato). Ogni studente era da solo nel proprio banco, separato dagli altri compagni e protetto da un divisorio mobile in cartone fornito dall associazione. Nessun dato anagrafico o che possa in qualsiasi modo identificare lo studente è stato richiesto. E stata richiesta a tutti la massima concentrazione sulle schede consegnate per l intera ora scolastica, garantendo così a tutti l assoluta riservatezza nel non essere identificati in base al tempo impegnato per la compilazione. Chi non avesse avuto da dichiarare violenze subite è stato invitato a compilare la terza pagina del questionario che era una pagina intera per inviarci suggerimenti proposte e/o opinioni. In questo modo tutti gli studenti hanno usato l intera ora scolastica per scrivere, senza alzare mai la testa dal proprio banco, protetti dal divisorio che ha così offerto la massima discrezione per la compilazione. I risultati finali saranno resi pubblici in forma globale e mai specificando settorialmente un singolo Istituto. L obiettivo di questa indagine sono i dati sull abuso, non su una specifica scuola, per la prevenzione ed in particolare: OBIETTIVI - di favorire una presa di coscienza più ampia e più adeguata da parte dell'insieme della popolazione e dei professionisti implicati. - di motivare la realizzazione di programmi di prevenzione fornendo ai pianificatori dei servizi sociali e della salute pubblica dei dati che permettano di valutare i bisogni di presa in carico delle vittime, e costituire una base per la loro valutazione. - di sviluppare nuovi strumenti di investigazione, prevenzione e assistenza in vista di affinare le conoscenze sugli abusi sessuali nel bambino da parte delle forze di Polizia, della Magistratura e dei servizi socio-sanitari, educativi e del volontariato. - essere pionieri di un progetto pilota a favore del contrasto e prevenzione degli abusi all infanzia, da estendere ad altre realtà comunali, regionali e nazionali ed in particolare del Movimento per l Infanzia. - mettere in atto convenzioni tra gli Enti pubblici, questa associazione ed il Movimento per l Infanzia per la prevenzione del disagio e dell abuso nell ottica di una nuova cultura per l infanzia.

5 Spiegazioni e dettaglio ORGANIZZAZIONE DELL'INCHIESTA Al fine di limitare gli errori sistematici dovuti al richiamo dei ricordi del passato, abbiamo progettato di interrogare direttamente solo la popolazione studentesca già maggiorenne, giovani ancora vicini per età ai fatti. Si è trattato di rivolgersi ad un gruppo di età capace di comprendere le questioni poste e di rispondervi adeguatamente, senza suscitare conseguenze nefaste al benessere di questi giovani. Uno studio presso ragazzi dai 18 ai 19 anni ha offerto parecchi vantaggi: - Questo periodo di vita, è propizio per affrontare una problematica di ordine sessuale che riunisce le preoccupazioni dei giovani. - Le questioni legate alla sessualità sono già state affrontate a scuola nell'ambito dell educazione della salute e sessuale. - I partecipanti sono in grado di leggere, di comprendere e di rispondere ad un questionario scritto senza difficoltà - Sono anche in grado di dare o di rifiutare il loro consenso a un tale studio, tuttavia le condizioni, anche legali, sono favorevoli all'esercizio di questo diritto. - Rivolgendosi all'ultimo anno di istruzione superiore, si accede quasi al 80% dei fanciulli appena divenuti maggiorenni, (come sancito dalla Carta dell Onu, fanciulli=minori di 18 anni) di questo gruppo di età, che costituisce una buona rappresentatività. - Fare un'inchiesta con il questionario nelle scuole superiori offre un quadro adatto a un tale studio anziché inviare un questionario a casa o un'inchiesta telefonica, che comportano il rischio di una mancanza di confidenza riguardo all'ambiente familiare che a volte comprende anche un soggetto abusante. - L eventualità, considerata da questa associazione, di effettuare un simile monitoraggio attraverso il colloquio individuale, comporta il rischio di un carico emozionale troppo forte, in più di essere un metodo più "costoso" in tempo e personale. - A tutti, qualora richiesto, è stato offerto e garantito un supporto sia legale che psicologico, gratuito, privato e personale.. POPOLAZIONE STUDENTESCA Si è trattato di un vasto campione del quarto e quinto anno di scuola superiore del comune e provincia di Vicenza, ma molto rappresentativo (1.300 studenti), includendo gli Istituti di ogni genere (Artistico, Classico, Scientifico, Linguistico, Tecnico, Commerciale, Alberghiero, Professionale). PROCEDURA Si è proceduto in quattro fasi. La prima, ha incluso il gruppo di ricerca per intero o in gran parte (volontari e professionisti) progettando il monitoraggio con la consulenza dell avv. Andrea Coffari e della psicoterapeuta Dott.ssa Gabriella Cappellaro per definire e porre i quesiti con criteri scientifici. Nella seconda fase si è proceduto con la formazione e preparazione che ha coinvolto sia i soci volontari che i professionisti incaricati della formazione agli studenti. La terza fase ha riguardato il monitoraggio vero e proprio nelle classi mentre la quarta ed ultima fase ha completato il progetto con la elaborazione e restituzione dei dati.

6 SEDUTA DI INFORMAZIONE NELLE CLASSI Questa seduta interattiva tra i ricercatori e gli adolescenti ha comportato parecchi aspetti: 1)sul piano etico: prevenire un potenziale choc emotivo dovuto al questionario fornendo delle informazioni. 2)Fornire un opuscolo che riassume informazioni e luoghi di ascolto e di aiuto nel Comune di Vicenza, sia nel pubblico che nel privato sociale. Permettere di orientare verso i servizi competenti lasciando all'adolescente la scelta della soluzione che gli sembra migliore, adatta alla sua situazione personale. 3)Momento di osservazione e di scambi reciproci per confrontare il modo in cui gli uni e gli altri concepiscono la problematica (sia durante l informativa che alla somministrazione del questionario). 4)Strutturazione di una relazione di confidenza soddisfacente, che è una delle condizioni indispensabili alla raccolta dei dati che conservano malgrado le garanzie di anonimato, il loro carattere intimo, personale e segreto, spesso disturbante e doloroso. Motivare gli adolescenti a essere partners di ricerca responsabili non può essere fatto senza accordare loro tutta l'attenzione necessaria e senza integrare la loro visione delle cose. 5) la compilazione del questionario avvenuta in ogni classe una o due settimane più tardi, senza previa informazione della data esatta agli allievi. Gli allievi erano seduti uno per banco e protetti da un divisorio di cartone appositamente creato e fornito dall associazione. La somministrazione è stata preceduta dal richiamo degli obiettivi e dalle definizioni di violenza. 6) tutti i dati scritti sono stati inseriti in un database ed elaborati statisticamente con grafici e presentazioni multimediali per la loro divulgazione e pubblicazione, sia su supporto informatico (cd) che a mezzo stampa. QUESTIONARIO Il questionario è stato elaborato intorno a due criteri: La definizione delle misure e i termini usati sono precisi e senza ambiguità. L'insieme del questionario è molto breve per poter essere riempito in meno di un ora scolastica, incluso il tempo di distribuzione e ritiro. Il questionario era rigorosamente anonimo e composto da 20 domande, divise in 5 parti: 1. Dati demografici, sesso, composizione della famiglia e tipo di scolarizzazione dei genitori. 2. Conoscenze e idee ricevute a proposito degli abusi sessuali 3. Informazioni sull'avvento di uno o più abusi sessuali nel corso della vita e sul tipo di abuso. Per questo, l'uso di una definizione basata su fatti. La domanda è posta nel modo seguente: "C'è un adulto o un bambino più grande che non vi ha rispettato ecc.ecc.". La nozione di mancanza di rispetto è stata aggiunta per evitare di considerare come abuso situazioni che non lo sono (per es. visita dal medico) e per differenziare tra atti nel corso dei quali una persona non è rispettata e la sua fiducia abusata. Nozioni queste che sono state spiegate sia nell informativa che precedentemente alla compilazione del questionario. 4. Gli studenti hanno precisato, all'occorrenza, sulle circostanze di abuso, la sua durata, la sua persistenza, l'età della vittima e dell'abusante, il grado di coercizione, il sesso dell'abusante, la relazione tra vittima e abusante, la rivelazione dell'abuso da parte della vittima e le conseguenze che ha avuto. 5. Informazioni sulla valutazione del questionario e dello studio da parte dei partecipanti.

7 ETICA Per quanto riguarda le considerazioni etiche: - Una particolare attenzione è stata rivolta attentamente allo studio e alla sua preparazione al rispetto assoluto della confidenza e dell'anonimato. Questi sono stati garantiti grazie alla diverse precauzioni prese a livello dell'organizzazione dell'inchiesta e grazie alla responsabilizzazione degli stessi allievi (possibilità di rispondere o no, un allievo per banco durante la compilazione e isolato da un divisorio mobile. Durata massima: 45 minuti, due psicologi presenti: un uomo e una donna. Raccolta dei questionari in busta sigillata e deposti in un urna con riguardo alla riservatezza del singolo/a). - Infine, al momento della seduta di informazione nelle classi, un opuscolo è stato loro distribuito contenente informazioni sugli abusi sessuali e sui luoghi in cui gli studenti possono rivolgersi in caso di bisogno (associazioni, servizi sociali, enti pubblici e privati). - Su richiesta, è stata offerta la possibilità di un consiglio individuale su appuntamento e gratuito. - I questionari, consegnati in busta chiusa, sono stati scrutinati alla presenza degli psicologi presso la sede di sos infanzia. - In rapporto all'argomento della ricerca e dato che la letteratura mostra che una grande percentuale di abusi sessuali avvengono nella famiglia, è stata fatta la scelta di rinunciare al consenso dei genitori, ma di ottenere, invece, il consenso direttamente dai ragazzi sottoposti all indagine conoscitiva, già maggiorenni e quindi legalmente in grado di esprimere il loro consenso o diniego. COLLABORAZIONE CON ALTRE STRUTTURE Movimento per l Infanzia. Enti ed Istituzioni che hanno collaborato in fase di realizzazione: Istituti Scolastici Superiori di Vicenza e provincia, ANP. Il monitoraggio è terminato il 30 maggio 2005 ed il progetto si è concluso il 30 Giugno E un azione resa possibile grazie alla collaborazione e con il contributo finanziario del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza previsto dai fondi speciali secondo la legge 266/91 e IPAB di Vicenza

8 1. SESSO O Maschio O Femmina 2. HAI FRATELLI E/O SORELLE O SI O NO O Uno O Due O Tre O Quattro O Più di quattro 3. DATI DEL PADRE O Licenza elementare O Licenza Media O Diploma professionale O Maturità O Laurea PROFESSIONE ETA O Casalingo O Meno di 40 anni O Impiegato O anni O Operaio O anni O Libero professionista O Più di 59 anni O Artigiano 4. DATI DELLA MADRE O Licenza elementare O Licenza Media O Diploma professionale O Maturità O Laurea PROFESSIONE ETA O Casalinga O Meno di 40 anni O Impiegata O anni O Operaia O anni O Libero professionista O Più di 59 anni O Artigiana 5. Le tue conoscenze su queste tematiche derivano da (si possono indicare più risposte): O Informazioni dai mass-media (Tv, Radio, Stampa, Internet) O Locali O Nazionali O Lettura di testi specialistici ( Riviste scientifiche o tematiche) O Esperienza personale e/o familiare O Esperienza professionale O Altro (specificare). O Informazioni dai genitori O Informazioni ricevute nell ambito di questo progetto 5.bis Ritieni che nei quotidiani locali di queste problematiche se ne parli: O Poco O Troppo O Sufficientemente O Per niente 6. La tua conoscenza dell argomento la ritieni: O Scarsa. Ho appreso notizie solo in questo periodo. O Sufficiente. O Buona. O Ottima approfondita 7. L abuso sui minori secondo te è (si possono indicare più risposte): O Una realtà sempre esistita O Un esagerazione dei media O Un prodotto della società moderna O Il risultato di un disagio familiare O Una malattia O Un reato O Altro (specificare) 8. L abuso all infanzia avviene(si possono indicare più risposte): O Nelle famiglie disagiate (disagio-degrado sociale e/o economico) O Nelle famiglie di ceto medio O Nelle famiglie ricche O Nelle famiglie di qualsiasi ceto sociale

9 9. C'è un adulto o un bambino più grande che non ti ha rispettato durante la tua infanzia? O Si O No 10. Durante quale periodo dell infanzia? (si possono indicare più risposte): O prima dei 4 anni O dai 4 ai 7 anni O dai 7 ai 12 anni O dai 12 ai 14 anni O dai 14 ai 18 anni 11. Di che tipo di abuso si trattava? (si possono indicare più risposte): O Violenza Psicologica O Violenza fisica O Violenza sessuale O Molestia O con contatto O senza contatto 12. Se si è trattato di violenza sessuale con contatto c è stata penetrazione? O Si O No 13. Per quanto tempo si è verificato l abuso e/o la violenza? O in una sola occasione O più volte O tutt ora in atto per.(specificare il numero) O giorni O mesi O anni. 14. L abusante/molestatore era da te conosciuto? O Si O No 15. Che età aveva l abusante(si possono indicare più risposte)? O anni O anni O anni O anni O anni O anni O anni O Più di 75 anni 16. Era un parente (si possono indicare più risposte)? O Si O No O Vicino di casa O Conoscente- amico di famiglia O Altro (specificare) Se era un parente che grado di parentela aveva (si possono indicare più risposte)? O Padre O Madre O Fratello O Sorella O Zio O Zia O Nonno O Nonna O Cugino O Cugina O Parente di terzo/quarto grado O Maschio O Femmina 18. Hai raccontato a qualcuno l abuso e/o la violenza subita? O Si subito O Si solo dopo. circa (specificare il numero) O giorni O mesi O anni O No, non l ho mai raccontato a nessuno (Se la risposta 18 è affermativa compilare anche le domande seguenti altrimenti passare al punto 20) 19. A chi ti sei rivolto/a per svelare l accaduto(si possono indicare più risposte)? Genitore (O M O F) Ti hanno creduto? O SI O NO Parente (O M O F) Ti hanno creduto? O SI O NO Amico (O M O F) Ti hanno creduto? O SI O NO Religioso (O M O F) Ti hanno creduto? O SI O NO O Operatore sociale/scolastico Ti hanno creduto? O SI O NO O Associazione Ti hanno creduto? O SI O NO O Autorità (Forze di Polizia Magistratura) Ti hanno creduto? O SI O NO O Altro (specificare) Ti hanno creduto? O SI O NO 2

10 20. Come giudichi il questionario? O Imbarazzante O Noioso O Utile O Troppo lungo O Interessante O Inutile Lo spazio sottostante è a tua disposizione per esprimere liberamente pareri, emozioni, suggerimenti e tutto quello che l argomento affrontato con questo monitoraggio ha suscitato in te. 3

11 STUDENTI CHE NON HANNO AVUTO LA DISPONIBILITA' DI ORE SCOLASTICHE PER ADERIRE AL MONITORAGGIO CLASSI COINVOLTE NELLA FORMAZIONE STUDENTI ASSENTI AL MOMENTO DEL MONITORAGGIO STUDENTI MONITORATI STUDENTI DIRETTAMENTE FORMATI DAL PROGETTO STUDENTI DEGLI ISTITUTI COINVOLTI DAL PROGETTO STUDENTI COINVOLTI NEL MONITORAGGIO STUDENTI DEGLI ISTITUTI COINVOLTI DAL PROGETTO STUDENTI DIRETTAMENTE FORMATI DAL PROGETTO STUDENTI MONITORATI 180 STUDENTI ASSENTI AL MOMENTO DEL MONITORAGGIO CLASSI COINVOLTE NELLA FORMAZIONE STUDENTI CHE NON HANNO AVUTO LA DISPONIBILITA' DI ORE SCOLASTICHE PER ADERIRE AL MONITORAGGIO

12 PERCENTUALI DI VIOLENZE SUBITE E NON HANNO SUBITO VIOLENZA 31% (N. 332) NESSUNA VIOLENZA SUBITA 69% (N. 726)

13 TIPI DI VIOLENZA SUBITA: SESSUALE 17% PSICOLOGICA 11% FISICA 3% SESSUALE SENZA CONTATTO 4% (N. 46) PSICOLOGICA 11% (n. 114) SESSUALE CON CONTATTO SENZA PENETRAZIONE 10% (N. 105) FISICA 3% (N. 37) SESSUALE CON CONTATTO E CON PENETRAZIONE 3% (N. 30) NESSUNA VIOLENZA SUBITA 69% NESSUNA VIOLENZA SUBITA SESSUALE CON CONTATTO SENZA PENETRAZIONE PSICOLOGICA SESSUALE CON CONTATTO E CON PENETRAZIONE SESSUALE SENZA CONTATTO FISICA

14 SESSO DELLE VITTIME VIOLENZA SESSUALE 21% 79% Maschio Femmina

15 L'ABUSANTE ERA CONOSCIUTO? (solo sessuale) no 14% si 86%

16 ERA UN PARENTE? (solo sessuale) conoscente- amico di famiglia 13% altro 16% vicino di casa 8% si 63%

17 GRADO DI PARENTELA CON L'ABUSANTE (solo sessuale) cugini 34% padre 17% madre 1% fratello 15% nonna 1% sorella 1% nonno 4% zio 27%

18 MI SONO RIVOLTO AD UN OPERATORE SOCIALE O SCOLASTICO (violenza sessuale) Sono stato creduto/a Non sono stato creduto/a Totale violenze sessuali non denunciate alle Istituzioni

19 MI SONO RIVOLTO AD UN'AUTORITA' (FORZE DI POLIZIA-MAGISTRATURA) nei casi di violenza sessuale Sono stato creduto/a Non sono stato creduto/a Totale violenze sessuali non denunciate alle Istituzioni

20 CONCLUSIONE Questo progetto ha ottenuto i patrocini di Regione Veneto, Università di Padova, Associazione Nazionale Presidi, Ordine dei Medici di Vicenza e Provincia, Ipab e Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza che hanno investito il progetto di autorevolezza morale consentendogli una degna presentazione nelle scuole superiori di Vicenza e provincia. L iniziale progettualità stimava la partecipazione di studenti del solo comune di Vicenza, ma non poche difficoltà, da parte delle scuole superiori di Vicenza, non hanno permesso il monitoraggio solo nel Comune di Vicenza. Ciò nonostante questa associazione, a costo anche di ulteriori e non preventivati sforzi dei nostri soci volontari, si è attivata in tutta la provincia di Vicenza per dare compimento a quanto progettato. Sono stati così compresi anche i comuni della provincia di Vicenza e precisamente Bassano, Noventa, Asiago, Recoaro, Breganze, Valdagno, Thiene. Tuttavia, le attestazioni di stima, la riconoscenza per la formazione attuata classe per classe in tutte gli istituti superiori coinvolti, i propositi e le richieste di future collaborazioni da parte delle stesse scuole a favore di simili iniziative, hanno ripagato moralmente gli imprevisti e i conseguenti ulteriori impegni richiesti ai soci volontari. La formazione dei volontari ad opera dei professionisti per quanto riguarda la specificità del progetto, ha permesso agli stessi soci di essere parte attiva non solo nella progettazione ma anche nelle azioni di monitoraggio, di assistenza, consulenza e relazione agli insegnanti e agli studenti coadiuvati sempre dai professionisti. Gli esperti professionisti che hanno specializzato il progetto hanno avuto un ruolo importante consentendo una qualificazione eccellente all iniziativa. Dal punto di vista legale sono state trattate le normative specifiche, carte internazionali dei diritti del fanciullo, la privacy, le varie definizioni dei diversi tipi di reato che si configurano nelle specifiche violenze (fisiche, sessuali, psicologiche) e tutte quelle conoscenze giuridiche che riguardano la tutela dei minori attinenti alle violenze subite durante l infanzia. Particolare nota di merito è doverosa per l avv. Andrea Coffari che si è contraddistinto per l efficace comunicativa dialettica con al quale ha saputo esporre e spiegare ai ragazzi concetti di notevole spessore giuridico e morale con esempi concreti ed esaustivi. Per quanto riguarda l assistenza psicologica ai ragazzi, grazie alla presenza costante garantita da un psicologo e da una psicologa in ogni classe, si è potuto ottenere un ottimo standard qualitativo ed una precisa attendibilità dei dati ottenuti suffragata dagli stessi professionisti, presenti anche allo scrutinio delle schede compilate. Il contesto intimo e riservato del piccolo gruppo, la classe, ha consentito di instaurare un rapporto autentico tra i ricercatori e gli studenti favorendo una comunicazione empatica interattiva tra i formatori e i soggetti coinvolti.. Dei 42 istituti informati - circa studenti -, hanno aderito 14 Istituti Superiori e sono stati coinvolti direttamente dall azione informativa 1298 studenti. Di questi 1058 erano presenti ed hanno partecipato al secondo intervento, (avvenuto una settimana dopo il primo intervento informativo) sempre classe per classe, e cioè la compilazione del questionario. 180 studenti erano assenti al momento della compilazione del questionario e 60 studenti non hanno potuto compilare il questionario per indisponibilità di ore scolastiche da parte di un singolo istituto. I risultati emersi purtroppo, confermano quanto già evidenziato da simili monitoraggi, 1995 Ginevra e 2002 Milano, e cioè che anche a Vicenza e provincia gli studenti che hanno dichiarato di aver subito durante la loro infanzia diverse forme di violenze sono: il 31% degli studenti monitorati nel 17% dei casi si è trattato di violenza sessuale (13% con contatto) 11% violenza psicologica 3% violenza fisica nel 69% dei casi non è stata subita alcuna violenza.

21 Questa è un ulteriore tangibile dimostrazione che per quanto riguarda la violenza sui minori non esistono isole felici. Le percentuali di violenza subita non hanno riportato sostanziali differenze ne tra i diversi tipi di Istituto (sia esso Istituto Agrario o Liceo Classico Artistico o Isituto Professionale ecc.) ne tra il capoluogo di Provincia e la provincia stessa. Rarissimi sono stati i casi in cui la violenza è stata denunciata alle Autorità, solo pochissime unità. Le testimonianze scritte nel terzo foglio del questionario (domanda aperta e libera alla quale hanno risposto più di studenti) evidenziano sofferenze e richieste di aiuto rimaste quasi sempre disattese. Da evidenziare inoltre la testimonianza di un paio di studenti di sesso maschile che hanno dichiarato la loro sofferta consapevolezza di essere stati autori violenza sessuale su minori e di un singolo studente che si dichiarava orgogliosamente pedofilo. Tutti gli studenti hanno ritenuto utile ed interessante il questionario e solo 1 su lo ha definito inutile. Siamo ora in possesso di circa testimonianze scritte (la terza pagina con domanda aperta del questionario) che probabilmente saranno oggetto di una pubblicazione specifica. Questo monitoraggio, da notizie in nostro possesso, è il primo in Italia svolto con simili procedure e metodologie ad opera di un associazione di volontariato con simili procedure. PROPOSTE OPERATIVE Si evidenzia emblematicamente che il disagio, l abuso e il maltrattamento non vengono comunicati ai servizi preposti: i minori, o chi di loro si dovrebbe pre-occupare, non si rivolgono ai servizi! La deduzione che si può verosimilmente considerare risulta essere che i servizi sociali territoriali non vengono utilizzati per queste problematiche. Le politiche sociali ed assistenziali in tal senso dovranno tenere conto in futuro di questi dati per studiare attività preventive che si adattino a queste specifiche necessità ed urgenze emerse: la necessità di strumenti e realtà di assistenza di mediazione come questa associazione di volontariato ed il Movimento per l Infanzia alle quali i ragazzi riconoscono confidenza e fiducia per richiedere consulenza ed assistenza che potrebbero quindi essere veicolate anche agli organi istituzionali preposti e comunque alle specifiche esigenze delle vittime di violenza. A nostro avviso si rendono urgenti innanzitutto interventi preventivi che coinvolgano direttamente ed attivamente il volontariato con convenzioni con gli enti pubblici. Se i ragazzi non si rivolgono ai servizi sociali o ai consultori ci dovremo occupare di fornire loro tutta l informazione e la formazione necessaria per la prevenzione di questi drammatici problemi, partendo dalla scuola per l infanzia fino alle scuole superiori con mirati interventi educativi e formativi direttamente classe per classe. Creando riservatezza, fiducia, comunicazione empatica, si potranno creare le condizioni per l emersione e la prevenzione del fenomeno degli abusi sui minori. Queste nostre metodologie operative hanno portato ad ottimi risultati in termini di efficacia di procedura e di risultati. Per tale motivo riteniamo sia prioritario attuare strategie preventive con simili modalità su tutto il territorio nazionale nell ambito del Movimento per l Infanzia. Ad una capillare sensibilizzazione ed informazione ne conseguirà sicuramente una relativa emersione del fenomeno. S.O.S. Infanzia onlus Vicenza Il Presidente Graziano Guerra

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

IL CENTRO PARLA CON NOI

IL CENTRO PARLA CON NOI Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A. LAVORO E ACCOGLIENZA a cura di S. Campisi INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A.

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel. 0331.

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel. 0331. Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel. 0331.618959 LA VIOLENZA La violenza domestica è un problema sociale non è un

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti.

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. PROVINCIA DI CHIETI Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Indagine di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. Caro collega, oggi ti chiediamo di contribuire al miglioramento

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Seminario i Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Veronica Riccardi INVALSI Formia, 28-29 ottobre

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SERVICE IVA. Delfino & Partners propone diverse soluzioni, suscettibili anche di composizione personalizzata a seconda delle esigenze dell Ente.

SERVICE IVA. Delfino & Partners propone diverse soluzioni, suscettibili anche di composizione personalizzata a seconda delle esigenze dell Ente. SERVICE IVA La complessità crescente delle attività gestite direttamente o indirettamente dagli enti locali, l incertezza di una normativa in continuo cambiamento, la prassi amministrativa non uniforme

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione

Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione Carta dei Servizi Chi Siamo Che cosa facciamo Come Lavoriamo Dove Siamo Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi e Formazione Adozione Internazionale Emissione Gennaio 2013 Sez.III - 1 /9 Indice Indice...

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI" - SUPPLY CHAIN dicembre 2013 METODOLOGIA

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli