Anno 2015 Fatti e cifre su collaboratori e salari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 2015 Fatti e cifre su collaboratori e salari"

Transcript

1 Anno Fatti e cifre su collaboratori e salari

2 Sguardo d insieme sul rapporto Roger de Weck Direttore generale SSR Piero Cereghetti Responsabile Risorse umane SSR La SSR informa la popolazione svizzera nelle quattro lingue nazionali, 24 ore su 24, su tematiche d interesse regionale, nazionale e internazionale, alla radio, in televisione e su internet. Quanto costa questo lavoro? Come si compone il personale? Il rapporto risponde a questi interrogativi sulla base di fatti e cifre concernenti i collaboratori e i salari. La SSR diventa così più trasparente. Il rapporto si articola in due parti: la prima verte tra l altro sull ammontare dei salari versati dalla SSR e sul loro andamento. In questo capitolo rientrano anche le retribuzioni corrisposte al management e i dati sulla parità salariale tra uomini e donne. La seconda parte, invece, è dedicata alle persone che, da dietro le quinte, producono i programmi della SSR: sono circa 6000 i posti di lavoro offerti dall emittente radiotelevisiva su tutto il territorio nazionale. Questo capitolo affronta tematiche quali la ripartizione dei collaboratori in funzione del tipo di contratto (contratto per quadri o contratto collettivo di lavoro), delle fasce d età e del genere. Informa inoltre sull importanza del lavoro a tempo parziale alla SSR, sugli investimenti per la formazione e la formazione continua e sui risultati del sondaggio condotto tra il personale. Le fonti del presente rapporto sono, da un lato, le cifre proprie della SSR e, dall altro, statistiche esterne della Confederazione o studi effettuati da società private. La SSR partecipa infatti da anni allo scambio di informazioni con società private, aziende parastatali e con la Confederazione. Questo scambio è importante e mostra la volontà dell azienda di misurarsi regolarmente con gli altri, anche nella politica del personale. 2 Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR Diverse cifre sono espresse in relazione a valori target direttamente collegati a obiettivi della strategia aziendale e della strategia HR. La SSR intende per esempio aumentare al 30 per cento la rappresentanza femminile tra i quadri entro il E la metà dei posti vacanti dovrebbero essere occupati da «nativi digitali» (persone nate dal 1980 in poi). Perché? La digitalizzazione non rivoluziona solo il consumo dei media da parte del pubblico, ma anche il mondo del lavoro. Per questa ragione occupa un ruolo di primo piano anche nella strategia HR, che entrerà in vigore prima della fine di quest anno. Prima di concludere, un ultima parola sui dati: il rapporto contiene fatti e cifre sui collaboratori e sui salari della casa madre SSR. Quest ultima comprende le cinque unità aziendali (RSI, RTR, RTS, SRF e SWI) e la Direzione generale, mentre risultano escluse le società affiliate, che formano insieme alla casa madre il gruppo SSR. Buona lettura! Roger de Weck, direttore generale SSR Piero Cereghetti, responsabile Risorse umane SSR

3 Quanto guadagnano il management, i quadri e i collaboratori in CCL Con il presente rapporto, la SSR rende nota la propria politica salariale in uno spirito di apertura e trasparenza. In esso è illustrata la dinamica dei salari corrisposti al management, ai quadri e ai collaboratori della SSR negli ultimi anni; tale andamento è inoltre messo in relazione con quello complessivo dell economia svizzera e di altre imprese. Salari equi La retribuzione annua media dei collaboratori impiegati a tempo pieno presso la SSR ammonta per tutte le categorie a franchi. A prima vista questo importo può sembrare relativamente elevato. Tuttavia, bisogna considerare che i costi del personale di un emittente sono piuttosto alti. Parimenti, diversi profili professionali della SSR richiedono un livello di formazione superiore: il 42 per cento dei collaboratori è diplomato presso un università o una scuola universitaria professionale e tra i giornalisti si arriva perfino al 65 per cento. mansioni, responsabilità, autonomia, impegno fisico e fattori ambientali. Il salario minimo di una funzione corrisponde al 75 per cento del salario massimo (pari al 100 per cento). Il salario di una persona viene quindi fissato tra il 75 e il 100 per cento del salario massimo in base alla sua esperienza personale e specifica per la funzione che ricopre, al rendimento personale e al valore di mercato. In aggiunta allo stipendio basato sulla funzione, i quadri sono remunerati con un ulteriore componente salariale variabile che corrisponde in media all 11 per cento della loro massa salariale. Tale importo, distribuito con cadenza annuale, dipende dal raggiungimento dei risultati accertato durante il colloquio di valutazione. Un sistema salariale al passo con i tempi Presso la SSR esistono circa 120 cosiddette funzioni di riferimento che descrivono le mansioni caratteristiche dell azienda. Ogni impiego rientra in una determinata funzione di riferimento. Le funzioni che richiedono requisiti maggiori per essere ricoperte e hanno quindi una valutazione superiore sono retribuite con un salario massimo più elevato. Il sistema salariale valuta le 120 funzioni della SSR in base a sette criteri: competenze specialistiche, conduzione e comunicazione, difficoltà delle Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR 3

4 Ripartizione della massa salariale del per categorie contrattuali 550 milioni di franchi 11,3 mio. 85,1 mio. Contratto collettivo di lavoro (CCL) incluse persone in formazione Quadri Contratti personali di lavoro (CPL) Nel, la massa salariale della SSR è stata di 550 milioni di franchi. All incirca 4/5 (453 milioni di franchi) di questo importo sono stati spesi per i collaboratori permanenti con un contratto collettivo di lavoro e 1/5 (97 milioni di franchi) per i quadri e i collaboratori con contratto personale di lavoro (CPL). Nell esercizio corrente non saranno accordati aumenti salariali. Nell autunno la SSR ha infatti annunciato l attuazione di misure di austerità. Nell intento di limitare i tagli a 250 posti di lavoro, la SSR ha concordato con il sindacato SSM il congelamento dei salari nel ,9 mio. CCL (incluse persone in formazione) CHF 1000 % , , , , ,8 Quadri CHF 1000 % , , , , ,2 CPL (contratti personali di lavoro) CHF 1000 % , , , , ,0 Totale massa salariale CHF 1000 % , , , , ,0 Rapporto tra salario più alto e salario più basso 1 a 10,6 Nel, il salario annuo più basso della SSR era di franchi e quello più alto raggiungeva i franchi (onorario e prestazioni accessorie inclusi). Il rapporto tra questi due estremi è di 1 a 10,6. 4 Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR

5 Remunerazione del Consiglio d amministrazione SSR, anni CHF Compenso complessivo: onorario e prestazioni accessorie Presidente CdA Membri del CdA (media) Remunerazione del Comitato direttivo SSR, anni CHF Compenso complessivo: salario, componente variabile e prestazioni accessorie Direttore generale * * * L onorario del Presidente è pari a franchi per un grado d occupazione del 50 per cento ( franchi di onorario e franchi di prestazioni accessorie). Gli altri 8 membri del CdA ricevono franchi ciascuno per un grado d occupazione del 20 per cento. I presidenti delle quattro società regionali ricevono un ulteriore emolumento che varia tra i e i franchi. Per ogni seduta del CdA è riconosciuto un gettone di presenza di 1000 franchi. Nel passato, le retribuzioni del CdA sono rimaste costanti. Non sono previsti aumenti neanche per il 2016: il congelamento dei salari vale anche per il CdA. Dal 2001, la SSR pubblica le remunerazioni del CdA nel rapporto di gestione. Nel, il Direttore generale SSR ha guadagnato in totale franchi (esercizio precedente: franchi), anche se per via del cambiamento progressivo della data di pagamento della componente variabile, gli anni non sono comparabili con gli altri. I 6 membri del Comitato direttivo hanno guadagnato in media franchi (esercizio precedente: franchi). La loro remunerazione varia in funzione della grandezza dell unità aziendale e degli incarichi assunti. Dal, la SSR pubblica le retribuzioni analitiche del Direttore generale e del Comitato direttivo nel rapporto di gestione. Comitato direttivo (media) * Non confrontabile con quello dell esercizio precedente per via del cambiamento progressivo della data di pagamento della componente variabile. Aumenti salariali dei quadri SSR rispetto all economia svizzera, anni ,3% in media Nell ultimo decennio, la massa salariale per i quadri della SSR è aumentata in media dell 1,3 per cento, con una crescita inferiore di circa il 50 per cento rispetto al mercato svizzero. I dati rilevati ogni anno dalla società Kienbaum Consulting mostrano inoltre una tendenza generale ad aumenti salariali ridotti per i quadri. La politica salariale della SSR è allineata con questa tendenza. 4,0 % 3,5 % 3,0 % 2,5 % 2,0 % 1,5 % 1,0 % 0,5 % 2006 Media p.a.: 2007 SSR: 1,3 % * Mercato svizzero quadri: 2,6 % Fonte: Kienbaum * SSR 2010: blocco degli aumenti salariali Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR 5

6 Aumenti salariali: personale CCL vs. quadri 1,3% in media 4,0 % La politica per il personale condotta dalla SSR ha sposato il principio della parità di trattamento per i collaboratori in CCL e i quadri; negli ultimi dieci anni la SSR ha stanziato in proporzione le medesime risorse finanziarie (in media l 1,3 per cento della massa salariale) per gli interventi salariali a favore del personale in CCL e dei quadri. 3,5 % 3,0 % 2,5 % 2,0 % 1,5 % 1,0 % 0,5 % * Media p.a.: CCL: 1,3 % Quadri: 1,3% *2010: blocco degli aumenti salariali Crescita dei salari medi presso la SSR, anni CCL e quadri, inclusa tredicesima e componente variabile per i quadri CHF Tra il 2006 e il, il salario medio presso la SSR è passato da a franchi (+4 per cento). Nel salario medio non sono compresi gli eventuali supplementi (ad esempio per lavoro notturno o festivo), che variano in misura significativa a seconda del tipo di contratto e di impiego Aumenti salariali 2006-: SSR vs. economia svizzera 16 % 13,3% 14,9 % 13,3 % 14 % 12,9 % 12 % 7,8 % individuale 10 % 8% 6% 4% 5,5 % generale 2% Economia nazionale* SSR *Indagine UBS 6 Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR Settore dei media* Per quanto concerne la dinamica salariale, la SSR si colloca nel mezzo: gli stipendi svizzeri sono aumentati nell ultimo decennio dell 1,6 per cento rispetto a quelli della SSR. Rispetto al proprio settore di riferimento (che comprende tanto le radio locali quanto le grandi emittenti nazionali), gli aumenti salariali della SSR sono stati lievemente superiori (+0,4 per cento). In proporzione, la SSR ha stanziato più fondi per le misure di aumento salariale individuale che per aumenti generali. Questo per due motivi: all incirca tre quarti dei collaboratori non hanno ancora raggiunto il salario massimo e i rincari complessivi nel periodo sono stati modesti.

7 Livello salariale per funzione rispetto al mercato Da -0,9% a -3,7% In generale, i salari della SSR sono leggermente sotto a quelli di mercato, con alcune differenze per singole posizioni. I salari dei collaboratori SSR attivi in ambito giornalistico sono inferiori del 3,7 per cento* rispetto a quelli di chi lavora presso altre grandi emittenti nazionali. Nelle funzioni ausiliarie (finanze, comunicazione, informatica, HR) la SSR rientra nella media di mercato (-0,9 per cento**). 6% 4% 2% -0,9 % -2% -4% -6% -3,7 % Funzioni mediatiche (grandi redazioni) Funzioni ausiliarie (mercato nazionale) * Gehaltsumfrage Medien Schweiz (klinglerconsultants.ch) ** Salärvergleich Swiss ICT (swissict.ch) / Salärbenchmark Supportfunktionen (salaervergleich.ch) Differenze salariali tra uomini e donne rispetto all economia nazionale 3,7 % 8,7 % 9% 8% 7% 6% Soglia di tolleranza federale 5% 4% 3,7 % 3% 2% 1% Differenza salariale SSR (incl. indennità CCL, dati ) Differenza salariale Svizzera (fonte: DFI/Ufficio fed. per l uguaglianza, dati 2010) Dal la SSR utilizza Logib lo strumento della Confederazione per la parità salariale per valutare ogni anno le differenze di retribuzione tra uomini e donne. Secondo i risultati, gli stipendi delle donne impiegate dalla SSR sono del 3,7 per cento inferiori a quelli dei colleghi uomini (differenza di salario non giustificata). Rispetto all economia nazionale nel suo insieme, si tratta di un risultato positivo e nettamente al di sotto della soglia di tolleranza federale del 5 per cento. Anche in futuro, la SSR continuerà a monitorare la parità salariale in collaborazione con le parti sociali, intervenendo con misure volte a ridurre ulteriormente le differenze di salario. Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR 7

8 Dati e informazioni sui nostri collaboratori La SSR offre condizioni di impiego e di lavoro vantaggiose, salari equi e prestazioni sociali adeguate. Queste sono condizioni importanti per riuscire a produrre un offerta radiotelevisiva e online di elevata qualità, fornendo così prestazioni all altezza di un servizio pubblico. La SSR è il più importante datore di lavoro del comparto radiotelevisivo e fornisce un contributo essenziale alla creazione di un mercato del lavoro diversificato per chi opera in questo settore in Svizzera. Oltre 6000 posti di lavoro Alla fine del, la SSR impiegava 6101 persone a tempo pieno o parziale. Di queste, circa due terzi erano impegnate nella creazione dei programmi, nella produzione e nella parte tecnica, mentre il rimanente terzo lavorava nel settore dell informatica e di altre funzioni ausiliarie come le finanze, le risorse umane e la comunicazione. A seconda del grado d occupazione e della funzione svolta, i collaboratori della SSR sono assunti con contratti diversi: nel risultava impiegato con un contratto collettivo di lavoro (CCL) l 85,6 per cento dei collaboratori, mentre l 8,2 per cento rientrava nei quadri. Il rimanente 6,2 per cento lavorava con un grado d occupazione inferiore al 30 per cento ed era quindi impiegato in forza di un contratto personale di lavoro (CPL). 8 Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR Obiettivi di HR e strategia aziendale La SSR promuove lo sviluppo professionale dei propri collaboratori e pianifica la successione nelle posizioni chiave. Nell ambito della propria strategia aziendale, la SSR si prefigge di portare al 30 per cento la quota di donne nei quadri. Attualmente le donne sono presenti con il 27 per cento, quindi la SSR non è più molto lontana dal suo obiettivo. Nondimeno, si osservano differenze tra i diversi settori aziendali: ad esempio, nei settori tecnici tale quota non raggiunge il 20 per cento. Un altro obiettivo consiste nell aumentare la quota dei «nativi digitali» (persone nate dal 1980 in poi) e ottenere una buona rappresentatività delle varie fasce di età ed esperienze di vita del pubblico. Infatti, l era digitale e la rivoluzione dei media pongono la SSR e i suoi collaboratori dinanzi a sfide importanti. Per farvi fronte, la strategia HR punta soprattutto sul «digital shift», al fine di promuovere la versatilità dei collaboratori e la loro capacità di muoversi tra i diversi mezzi di comunicazione.

9 Organico posti a tempo pieno Posti a tempo pieno (FTE) Numero di persone Organico per categorie contrattuali Sono all incirca 6100 le persone che lavorano presso la SSR. Negli ultimi dieci anni, i dipendenti sono aumentati del 3 per cento. L incremento maggiore è stato registrato nei posti a tempo pieno, cresciuti dell 8 per cento dal 2006 e pari a circa 5000 FTE (Full Time Equivalent) dal. A breve si verificherà nuovamente un inversione di tendenza. Infatti, nell autunno, la SSR ha deciso di tagliare 250 posti di lavoro (-5 per cento). Di conseguenza, nel biennio 2016/2017 diminuiranno sia il numero di lavoratori che i posti a tempo pieno lavoratori in CCL Contratto collettivo di lavoro (CCL) incluse persone in formazione Quadri Contratti personali di lavoro (CPL) Nel, la stragrande maggioranza dei collaboratori della SSR era impiegata in base al contratto collettivo di lavoro (5221 persone, pari all 85,6 per cento). Meno di un decimo faceva parte dei quadri (502 collaboratori o l 8,2 per cento) e 378 persone (6,2 per cento) avevano sottoscritto un contratto personale di lavoro (in questa categoria rientrano i collaboratori con un grado d occupazione inferiore al 30 per cento) Posti a tempo pieno Numero di persone per categoria contrattuale CCL (incluse persone in formazione) Totale persone Donne Uomini Quadri Totale persone Donne Uomini CPL (contratti personali di lavoro) Totale persone Donne Uomini Tutte le categorie Totale persone Donne Uomini Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR 9

10 Collaboratori ripartiti per genere nel Tutti i collaboratori Personale CCL Quadri 45% 43% 57% Donne 43% donne 27% 55% 73% Uomini Collaboratori a tempo parziale nel Tutti i collaboratori Personale CCL 54,2% 47,8% Tempo parziale 14,5% 45,9% 85,5% Tempo pieno Collaboratori a tempo parziale ripartiti per genere nel 70 % 60 % 50 % 39,1 % 26,1 % 30 % 20 % 10,3 % 10 % Tutti i collaboratori Donne 10 Uomini Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR Il lavoro a tempo parziale è molto diffuso alla SSR: oltre metà dei collaboratori in CCL non è impiegata a tempo pieno (sono considerati a tempo parziale gli impieghi con un grado d occupazione pari o inferiore al 90 per cento). I lavoratori a tempo parziale rappresentano il 54 per cento del personale in CCL (persone in formazione incluse). Il lavoro a tempo parziale è relativamente poco diffuso tra i quadri (15 per cento). Nell ottica di diffondere maggiormente il lavoro a tempo parziale tra i quadri, esso viene promosso e proposto al momento dell assunzione dell incarico. 69,5% donne 69,5 % 40 % 52,2% a tempo parziale Quadri 52,2% Le donne rappresentano il 43 per cento della forza lavoro presso la SSR (44 per cento per quanto concerne le mansioni in ambito giornalistico); esiste quindi un discreto equilibrio tra i generi. Nel settore Tecnica e Produzione si rileva invece una presenza nettamente maggiore di uomini. Le donne rappresentano il 45 per cento del personale in CCL (persone in formazione incluse) e il 27 per cento dei quadri. Il Consiglio d amministrazione della SSR ha stabilito come obiettivo strategico quello di portare al 30 per cento la quota di donne impiegata nei quadri entro il La SSR ha adottato diversi provvedimenti volti a incoraggiare l inserimento delle donne tra i quadri e a offrire loro condizioni generali favorevoli. Quadri Come in numerose altre imprese, anche presso la SSR molte più donne prediligono il tempo parziale rispetto agli uomini. La ripartizione tra i generi mostra che le donne sono impiegate per ol-tre 2/3 a tempo parziale (ossia circa il 70 per cento o 1830 persone), mentre gli uomini lo sono in 4 casi su 10 (circa il 39 per cento o 1356 persone). Tra i quadri, questi valori sono generalmente inferiori: il 26 per cento delle donne e appena il 10 per cento degli uomini impiegati come quadri lavora a tempo parziale.

11 Fasce d età, anni Età media: 45 anni I collaboratori della SSR hanno in media 45 anni. La loro distribuzione nelle diverse fasce d età è equilibrata. Negli ultimi sei anni è andata gradualmente calando la percentuale degli under 40, principalmente a causa di un tasso di fluttuazione relativamente basso. Nell ambito della propria strategia aziendale, la SSR si è prefissata di aumentare la quota di «nativi digitali» (nati dal 1980 in poi). Per raggiungere questo obiettivo, almeno la metà dei nuovi assunti dovrà avere meno di 35 anni. 65+ Collaboratori ripartiti per regioni linguistiche nel 22 lingue 32% La SSR rispecchia la varietà linguistica e culturale della Svizzera: il 46 per cento dei collaboratori parla il tedesco (svizzero-tedesco), il 32 per cento il francese, il 20 per cento l italiano e il 3 per cento il romancio. In aggiunta alle 4 lingue nazionali, i collaboratori sanno parlare almeno altre 18 lingue. Nel personale della SSR sono infatti rappresentate 39 nazionalità diverse. 2 Tedesco Francese Italiano Romancio 3% 46% Fluttuazione netta - 3,3% netto in media CCL e quadri 7% 6% Tasso di riferimento: 5,8% * 5% 4% 3,5% 3,1% 3, 3% 2% 3,2% 3,1% 2,3% 3,4% 2,8% 2, 1, 1% Fluttuazione netta CCL Fluttuazione netta quadri * Confronto di dati relativi a diverse grandi aziende private e società pubbliche nazionali in Svizzera La fluttuazione netta è determinata dalle disdette presentate dai collaboratori. Rispetto ad altre grandi imprese svizzere, questo valore è alquanto basso (tasso di riferimento: 5,8 per cento). La fluttuazione riguarda in media il 3,3 per cento del personale in CCL e il 2,2 per cento dei quadri. I motivi di questo tasso relativamente basso vanno ricercati sia nel forte senso di appartenenza all impresa (commitment), sia nel mercato del lavoro alquanto ristretto per il settore giornalistico e tecnico ad elevata specializzazione, soprattutto nell ambito dei media audiovisivi. Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR 11

12 Fluttuazione netta/lorda, anni - CCL e quadri 1 Tasso di riferimento: 9,6% * 9% 8% 7% 6% 6,7% 6, 5,6% 5, 5% 4,3% 4% 3,4% 3,1% 3% 3,3% 3,1% 2,9% 2% 1% Fluttuazione lorda 5,5% lordo in media Nella fluttuazione lorda sono comprese, oltre alle disdette presentate dai collaboratori, anche le disdette da parte del datore di lavoro e tutti i pensionamenti. Il picco registrato nel (6,7 per cento) è dovuto all eccezionale numero di pensionamenti avvenuti alla fine del in vista del passaggio al primato dei contributi nella cassa pensioni a partire dal 1 gennaio. Anche la fluttuazione lorda media del 5,5 per cento è alquanto bassa rispetto ad altre grandi imprese svizzere (tasso di riferimento: 9,6 per cento). Fluttuazione netta * Confronto di dati relativi a diverse grandi aziende private e società pubbliche nazionali in Svizzera Reclutamento interno dei quadri, anni - 8 in media % 8 86% 82% 79% 71% 7 Obiettivo: 75% Questo indicatore misura la percentuale di nuovi quadri reclutata internamente. Un valore elevato è indicativo di un luogo di lavoro che offre possibilità di carriera interessanti. Negli ultimi cinque anni la SSR ha raggiunto sempre il suo obiettivo del 75 per cento, ad eccezione del. Grazie alle iniziative interne di sviluppo del personale, ogni anno è possibile promuovere all incirca persone a posizioni di responsabilità (quadri). Giorni di malattia, anni -: la SSR rispetto al mercato 9 8 7,0 7,7 8,3 8,1 7,3 6,6 7 6,6 giorni 8,3 6,8 6, SSR (CCL / Contratto personale di lavoro) Valore di riferimento * Valore di riferimento non ancora disponibile ** Confronto di dati relativi a diverse grandi aziende private e società pubbliche nazionali in Svizzera 12 Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR * Il tasso di assenza indica il numero di giorni in cui i collaboratori non si recano al lavoro per malattia. Negli ultimi cinque anni questo valore è rimasto relativamente costante, attestandosi attorno a 6-7 giorni all anno (CCL/CPL). La SSR si pone quindi leggermente al di sotto del valore di riferimento pari a circa 8 giorni** di altre grandi imprese svizzere.

13 Investimenti in formazione e formazione continua, anni CHF Spese formazione e formazione continua La SSR investe ogni anno più di 8 milioni di franchi, ovvero l 1,5 per cento della massa salariale totale, per la formazione e la formazione continua interna ed esterna dei propri collaboratori. In questo capitolo di spesa sono inclusi i costi dei corsi e dei docenti, come pure i costi salariali delle persone in formazione (apprendisti e stagisti). La SSR offre 2,6 giorni di formazione all anno e si colloca quindi nella media di mercato (benchmark delle grandi imprese svizzere: 2,8 giorni*) CHF Massa salariale apprendisti/stagisti Totale costi formazione e formazione continua * Confronto di dati relativi a diverse grandi aziende private e società pubbliche nazionali in Svizzera Apprendisti e stagisti, anni - 2,1% 140 1,9% 120 2% in media 2,1% Tramite gli stage, la SSR consente ai giovani giornalisti di entrare nel mondo del lavoro. Gli stagisti seguono un programma apposito che dura da 12 a 24 mesi, incentrato soprattutto su corsi di giornalismo. Gli stagisti possono inoltre frequentare i corsi per programmisti (public speaking, produzione video, diritto dei media). In aggiunta agli stage completi, nel la SSR ha offerto all incirca 250 stage brevi (da 1 a 6 mesi di durata). Rispetto agli stagisti, il numero di apprendisti è esiguo. Ciò è dovuto al fatto che in Svizzera esistono numerosi tirocini per professioni tecniche e di assistenza, ma non per le attività giornalistiche ed editoriali. 2, 1,7% Persone Stagisti Apprendisti Persone in formazione in percentuale sul totale Sondaggio sulla soddisfazione dei collaboratori, anni Legame forte con l impresa Punti 2006 Soddisfatti del lavoro 2009 Soddisfatti del superiore Commitment Il sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei collaboratori viene effettuato ogni due anni. I risultati del sondaggio dimostrano che il senso di appartenenza all impresa (commitment) e la soddisfazione nei confronti del lavoro sono rimasti relativamente alti e hanno anzi registrato un lieve aumento negli ultimi anni. Anche la soddisfazione nei confronti dei superiori è andata aumentando fino al, con una lieve inversione nel. Su una scala da 0 a 100, un punteggio compreso tra 70 e 80 è considerato buono. Fatti e cifre su collaboratori e salari SRG SSR 13

14 Colophon A cura di SRG SSR, Comunicazione aziendale, Berna info@srgssr.ch Concezione e redazione Elsbeth Hess, Dominic Witschi (Comunicazione aziendale) Andreas Graf (Risorse umane) Traduzione Servizi Nazionali SRG SSR, Servizio linguistico Impostazione grafica Heusser Communicates AG, Zurigo Foto Pagina 2, Roger de Weck: Zeljko Gataric Imhoff, Pagina 2, Piero Cereghetti: SRG SSR Pubblicazione 31 marzo 2016 Questo rapporto è disponibile in italiano, francese e tedesco. La versione tedesca fa fede.

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta nella piccola impresa veneta L analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle aziende fornisce informazioni importanti per valutare la stabilità o la flessibilità del mercato

Dettagli

(Ordinanza sulla retribuzione dei quadri) del 19 dicembre 2003 (Stato 14 novembre 2006) b. all Istituto federale della proprietà intellettuale;

(Ordinanza sulla retribuzione dei quadri) del 19 dicembre 2003 (Stato 14 novembre 2006) b. all Istituto federale della proprietà intellettuale; Ordinanza sulla retribuzione e su altre condizioni contrattuali stipulate con i quadri superiori e gli organi direttivi di imprese e istituti della Confederazione (Ordinanza sulla retribuzione dei quadri)

Dettagli

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali Sondaggio sulla qualità dei programmi della e delle radio e televisioni locali La maggioranza del pubblico radiotelevisivo è abbastanza o addirittura molto soddisfatta dei programmi proposti dalle emittenti

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Questa area comprende gli interlocutori sociali (finali): Donne Donne lavoratrici Lavoratori Lavoratori dipendenti della P.A. Disoccupati Immigrati

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma Il mercato del lavoro nel Comune di Roma Le dinamiche della città 2004/2005 Dalle elaborazioni sui nuovi dati relativi all'indagine sulle forze di lavoro dell'istat per l'anno 2005 emerge, innanzitutto,

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Regolamento sul personale del Consiglio delle scuole universitarie

Regolamento sul personale del Consiglio delle scuole universitarie (RegP-CSU) del 26 febbraio 2015 (Stato 26 maggio 2016) Il Consiglio delle scuole universitarie, visti gli articoli 6, 8 capoverso 1 nonché 12 capoverso 3 lettera h della legge del 30 settembre 2011 1 sulla

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014-2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

Tutti i vantaggi a colpo d occhio Lavorare nell Amministrazione federale

Tutti i vantaggi a colpo d occhio Lavorare nell Amministrazione federale Tutti i vantaggi a colpo d occhio Lavorare nell Amministrazione federale Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra La nostra impresa 03 I vostri

Dettagli

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 A cura di Lorenzo Birindelli (settembre 2016) Sommario Tempo indeterminato e altre tipologie contrattuali 2

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 24 ottobre Settembre CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di settembre i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 49,2% degli occupati

Dettagli

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO 2015-2020 PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO 1 Lo studio è stato creato dall ufficio Organizzazione Settore Controlling, con l intesa

Dettagli

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. 09-01-2015 Numero 15-2 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. Contratti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Retribuzioni di fatto e costo del lavoro

Retribuzioni di fatto e costo del lavoro 12 dicembre 2011 III Trimestre 2011 di fatto e costo del lavoro Nel terzo trimestre 2011 l indice destagionalizzato delle retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula), al netto

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 25 settembre Agosto CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di agosto i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

Dossier Un quadro di sintesi degli andamenti recenti del mercato del lavoro

Dossier Un quadro di sintesi degli andamenti recenti del mercato del lavoro L informazione statistica sul mercato del lavoro: fonti, metodologie e strategie per una maggiore coerenza del quadro informativo di carattere strutturale e congiunturale Dossier Un quadro di sintesi degli

Dettagli

UD 7.3. La disoccupazione

UD 7.3. La disoccupazione UD 7.3. La disoccupazione Inquadramento generale Questa unità didattica ha l obiettivo di analizzare il mercato del lavoro e in particolare il grave fenomeno della disoccupazione. Vedremo come vengono

Dettagli

Limiti ai compensi e al trattamento economico di amministratori e dirigenti nelle società pubbliche. Raffaella Marzulli. Roma, 12 marzo 2014

Limiti ai compensi e al trattamento economico di amministratori e dirigenti nelle società pubbliche. Raffaella Marzulli. Roma, 12 marzo 2014 Limiti ai compensi e al trattamento economico di amministratori e dirigenti nelle società pubbliche Raffaella Marzulli Roma, 12 marzo 2014 Disposizioni generali art. 2389 c.c: i compensi degli amministratori

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). In sintesi Le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12)

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Condizione occupazionale dei laureati La condizione occupazionale è riferita all anno solare 2014, i dati seguenti (Alma Laurea) si basano sulle risposte

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

La disciplina dei compensi degli amministratori nelle società partecipate alla luce dei provvedimenti del Raffaella Marzulli

La disciplina dei compensi degli amministratori nelle società partecipate alla luce dei provvedimenti del Raffaella Marzulli La disciplina dei compensi degli amministratori nelle società partecipate alla luce dei provvedimenti del 2014 Raffaella Marzulli Roma, 27 giugno 2014 Normativa di riferimento legge finanziaria 2007 legge

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Cifre e fatti sui club di calcio svizzero

Cifre e fatti sui club di calcio svizzero Cifre e fatti sui club di calcio svizzero Di: Lamprecht, Markus, Adrian Fischer e Hanspeter Stamm (2012): Le associazioni svizzere di calcio: risultati ricavati sull inchiesta nazionale delle federazioni

Dettagli

Quadri e Alte professionalità. Tendenze e opportunità nella contrattazione collettiva

Quadri e Alte professionalità. Tendenze e opportunità nella contrattazione collettiva Femca Cisl, 27 ottobre 2016 Quadri e Alte professionalità. Tendenze e opportunità nella contrattazione collettiva Davide Mosca Dottorando di ricerca, Università di Bergamo @Dav_Mosca Outline 1. Un (breve)

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica 2008-2012 Maria Laura Di Tommaso Daniela Piazzalunga Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Collegio

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale. Oltre il 50 per cento della spesa nazionale in Ricerca e Sviluppo (R&S) e sostenuta dalle imprese. Questo e quanto emerso dal rapporto La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005, diffuso oggi dall Istat,

Dettagli

Prezzi Membri SIA CHF 240. Membri delle associazioni partner CHF 240. Non membri CHF 360.

Prezzi Membri SIA CHF 240. Membri delle associazioni partner CHF 240. Non membri CHF 360. schweizerischer ingenieur und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società svizzera degli ingegneri e degli architetti swiss society of engineers and architects Rilevamento

Dettagli

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari)

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari) ALLEGATO I (Procedura per il rimborso dei costi orari) Le spese per la remunerazione del personale sostenute dal partner, necessarie alla realizzazione del PSL e caratterizzate da un legame diretto con

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011

Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011 Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011 L indagine Excelsior evidenzia come le imprese hanno spesso difficoltà a reperire del personale da assumere nonostante la crescita

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 21 novembre Ottobre CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di ottobre i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 50,6% degli occupati

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

La condizione occupazionale dei giovani stranieri STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La condizione occupazionale dei giovani stranieri Giovani stranieri e italiani a confronto nel mercato del lavoro 15-30 anni Gli aspetti più salienti pag.

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE NELL ACCESSO AL LAVORO (art.27) È vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l'accesso al lavoro,

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI La liquidazione è un diritto di ogni lavoratore certo ed esigibile dal momento in cui cessa dal servizio Il datore di lavoro privato è tenuto

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni 23 aprile Marzo CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI

Dettagli

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre Un anno in cifre Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all anno precedente Industria 2013 2014 436 436 125 130 Servizi 2013 2014 513 511 648 644 Donne Uomini Agricoltura

Dettagli

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Fondazione Nord Est Marzo 2012 C10. LE ASSUNZIONI PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso le imprese. Sono esclusi dal

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

Presentazione della ricerca CRANET 2009

Presentazione della ricerca CRANET 2009 Presentazione della ricerca CRANET 2009 L obiettivo della ricerca è fornire una fotografia delle pratiche di gestione delle Risorse Umane dal management delle imprese italiane con specifico riguardo a:

Dettagli

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA Il pil pro capite del Nord Est supera quello nazionale del 16% (2009). Il pil pro capite è un importante indicatore sintetico

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Ricerca su un campione di popolazione acquirente di Prodotti di Cosmetica «any-channel» Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Marzo 2016 con il supporto di svolta da 1 Net Retail Q1 2014

Dettagli

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza, 2.2 di Carate Brianza L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Carate Brianza presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 16 settembre 2014 II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE Nel secondo trimestre 2014 nel complesso dell'industria e dei servizi di mercato il monte ore lavorate diminuisce, in termini destagionalizzati,

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza PREMESSO VISTO

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza PREMESSO VISTO CRITERI DI CORRESPONSIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO AI DIRIGENTI DI UFFICI NON DI VERTICE E AI FUNZIONARI INCARICATI DELLA DIREZIONE PROVVISORIA DI DETTI UFFICI PER L ANNO 2012 I rappresentanti dell

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo 2016 Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi PERFORMANCE Contributo (risultato e modalità di raggiungimento)

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version Osservatorio dello Spettacolo Indice 1. Il contributo stanziato 2. Il contributo assegnato per le attività di spettacolo

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie PROPOSTA DI LEGGE SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE AL SISTEMA DELLE PICCOLE LIBRERIE Sito ufficiale di Michele Caiazzo Ad iniziativa

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli