Tecnologia lattiero-casearia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia lattiero-casearia"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti Tecnologie alimentari: Tecnologia lattiero-casearia Il processo di caseificazione: la coagulazione Dott.ssa Francesca Pedonese Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa Tel francesca.pedonese@unipi.it

2 LA COAGULAZIONE: nelle prime due slide brevi richiami per chi ne avesse bisogno PRESAMICA E ACIDA La prima si ha per azione di enzimi coagulanti, la seconda per destabilizzazione della caseina in seguito a sua demineralizzazione dovuta ad acidificazione. Tipicamente l acidificazione consegue a fermentazione lattica per cui si parla di coagulazione lattica Spesso si ha una combinazione delle due

3 LA COAGULAZIONE PRESAMICA Ottenuta per azione del caglio o di enzimi coagulanti. Fase enzimatica o primaria Fase aggregativa o secondaria (fase del coagulo) Fase proteolitica o terziaria (aumento legami intermicellari e contrazione coagulo oltre a lenta azione proteolitica aspecifica) Idrolisi del legame della kcaseina. Le micelle si destabilizzano e tendono ad aggregarsi. Mentre nel latte la carica elettrica netta negativa delle micelle determinata dall idratazione mantiene stabile la dispersione colloidale, l idrolisi enzimatica comporta una diminuzione di idratazione che modifica la carica elettrica delle micelle e, unitamente alla formazione di legami salini (tra Ca ionico e P legato alla serina) e legami idrogeno, consente l avvicinamento delle micelle e l aggregazione. La progressiva separazione del siero per sineresi del coagulo determina un ulteriore avvicinamento delle micelle e l aggregazione.

4 FATTORI CHE REGOLANO LA COAGULAZIONE PRESAMICA concentrazione del caglio temperatura (aumenta progressivamente da 20 a 42 C), acidità (ph leggermente acidi accelerano e danno più fermezza al gel), Ca solubile azioni meccaniche, negative (massa indisturbata senza fare abbassare la temperatura)

5 Vediamo in maggiore dettaglio il ruolo dei fattori che influenzano l attività coagulante - Concentrazione del caglio: dose e titolo del caglio e percentuale chimosina/pepsina (vedi dopo) -Temperatura : la temperatura influenza diversamente le due fasi. La fase primaria procede, seppure rallentata, anche a temperature di 5 C. Invece T inferiori a 15 C ostacolano l aggregazione delle micelle e consentono al latte di restare allo stato di sol. Attività ottimale tra 40 e 42 C. La velocità di formazione del coagulo si dimezza a 25 C e si arresta a C. Anche oltre 55 C si ha blocco dell attività. - ph: A ph acidi la stabilità termica del caglio è maggiore. ph ottimale per l attività della chimosina è 5,4-5,7, pepsina 2-3. Passando da 6,6 (ph del latte) a 6,4 (per acidificazione attuata dai batteri lattici sul latte prima della fase di coagulazione) l attività della chimosina tende quasi a raddoppiare, quella della pepsina diventa sei volte. La riduzione del ph del latte consente di ridurre i consumi di caglio o, a scelta, di accelerare i tempi di coagulazione Anche la ritenzione del caglio nella cagliata: aumenta al diminuire del ph del latte in coagulazione

6 - Concentrazione di caseina e calcio in forma ionica: arricchendo il latte in caseina con pratiche di standardizzazione (caseifici industriali, vedi lezione 1, es. ultrafiltrazione e microfiltrazione a pori di 0,1-0,2 µm) si influenza positivamente la velocità di aggregazione e la consistenza del coagulo, ma non l attività enzimatica e anzi il tempo di presa può subire lievi ritardi. L aumento di calcio ionico, es. con aggiunta di CaCl 2 ( mg/l), migliora la coagulazione e in particolare la consistenza del coagulo. Se a dosi troppo alte: formazione di gusti amari.

7 LA COAGULAZIONE ACIDA L abbassamento del ph determina neutralizzazione delle cariche negative delle micelle e solubilizzazione di Ca e P. Via via che Ca e P si solubilizzano, le micelle si disaggregano in submicelle. Se il latte non è sottoposto ad agitazione, le submicelle si legano tra loro con legami piuttosto blandi di tipo elettrostatico ed idrofobico. Si forma un reticolo proteico che occupa totalmente il volume iniziale e ingloba nelle sue maglie la totalità della fase acquosa e del grasso. Il ph finale è vicino al punto isoelettrico delle caseine, 4,6. E comunque una struttura estremamente debole e friabile, in cui il siero si separa per permeabilità e non per l elasticità e per l attitudine a contrarsi, che qui è praticamente nulla. L acidificazione avviene per via fermentativa lenta ad opera di batteri lattici mesofili (lattococchi) e si attua a temperatura ottimale per la loro proliferazione (18-24 gradi in genere) nell arco di ore (da 8 a 24 a seconda dei casi). Temperatura e tempi molto diversi da quelli della coagulazione presamica.

8 FATTORI CHE INFLUENZANO LA COAGULAZIONE ACIDA ricchezza in proteine del latte (aumenta consistenza e stabilità) temperatura e velocità di acidificazione (temperature più basse e tempi più lunghi danno coaguli più stabili) sollecitazioni meccaniche al coagulo in formazione (negative per consistenza e stabilità)

9 COAGULAZIONE ACIDA ED ENZIMATICA

10 LA COAGULAZIONE ENZIMATICA: I COAGULANTI E IL CAGLIO (propriamente si chiama così solo quello animale) Le quattro tipologie:

11 IL CAGLIO E il complesso enzimatico ricavato dal IV stomaco di vitelli, agnelli o capretti lattanti. Cagli in polvere, liquidi, in pasta. ENZIMI PRINCIPALI: chimosina, pepsina, lipasi (quest ultimo solo nei cagli in pasta, deriva da ghiandole della regione retrolinguale o pregastrica ed è prodotto in salivazione e poppata per cui si trova nella gemma, il contenuto abomasale con latte coagulato). I primi due sono gli enzimi coagulanti, specialmente la prima che ha anche debole azione proteolitica, mentre la seconda coagula molto meno ma è 45 volte più proteolitica. Di solito rapporto 90-10% o 95-5% cagli in pasta di agnello o capretto possono avere 30% pepsina (formaggi a media stagionatura, a gusto piccante, Provolone ecc., non in quelli a lunga stagionatura).

12 IL CAGLIO Fondamentale la scelta della tipologia, l utilizzo della giusta dose e della giusta modalità Preparati commerciali disponibili LIQUIDI (da pellette, cioè abomasi, essiccate o fresche congelate: separazione a freddo con allume e sale, centrifugazione-filtrazione, concentrazione per evaporazione sotto vuoto o ultrafiltrazione, regolazione attività coagulante per aggiunta di salamoia al 16-18%, con sorbati come conservanti), IN POLVERE (da estratto liquido non diluito, per precipitazione enzimatica con sali, ridissoluzione e filtrazione, essiccamento e addizione di NaCl) IN PASTA (materia prima essiccata all aria o a contatto con sale secco, triturata e conservata con sale) Chimosina e pepsina in proporzioni variabili, eventuale presenza di lipasi Cagli di produzione aziendale e problematiche relative

13 IL CAGLIO Dosi polvere: 2,5-4,5 g/100 l latte liquido: ml/100 l latte pasta: 20-60g/100 l latte Titoli: polvere: 1/ / liquido: 1/ / pasta: 1/ /15.000

14 IL CAGLIO Titolo secondo Soxhlet: il più semplice, ancora usato, misura gli ml di latte crudo coagulato da 1 ml di caglio in condizioni standard (cioè a 35 C in 40 minuti). Serve per valutare il potere coagulante di un caglio e permettere di dosarlo in modo corretto. Metodo tradizionale della pagliuzza. Poi elaborati altri metodi analitici, basati su confronto tra tempo di Poi elaborati altri metodi analitici, basati su confronto tra tempo di coagulazione del campione in esame e quello di uno standard a titolo e composizione enzimatica noti e certificati, vedi es. successivi

15 IL CAGLIO RU (Rennet Units) secondo Berridge: una RU è l attività in grado di coagulare 10 ml di latte standardizzato (cioè a composizione nota) in 100 secondi a 30 C, a ph 6,3, quindi acido, e molto ricco in calcio (latte in polvere ricostituito in 0,01M CaCl2). Si osserva la comparsa dei primi flocculi. Ripreso e corretto da FIL-IDF(Standard ISO 11815/IDF 157), dove il potere coagulante è espresso in IMCU (International Milk Clotting Units). Uso di un substrato latteo standard a ph 6,5, quindi meno acido del precedente e con meno calcio, e titolazione per confronto con soluzioni coagulanti standard a titolo noto (1000 IMCU). Per avere un idea dei valori, un caglio con titolo 1/ potrà avere potere coagulante di IMCU; caglio con titolo 1/ : 880 IMCU o valori simili.

16 IL CAGLIO IN PASTA Più degli altri influisce sulla tipicità dei formaggi. Ricco di enzimi lipolitici, assenti negli altri tipi, e a contenuto variabile, ma spesso elevato, anche di pepsina. Prescritto dai disciplinari di diversi DOP (nel Pecorino Romano caglioli, cioè abomasi, provenienti dalla zona di produzione; in Provolone Valpadana) Gli enzimi lipolitici (lipasi pregastriche) passano quasi inalterati nel caglio in pasta, al contrario del tipo liquido e in polvere a causa delle modalità di allestimento Nelle tipologie di produzione artigianale, il contenuto enzimatico e microbico varia in funzione di molti fattori: problemi di standardizzazione

17 IL CAGLIO e l età dell animale

18 Cynara cardunculus selvatico e coltivato I coagulanti vegetali IL CAGLIO VEGETALE (coagulante vegetale) Utilizzato in diversi formaggi tradizionali ovini di Portogallo e Spagna (Serra, Serpa, La Serena), fa parte anche della tradizione italiana e toscana in particolare (antico Marzolino coagulato con fiori di cardo selvatico, oggi Pecorino delle Balze Volterrane DOP) attualmente si tende a recuperarne l uso (pecorini coagulati con estratti di cardo selvatico) miscele di principi attivi: proteasi acide (cinarasi e cardosine per il cardo: cardosina A ha azione simile alla chimosina, cardosina B alla pepsina) Gallium verum o erba zolfina Possono esserci problemi di basse rese, amarore o sapori anomali per eccesso di proteolisi, ma adatto a particolari produzioni tradizionali anche qui deve essere applicata una tecnica di produzione adeguata

19 I coagulanti vegetali: erba carlina Caciofiore aquilano prodotto con Carlina acaulis

20 I coagulanti vegetali: il cardo

21 I coagulanti vegetali: il cardo selvatico

22 I coagulanti vegetali: il cardo selvatico Esempi italiani

23 Altri coagulanti vegetali

24 Altri coagulanti vegetali Albizzia o acacia di Costantinopoli

25 Altri coagulanti vegetali Papaya

26 Altri coagulanti vegetali: lattice di fico Fico

27 I COAGULANTI MICROBICI di origine FUNGINA (da muffe) Aspartil-proteasi acide prodotte da: Mucor (oggi Rhizomucor) miehei e pusillus (muffe presenti nel suolo), Endothia (oggi Cryphonectria) parasitica (muffa parassita del castagno) problemi legati alla proteolisi aspecifica, sia per rese più basse che per sapori anomali. Vanno bene per prodotti freschi, non maturati, dove la proteolisi ha meno tempo per svilupparsi oggi prodotti migliori, più termolabili, grazie a modificazioni chimiche, quindi con meno problemi di proteolisi residua. Utilizzo classico: mozzarelle ad acidificazione citrica, dove le alte temperature permettono di inattivare gli enzimi proteolitici sgraditi dopo la fase di coagulazione. Costi contenuti Nome commerciale ad es. Rennilase Hanno una buona diffusione. Anche per diete vegetariane, Halal, Kosher

28 La CHIMOSINA GENETICA o chimosina da fermentazione : prodotta da organismi geneticamente modificati Si fa produrre chimosina direttamente da batteri, lieviti o muffe, che in natura non la produrrebbero (oggi si usano soprattutto lievito Kluyveromyces lactis e muffa Aspergillus niger ) Chimosina pura, quindi alte rese e non problemi di proteolisi. Costi inizialmente abbastanza elevati, oggi accessibili Non consentita per i DOP, ammessa per i formaggi non tutelati con DM 15 giugno Anche per diete vegetariane, Halal, Kosher. In alternativa si possono usare cagli veri e propri, di origine animale, con rapporto desiderato di chimosina e pepsina ottenuto per frazionamento cromatografico

29 La CHIMOSINA GENETICA o chimosina da fermentazione Questa chimosina viene prodotta con tecniche di ingegneria genetica, introducendo nel microrganismo le sequenze genetiche della chimosina a oppure b. ma essa non è considerata OGM, bensì OGM-free. Infatti il processo di produzione prevede nelle fasi finali l eliminazione di ogni cellula dell organismo produttore, per cui il prodotto finito non contiene microrganismi o materiali nucleici (DNA, RNA) geneticamente modificati.

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Fabbricazione del formaggio

Fabbricazione del formaggio IL Formaggio Generalità e definizione Dal punto di vista legale il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema, in seguito

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Biotecnologie innovative

Biotecnologie innovative Biotecnologie innovative BIOTECNOLOGIE NON OGM BIOTECNOLOGIE OGM I microrganismi utilizzati hanno il proprio patrimonio genetico, vengono usati nelle fermentazioni Nei microrganismi utilizzati vengono

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Dal latino medievale (caseum) formaticum (cacio) messo in forma, il formaggio si ottiene dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato dalla

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici Il processo di maturazione dei salami si compone di tre cicli: Stufatura o Sgocciolamento, Asciugatura e Stagionatura ognuna delle quali è caratterizzata da valori

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda 53014 Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 378007 fax 0577 058348 cell. 339 1263467 fllisanna@libero.it

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 5 -I difetti ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Difetti di acidificazione I difetti dei formaggi La fermentazione lattica è il risultato

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino I TRODUZIO E 6 Il latte è il primo alimento della vita di ogni mammifero e, oltre a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del neonato per l apporto di proteine, lipidi, zuccheri, minerali e vitamine,

Dettagli

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche

Dettagli

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine.

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine. PREVENZIONE E DETOSSIFICAZIONE - Stefania Iametti Lodi, 12 aprile 2011 TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine Francesco

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

Tutto sul formaggio. Processo di produzione del formaggio

Tutto sul formaggio. Processo di produzione del formaggio Tutto sul formaggio Processo di produzione del formaggio Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato oppure dalla crema, crema di siero o di latticello,

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 6 Crioconcentrazione Osmosi Liofilizzazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua

Dettagli

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE Nadia Innocente, Federica Buchini, Annalisa Segat Dipartimento

Dettagli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Facoltà di Agraria Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Evoluzione della microflora lattica e dell attività enzimatica durante la stagionatura

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

latte pastorizzato cagliata

latte pastorizzato cagliata DERIVATI DEL LATTE IL LATTE i principali prodotti ottenibili dalla lavorazione del latte latte crudo separazione grasso latte scremato semi-scremato intero cagliatura la dizione intero non significa che

Dettagli

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia. Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia Antonio Pirisi Agris Sardegna, 07100 Sassari Italia apirisi@agrisricerca.it

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Enterococchi Intestinali UNI EN ISO 19458:2006 + UNI EN ISO 7899-2:2003 Escherichia Coli, batteri Coliformi UNI EN

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010 Corso di aggiornamento PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA Reggio Emilia 21-22/04/2010 Corso di aggiornamento PARAMETRI IGIENICO-SANITARI

Dettagli

Coagulanti vegetali e altro. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Coagulanti vegetali e altro. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Coagulanti vegetali e altro ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Le proteine sono costituite da una catena di aminoacidi ossia di molecole organiche che nella loro struttura hanno sia il gruppo funzionale

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

EFFETTO DELLA TECNICA DI PREPARAZIONE DEL CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO SULLE CARATTERISTICHE LIPOLITICHE: GEMMA VS CAGLIOLO INTERO

EFFETTO DELLA TECNICA DI PREPARAZIONE DEL CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO SULLE CARATTERISTICHE LIPOLITICHE: GEMMA VS CAGLIOLO INTERO SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (5), 000-000 2008 EFFETTO DELLA TECNICA DI PREPARAZIONE DEL CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO SULLE CARATTERISTICHE LIPOLITICHE: GEMMA VS CAGLIOLO INTERO Katya

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 17 maggio 1988 n. 180. Attuazione della direttiva CEE n. 83/ 417 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative a talune lattoproteine (caseine e caseinati) destinate

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona Progetto MICRO-SALUBER Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute. Cremona, 20 Marzo 2015 OBIETTIVO

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE MATERIA CLASSE FEDERICA MOLINARO TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI 5^Cp OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ PRESENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi IC 1 Rif. : FS AQC 153A Page : 1/3 DENOMINAZIONE Latte per lattanti da 0 a 6 mesi INGREDIENTI Siero di latte demineralizzato, latte parzialmente scremato, oli vegetali (di palma, soia, cocco, girasole),

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO

CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO L innovazione tecnologica in questi ultimi anni è entrata prepotentemente nel settore lattiero-caseario proponendo soluzioni nuove per quanto

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

PASTIFICIO LA GINESTRA MAGAZINE N 8

PASTIFICIO LA GINESTRA MAGAZINE N 8 Il nuovo Logo Fattorie Fiandino Quando un logo ne incontra un altro, può succedere di tutto! Ecco quindi che il logo storico delle Fattorie Fiandino si impenna per accogliere e sostenere il pendaglio Kinara

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO FT 001 (set da 10 campioni) FT 002 (set da 5 campioni) Descrizione del campione: campione da 80 ml di latte crudo, contenuto in provette di plastica

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come emulsionante e coadiuvante. Può essere impiegato nella quantità quanto basta in tutti gli alimenti ad eccezione (se non diversamente specificato)

Dettagli

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga Candido Paglione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Dipartimento Unico della Prevenzione U.O. Sanità

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA a ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA UNIONE EUROPEA Cofinanziato U.E. POR PUGLIA 20002006 Misura 4.8 AzioneA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI 27 PECORINO LA REGIONE PUGLIA

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia . LE ECCELLENZE REGIONALI Campania Puglia Sardegna Sicilia LA BURRATA PUGLIESE La Burrata È una delle specialità più ghiotte delle produzione casearia pugliese. La cura tipica della lavorazione artigianale

Dettagli

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ ~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ INTRODUZIONE La Cademartori svolge un'attività casearia dal 1882 e vanta una tradizione qualitativa dei prodotti (mascarpone, taleggio, panna, burro, quartirolo

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

La trasformazione del latte di capra corso base lattiche

La trasformazione del latte di capra corso base lattiche La trasformazione del latte di capra corso base lattiche Katia Stradiotto Tecnico Specialista Qualità Latte e Caseificazione S.A.T.A. Sez. Caprini e Ovini IL LATTE E IL PRODOTTO OTTENUTO DALLA MUNGITURA

Dettagli

2. IL LATTE. 2.1 I parametri chimico-fisici

2. IL LATTE. 2.1 I parametri chimico-fisici 2. IL LATTE Per latte alimentare si intende: il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione (RD 9/5/29 n. 994 e successive modifiche).

Dettagli

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio Cremona 20/03/2015 federico.cilia@veroni.it F.lli Veroni fu Angelo spa Il claim a tasso ridotto

Dettagli

Che cos è la bactofugazione?

Che cos è la bactofugazione? BACTOFUGAZIONE Univeristà Federico II - Facoltà di Medicina Veterinaria Seminario Tecnica Conserviera degli alimenti di origine animale : Autori: -Maria Francesca Peruzy -Daniela Cherubino -Manuela Cusano

Dettagli

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come agente schiumogeno, addensante, gelificante, coadiuvante, stabilizzante. Non può essere utilizzato nella fabbricazione di alimenti disidratati

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano Andrea SERRAINO Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna Obiettivi Verificare la concentrazione di

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi

La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi Crescenza Gorgonzola Grana Padano e Parmigiano Reggiano Italico Mozzarella Quark e Cream cheese Pecorino Romano Caciotta Formaggi fusi Crescenza

Dettagli

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee T. Chlapanidas

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

Aspetti compositivi e tecnologici

Aspetti compositivi e tecnologici Il latte è VIVO... e pure i suoi derivati! Aspetti compositivi e tecnologici Prof. Gian Battista Castagnetti Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari (DISTAL) 26 marzo 2013 Definizione di latte

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

EMULSIONI ALIMENTARI

EMULSIONI ALIMENTARI EMULSIONI ALIMENTARI LATTE O/W emulsion Caseina disperione colloidale, micelle. Whet protein soluzione Grasso tutto solido a T < 40C tutto liquido a T > 40C Membrana globulo proteine + lipidi polari Diametro

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 Descrizione Formaggio semigrasso, a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione, dal latte crudo di vacca, proveniente

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA

METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA Utilizzare latte intero e sano. All'inizio lavorazione controllare il valore Ph o il grado di acidità Sh del latte. Il latte deve essere Pastorizzato

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Test di uscita terzo anno

Test di uscita terzo anno 1) Cosa si intende per origine della contaminazione a) la contaminazione delle materie prime a opera di acqua, suolo, pulviscolo,...; b) lo sviluppo di batteri negli alimenti; c) la provenienza dei batteri.

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi

Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte La valorizzazione dei prodotti tipici attraverso l uso di denominazioni appropriate,

Dettagli

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N Modulo accompagnamento campioni di latte crudo destinato al laboratorio di analisi MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991)

Dettagli

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ 1 LA MOZZARELLA CONTENUTO: 1. PREMESSA STORICA 2. MATERIE PRIME 3. PROCEDIMENTI DI LAVORAZIONE 4. MOZZARELLA SANTA MARIA 2 1. PREMESSA STORICA Il formaggio ha sempre

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

L ammostamento (Mashing): Gli enzimi: - L'ammostamento nella produzione della birra

L ammostamento (Mashing): Gli enzimi: - L'ammostamento nella produzione della birra - L'ammostamento nella produzione della birra Dr Stefano Buiatti, Docente di Tecnologia della Birra, Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università di Udine L ammostamento (Mashing): Scopo dell ammostamento

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI Tiziana M.P. Cattaneo CRA-FLC, Lodi CRA-IAA, Milano 12 aprile 2011, LODI Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna,

Dettagli